Archivio
LUCE DELLA NOTTE di Ilaria Tuti (un estratto)
Pubblichiamo un brano estratto dal romanzo “Luce della notte” di Ilaria Tuti (Longanesi)
La storia di una bambina speciale. Il ritorno dell’amatissima Teresa Battaglia in un romanzo di rinascita e speranza
* * *
Chiara ha fatto un sogno. E ha avuto tantissima paura. Canta e conta, si diceva nel sogno, ma il buio non voleva andarsene. Così, Chiara si è affidata alla luce invisibile della notte per muovere i propri passi nel bosco. Ma quello che ha trovato scavando alle radici dell’albero l’ha sconvolta. Perché forse non era davvero un sogno. Forse era una spaventosa realtà. Manca poco a Natale, il giorno in cui Chiara compirà nove anni. Anzi, la notte: perché la bambina non vede la luce del sole da non sa più quanto tempo. Ci vuole un cuore grande per aiutare il suo piccolo cuore a smettere di tremare. È per questo che, a pochi giorni dalla chiusura di un faticosissimo e pericoloso caso e dalla scoperta di qualcosa che dovrà tenere per sé, Teresa Battaglia non esita a mettersi in gioco. Forse perché, nonostante tutto, in lei batte ancora un cuore bambino. Lo stesso che palpita, suo malgrado, nel giovane ispettore Marini, dato che pur tra mille dubbi e perplessità decide di unirsi al commissario Battaglia in quella che sembra un’indagine folle e insensata. Già, perché come si può anche solo pensare di indagare su un sogno? Però Teresa sa, anzi, sente dentro di sé che quella fragile, spaurita e coraggiosissima bambina ha affondato le mani in qualcosa di vero, di autentico… E di terribile.
* * *
Le prime pagine del romanzo “Luce della notte” di Ilaria Tuti (Longanesi)
Leggi tutto…
Ilaria Tuti è finalista agli Edgar Awards 2021
Tra i finalisti agli Edgar Awards 2021 c’è anche Ilaria Tuti
* * *
Ilaria Tuti è stata selezionata tra i finalisti dei prestigiosi Edgar Allan Poe Awards 2021, prima scrittrice italiana ad aggiudicarsi una candidatura a quelli che sono considerati gli Oscar internazionali del Mistery.
* * *
Il premio, giunto alla sua 75° edizione e meglio conosciuto come Edgar Awards, viene assegnato ogni anno dall’associazione Mistery Writers of America, che conta circa 3.000 membri tra autori, editori e agenti letterari americani. In gara non solo opere di narrativa e saggistica, ma anche sceneggiature televisive e cinematografiche e opere teatrali di genere thriller, giallo e noir pubblicate nell’anno.
Ninfa dormiente, il secondo romanzo di Ilaria Tuti con protagonista il suo commissario Teresa Battaglia, pubblicato negli Stati Uniti lo scorso anno per la casa editrice Soho Press, ha ricevuto la candidatura nella sezione Sue Grafton Award, una nuova categoria nata tre anni fa, ideata per premiare i migliori personaggi femminili della letteratura di suspense. Leggi tutto…
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all’informativa)
LetteratitudineNews: in English language, en français, en español, in Deutsch, em Português, на русском, 在中国(简体), 在中國(傳統), 日本語で, في العربية (con il supporto di google translate)
Your Language
La rassegna stampa del romanzo è disponibile qui
Per le conoscere le date della presentazione del romanzo e gli eventi in corso clicca qui
Articoli recenti
- CHIARA MEZZALAMA racconta DOPO LA PIOGGIA
- IL SILENZIO di Don DeLillo (recensione)
- C’era una volta a Hollywood: il primo romanzo di QUENTIN TARANTINO (in uscita a giugno)
- TAOBUK 2021 e il concorso internazionale “Lo spazio dei libri”
- CLASSIFICA: dal 15 al 21 febbraio 2021 – questa settimana segnaliamo “Clima. Come evitare un disastro. Le soluzioni di oggi. Le sfide di domani” di Bill Gates (La nave di Teseo)
- OMAGGIO A LAWRENCE FERLINGHETTI
- Turi Ferro e il “Teatro Stabile”: Storia di un amore – mostra aperta dal 1° marzo
- TURI FERRO E IL MAGISTERO DELL’ARTE
- AL DI LÀ DI LEONARDO SCIASCIA: intervista a Antonio Di Grado
- IL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2021: date e notizie
- PREMIO STREGA 2021. Proposti i libri di Andrea Bajani, Edith Bruck, Giovanni Catelli, Donatella Di Pietrantonio, Andrea Frediani, Fabio Guarnaccia, Giulio Mozzi, Carmen Pellegrino, Stefano Redaelli, Alice Urciuolo
- CONTA SUL TUO CUORE di Andrea Maggi: incontro con l’autore
- CINQUE ANNI DALLA SCOMPARSA DI UMBERTO ECO: la sua Autobiografia intellettuale
- CLASSIFICA: dall’8 al 14 febbraio 2021 – questa settimana segnaliamo “La donna gelata” di Annie Ernaux (L’orma)
- LA COLLINA DEI DELITTI di Roberto Carboni: incontro con l’autore
- TEMPI DURI di Mario Vargas Llosa (recensione)
- ORGANSA di Mariangela Mianiti: incontro con l’autrice
- SOCIETÀ ITALIANA SPIRITI di Antonio Di Mauro (poesia)
- PREMIO STREGA 2021. Proposti i libri di Andrea Barzini, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Alessandro Carlini, Stefano Corbetta, Massimo de Angelis, Mimmo Gangemi, Chiara Mezzalama, Daniele Petruccioli, Daniele Rielli
- LA FELICITÀ DEGLI ALTRI di Carmen Pellegrino (un estratto)
- 50 SPUNTI DI LODE AL CREATORE di Giuseppina Ferrisi
- ECLISSI VIRALE di Laura Zavatta
- LA SETE di Sergio Bertolino (poesia)
- CAMPI D’OSTINATO AMORE di Umberto Piersanti (recensione)
- LA FILOSOFIA DI UMBERTO ECO a cinque anni dalla scomparsa
- CLASSIFICA: dall’1 al 7 febbraio 2021 – questa settimana segnaliamo “Il silenzio” di Don DeLillo (Einaudi)
- BERRETTI ERASMUS di Giovanni Agnoloni (intervista)
- LUCE DELLA NOTTE di Ilaria Tuti (un estratto)
- CLIMA l’atteso libro di BILL GATES in uscita il 16 febbraio
- DANTE, PER NOSTRA FORTUNA
- ROMANA PETRI racconta CUORE DI FURIA
- LA COMMEDIA DI DANTE: i superbi del canto XI del Purgatorio
- A John Banville il Premio Chandler 2020
- BOLO di Renata Governali
- PREMIO STREGA 2021. Proposti i libri di Patrizia Busacca, Benedetta Cosmi, Alessandro Gazoia, Lisa Ginzburg, Mattia Insolia, Marilù Oliva, Aurelio Picca, Sabrina Ragucci, Alessandro Raveggi, Isabella Schiavone
- TUTTO A POSTO TRANNE L’AMORE di Anna Premoli: incontro con l’autrice
- BARACK OBAMA presenta il suo libro UNA TERRA PROMESSA a Che Tempo Che Fa
- LA STAGIONE DELL’ANGELO di Rosalia Messina
- LEI MI PARLA ANCORA di Giuseppe Sgarbi: dal libro al film di Pupi Avati
- UNA VOLTA È ABBASTANZA di Giulia Ciarapica: intervista all’autrice
- CLASSIFICA: dal 25 al 31 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “Un colpo al cuore” di Piergiorgio Pulixi (Rizzoli)
- IL GIORNO DEL GIUDIZIO di Rasha al-Amir (assassinato l’editore dell’edizione originale araba del romanzo, fratello dell’autrice)
- GIULIO MOZZI racconta LE RIPETIZIONI
- OGNUNO ACCANTO ALLA SUA NOTTE di Lia Levi (recensione)
- I PRIMI CINQUE DEL PREMIO STREGA 2021: Paolo Di Stefano, Antonella Lattanzi, Loredana Lipperini, Stefano Sgambati, Emanuele Trevi
- TRE MADRI di Francesca Serafini: incontro con l’autrice
- LOREDANA LIPPERINI racconta LA NOTTE SI AVVICINA
- CLASSIFICA: dal 18 al 24 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “La disciplina di Penelope” di Gianrico Carofiglio (Mondadori)
- IN CRESCITA IL MERCATO DEL LIBRO NEL 2020
- Ilaria Tuti è finalista agli Edgar Awards 2021
- PREMIO NONINO rinviato al gennaio 2022
- DANTE di Alessandro Barbero (recensione)
- L’intervento del Presidente Mattarella alla celebrazione del “Giorno della Memoria” 2021
- L’INGANNO DI PILATO di Domenico Seminerio: incontro con l’autore
- I LUPI DI ROMA di Andrea Frediani: incontro con l’autore
- GIULIA CAMINITO racconta L’ACQUA DEL LAGO NON È MAI DOLCE
- LA SICILIA DELLE DONNE 2021
- CLASSIFICA: dall’11 al 17 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “Autobiografia di Petra Delicado” di Alicia Giménez Bartlett (Sellerio)
- I PASSI DI MIA MADRE di Elena Mearini: incontro con l’autrice
- 10 LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2021
- MOSCHE D’ORO per Giulio Perrone Editore
- UN ATTIMO PRIMA DI CADERE di Giancarlo Dimaggio (un estratto)
- CINQUE SENSI PER UN ALBERO: un progetto “libresco” a favore degli alberi
- L’ombra di Dioniso. La scena del mito
- È PROCIDA LA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA PER IL 2022
- LA LIBRAIA DI AUSCHWITZ di Dita Kraus (un estratto)
- TAOBUK 2021: METAMORFOSI – Tutto muta
- TRA PANDEMIA E SUCCESSI: il 2020 DI ELISABETTA SGARBI
- CLASSIFICA: dal 4 al 10 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “L’ultimo giorno di Roma. Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio” di Alberto Angela (HarperCollins Italia)
- FONTAMARA di Ignazio Silone
- IL COLIBRI’ di SANDRO VERONESI vince il Premio del Libro straniero 2021 – France Inter / Le Point
- I SEI FINALISTI DEL PREMIO WONDY 2021
- Associazione Editori: segnali di speranza per il libro
- ISTAT – PRODUZIONE E LETTURA DI LIBRI IN ITALIA ANNO 2019
- L’ULTIMA CANZONE DEL NAVIGLIO di Luca Crovi: incontro con l’autore
- MARINO SINIBALDI È IL NUOVO PRESIDENTE DEL CENTRO PER IL LIBRO
- I 50 LIBRI PIÙ VENDUTI NEL 2020
- ADDIO AD ANGELO SCANDURRA (poeta ed editore)
- LEONARDO SCIASCIA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
- CLASSIFICA: 28 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “Dante” di Alessandro Barbero (Laterza)
- UN CASO TROPPO COMPLICATO PER L’ISPETTORE SANTONI di Franco Matteucci: incontro con l’autore
- IL GIALLO DEI LIMONI: un ricordo di Franco Loi
- TUTTA MIA LA CITTÀ di Letizia Dimartino
- BACI A OCCHI APERTI di Matteo Collura (recensione)
- BUON 2021 DA LETTERATITUDINE
- Mario Blancato
- VERBUMCARU di Sebastiano Burgaretta (poesia)
- CLASSIFICA: dal 14 al 20 dicembre 2020 – questa settimana segnaliamo “Ritorniamo a sognare” di Papa Francesco (Piemme)
- PREMIO CAMPIELLO 2021: al via la 59^ edizione con Walter Veltroni presidente.
- 700 DANTE: Firenza si unisce per celebrare il Sommo Poeta
- BUON NATALE 2020 DA LETTERATITUDINE
- JOHN LENNON. LE STORIE DIETRO LE CANZONI di Paul Du Noyer (recensione)
- ALL WE ARE SAYING. L’ULTIMA GRANDE INTERVISTA di John Lennon e Yoko Ono (recensione)
- CERCANDO BEETHOVEN di Saverio Simonelli: incontro con l’autore
- MINA, IL POZZO E L’UOMO CHE RIPARA I RICORDI di Tea Ranno
- LE INCREDIBILI CURIOSITÀ DI VERONA di Giulia Adami: incontro con l’autrice
- LA GERMANIA TRA IL ’44 E IL ’47 NEI ROMANZI DI GILBERS: intervista all’autore
- LA LETTURA: classifica di qualità 2020 – vince KENT HARUF con “La strada di casa” (NN)
- TULLIO AVOLEDO racconta NERO COME LA NOTTE
- IL VOLO DEGLI EXTRALISCIO: dal Giro d’Italia, a Venezia 77, al Festival di Sanremo 2021
Letteratitudine su Twitter
- RT @Massimo_Maugeri: @maurizioagazzi @erykaluna Ma grazie di cuore, caro Maurizio! 😊❤️ Entro l'anno (credo a settembre) uscirà un mio nuovo… 3 hours ago
- RT @MassimoCarlotto: @maurizioagazzi @Massimo_Maugeri @erykaluna Grande Maugeri! 3 hours ago
- RT @maurizioagazzi: Ma non è il caso di scrivere un'altra perla come questa? dacci notizie @Massimo_Maugeri 🙂 @erykaluna https://t.co/8GQ7Y… 3 hours ago
- RT @Letteratitudine: La puntata radiofonica di @Letteratitudine con Carmen Pellegrino in conversazione con @Massimo_Maugeri #Lafelicitàdegl… 1 day ago
- RT @Letteratitudine: OMAGGIO A LAWRENCE FERLINGHETTI letteratitudinenews.wordpress.com/2021/02/24/oma… Il nostro omaggio a #LawrenceFerlinghetti (Yonkers, 24 marzo 1… 1 day ago
Top Post (classifica giornaliera in aggiornamento continuo)
- Salvo Sequenzia
- IL SILENZIO di Don DeLillo (recensione)
- L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA, di Gabriel García Màrquez
- CHIARA MEZZALAMA racconta DOPO LA PIOGGIA
- CLASSIFICA: dal 15 al 21 febbraio 2021 – questa settimana segnaliamo "Clima. Come evitare un disastro. Le soluzioni di oggi. Le sfide di domani" di Bill Gates (La nave di Teseo)
- DONNE CHE CORRONO COI LUPI, di Clarissa Pinkola Estés (recensione)
- ETICA DEL LAVORO NELLA NARRATIVA DI PRIMO LEVI
- BORGO SUD di Donatella Di Pietrantonio (recensione)
- TAOBUK 2021 e il concorso internazionale “Lo spazio dei libri”
- C'era una volta a Hollywood: il primo romanzo di QUENTIN TARANTINO (in uscita a giugno)
Categorie
- Annunci
- Articoli e varie
- Autoracconti d'Autore (gli autori raccontano i loro libri)
- Brani ed estratti
- Catania e dintorni
- cinema
- Classifiche
- Collaboratori
- Editoria e dati sui libri
- Esordi letterari
- Eventi
- Gruppi (e progetti) di Lettura
- Illustri conosciute
- Incontri con gli autori
- Interviste
- Libri e Tv
- Musica e dintorni
- Omaggi e tributi
- Parole: tra cielo e terra
- Pensieri e parole ai tempi del coronavirus
- Personaggi letterari raccontano romanzi
- PoesiaNews
- Premi Letterari
- Racconti
- Recensioni
- Segnalazioni
- teatro
- Uncategorized
- Video
Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
googleff8881c62453c55e.html