Archivio
LA LETTURA: classifica di qualità 2020 – vince KENT HARUF con “La strada di casa” (NN)
La classifica di qualità 2020 de LA LETTURA (del Corriere della Sera) premia il romanzo “La strada di casa” di Kent Haruf (NN, traduzione di Fabio Cremonesi).
Al secondo posto Nicola Lagioia con “La città dei vivi” (Einaudi).
In terza posizione l’autobiografia di Woody Allen, “A proposito di niente” (La nave di Teseo, traduzione di Alberto Pezzotta).
* * *
Quest’anno la classifica di qualità de LA LETTURA (de Il Corriere della Sera) premia un romanzo straniero: quello dell’americano Kent Haruf (1943-2014), “La strada di casa”, pubblicato da NN Editore con la traduzione di Fabio Cremonesi (con 324 punti). L’anno scorso era stato premiato “Il colibrì” di Sandro Veronesi (La nave di Teseo).
In seconda posizione, nonché primo tra gli italiani, si piazza il libro Nicola Lagioia “La città dei vivi”, edito da Einaudi (con 220 punti).
Terza posizione per “A proposito di niente” di Woody Allen (La nave di Teseo, traduzione di Alberto Pezzotta).
Nella sezione traduzione, vince Nicola Crocetti che ha trasposto in versi in lingua italiana L’Odissea di Nikos Kazantzakis, (volume edito da Crocetti). Leggi tutto…
CLASSIFICA: dal 15 al 21 giugno 2020 – questa settimana segnaliamo “La strada di casa” di Kent Haruf (NN editore)
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dall’8 al 14 giugno 2020
Questa settimana segnaliamo: “La strada di casa” di Kent Haruf (NN editore – traduzione di Fabio Cremonesi), al 7° posto in classifica generale
“L’enigma della camera 622” di Joël Dicker (La nave di Teseo – traduzione di Milena Zemira Ciccimarra), è ancora al 1° posto in classifica generale
* * *
La scheda del libro: “La strada di casa” di Kent Haruf (NN editore)
Scritto prima della Trilogia della Pianura e già con la stessa grazia letteraria, La strada di casa è l’ultima opera non ancora tradotta di Haruf in Italia. Il canto di una comunità ferita, un romanzo epico che ha tutti i segni distintivi del classico americano moderno.
Jack Burdette è sempre stato troppo grande per Holt. È fuggito dalla città lasciando una ferita difcile da rimarginare, e quando riappare dopo otto anni di assenza, con una vistosa Cadillac rossa targata California, la comunità vuole giustizia. È Pat Arbuckle, direttore dell’Holt Mercury e suo vecchio amico, a raccontare la storia di Jack: dall’adolescenza turbolenta all’accusa di furto, dal suo lungo amore per Wanda Jo Evans al matrimonio lampo con Jessie, donna forte e determinata. Uno dopo l’altro, i ricordi di Pat corrono no al presente, rivelando le drammatiche circostanze che hanno portato Jack ad abbandonare la città e la famiglia. Il suo ritorno farà saltare ogni certezza, minando la serenità di tutti, specialmente quella di Pat. Ancora una volta Kent Haruf, con il suo sguardo tenero e implacabile sulla vita e il destino, ci racconta la storia di un’umanità fragile, ostinata e tenace. Scritto prima della Trilogia della Pianura e già con la stessa grazia letteraria, La strada di casa è l’ultima opera di Haruf non ancora tradotta in Italia, il canto di una comunità dolente, un romanzo epico che ha tutti i segni distintivi del classico americano contemporaneo.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | L’enigma della camera 622 | Joël Dicker | La nave di Teseo | 22,00 | ||
2 | Come un respiro | Ferzan Ozpetek | Mondadori | 17,00 | ||
3 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
4 | Il borghese Pellegrino | Marco Malvaldi | Sellerio Editore Palermo | 14,00 | ||
5 | Le storie del mistero | Lyon Gamer | Magazzini Salani | 15,90 | ||
6 | La Salita dei Saponari | Cristina Cassar Scalia | Einaudi | 18,00 | ||
7 | La strada di casa | Kent Haruf | NN Editore | 18,00 | ||
8 | Ali d’argento | Camilla Läckberg; L. Cangemi (cur.); K. De Marco (cur.) | Marsilio | 19,90 | ||
9 | Sfida il Signor S con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te | Me contro Te | Mondadori Electa | 16,90 | ||
10 | Rinascita. Timeport | Stef & Phere | Magazzini Salani | 15,90 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
CLASSIFICA: dal 5 all’11 novembre 2018 – segnaliamo “Vincoli. Alle origini di Holt” di Kent Haruf
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 5 all’11 novembre 2018
Questa settimana segnaliamo: “Vincoli. Alle origini di Holt” di Kent Haruf (NN Editore)
* * *
Entra in top ten balzando al 1° posto in classifica “La misura dell’uomo” di Marco Malvaldi (Giunti)
Al 2° posto (la settimana scorsa era in 1^ posizione) il nuovo romanzo di Antonio Manzini, “Fate il vostro gioco” (Sellerio)
Ingresso in top ten in 3^ posizione per “Diario di una schiappa. Una vacanza da panico” di Jeff Kinney (Il Castoro)
Al 4° posto (la settimana scorsa era in 6^ posizione) “L’amica geniale. Vol. 1” di Elena Ferrante (E/O)
Si conferma al 5° posto “Istruzioni per diventare fascisti” di Michela Murgia (Einaudi)
Al 6° posto posizione (la settimana scorsa era in 2^ posizione) “M. Il figlio del secolo” di Antonio Scurati (Bompiani)
Entra in top ten al 7° posto “Vincoli. Alle origini di Holt” di Kent Haruf (NN Editore)
Entra in top ten all’8° posto “Senza mai arrivare in cima. Viaggio in Himalaya” di Paolo Cognetti (Einaudi)
Al 9° posto (la settimana scorsa era in 4^ posizione) “The Game” di Alessandro Baricco (Einaudi)
Al 10° posto (la settimana scorsa era in 4^ posizione) “The outsider” di Stephen King (Sperling & Kupfer)
* * *
Questa settimana segnaliamo: “Vincoli. Alle origini di Holt” di Kent Haruf (NN Editore) – al 7° posto in”classifica generale”
Torna in libreria Kent Haruf, il caso editoriale degli ultimi anni.
Il primo romanzo dell’immaginaria città di Holt, la “capitale” delle grandi pianure americane. Dall’800 a oggi la vita grama dei colori tra rodei, mietiture, solitudini (e un giallo!)
Con Vincoli si torna a Holt, anzi si va alle origini di Holt, a cavallo tra Ottocento e Novecento nel primo romanzo che ha imposto Haruf all’attenzione del pubblico americano. Un viaggio nella storia di una famiglia delle pianure americane, narrata dalla voce della loro vicina, Sanders Roscoe. Un romanzo corale e travolgente, intenso e poetico, con cui Haruf inizia il suo viaggio nell’America rurale, teatro delle sofferenze e metafora della tenacia dello spirito umano, anticipando tutti gli elementi che rendono unica la sua poetica.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | La misura dell’uomo | Marco Malvaldi | Giunti Editore | 18,50 | * | |
2 | Fate il vostro gioco | Antonio Manzini | Sellerio Editore Palermo | 15,00 | ||
3 | Diario di una schiappa. Una vacanza da panico | Jeff Kinney | Il Castoro | 13,00 | ||
4 | L’amica geniale. Vol. 1 | Elena Ferrante | E/O | 18,00 | ||
5 | Istruzioni per diventare fascisti | Michela Murgia | Einaudi | 12,00 | ||
6 | M. Il figlio del secolo | Antonio Scurati | Bompiani | 24,00 | ||
7 | Vincoli. Alle origini di Holt | Kent Haruf | NN Editore | 18,00 | ||
8 | Senza mai arrivare in cima. Viaggio in Himalaya | Paolo Cognetti | Einaudi | 14,00 | ||
9 | The Game | Alessandro Baricco | Einaudi | 18,00 | ||
10 | The outsider | Stephen King | Sperling & Kupfer | 21,90 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
LE NOSTRE ANIME DI NOTTE di Kent Haruf (recensione)
LE NOSTRE ANIME DI NOTTE di Kent Haruf (NN editore)
Bisogna essere grati a NN Editore per aver fatto conoscere al pubblico italiano dei lettori uno scrittore del calibro di Kent Haruf, il cui libro (postumo) “Le nostre anime di notte” (NN editore, p. 176, euro 17, traduzione di Fabio Cremonesi) è riuscito a raggiungere la vetta della classifica dei libri di narrativa straniera pubblicati in Italia. D’altra parte Kent Haruf (1943-2014) è considerato dalla critica come uno degli scrittori americani di maggiore talento e spessore e ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti di grande prestigio. I protagonisti di questo nuovo romanzo, ambientato a Holt (immaginaria cittadina statunitense del Colorado, dove Haruf aveva ambientato i precedenti libri), sono due persone anziane che conducono esistenze solitarie a causa della morte dei rispettivi coniugi. Lei si chiama Addie Moore, il nome di lui è Louis Waters. Sono vicini di casa, il loro rapporto è sempre stato cordiale anche se non hanno mai avuto modo di approfondire in maniera particolare la loro conoscenza. Un giorno, spinta dai morsi della solitudine, Addie decide di andare a trovare Louis. Non è una visita finalizzata a consolidare i rapporti di buon vicinato. Addie ha qualcosa di ben specifico da chiedergli. Si tratta di una richiesta inattesa e sorprendente. Una sorta di proposta. Perché vivono entrambi soli. Perché se ne stanno per conto loro da troppo tempo. Perché la solitudine è un animale capace di corrodere il cuore e lo spirito.
“Da anni io mi sento sola”, dice Addie. “Penso che anche tu lo sia”. Da qui la proposta che può riassumersi nella seguente domanda: vuoi passare le notti da me? Addie precisa subito che non sta parlando di sesso (“credo di aver perso qualsiasi impulso sessuale un sacco di tempo fa”, dice). Sta parlando di “attraversare la notte insieme”. Di starsene al caldo nel letto, come buoni amici. A parlare. A raccontarsi. Leggi tutto…