Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: PAOLO COGNETTI racconta il suo romanzo “La felicità del lupo” (Einaudi)
* * *
di Paolo Cognetti
Ho cominciato a scrivere La felicità del lupo lontano dalla montagna. Per mesi non ero andato oltre la prima pagina, pur ricorrendo alla vecchia disciplina di alzarmi presto, uscire di casa, trovare un bar e lavorare fino a mezzogiorno, ma scrivevo e riscrivevo quelle poche righe senza essere capace di proseguire. Questo a Milano, nell’autunno del 2019. Quand’ero stanco di girare a vuoto prendevo e andavo su, nella baita, con quella libertà per me fondamentale di prendere-e-andare-ogni-volta-che-mi-va, domenica o lunedì non importa, in un paio d’ore mi ritrovavo nella mia casetta di legno e pietra. La mattina uscivo a camminare nel bosco, tornavo dentro al caldo della stufa, mettevo su il caffè, aprivo il quaderno e di nuovo m’incagliavo. Che cosa c’era di tanto difficile nella storia che volevo scrivere? Era una storia d’amore, questo lo sapevo bene. Avevo tutta la visione di come sarebbe andata. Ma credo che il problema fosse proprio che avevo troppa visione, la vedevo tutta intera come un pianeta nel telescopio, e la osservavo così, nel telescopio, ormai da qualche anno, in attesa di mettermi a scriverla. Adesso che il momento era arrivato non riuscivo ad atterrare sul pianeta e a muovere i primi passi per esplorarlo. Dormivo male – le sere e le notti d’autunno sono lunghe quando stai da solo in baita, i boschi ingialliti ti mettono una gran nostalgia – e dopo un po’ mi arrendevo: Milano, sveglia, bar la mattina, yoga nel pomeriggio, poi tornare su e scoprire che ha nevicato, di notte i cannoni sparano e passano i gatti delle nevi, sono i riti dell’inverno che comincia. Intorno alla baita si preparavano le piste da sci per Natale. Leggi tutto…