Archivio

Posts Tagged ‘Stephen King’

FAIRY TALE di Stephen King (Sperling and Kupfer) – recensione

Fairy Tale - Stephen King - copertina“Fairy Tale” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco)

* * *

di Erika Di Giorgio

Fairy Tale”, il nuovo romanzo di Stephen King, ci riavvicina ancora una volta al taglio classico delle storie del Re che hanno fatto Storia. Soprattutto quelle – e sono diverse – che hanno adolescenti per protagonisti e che attingono alle caratteristiche tipiche della narrazione d’avventura intrisa di venature horror e fantasy.
L’eroe di questa storia è, appunto, un diciassettenne che risponde al nome di Charlie Reade. Classico bravo ragazzo. Uno di quelli che va bene a scuola e che eccelle nelle attività sportive: in particolare nel baseball e nel football. È sua, la voce narrante della storia. Sin da subito, il giovane Charlie, ci offre uno spaccato dolente della sua vita. Sua madre è morta in un incidente automobilistico (travolta da un camion mentre camminava su un ponte… e qui viene alla mente l’incidente che ha devastato anni fa lo stesso Stephen King e al quale è sopravvissuto per miracolo) quando lui aveva appena sette anni. Ma la morte della madre non è la sola tragedia che ha afflitto il piccolo Charlie. All’evento luttuoso si è aggiunto l’atteggiamento del padre, che ha ceduto alla propria fragilità affondando nelle sabbie mobili dell’alcolismo, sebbene in seguito cercherà di sottrarsi dalla schiavitù del bere. Questo, in ogni caso, è il contesto di difficoltà in cui si è trovato a muoversi Charlie e che funge da premessa alla narrazione. Leggi tutto…

FAIRY TALE di Stephen King (Sperling & Kupfer): anticipazione

Fairy Tale“Fairy Tale” di Stephen King (Sperling & Kupfer, 2022 – traduzione di Luca Briasco): anticipazione

Uscirà il 6 settembre il nuovo romanzo di Stephen King, definito “un’eccezionale favola dark”. Protagonisti: un ragazzo, il suo cane, la discesa in un mondo magico e oscuro. Una storia che offre l’ingresso nel lato oscuro del “c’era una volta…”
Ecco qualche dettaglio in più…

* * *

Charlie Reade è un diciassettenne come tanti, discreto a scuola, ottimo nel baseball e nel football. Ma si porta dentro un peso troppo grande per la sua età. Sua madre è morta in un incidente stradale quando lui aveva sette anni e suo padre, per il dolore, ha ceduto all’alcol. Da allora, Charlie ha dovuto imparare a badare a entrambi. Un giorno, si imbatte in un vecchio – Howard Bowditch – che vive recluso con il suo cane Radar in una grande casa in cima a una collina, nota nel vicinato come «la Casa di Psycho». C’è un capanno nel cortile sul retro, sempre chiuso a chiave, da cui provengono strani rumori. Leggi tutto…

BILLY SUMMERS di Stephen King (Sperling & Kupfer) – recensione

Billy Summers. Ediz. italiana - Stephen King - copertina“Billy Summers. Ediz. italiana” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco)

* * *

di Erika Di Giorgio

Concordiamo con buona parte della stampa internazionale nel considerare “Billy Summers” (Sperling & Kupfer, 2021) uno dei migliori lavori di Stephen King pubblicato negli ultimi anni; probabilmente il miglior romanzo dai tempi di quel capolavoro intitolato “22/11/’63” (uscito nel novembre 2011 e incentrato sul classico filone dei viaggi nel tempo, integrato – nella fattispecie – con un intreccio memorabile legato al caso dell’assassinio di John Fitzgerald Kennedy). E ciò sebbene l’iperprolifico King, nell’arco dell’ultimo decennio, non sia certo rimasto con le mani in mano.
Billy Summers (protagonista dell’opera omonima ottimamente tradotta da Luca Briasco) è un veterano della guerra in Iraq, un cecchino infallibile, un maestro nel dileguarsi; ed esercita l’attività di assassino a pagamento, su commissione, attenendosi a una specie di sua regola morale che cerca di non trasgredire mai: le vittime che finiscono nel suo mirino mercenario devono essere persone che, in certo senso, non meritano di trovare spazio in questo mondo. Nel romanzo, ci troviamo di fronte a quello che dovrebbe essere l’ultimo incarico di Billy. Ovviamente accade qualcosa che finisce con il rendere la situazione molto più complicata di quanto dovrebbe essere. Prima di proseguire con questi cenni sulla nuova opera di King è opportuno evidenziare che, a differenza di molti dei suoi altri romanzi, quella di Billy Summers non è una storia horror o dai risvolti smaccatamente paranormali. Di certo ha gli elementi del noir (che caratterizzano altre opere del grande scrittore del Maine); ma se dovessimo ricercare un ulteriore elemento caratterizzante, non potremmo non fare riferimento alla “scrittura”, intesa come espediente narrativo. Molti personaggi dei romanzi di King sono scrittori (o gente che scrive). L’elenco di titoli che rientrano in questa casistica è cospicuo: Shining, Le notti di Salem, Misery, Le creature del buio, La metà oscura, Mucchio d’ossa, La storia di Lisey (di certo ne dimentichiamo qualcuno). Anche in Billy Summers l’omonimo protagonista finisce ingarbugliato tra i meandri della scrittura; sebbene, nel suo caso, non scriva fiction, ma una sorta di autobiografia. Leggi tutto…

CLASSIFICA: dal 25 al 31 ottobre – questa settimana segnaliamo “Billy Summers” di Stephen King (Sperling & Kupfer)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 25 al 31 ottobre 2021

Questa settimana segnaliamo: “Billy Summers” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco)

* * *

In prima posizione: “La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata” di Benedetta Rossi (Mondadori Electa)

In seconda posizione: “Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)

In terza posizione: “Billy Summers” (Edizione italiana) di Stephen King (Sperling & Kupfer)

 

* * *

La scheda del libro: “Billy Summers” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco)

[L’anticipazione pubblicata su Letteratitudine]

Billy Summers è un sicario, il migliore sulla piazza, ma ha una sua etica: accetta l’incarico solo se la vittima designata è una persona veramente spregevole. Dopo anni di servizio, ora vorrebbe uscire dal giro, ma gli è stato appena offerto un nuovo contratto, per un compenso vertiginoso. Se accetta, dovrà trasferirsi forse per mesi in una piccola città nel Sud degli Stati Uniti, in attesa del suo bersaglio. Come copertura, si fingerà un aspirante scrittore, impegnato a finire il suo primo romanzo.

Billy è un lettore incallito: i suoi autori preferiti sono Thomas Hardy ed Émile Zola, anche se con i clienti finge di leggere soltanto fumetti – perché meno gli altri sanno di te, meno possono farti del male. Ha accarezzato l’idea di scrivere un libro in più di un’occasione, ma non ci ha mai provato sul serio. Chissà che questa non sia la volta buona.

Billy è parecchio tentato di accettare quest’ultimo incarico prima di uscire di scena. Dopotutto, è tra i più abili cecchini al mondo, un veterano decorato della guerra in Iraq: non ha mai sbagliato un colpo, non si è mai fatto beccare – una specie di Houdini quando si tratta di svanire nel nulla a lavoro compiuto. Cosa potrebbe mai andare storto?

Ovviamente, stavolta, praticamente tutto. Del resto, il migliore dei romanzi è quello di cui non puoi prevedere nessun giro di trama.

Tracciando la parabola umana di un personaggio destinato a diventare leggenda, Stephen King tesse magistralmente più romanzi in uno. Billy Summers è una storia che parla di giustizia e destino, amore e redenzione, e dell’incredibile potere catartico della scrittura. Un romanzo impossibile da posare. Un protagonista impossibile da dimenticare.

* * *

[Aiuta le librerie indipendenti. Acquista il libro su Bookdealer: lo riceverai direttamente a casa]

* * *

 

Posizioni dal n. 1 al n. 10

Pos. Titolo Autore Editore Prezzo Tasc. Note
1 La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata Benedetta Rossi Mondadori Electa 19,90
2 Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone Maurizio De Giovanni Einaudi 18,50
3 Billy Summers. Ediz. italiana Stephen King Sperling & Kupfer 21,90
4 La felicità del lupo Paolo Cognetti Einaudi 18,00
5 Il maialino di Natale J. K. Rowling Salani 18,90
6 Punto pieno Simonetta Agnello Hornby Feltrinelli 19,00
7 L’amore fa miracoli Sveva Casati Modignani Sperling & Kupfer 16,90
8 Diario di una schiappa. Colpito e affondato! Jeff Kinney Il Castoro 13,00
9 Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio Editrice Shalom 5,00
10 Il grembo paterno Chiara Gamberale Feltrinelli 18,00

 

Posizioni dal n. 11 al n. 40

Leggi tutto…

BILLY SUMMERS di Stephen King (Sperling & Kupfer): anticipazione

“Billy Summers” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco)

in libreria dal 26 ottobre 2021

 * * *

Di questo libro, Luca Briasco, che ne è il traduttore in lingua italiana, ha affermato (sul suo profilo Facebook): “Tra quelli che ho tradotto finora è il più bello”. Una dichiarazione che vale come sigillo di garanzia, se mai ce ne fosse bisogno.

In effetti Stephen King («Uno dei massimi scrittori di sempre. Sul suo impero narrativo non tramonta mai il sole.» – Antonio D’Orrico, la Lettura) non ha bisogno di sigilli di garanzia. E dunque, l’attesa per l’arrivo di questo nuovo libro (che è stato già disponibile per l’acquisto in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino) è altissima.

Le tematiche affrontate sono: giustizia, destino, amore, redenzione e l’incredibile potere catartico della scrittura. Tutto questo ha a che fare con la storia di un sicario, protagonista di questa storia: Billy Summers.

Contiamo di occuparcene in maniera più dettagliata nei prossimi giorni (intanto lo segnaliamo riportando di seguito la scheda del libro) Leggi tutto…

CLASSIFICA: dall’8 al 14 marzo 2021 – questa settimana segnaliamo “Later” di Stephen King (Sperling & Kupfer)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dall’8 al 14 marzo 2021

Questa settimana segnaliamo: “Later” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco), al 9° posto in classifica generale

 * * *

In prima posizione: “Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più” di Michela Murgia (Einaudi)

In seconda posizione: “La disciplina di Penelope” di Gianrico Carofiglio (Mondadori)

In terza posizione: “Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana” di Alessandro Sallusti e Luca Palamara (Rizzoli)

* * *

La scheda del libro: “Later” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco)

Later è una nuova variazione King sul tema del bene e del male, un romanzo – come sempre – pieno di emozione e tenerezza nei confronti dell’infanzia e della perdita dell’innocenza, ma anche una riflessione matura sulla nostra possibilità di scegliere. Con un tocco di affettuosa ironia nei confronti dell’operoso mondo che ruota attorno a un grande autore.

Jamie Conklin ha proprio l’aria di un bambino del tutto normale, ma ci sono due cose che lo rendono invece molto speciale: è figlio di una madre single, Tia, che di mestiere fa l’agente letterario, e soprattutto ha un dono soprannaturale. Un dono che la mamma gli impone di tenere segreto, perché gli altri non capirebbero. Un dono che lui non ha chiesto e che il più delle volte non avrebbe voluto. Ma questo lo scoprirà solo molto tempo dopo. Perché la prima volta che decide di usarlo è ancora troppo piccolo per discernere, e lo fa per consolare un amico. E quando poi è costretto a usarlo lo fa per aiutare la mamma, lo fa per amore. Finché arriva quella dannata volta, in cui tutto cambia, e lui è già un ragazzino, che non crede più alle favole. Jamie intuisce già, o forse ne è addirittura consapevole, che bene e male non sono due entità distinte, che alla luce si accompagnano sempre le tenebre. Eppure sceglie, sceglie la verità e la salvezza. Ma verità e salvezza, scoprirà tempo dopo, hanno un prezzo. Altissimo.

* * *

Posizioni dal n. 1 al n. 10

Pos. Titolo Autore Editore Prezzo Tasc. Note
1 Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più Michela Murgia Einaudi 13,00
2 La disciplina di Penelope Gianrico Carofiglio Mondadori 16,50
3 Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana Alessandro Sallusti; Luca Palamara Rizzoli 19,00
4 Finché il caffè è caldo Toshikazu Kawaguchi Garzanti 16,00
5 Prima persona singolare Haruki Murakami Einaudi 18,00
6 Le storie del quartiere Lyon Gamer Magazzini Salani 15,90
7 La carezza della memoria Carlo Verdone Bompiani 17,00
8 Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin E/O 18,00
9 Later. Ediz. italiana Stephen King Sperling & Kupfer 19,90
10 Una terra promessa Barack Obama Garzanti 28,00

 

Posizioni dal n. 11 al n. 40

Leggi tutto…

CLASSIFICA: dal 25 al 31 maggio 2020 – questa settimana segnaliamo “Se scorre il sangue” di Stephen King (Sperling & Kupfer)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 25 al 31 maggio 2020

Questa settimana segnaliamo: “Se scorre il sangue” di Stephen King (Sperling & Kupfer), al 10° posto in classifica generale

* * *

 

La scheda del libro: “Se scorre il sangue” di Stephen King (Sperling & Kupfer)

Le storie di questa raccolta sono sorprendenti, fuori dagli schemi, a volte sentimentali, forse anche fuori dal tempo. In una parola, sublimemente kinghiane.

Ci sono diversi modi di dire, quando si parla di notizie, e sono tutti leggendari: «Sbatti il mostro in prima pagina», «Fa più notizia Uomo morde cane che Cane morde uomo» e naturalmente «Se scorre il sangue, si vende». Nel racconto di King che dà il titolo a questa raccolta, è una bomba alla Albert Macready Middle School a garantire i titoli cubitali delle prime pagine e le cruente immagini di apertura dei telegiornali. Tra i milioni di spettatori inorriditi davanti allo schermo, però, ce n’è una che coglie una nota stonata. Holly Gibney, l’investigatrice che ha già avuto esperienze ai confini della realtà con Mr Mercedes e con l’Outsider, osserva la scena del crimine e si rende conto che qualcosa non va, che il primo inviato sul luogo della strage ha qualcosa di sbagliato. Inizia così Se scorre il sangue, sequel indipendente del bestseller The Outsider, protagonista la formidabile Holly nel suo primo caso da solista. Ma il lungo racconto dedicato alla detective preferita di King (come scrive lui stesso nella sua nota finale) è solo uno dei quattro che compongono la raccolta. Da Il telefono del signor Harrigan, dove vita e tecnologia si intrecciano in modo inusuale, a La vita di Chuck, ispirato a un cartellone pubblicitario, fino a Ratto – che gioca con la natura stessa del talento di uno scrittore – le storie di questa raccolta sono sorprendenti, fuori dagli schemi, a volte sentimentali, forse anche fuori dal tempo. In una parola, sublimemente kinghiane.

* * *

Posizioni dal n. 1 al n. 10

Pos. Titolo Autore Editore Prezzo Tasc. Note
1 Guida cinica alla cellulite Cristina Fogazzi; Enrico Motta Mondadori 14,90 T *
2 Come un respiro Ferzan Ozpetek Mondadori 17,00
3 Ballata dell’usignolo e del serpente. Hunger Games Suzanne Collins Mondadori 22,00 *
4 Una lettera per Sara Maurizio De Giovanni Rizzoli 19,00
5 Sfida il Signor S con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te Me contro Te Mondadori Electa 16,90
6 Le storie del mistero Lyon Gamer Magazzini Salani 15,90
7 A proposito di niente Woody Allen La nave di Teseo 22,00
8 Baci da Polignano Luca Bianchini Mondadori 18,00
9 Il dopo. Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale Ilaria Capua Mondadori 17,00
10 Se scorre il sangue Stephen King Sperling & Kupfer 21,90

 

Posizioni dal n. 11 al n. 40

Leggi tutto…

CLASSIFICA: dal 9 al 15 settembre 2019 – segnaliamo “L’istituto” di Stephen King (Sperling & Kupfer)

L' istituto - Stephen King - copertinaI primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 9 al 15 settembre 2019

Questa settimana segnaliamo il primo in classifica: “L’istituto” di Stephen King (Sperling & Kupfer – Traduzione di Luca Briasco)

* * *

[variazioni rispetto alla settimana precedente]

Entra in top ten al 1° posto “L’istituto” di Stephen King (Sperling & Kupfer)

Si conferma al 2° posto “I leoni di Sicilia. La saga dei Florio” di Stefania Auci (Nord)

Mantiene il 3° posto “Dodici rose a Settembre” di Maurizio de Giovanni (Sellerio)

Al 4° posto (la settimana precedente era in 1^ posizione) “Fiorire d’inverno. La mia storia” di Nadia Toffa (Mondadori)

Entra in top ten al 5° posto “I testamenti” di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie)

Entra in top ten al 6° posto “Il grande romanzo dei Vangeli” di  Corrado Augias e  Giovanni Filoramo (Einaudi)

Al 7° posto  (la settimana precedente era in 6^ posizione) “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker (Bompiani)

All’8° posto  (la settimana precedente era in 10^ posizione) “Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più” di Giacomo Mazzariol (Einaudi – ediz. tascabile)

Al 9° posto  (la settimana precedente era in 4^ posizione) “Re dei re” di Wilbur Smith e Imogen Robertson (HarperCollins Italia)

Al 10° posto  (la settimana precedente era in 8^ posizione) “M. Il figlio del secolo” di Antonio Scurati (Bompiani)

* * *

L' istituto - Stephen King - copertinaQuesta settimana segnaliamo: il primo in classifica, “L’istituto” di Stephen King (Sperling & Kupfer – Traduzione di Luca Briasco)

Dopo classici come L’incendiaria e It, Stephen King si mette di nuovo alla prova con una storia di ragazzini travolti dalle forze del male, in un romanzo come sempre trascinante, che ha anche molto a che fare con i nostri tempi.

È notte fonda a Minneapolis, quando un misterioso gruppo di persone si introduce in casa di Luke Ellis, uccide i suoi genitori e lo porta via in un SUV nero. Bastano due minuti, sprofondati nel silenzio irreale di una tranquilla strada di periferia, per sconvolgere la vita di Luke, per sempre. Quando si sveglia, il ragazzo si trova in una camera del tutto simile alla sua, ma senza finestre, nel famigerato Istituto dove sono rinchiusi altri bambini come lui. Dietro porte tutte uguali, lungo corridoi illuminati da luci spettrali, si trovano piccoli geni con poteri speciali – telepatia, telecinesi. Appena arrivati, sono destinati alla Prima Casa, dove Luke trova infatti i compagni Kalisha, Nick, George, Iris e Avery Dixon, che ha solo dieci anni. Poi, qualcuno finisce nella Seconda Casa. «È come il motel di un film dell’orrore», dice Kalisha. «Chi prende una stanza non ne esce più.» Sono le regole della feroce signora Sigsby, direttrice dell’Istituto, convinta di poter estrarre i loro doni: con qualunque mezzo, a qualunque costo. Chi non si adegua subisce punizioni implacabili. E così, uno alla volta, i compagni di Luke spariscono, mentre lui cerca disperatamente una via d’uscita. Solo che nessuno, finora, è mai riuscito a evadere dall’Istituto.

* * *

Posizioni dal n. 1 al n. 10

1 L’istituto Stephen King Sperling & Kupfer 21,90
2 I leoni di Sicilia. La saga dei Florio Stefania Auci Nord 18,00
3 Dodici rose a Settembre Maurizio De Giovanni Sellerio Editore Palermo 14,00
4 Fiorire d’inverno. La mia storia Nadia Toffa Mondadori 18,00
5 I testamenti Margaret Atwood Ponte alle Grazie 18,00
6 Il grande romanzo dei Vangeli Corrado Augias; Giovanni Filoramo Einaudi 19,50
7 La verità sul caso Harry Quebert Joël Dicker Bompiani 14,90
8 Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più Giacomo Mazzariol Einaudi 12,00 T
9 Re dei re Wilbur Smith; Imogen Robertson HarperCollins Italia 22,00
10 M. Il figlio del secolo Antonio Scurati Bompiani 24,00

 

Posizioni dal n. 11 al n. 40

Leggi tutto…

ELEVATION di Stephen King (recensione)

ELEVATION di Stephen King (Sperling & Kupfer, 2019)

traduzione di Luca Briasco – illustrazioni di Mark Edward Geyer

* * *

di Gabriella Rossitto

Rieccoci a Castle Rock. E siamo stranamente sereni, stavolta; l’atmosfera è serena, il cielo terso.
Non dobbiamo guardarci attorno, non dobbiamo smettere di respirare a ogni angolo di strada, non ci sono mostri e vittime, qui. La città che abbiamo imparato a conoscere, che abbiamo visto distrutta e poi risorta, ci accoglie per una nuova storia.
Castle Rock è terra di paura. Ha visto omicidi e mostri, ha nutrito e accolto il Male. Omicidi seriali, cani assassini, la città che esplode come una polveriera… eppure siamo ancora qui, per una storia anomala, se volete, ma con un suo fascino sottile.
Non è la prima volta che accade: non vi siete sentiti a volte in una terra straniera leggendo libri di King “anomali” appunto? Non avete in quei momenti creduto alla storia dei ghostwriter?  Però siamo sicuri che uno scrittore debba rimanere sempre fedele a se stesso, non possa trovare modo di sperimentare e allargare la sua visione? Leggi tutto…

CLASSIFICA: dal 18 al 24 febbraio 2019 – segnaliamo “Elevation” di Stephen King (Sperling & Kupfer)

Elevation - Stephen King - copertinaI primi 40 titoli in classifica nella settimana 18 al 24 febbraio 2019

Questa settimana segnaliamo: “Elevation” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco) – all’8° posto in classifica generale

* * *

[variazioni rispetto alla settimana precedente]

Entra in top ten al 1° posto “La versione di Fenoglio” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)

Entra in top ten in seconda posizione: “Le nostre emozioni” di Iris Ferrari (Mondadori Electa)

Al 3° posto (la settimana scorsa era in 4^ posizione) “Un’altra strada. Idee per l’Italia di domani” di Matteo Renzi (Marsilio)

Entra in top ten al 4° posto “L’isola dell’abbandono” di Chiara Gamberale (Feltrinelli)

Entra in top ten al 5° posto “Regina dell’aria e delle tenebre. Dark artifices. Shadowhunters. Ediz. speciale” di Cassandra Clare (Mondadori)

Al 6° posto (la settimana scorsa era in 1^ posizione) “Fedeltà” di Marco Missiroli (Einaudi)

Al 7° posto “Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Marzo-aprile 2019” (Editrice Shalom)

Entra in top ten all’8° posto “Elevation” di Stephen King (Sperling & Kupfer)

Al 9° posto (la settimana scorsa era in 2^ posizione) “#valespo” di Valerio Mazzei e Sespo (Mondadori Electa)

Al 10° posto (la settimana scorsa era in 3^ posizione) “Rien ne va plus” di Antonio Manzini (Sellerio)

* * *

Elevation - Stephen King - copertinaQuesta settimana segnaliamo: “Elevation” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco) – all’8° posto in classifica generale

Un racconto di rara intensità, che è anche un omaggio ai suoi maestri, in cui King si prende la libertà, più che legittima, di dare una possibile risposta alle tristi derive del nostro tempo.

Scott Carey sta percorrendo senza fretta il tratto di strada che lo separa dal suo appuntamento. Si è lasciato alle spalle la casa di Castle Rock, troppo grande e solitaria da quando la moglie se n’è andata, se non fosse per Bill, il gattone pigro che gli tiene compagnia. Non ha fretta, Scott, perché quello che deve raccontare al dottor Bob, amico di una vita, è davvero molto strano e ha paura che il vecchio medico lo prenda per matto. Infatti Scott sta perdendo peso, lo dice la bilancia, ma il suo aspetto non è cambiato di una virgola. Come se la forza di gravità stesse progressivamente dissolvendosi nel suo corpo. Eppure, nonostante la preoccupazione, Scott si sente felice, come non era da molto tempo, tanto euforico da provare a rimettere le cose a posto, a Castle Rock. Tanto, da provare a riaffermare il potere della parola sull’ottusità del pregiudizio. Tanto, da voler dimostrare che l’amicizia è sempre a portata di mano.

* * *

Posizioni dal n. 1 al n. 10

Pos. Titolo Autore Editore Prezzo Tasc. Note
1 La versione di Fenoglio Gianrico Carofiglio Einaudi 16,50
2 Le nostre emozioni Iris Ferrari Mondadori Electa 15,90
3 Un’altra strada. Idee per l’Italia di domani Matteo Renzi Marsilio 16,00 *
4 L’isola dell’abbandono Chiara Gamberale Feltrinelli 16,50
5 Regina dell’aria e delle tenebre. Dark artifices. Shadowhunters. Ediz. speciale Cassandra Clare Mondadori 19,90 *
6 Fedeltà Marco Missiroli Einaudi 19,00
7 Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Marzo-aprile 2019 Editrice Shalom 4,00
8 Elevation Stephen King Sperling & Kupfer 15,90
9 #valespo Valerio Mazzei; Sespo Mondadori Electa 15,90
10 Rien ne va plus Antonio Manzini Sellerio Editore Palermo 14,00

 

Posizioni dal n. 11 al n. 40

Leggi tutto…

CLASSIFICA: dal 29 ottobre al 4 novembre 2018 – segnaliamo “The outsider” di Stephen King

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 29 ottobre al 4 novembre 2018

Questa settimana segnaliamo: “The outsider” di Stephen King (Sperling & Kupfer)

* * *

Si conferma in testa alla classifica il nuovo romanzo di Antonio Manzini, “Fate il vostro gioco” (Sellerio)

Risale in 2^ posizione (la settimana scorsa era in 6^ posizione) “M. Il figlio del secolo” di Antonio Scurati (Bompiani)

Si conferma al 4° posto “The Game” di Alessandro Baricco (Einaudi)

Al 4° posto (la settimana scorsa era in 2^ posizione) “The outsider” di Stephen King (Sperling & Kupfer)

Entra in top ten al 5° posto “Istruzioni per diventare fascisti” di Michela Murgia (Einaudi)

Rientra in top ten al 6° posto “L’amica geniale. Vol. 1” di Elena Ferrante (E/O)

In 7^ posizione (la settimana scorsa era al 4° posto) “La cucina di casa mia. Le nuove ricette di «Fatto in casa da Benedetta»” di Benedetta Rossi (Mondadori Electa)

In 8^ posizione (la settimana scorsa era al 5° posto) “Un capitano” di Francesco Totti e Paolo Condò (Rizzoli)

Al 9° posto (la settimana scorsa era in 7^ posizione) “L’assassinio del Commendatore. Vol. Primo. Idee che affiorano” di Haruki Murakami (Einaudi)

In 10^ posizione “Sulla tua parola. Messalino novembre-dicembre 2018. Letture della messa commentate per vivere la Parola di Dio” (Editrice Shalom)

* * *

Questa settimana segnaliamo:  “The outsider” di Stephen King (Sperling & Kupfer) al 4° posto in”classifica generale”

Per stabilire quale versione della storia sia quella vera non può bastare la ragione. Perché il male ha molte facce. E King le conosce tutte.

La sera del 10 luglio, davanti al poliziotto che lo interroga, il signor Ritz è visibilmente scosso. Poche ore prima, nel piccolo parco della sua città, Flint City, mentre portava a spasso il cane, si è imbattuto nel cadavere martoriato di un bambino. Un bambino di undici anni. A Flint City ci si conosce tutti e certe cose sono semplicemente impensabili. Così la testimonianza del signor Ritz è solo la prima di molte, che la polizia raccoglie in pochissimo tempo, perché non si può lasciare libero il mostro che ha commesso un delitto tanto orribile. E le indagini scivolano rapidamente verso un uomo e uno solo: Terry Maitland. Testimoni oculari, impronte digitali, gruppo sanguigno, persino il DNA puntano su Terry, il più insospettabile dei cittadini, il gentile professore di inglese, allenatore di baseball dei pulcini, marito e padre esemplare. Ma proprio per questo il detective Ralph Anderson decide di sottoporlo alla gogna pubblica. Il suo arresto spettacolare, allo stadio durante la partita e davanti a tutti, fa notizia e il caso sembra risolto. Solo che Terry Maitland, il 10 luglio, non era in città. E il suo alibi è inoppugnabile: testimoni oculari, impronte, tutto dimostra che il brav’uomo non può essere l’assassino. Per stabilire quale versione della storia sia quella vera non può bastare la ragione. Perché il male ha molte facce. E King le conosce tutte.

 

* * *

Posizioni dal n. 1 al n. 10

Pos. Titolo Autore Editore Prezzo Tasc. Note
1 Fate il vostro gioco Antonio Manzini Sellerio Editore Palermo 15,00
2 The outsider Stephen King Sperling & Kupfer 21,90
3 The Game Alessandro Baricco Einaudi 18,00
4 La cucina di casa mia. Le nuove ricette di «Fatto in casa da Benedetta» Benedetta Rossi Mondadori Electa 19,90 *
5 Un capitano Francesco Totti; Paolo Condò Rizzoli 21,00
6 M. Il figlio del secolo Antonio Scurati Bompiani 24,00
7 L’assassinio del Commendatore. Vol. Primo. Idee che affiorano Haruki Murakami Einaudi 20,00
8 Il ladro gentiluomo Alessia Gazzola Longanesi 18,60
9 Nella vita degli altri Michele Bravi Mondadori 17,00 *
10 Sulla tua parola. Messalino novembre-dicembre 2018. Letture della messa commentate per vivere la Parola di Dio Editrice Shalom 4,00

 

Posizioni dal n. 11 al n. 40

Leggi tutto…

I 70 ANNI DI STEPHEN KING: l’omaggio del TG1

Sarà un giallo il nuovo romanzo di Stephen King

Stephen King New York – (Adnkronos) – Stephen King sta lavorando ad un nuovo romanzo, pronto probabilmente per il 2014: sarà un giallo, intitolato provvisoriamente ”Mr. Mercedes”. Lo ha rivelato lui stesso nel corso di una conferenza a Lowell, nella sede dell’University of Massachusetts. Non sarà un libro con i tratti soprannaturali tipici del re dell’horror all’americana, ma un romanzo giallo che avrà come protagonista un uomo che guida un’auto di grossa cilindrata in mezzo alla folla e poi si diverte a sbeffeggiare un detective in pensione che si era occupato in precedenza di lui.
L’opera, concepita inizialmente come un racconto, ha confessato King, ha ora raggiunto le 500 pagine ma non è ancora terminata. Per poterla leggere i fan dell’autore di ”Carrie” e ”Il miglio verde” dovranno aspettare almeno un anno.
Il giallo per ora è chiamato ”Mr. Mercedes”, dal marchio della vettura guidata dal protagonista, ma King ha precisato che non è affatto felice del titolo e con tutta probabilità lo cambiera in corso d’opera.
In attesa di ”Mr.Mercedes” o di come si chiamerà, i milioni appassionati del sessantacinquenne Stephen King potranno presto leggere il suo nuovo romanzo, non un horror ma un poliziesco. Succederà con ”Joyland ”, che uscirà negli Stati Uniti e in Canada il prossimo 4 giugno.
”Joyland” è ambientato in una cittadina del North Carolina nel 1973 e avrà come protagonista Devin Jones, studente di un college che si ritrova a lavorare come giostraio nel luna-park del paese, per racimolare un po’ di soldi, finendo poi coinvolto in un violento omicidio.
Nel prossimo autunno, per la precisione il 24 settembre, sempre negli Usa e in Canada uscirà inoltre un atteso libro di Stephen King, più volte annunciato e poi rimandato dopo estenuanti ripensamenti e correzioni: ”Doctor Sleep”, il seguito di ”Shining” (1977). ”Doctor Sleep” mostrerà Danny, il bambino di ‘Shining’, ormai maturo, un uomo di 40 anni che vive nello stato di New York, dove lavora in un ospizio per malati terminali. Il suo lavoro consiste nel visitare i pazienti che stanno per morire e aiutarli a compiere il viaggio nell’aldila’ con i suoi misteriosi poteri. Danny si mantiene anche grazie alle scommesse sulle corse dei cavalli, un trucchetto che gli ha insegnato il suo vecchio amico Dick Halloran, il cuoco presente nel precedente libro ”The Shining”.
Leggi tutto…