TRINACRIA PARK a Taormina (Me) – sabato, 14 febbraio 2015
Nell’ambito di SPAZIO AL SUD 2015
Riapre i battenti “SPAZIO al SUD”. Forte di un bilancio decisamente positivo della passata edizione – sottolineato dal gran successo di pubblico oltre che di critica – la manifestazione, ideata ed organizzata dall’associazione “Arte & Cultura a Taormina” presieduta da MariaTeresa Papale che ne firma la direzione artistica, è pronta a mollare gli ormeggi e prendere il largo con l’edizione 2015. Che, tra caffè letterari e vetrine artistiche, si snoderà per otto mesi proponendo a turisti, residenti ed ospiti in visita eventi ed appuntamenti culturali di rilievo, tutti free-entrance, tutti legati alla territorialità, orgoglioso brand-identity di “SPAZIO al SUD”.
A tenere a battesimo la rassegna di appuntamenti letterari che vede protagonisti scrittori e giornalisti dalla diversa personalità artistica ed agguerrite realtà editoriali di nicchia, tutti espressioni di quel Sud di cui hanno conservato ed esibiscono vistose tracce, sarà sabato 14 febbraio, alle ore 17:30, “Trinacria Park” col suo scenario da thriller fantapolitico dove “nulla è come sembra”. La mitologia greca va in aiuto al business targato USA ed un enorme parco tematico ad isola, costruito di fronte la costa, diviene metafora di una Sicilia percorsa dai suoi endemici vizi e paradossi. Metafora, in definitiva, delle bugie pubbliche e private di cui è infarcita la società contemporanea, il libro è il secondo romanzo di Massimo Maugeri, scrittore, conduttore radiofonico ed operatore culturale tra i più noti nel web grazie al suo blog letteratitudine.it.
* * *
TRINACRIA PARK
Le recensioni – Il booktrailer – Il dibattito
Dalla rassegna stampa del romanzo
Panorama
“Trinacria Park” è tra i 10 migliori romanzi italiani del 2013.
Il Trinacria Park è lo spettacolare parco tematico costruito su un’isola al largo della vera Trinacria. Una specie di Disneyland culturale, un progetto hollywoodiano per riprodurre la Sicilia e la sua storia, dalla Magna Grecia a Portella della Ginestra, a uso e consumo del turismo. C’è persino un Etna attivo, in miniatura. Ma proprio nei giorni dell’inaugurazione il parco viene travolto da una misteriosa epidemia mortale… Sembra un thriller alla Crichton? E invece no, tutt’altro. Questo è casomai un originalissimo romanzo dedicato all’isola di Sciascia, il luogo in cui “nulla è come appare”.
Repubblica.it
Un affresco e un racconto dal linguaggio ricercato eppure lieve e brioso, che accompagna chi legge lungo un enigmatico percorso che mostra la Sicilia più misteriosa. Non c’è racconto dal passo tradizionale in Trinacria Park che sembra un thriller, ma thriller non è; che è un romanzo, ma che ostenta le bugie di cui la finzione è infarcita con tale platealità da trasformarla quasi in un originale docuracconto sulla Sicilia di oggi. In una guida a sorpresa per cercare la sua vera identità, liberandosi dagli alibi mascherati da sogni e dai luoghi comuni. (Silvana Mazzocchi)
la Repubblica
È stato davvero bravo Maugeri a dar forma, attingendo a piene mani al ricco serbatoio del mito, a un apologo amaro e metamorfico sul tragico destino dell’Isola, con un risultato sorprendente e apparentemente paradossale: quello di un iperrealismo forse senza precedenti. (Salvatore Ferlita)
La Stampa
Il mito di Medusa ha affascinato l’arte e la letteratura occidentale. Decapitarla, come fa Perseo, significa per l’uomo ritornare alla ragione. Accade in ottimo libro uscito per e/o di Massimo Maugeri, “Trinacria Park”. Siamo nel giallo, ambientato a Catania. E la Medusa del Caravaggio compare anch’essa seducente e minacciosa, monito ai personaggi e ai lettori. Come direbbe Conte, il vero «impegno», in letteratura, non può che usare la lingua del fantastico. (Mario Baudino)
Il Sole 24 Ore – Domenica
In questo romanzo che è, insieme, commedia, thriller, tragedia, opera apocalittica, c’è da parte di Maugeri un interessante tentativo di offrire diversi spunti di denuncia sociopolitica. E, a proposito di politica, è da antologia il discorso del presidente della Regione Sicilia (che ovviamente non è Crocetta) all’inaugurazione del parco: un pezzo di bravura, un catalogo dei più vieti luoghi comuni pseudointellettuali tesi a coprire il vuoto culturale (se non la disonestà criminale). (Roberto Carnero)
Il Messaggero
Maugeri plasma il suo thriller col linguaggio magico e visionario di una tradizione siciliana che ha fatto scuola (Andrea Velardi)
L’Unità
Il godibilissimo romanzo di Maugeri propone in realtà un’amara metafora, anzi una matrioska di metafore. Con una trama ben congegnata e personaggi buffi – solo in apparenza caricaturali, grotteschi – Maugeri ci accompagna in una tragedia in forma di farsa più corrosiva di qualsiasi pamphlet. Attraversa diversi generi – il giallo, il pulp – e li rimodula, li mescola, li confonde per arrivare a un finale non scontato. (Paolo Di Paolo)
Il Manifesto
Una scrittura notevole, capace di passare dal dialetto alla lingua, di utilizzare i più diversi registri, conduce il lettore ad una inaspettata conclusione dolceamara, tra tensioni indipendentiste e anti-immigrazione, strani gruppi terroristici e rivelazioni sul passato, sul presente e sul futuro. (Mauro Trotta)
Leggi tutto…