Archivio
LETTERATITUDINE – incontro ad Adrano con Massimo Maugeri (lunedì, 23 maggio)
Nell’ambito del Mese della Cultura 2016 di Adrano, lunedì 23 maggio, h. 18, presso l’Area Mercatale Villa Comunale – via A. Spampinato – Adrano (CT) – si terrà l’incontro con lo scrittore Massimo Maugeri su Letteratitudine (in occasione del decennale della nascita del blog) e sul romanzo “Trinacria Park” (Edizioni E/O – Collezione Sabot/Age). Modererà l’incontro la prof.ssa Lina Uccellatore.
* * *
TRINACRIA PARK (Edizioni E/O – Sabot/age)
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
Dalla rassegna stampa del romanzo
Panorama
“Trinacria Park” è tra i 10 migliori romanzi italiani del 2013. Leggi tutto…
TRINACRIA PARK a VOLALIBRO 2015
TRINACRIA PARK a VOLALIBRO 2015 – sabato, 28 novembre – Noto (Siracusa)
Sabato 28 novembre – Ore 09,00
Presentazione del libro “Trinacria Park” di Massimo Maugeri – Palazzo Trigona, Sala Gagliardi
Destinatari: 1 e 2 Liceo
* * *
TRINACRIA PARK (Edizioni E/O – Sabot/age)
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
Dalla rassegna stampa del romanzo
Leggi tutto…
TRINACRIA PARK a BOOKB@ANG 2015- domenica, 25 ottobre – Messina
TRINACRIA PARK a BOOKB@ANG 2015 – domenica, 25 ottobre – Messina
Palacultura Antonello (viale Boccetta 343, Messina) – ingresso libero
ore 17:30 Sala A – Presentazione del libro di Massimo Maugeri Trinacria Park (Edizioni e/o): interviene Letizia Lucca, giornalista.
Dall’intervista rilasciata al Bookb@ang Festival:
Trinacria Park è un romanzo che mi ha dato molte soddisfazioni. E il fatto che, a più di due anni dall’uscita, continui a far parlare di sé credo sia davvero un bel segnale. Per rispondere alla tua domanda posso dirti che la storia di Trinacria Park si è composta da sé, pezzo dopo pezzo, come una sorta di mosaico narrativo. È avvenuto tutto in maniera molto naturale. Per prima cosa mi è venuta in mente l’idea di questo enorme parco tematico costruito all’interno di una piccola isola immaginaria posta di fronte all’Etna, a venti chilometri da litorale catanese. Poi sono nati i personaggi e, insieme a loro, la storia. Una storia infarcita di menzogne e doppi giochi, dove le vite irrisolte dei singoli individui si incrociano con una serie di problematiche di grande attualità: dalla tutela dell’ambiente, al terrorismo internazionale di matrice islamista; dagli eccessi del marketing, alla “malapolitica”; dal business farmaceutico, alle pulsioni indipendentiste. Una storia che rimbalza da un contesto “isolano” al dorato mondo di Hollywwod, con la Sicilia che – ancora una volta (per dirla con Sciascia) – diventa metafora del mondo.
(Massimo Maugeri)
* * *
TRINACRIA PARK (Edizioni E/O – Sabot/age)
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
Dalla rassegna stampa del romanzo
Leggi tutto…
TRINACRIA PARK a Caltanissetta – sabato, 3 ottobre 2015
TRINACRIA PARK a Caltanissetta – sabato, 3 ottobre 2015
Biblioteca Comunale Scarabelli – h. 12 – nell’ambito del Festival SICILIA DUNQUE PENSO – con la partecipazione della giornalista Roberta Fuschi che intervisterà Massimo Maugeri (autore del romanzo)
(clicca sull’immagine sopra per aprire l’evento su Facebook)
* * *
TRINACRIA PARK (Edizioni E/O – Sabot/age)
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
Dalla rassegna stampa del romanzo
Leggi tutto…
TRINACRIA PARK a Catania – mercoledì, 23 settembre 2015
TRINACRIA PARK a Catania – mercoledì, 23 settembre 2015
presso la Libreria Villaggio Maori – Via Anzalone, 14 – h, 18:30 (clicca sull’immagine per aprire l’evento su Facebook)
La Libreria Villaggio Maori-Associazione culturale Talìa ha l’onore di ospitare, nella propria sede di Via Anzalone 14 e in apertura della stagione autunnale, Massimo Maugeri, scrittore siciliano e ideatore del blog Letteratitudine.it.
Mercoledì 23 Settembre, alle ore 18:30,appuntamento con un reading dal romanzo Trinacria Park: un percorso enigmatico in una terra che “decide di mostrarsi moderna ma non riesce a liberarsi dei suoi paradossi. Una storia in cui nulla è come appare.” ( La Repubblica)
* * *
TRINACRIA PARK (Edizioni E/O – Sabot/age)
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
Dalla rassegna stampa del romanzo
Leggi tutto…
TRINACRIA PARK a Taormina (Me) – sabato, 14 febbraio 2015
TRINACRIA PARK a Taormina (Me) – sabato, 14 febbraio 2015
Nell’ambito di SPAZIO AL SUD 2015
Riapre i battenti “SPAZIO al SUD”. Forte di un bilancio decisamente positivo della passata edizione – sottolineato dal gran successo di pubblico oltre che di critica – la manifestazione, ideata ed organizzata dall’associazione “Arte & Cultura a Taormina” presieduta da MariaTeresa Papale che ne firma la direzione artistica, è pronta a mollare gli ormeggi e prendere il largo con l’edizione 2015. Che, tra caffè letterari e vetrine artistiche, si snoderà per otto mesi proponendo a turisti, residenti ed ospiti in visita eventi ed appuntamenti culturali di rilievo, tutti free-entrance, tutti legati alla territorialità, orgoglioso brand-identity di “SPAZIO al SUD”.
A tenere a battesimo la rassegna di appuntamenti letterari che vede protagonisti scrittori e giornalisti dalla diversa personalità artistica ed agguerrite realtà editoriali di nicchia, tutti espressioni di quel Sud di cui hanno conservato ed esibiscono vistose tracce, sarà sabato 14 febbraio, alle ore 17:30, “Trinacria Park” col suo scenario da thriller fantapolitico dove “nulla è come sembra”. La mitologia greca va in aiuto al business targato USA ed un enorme parco tematico ad isola, costruito di fronte la costa, diviene metafora di una Sicilia percorsa dai suoi endemici vizi e paradossi. Metafora, in definitiva, delle bugie pubbliche e private di cui è infarcita la società contemporanea, il libro è il secondo romanzo di Massimo Maugeri, scrittore, conduttore radiofonico ed operatore culturale tra i più noti nel web grazie al suo blog letteratitudine.it.
* * *
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
Dalla rassegna stampa del romanzo
Panorama
“Trinacria Park” è tra i 10 migliori romanzi italiani del 2013.
Il Trinacria Park è lo spettacolare parco tematico costruito su un’isola al largo della vera Trinacria. Una specie di Disneyland culturale, un progetto hollywoodiano per riprodurre la Sicilia e la sua storia, dalla Magna Grecia a Portella della Ginestra, a uso e consumo del turismo. C’è persino un Etna attivo, in miniatura. Ma proprio nei giorni dell’inaugurazione il parco viene travolto da una misteriosa epidemia mortale… Sembra un thriller alla Crichton? E invece no, tutt’altro. Questo è casomai un originalissimo romanzo dedicato all’isola di Sciascia, il luogo in cui “nulla è come appare”.
Repubblica.it
Un affresco e un racconto dal linguaggio ricercato eppure lieve e brioso, che accompagna chi legge lungo un enigmatico percorso che mostra la Sicilia più misteriosa. Non c’è racconto dal passo tradizionale in Trinacria Park che sembra un thriller, ma thriller non è; che è un romanzo, ma che ostenta le bugie di cui la finzione è infarcita con tale platealità da trasformarla quasi in un originale docuracconto sulla Sicilia di oggi. In una guida a sorpresa per cercare la sua vera identità, liberandosi dagli alibi mascherati da sogni e dai luoghi comuni. (Silvana Mazzocchi)
la Repubblica
È stato davvero bravo Maugeri a dar forma, attingendo a piene mani al ricco serbatoio del mito, a un apologo amaro e metamorfico sul tragico destino dell’Isola, con un risultato sorprendente e apparentemente paradossale: quello di un iperrealismo forse senza precedenti. (Salvatore Ferlita)
La Stampa
Il mito di Medusa ha affascinato l’arte e la letteratura occidentale. Decapitarla, come fa Perseo, significa per l’uomo ritornare alla ragione. Accade in ottimo libro uscito per e/o di Massimo Maugeri, “Trinacria Park”. Siamo nel giallo, ambientato a Catania. E la Medusa del Caravaggio compare anch’essa seducente e minacciosa, monito ai personaggi e ai lettori. Come direbbe Conte, il vero «impegno», in letteratura, non può che usare la lingua del fantastico. (Mario Baudino)
Il Sole 24 Ore – Domenica
In questo romanzo che è, insieme, commedia, thriller, tragedia, opera apocalittica, c’è da parte di Maugeri un interessante tentativo di offrire diversi spunti di denuncia sociopolitica. E, a proposito di politica, è da antologia il discorso del presidente della Regione Sicilia (che ovviamente non è Crocetta) all’inaugurazione del parco: un pezzo di bravura, un catalogo dei più vieti luoghi comuni pseudointellettuali tesi a coprire il vuoto culturale (se non la disonestà criminale). (Roberto Carnero)
Il Messaggero
Maugeri plasma il suo thriller col linguaggio magico e visionario di una tradizione siciliana che ha fatto scuola (Andrea Velardi)
L’Unità
Il godibilissimo romanzo di Maugeri propone in realtà un’amara metafora, anzi una matrioska di metafore. Con una trama ben congegnata e personaggi buffi – solo in apparenza caricaturali, grotteschi – Maugeri ci accompagna in una tragedia in forma di farsa più corrosiva di qualsiasi pamphlet. Attraversa diversi generi – il giallo, il pulp – e li rimodula, li mescola, li confonde per arrivare a un finale non scontato. (Paolo Di Paolo)
Il Manifesto
Una scrittura notevole, capace di passare dal dialetto alla lingua, di utilizzare i più diversi registri, conduce il lettore ad una inaspettata conclusione dolceamara, tra tensioni indipendentiste e anti-immigrazione, strani gruppi terroristici e rivelazioni sul passato, sul presente e sul futuro. (Mauro Trotta)
Leggi tutto…
BUC N. 1: TRINACRIA PARK e RATPUS
BUC N. 1: TRINACRIA PARK e RATPUS
Primo appuntamento con BUC il nuovo format letterario, condotto da Simona Lo Iacono su ZeronoveTv, che propone il libro come scrigno di visioni e sogni
Leggi tutto…
TRINACRIA PARK alla Scuola di Architettura Siracusa
TRINACRIA PARK alla Scuola di Architettura Siracusa
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
Martedì 25 novembre alle 18, nella caffetteria della Scuola di Architettura Siracusa (piazza Federico di Svevia), prosegue il ciclo “Libri Imprestati”, organizzato dal corso di laurea magistrale in Architettura. Il sesto appuntamento è con la presentazione, a cura di Silvio Cherubini (professore associato di Fisica), del romanzo Trinacria park dello scrittore siciliano Massimo Maugeri (Edizioni e/o, collezione Sabot/age Roma 2013).
Il romanzo racconta la trasformazione di una piccola isola siciliana in un enorme parco tematico destinato a diventare il più importante d’Europa. La sua notorietà deriva anche dal ritrovamento di alcuni frammenti di un poema epico in greco antico che narra le vicende delle tre Gorgoni. Nel corso della settimana d’inaugurazione si sviluppa una terribile forma epidemica che causa la morte di decine di persone. In questo tragico scenario collettivo si intrecciano le vicende di tre donne, le cui vite sembrano assecondare la nature delle Gorgoni.
* * *
TRINACRIA PARK a Randazzo (CT) – 8 agosto 2014
TRINACRIA PARK al Salone del libro di Torino – 9 maggio 2014, h. 19
TRINACRIA PARK al Salone del libro di Torino 2014
Incontro con Massimo Maugeri – Salone OFF
in occasione della pubblicazione del libro Trinacria Park
Venerdì 9 maggio, ore 19.00 – Sublime Torino – Via Nizza 105 Torino
in collaborazione con EDIZIONI E/O
a cura di Cooperativa Letteraria nell’ambito del progetto Letture di Traverso
In una piccola isola siciliana è appena stato costruito il Trinacria Park: un enorme parco tematico destinato a diventare il più importante d’Europa. Nel corso della settimana d’inaugurazione si sviluppa una terribile forma epidemica che causa la morte di decine di persone. In questo tragico scenario collettivo si intrecciano le appassionanti vicende di tre donne, le cui vite sembrano assecondare la natura delle Gorgoni; di un attore balbuziente che deve fare i conti con una tragedia personale; di un giovane aiuto-regista dalle agghiaccianti manie; di un anziano attore chiamato a svolgere il ruolo di direttore artistico nascondendo ben altri intenti. Perché niente è ciò che sembra a Trinacria Park…
Leggi tutto…
TRINACRIA PARK ad Augusta – 2 aprile 2014
Presentazione di Trinacria Park di Massimo Maugeri
mercoledì 2 aprile 2014, ore 18, Augusta –c/0 Circolo Unione, Piazza Duomo, 3 – Augusta (SR)
Dialoga con l’autore: Simona Lo Iacono.
Introduce Gaetana Bruno Ferraguto – Accompagnamento musicale del maestro Salvo Passanisi e della prof.ssa Pamela Patania
Evento organizzato dal Circolo Unione e dalla libreria Mondadori di Augusta
* * *
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
Dalla rassegna stampa del romanzo Leggi tutto…
TRINACRIA PARK a Floridia – 28 marzo
Presentazione di Trinacria Park di Massimo Maugeri
venerdì 28 febbraio 2014, ore 18, Floridia (Sr) – Centro Artistico Culturale “Giuseppe Ierna”.
Le recensioni di: Simona Lo Iacono, Giuseppe Giglio, Salvo Sequenzia
* * *
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
Dalla rassegna stampa del romanzo
TRINACRIA PARK a Motta Sant’Anastasia – 19 febbraio
Stasera libro – Trinacria Park di Massimo Maugeri
mercoledì 19 febbraio 2014, ore 17, Motta Sant’Anastasia (CT) – Biblioteca comunale “A. Emanuele”, vecchio mulino restaurato al n. 52 di via Roma
di Vito Caruso
Nell’ambito della rassegna “Stasera libro – incontro con l’autore”, dell’assessorato comunale alla Cultura, con la collaborazione della sezione provinciale dell’AISM (associazione italiana sclerosi multipla) e della locale Fidapa, sarà presentato mercoledì 19 febbraio 2014, ore 17, a Motta Sant’Anastasia, nella Biblioteca comunale “A. Emanuele, vecchio mulino restaurato al n. 52 di via Roma, il libro “Trinacria Park” (edizioni e/o) di Massimo Maugeri, catanese, giornalista, scrittore, noto blogger di letteratitudine.it, apprezzato animatore culturale, autore di un’opera originale dedicata alla sua amata-odiata Sicilia.
Nell’ambito dell’incontro, i saluti del sindaco Angelo Giuffrida, dell’assessore alla Cultura Antonella Santagati, le letture di brani dell’opera a cura dell’attore mottese Pasquale Platania e di Noemi Finocchiaro, e gli interventi della giornalista Mariella Palmeri e del prof. Alessandro Puglisi.
Considerato dal settimanale Panorama tra i migliori 10 libri del 2013, vincitore del premio Vittorini, recensito a “pieni voti” dagli addetti “Cultura” dei maggiori mezzi di informazione italiani, “Trinacria Park” è un romanzo (noir, giallo, thriller, pulp, e altro ancora) singolare sul tema del doppio, tra denuncia e fantapolitica, ambientato in una sorta di “Jurassic Park” al largo delle coste siciliane, confezionato con ritmo incalzante e stile fantastico, visionario e iperreale, mescolando storia e mitologia (Medusa pietrificante incombe anche dalla copertina), dialetto e lingua, realtà e finzione, personaggi memorabili (le tre prime donne, o il presidente della Regione Sicilia) e solo in apparenza grotteschi, per proporre un nuovo modello letterario della Sicilia e utili chiavi di lettura critica del presente della comunità isolana.
* * *
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
Dalla rassegna stampa del romanzo
TRINACRIA PARK: i pro ed i contro di un parco tematico in Sicilia – Fiumefreddo di Sicilia 01 febbraio 2014
TRINACRIA PARK: i pro ed i contro di un parco tematico in Sicilia
La Fidapa di Fiumefreddo organizza l’incontro: “Trinacria Park: i pro e i contro di un parco tematico in Sicilia“. Sabato 1 febbraio 2014 – h. 17:30 – Casale Papandrea, Via Della Chiesa, Fiumefreddo di Sicilia (CT)
Saranno presenti :
Massimo Maugeri – autore del libro
Francesco Rapisarda – Architetto docente Università Reggio Calabria
Salvo Patanè – Architetto vice sindaco Comune di Giarre
Marinella Fiume – Responsabile Commissione Arte e Cultura Fidapa Distretto Sicilia
* * *
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
Dalla rassegna stampa del romanzo
Leggi tutto…
TRINACRIA PARK nella rassegna UTOPIA e/o DISTOPIA – 7 gennaio 2014
Martedì, 7 Gennaio 2014, ore 18, presso la Libreria Prampolini di Catania, Elvira Seminara presenterà TRINACRIA PARK di Massimo Maugeri nell’ambito della rassegna UTOPIA e/o DISTOPIA
Libreria Prampolini
Via Vittorio Emanuele 333 Catania
Il Circolo di Lettura dell’Associazione Romeo Prampolini Vi invita ad un itinerario sul tema
Utopia e/o Distopia
Ipotesi di scrittori visionari
7 Gennaio 2014 ore 18
ELVIRA SEMINARA contro MASSIMO MAUGERI (Trinacria Park –E/O)
* * *
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
Dalla rassegna stampa del romanzo
Leggi tutto…
UTOPIA e/o DISTOPIA- Ipotesi di scrittori visionari
18 Febbraio 2014 ore 18
GIUSEPPE RANIOLO : La lettera del prete Gianni. Ovvero il mito del Regno che non c’è.
Libreria Prampolini
Via Vittorio Emanuele 333 Catania
Il Circolo di Lettura dell’Associazione Romeo Prampolini Vi invita ad un itinerario sul tema
Utopia e/o Distopia
Ipotesi di scrittori visionari
17 Dicembre 2013 ore 18
MARIA ATTANASIO contro ELVIRA SEMINARA (La penultima fine del mondo – Nottetempo)
* * *
7 Gennaio 2014 ore 18
ELVIRA SEMINARA contro MASSIMO MAUGERI (Trinacria Park –E/O)
* * *
28 Gennaio 2014 ore 18
MASSIMO MAUGERI contro MARIA ATTANASIO (Il condomino di via della Notte – Sellerio)
* * *
18 Febbraio 2014 ore 18
GIUSEPPE RANIOLO : La lettera del prete Gianni. Ovvero il mito del Regno che non c’è.
Leggi tutto…
Minitour d’autunno per TRINACRIA PARK
Care amiche e cari amici di LetteratitudineNews,
nei prossimi giorni sarò un po’ in giro insieme al mio “Trinacria Park“. Condivido con voi le informazioni sui suddetti appuntamenti. Tornerò ad aggiornare il blog, con nuove notizie, al mio rientro.
(Massimo Maugeri)
* * *
– Venerdì 25 ottobre 2013, Massimo Maugeri con il romanzo “Trinacria Park” (edizioni e/o) sarà a Giugliano in Campania (NA), tra i tre finalisti del Premio Minerva (premio letterario per la letteratura di impegno civile). La cerimonia di consegna del premio si svolgerà a partire dalle h. 17 presso la Biblioteca Comunale, di Via Verdi n. 6, Giugliano in Campania (NA)
– Domenica 27 ottobre 2013, alle 16.00, Massimo Maugeri presenterà a Torino “Trinacria Park” (edizioni e/o) nell’ambito del LABirinti festival, corso Venezia 11 – Torino. Interverranno Gabriella Serravalle e Giuseppe Giglio
– Martedì 29 ottobre 2013, ore 18, Massimo Maugeri incontrerà i lettori del Premio dei Lettori di Lucca per discutere di “Trinacria Park” (edizioni e/o), tra i romanzi selezionati per l’edizione in corso del Premio. L’incontro si svolgerà presso l’Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, via S. Micheletto 12.
– Il giorno successivo, mercoledì 30 ottobre, Maugeri incontrerà a Roma i lettori della sezione romana del Premio dei Lettori di Lucca.
* * *
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
Dalla rassegna stampa del romanzo
Repubblica.it
Un affresco e un racconto dal linguaggio ricercato eppure lieve e brioso, che accompagna chi legge lungo un enigmatico percorso che mostra la Sicilia più misteriosa. Non c’è racconto dal passo tradizionale in Trinacria Park che sembra un thriller, ma thriller non è; che è un romanzo, ma che ostenta le bugie di cui la finzione è infarcita con tale platealità da trasformarla quasi in un originale docuracconto sulla Sicilia di oggi. In una guida a sorpresa per cercare la sua vera identità, liberandosi dagli alibi mascherati da sogni e dai luoghi comuni. (Silvana Mazzocchi)
la Repubblica
È stato davvero bravo Maugeri a dar forma, attingendo a piene mani al ricco serbatoio del mito, a un apologo amaro e metamorfico sul tragico destino dell’Isola, con un risultato sorprendente e apparentemente paradossale: quello di un iperrealismo forse senza precedenti. (Salvatore Ferlita)
La Stampa Leggi tutto…
“TRINACRIA PARK” al PREMIO DEI LETTORI DI LUCCA
“TRINACRIA PARK” di Massimo Maugeri partecipa all’edizione 2013/2014 del PREMIO DEI LETTORI DI LUCCA
L’incontro con i lettori di Lucca avverrà martedì 29 ottobre 2013, ore 18, Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, via S. Micheletto 12
Il giorno successivo, mercoledì 30 ottobre, Maugeri incontrerà a Roma i lettori della sezione romana del Premio
All’interno di una piccola isola siciliana è appena stato costruito il Trinacria Park, un enorme parco tematico destinato a diventare il più importante d’Europa. La sua notorietà deriva anche dal ritrovamento di un antichissimo carteggio contenente brani di un poema epico in greco antico che narra le vicende delle tre Gorgoni. Nel corso della settimana di inaugurazione – caratterizzata da festeggiamenti a cui partecipano centinaia di celebrità – si sviluppa una terribile forma epidemica che causa la morte di decine di persone, tra cui il Presidente della Regione Siciliana e diversi vip. Si scatena il panico. Per via del sospetto di un attentato terroristico di tipo batteriologico, l’isola viene messa in quarantena. In questo tragico scenario collettivo, si intrecciano le appassionanti vicende di tre donne, le cui vite sembrano assecondare la natura delle Gorgoni; un attore balbuziente che deve fare i conti con una tragedia personale e le frustrazioni di una carriera che non ha mai preso il volo; un giovane e inquietante aiuto-regista dalle agghiaccianti manie; un anziano attore di teatro chiamato a svolgere il ruolo di direttore artistico del parco nascondendo ben altri intenti. Perché nulla è come sembra a Trinacria Park.
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
Dalla rassegna stampa del romanzo
Repubblica.it
Un affresco e un racconto dal linguaggio ricercato eppure lieve e brioso, che accompagna chi legge lungo un enigmatico percorso che mostra la Sicilia più misteriosa. Non c’è racconto dal passo tradizionale in Trinacria Park che sembra un thriller, ma thriller non è; che è un romanzo, ma che ostenta le bugie di cui la finzione è infarcita con tale platealità da trasformarla quasi in un originale docuracconto sulla Sicilia di oggi. In una guida a sorpresa per cercare la sua vera identità, liberandosi dagli alibi mascherati da sogni e dai luoghi comuni. (Silvana Mazzocchi)
la Repubblica
È stato davvero bravo Maugeri a dar forma, attingendo a piene mani al ricco serbatoio del mito, a un apologo amaro e metamorfico sul tragico destino dell’Isola, con un risultato sorprendente e apparentemente paradossale: quello di un iperrealismo forse senza precedenti. (Salvatore Ferlita)
La Stampa Leggi tutto…
TRINACRIA PARK a MESSINA – sabato, 19 ottobre 2013 – h. 18:30
Sabato, 19 ottobre 2013, alle ore 18,30
presso la libreria Mondadori di Messina (Via Garibaldi, 56),
Massimo Maugeri presenterà il suo nuovo romanzo, Trinacria Park (Edizioni E/O).
Dialogherà con l’autore il giornalista Francesco Musolino.
* * *
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
All’interno di una piccola isola siciliana è appena stato costruito il Trinacria Park: un enorme parco tematico destinato a diventare il più importante d’Europa. La sua notorietà deriva anche dal ritrovamento di un antichissimo carteggio contenente brani di un poema epico in greco antico che narra le vicende delle tre Gorgoni. Nel corso della settimana di inaugurazione – caratterizzata da festeggiamenti a cui partecipano centinaia di celebrità – si sviluppa una terribile forma epidemica che causa la morte di decine di persone, tra cui il Presidente della Regione Siciliana e diversi vip. Si scatena il panico. Per via del sospetto di un attentato terroristico di tipo batteriologico, l’isola viene messa in quarantena. In questo tragico scenario collettivo, si intrecciano le appassionanti vicende di tre donne, le cui vite sembrano assecondare la natura delle Gorgoni; un attore balbuziente che deve fare i conti con una tragedia personale e le frustrazioni di una carriera che non ha mai preso il volo; un giovane e inquietante aiuto-regista dalle agghiaccianti manie; un anziano attore di teatro chiamato a svolgere il ruolo di direttore artistico del parco nascondendo ben altri intenti. Perché nulla è come sembra a Trinacria Park…
Dalla rassegna stampa…
Leggi tutto…
TRINACRIA PARK: minitour di agosto
TRINACRIA PARK: minitour di agosto
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
* * *
Venerdì 16 Agosto 2013, ore 19:30 a Noto (Sr)
Massimo Maugeri presenta “Trinacria Park” a Noto (Sr), lungo la Via Nicolaci, nell’ambito dell’iniziativa “Agosto Letterario a Noto” – Felice Modica intervisterà l’autore
* * *
Lunedì 19 Agosto 2013, ore 17:30 a Fahrenheit – RadioRai3
”Trinacria Park” sarà il libro del giorno della trasmissione culturale Fahrenheit di RadioRai3.
Massimo Maugeri ne parlerà in radio con Felice Cimatti.
* * *
Martedì 20 Agosto 2013, ore 19:00 a Siracusa
Massimo Maugeri presenta ”Trinacria Park” a Siracusa nel cortile dell’Assessorato alla Cultura, nell’ex Convento del Ritiro di via Mirabella 29, nell’ambito dell’iniziativa “L’Agorà della Biblioteca” organizzata dalla Biblioteca Comunale di Siracusa – Interventi di Elvira Siringo e suggestioni musico-letterarie di Bruno Formosa
* * *
Venerdì 23 Agosto 2013, ore 21:30 a Senigallia
Massimo Maugeri presenta ”Trinacria Park” a Senigallia (An) nell’ambito del Festival letterario “Ventimila righe sotto i mari in giallo – Lex and the city”. L’incontro si svolgerà alle h. 21,30 a Rotonda a Mare. Gli autori Sabot/Age (delle edizioni e/o) Matteo Strukul e Massimo Maugeri converseranno con Valerio Calzolaio, critico letterario e curatore su Salvagente di una rubrica di recensioni di libri gialli.
* * *
* * *
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
All’interno di una piccola isola siciliana è appena stato costruito il Trinacria Park: un enorme parco tematico destinato a diventare il più importante d’Europa. La sua notorietà deriva anche dal ritrovamento di un antichissimo carteggio contenente brani di un poema epico in greco antico che narra le vicende delle tre Gorgoni. Nel corso della settimana di inaugurazione – caratterizzata da festeggiamenti a cui partecipano centinaia di celebrità – si sviluppa una terribile forma epidemica che causa la morte di decine di persone, tra cui il Presidente della Regione Siciliana e diversi vip. Si scatena il panico. Per via del sospetto di un attentato terroristico di tipo batteriologico, l’isola viene messa in quarantena. In questo tragico scenario collettivo, si intrecciano le appassionanti vicende di tre donne, le cui vite sembrano assecondare la natura delle Gorgoni; un attore balbuziente che deve fare i conti con una tragedia personale e le frustrazioni di una carriera che non ha mai preso il volo; un giovane e inquietante aiuto-regista dalle agghiaccianti manie; un anziano attore di teatro chiamato a svolgere il ruolo di direttore artistico del parco nascondendo ben altri intenti. Perché nulla è come sembra a Trinacria Park…
Leggi tutto…
TRINACRIA PARK al TRASTEVERE NOIR FESTIVAL: Roma, mercoledì 10 luglio, h. 21:45
TRINACRIA PARK al TRASTEVERE NOIR FESTIVAL: Roma, mercoledì 10 luglio, h. 21:45
MINITOUR ESTIVO PER TRINACRIA PARK
MINITOUR ESTIVO PER TRINACRIA PARK
(programma in aggiornamento)
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
* * *
Venerdì 5 Luglio 2013, ore 17:30 – PISA
Massimo Maugeri presenta “Trinacria Park” a Pisa, presso la libreria Fogòla, di Corso Italia, 82. Interverrà Giovanni Parlato: giornalista de “Il Tirreno”
* * *
Domenica 7 Luglio 2013, ore 21:30 – PIETRASANTA (LU)
Massimo Maugeri presenta “Trinacria Park” nell’ambito di TRAME D’ESTATE – con intervista di Chiara Tommasi, Sala Annunziata, Pietrasanta (LU).
* * *
Mercoledì 10 Luglio 2013, ore 21:45 – ROMA
Massimo Maugeri presenta “Trinacria Park” nell’ambito di TRASTEVERE NOIR FESTIVAL – con Mario Falcone – Museo di Roma in Trastevere – piazza S. Egidio, 1 – Roma
* * *
Domenica 14 luglio 2013, ore 19 – AUGUSTA (SR)
Massimo Maugeri presenta “Trinacria Park” nell’ambito di “APERI-CENA CON L’AUTORE” – con Carmelo Giummo – Terrazza estiva del ristorante A’ Massaria – Via Mar Tirreno (C.tda M. Tauro) – Augusta (Sr) – evento organizzato in collaborazione con la “Libreria Letteraria” di Augusta
* * *
Venerdì 19 luglio 2013, ore 19:30 – NOTO (SR)
Massimo Maugeri presenta “Trinacria Park” a Noto (Sr) – con Simona Lo Iacono e performance teatrali di Giuseppe Orto – presso il Giardino botanico del Circolo val di Noto – A fine presentazione seguirà un rinfresco
* * *
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
All’interno di una piccola isola siciliana è appena stato costruito il Trinacria Park: un enorme parco tematico destinato a diventare il più importante d’Europa. La sua notorietà deriva anche dal ritrovamento di un antichissimo carteggio contenente brani di un poema epico in greco antico che narra le vicende delle tre Gorgoni. Nel corso della settimana di inaugurazione – caratterizzata da festeggiamenti a cui partecipano centinaia di celebrità – si sviluppa una terribile forma epidemica che causa la morte di decine di persone, tra cui il Presidente della Regione Siciliana e diversi vip. Si scatena il panico. Per via del sospetto di un attentato terroristico di tipo batteriologico, l’isola viene messa in quarantena. In questo tragico scenario collettivo, si intrecciano le appassionanti vicende di tre donne, le cui vite sembrano assecondare la natura delle Gorgoni; un attore balbuziente che deve fare i conti con una tragedia personale e le frustrazioni di una carriera che non ha mai preso il volo; un giovane e inquietante aiuto-regista dalle agghiaccianti manie; un anziano attore di teatro chiamato a svolgere il ruolo di direttore artistico del parco nascondendo ben altri intenti. Perché nulla è come sembra a Trinacria Park…
Leggi tutto…
TRINACRIA PARK a NAXOSLEGGE – 25 maggio – Giardini Naxos (Me)
Sabato 25 Maggio 2013, ore 18:30, Massimo Maugeri presenta “TRINACRIA PARK” nell’ambito della rassegna “NAXOSLEGGE… TUTTO L’ANNO” – in collaborazione con Lido Di Naxos e Libreria Doralice di Messina, presso Lido di Naxos/ Fronte Mare, ore 18.30 – Giardini Naxos (Me).
Con l’autore converserà Marinella Fiume
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
All’interno di una piccola isola siciliana è appena stato costruito il Trinacria Park: un enorme parco tematico destinato a diventare il più importante d’Europa. La sua notorietà deriva anche dal ritrovamento di un antichissimo carteggio contenente brani di un poema epico in greco antico che narra le vicende delle tre Gorgoni. Nel corso della settimana di inaugurazione – caratterizzata da festeggiamenti a cui partecipano centinaia di celebrità – si sviluppa una terribile forma epidemica che causa la morte di decine di persone, tra cui il Presidente della Regione Siciliana e diversi vip. Si scatena il panico. Per via del sospetto di un attentato terroristico di tipo batteriologico, l’isola viene messa in quarantena. In questo tragico scenario collettivo, si intrecciano le appassionanti vicende di tre donne, le cui vite sembrano assecondare la natura delle Gorgoni; un attore balbuziente che deve fare i conti con una tragedia personale e le frustrazioni di una carriera che non ha mai preso il volo; un giovane e inquietante aiuto-regista dalle agghiaccianti manie; un anziano attore di teatro chiamato a svolgere il ruolo di direttore artistico del parco nascondendo ben altri intenti. Perché nulla è come sembra a Trinacria Park…
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
TRINACRIA PARK al Salone del Libro di Torino (19 maggio)
Domenica 19 maggio, a partire dalle h. 12, Massimo Maugeri sarà allo stand delle edizioni E/O (STAND L80 – pad./pav. 2) per l’incontro con i lettori su “Trinacria Park“.
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
All’interno di una piccola isola siciliana è appena stato costruito il Trinacria Park: un enorme parco tematico destinato a diventare il più importante d’Europa. La sua notorietà deriva anche dal ritrovamento di un antichissimo carteggio contenente brani di un poema epico in greco antico che narra le vicende delle tre Gorgoni. Nel corso della settimana di inaugurazione
– caratterizzata da festeggiamenti a cui partecipano centinaia di celebrità – si sviluppa una terribile forma epidemica che causa la morte di decine di persone, tra cui il Presidente della Regione Siciliana e diversi vip. Si scatena il panico. Per via del sospetto di un attentato terroristico di tipo batteriologico, l’isola viene messa in quarantena. In questo tragico scenario collettivo, si intrecciano le appassionanti vicende di tre donne, le cui vite sembrano assecondare la natura delle Gorgoni; un attore balbuziente che deve fare i conti con una tragedia personale e le frustrazioni di una carriera che non ha mai preso il volo; un giovane e inquietante aiuto-regista dalle agghiaccianti manie; un anziano attore di teatro chiamato a svolgere il ruolo di direttore artistico del parco nascondendo ben altri intenti. Perché nulla è come sembra a Trinacria Park…
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
TRINACRIA PARK AD AVOLA (SR) – 17 maggio 2013
Venerdì 17 Maggio 2013, ore 18:00, Avola: libreria Mondadori, di Corso Vittorio Emanuele, 269 – Avola (SR). Simona Lo Iacono presenta “Trinacria Park” di Massimo Maugeri. Musiche di Corrado Neri. Sarà presente l’autore
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
All’interno di una piccola isola siciliana è appena stato costruito il Trinacria Park: un enorme parco tematico destinato a diventare il più importante d’Europa. La sua notorietà deriva anche dal ritrovamento di un antichissimo carteggio contenente brani di un poema epico in greco antico che narra le vicende delle tre Gorgoni. Nel corso della settimana di inaugurazione
– caratterizzata da festeggiamenti a cui partecipano centinaia di celebrità – si sviluppa una terribile forma epidemica che causa la morte di decine di persone, tra cui il Presidente della Regione Siciliana e diversi vip. Si scatena il panico. Per via del sospetto di un attentato terroristico di tipo batteriologico, l’isola viene messa in quarantena. In questo tragico scenario collettivo, si intrecciano le appassionanti vicende di tre donne, le cui vite sembrano assecondare la natura delle Gorgoni; un attore balbuziente che deve fare i conti con una tragedia personale e le frustrazioni di una carriera che non ha mai preso il volo; un giovane e inquietante aiuto-regista dalle agghiaccianti manie; un anziano attore di teatro chiamato a svolgere il ruolo di direttore artistico del parco nascondendo ben altri intenti. Perché nulla è come sembra a Trinacria Park…
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
TRINACRIA PARK A ROMA – 10 maggio 2013
Presentazione a Roma del romanzo di Massimo Maugeri “Trinacria park” (Edizioni E/O). Con l’autore interviene Luigi La Rosa. Venerdì 10 maggio, ore 18:00 Libreria Ibs Via Nazionale 254/255- Roma
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
All’interno di una piccola isola siciliana è appena stato costruito il Trinacria Park: un enorme parco tematico destinato a diventare il più importante d’Europa. La sua notorietà deriva anche dal ritrovamento di un antichissimo carteggio contenente brani di un poema epico in greco antico che narra le vicende delle tre Gorgoni. Nel corso della settimana di inaugurazione
– caratterizzata da festeggiamenti a cui partecipano centinaia di celebrità – si sviluppa una terribile forma epidemica che causa la morte di decine di persone, tra cui il Presidente della Regione Siciliana e diversi vip. Si scatena il panico. Per via del sospetto di un attentato terroristico di tipo batteriologico, l’isola viene messa in quarantena. In questo tragico scenario collettivo, si intrecciano le appassionanti vicende di tre donne, le cui vite sembrano assecondare la natura delle Gorgoni; un attore balbuziente che deve fare i conti con una tragedia personale e le frustrazioni di una carriera che non ha mai preso il volo; un giovane e inquietante aiuto-regista dalle agghiaccianti manie; un anziano attore di teatro chiamato a svolgere il ruolo di direttore artistico del parco nascondendo ben altri intenti. Perché nulla è come sembra a Trinacria Park…
Leggi tutto…
CONVERGENZE su TRINACRIA PARK – 8 maggio 2013, a Catania
Ringrazio di cuore gli amici del Gruppo CONVERGENZE per l’invito a discutere di “Trinacria Park“. Giro l’invito a tutti gli amici di Letteratitudine che risiedono a Catania e dintorni auspicando la loro partecipazione.
Massimo Maugeri
Leggi tutto…
TRINACRIA PARK a Palermo – 7-4-2013
All’interno di una piccola isola siciliana è appena stato costruito il Trinacria Park: un enorme parco tematico destinato a diventare il più importante d’Europa. La sua notorietà deriva anche dal ritrovamento di un antichissimo carteggio contenente brani di un poema epico in greco antico che narra le vicende delle tre Gorgoni. Nel corso della settimana di inaugurazione
– caratterizzata da festeggiamenti a cui partecipano centinaia di celebrità – si sviluppa una terribile forma epidemica che causa la morte di decine di persone, tra cui il Presidente della Regione Siciliana e diversi vip. Si scatena il panico. Per via del sospetto di un attentato terroristico di tipo batteriologico, l’isola viene messa in quarantena. In questo tragico scenario collettivo, si intrecciano le appassionanti vicende di tre donne, le cui vite sembrano assecondare la natura delle Gorgoni; un attore balbuziente che deve fare i conti con una tragedia personale e le frustrazioni di una carriera che non ha mai preso il volo; un giovane e inquietante aiuto-regista dalle agghiaccianti manie; un anziano attore di teatro chiamato a svolgere il ruolo di direttore artistico del parco nascondendo ben altri intenti. Perché nulla è come sembra a Trinacria Park…
TRINACRIA PARK su Repubblica
Domenica, 31 marzo 2013
Il romanzo del blogger catanese Massimo Maugeri, edito da e/o, sul business di un parco a tema.
Un progetto faraonico in Sicilia, un governatore invasato e un’epidemia di colera
di Salvatore Ferlita
Si chiama Trinacria Park uno dei più grandi progetti mai realizzati in Europa, probabilmente il parco tematico più esteso e singolare (la sua ampiezza è di ventiduemila ettari), ospitato dall’isola di Montelava, un triangolo di terra che sorge di fronte all’Etna (a venti chilometri dal litorale: una sorta di inquietante doppio della Sicilia, per intenderci). Destinata a diventare uno dei maggiori poli turistici del pianeta: così almeno nelle parole entusiastiche, al limite dell’iperbole, di Remigio De Curtis, presidente della Regione invasato sino all’inverosimile e parte in causa, assieme ad alcuni magnati statunitensi, per il fatto di avere dirottato sul faraonico progetto una fetta importante dei fondi europei che transitano dal programma operativo regionale. Questo, in sintesi, l’antefatto del nuovo romanzo di Massimo Maugeri, “Trinacria park” appunto (edizioni e/o, 230 pagine, 16 euro, prefazione di Valerio Evangelisti). Animatore culturale indefesso (a lui si deve il blog “letteratitudine”, tra i più seguiti e influenti del panorama odierno), già autore di una apprezzata raccolta di racconti, Maugeri, nel rappresentare De Curtis, oppure Fausto Grossi, senatore ed ex ministro dello sviluppo, ha fatto tesoro delle parole di George Orwell: “Il linguaggio politico è concepito in modo che le menzogne suonino sincere e l’omicidio rispettabile, e per dare una parvenza di solidità all’aria”. Non solo il linguaggio politico, viene da aggiungere: anche quello di chi fa del marketing l’unico credo ammissibile. A fare da cassa di risonanza alla nascita di questa Disneyland insulare (concepita per rappresentare dal vivo i grandi eventi della storia della Sicilia, dalla strage di Portella della Ginestra allo sbarco dei Mille, tanto per dirne due), il ritrovamento di uno scrigno con dentro alcuni papiri in greco antico, databili intorno al II secolo a.c., che narrano le vicende delle tre Gorgoni, alle quali è dedicata una piccola area del parco. E tre Gorgoni contemporanee sono Marina Marconi (giornalista giovane ed eroica), Angela Metis (attrice fascinosa e brava) e Monica Green (direttore generale del parco), alle prese con una serie di eventi e, soprattutto, complicazioni vorticose: tra le tante, un’epidemia di colera che semina morte (a lasciarci la pelle, c’è pure il presidente della Regione, in forza di un anti-politico contrappasso) e terrore, liquidata immediatamente quale attacco batteriologico di una cellula di integralisti islamici. A completare l’affollatissima scena, un attore balbuziente schiacciato dalla zavorra dei rimorsi, un direttore artistico del parco, di anagrafe isolana, che però odia visceralmente i siciliani, un regista dagli occhi di diverso colore e dalle agghiaccianti manie. Manco a dirlo, la situazione, rutilante e trionfalistica all’inizio, lentamente si fa farraginosa e indomabile. Dominata, sin dall’inizio, da una sorta di universale correità: un irrefrenabile concorso nel reato di alterare la realtà, di mascherare i sembianti, per recitare la parte peggiore: quella dei truffaldini impenitenti, dei beati impostori, che agiscono in un luogo travestito da altro luogo. Che nascondono la malafede e il malaffare, il malcostume e il malgoverno sotto strati millenari di incrostazioni menzognere. È stato davvero bravo Maugeri a dar forma, attingendo a piene mani al ricco serbatoio del mito, a un apologo amaro e metamorfico sul tragico destino dell’Isola, con un risultato sorprendente e apparentemente paradossale: quello di un iperrealismo forse senza precedenti.
* * *
(Il disegno di Gianni Allegra, sulla pagina di Repubblica)
TRINACRIA PARK a Milano – 28-3-2013
All’interno di una piccola isola siciliana è appena stato costruito il Trinacria Park: un enorme parco tematico destinato a diventare il più importante d’Europa. La sua notorietà deriva anche dal ritrovamento di un antichissimo carteggio contenente brani di un poema epico in greco antico che narra le vicende delle tre Gorgoni. Nel corso della settimana di inaugurazione
– caratterizzata da festeggiamenti a cui partecipano centinaia di celebrità – si sviluppa una terribile forma epidemica che causa la morte di decine di persone, tra cui il Presidente della Regione Siciliana e diversi vip. Si scatena il panico. Per via del sospetto di un attentato terroristico di tipo batteriologico, l’isola viene messa in quarantena. In questo tragico scenario collettivo, si intrecciano le appassionanti vicende di tre donne, le cui vite sembrano assecondare la natura delle Gorgoni; un attore balbuziente che deve fare i conti con una tragedia personale e le frustrazioni di una carriera che non ha mai preso il volo; un giovane e inquietante aiuto-regista dalle agghiaccianti manie; un anziano attore di teatro chiamato a svolgere il ruolo di direttore artistico del parco nascondendo ben altri intenti. Perché nulla è come sembra a Trinacria Park…
LA SCHEDA DEL LIBRO – IL BOOKTRAILER – LE RECENSIONI
Leggi tutto…