Dal 24 al 30 giugno 2013: “Settimana culturale etnea 2013” c/o il Complesso Fieristico Le Ciminiere – Padiglione D sala E 6, con il patrocinio della Provincia Regionale di Catania che ha gentilmente concesso i locali.
La “Settimana culturale etnea 2013” è a cura della Rassegna di Letteratura Lunarionuovo (www.provadautore.it) diretta dal prof. Mario Grasso
PROGRAMMA
Lunedì 24 giugno, ore 18,00 – Saluto del direttore di Lunarionuovo e delle Autorità.
Inaugurazione della esposizione di tutti i libri editi da Prova d’Autore dal gennaio 1978 a giugno 2013 e delle mostre fotografiche di Gessica Scandura (Catania giorno e notte) e di Mirko Chessati (immagini) e Erica Donzella (poesie)
Ore 19,00 – Proiezione del documentario sulla vita e le opere di Giuseppe Antonio Borgese. Introduce il prof. Dario Consoli.
Ore 20,15 – Presentazione del libro “Il peccato della ragione” di Giuseppe Antonio Borgese; prima edizione italiana dell’opera del Borgese pubblicata nel 1927 negli USA, e mai edita in Italia, adesso tradotta e commentata da Dario Consoli, docente nel Liceo classico Amari di Giarre.
Ore 21,00 – Presentazione del libro di poesia “Sfumature”, opera prima di Flora Somma con interventi analitici di Stefania Calabrò, Erica Donzella, e Francesca Taibbi. Letture di poesie tratte dal libro, a cura di Maria Ricciotti. Liberi interventi del pubblico presente.
* * *
Martedì 25, ore 18,30 – Presentazione del libro di Mario Genco “Nuovo trattato generale dei pesci e dei cristiani“ con interventi di: Mario Grasso, Daniela Saitta, Renata Governali. Lettura di brani del libro a cura di Francesco Foti e Roberta Musumeci.
Ore 20,00 – “In siciliano”: incontro con poeti del dialetto siciliano: Giuseppe Carnazza, Adriano Di Stefano, Francesco Foti, Alfio Patti, Gabriella Rossitto, lettura di poesie e confronti di pareri. Gli stessi Autori interverranno nel dibattito coordinato da Mario Grasso, che seguirà al recital.
Ore 21,00 – Presentazione e dibattito per il libro di AA.VV. “Catania Giorno e notte”, interventi degli Autori: Sonia Baglieri, Stefania Calabrò, Grazia Calanna, Luigi Carotenuto, Erica Donzella, Francesco Foti, Renata Governali, Mario Grasso, Rigo Mossara, Roberta Musumeci, Annamaria Platania, Francesca Taibbi, Luigi Taibbi, Ilary Tiralongo, Stefania Zuccarello.
* * *
Mercoledì 26, ore 18,30 – Divertimenti poetici di uno psicologo: “Gli ultimi saranno i pigri” di Giuseppe Raniolo. Presentazione di Mario Grasso e Luigia Ferro, letture di Francesco Foti, Roberta Musumeci e dello stesso Raniolo.
Segue proiezione del cortometraggio SDRVGD’T (SVEGLIATI!), regia di Maristella Bonomo e Massimo Piovesana.
Ore 21,00 – “Il mito dell’ibridazione. Le Sirene di Laura Pugno fra antico e contemporaneo” di Daniela Saitta e presentazione del saggio della stessa Saitta “Rosa e Giallo a Torino” sulla narrativa di Fruttero & Lucentini. Dibattito e lettura di brani. Intervengono Mario Grasso, Francesca Taibbi, Luigi Carotenuto. Pubblica intervista all’autrice dei due saggi.
Leggi tutto…