I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 10 al 16 giugno 2019
Questa settimana segnaliamo: “In mare non esistono taxi. Ediz. illustrata” di Roberto Saviano (Contrasto) – al 34° posto nella classifica generale
* * *
[variazioni rispetto alla settimana precedente]
Si conferma al 1° posto “Il cuoco dell’Alcyon” di Andrea Camilleri (Sellerio)
Entra in top ten al 2° posto “La stanza delle farfalle” di Lucinda Riley (Giunti Editore)
Al 3° posto (la settimana precedente era in 2^ posizione) “I leoni di Sicilia. La saga dei Florio” di Stefania Auci (Nord)
Al 4° posto (la settimana precedente era in 3^ posizione) “Entra nel mondo di Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te” di Me contro Te (Mondadori Electa)
Entra in top ten al 5° posto “Il sigillo del cielo” di Glenn Cooper (Nord)
Al 6° posto (la settimana precedente era in 9^ posizione) “Le più belle storie delle mille e una notte (Titolo venduto esclusivamente nelle librerie Feltrinelli)” di Fulvia Degl’Innocenti (Gribaudo)
Al 7° posto (la settimana precedente era in 10^ posizione) “Le più belle fiabe dei fratelli Grimm (Titolo venduto esclusivamente nelle librerie Feltrinelli)” di Laura Giorgi (Gribaudo)
All’8° posto (la settimana precedente era in 4^ posizione) “Nella notte” di Concita De Gregorio (Feltrinelli)
Al 9° posto (la settimana precedente era in 5^ posizione) “La versione di Fenoglio” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
Al 10° posto “Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Luglio-agosto 2019” (Editrice Shalom)
* * *
Questa settimana segnaliamo: Questa settimana segnaliamo: “In mare non esistono taxi. Ediz. illustrata” di Roberto Saviano (Contrasto) – al 34° posto nella classifica generale
Nel primo libro in cui l’autore dialoga con la fotografia come testimonianza della realtà, Roberto Saviano sceglie e commenta le immagini, intervista quattro grandi fotografi, analizza il loro lavoro, quello degli operatori e di tutti gli attori nel campo.
Con fotografie di: Martina Bacigalupo, Olmo Calvo, Lorenzo Meloni, Paolo Pellegrin, Giulio Piscitelli, Alessandro Penso, Moises Saman, Massimo Sestini, Carlos Spottorno.
“In mare aperto basta lo schiaffo di un’onda per ribaltare un’imbarcazione. In mare aperto non c’è nessuno e non c’è nessun taxi da chiamare. Raccontare tutto questo è difficile, smontare le menzogne è difficile, ma contro la bugia non c’è altra pratica che la testimonianza” – Roberto Saviano
Una raccolta di fotografie dei più grandi autori internazionali che hanno documentato il tema si intreccia con il racconto di Saviano che a sua volta le contestualizza con i suoi commenti, analizzando anche in dettaglio i casi più significativi che sono stati pubblicati sulla stampa. Da Alan a Josefa, passando per il racconto del caso Diciotti. Da dove partono i migranti? Perché sono costretti a fuggire da alcune regioni dell’Africa passando per la Libia, dove vengono trattenuti a forza nei centri di detenzione, e costretti a pagare cifre vertiginose per potersi imbarcare alla volta dei paesi europei? Questi viaggi sono sempre molto estremi, i barconi sono vecchi e sovraccaricati, le condizioni disumane. Un ruolo fondamentale dal punto di vista umanitario è svolto proprio dalle ONG, definite colpevolmente “taxi del mare” e allontanate dal mare dove la loro presenza era un soccorso fondamentale, unico. Saviano dà spazio anche ai volti degli operatori di Medici Senza Frontiere che salvano le persone in mare, con i loro ritratti sul campo. Così nel libro troviamo anche una conversazione con Irene Paola Martino, infermiera della nave Bourbon Argos. La voce di Roberto Saviano, con le sue lucide riflessioni, accompagna il lettore attraverso questo percorso visivo e umano dando la parola in particolare anche a quattro grandi interpreti della fotografia internazionale che si sono distinti per il loro lavoro sul tema dell’immigrazione: Paolo Pellegrin, Giulio Piscitelli, Olmo Calvo e Carlos Spottorno. In mare non esistono taxi è dedicato ad Alessandro Leogrande.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. |
Titolo |
Autore |
Editore |
Prezzo |
Tasc. |
Note |
1 |
Il cuoco dell’Alcyon |
Andrea Camilleri |
Sellerio Editore Palermo |
14,00 |
|
|
2 |
La stanza delle farfalle |
Lucinda Riley |
Giunti Editore |
17,90 |
|
|
3 |
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio |
Stefania Auci |
Nord |
18,00 |
|
|
4 |
Entra nel mondo di Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te |
Me contro Te |
Mondadori Electa |
16,90 |
|
|
5 |
Il sigillo del cielo |
Glenn Cooper |
Nord |
20,00 |
|
|
6 |
Le più belle storie delle «Mille e una notte» (Titolo venduto esclusivamente nelle librerie Feltrinelli) |
Degl’Innocenti Fulvia |
Gribaudo |
4,90 |
|
|
7 |
Le più belle fiabe dei fratelli Grimm (Titolo venduto esclusivamente nelle librerie Feltrinelli) |
Giorgi Laura |
Gribaudo |
4,90 |
|
|
8 |
Nella notte |
Concita De Gregorio |
Feltrinelli |
16,50 |
|
|
9 |
La versione di Fenoglio |
Gianrico Carofiglio |
Einaudi |
16,50 |
|
|
10 |
Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Luglio-agosto 2019 |
|
Editrice Shalom |
4,00 |
|
Posizioni dal n. 11 al n. 40
Leggi tutto…