I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 13 al 19 aprile 2020
Questa settimana segnaliamo: “Olive, ancora lei” di Elizabeth Strout (Einaudi), al 19° posto in classifica generale
Al 1° posto “Le storie del mistero” di Lyon Gamer (Magazzini Salani)
[poiché non tutte le librerie hanno riaperto al pubblico dal 14 aprile, le classifiche si basano sui dati di un numero ridotto di punti vendita]
* * *
“Olive, ancora lei” di Elizabeth Strout (Einaudi – traduzione di Susanna Basso), al 19° posto in classifica generale
A distanza di un decennio, l’amatissima protagonista del Premio Pulitzer Olive Kitteridge torna con un nuovo «romanzo in racconti» destinato a segnare la storia della letteratura.
Olive Kitteridge. Insegnante di matematica in pensione, vedova di Henry, il buon farmacista della cittadina fittizia di Crosby nel Maine, madre di Christopher, podologo a New York, figlio lontano in ogni senso, solo una «vecchia ciabatta» scorbutica per molti in paese; una donna scontrosa, irascibile, sconveniente, fin troppo franca, eppure infallibilmente sintonizzata sui movimenti dell’animo umano e intensamente sensibile alle sorti dei suoi consimili: è questa la creatura straordinaria che abbiamo conosciuto un decennio fa, quando la pubblicazione del volume di storie collegate che porta il suo nome l’ha consacrata a eroina letteraria fra le piú amate di ogni tempo ed è valsa alla sua artefice il Premio Pulitzer per la narrativa. In Olive, ancora lei , Elizabeth Strout riprende il filo da dove l’aveva lasciato e in questo nuovo «romanzo in racconti» ci narra il successivo decennio, l’estrema maturità di Olive, dunque. Ma in questa sua vecchiaia c’è una vita intera. Un nuovo amore, innanzitutto. Jack Kennison è un docente di Harvard ora in pensione, vedovo come Olive. A parte questo i due non hanno granché in comune, eppure la loro relazione ha la forza di chi si aggrappa alla vita, e le passioni che muovono i due amanti – la complicità e il desiderio raccontati in Travaglio , la rivalsa e la gelosia di Pedicure – ne trascendono i molti anni. Trascendere il tempo è però una battaglia che non si può vincere e racconto dopo racconto, anno dopo anno, Olive si trova ad affrontare nuove forme di perdita. Deve fare i conti con la propria maternità fallace in Bambini senza madre , con la decadenza fisica in Cuore , con la solitudine in Poeta . Ma contemporaneamente, e senza rinunciare al suo piglio irridente, leva, quasi a ogni racconto, una specie di quieta, tutta terrena speranza. La vita riserva qui piccoli momenti di rivelazione, istanti di comunione, brevi felicità. Succede, magicamente, in Luce , succede in Amica , dove l’incontro insperato con l’ultima compagna di strada è insieme un’appagante occasione di rincontro per i lettori di Elizabeth Strout.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. |
Titolo |
Autore |
Editore |
Prezzo |
Tasc. |
Note |
1 |
Le storie del mistero |
Lyon Gamer |
Magazzini Salani |
15,90 |
|
* |
2 |
Spillover. L’evoluzione delle pandemie |
David Quammen |
Adelphi |
14,00 |
T |
|
3 |
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio |
Stefania Auci |
Nord |
18,00 |
|
|
4 |
Harry Potter e la pietra filosofale. Vol. 1 |
J. K. Rowling; S. Bartezzaghi (cur.) |
Salani |
10,00 |
|
* |
5 |
I cerchi nell’acqua |
Alessandro Robecchi |
Sellerio Editore Palermo |
15,00 |
|
|
6 |
Storia della bambina perduta. L’amica geniale. Vol. 4 |
Elena Ferrante |
E/O |
19,50 |
|
|
7 |
Storia di chi fugge e di chi resta. L’amica geniale. Vol. 3 |
Elena Ferrante |
E/O |
19,50 |
|
|
8 |
La misura del tempo |
Gianrico Carofiglio |
Einaudi |
18,00 |
|
|
9 |
Cecità |
José Saramago |
Feltrinelli |
10,00 |
T |
|
10 |
Profezie. Che cosa ci riserva il futuro |
Sylvia Browne; Lindsay Harrison |
Mondadori |
9,50 |
T |
|
Posizioni dal n. 11 al n. 40
Leggi tutto…