“Stupidistan” di Stefano Amato (Marcos y Marcos): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo
* * *
Stefano Amato è nato e vive a Siracusa. Per anni ha lavorato in una libreria, raccogliendo nel suo blog pluripremiato, L’apprendista libraio, aneddoti tratti dalla sua esperienza e da quella dei colleghi. Ha collaborato con moltissime riviste letterarie e recentemente ne ha fondata una, A4 (aquattro.org). Con Fabio Genovesi e Franz Krauspenhaar ha scritto la Guida letteraria alla sopravvivenza in tempi di crisi (Transeuropa). Nel 2009, sempre per Transeuropa, è uscito il suo romanzo d’esordio, Le sirene di Rotterdam. Da allora ha pubblicato molti libri, l’ultimo si intitola Vedrai, vedrai (Giunti 2019). Con Marcos y Marcos ha pubblicato Bastaddi (2015, premio Leggo quindi Sono) e, di recente, Stupidistan.
Abbiamo chiesto a Stefano Amato di raccontarci qualcosa su questa sua ultima opera: Stupidistan (Marcos y Marcos)
* * *
“Ho cominciato a scrivere Stupidistan l’anno scorso”, ha detto Stefano Amato a Letteratitudine. “La spinta è nata da una domanda: cosa succederebbe se le persone che rendono la Sicilia un posto speciale – per usare un eufemismo – diventassero la maggioranza assoluta? Mi riferisco a quelle persone che odiano seguire le regole, non pagano le tasse, sporcano, inquinano; non hanno mai letto un libro in vita loro; sanno a malapena leggere e scrivere ma non sanno interpretare un testo; le persone aggressive, violente, volgari. Leggi tutto…