Archivio

Posts Tagged ‘Roberto Calasso’

CLASSIFICA: dal 26 luglio all’1 agosto – questa settimana segnaliamo “Bobi” di Roberto Calasso (Adelphi)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 26 luglio all’1 agosto 2021

Questa settimana segnaliamo: “Bobi” di Roberto Calasso (Adelphi)

* * *

In prima posizione: “Tre” di Valérie Perrin (Edizioni E/O)

In seconda posizione: “Due vite” di Emanuele Trevi (Neri Pozza)

In terza posizione: “L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio” di Stefania Auci (Nord)

* * *

La scheda del libro: “Bobi” di Roberto Calasso (Adelphi)

Di Roberto Bazlen, universalmente noto come Bobi, non poco è stato scritto, ma il più rimane da dire e capire. Bazlen attraversò la prima parte del Novecento come un profilo di luce imprendibile. Nell’ultima fase della sua vita, fu l’ideatore di Adelphi, su cui riversò la sua sapienza, che non era solo quella – stupefacente – sui libri, ma investiva il tutto. L’idea e la fisionomia della casa editrice risalgono a lui. Quando Bazlen mi parlò per la prima volta di qualcosa che sarebbe stata Adelphi e non aveva ancora un nome mi disse: «Faremo solo i libri che ci piacciono molto».

(Roberto Calasso)

* * *

Posizioni dal n. 1 al n. 10

Pos. Titolo Autore Editore Prezzo Tasc. Note
1 Tre Valérie Perrin E/O 19,00
2 Due vite Emanuele Trevi Neri Pozza 15,00
3 L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio Stefania Auci Nord 20,00
4 Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin E/O 18,00
5 La canzone di Achille Madeline Miller Marsilio 11,00 T
6 Vecchie conoscenze Antonio Manzini Sellerio Editore Palermo 15,00
7 I leoni di Sicilia. La saga dei Florio Stefania Auci Nord 18,00
8 Una Sirena a Settembre Maurizio De Giovanni Einaudi 18,50
9 Quando si avvera un desiderio Nicholas Sparks Sperling & Kupfer 19,90
10 Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne Jude Ellison Sady Doyle Tlön 18,00 *

 

Posizioni dal n. 11 al n. 40

Leggi tutto…

ADDIO A ROBERTO CALASSO

imageÈ morto oggi, all’età di 80 anni, Roberto Calasso: scrittore e direttore editoriale della casa editrice Adelphi.

Proprio oggi escono in libreria i suoi ultimi volumi, pubblicati da Adelphi: “Bobi” e “Memè Scianca”

Sui sui canali social, la casa editrice Adelphi scrive: “Grazie, da parte di tutta la casa editrice, per gli innumerevoli messaggi di vicinanza e affetto. Ci sarebbe molto altro da dire ma in momenti come questi manca la lucidità per farlo, ed è preferibile il silenzio”.

* * *

Approfondimenti su: la Repubblica, Il Corriere della Sera, RaiNews, Il Giornale, Il Fatto Quotidiano, La Stampa, Il Sole 24Ore

* * *

* * *

Roberto Calasso (Firenze, 30 maggio 1941 – Milano, 29 luglio 2021) è stato uno scrittore e editore italiano. Saggista e narratore, è stato proprietario e direttore editoriale della casa editrice Adelphi. I suoi libri sono tradotti in 25 lingue e pubblicati in 28 paesi.

Figlio del giurista Francesco Calasso e di Melisenda Codignola, a sua volta figlia del pedagogista Ernesto Codignola, e fratello minore del regista Gian Pietro Calasso, frequenta il liceo classico T. Tasso di Roma e, successivamente, si laurea in letteratura inglese con Mario Praz discutendo una tesi dal titolo I geroglifici di Sir Thomas Browne. Nel 1962, a soli 21 anni, entra a far parte di un piccolo gruppo di persone che, insieme a Roberto Bazlen e Luciano Foà, sta elaborando il programma di una nuova casa editrice.

L’anno dopo nasce Adelphi, dove Calasso opererà senza interruzione, diventandone nel 1971 direttore editoriale e nel 1990 consigliere delegato. Leggi tutto…

LA TAVOLETTA DEI DESTINI di Roberto Calasso (recensione)

“La tavoletta dei destini” di Roberto Calasso (Adelphi)

* * *

di Gianni Bonina

Sembrerebbe, a stare ai suoi libri di argomento religioso, che Roberto Calasso sia attratto dal tema del divino, se presente soprattutto nella cultura orientale, come a volerne elicere un principio originario, quando invece il suo reale interesse è tutto per il racconto in sé quale forma di espressione letteraria in un ambito dove a prevalere sia il mito, ovvero le scritture sacre. L’ultimo suo saggio, La tavoletta dei destini (Adelphi), ne è la prova definitiva, giacché accosta due grandi sistemi narrativi nei quali ricorrono da un lato il mito nella sua dimensione più ancestrale (la religione mesopotamica) e da un altro il racconto nella sua più vertiginosa facondia (Le mille e una notte), incontrandosi mito e racconto in una ucronia che coglie più analogie: lo stesso bacino geografico, la stessa razza semita, gli stessi usi e costumi, epperò non la stessa fede, circa duemila anni separando infatti gli dèi sumeri e babilonesi dall’adorazione di Allah nel cui segno i viaggi di Sindbad il marinaio si susseguono: sette in tutto, a retaggio di un numero che è fondativo anche nella teogonia fiorita tra il Tigri e l’Eufrate.
E pur appartenendo a un credo monoteista e quindi del tutto in antitesi con un pantheon fin troppo affollato, Sindbad è portato da Calasso nella tenda del Noè del politeismo sumero, Utnapishtim, perché ne ascolti con pieno ma incomprensibile trasporto i racconti relativi a divinità che dovrebbero anzichenò apparirgli “false e bugiarde” come quelle pagane ai cristiani. Leggi tutto…

CLASSIFICA: dall’1 al 7 giugno 2020 – questa settimana segnaliamo “Come ordinare una biblioteca” di Roberto Calasso (Adelphi)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dall’1 al 7 giugno 2020

Questa settimana segnaliamo: Come ordinare una biblioteca” di Roberto Calasso (Adelphi), al 30° posto in classifica generale

* * *

 La scheda del libro: “Come ordinare una biblioteca” di Roberto Calasso (Adelphi)

Chi prova a dare un ordine ai propri libri deve al tempo stesso riconoscere e modificare una buona parte del suo paesaggio mentale. Impresa delicata, piena di sorprese e di scoperte, priva di soluzione. Molti l’hanno sperimentata, dal dotto seicentesco Gabriel Naudé ad Aby Warburg. Qui se ne raccontano vari episodi, mescolati a frammenti di una autobiografia involontaria. A cui fanno seguito un profilo del breve momento in cui certe riviste, fra 1920 e 1940, operavano come impollinatrici della letteratura e una cronaca dell’emblematica nascita della recensione, quando Madame de Sablé si trovò nella improba situazione di dar conto pubblicamente delle Massime del suo caro e suscettibile amico La Rochefoucauld. Finché il tema del dare ordine riappare alla fine, questa volta applicato alle librerie di oggi, per le quali è una questione vitale, che si pone ogni giorno.

* * *

Posizioni dal n. 1 al n. 10

Pos. Titolo Autore Editore Prezzo Tasc. Note
1 Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin E/O 18,00
2 Sfida il Signor S con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te Me contro Te Mondadori Electa 16,90
3 Una lettera per Sara Maurizio De Giovanni Rizzoli 19,00
4 Come un respiro Ferzan Ozpetek Mondadori 17,00
5 Le storie del mistero Lyon Gamer Magazzini Salani 15,90
6 Ali d’argento Camilla Läckberg; L. Cangemi (cur.); K. De Marco (cur.) Marsilio 19,90
7 Guida cinica alla cellulite Cristina Fogazzi; Enrico Motta Mondadori 14,90 T *
8 A proposito di niente Woody Allen La nave di Teseo 22,00
9 La mossa del cavallo. Come ricominciare, insieme Matteo Renzi Marsilio 16,00 *
10 Baci da Polignano Luca Bianchini Mondadori 18,00

 

Posizioni dal n. 11 al n. 40

Leggi tutto…