“Quando le montagne cantano” di Phan Que Mai Nguyen (Nord – traduzione di Francesca Toticchi)
* * *
di Mario Blancato
Una necessaria premessa, personale.
Non avevo mai sentito parlare né di Indocina né tanto meno di Vietnam fin quando non mi iscrissi all’Università, 1967. Le università allora ribollivano di manifestazioni, apparentemente contro la cosiddetta Riforma Gui, ministro della P.I., in realtà perché le università americane, Berkeley per prima, e poi a macchia di leopardo, moltissime altre avevano iniziato a contestare il sistema economico di sviluppo capitalistico, troppo rigido ed elitistico, che pian piano contagiò il resto del mondo occidentale. Berlino, Milano, Parigi si mossero con tempestività. A Roma ci furono le prime grosse avvisaglie di scontri polizia-studenti a Valle Giulia. I professori, ricordo in particolare il grande (ma era piccolo di statura) prof. Carlo Muscetta, che ex cathedra ci spiegava il sistema capitalistico, causa prima delle disuguaglianze sociali, col suo pensiero unico dominante, con i servi sciocchi della borghesia, il mondo storto (come il legno storto del filosofo Immanuel Kant). Leggi tutto…