Archivio

Posts Tagged ‘Luca Briasco’

FAIRY TALE di Stephen King (Sperling and Kupfer) – recensione

Fairy Tale - Stephen King - copertina“Fairy Tale” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco)

* * *

di Erika Di Giorgio

Fairy Tale”, il nuovo romanzo di Stephen King, ci riavvicina ancora una volta al taglio classico delle storie del Re che hanno fatto Storia. Soprattutto quelle – e sono diverse – che hanno adolescenti per protagonisti e che attingono alle caratteristiche tipiche della narrazione d’avventura intrisa di venature horror e fantasy.
L’eroe di questa storia è, appunto, un diciassettenne che risponde al nome di Charlie Reade. Classico bravo ragazzo. Uno di quelli che va bene a scuola e che eccelle nelle attività sportive: in particolare nel baseball e nel football. È sua, la voce narrante della storia. Sin da subito, il giovane Charlie, ci offre uno spaccato dolente della sua vita. Sua madre è morta in un incidente automobilistico (travolta da un camion mentre camminava su un ponte… e qui viene alla mente l’incidente che ha devastato anni fa lo stesso Stephen King e al quale è sopravvissuto per miracolo) quando lui aveva appena sette anni. Ma la morte della madre non è la sola tragedia che ha afflitto il piccolo Charlie. All’evento luttuoso si è aggiunto l’atteggiamento del padre, che ha ceduto alla propria fragilità affondando nelle sabbie mobili dell’alcolismo, sebbene in seguito cercherà di sottrarsi dalla schiavitù del bere. Questo, in ogni caso, è il contesto di difficoltà in cui si è trovato a muoversi Charlie e che funge da premessa alla narrazione. Leggi tutto…

BILLY SUMMERS di Stephen King (Sperling & Kupfer) – recensione

Billy Summers. Ediz. italiana - Stephen King - copertina“Billy Summers. Ediz. italiana” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco)

* * *

di Erika Di Giorgio

Concordiamo con buona parte della stampa internazionale nel considerare “Billy Summers” (Sperling & Kupfer, 2021) uno dei migliori lavori di Stephen King pubblicato negli ultimi anni; probabilmente il miglior romanzo dai tempi di quel capolavoro intitolato “22/11/’63” (uscito nel novembre 2011 e incentrato sul classico filone dei viaggi nel tempo, integrato – nella fattispecie – con un intreccio memorabile legato al caso dell’assassinio di John Fitzgerald Kennedy). E ciò sebbene l’iperprolifico King, nell’arco dell’ultimo decennio, non sia certo rimasto con le mani in mano.
Billy Summers (protagonista dell’opera omonima ottimamente tradotta da Luca Briasco) è un veterano della guerra in Iraq, un cecchino infallibile, un maestro nel dileguarsi; ed esercita l’attività di assassino a pagamento, su commissione, attenendosi a una specie di sua regola morale che cerca di non trasgredire mai: le vittime che finiscono nel suo mirino mercenario devono essere persone che, in certo senso, non meritano di trovare spazio in questo mondo. Nel romanzo, ci troviamo di fronte a quello che dovrebbe essere l’ultimo incarico di Billy. Ovviamente accade qualcosa che finisce con il rendere la situazione molto più complicata di quanto dovrebbe essere. Prima di proseguire con questi cenni sulla nuova opera di King è opportuno evidenziare che, a differenza di molti dei suoi altri romanzi, quella di Billy Summers non è una storia horror o dai risvolti smaccatamente paranormali. Di certo ha gli elementi del noir (che caratterizzano altre opere del grande scrittore del Maine); ma se dovessimo ricercare un ulteriore elemento caratterizzante, non potremmo non fare riferimento alla “scrittura”, intesa come espediente narrativo. Molti personaggi dei romanzi di King sono scrittori (o gente che scrive). L’elenco di titoli che rientrano in questa casistica è cospicuo: Shining, Le notti di Salem, Misery, Le creature del buio, La metà oscura, Mucchio d’ossa, La storia di Lisey (di certo ne dimentichiamo qualcuno). Anche in Billy Summers l’omonimo protagonista finisce ingarbugliato tra i meandri della scrittura; sebbene, nel suo caso, non scriva fiction, ma una sorta di autobiografia. Leggi tutto…

CLASSIFICA: dal 25 al 31 ottobre – questa settimana segnaliamo “Billy Summers” di Stephen King (Sperling & Kupfer)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 25 al 31 ottobre 2021

Questa settimana segnaliamo: “Billy Summers” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco)

* * *

In prima posizione: “La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata” di Benedetta Rossi (Mondadori Electa)

In seconda posizione: “Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)

In terza posizione: “Billy Summers” (Edizione italiana) di Stephen King (Sperling & Kupfer)

 

* * *

La scheda del libro: “Billy Summers” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco)

[L’anticipazione pubblicata su Letteratitudine]

Billy Summers è un sicario, il migliore sulla piazza, ma ha una sua etica: accetta l’incarico solo se la vittima designata è una persona veramente spregevole. Dopo anni di servizio, ora vorrebbe uscire dal giro, ma gli è stato appena offerto un nuovo contratto, per un compenso vertiginoso. Se accetta, dovrà trasferirsi forse per mesi in una piccola città nel Sud degli Stati Uniti, in attesa del suo bersaglio. Come copertura, si fingerà un aspirante scrittore, impegnato a finire il suo primo romanzo.

Billy è un lettore incallito: i suoi autori preferiti sono Thomas Hardy ed Émile Zola, anche se con i clienti finge di leggere soltanto fumetti – perché meno gli altri sanno di te, meno possono farti del male. Ha accarezzato l’idea di scrivere un libro in più di un’occasione, ma non ci ha mai provato sul serio. Chissà che questa non sia la volta buona.

Billy è parecchio tentato di accettare quest’ultimo incarico prima di uscire di scena. Dopotutto, è tra i più abili cecchini al mondo, un veterano decorato della guerra in Iraq: non ha mai sbagliato un colpo, non si è mai fatto beccare – una specie di Houdini quando si tratta di svanire nel nulla a lavoro compiuto. Cosa potrebbe mai andare storto?

Ovviamente, stavolta, praticamente tutto. Del resto, il migliore dei romanzi è quello di cui non puoi prevedere nessun giro di trama.

Tracciando la parabola umana di un personaggio destinato a diventare leggenda, Stephen King tesse magistralmente più romanzi in uno. Billy Summers è una storia che parla di giustizia e destino, amore e redenzione, e dell’incredibile potere catartico della scrittura. Un romanzo impossibile da posare. Un protagonista impossibile da dimenticare.

* * *

[Aiuta le librerie indipendenti. Acquista il libro su Bookdealer: lo riceverai direttamente a casa]

* * *

 

Posizioni dal n. 1 al n. 10

Pos. Titolo Autore Editore Prezzo Tasc. Note
1 La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata Benedetta Rossi Mondadori Electa 19,90
2 Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone Maurizio De Giovanni Einaudi 18,50
3 Billy Summers. Ediz. italiana Stephen King Sperling & Kupfer 21,90
4 La felicità del lupo Paolo Cognetti Einaudi 18,00
5 Il maialino di Natale J. K. Rowling Salani 18,90
6 Punto pieno Simonetta Agnello Hornby Feltrinelli 19,00
7 L’amore fa miracoli Sveva Casati Modignani Sperling & Kupfer 16,90
8 Diario di una schiappa. Colpito e affondato! Jeff Kinney Il Castoro 13,00
9 Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio Editrice Shalom 5,00
10 Il grembo paterno Chiara Gamberale Feltrinelli 18,00

 

Posizioni dal n. 11 al n. 40

Leggi tutto…

BILLY SUMMERS di Stephen King (Sperling & Kupfer): anticipazione

“Billy Summers” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco)

in libreria dal 26 ottobre 2021

 * * *

Di questo libro, Luca Briasco, che ne è il traduttore in lingua italiana, ha affermato (sul suo profilo Facebook): “Tra quelli che ho tradotto finora è il più bello”. Una dichiarazione che vale come sigillo di garanzia, se mai ce ne fosse bisogno.

In effetti Stephen King («Uno dei massimi scrittori di sempre. Sul suo impero narrativo non tramonta mai il sole.» – Antonio D’Orrico, la Lettura) non ha bisogno di sigilli di garanzia. E dunque, l’attesa per l’arrivo di questo nuovo libro (che è stato già disponibile per l’acquisto in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino) è altissima.

Le tematiche affrontate sono: giustizia, destino, amore, redenzione e l’incredibile potere catartico della scrittura. Tutto questo ha a che fare con la storia di un sicario, protagonista di questa storia: Billy Summers.

Contiamo di occuparcene in maniera più dettagliata nei prossimi giorni (intanto lo segnaliamo riportando di seguito la scheda del libro) Leggi tutto…