Home > Premi Letterari > PREMIO LETTERARIO VITTORINI 2024: le opere in concorso

PREMIO LETTERARIO VITTORINI 2024: le opere in concorso

Maggio 13, 2024

XXIII PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI

image

IN GARA TRENTADUE AUTORI DI VENTI CASE EDITRICI L’ANNUNCIO A TORINO AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO

 * * *

TORINO, SIRACUSA, 13 MAGGIO 2024 – Sono trentadue gli autori di venti diverse case editrici che si contenderanno la vittoria al XXIII Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini. L’annuncio è stato dato a Torino al Salone Internazionale del Libro, nello stand della Regione Siciliana, dal presidente dell’Associazione Culturale Vittorini Quasimodo Enzo Papa e dal segretario generale del Premio Aldo Mantineo.

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

Il Premio è promosso dall’Associazione Culturale Vittorini – Quasimodo e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Siracusa in collaborazione con la Fondazione INDA e con il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

Nel corso dell’incontro al Salone di Torino, nello spazio della Regione Siciliana (allestimento curato dalla Biblioteca centrale “Alberto Bombace”) Donna Sicilia – denominazione scelta come omaggio alle scrittrici siciliane, di nascita o di adozione, e al contributo che, negli ultimi due secoli, hanno dato alla letteratura e alla cultura in generale – sono stati prima ripercorsi i passi del Premio Vittorini, dalla nascita avvenuta nel 1996 e dalla successiva “ripartenza” nel 2020 e quindi illustrato il regolamento della manifestazione che quest’anno si svolgerà dal 4 al 7 settembre. “Questo Premio, che vede la luce grazie al convinto sostegno dell’Assessorato alla cultura della Città di Siracusa – hanno tra l’altro osservato il presidente dell’Associazione Enzo Papa e il segretario generale del Premio Aldo Mantineo – oggi più che ma si trova a casa in questo spazio Donna Sicilia: dal momento del riavvio nelle ultime quattro stagioni, infatti, il Vittorini ha sempre fatto registrare successi di autrici”. L’assessore alla cultura della Città di Siracusa Fabio Granata, attraverso un suo breve messaggio ha quindi voluto sottolineare la proficua sinergia tra Amministrazione e Associazione e il lavoro svolto con passione, impegno e rigore per  far sì che il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini diventi sempre di più uno dei principali appuntamenti del panorama nazionale delle manifestazioni culturali legate al libro.

Il Premio Nazionale Letterario Elio Vittorini é destinato ad un’opera di narrativa pubblicata dal mese di aprile 2023 al mese di marzo 2024. La commissione giudicatrice, presieduta dal professore Antonio Di Grado, selezionerà entro il prossimo mese di giugno, fra tutte le trentadue opere ammesse, i tre libri finalisti tra i quali, a ridosso della cerimonia finale del Premio che si svolgerà a Siracusa sabato 7 settembre 2024, verrà individuata quella vincitrice. Ai voti di ciascun componente della Commissione si aggiungerà quello espresso, in maniera cumulativa, dal comitato di lettori forti formato da lettori segnalati dalle biblioteche pubbliche di Siracusa, dalle librerie della città e dalla Società Dante Alighieri.

Nel corso dell’incontro al Salone del Libro di Torino non è mancato nemmeno un doveroso omaggio ad Arnaldo Lombardi, appassionato editore siracusano di adozione, che ventotto anni fa fece scoccare la scintilla che accese il Premio Vittorini. E proprio nel nome di Arnaldo Lombardi nella stessa cerimonia di consegna del Premio Vittorini verrà attribuito anche quest’anno – sarà la V edizione – un riconoscimento a una casa editrice indipendente.

 * * *

CASE EDITRICI E OPERE PARTECIPANTI
PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 2024

LAURANA EDITORE
Gianni Stornello, I giorni dell’oleandro, luglio 2023

LIBRI DELL’ARCO
Maurizio Maria Taormina, Sotto la sabbia, maggio 2023

CAIRO
Giovanni Luigi Navicello, Dannati e condannati, luglio 2023

EDIZIONI E/O
Sacha Naspini, Errore 404, gennaio 2024
Chiara Mezzalama, Le nostre perdute foreste, ottobre 2023

AVAGLIANO EDITORE
Diego Mormorio, Di cose, fatti e animali siciliani, marzo 2024

ARCADIA EDIZIONI
Paolo Buchignani, La spilla d’oro, gennaio 2024

UGO GUANDA EDITORE
Simona Lo Iacono, Virdimura, febbraio 2024

BALDINI+CASTOLDI
Michele Guardì, La ciantona, gennaio 2024
Costanza Di Quattro, L’ira di Dio, febbraio 2024

RIZZOLI
Michela Marzano, Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda
scusa, gennaio 2024

MARSILIO
Marcello Dòmini, Boom!, giugno 2023
Ginevra Lamberti, Il pozzo vale più del tempo, febbraio 2024
Laura Pugno, Noi senza mondo, gennaio 2024
Antonio Franchini, Il fuoco che ti porti dentro, febbraio 2024
Antonio G. Bortoluzzi, Il saldatore del Vajont, settembre 20230
Michele Vaccari, Buio Padre, aprile 2023

ALGRA EDITORE
Anzelmo Madeddu, Mistero bizantino. La verità sepolta, ottobre 2023

NERI POZZA EDITORE
Francesco Pala, L’ultimo viaggio di Lenin, gennaio 2024
Alberto Riva, Ultima estate a Roccamare, ottobre 2023

IANIERI EDIZIONI
Domenico Cacopardo Crovini, Pas de Sicile, febbraio 2024

PELLEGRINI
Luigi Renzo, La vendetta del codice purpureo, gennaio 2024
Michele Fontana, Sanguinis effusione, gennaio 2024
Antonella La Rosa, Il rumore dei pensieri, dicembre 2023

EINAUDI
Caterina Bonvicini, Molto molto tanto bene, marzo 2024
Susanna Bissoli, I Folgorati, marzo 2024

BE STRONG EDIZIONI
Silvestra Sorbera, Eri mia madre, marzo 2024

MINIMUM FAX
Veronica Galletta, Pelleossa, settembre 2023

GAEDITORI
Piera Pirrone, Viaggio a Parahìsia, marzo 2024

FELTRINELLI
Valeria Parrella, Piccoli miracoli e altri tradimenti, febbraio 2024
Giuseppina Torregrossa, La Santuzza è una rosa, novembre 2023

MANNI
Paolo Casadio, Giotto coraggio, gennaio 2024

OPERE 32
CASE EDITRICI 20

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook X (ex Twitter)Instagram Threads