Archivio

Posts Tagged ‘Mauro Covacich’

L’AVVENTURA TERRESTRE di Mauro Covacich (La nave di Teseo) – recensione

L'avventura terrestre - Mauro Covacich - copertina“L’avventura terrestre” di Mauro Covacich (La nave di Teseo)

 * * *

di Consuelo Consoli

Un acufene, il fastidioso sintomo che altera la percezione dei suoni e che si mantiene persistente, assordando chi ne è affetto, è l’innesco de L’avventura terrestre.
Generalmente riconducibile alla presenza di un tappo di cerume ostruente il canale uditivo, il fastidio, a un consulto con l’otorino, si rivela essere un problema molto più serio, che necessita di opportuni approfondimenti diagnostici per stabilirne l’origine. Per il protagonista dell’ultimo romanzo di Covacich, uno scrittore cinquantenne che conduce una vita dai meccanismi ben oleati, è l’inizio dell’incubo.
Senza saltare nessuna delle tappe in cui inciampa chi avverte il pericolo incombente alitargli sul collo, lo scrittore inizia la sua ricerca su internet, solidarizza mentalmente con sconosciuti – Claudia che ha trentotto anni e ha un medulloblastoma, Filippo con un tumore della guaina dei nervi periferici – , tenta, in sostanza, di fraternizzare con termini sconosciuti come proliferazione neoplastica delle cellule di Schwann, radioterapia stereotassica, mettendo in atto il più ingenuo dei trucchi esorcizzanti: conoscere per padroneggiare. Leggi tutto…

PREMIO BRANCATI 2017: I VINCITORI

I vincitori della 48^ edizione del Premio letterario “Brancati”. La premiazione si svolgerà sabato sera, 30 settembre 2017, nei saloni dell’Experia Palace Hotel di Zafferana Etnea.

Nella sezione narrativa sarà insignito Mauro Covacich autore de “La città interiore (ed. La Nave di Teseo); nella saggistica il riconoscimento andrà a Pietro Bartolo e Lidia Tilotta autori di “Lacrime di sale (ed. Mondadori), un libro in cui il medico di Lampedusa – già protagonista di Fuocoammare – racconta la sua esperienza nel fronteggiare l’emergenza sbarchi. Per la sezione poesia sarà premiata Maria Attanasio con  “Blu della Cancellazione (ed. La Vita Felice). Infine, la vincitrice della sezione giovani – con grande consenso – è Giulia Caminito autrice di “La grande A (ed. Giunti).
Di seguito, dettagli sui libri. Leggi tutto…

BUK FESTIVAL 2017: “La nave di Teseo” come ospite speciale

BUK FESTIVAL 2017

Buk Festival

18 – 19 febbraio 2017, Modena

Buk Festival della piccola e media editoria – Il programma di Buk Festival 2017 è scaricabile da qui

 * * *

Risultati immagini per elisabetta sgarbi

Torna il Buk Festival di Modena. Si tratta di un’edizione “ghiotta” giacché coincide con il decennale della manifestazione. La ricorrenza sarà festeggiata con l’invito di un ospite speciale: “La nave di Teseo“, la casa editrice guidata da Elisabetta Sgarbi. La stessa Elisabetta Sgarbi sarà dunque presente tra gli ospiti d’onore del Festival. Insieme a lei, tre autori della casa editrice: Mauro Covacich, Moni Ovadia  e Crocifisso Dentello (di seguito, dettagli sui libri firmati da Ovadia, Covacich e Dentello).
Sabato 18 e domenica 19 febbraio al Foro Boario oltre 100 case della piccola e media editoria nazionale, proporranno migliaia di libri e 60 anteprime e novità editoriali, sempre più spesso legate agli eventi del nostro tempo. Tra gli appuntamenti in programma, quello con lo scrittore iraniano Esmail Mohades, portavoce delle resistenze iraniane all’estero, che presenterà l’antologia poetica “Se invano è bella la notte” (Menabò editore), dedicata al poeta iraniano Ahmad Shamlu, voce critica del regime. Sarà consegnato alla giornalista Barbara Schiavulli il Premio Speciale Buk 2017.

 * * *

LA NAVE DI TESEO A BUK 2017 DI MODENA Leggi tutto…

MAURO COVACICH racconta LA SPOSA

MAURO COVACICH ci racconta il suo nuovo libro LA SPOSA (edito da Bompiani). Un estratto è disponibile qui…

di Mauro Covacich

Un unico flusso di pensieri sul presente. Non sulla realtà, ma sul presente, sulle forme reali e surreali della vita che conduciamo in questo inizio secolo. Mi pare che sia questo La sposa. Ieri riguardando Paisà alla tv (Retecapri!) ho pensato: quello era il presente di Rossellini, le piccole vicende umane nella grande storia della liberazione, un presente difficile però tutto sommato più decifrabile. Qual è invece il nostro presente? Un uomo deciso a condividere la casa con un branco di lupi. Un’artista vestita da sposa che attraversa l’Europa in autostop. Un tranquillo padre di famiglia che confeziona piccole bombe con la stessa amorevole cura che ci metterebbe per un veliero in bottiglia e poi le va a nascondere sugli scaffali dei supermercati. Uomini d’affari che si organizzano nei weekend per partecipare a un safari umano. Ma anche un giovane sacerdote, ignaro del suo futuro di papa, alle prese con il desiderio. O le peripezie di un cuore espiantato, in corsa verso il torace divaricato del ricevente e un possibile nuovo inizio. Spesso si tratta di situazioni o comportamenti fuori dall’ordinario, in teoria non adatti alla letteratura, che ciononostante mi sembrano rivelare i recessi della cosiddetta vita normale meglio di qualsiasi statistica, e proprio grazie alla loro irriducibile singolarità. A volte traggo spunto da fatti veri, come quello accaduto all’artista Pippa Bacca con cui si apre il libro, a volte invento di sana pianta, a volte cedo a digressioni autobiografiche, come la lezione di frisbee al mio nipotino, nella quale lascio affiorare la dolente sterilità di chi – non solo io, direi quasi un’intera generazione – ha rinunciato ai figli per le proprie ambizioni personali. Leggi tutto…

LA SPOSA, di Mauro Covacich (un estratto del libro)

La sposaIn esclusiva per Letteratitudine, pubblichiamo un estratto del nuovo libro di Mauro CovacichLA SPOSA (Bompiani). Domattina, sempre qui su LetteratitudineNews, Mauro Covacich ci racconterà questo suo nuovo libro.

La scheda del libro
Diciassette racconti nel segno della grande tradizione novellistica italiana – una linea ideale che dal Decameron di Boccaccio porta fino ai Sillabari di Parise.
Due sconosciuti in attesa di sparare durante un safari umano. Un’artista vestita da sposa che attraversa l’Europa in autostop. Un giovane sacerdote, ignaro del suo futuro di papa, in un drammatico corpo a corpo con il desiderio. Gli attentati compiuti nei supermercati da un tranquillo padre di famiglia con la passione per gli esplosivi. Le peripezie di un cuore espiantato, in corsa verso la seconda vita. Un uomo deciso a condividere la casa con un branco di lupi. Fatti realmente accaduti che si fondono a invenzioni folgoranti e brevi digressioni autobiografiche, come la lezione di frisbee al nipotino, nella quale affiora la dolente sterilità di un’intera generazione che ha rinunciato ai figli per le proprie ambizioni personali.
La sposa è un unico flusso di pensieri sul presente, lo stesso che da molti anni caratterizza la scrittura di Mauro Covacich e che trova in Anomalie (11998) la sua iniziale scaturigine. Diciassette storie colme di bruciante amore per la vita, scaturite dai recessi di una normalità spesso, a ben vedere, fenomenale.

* * *

Un estratto del nuovo libro di Mauro CovacichLA SPOSA (Bompiani)
Leggi tutto…