In una lettera aperta pubblicata sulle pagine del quotidiano la Repubblica di oggi, ROBERTO SAVIANO candida ELENA FERRANTE al PREMIO STREGA 2015.

SERENA DANDINI risponde all’appello dello scrittore e si offre come secondo “Amico della domenica” per la candidatura della Ferrante al Premio Strega
In esclusiva per Letteratitudine, un capitolo del quarto volume de “L’amica geniale”
* * *

“Cara Elena Ferrante, ti scrivo non conoscendoti di persona, ma come lettore, e credo sia il tipo di conoscenza che prediligi“. Con queste parole, Roberto Saviano – sulle pagine del quotidiano la Repubblica di oggi 21 febbraio 2015 – apre la sua lettera aperta rivolta a Elena Ferrante, offrendo il suo sostegno per candidare l’autrice de “L’amica geniale” al Premio Strega. “Non mi ha mai incuriosito scovare chi si celasse dietro il tuo nome“, prosegue Saviano, “perché sin da ragazzo ho sempre avuto le tue pagine a disposizione, e quello mi bastava e mi basta ancora per credere di conoscerti, di sapere chi sei. Una persona vicina e famigliare“.
E poi, ancora: “Insomma, per non farla troppo lunga, ti scrivo perché vorrei invitarti a partecipare al premio Strega ben sapendo che non ci sarai, che non presenzierai, che non farai nulla per accompagnare il tuo L’amica geniale.
Come autore mi sento fortunato e condivido la tua indifferenza alle logiche dei premi letterari, ma come lettore credo che la tua presenza allo Strega sarebbe un modo per fare finalmente quanto tanti auspicano da anni: mettere fine alle logiche di spartizione, fare in modo che anche altri editori possano aspirare al podio.
Allo Strega siamo affezionati perché fa parte della nostra storia, ma negli anni ha perso fascino, perché ormai è diventato un gioco sfacciatamente combinato. Io propongo te perché ti leggo e propongo te perché hai avuto l’attenzione della critica internazionale, cosa tutt’altro che scontata.”
La lettera prosegue, offrendo altre considerazioni…
In effetti, quello di Elena Ferrante è uno dei casi internazionali di maggior successo che abbiano riguardato la letteratura italiana in epoca recente. Ricordiamo che Foreign Policy, una delle più autorevoli riviste mondiali dedicate alle relazioni internazionali, ha inserito la Ferrante fra i 100 “global thinkers” più importanti del 2014. Unico altro italiano, il presidente del consiglio Matteo Renzi.
Riportiamo gli stralci di alcuni dei riscontri internazionali di cui ha beneficiato Elena Ferrante (gli altri, sulla quarta di copertina del libro qui in basso): Leggi tutto…