Archivio

Posts Tagged ‘più libri più liberi 2017’

Voci da PLPL 2017- Andrea Camilleri, Asli Erdoğan, Zerocalcare nell’edizione dei record

Voci da Più libri più liberi 2017: Andrea Camilleri, Asli Erdoğan, Zerocalcare nell’edizione dei record. Oltre 100mila presenze e il tutto esaurito nella maggior parte degli incontri

 

Andrea Camilleri a “Più libri, più liberi”

Nell’incontro coordinato da Marino Sinibaldi, Andrea Camilleri ha iniziato la chiacchierata parlando – con ironia – dei suoi esordi. “Ho finito di scrivere il mio primo romanzo nel ’68”, ha detto Camilleri. “Dopodiché ho cominciato a mandarlo a tutti gli editori italiani. Non c’è stato un editore che non me l’abbia rifiutato, alcuni motivando altri non dando nessuna spiegazione… dicendo semplicemente “il suo libro non è adatto alle nostre pubblicazioni, eccetera eccetera”. Tutta questa storia è durata dieci anni esatti. Ecco perché ho cominciato tardi. Ho cominciato che ero già un uomo maturo nel ’68… ma se ho pubblicato quasi da vecchio la colpa non è mia. La colpa è degli editori. Aggiungo che non lo mandai alla casa editrice Sellerio perché allora non esisteva“.

Il nuovo libro di Andrea Camilleri si intitola “La rete di protezione” (Sellerio) Leggi tutto…

IL 15,1% DEGLI ITALIANI FREQUENTA LE BIBLIOTECHE

Più libri più liberi: il 15,1% degli italiani frequenta le biblioteche. Ecco i risultati dell’indagine ISTAT

Sono oltre 8 milioni gli italiani che frequentano le biblioteche in Italia, il 15,1% delle persone con più di 6 anni. È quanto emerge dall’ultima indagine ISTAT presentata oggi a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria, in programma fino a domani al Roma Convention Center La Nuvola.
La ricerca evidenza come i frequentatori di biblioteche in tutte le fasce d’età siano aumentati rispetto al 2006, con una crescita particolare tra i 20 e i 24 anni. Negli ultimi dieci anni, dunque, le biblioteche hanno conquistato attenzione senza diventare prevalenti.

Risultati immagini per BIBLIOTECHE

Il 17,2% delle donne le frequentano, soprattutto nel tempo libero (il 40,1%). Oltre alle attività tradizionali, come prendere in prestito un libro (60,1%), leggere e studiare (39,8%) o raccogliere informazioni (27,8%), c’è anche chi sceglie la biblioteca per incontrare gli amici (8,5%).

Chi va in biblioteca? Leggi tutto…

L’EDITORIA ITALIANA È SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE (dati ICE e AIE)

Più libri più liberi: l’editoria italiana è sempre più internazionale. In crescita la vendita dei diritti di libri italiani all’estero

L’editoria italiana conferma anche in questo 2017 la sua dimensione internazionale e la sua capacità di conquistare con i suoi libri e i suoi autori i mercati esteri. E questo è ancor più vero per i piccoli e medi editori che registrano una crescita nella vendita dei diritti. È quanto emerge dall’Indagine import export dei diritti 2017, realizzata dall’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con ICE- Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e presentata oggi a Più libri più liberi, la Fiera della Piccola e media Editoria in programma fino al 10 dicembre alla Nuvola Roma Convention Center.
La fotografia su come le case editrici italiane si muovono in ambito internazionale evidenzia che nel 2017 sono stati venduti all’estero i diritti di 7.455 titoli (+13,6% rispetto al 2016) mentre ne hanno acquistati 9.227 (-2,9% sul 2016): siamo un Paese di lettori ed editori curiosi a cui piace esplorare e conoscere le «nuove» letterature e mondi narrativi e sociali anche molto lontani da quelli in cui viviamo.

Risultati immagini per international books

Quali sono i generi più venduti? Leggi tutto…

I LIBRI SI COMPRANO IN LIBRERIA (per 8 italiani su 10)

Più libri più liberi: i libri si comprano in libreria, per 8 italiani su 10

Altro che e-commerce. Otto italiani su dieci scelgono ancora i canali fisici (e la libreria) per i libri: il 76% di chi ha letto almeno un libro («di qualsiasi genere – anche parzialmente -, come ad esempio un romanzo, un giallo, un fantasy, un saggio, un manuale, una guida di viaggio o di cucina, ecc. su carta o in formato digitale o audiolibro) nei 12 mesi precedenti ha fatto l’acquisto di un libro in libreria. E si conferma il canale più utilizzato da tutti i target di lettori: giovani, adulti, anziani. E’ quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE) sui consumi culturali realizzato in collaborazione con Pepe Research su un campione rappresentativo della popolazione italiana (oltre 4.000 interviste), presentato ieri a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e  media editoria, in programma fino al 10 dicembre al Roma Convention Center La Nuvola.
Così semplice da sembrare una rivoluzione: l’indagine evidenzia la centralità della libreria fisica, in anni in cui la narrazione sembra fare dell’eCommerce il padrone assoluto e incontrastato dell’acquisto di libri.

Immagine correlata

La ricerca – ha sottolineato Gianni Peresson, responsabile Ufficio studi AIE – evidenzia un aspetto non meno importante. Leggi tutto…

I PICCOLI E MEDI EDITORI CRESCONO PIÙ DEL MERCATO GENERALE: dati Nielsen 2017

Più libri più liberi: i piccoli e medi editori crescono più del mercato generale, secondo i dati Nielsen per AIE, presentati oggi

Per il terzo anno consecutivo registrano un segno + sia per fatturato che a copie

Boom nella fiction straniera, nel settore bambini e ragazzi e nella manualistica

 

I piccoli e medi editori continuano a crescere, addirittura più del mercato generale.

Leggi tutto…

L’inaugurazione di PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI 2017

“Una manifestazione che promuove con coraggio e fatica la cultura”: la sedicesima edizione di Più libri più liberi ha aperto le porte nella Nuvola di Fuksas

Roma Convention Center – La Nuvola, 6-10 dicembre 2017

Leggere ha a che fare con la libertà e con gli spiriti liberi. E con la speranza. Appunto “Più libri, più liberi”. È con queste parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che si è inaugurata il 6 dicembre 2017 la sedicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più libri più liberi (che si svolgerà fino al 10), l’evento editoriale più importante della Capitale dedicato esclusivamente all’editoria indipendente, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) nella nuova sede del Roma Convention Center La Nuvola, il centro congressuale progettato da Massimiliano e Doriana Fuksas e gestito da Roma Convention Group.  “Quest’anno – prosegue il messaggio inviato dal Presidente a Più libri più liberiun numero maggiore di editori partecipa alla fiera in una nuova prestigiosa sede: la Nuvola. Anche questo è segno del successo di una manifestazione che promuove con coraggio e fatica la cultura”.

Leggi tutto…

PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI 2017

Tutte le notizie su PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI 2017

 Più libri più liberi nella Nuvola – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria 2017

500 editori, 550 appuntamenti, oltre 1000 autori per la 16° edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria – Roma Convention Center – La Nuvola, 6 – 10 dicembre 2017

 * * *

Più libri più liberi nella Nuvola. Dal 6 al 10 dicembre si svolgerà a Roma la sedicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Con un’importante novità: la Fiera abbandona la storica sede del Palazzo dei Congressi per trasferirsi, sempre all’Eur, al Roma Convention Center – La Nuvola, il centro congressuale progettato da Massimiliano e Doriana Fuksas e gestito da Roma Convention Group.

La Fiera sarà inaugurata il 6 dicembre alle ore 10,30 al Caffè letterario, interverranno, Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio e Luca Bergamo, Vicesindaco con delega alla Crescita Culturale di Roma Capitale, Ricardo Franco Levi Presidente dell’AIE, Annamaria Malato Presidente di Più libri più liberi e Diego Guida, Presidente del Gruppo Piccoli editori di AIE.

Più libri più liberi è l’evento editoriale più importante della Capitale dedicato esclusivamente all’editoria indipendente dove gli editori provenienti da tutta l’Italia, presentano al pubblico le novità e il proprio catalogo. Un programma ricco di appuntamenti che conferma la vivacità della media e piccola editoria italiana, capace di individuare le voci più interessanti del panorama italiano e internazionale.

 

UN MERCATO IN CRESCITA Leggi tutto…