Archivio

Posts Tagged ‘Luna Barocca’

LUNA BAROCCA di Santa Franco

LUNA BAROCCA di Santa Franco (Edizioni Arianna): incontro con l’autrice

 * * *

Santa Franco autrice dei libri Donne di zagara e Luna barocca. è nata a Tusa, un piccolo paese della Sicilia nebroidea, ha studiato e vive a Cefalù, insegna italiano presso l’Istituto Comprensivo “N. Botta” della Cittadina Normanna.

Si è sempre occupata di problematiche sociali e politiche, rivestendo incarichi istituzionali e ruoli di partito.
È stata spesso protagonista di incontri e dibattiti di natura culturale nelle sue diverse peculiarità letterarie, artistiche, antropologiche, sociologiche.

Da sempre impegnata a promuovere l’arte del narrare, è stata organizzatrice di iniziative culturali e protagonista di svariati incontri finalizzati alla valorizzazione della lingua siciliana e dei grandi autori ad essa connessi.

Abbiamo incontrato Santa Franco per chiederle di parlarci di “Luna Barocca”…

 * * *

«La nostra è una terra straordinariamente ricca di contraddizioni»,  ha raccontato Santa Franco a Letteratitudine, «una peculiarità questa che la rende per certi versi incomprensibile ma, nello stesso tempo, le attribuisce una valenza che la rende unica, un’unicità che spazia dall’espressione paesaggistica a quella artistica e culturale.
Una terra capace di dare un’immagine di sé assopita come le immense distese di dune immobili e monotone del latifondo desolato e cristallizzato, metafora di una sconfinata solitudine, ma nello stesso tempo una terra che dinamicamente offre un’ immagine nuova ed imprevedibile, si concede e si trasforma, fa crollare certezze sedimentate. La dinamicità del suo eterno divenire si materializza attraverso il paesaggio dell’Etna che sconvolge, esplode, dissacrando e sconfiggendo la rappresentazione che si era imposta in un immaginario collettivo sopraffatto dall’esistente, comunque soggiogato da due estremi limiti descrittivi. Leggi tutto…