Nata in Umbria nel 1947, nel 1968 Patrizia Cavalli si trasferì a Roma, dove conobbe Elsa Morante, dalla cui frequentazione scaturì, nel 1974, la sua prima raccolta di poesie, a lei dedicate. Nel 1976 venne inserita nell antologia Donne in poesia – Antologia della poesia femminile in Italia dal dopoguerra ad oggi, insieme ad autrici come Maria Luisa Spaziani, Vivian Lamarque Amelia Rosselli, Anna Maria Ortese. Leggi tutto…
Una carrellatta sull’ampia produzione letteraria di Abraham Yehoshua, per ricordare lo scrittore israeliano scomparso oggi (Gerusalemme, 9 dicembre 1936 – Tel Aviv, 14 giugno 2022). Il servizio su LetteratitudineBlog
Ieri è scomparso lo scrittore e critico letterario Lorenzo Mondo. Gli dedichiamo questa pagina
Lorenzo Mondo (Torino, 6 febbraio 1931 – Torino, 19 aprile 2022) è stato un critico letterario, scrittore e giornalista italiano. Vinse il Premio Grinzane Cavour Cesare Pavese per la saggistica nel 2006 con Quell’antico ragazzo. Vita di Cesare Pavese.
Lorenzo Mondo fu allievo di Giovanni Getto presso l’Università di Torino e si dimostrò ben presto uno studioso attento della letteratura italiana contemporanea. Critico de La Stampa, e in seguito anche suo vicedirettore, curò per un lungo periodo le pagine culturali del quotidiano e fu redattore capo responsabile di «Tuttolibri» dal 1976 al 1980. Leggi tutto…
Ci lascia oggi lo scrittore Valerio Evangelisti (Bologna, 20 giugno 1952 – Bologna, 18 aprile 2022). Avrebbe compiuto settant’anni il prossimo 20 giugno.
* * *
Il primo dare la dare la notizia della scomparsa di Valerio Evangelisti è stato l’amico scrittore Mauro Baldrati sul suo profilo Facebook: “Devo dare una tristissima notizia, di cui ora non ho i particolari, ma Valerio Evangelisti, un amico, un maestro, e direttore di Carmilla, ci ha lasciati“.
Ha fatto seguito il messaggio, sempre sui social, dell’amica e giornalista Loredana Lipperini: “Valerio Evangelisti non c’è più. E’ stato un maestro, un amico, un compagno di strada. Ha immaginato strade impensabili per la narrativa non realistica, ma non solo. E’ stato un grande scrittore, uno scrittore politico fino in fondo. E’ stato un amico. Hasta siempre, fratello“.
Come scrive Giuseppe Genna: “La morte di Valerio Evangelisti mi lascia attonito, ci lascia attonite e attoniti. Se ne va uno dei pesi massimi della letteratura italiana del mio tempo. Senza la sua inesausta opera di radicalità narrativa e poetica, di incisività intellettuale e di presenza storica, la mia generazione letteraria non sarebbe quella che è. Ha spalancato il fantastico, sottraendolo alle fumisterie fasciste e ricollocandolo nel cuore del farsi narrazione, aprendo l’idea di ciclo alla possibilità di percorrere nuovamente una scrittura epica e mitopoietica inesausta, infinita. Perdo, perdiamo un amico e un maestro“.
* * *
Valerio Evangelisti è stato uno dei più noti scrittori italiani contemporanei di fantascienza, fantasy e horror (e non solo). Tra i suoi personaggi letterari più noti, spicca l’inquisitore Nicolas Eymerich, protagonista di un ciclo di romanzi di enorme successo. Così come grande successo ebbe la trilogia di Nostradamus. Tradotto all’estero in vari paesi, Evangelisti ha anche pubblicato saggi e romanzi storici. Ed è stato direttore e fondatore del magazine culturale Carmilla on line.
E proprio su Carmilla on line, leggiamo questo triste annuncio, dal titolo Da oggi siamo un po’ più soli, Valerio ci ha lasciati: “Dobbiamo annunciare che il nostro direttore, Valerio Evangelisti, ci ha lasciato. Già da tempo aveva problemi di salute, ma ha sempre continuato la sua attività di redazione e di scrittura con la sua lucidità di visione delle cose che lo ha sempre contraddistinto.
D’ora in poi Carmilla non sarà più quella che è stata sino ad oggi e che ha potuto essere nel panorama della letteratura di genere e di critica sociale proprio grazie a Valerio. Tutti noi gli dobbiamo molto e proprio per questo proseguiremo quello che è un grande impegno redazionale con la sua presenza nel nostro cuore.
Ciao Magister!
La redazione di Carmillaonline”
Dalla dimensione poetica a quella fotografica, i progetti che la Farnesina dedica a Pier Paolo Pasolini sul web e nel mondo
* * *
3 marzo 2022. Una lettura multidimensionale che abbraccia la sfera poetica e quella artistica, la narrazione personale e quella collettiva, mettendo al centro uno dei più influenti protagonisti della storia del ‘900, Pier Paolo Pasolini. Nell’anno in cui si celebra il centenario della sua nascita, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale omaggia l’artista attraverso iniziative e progetti diffusi in tutto il mondo: sul web dal portale italiana, che ospita il progetto video Pasolini undici#ventidue(11 luoghi della poesia e del mito di Pier Paolo Pasolini a Casarsa #11 poeti giovani in ascolto del mito e della poesia dei loro luoghi), e all’estero grazie alle mostre diffuse dagli Istituti Italiani di Cultura, a partire da La lunga strada di sabbia.
Il primo, Pasolini undici#ventidue, consiste in una serie di undici video e relativi trailer, appositamente realizzati per la Farnesina e la sua rete diplomatica e culturale dalla Fondazione Pordenonelegge.it – che collabora per il triennio 2021- 2023 alla direzione artistica del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia – pensati per comporre una microstoria poetica di Pasolini e, allo stesso tempo, offrire una panoramica di undici significative giovani voci della poesia italiana da valorizzare e promuovere. Leggi tutto…
Dieci anni dalla scomparsa di Vincenzo Consolo. Non è facile trovare le parole giuste, tentare bilanci critici. Perché a lui giustamente ripugnava il bla-bla letterario, e anzi si faceva sempre più netto, di libro in libro, il suo rifiuto della letteratura e del romanzo tradizionali, orientati a uno scioglimento salvifico e a una fittizia ricomposizione dei conflitti. E altrettanto fastidio esprimeva per certa critica parassitaria e devitalizzata, per le «prose piane» e le «storie tonde» dei «professori», ironicamente evocate fin dalle prime pagine dello Spasimo di Palermo, inutili e dannose almeno quanto gli scrittori-intrattenitori che quella critica blandisce e che di quella critica hanno bisogno per «ingrassare» la loro «musa acquietante». Nella sfida di Consolo contro quei linguaggi culmina un’altra sfida, una scommessa purtroppo perduta, quella della grande tradizione letteraria siciliana, che da Verga e De Roberto a Pirandello, da Brancati e Vittorini a Sciascia si sforzò d’innalzare un argine di stile e di moralità, d’intelligenza critica, contro l’omologazione, contro la perdita delle radici e del senso, e a preservare una diversità che, se non è più storica e antropologica, se non è più nei costumi e nella lingua d’una terra frattanto omologata e imbarbarita, resti tale almeno sul piano conoscitivo, intellettuale, della lettura critica del reale, della demistificazione della storia redatta dai vincitori e della lingua mendace del potere. Leggi tutto…
Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 12 dicembre 1960 – Crespadoro, 7 gennaio 2022) è stato uno scrittore, attore, drammaturgo, regista teatrale, librettista, sceneggiatore e saggista italiano.
Vitaliano Trevisan nasce a Sandrigo, in provincia di Vicenza, nel 1960. Dopo una giovinezza trascorsa come impiegato nel settore edilizio e dell’arredamento, si dedica a lavori più manuali fino ad approdare alla letteratura. Dopo alcune prove letterarie di buona levatura, raggiunge il successo nazionale e la notorietà nel 2002 con il romanzo I quindicimila passi, apprezzato dalla critica, che racchiude i pensieri di un uomo, Thomas, dalle mille fobie e dai meccanici comportamenti ossessivo-compulsivi. Il libro ha ricevuto il Premio Lo Straniero e il premio Campiello Francia 2008 (terza edizione del premio Campiello Europa). Leggi tutto…
Addio a Wilbur Addison Smith (Broken Hill, 9 gennaio 1933 – Città del Capo, 13 novembre 2021) è stato uno scrittore zambiano naturalizzato sudafricano, di origini britanniche
* * *
È morto a 88 anni Wilbur Smith. Grande scrittore di romanzi d’avventura, per lo più ambientati in Africa, è stato un autore da oltre 140 milioni di copie di libri venduti nel mondo, di cui circa 25 milioni solo in Italia.
Lo ricordiamo in questa pagina proponendo un video, approfondimenti e una nota biografica
Si è spento l’editore Tommaso Avagliano: scrittore, poeta, intellettuale
Una vita per i libri, la cultura e l’arte. Con il figlio Sante, alla guida di Marlin nel segno dell’amato Hemingway
* * *
Editore, docente, studioso del territorio, autore, poeta e intellettuale. Un anno fa aveva festeggiato gli ottant’anni nel segno di una quarantennale attività editoriale. Nella sera martedì 21 settembre, l’editore Tommaso Avagliano, alla guida di Marlin assieme al figlio Sante, si è spento, nella “sua” Cava de’ Tirreni, all’età di 81 anni, pochi giorni dopo un impegnativo intervento al cuore. Era nato a Cava de’ Tirreni l’8 settembre 1940.
Ne hanno dato il triste annuncio la moglie Lia Redi, i figli Mario, Sante e Luciano e le rispettive mogli, i nipoti Alessandro e Chiara, Federico e Lia, Tommaso e Diego.Leggi tutto…
È morto all’età di 72 anni lo scrittore Daniele Del Giudice (Roma, 11 luglio 1949 – 2 settembre 2021). Malato da tempo, sabato 4 settembre avrebbe dovuto ricevere il Premio Campiello alla carriera. Pubblichiamo un approfondimento biografico e la nota diramata dalla Fondazione Il Campiello
È morta all’età di 83 anni la giornalista e scrittrice Gaia Servadio (Padova, 1938 – Roma, 20 agosto 2021).
La ricordiamo in questa pagina riproponendo il nostro servizio dedicato al volume “MOZIA. Fenici in Sicilia” di Gaia Servadio (Feltrinelli) con recensione e intervista all’autrice a cura di Daniela Sessa
Quello che colpisce di Gaia Servadio sono gli occhi da gatta. Non è solo il colore di un verde trasparente e striato di viola. È quel guizzo ironico e nient’affatto dolce di una donna che ne ha viste tante, ne ha raccontate tante. “Io ho incontrato tutti”: mi dice con un pizzico d’orgoglio e con uno sguardo schietto, citando le persone che ha incontrato nella sua gaia vita e, credeteci, citarle sarebbe un elenco troppo lungo. Leggi tutto…
È morta, all’età di 83 anni, la grande attrice italiana Piera Degli Esposti (Bologna, 12 marzo 1938 – Roma, 14 agosto 2021). Le dedichiamo questa pagina
Piera Degli Esposti (Bologna, 12 marzo 1938 – Roma, 14 agosto 2021) è stata un’attrice italiana.
Formatasi in gruppi sperimentali, Piera Degli Esposti si è imposta tra il 1969 e il 1976 al Teatro Stabile dell’Aquila, lavorando con registi come Antonio Calenda (Operetta di Witold Gombrowicz, 1969), Aldo Trionfo (Arden di Feversham di anonimo elisabettiano, 1971) e Giancarlo Cobelli (La pazza di Chaillot di Jean Giraudoux, 1972; La figlia di Iorio di Gabriele D’Annunzio, 1973; Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, 1974).
La sua carriera inizia nel Teatro dei 101 diretto da Antonio Calenda, dove muove i primi passi insieme ad altri ragazzi che diverranno pilastri del teatro italiano come Nando Gazzolo e Gigi Proietti. Nel 1966 avviene il suo esordio in TV con uno sceneggiato di grande successo, Il conte di Montecristo. La sua carriera cinematografica inizia invece l’anno successivo con il film Trio per la regia di Gianfranco Mingozzi, a cui seguirà Questi fantasmi di Renato Castellani. Leggi tutto…
È morto Gino Strada, Maestro della Cultura dell’Altruismo: fondatore di Emergency
Gino Strada, all’anagrafe Luigi (Sesto San Giovanni, 21 aprile 1948 – Rouen, 13 agosto 2021), è stato un medico, attivista e filantropo italiano, fondatore, assieme alla moglie Teresa Sarti (1946-2009), dell’ONG italiana Emergency. Leggi tutto…
È morto all’età di 71 anni, nella sua casa di Latina, lo scrittore Antonio Pennacchi (Latina, 26 gennaio 1950 – Latina, 3 agosto 2021)
Con il romanzo “Canale Mussolini” (Mondadori) aveva vinto l’edizione 2010 del Premio Strega. Dal suo romanzo “Il fasciocomunista” (Mondadori) è stato tratto il film di Daniele Luchetti “Mio fratello è figlio unico” (con Riccardo Scamarcio, Elio Germano e Luca Zingaretti). Il decesso è avvenuto per un malore improvviso, probabilmente un infarto
È morto oggi, all’età di 80 anni, Roberto Calasso: scrittore e direttore editoriale della casa editrice Adelphi.
Proprio oggi escono in libreria i suoi ultimi volumi, pubblicati da Adelphi: “Bobi” e “Memè Scianca”
Sui sui canali social, la casa editrice Adelphi scrive: “Grazie, da parte di tutta la casa editrice, per gli innumerevoli messaggi di vicinanza e affetto. Ci sarebbe molto altro da dire ma in momenti come questi manca la lucidità per farlo, ed è preferibile il silenzio”.
Roberto Calasso (Firenze, 30 maggio 1941 – Milano, 29 luglio 2021) è stato uno scrittore e editore italiano. Saggista e narratore, è stato proprietario e direttore editoriale della casa editrice Adelphi. I suoi libri sono tradotti in 25 lingue e pubblicati in 28 paesi.
Figlio del giurista Francesco Calasso e di Melisenda Codignola, a sua volta figlia del pedagogista Ernesto Codignola, e fratello minore del regista Gian Pietro Calasso, frequenta il liceo classico T. Tasso di Roma e, successivamente, si laurea in letteratura inglese con Mario Praz discutendo una tesi dal titolo I geroglifici di Sir Thomas Browne. Nel 1962, a soli 21 anni, entra a far parte di un piccolo gruppo di persone che, insieme a Roberto Bazlen e Luciano Foà, sta elaborando il programma di una nuova casa editrice.
L’anno dopo nasce Adelphi, dove Calasso opererà senza interruzione, diventandone nel 1971 direttore editoriale e nel 1990 consigliere delegato. Leggi tutto…
È morta la scrittrice Luisa Adorno, pseudonimo di Mila Curradi (Pisa, 2 agosto 1921 – Roma, 12 luglio 2021). Avrebbe compiuto cent’anni il 2 agosto.
Quasi tutte le opere di Luisa Adorno sono pubblicate dall’editore Sellerio
* * *
Luisa Adorno ha esercitato per tutta la vita la professione di insegnante in scuole medie e superiori. Ha collaborato con le riviste Il Mondo di Mario Pannunzio, Paragone, L’indice dei libri del mese, Abitare, Italianieuropei.
Si è distinta nel tempo per la partecipazione a numerose attività culturali: come testimone al convegno 100 anni di scrittrici, 100 libri di donne (assieme a Dacia Maraini, Fernanda Pivano, Inge Feltrinelli, Elvira Sellerio, Salone del libro di Torino 16-21 maggio 1996), come giudice nella commissione del Premio letterario Brancati-Zafferana su Letteratura e Resistenza (21-24 settembre 2005), come vicepresidente dell’Associazione amici di Leonardo Sciascia, come traduttrice – assieme a Jyrina Štastnà – del romanzo di Helena Šmahelova La fermata del treno dei boschi e come scrittrice nell’incontro alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia intitolato Le Storie salvano la vita? (3 luglio 2007). Leggi tutto…
Il nostro omaggio a Raffaella Carrà: icona pop italiana e internazionale
* * *
Raffaella Carrà, pseudonimo di Raffaella Maria Roberta Pelloni (Bologna, 18 giugno 1943 – Roma, 5 luglio 2021), è stata una showgirl, cantante, ballerina, attrice, conduttrice televisiva, radiofonica e autrice televisiva italiana. Leggi tutto…
50 anni fa moriva Jim Morrison (Melbourne, 8 dicembre 1943 – Parigi, 3 luglio 1971): cantautore e poeta statunitense, leader carismatico e frontman della band statunitense The Doors
Terminati gli studi classici, Maurensig da Gorizia si trasferì a Milano. Dopo essere stato agente di commercio, passò all’editoria.
Il successo letterario giunse nel 1993 con La variante di Lüneburg, un romanzo che narra di una partita tra due maestri di scacchi attraverso gli eventi della seconda guerra mondiale, con finale a sorpresa sulla vera natura dei giocatori.
Il secondo romanzo, Canone inverso del 1996, è invece incentrato sulla musica, in una cornice mitteleuropea che è stata la base per la versione cinematografica diretta da Ricky Tognazzi. Leggi tutto…
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia commemorativa in occasione dell’anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio
Mattarella a Palermo ricorda le stragi di Capaci e di Via d’Amelio
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Palermo in occasione dell’anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio. Il Presidente Mattarella è intervenuto alla cerimonia commemorativa che si è svolta nell’Aula Bunker del carcere dell’Ucciardone, nel corso della quale hanno preso la parola: Maria Falcone, Presidente della Fondazione Falcone; Luciana Lamorgese, Ministro dell’interno; Marta Cartabia, Ministro della giustizia; Lamberto Giannini, Capo della Polizia-Direttore generale della pubblica sicurezza; Patrizio Bianchi, Ministro dell’istruzione.
Pubblichiamo, come omaggio a Franco Battiato (che ci ha lasciati oggi), questo contributo del poeta e scrittore Sebastiano Bulgaretta tratto dal suo volume “Alle soglie del témenos”
Difendimi dalle forze contrarie/…quando il mio percorso si fa incerto/…e non mi abbandonare mai./ Riportami nelle zone più alte/ in uno dei tuoi regni di quiete. Solo qualche anno, allorché avvenne il nostro primo incontro, era passato da quando aveva scritto e pubblicato questa sublime preghiera, che è pure diventata mia preghiera costante lungo il tempo. Ci incontrammo nel febbraio del ’94, quando, previo contatto telefonico, andai a trovarlo a Milo, per invitarlo a tenere una relazione al Convegno “Gli orizzonti di Giufà”, che si sarebbe tenuto a Noto alla fine del successivo aprile. Fu molto cordiale nell’accoglienza che fece a me e a chi mi accompagnava, Giovanni Di Maria, curatore del Convegno, che a me si era rivolto per contattarlo, e Dario, mio figlio, allora sedicenne.
Nelle battute preliminari si meravigliò lì per lì compiaciuto del fatto che, gli dissi, conoscevo la sua produzione sin dalle incisioni di Fetus e Pollution, anche se mostrò subito di considerare queste due incisioni cose del suo passato, che s’era lasciato dietro come superate e lontane da ciò che ormai artisticamente egli era. Passando al motivo del nostro incontro, dopo averci attentamente ascoltato, accettò con entusiasmo l’invito e poi ci intrattenne per più di un’ora in una interessante conversazione che toccò vari argomenti. Leggi tutto…
Lawrence Ferlinghetti nacque a Yonkers, il 24 marzo 1919. La madre, Lyons Albertine Mendes-Monsanto, era di origini francesi, ebree sefardite e portoghesi. Il padre, Carlo Ferlinghetti, era nato a Brescia nel 1872 ed era emigrato negli Stati Uniti d’America nel 1894 dove fu naturalizzato nel 1896: morì sei mesi prima della nascita di Lawrence. Poco dopo la madre fu ricoverata in manicomio. Lawrence venne affidato alla zia Emily con la quale visse i suoi primi cinque anni a Strasburgo, acquisendo quindi il francese come lingua madre. Quando la zia fu assunta come governante a New York, i suoi datori di retribuzione, la famiglia Bislands, adottarono Lawrence consentendogli di studiare giornalismo. Leggi tutto…
“Turi Ferro, il magistero dell’arte” di Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla (La Cantinella): nel centenario della nascita del grande attore
* * *
In occasione del centenario della nascita del grande attore Turi Ferro (Catania, 10 gennaio 1921 – Sant’Agata li Battiati, 11 maggio 2001) proponiamo l’unigo grande testo disponibile a oggi dove è possibile ritrovare tutto il magistero dell’arte di questo grande attore. Il volume, zeppo di bellissime fotografie che riproducono l’attore in vari momenti significativi della sua carriera, si intitola, per l’appunto, “Turi Ferro, il magistero dell’arte” (La Cantinella) ed è firmato da Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla.
Di seguito, il testo introduttivo del libro
* * *
Maturata a ridosso delle esperienze storiche più significative del primo Novecento, la stagione aurea del teatro siciliano aveva rinverdito le scene nazionali e internazionali esibendo le straordinarie doti interpretative di Giovanni Grasso e Angelo Musco che avevano alimentato un intenso dibattito sull’azione educativa del teatro, sul ruolo dell’attore, sulle ragioni del mercato, sui condizionamenti del pubblico, sull’inviolabilità del testo letterario, sulla trasgressione interpretativa, sui diritti d’autore, sulla necessità di una messa in scena più dinamica, inquieta, polisemica. Sul tronco del naturalismo i grandi attori-mattatori siciliani, che affondavano le radici, attingendone nutrimento vitale, in un humus teatrale antichissimo, avevano innestato il loro istintivo talento, rinsanguato da generazioni dì pupari, da pratiche di commedia dell’arte, da retaggi di cultura orale, da elementi temperamentali ‘forti’. Leggi tutto…
Fa male al cuore la notizia della scomparsa di Angelo Scandurra. Ed è con estrema difficoltà che mi accingo a pubblicare questa pagina per ricordarlo (e celebrarlo). Conservo di lui il ricordo di poeta appassionato e di editore integerrimo. Uno di quelli che ha sempre vissuto l’amore per la parola scritta come missione. Delle sue pubblicazioni come editore ha sempre avuto cura assoluta: dai contenuti dei testi che pubblicava, alla qualità della carta utilizzata.
Qualche mese fa, a Siracusa, gli era stato assegnato il Premio per l’Editoria Indipendente “Arnaldo Lombardi” (nuovo premio sorto con la rinascita del glorioso Premio Vittorini) con la seguente motivazione:
“Erede delle altrettanto gloriose edizioni “Il Girasole”, la piccola e indipendente casa editrice “Le Farfalle” ha sede a Valverde, un piccolo paese alle pendici dell’Etna. Da lì, nel corso di tanti anni, con la sua opera infaticabile e testarda, ma ricca di profonde idealità culturali, il suo storico fondatore e titolare, il poeta Angelo Scandurra, irradia messaggi culturali di altissimo valore, pubblicando pregiate edizioni, anche su carte appositamente preparate a mano, recuperando testi rari di autori contemporanei e non solo, arricchendo il suo catalogo con opere di prestigiosi e importanti autori della letteratura e dell’arte“.
Questo, il messaggio che leggiamo oggi sul profilo Facebook del Premio: Leggi tutto…
«Ce ne ricorderemo, di questo pianeta». Più volte le ho accarezzate con gli occhi, queste parole dello scrittore francese ottocentesco Villiers de l’Isle-Adam, sulla tomba di Leonardo Sciascia, a Racalmuto: incise sul bianco e nudo marmo, insieme al nome e alle date di nascita e di morte, così come Leonardo aveva fermamente voluto. «Ce ne ricorderemo, di questo pianeta»: un’iscrizione che, dice Gesualdo Bufalino, «non conta tanto come pezza d’appoggio d’una ipotesi di sopravvivenza, ma ribadisce un sentimento di distacco ironico e dolente insieme.
Questo pianeta, cioè, con le sue abiezioni e dolcezze, quanto dovrà apparirci estraneo, da una remota nuvola, e tuttavia oggetto d’una insopprimibile volontà di memoria…». Ecco, la volontà di memoria, il pensare, il voltarci indietro: è questo l’ineludibile richiamo che ci resta, dopo un incontro con la pagina di Leonardo, sia essa di un romanzo, di un saggio, di un articolo di giornale. E da quella pagina sempre balzano la gioia, la felicità dello scrivere: anche quando si tratti di cose terribili, se non angosciose. «Non faccio nulla senza gioia», diceva Montaigne. La stessa gioia di Luciano, di Stendhal, di Savinio. La stessa gioia di Leonardo Sciascia: che è poi la gioia degli scrittori veri, dei cercatori di verità. Leggi tutto…
È scomparso lo scrittore britannico John le Carré, pseudonimo di David John Moore Cornwell (Poole, 19 ottobre 1931 – Truro, 12 dicembre 2020), celeberrimo autore di romanzi di spionaggio divenuti bestseller internazionali, nonché ex agente segreto del Secret Intelligence Service. Di seguito, l’articolo di Gianni Bonina
Solo poco più di un anno fa, a 88 anni suonati e in bella forma, John Le Carrè sfilava a Londra contro la Brexit e aveva appena pubblicato La spia corre sul campo dove Ed Shannon, un giovane anticonformista interprete della Generazione zero, pronunciava parole di fuoco contro il disimpegno Ue della Gran Bretagna e la politica di Trump. L’ultimo romanzo dello scrittore inglese scomparso il 12 dicembre è invero l’equivalente di un manifesto politico mentre l’elemento spionistico, connaturato nell’intera opera di Le Carré, appare una guazza di fondo, rispondendo a uno sviluppo tematico che testimonia ancora una volta lo stretto legame sempre mantenuto dall’autore con il suo presente, tale da riuscire cronotopo preciso e puntuale, nonché caustico e impietoso, del nostro tempo.
Le Carré non ha mai perso il quadrante puntato sulla realtà e, come negli anni Sessanta denunciava le trame oscure dietro le cospirazioni tra i Blocchi contrapposti, ergendosi così a maestro indiscusso della spy-story, cessata la Guerra fredda si è addetto a mettere a nudo nuove storture sul crinale tra politica e società, dalla globalizzazione al riciclaggio del denaro sporco, dall’immigrazione clandestina ai torbidi delle case farmaceutiche: da un lato non perdendo mai l’orizzonte internazionale e la presa olistica delle sue storie, che pur se tentate via via dal thriller sono rimaste sempre ancorate allo spirito della politica deviata e delle ideologie divergenti, e da un altro lato ponendosi come osservatore e censore di ogni spregiudicata iniziativa di governo che fosse antisociale e liberticida, in Inghilterra come nell’intera Europa, senza alcuna riserva nazionalistica né di schieramento idealistico. Leggi tutto…
Pubblichiamo le prime pagine dell’autobiografia di Paolo Rossi, scritta insieme alla moglie Federica Cappelletti, intitolata: “Quanto dura un attimo” (Mondadori).
È il nostro modo per omaggiare Paolo Rossi, leggenda del calcio nazionale e internazionale (scomparso all’età di 64 anni)
* * *
Paolo Rossi (Prato, 23 settembre 1956 – Siena, 9 dicembre 2020) è stato uno dei più forti calciatori di sempre. Da professionista ha vinto diversi titoli di capocannoniere e molte competizioni nazionali e internazionali. Nel Mondiale di Spagna ’82 ha guidato la Nazionale alla vittoria del trofeo, vincendo il titolo come miglior giocatore del torneo.
* * *
INTRODUZIONE
La storia di Pablito è una favola a lieto fine, intrisa di successi eclatanti alternati a dolori laceranti, di forti impennate e rovinose cadute, di sogni realizzati e ferite profonde, di ambiti riconoscimenti e ingiustizie subite. È una metafora della vita. È il bianco e nero di ogni esistenza, il copione perfetto di un film che ha incantato generazioni e continua a essere molto amato dal pubblico. Dai suoi ammiratori, dagli italiani in Italia e all’estero, e dai tifosi che albergano in ogni angolo del pianeta.
È l’avventura di un ragazzo che ha sfidato la sorte fino a diventare leggenda, realizzando il suo sogno di bambino e scrivendo una parte intramontabile di storia del calcio: Paolo Rossi è l’unico uomo al mondo che con tre gol ha fatto piangere il Brasile stellare di Zico e Falcão, che ha incantato Pelé (che si accorse di lui durante il Mondiale d’Argentina), uno dei soli quattro Palloni d’oro italiani (insieme a Gianni Rivera, Roberto Baggio e Fabio Cannavaro), miglior giocatore e Scarpa d’oro al Mondiale di Spagna del 1982, Pallone d’argento ad Argentina ’78, Collare d’oro al merito sportivo (la massima onorificenza conferita dal CONI), tra i personaggi più popolari e conosciuti a livello internazionale. Uno dei pochi che, a distanza di anni, continua a rimanere un brand, simbolo indiscusso del made in Italy: da Paolo Rossi a Pablito a Paolorossi tutto attaccato, un marchio, che dal Congo al Circolo polare artico significa Italia.
E la sua storia deve e vuole essere d’esempio per tutti, per risvegliare gli animi, per accendere gli entusiasmi e insegnare ai giovani che da ogni difficoltà si può venire fuori e diventare anche campioni.
E Paolo lo dice, con orgoglio, dopo aver scalato le montagne più alte e impervie: da qualsiasi condizione sociale tu arrivi, anche con tre menischi rotti in tre anni consecutivi, nel periodo più delicato della propria carriera, e con una squalifica sulle spalle della quale ci si è sempre dichiarati innocenti. Leggi tutto…
QUARANT’ANNI DALLA SCOMPARSA DI JOHN LENNON(Liverpool, 9 ottobre 1940 – New York, 8 dicembre 1980)
UN TRIBUTO ATTRAVERSO UN APPROFONDIMENTO DI UNO DEI BRANI DI “IMPEGNO CIVILE” DELLA CARRIERA SOLISTA DELL’EX-BEATLE
* * *
In occasione del quarantennale dell’omicidio di John Lennon, pubblichiamo uno stralcio della postfazione del romanzo “Cetti Curfino” di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) dedicato al grande artista scomparso e al suo bellissimo brano musicale “Woman is the Nigger of the World” i cui versi compaiono come epigrafe del libro
Mi capita spesso, quando scrivo, o penso alla scrittura, di associare idee e immagini a una canzone. Nel caso di “Cetti Curfino“, proprio per via delle suddette riflessioni, il pensiero mi condusse fino alle note di una bellissima canzone di John Lennon (non tra le più conosciute, per la verità) il cui titolo scuote come uno schiaffo: Woman is the Nigger of the World (“La donna è il negro del mondo”). Vorrei approfittarne per raccontare la storia di questo brano musicale che, purtroppo, nonostante i suoi 46 anni di età [oggi 48, n.d.r.], è ancora attualissimo. “La donna è il negro del mondo. Sì, lo è: pensaci. La donna è il negro del mondo: pensaci, fai qualcosa.”
È la traduzione dell’incipit di questa canzone che Lennon pubblicò nel 1972, prima come singolo e poi all’interno dell’album Some Time in New York City. Un brano che fece così scalpore, e che innescò una serie di polemiche così virulente, che finì con l’essere bandito dalle radio. Il titolo nasce da una frase che Yoko Ono pronunciò in un’intervista rilasciata alla rivista “Nova” nel 1969. John riprese quella frase e, dal concetto che ne stava alla base, la forgiò in forma di canzone di denuncia che scrisse insieme alla stessa Yoko.
Ciò che non piacque a molti fu l’utilizzo della parola “nigger” (negro), considerata offensiva e razzista (ovvero “politicamente scorretta”, come si direbbe oggi). L’utilizzo di quella parola, ovviamente, aveva chiari intenti provocatori; ma il senso della provocazione risiedeva nella descrizione e nella denuncia di una condizione di asservimento a cui la donna era (ed è) assoggettata, in maniera più o meno intensa, più o meno violenta, nelle diverse culture e società del mondo (la carneficina definita con il termine femminicidio è solo la terribile e tragica punta dell’iceberg). Basta soffermarsi sul testo originale, e sulla sua traduzione in italiano, per cogliere il peso e l’attualità di quella denuncia. Leggi tutto…
MARADONA TRA I LIBRI – Muore oggi Diego Armando Maradona – Vogliamo ricordarlo con una rapida rassegna di alcuni dei libri che lo hanno riguardato
* * *
“La mano di Dio. Messico ’86. Storia della mia vittoria più grande” di Diego Armando Maradona e Daniel Arcucci (Mondadori)
Il 29 giugno 1986 Diego Armando Maradona, capitano e giocatore simbolo dell’Argentina, alzava al cielo di Città del Messico la Coppa del Mondo, toccando il punto più alto della sua luminosissima carriera.
“Vi parla Diego Armando Maradona, l’uomo che segnò due gol all’Inghilterra e uno dei pochi argentini che sanno quanto pesa la Coppa del Mondo”
E vi arrivava dopo aver scritto, in quel Mondiale, alcune delle pagine più belle della storia del calcio, tra cui l’indimenticabile «partita delle partite», il quarto di finale con l’Inghilterra, i 90 minuti in cui è condensato tutto Maradona. Dall’irriverenza del gol di mano, mai rinnegato e anzi giustificato da un intervento soprannaturale, la «mano de Dios», alla sapienza calcistica elevata alla massima potenza in quello che è unanimemente considerato il gol più bello di sempre, uno slalom a saltare giocatori come birilli, che qui viene descritto mirabilmente dal grande giornalista e scrittore Víctor Hugo Morales. Ma anche l’orgoglio patriottico del combattente che, sconfiggendo sul campo gli avversari inglesi, vendica un popolo ferito dalla sanguinosa guerra delle Malvine, il cui ricordo era ancora troppo fresco per pensare che quella fra Argentina e Inghilterra potesse essere solo una partita di calcio. Leggi tutto…
Apprendiamo con grande dolore la notizia della scomparsa della scrittrice napoletana Delia Morea, a cui dedichiamo questa pagina riproponendo i contributi di Letteratitudine dedicati a due dei suoi libri più recenti (anticipati da un pensiero condiviso dall’amica scrittrice Antonella Cilento sul suo profilo Facebook) e segnalando il suo ultimo libro
* * *
“Delia cara”, ha commentato Antonella Cilento su Facebook, “hai scritto belle drammaturgie e tanti racconti, ma sei stata anche una preziosa saggista e da poco era uscito Lazzari e scugnizzi di Napoli, che, per la miseria, ancora devo leggere e che ora leggerò piangendo. Eri stata tanto infelice, te ne lamentavi sempre, nel tuo lavoro pubblico ma avevi avuto anche un ruolo prezioso, attento, come chi sa lavorare, chi ha una vera passione per il lavoro, una disciplina, un’attenzione e una cura nonostante i difetti della burocrazia. Ora che eri in pensione potevi fare le cose che ti piacevano, solo le cose che ti piacevano, ma, come spesso succede, la salute… Cara Delia, ci sarai sempre”
Delia Morea ha vissuto e lavorato a Napoli. Scrittrice, giornalista, critica teatrale e letteraria, è stata autrice di romanzi, racconti, saggi e piéces per il teatro.
Nel 2002 ha vinto la seconda edizione del premio letterario “Annamaria Ortese, nel 2004 è stata finalista del premio teatrale “Napoli Drammaturgia Festival”. Ha pubblicato, tra l’altro, i saggi: “Lazzari e Scugnizzi”, “Briganti Napolitani”, “Vittorio De Sica, l’uomo, l’attore il regista”, (Newton Compton edizioni), “Storie Pubbliche e private delle famiglie teatrali napoletane” (XPress/Torre), la raccolta di testi teatrali “La Voce delle mani” (Il mondo di Suk edizioni) con la prefazione del drammaturgo Enzo Moscato. Di recente ha collaborato con il magazine culturale “Succedeoggi” di Nicola Fano, occupandosi di critica letteraria.
Con Avagliano editore ha pubblicato i romanzi: “Quelli che c’erano (2007), “Una terra imperfetta” (2013). È di recentissima uscita (febbraio 2019) “Romanzo in Bianco e Nero” (Avagliano), candidato al Premio Strega.
L’hanno scorso abbiamo incontrato Delia Morea per chiederle di parlarci di questo suo nuovo libro: Romanzo in Bianco e Nero…
Riproponiamo qui di seguito le sue parole. Di seguito, un brano del romanzo e un brano del precedente libro: “Una terra imperfetta”, entrambi editi da Avagliano
* * *
«”Romanzo in Bianco e Nero” nasce con la volontà di raccontare una storia all’ombra della Storia contemporanea dell’Italia», ha detto Delia Morea a Letteratitudine. «Amore e amicizia fra tre giovani, Marcello e Carlo (cugini) tutti e due innamorati di Rachele (giovane ebrea che vive a Portico d’Ottavia), sullo sfondo di una Roma testimone di accadimenti fondamentali. Leggi tutto…
GOOGLE DEDICA UN “DOODLE” A GIANNI RODARI PER CELEBRARE IL CENTENARIO DELLA NASCITA
* * *
Il 2020 ha segnato una duplice ricorrenza legata a Gianni Rodari: i quarant’anni dalla morte (avvenuta il 14 aprile 1980) e i cento anni dalla nascita (avvenuta il 23 ottobre 1920).
Gli dedichiamo questa pagina proponendo, tra l’altro, un video realizzato in occasione del trentennale della morte e una videolettura commentata di Neri Marcoré
* * *
Gianni Rodari (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in molte lingue. Vincitore italiano del prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970, fu uno fra i maggiori interpreti del tema “fantastico” nonché, grazie alla Grammatica della fantasia del 1973, sua opera principale, uno fra i principali teorici dell’arte di inventare storie.Leggi tutto…
In occasione del trentennale della morte del giudice Rosario Livatino (Canicattì, 3 ottobre 1952 – Agrigento, 21 settembre 1990), riproponiamo questo racconto dello scrittore Roberto Mistretta, scritto in esclusiva per Letteratitudine, che ci introduce al suo volume ROSARIO LIVATINO: l’uomo, il giudice, il credente (Edizioni Paoline)
Scrivere questo libro sul giudice Rosario Angelo Livatino mi ha molto arricchito come uomo e come credente.
Come tutte le biografie che si rispettino, ha presupposto da parte mia un accurato lavoro preparatorio: lettura dei libri sul giudice ragazzino (invero pochi) e dei moltissimi articoli, delle sue agende, delle sentenze di condanna dei suoi carnefici e quindi analizzare a fondo le testimonianze ascoltate dalla viva voce del postulatore.
Un lavoro lungo e faticoso, ma ritengo ne sia valsa davvero la pena.
Circa lo stile da adoperare non ho avuto dubbi ed ho fatto una scelta sostanziale fin dal primo momento: semplicità ed essenzialità, nel pieno rispetto della personalità di Rosario.
Ho riflettuto a lungo invece sulla pubblicazione delle agende. Non volevo violare l’intimità di Rosario. Ma è proprio lì, tra le pieghe di quelle poche righe, scritte di volta in volta a matita con grafia minuta, che a mio parere emerge appieno la sua umanità, la semplicità, il suo travaglio, la sua spiritualità. Agende che fanno parte del materiale raccolto per la causa di beatificazione di questo uomo buono e giudice integerrimo che ha scritto di suo pugno: “La giustizia è necessaria, ma non sufficiente, e può e deve essere superata dalla legge della carità che è la legge dell’amore, amore verso il prossimo e verso Dio, e non riducibile alla mera solidarietà umana; e forse può in esso rinvenirsi un possibile ulteriore significato: la legge, pur nella sua oggettiva identità e nella sua autonoma finalizzazione, è fatta per l’uomo e non l’uomo per la legge, per cui la stessa interpretazione e la stessa applicazione della legge vanno operate col suo spirito”.
Ed ancora: “Il compito del magistrato è quello di decidere. Orbene, decidere è scegliere e, a volte, tra numerose cose o strade o soluzioni. E scegliere è una delle cose più difficili che l’uomo sia chiamato a fare. Ed è proprio in questo scegliere per decidere, decidere per ordinare, che il magistrato credente può trovare un rapporto con Dio. Un rapporto diretto, perché il rendere giustizia è realizzazione di sé, è preghiera, è dedizione di sé a Dio. Un rapporto indiretto per il tramite dell’amore verso la persona giudicata”.Leggi tutto…
È morta Rossana Rossanda (Pola, 23 aprile 1924 – Roma, 20 settembre 2020): giornalista, scrittrice e traduttrice italiana, dirigente del PCI negli anni Cinquanta e Sessanta e cofondatrice de Il Manifesto
È scomparso lo scrittore americano Winston Groom, padre letterario di Forrest Gump: aveva 77 anni
Winston Groom (Washington, 23 marzo 1943 – 16 settembre 2020) è stato uno scrittore statunitense, noto per essere l’autore del romanzo “Forrest Gump”
* * *
Winston Groom fu celebre per aver scritto il romanzo “Forrest Gump“, adattato nel popolare film del 1994 “Forrest Gump” diretto da Robert Zemeckis. Il film è stato considerato un fenomeno culturale di portata planetaria e ha vinto sei Academy Awards. Ha pubblicato un sequel del romanzo, intitolato “Gump and Co.”, nel 1995. Groom ha anche scritto numerosi libri di saggistica, su diversi argomenti, tra cui la guerra civile americana e la prima guerra mondiale.
Winston Francis Groom Jr. (23 marzo 1943 – 16 settembre 2020) è nato a Washington, D.C., ed è cresciuto nella contea di Mobile, in Alabama, dove ha frequentato la University Military School (ora nota come UMS-Wright Preparatory School). La prima ambizione di Groom fu quella di diventare un avvocato come suo padre; poi scelse la strada della scrittura. Leggi tutto…
È scomparso Philippe Daverio (Mulhouse, 17 ottobre 1949 – Milano, 2 settembre 2020): storico dell’arte, docente, saggista, politico e personaggio televisivo italiano. Gli dedichiamo questa pagina…
Philippe Daverio nasce a Mulhouse, in Alsazia, il 17 ottobre 1949 da padre italiano, Napoleone Daverio, costruttore, e da madre alsaziana, Aurelia Hauss. È il quarto di sei figli.
Dopo gli studi in collegio, dove riceve un’educazione ottocentesca, ha frequentato prima la Scuola Europea di Varese, e poi ha studiato economia e commercio, senza laurearsi (non scrive la tesi finale pur superando tutti gli esami), alla Bocconi di Milano. Daverio stesso dice: «Io non sono dottore perché non mi sono laureato, ero iscritto alla Bocconi nel 1968-1969, in quegli anni si andava all’università per studiare e non per laurearsi».
Nel 1975 ha aperto la galleria che portava il suo nome “Galleria Philippe Daverio”, in via Monte Napoleone 6 a Milano, dove si occupava prevalentemente di movimenti d’avanguardia della prima metà del Novecento. Nel 1986 viene aperta a New York la “Philippe Daverio Gallery” rivolta all’arte del XX secolo. Nel 1989 apre a Milano in corso Italia 49 una seconda galleria di arte contemporanea.
Come gallerista ed editore ha allestito molte mostre, e pubblicato una cinquantina di titoli, tra i quali ricordiamo: Catalogo ragionato dell’opera di Giorgio De Chirico fra il 1924 e il 1929; Catalogo generale e ragionato dell’opera di Gino Severini. Leggi tutto…
È scomparso Arrigo Levi (Modena, 17 luglio 1926 – Roma, 24 agosto 2020): giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. Gli dedichiamo questa pagina
PAOLO BORSELLINO(Palermo, 19 gennaio 1940 – Palermo, 19 luglio 1992)
Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 28° anniversario dell’uccisione del giudice Borsellino
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
«Il 19 luglio del 1992 una terribile esplosione in via D’Amelio a Palermo spezzava la vita di Paolo Borsellino e di cinque agenti della sua scorta, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Desidero ricordarli, rinnovando vicinanza e partecipazione al lutto inestinguibile delle loro famiglie.
A distanza di tanti anni non si attenuano il dolore, lo sdegno e l’angoscia per quell’efferato attentato contro un magistrato simbolo dell’impegno contro la mafia, che condivise con l’amico inseparabile Giovanni Falcone ideali, obiettivi e metodi investigativi di grande successo.
Borsellino rappresentava, con la sua personalità e i suoi comportamenti, tutto ciò che la mafia e i suoi accoliti detestano e temono di più: coraggio, determinazione, incorruttibilità, senso dello Stato, conoscenza dei fenomeni criminali, competenza professionale. Leggi tutto…
Oggi ricorre il primo anniversario della morte di Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925 – Roma, 17 luglio 2019). In concomitanza di questa ricorrenza, e per volontà dello stesso autore, esce il romanzo postumo di Camilleri intitolato “Riccardino” (pubblicato da Sellerio) con cui si chiude la saga del commissario Montalbano. Tra le altre cose, nel romanzo appare lo stesso Camilleri…
«A ottant’anni volevo prevedere l’uscita di scena di Montalbano, mi è venuta l’idea e non me la sono fatta scappare. Quindi mi sono trovato a scrivere questo romanzo che rappresenta il capitolo finale; l’ultimo libro della serie. E l’ho mandato al mio editore dicendo di tenerlo in un cassetto e di pubblicarlo solo quando non ci sarò più». A. C.
Per omaggiare Andrea Camilleri riproniamo questo video (datato 6 febbraio 2014) dove il noto scrittore siciliano riceve (nell’ambito del Festival del Noir BCNegra di Barcellona) il prestigioso Premio Pepe Carvalho 2014 in ricordo del personaggio creato dallo scomparso scrittore catalano Manuel Vázquez Montalbán. Nel video, Camilleri, racconta il suo rapporto con Manuel Vázquez Montalbán, accenna alla nascita del suo personaggio Montalbano e parla della sua opera “Il birraio di Preston”. Di seguito, la scheda critica di “Riccardino” firmata da Salvatore Silvano Nigro e la nota dell’editore.
Carlos Ruiz Zafón (Barcellona, 25 settembre 1964 – Los Angeles, 19 giugno 2020) è stato uno scrittore spagnolo
* * *
Autore di successo mondiale, viveva dal 1993 a Los Angeles, dov’era impegnato nell’attività di sceneggiatore. Collaborava regolarmente con le pagine culturali di El País e La Vanguardia. Tradotte in oltre quaranta lingue, le sue opere hanno conquistato milioni di lettori e numerosi premi nei cinque continenti. Ha iniziato la sua carriera nel 1993 con una serie di libri per bambini e ragazzi, tra cui Il principe della nebbia, prendendo spunto dal suo lavoro come insegnante d’asilo.
Carlos Ruiz Zafón muore oggi, 19 giugno, dopo aver lottato contro il cancro per alcuni anni. “Oggi è un giorno molto triste per l’intero team di Planeta che lo ha conosciuto e ha lavorato con lui per vent’anni, periodo in cui è stata forgiata un’amicizia che trascende la professionalità”, ha detto il suo editore spagnolo dichiarando che la morte di Zafón ha determinato la scomparsa di “uno dei migliori romanzieri contemporanei”.
Ci lascia l’editore e traduttore Luigi Spagnol, morto all’età di 59 anni.
Luigi Spagnol, tra le altre cose, portò in Italia libri che sarebbero diventati successi internazionali come “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Luis Sepúlveda e i libri della saga di “Harry Potter” di J. K. Rowling
L’editore e traduttore Luigi Spagnol è morto a Milano, dov’era nato il 21 marzo 1961, all’età di 59 anni a causa di una lunga malattia. Lascia la moglie Hanne i figli Antonio e Lara.
Come riporta Il Libraio (sito del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, a cui rinviamo per informazioni più dettagliate) Luigi Spagnol, figlio di Mario Spagnol (1930 – 1999), è stato un intellettuale autenticamente appassionato del mestiere editoriale, e prima ancora della lettura. Un uomo dai tanti interessi culturali, a partire dall’amore per la musica (l’opera e il pianoforte in particolare) e per la pittura.
Dal 1980 Luigi Spagnol è stato prima responsabile editoriale e poi presidente della casa editrice Salani, e dal 2005, anno della costituzione, è stato vicepresidente del Gruppo editoriale Mauri Spagnol. Leggi tutto…
L’incrollabile fiducia nella parola che, composta di “sillabe e aria ancora in armonia”, appare strumento insostituibile per rappresentare l’interazione dell’io con il mondo, nella consapevolezza che la scrittura poetica è il risultato di una ricerca paziente e faticosa.
Con il tempo, si sa, i ricordi sono destinati ad assumere contorni che si fanno via via sempre più sfumati ed evanescenti; in alcuni casi, invece, si fissano inspiegabilmente nella nostra mente divenendo quasi indelebili. Ed è proprio così che mi appare il mio ultimo incontro con Elena Salibra (nella foto accanto e in basso – n.d.r.) o, meglio, il primo, dopo circa quarant’anni: una conversazione telefonica alquanto breve, quasi volessimo entrambe, per un tacito accordo, sorvolare sulla nostra conoscenza giovanile, troppo remota per imbastirvi un dialogo che non risultasse faticoso a causa dello spazio temporale che avrebbe dovuto coprire. Fu perciò quasi con sollievo che ascoltai la sua cortese richiesta, promettendo senza esitare la mia collaborazione. Ancora oggi, ripensando a quel fugace contatto con Elena, tento di leggervi un’incrinatura, un inciampo della voce, un qualsiasi segno che tradisse l’angoscia per la drammatica contingenza che da tempo era intervenuta e che di lì a poco sarebbe giunta ad un esito infausto. Ma ogni volta il tono si confermava sereno, fermo, come di chi si è abituato da tempo ad esercitare un controllo su se stesso e su una realtà che, già allora, doveva apparire precaria e prossima a dissolversi. Leggi tutto…
Abbiamo incontrato la poetessa Cettina Caliò, moglie di Sergio, e le abbiamo chiesto di parlarci di questo libro (e di Sergio). Ringraziamo infinitamente Cettina per le parole che ci ha donato e che pubblichiamo qui di seguito.
* * *
di Cettina Caliò
L’infinito di amare è un cantico all’incanto del sentimento. “Io dormivo e il mio cuore vegliava” è detto nel Cantico dei Cantici. È un periplo della memoria. Lo sguardo dell’io narrante è quello cauto e stupito della veglia quando è ancora a ridosso del sogno. È la narrazione di un tempo sospeso, il tempo dell’anima di due persone che sono state uno, e continuano ad appartenersi a dispetto di una vita altra. Quando Sergio consegnò questo testo al suo editore (Elisabetta Sgarbi), tre giorni prima del 25 maggio, le disse: “È una storia in cui succedono solo i pensieri di due amanti al risveglio”. A me disse, molti anni prima: “Solo per il piacere assoluto di scrivere senza pensare a niente”. L’infinito di amare è un testo che Sergio ha iniziato a scrivere circa trent’anni fa e al quale è sempre ritornato come a un luogo sicuro dove custodire cose che gli dispiaceva perdere. Risponde a quel suo dire costante: “Scrivo solo del teatro della mente e della resistenza umana”, e dimostra la sua passione per il rigore e la bellezza della lingua e la sua brillante capacità di descrivere i movimenti dell’anima seguendone la traccia fino in fondo.
Quando, qualche anno fa, mi mostrò (ancora) una delle tante versioni di questo testo, gli dissi che lo trovavo ostico perché (per scetticismo) immaginavo il lettore medio alle prese con il flusso di coscienza. Ma Sergio ci teneva troppo a questo lavoro e a marzo del 2019 lo riprese e continuò a lavorarci. “Forse non lo pubblichiamo, ma per noi è già pubblicato”, mi disse il 25 maggio mattina, Poi mise su il caffè e Can’t take my eyes off you nella versione di Frankie Valli. Leggi tutto…
Ci ha lasciati l’editore Piero Manni, uno dei grandi protagonisti dell’editoria italiana degli ultimi decenni.
Un grande abbraccio, ricolmo di affetto sincero, alla cara signora Anna Grazia, ad Agnese, a Grazia, a Daniele… da parte mia e di Letteratitudine. (Massimo Maugeri)
Piero Manni è nato nel 1944 a Soleto, nel cuore del Salento. Ha insegnato nella scuola media e per vent’anni nelle carceri.
Cofondatore della casa editrice omonima, con essa ha pubblicato nel 2000 il libro di racconti SalentoSalento, nel 2004 un saggio in Salento d’autore. Guida ai piaceri intellettuali del territorio e nel 2012, con Sonda, Salentini. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù.
Piero Manni ci ha lasciati all’età di 76 anni. Questo è il messaggio apparso sui profili social di Manni editori:
“Il vuoto che lasci è tremendo, ma ci hai insegnato così tanto, e sei in ogni nostro libro – quelli fatti, quelli immaginati e mai realizzati, quelli che hai scritto e tradotto e curato, e in quelli che hai inventato negli ultimi giorni e su cui hai scocciato fino all’ultimo perché ci lavorassimo! – che ti ritroveremo per sempre dappertutto“.
È scomparso lo scrittore cileno Luis Sepúlveda a causa dell’infezione da Covid-19. Era stato contagiato durante un Festival letterario in Portogallo ed era stato ricoverato in Spagna da fine febbraio. Aveva 70 anni. Gli dedichiamo questa pagina
Luis Sepúlveda (Ovalle, 4 ottobre 1949 – Oviedo, 16 aprile 2020) è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno naturalizzato francese.
Nato in Cile, Sepúlveda ha lasciato il suo Paese al termine di un’intensa stagione di attività politica, conclusasi drammaticamente con l’incarcerazione da parte del regime del generale Augusto Pinochet. Ha viaggiato a lungo in America Latina e poi nel resto del mondo, anche al seguito degli equipaggi di Greenpeace. Dopo aver risieduto ad Amburgo e a Parigi, è andato a vivere in Spagna, nelle Asturie.
Autore di libri di poesia, «radioromanzi» e racconti – oltre allo spagnolo, sua lingua madre, parlava correttamente inglese, francese e italiano – ha conquistato la scena letteraria con il suo primo romanzo, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, apparso per la prima volta in Spagna nel 1989 e in Italia nel 1993. Amatissimo dal suo pubblico, in particolare dai lettori italiani, ha pubblicato da allora numerosi altri romanzi, raccolte di racconti e libri di viaggio, tra i quali spicca Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare.
Ha sposato in prime nozze la poetessa Carmen Yáñez, che gli ha dato un figlio. Dopo aver divorziato si è unito in matrimonio con una tedesca, dalla quale similemente divorzierà. In seguito ha risposato Carmen, divenuta nel frattempo madre di un secondo maschio.
Nel febbraio 2020 Sepúlveda è stato contagiato dal SARS-CoV-2. Ha avvertito i primi sintomi di COVID-19 il 25 febbraio e due giorni dopo è stato ricoverato al Central University Hospital of Asturias di Oviedo, dove è morto il 16 aprile seguente.
Carmen Yáñez ha dichiarato: “Sembrava aver vinto, poi il peggioramento. Dopo la cremazione lo riporteremo in Patagonia, la terra cui appartiene”.
In questo video del novembre 2016 che proponiamo, Luis Sepúlveda presenta il suo romanzo “La fine della storia” e riceve il “Premio Sicilia” per l’eccellenza della sua produzione letteraria e i valori civili e umani che trasmette.
* * *
Quest’altro video è dedicato alla favola di Luis Sepúlveda intitolata “Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà”
* * *
Biografia di Luis Sepúlveda (Ovalle, 4 ottobre 1949 – Oviedo, 16 aprile 2020)Leggi tutto…
Il 2020 segna una duplice ricorrenza legata a Gianni Rodari: i quarant’anni dalla morte (avvenuta il 14 aprile 1980) e i cento anni dalla nascita (avvenuta il 23 ottobre 1920).
Gli dedichiamo questa pagina proponendo, tra l’altro, un video realizzato in occasione del trentennale della morte e una videolettura commentata di Neri Marcoré
* * *
Gianni Rodari (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in molte lingue. Vincitore italiano del prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970, fu uno fra i maggiori interpreti del tema “fantastico” nonché, grazie alla Grammatica della fantasia del 1973, sua opera principale, uno fra i principali teorici dell’arte di inventare storie.Leggi tutto…
È scomparso il poeta Mario Benedetti (Udine, 9 novembre 1955 – 27 marzo 2020)
Tra le vittime del coronavirus dobbiamo annoverare anche il poeta friulano Mario Benedetti, morto venerdì 27 marzo a 64 anni a Piadena (in provincia di Cremona), nella casa di cura in cui era ricoverato dalla primavera del 2018
* * *
Mario Benedetti è uno dei poeti più intensi e originali della nostra letteratura. Sin dalle prime prove, tra la fine degli anni Settanta e i primi Ottanta, la sua scrittura in versi è cresciuta seguendo una tenace fedeltà alle cose, soprattutto le più comuni e dimesse: quelle che entrano a far parte dell’esperienza di un individuo nel tempo che gli è dato in sorte, accumulata giorno dopo giorno, anno dopo anno. E proprio nella parola esperienza si trova la chiave del percorso del poeta, che pone due problemi essenziali: come si possa rappresentare nella scrittura in modo autentico il vissuto di un individuo, senza trasfigurarlo in pose eroiche, istrioniche, profetiche, o attribuire loro una vaticinante investitura civile; e come la poesia possa farsi spazio etico di conoscenza e di insegnamento attraverso la rappresentazione dell’esistenza stessa. Questo volume raccoglie l’intera opera poetica di Mario Benedetti, da “Umana gloria” (2004) a “Pitture nere su carta” (2008), “Tersa morte” (2013) e “Questo inizio di noi” (2015).
È morto lo scrittore Alberto Arbasino, uno dei protagonisti del Gruppo 63. Aveva 90 anni e si è spento serenamente dopo una lunga malattia
* * *
Alberto Arbasino (Voghera, 22 gennaio 1930 – 23 marzo 2020) è stato uno scrittore, giornalista, poeta, critico teatrale e politico italiano.
Tra i protagonisti del Gruppo 63, la sua produzione letteraria ha spaziato dal romanzo (Fratelli d’Italia del 1963, riscritto nel 1976 e nel 1993) alla saggistica (ad esempio Un paese senza, 1980). Si considera uno scrittore espressionista, e considera Super Eliogabalo il suo libro più surrealista e anche quello più espressionista: «soprattutto per le descrizioni dei luoghi, che sono sempre onirici e deliranti».
È morto il giornalista e scrittore Gianni Mura (Milano, 9 ottobre 1945 – Senigallia, 21 marzo 2020)
Stamattina, 21 marzo 2020, all’età di 74 anni, è morto Gianni Mura per un improvviso attacco cardiaco all’Ospedale di Senigallia, dov’era ricoverato da alcuni giorni dopo un malore
Gianni Mura nasce a Milano nel 1945. La sua formazione si indirizza verso gli studi classici, compiuti al Liceo Ginnasio Statale Alessandro Manzoni.
Nel novembre 1964 ottiene un posto da praticante al quotidiano sportivo La Gazzetta dello Sport (direttore Gualtiero Zanetti), grazie alla segnalazione del proprio istituto, che era uso proporre i migliori studenti in italiano alla testata; intanto si iscrive all’Università, alla Facoltà di Lettere moderne. Quello che doveva essere un impiego temporaneo diventa il suo posto di lavoro per otto anni. Durante il periodo alla Gazzetta lavora dapprima come corrispondente per incontri di calcio di differenti categorie, e dal 1965 viene inviato come corrispondente al Giro d’Italia. Leggi tutto…
È morto lo scrittore e politico russo Ėduard Limonov. Aveva 73 anni.
Limonov fu celebre anche per via della sua biografia romanzata scritta dallo scrittore francese Emmanuel Carrère (con la quale Carrère vinse il Premio Renaudot 2011)
* * *
Secondo quanto si apprende dalla testata Mash, lo scrittore e militante russo Ėduard Limonov (Dzeržinsk, 22 febbraio 1943 – Mosca, 17 marzo 2020) è morto oggi dopo una lunga battaglia oncologica.
Poeta, autore di romanzi auto-biografici che hanno riscosso successo in Francia, Russia e altri Paesi, guerrigliero nella Guerra civile jugoslava al fianco dei serbi, fondatore con Aleksandr Dugin e leader del Partito Nazional Bolscevico (NBP, successivamente messo al bando), Limonov si descriveva come un nazionalista moderato, socialista “della linea dura” e attivista dei diritti costituzionali. Leggi tutto…
Clive Cussler, il più autorevole scrittore americano di romanzi d’avventura, creatore del noto personaggio letterario Dirk Pitt, è morto all’età di 88 anni lo scorso 24 febbraio
Dedichiamo questa pagina a George Steiner, scomparso il 3 febbraio 2020 all’età di novant’anni, proponendo un video, una breve scheda e approfondimenti
* * *
Video: conferenza del 2006 presso la bibliothèque nationale de France
George Steiner (Neuilly-sur-Seine, 23 aprile 1929 – Cambridge, 3 febbraio 2020) è stato uno scrittore, saggista e critico letterario di origine austriaca, nato in Francia e naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall’Austria a causa del clima di antisemitismo diffusosi alla fine degli anni Venti ed emigrata nel 1940 negli Stati Uniti, seguì gli studi universitari in Europa e negli Stati Uniti. È stato membro dello staff di The Economist a Londra (1952-56), dal 1966 ha sostituito E. Wilson come critico letterario per il New Yorker e ha collaborato al Times literary supplement. Ha ricoperto numerose cariche accademiche e dal 1974 al 1994 è stato professore di inglese e letteratura comparata all’università di Ginevra, dove poi è divenuto professore emerito. Nel 1994-95 è stato primo Lord Weidenfeld visiting professor of Comparative literature alla University of Oxford. Leggi tutto…
Isaac Asimov, nato Isaak Judovič Azimov (Petroviči, 2 gennaio 1920 – New York, 6 aprile 1992), è stato uno scrittore e biochimico sovietico naturalizzato statunitense.
* * *
Isaac Asimov fu autore di numerosi romanzi e racconti di fantascienza e di volumi di divulgazione scientifica, la sua produzione è stimata intorno ai 500 volumi pubblicati, incentrata non solo su argomenti scientifici, ma anche sul romanzo poliziesco, la fantascienza umoristica e la letteratura per ragazzi. Alcuni romanzi e racconti di fantascienza hanno avuto trasposizioni cinematografiche.
A tutt’oggi Asimov è considerato uno dei massimi scrittori di fantascienza. Fu tra i primi a trasformare questo genere da narrativa di consumo priva di contenuti tipica dei cosiddetti pulp magazine a letteratura di livello, con contenuti divulgativi e didattici. Fu tra i primi anche a puntare tutto sulla plausibilità scientifica delle sue storie (la cosiddetta hard science fiction, basata su fondamenta scientifiche), non mancando tuttavia di inserirvi ampie riflessioni sociologiche e futuristiche sul destino dell’umanità.
Di seguito: la partecipazione di Isaac Asimov a una puntata del The David Letterman Show datata 21 ottobre 1980 (cliccare sui sottotitoli e poi selezionare da “impostazioni” la traduzione in lingua italiana) e una nota biografica. Leggi tutto…
È scomparsa all’età di 88 anni la scrittrice afroamericana Toni Morrison (Lorain, 18 febbraio 1931 – New York, 5 agosto 2019). Nel 1993 le è stato conferito il Premio Nobel per la Letteratura. Per il suo romanzo “Beloved (Amatissima)” vinse il premio Pulitzer.
Dedichiamo a Toni Morrison questo video di LetteratitudineLeggi tutto…
Dedichiamo questo spazio alla memoria dello scrittore e critico letterario Francesco Durante, scomparso il 2 agosto 2019, proponendo un video, approfondimenti e una nota biografica
Francesco Durante (Anacapri, 25 settembre 1952 – Capri, 2 agosto 2019) è stato uno scrittore, critico letterario e giornalista italiano.
Nato sull’isola di Capri, trascorse infanzia e adolescenza in Friuli e si laureò in letteratura italiana all’Università di Padova.
La sua carriera di scrittore iniziò nel 1974 quando venne assunto come giornalista dal quotidiano Messaggero Veneto di Udine; proseguì quindi nelle redazioni dei quotidiani Il Piccolo di Trieste e Il Mattino di Napoli dove lavorò prima come cronista, poi come inviato e articolista.
Negli anni ’80, ormai giornalista affermato, diventò redattore capo di tre periodici femminili: Grazia, D – la Repubblica delle donne e Marie Claire. Tra il 2001 e il 2012 fu a capo della redazione di Napoli del quotidiano Corriere del Mezzogiorno.
Tra il 1988 e il 1992 ricoprì anche il ruolo di direttore editoriale della Casa Editrice Leonardo di Leonardo Mondadori. Leggi tutto…
Nanni Balestrini ha fatto parte della neoavanguardia e degli scrittori intorno all’antologia I Novissimi, precursori del Gruppo 63.
La sua vasta produzione comprende, fra l’altro, poesie sperimentali e romanzi politicamente impegnati riguardanti le lotte degli anni sessanta e gli anni di piombo. Importante anche il suo contributo di “poesia totale” nel campo dell’arte visiva.
* * *
Esponente di rilievo della neoavanguardia (gruppo dei poeti “Novissimi”; “Gruppo 63”) distintosi per uno sperimentalismo spinto fino all’adozione di tecniche sempre riconducibili al collage e a una diffusa intuizione circa l’incidenza del caso sul fare poetico. Leggi tutto…
Ricordiamo l’archeologo siciliano Sebastiano Tusa (con il pensiero rivolto a tutte le vittime deldisastro aereo di ieri 10 marzo 2019avvenuto ad Addis Abeba) proponendo questo video sul tema “Rivoluzioni” (realizzato nell’ambito di Taobuk 2018, festival letterario di Taormina), alcuni approfondimenti e una nota biografica
Sebastiano Tusa (Palermo, 2 agosto 1952 – Bishoftu, 10 marzo 2019) è stato un archeologo e politico italiano.
Dall’11 aprile 2018 fino alla morte ha ricoperto la carica di assessore ai Beni Culturali per la Regione Siciliana, oltre al ruolo di professore di paletnologia presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
Figlio del famoso archeologo Vincenzo Tusa, era laureato in lettere con specializzazione in paletnologia. Dirigente della Regione Siciliana, negli anni Novanta è responsabile della sezione archeologica del Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro. Nel 2003, durante scavi da lui diretti a Pantelleria, vennero trovati tre ritratti imperiali romani. Leggi tutto…
Andrea G. Pinketts, pseudonimo di Andrea Giovanni Pinchetti (Milano, 12 agosto 1961 – Milano, 20 dicembre 2018), è stato uno scrittore e giornalista italiano. [clicca sulle copertine dei libri per aprire le pagine informative] Leggi tutto…
Ricordiamo la scrittrice Loredana Limone (Napoli, 16 ottobre 1961), morta a ieri – 8 dicembre 2018 – a Milano. Riproponiamo l’Autoracconto d’Autore con cui la scrittrice ci parla del suo “Borgo propizio“
Loredana Limone, napoletana, milanese d’adozione, dopo una decina di libri tra fiabe e gastronomia, ha esordito nella narrativa con Borgo Propizio (Guanda 2012, Tea 2013). Premiato con la menzione speciale al Premio Fellini 2012, è stato tradotto in Spagna, Germania e Bulgaria, così come il secondo romanzo della serie: E le stelle non stanno a guardare (Salani 2014, Tea 2015). Nel 2015, sempre edito da Salani, è uscito il terzo romanzo della serie, Un terremoto a Borgo Propizio. Il suo ultimo libro è La felicità vuole essere vissuta. Le storie di Borgo Propizio (Salani, 2018).
* * *
Loredana Limone “racconta” il proprio romanzo “Borgo propizio” (Tea)
Chi scrive in genere ha sempre scritto. E così io. Composi la prima cosuccia che avesse un senso, diciamo letterario, a nove anni. Era una poesiola in prima persona dal titolo significativo: La penna. Da allora non ho mai smesso. Ma fu molti anni dopo, con la nascita di mio figlio, grazie alle fiabe scritte per lui le quali, insieme al cibo e ai baci, erano state un grande veicolo d’amore materno, che arrivò il primo libro con una piccola casa editrice.
Da lì sono si sono succedute diverse pubblicazioni, una decina, in una lunghissima gavetta dal crescendo soddisfacente ma qualche volta frustante, finché – ormai matura sotto tutti i punti di vista, dopo 40 anni da quella prima poesiola – ho fatto il salto nella grande editoria e sono stata pubblicata da Guanda.
Adesso a chi mi chiede cosa faccio, rispondo la “scrittrice da grande”. Leggi tutto…
C’è stato un periodo, prima dell'”avvento” di Facebook,in cui la maggior parte delle attività di Letteratitudine di concentrava nell’organizzazione e gestione di lunghi ed entusiasmanti dibattiti online su tematiche di natura culturale e letterarie (nella maggior parte dei casi incentrati sui temi affrontati nei romanzi e con il coinvolgimento diretto degli autori dei romanzi medesimi). Tra i tanti amici che animavano quelle discussioni, spiccava senz’altro Enrico Gregori: giornalista de Il Messaggero (per tanti anni a capo della cronaca nera), scrittore, “intenditore musicale” e tante altre cose. (Ne approfitto per segnalare gli articoli – dedicati alla scomparsa di Enrico – usciti su “Il Messaggero“, su “Roma Today” e su “Il Mattino“).
Tra i suoi libri ricordiamo: “Doppio squeeze” (Bietti, 2009), “Un tè prima di morire” (Bietti, 2009), “Quando il cielo era sempre più blu. Rino Gaetano raccontato da un amico” (Historica, 2012), “E io ci sto ancora. Rino Gaetano raccontato da un amico” (Giubilei Regnani, 2014), “Le identità di Cleo” (Historica, 2016), “Le ultime preghiere” (Historica, 2017), “Carte naufraghe. Tre romanzi dal passato” (Historica, 2018).
Enrico aveva sempre la battuta pronta, a volte tagliente, irriverente, ma mai cattiva. Ribaltava l’uso delle “parolacce” e le trasformava – nel contesto delle sue “gag scrittorie” – in occasioni ridanciane, persino in manifestazioni di affetto. Enrico faceva una battuta su di te, magari rifilandoti una “parolaccia”, e tu ridevi con lui… e ti sentivi voluto bene. Proprio così: ti sentivi voluto bene.
Enrico era anche una persona molto generosa e competente. E la sua competenza spaziava – appunto – dalla letteratura, alla musica, allo sport. Non c’è dubbio: il suo apporto a quelle mitiche discussioni su Letteratitudine fu davvero unico.
Nel 2009, per la casa editrice Azimut (nell’ambito di un progetto chiamato “Città per le strade”), curai una raccolta di racconti dedicata a Roma e – appunto – alle sue strade coinvolgendo molti amici scrittori che erano nati e/o vivevano nella capitale. La raccolta si intitolò “Roma per le strade“. Coinvolsi anche Enrico Gregori, il quale si cimentò in un racconto intitolato “Foglio di quaderno” (ambientato a Piazza Farnese).
Voglio salutare Enrico proponendo, qui di seguito, quel racconto e – a seguire – alcuni dei commenti degli amici di Letteratitudine (frequentatori e animatori di quei “mitici dibattiti”) che in questi giorni stanno ricordando Enrico a modo loro.
Ciao, Enrico!
Ciao, amico!
RICORDIAMO INGE FELTRINELLI (Gottinga, 24 novembre 1930 – Milano, 20 settembre 2018): editrice, fotografa e giornalista tedesca naturalizzata italiana.
* * *
Inge Schönthal, figlia di padre ebreo e madre protestante, intraprese ad Amburgo la carriera di fotoreporter e giornalista. Nel 1952 trascorse un lungo periodo a New York ospite della pronipote di J. P. Morgan, riuscendo a fotografare, tra gli altri, Greta Garbo, Elia Kazan, John Fitzgerald Kennedy, Winston Churchill e a stringere amicizia con Erwin Blumenfeld. Tra le sue foto più celebri, quelle degli scrittori Ernest Hemingway, Edoardo Sanguineti, Allen Ginsberg, Günter Grass, Nadine Gordimer, e dei pittori Pablo Picasso e Chagall.
Nel 1958 conobbe Giangiacomo Feltrinelli che sposò nel 1960, seguendolo quindi a Milano.
Dal 1969, quando il marito Giangiacomo Feltrinelli entrò in clandestinità e ancor più dopo la sua morte, gestì l’omonima casa editrice.
RICORDIAMO GUIDO CERONETTI scomparso il 13 settembre 2018 all’età di 91 anni
Noto soprattutto per gli inconsueti elzeviri pubblicati su “La Stampa”, in cui rivendica i diritti della letteratura sulla cronaca e denuncia con estrema coerenza i segni di un progressivo imbarbarimento, Ceronetti è stato poeta, scrittore, drammaturgo e marionettista. Lo ricordiamo proponendo un video, una scheda biografica e alcuni approfondimenti
* * *
Guido Ceronetti(Torino, 24 agosto 1927 – Cetona, 13 settembre 2018) è stato un poeta, filosofo, scrittore, traduttore, giornalista e drammaturgo italiano
Uomo di vasta erudizione e di sensibilità umanistica, cominciò a collaborare nel 1945 con vari giornali; la sua presenza sul quotidiano La Stampa ebbe inizio nel 1972. Di rilievo la sua attività di traduttore, sia dal latino (Marziale, Catullo, Giovenale, Orazio) sia dall’antico ebraico (Salmi, Qohèlet, Cantico dei Cantici, Libro di Giobbe e Libro di Isaia), nonché di poesia moderna (in particolare Kostantinos Kavafis). Tra le sue opere più significative vanno ricordate Un viaggio in Italia e le raccolte di aforismi e riflessioni Il silenzio del corpo e Pensieri del tè.
Nel 1970 diede vita al Teatro dei Sensibili, allestendo insieme alla moglie Erica Tedeschi spettacoli di marionette. Nel corso degli anni vi assisterono personalità quali Eugenio Montale, Guido Piovene, Natalia Ginzburg, Luis Buñuel, Federico Fellini. A partire dal 1985, con la rappresentazione de La iena di San Giorgio, il Teatro dei Sensibili è diventato pubblico e itinerante.
Nel 1981 Ceronetti introdusse in Italia E.M. Cioran, definendo lo scrittore rumeno-francese “squartatore misericordioso”; a sua volta Cioran dedicò a Ceronetti uno dei suoi Esercizi di ammirazione. Leggi tutto…
Ricordiamo Cesare De Michelis (Dolo, 19 agosto 1943 – Cortina d’Ampezzo, 10 agosto 2018) – editore della Marsilio e accademico italiano – proponendo un video, una nota biografica e approfondimenti
* * *
Cesare De Michelis ha insegnato Letteratura Italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Padova, ha diretto dal 1974 la rivista Studi novecenteschi, è stato presidente del comitato scientifico per l’edizione nazionale delle opere di Carlo Goldoni, e membro di quello dell’edizione nazionale delle opere di Ippolito Nievo. Ha scritto per Il Sole 24 Ore e il Corriere del Veneto. È stato consigliere della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.
Nel 1965, appena laureato, entra nel consiglio d’amministrazione della casa editrice Marsilio, e nel 1969 ne diviene presidente. Dal 1965 al 1974 ha diretto, con Massimo Cacciari, la rivista Angelus novus. Nel 1980 diviene consigliere comunale e assessore al Comune di Venezia ed è nominato vicepresidente della Biennale di Venezia.
Il suo ingresso ai vertici della casa editrice segna una fase di crescita con l’apertura di due collane: «Interventi», rivolta alla riflessione politica e «In letteratura», dedicata soprattutto sui giovani autori. Pubblica nel 1989 La testa fra le nuvole, la prima opera di Susanna Tamaro, nel 1994, Catino di zinco, la prima opera di Margaret Mazzantini e nel 2001 Color lucciola la prima opera di Chiara Gamberale. Ha “lanciato” in Italia la saga “Millennium” di Stieg Larsson.
Nel 2016, sedici anni dopo l’unione con Rizzoli, De Michelis ne riacquistata la proprietà e torna alla presidenza. Nel 2017 affida (per il 55%) la casa editrice alla Feltrinelli imponendo patti chiari di non inglobazione. Leggi tutto…
Alessandra Appiano (Asti, 30 maggio 1959 – Milano, 3 giugno 2018) è stata una scrittrice e giornalista italiana.
Vogliamo ricordare Alessandra Appiano proponendo questo video. Segnaliamo questo articolo di Annalisa Briganti su Repubblica Milano. Segue una nota biografica
* * *
* * *
Con il suo primo romanzo “Amiche di salvataggio” (Sperling & Kupfer, 2002) Alessandra Appiano vinse l’edizione 2003 del premio Bancarella.Leggi tutto…
Tom Wolfe (Richmond, Virginia, 1931 – New York 2018), è stato un saggista, giornalista, scrittore e critico d’arte statunitense
Autore del celebre “Il falò delle vanità”, coniò espressioni che divennero di uso comune come “radical chic”. È scomparso un paio di giorni fa per le conseguenze di una polmonite. Letteratitudine gli dedica questo omaggio.
Tom Wolfe è stato tra gli esponenti del “new journalism”: genere che si fonda sulla provocatoria mescolanza di tecniche narrative e strumenti propri dell’indagine giornalistica. Ha conosciuto un crescente successo con una serie di libri, tra rappresentazione e critica del gusto e dei fenomeni più spettacolari della realtà americana
OMAGGIO A FOLCO QUILICI, scomparso il 24 febbraio 2018
Folco Quilici (Ferrara, 9 aprile 1930 – Orvieto, 24 febbraio 2018) è stato un “narratore del mondo” e scrittore italiano, attivo nella divulgazione naturalistica fin dagli anni cinquanta del XX secolo.
Invitiamo i nostri lettori a visitare il nuovo portale di LETTERATITUDINE presso cui è migrato (con tutti i post pubblicati in oltre quindici anni di attività) lo storico blog d'autore del Gruppo L'Espresso, in rete dal 2006, in previsione dell'imminente chiusura di Kataweb.
Leggiamo perché vivere una sola vita non basta. Leggiamo per viaggiare nel tempo e nello spazio. Leggiamo perché leggere è un'attività artistica (creiamo immagini, suoni, odori, partendo dalla parola scritta). Leggiamo per osservare e interpretare il mondo da punti di vista diversi. Leggiamo per sviluppare il nostro senso critico. Leggiamo perché leggere è un atto di libertà. Leggiamo perché, in fin dei conti, leggere è divertente.
“Non è un paese per single” di Felicia Kingsley (Newton Compton): intervista all’autrice * * * Felicia Kingsley è nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Di recente Newton Compton, la casa editrice che la pubblica, ha annunciato l’acquisizione dei diritti per una trasposizione audiovisiva del romanzo Non è un paese per single della Kingsley. L’acquisizione è della produzione Italian International Film – Gruppo Lucisano. […]
“La vendetta di Giobbe” di Roberta de Falco (Piemme): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Roberta de Falco è lo pseudonimo di Roberta Mazzoni, autrice e sceneggiatrice cinematografica. Ha pubblicato diversi thriller seguendo le indagini di Ettore Benussi, commissario della Mobile di Trieste: Nessuno è innocente, Bei tempi per gente cattiva, Il tempo non cancella, Non è colpa mia. Elettra Morin, allieva di Benussi, […]
“Tempi di…versi” di Cinzia Pitingaro (Texmat) – poesie * * * Cinzia Pitingaro vive a Castelbuono (PA). Scrive poesie in italiano, in dialetto siciliano ed haiku. Tra le sue pubblicazioni: “U respiru d’u paisi”, ed. Le Madonie (2016), “Castelbuono nel cuore e nnȃ memoria, ed. Le Madonie (2018), “Come cristalli di sale”. ed. Il Convivio” (2019), “L’odore delle rose”, ed. Accademia Barbanera, raccolta di haiku frutto del 1° Premio assoluto […]
“Inventarsi una vita. Un dialogo” di Claudio Magris e Paolo Di Paolo (La nave di Teseo) * * * di Daniela Sessa La metafora è l’isola di Redonda. L’isola che rinasce da se stessa, l’isola fattasi epica della forza della Natura che toglie e dà, l’isola dell’ironia, se ironia è il testacoda del linguaggio e dell’invenzione. Ed è proprio di invenzione che racconta il dialogo tra Claudio Magris e Paolo […]
Premio Letterario Città di Erice 2022: i tre libri finalisti * * * Oliva Denaro di Viola Ardone, Einaudi Editore La tigre di Noto di Simona Lo Iacono, Neri Pozza Editore Il sangue della Montagna di Massimo Maugeri, La nave di Teseo sono entrati nella terna di libri finalisti per l’edizione 2022 del Premio Letterario Città di Erice, organizzato dalla Associazione No-Profit SALVARE ERICE e dalla FONDAZIONE ERICE ARTE con […]
Orbetello Book Prize: Consegnato a David Leavitt il Premio “Tributo alla carriera”. “La foglia di fico” di Antonio Pascale migliore opera di narrativa italiana * * * Orbetello Book Prize Maremma Tuscany Coast: si è conclusa la prima edizione del Premio Letterario che ha animato e coinvolto il pubblico della maremma e addetti ai lavori, grazie all’originale proposito di occuparsi del percorso all’estero della letteratura italiana contemporanea. Una prima edizione […]
19-22 Luglio | ELBA BOOK 2022 | Arriva l’ottava edizione del festival letterario sul Mar Tirreno Sarà “la meraviglia” il tema del festival elbano dedicato ai libri cartacei e alle imprese editoriali indipendenti che per quattro giorni ospiterà sull’isola del Tirreno appuntamenti letterari, laboratori educativi e tavole rotonde. * * * A lasciare i turisti senza fiato sono il rosso e il nero delle rocce e delle ghiaie dell’ex […]
“L’equilibrio delle lucciole” di Valeria Tron (Salani): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Valeria Tron è nata in Val Germanasca, dove vive per buona parte dell’anno. Cantautrice, è stata finalista al Premio Tenco. È illustratrice, mediatrice culturale e artigiana del legno. “L’equilibrio delle lucciole” (Salani) è il suo primo romanzo. Abbiamo chiesto all’autrice di parlarcene * * * «Ho sempre immaginato l’istinto creativo come […]
Annunciati i finalisti del Premio John Fante Opera Prima 2022 * * * Giovedì 30 giugno 2022 la Giuria tecnica del Premio John Fante Opera Prima, composta da Maria Ida Gaeta (presidente), Mario Cimini, Tommaso D’Amico, Claudia Durastanti, Maria Rosaria La Morgia e Nadia Terranova, ha scelto i libri finalisti dell’edizione 2022 che sono: Sarà solo la fine del mondo, Liv Ferracchiati, Marsilio Il giorno in cui diedi fuoco alla mia casa, Francesca Mattei, […]
Nuovi Mondi Festival – XI edizione – Rinascimenti: fino al 9 luglio a Valloriate, Moiola e Rittana, Valle Stura Tra gli ospiti: Stefano Pontecorvo, Massimo Cacciari, Mark Carroll * * * Il Nuovi Mondi Festival è uno dei progetti vincitori dell’avviso pubblico “Borghi in Festival” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Torna fino al 9 luglio il Nuovi Mondi Festival, per la sua XI edizione dal […]
Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un estratto del volume “Sull’arte. Scritti dal 1955 al 2016” di Umberto Eco (La nave di Teseo), a cura di Vincenzo Trione * * * Quasi a sua insaputa, nel corso degli anni, Umberto Eco ha scritto un autentico trattato sull’arte. Un opus magnum frammentario, discontinuo, divagante, stratificato e, appunto, inintenzionale. Vi confluiscono saggi, presentazioni, conferenze, articoli e Bustine di Minerva. Materiali eterogenei in larga […]
A Milo grande attesa per il XVI Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto da Mimì Scalia che condurrà con Mario Incudine. Premio Carriera all’attore David Coco – Premio Cultura alla scrittrice Elvira Seminara * * * Da martedì 19 luglio, nella splendida Milo, in un clima festoso e partecipativo, prenderà il via il XVI Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione Sicilia (Assessorato Turismo […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 20 al 26 giugno 2022 Questa settimana segnaliamo: “Le sorelle Lacroix” di Georges Simenon (Adelphi – Traduzione di Federica Di Lella, Lorenza Di Lella) * * * In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) In seconda posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) In terza posizione: “It ends with us. Siamo noi […]
“Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino” di Davide Rigiani (Minimum Fax): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Davide Rigiani è nato nel 1980 a Lugano e vive a Sarzana, in Liguria. Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino, il suo primo romanzo, ha ricevuto la Menzione speciale del Direttivo del Premio Calvino. Abbiamo chiesto a […]
“Il castello dei falchi neri” di Marcello Simoni (Newton Compton): intervista all’autore. In libreria dal 28 giugno * * * di Massimo Maugeri Esce oggi il nuovo romanzo di Marcello Simoni intitolato “Il castello dei falchi neri” (Newton Compton). Siamo nell’Anno del Signore 1233. Il protagonista del romanzo, il nobile Oderico Grifone, torna a casa in questa grande magione nelle campagne napoletane dopo aver preso parte alla crociata di Federico […]
“Il Duca” di Matteo Melchiorre (Einaudi): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Matteo Melchiorre è nato nel 1981. Dopo essere stato ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine, l’Università Ca’ Foscari e lo Iuav di Venezia, è direttore dal 2018 della Biblioteca del Museo e dell’Archivio Storico di Castelfranco Veneto. Si occupa di storia economica e sociale del medioevo e della prima età moderna, […]
IL CIRCOLO DI LETTURA “BIANCA GARUFI” ORGANIZZA LA SECONDA EDIZIONE DI “LETTURE D’ESTATE” Gli ospiti: Elvira Seminara, Tea Ranno, Massimo Maugeri, Massimo Salvatore Fazio, Giuseppe Attardi * * * Con l’arrivo dell’estate, il Circolo di lettura “Bianca Garufi”, rappresentato dai tre fondatori Michele Caruso, Giovanni Costa ed Enrico Scandurra, anche quest’anno ha proposto all’Amministrazione comunale di Letojanni la seconda edizione di “Letture d’estate”. Un evento che lo scorso anno si […]
Presentato il programma delle manifestazioni estive del Comune di Milazzo. Uno degli appuntamenti di maggior richiamo è il “Milazzo Cult Festival” promosso dalla Pro Loco Milazzo in collaborazione con “Demea eventi culturali” che si terrà a Villa Vaccarino. Un “giardino letterario” che vedrà la partecipazione di illustri personaggi impegnati nel mondo della cultura. * * * Un cartellone estivo ricco di eventi, che saranno ospitati in massima parte tra Castello, […]
ESTATE DEL LIBRO NELLA CITTÀ DI CHILLON: il Montreux Estivales du livre In coda una galleria fotografica sull’evento realizzata da Lucia Russo * * * di Lucia Russo Care m’eran così, le mie catene/Tanto un lung’uso, ch’abito si fece/Tali a farci quai siam, maligno tende. Appena prima di sospirare la ritrovata libertà, così Lord Byron (1788-1824) conclude il lungo e noto poema “Il prigioniero di Chillon” ambientato nelle viscere del […]
“Tempesta in giugno” di Irène Némirovsky (Adelphi) [Traduzione di Laura Frausin Guarino, Teresa Lussone. A cura di Teresa Lussone, Olivier Philipponnat] Il sogno della disfatta torna in libreria. Pubblicata la versione inedita di Suite francese, il capolavoro della scrittrice ebrea morta ad Auschwitz * * * di Francesca Coppola «La Primavera, con le sue notti luminose, si faceva beffe della prudenza umana. Mentre la Senna pareva concentrare su di sé […]
Viareggio-Rèpaci 2022: WLODEK GOLDKORN vince IL PREMIO INTERNAZIONALE * * * Viareggio, 24 giugno. La giuria del Premio Viareggio-Rèpaci 93esima edizione ha assegnato unanimamente a Wlodek Goldkorn il premio internazionale come riconoscimento al costante, generoso e qualificato impegno con cui, nella sua ultraquarantennale attività di scrittore e giornalista, ha operato per il progresso culturale e sociale dei popoli e per la pacificazione dei conflitti. Scrittore e giornalista nato e cresciuto […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 13 al 19 giugno 2022 Questa settimana segnaliamo: “I miei giorni alla libreria Morisaki” di Satoshi Yagisawa (Feltrinelli) * * * In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) In seconda posizione: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) * * * […]
“Le donne nella Shoah” di Bruna Bertolo (Susalibri) Un viaggio nella memoria contro la cultura dell’odio e dell’indifferrenza * * * di Gabriella Serravalle Bruna Bertolo giornalista e scrittrice torinese ha presentato al Salone Internazionale del libro lo scorso 22 maggio il suo ultimo volume “Le donne nella Shoah” edizioni Susalibri. Presenti: l’editore Angelo Panassi, Nino Boeti già Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte e Presidente del […]
LE CONVERSAZIONI / al via da venerdì 24 giugno a CAPRI il festival letterario di Antonio Monda e Davide Azzolini – 24 giugno > 3 luglio 2022 – Betrayal / Tradimento il tema 2022 Ospiti della 17ª edizione a Capri e Anacapri: Atticus Lish, Rachel Eliza Griffiths, Leah Hager Cohen, Marina Sagona, Eraldo Affinati, Charmaine Wilkerson, John Banville, Frank Miller, Emanuele Trevi * * * Tornano a CAPRI […]
Premio Biella Letteratura e Industria 2022 – Ecco i finalisti e il vincitore del Premio Speciale della Giuria * * * Mercoledì 22 giugno, alle 18, presso Città Studi Biella si è tenuta la conferenza stampa/evento di presentazione della XXI edizione del Premio con l’annuncio dei finalisti e la proclamazione del Premio Speciale della Giuria. L’appuntamento on line, condotto dal regista e attore della compagnia Teatrando Paolo Zanone, è visibile […]
Torna “LETTERATURE Festival Internazionale di Roma” – XXI edizione dal titolo “Tempo nostro” Cinque serate di letture, performance artistiche, esibizioni e musica allo Stadio Palatino: 12, 14, 18, 19, 21 luglio 2022 * * * Torna LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione della Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2022. Lo Stadio Palatino, all’interno del Parco Archeologico del Colosseo, sarà di nuovo lo straordinario scenario di Letterature Festival, con un […]
“Le donne dell’Acquasanta. Una storia palermitana” di Francesca Maccani (Rizzoli): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Francesca Maccani, trentina di origine, vive a Palermo e insegna Lettere alla scuola secondaria. Nel 2018 vince il premio Donna del Mediterraneo con La cattiva scuola, scritto a quattro mani con Stefania Auci. Esordisce nella narrativa con Fiori senza destino (2019), finalista al premio Berto. È autrice di […]
È scomparsa la poetessa e scrittrice italiana Patrizia Cavalli (Todi, 17 aprile 1947 – Roma, 21 giugno 2022). Le dedichiamo questa pagina Approfondimenti su: la Repubblica, Rai News, Ansa, Il Messaggero * * * Nata in Umbria nel 1947, nel 1968 Patrizia Cavalli si trasferì a Roma, dove conobbe Elsa Morante, dalla cui frequentazione scaturì, nel 1974, la sua prima raccolta di poesie, a lei dedicate. Nel 1976 venne inserita […]
“Diavoli di sabbia” di Elvira Seminara (Einaudi) [Ascolta la puntata radiofonica di Letteratitudine dedicata a “Diavoli di sabbia”: Elvira Seminara in conversazione con Massimo Maugeri] * * * di Eliana Camaioni Leggere Elvira Seminara è come entrare in una foresta tropicale, un ecosistema perfetto e misterioso che puoi solo attraversare, ringraziando quella natura selvaggia che affascina e sgomenta, mentre ti accoglie materna nel suo grembo. E quando ne vieni fuori […]
Taobuk Festival 2022: Verità – La Sicilia al centro della cultura. Grande successo per la XII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara, che si conclude oggi. Sarà possibile riviverne la magia sabato 25 su Rai 1, quando andrà in onda la Serata di Gala. La prossima edizione di Taobuk, la XIII, si svolgerà da giovedì 15 a lunedì 19 giugno 2023 * * * Taormina, 20 giugno. Oltre […]
Parte oggi la decima edizione di Salerno Letteratura: dal 18 al 25 giugno 2022 Dieci anni di Salerno Letteratura: un’occasione per ripercorrere le tappe della strada percorsa e per immaginare il futuro. Il programma è disponibile qui * * * Il tema scelto – a partire da una suggestione pasoliniana – accosta due termini semplici quanto impegnativi: felicità e rivoluzione. In una stagione tanto complessa e anche drammatica, la sensazione […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 6 al 12 giugno 2022 Questa settimana segnaliamo: “Zero gravity” di Woody Allen (La nave di Teseo) * * * In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) In seconda posizione: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) * * * La […]
Pubblichiamo un estratto del romanzo “Il ragazzo di 1000 anni” di Ross Welford (HarperCollins Italia) Ross Welford sarà ospite del festival Mare di libri Domenica 19 giugno alle ore 15 presso la Sala Ressi, Teatro Galli di Rimini * * * Alfie Monk sembra un normalissimo adolescente. Solo che ha mille anni e ricorda perfettamente l’ultima invasione dei vichinghi in Inghilterra. Quando un incendio distrugge tutto ciò che ama e […]
Taobuk Festival 2022: Verità – dal 16 al 20 giugno Da domani a Taobuk – Taormina International Book Festival riflettori puntati sulla Verità * * * Taormina, 15 giugno. Da domani, giovedì 16 giugno, Taormina si riempirà di voci, musica, sguardi e riflessioni nel segno della Verità, partendo dalla letteratura per allargare lo sguardo alle arti, alla geopolitica e alla scienza. Sarà proprio la Verità infatti il tema della XII edizione […]
“Sull’amore” di Pierre Teilhard de Chardin (Queriniana) – A. Daverio (Traduttore) * * * di Helena Molinari Un volumetto. Un tesoretto. Uno scienziato mistico gesuita che ci parla dell’ Amore. Non è la prima volta in “Parole tra cielo e terra” che incontriamo e ospitiamo discipline e non solamente narrazione. Ci piace coglierne il racconto perché si superino pregiudizi e non si smarrisca l’anima. L’Amore qui come energia che costruisce […]
Dal 22 al 25 giugno Ventotene ospita l’undicesima edizione del festival letterario “Gita al Faro * * * Si svolgerà dal 22 al 25 giugno l’undicesima edizione del festival letterario di Ventotene “Gita al Faro”, il cui titolo trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Virginia Woolf, diretto da Loredana Lipperini, ideato e organizzato da Francesca Mancini, Laura Pesino e Vania Ribeca, promosso dalla nostra Associazione, in collaborazione con la Libreria Ultima […]
In partenza il Premio Mastercard Letteratura 2022 La giuria presieduta da Emanuele Trevi e composta da autorevoli scrittori, critici letterari e esponenti del mondo letterario, selezionerà le migliori opere di narrativa, con riconoscimenti che uniranno passione per i libri e sostegno a progetti solidali . Il vincitore del Premio Mastercard Letteratura, oltre ad un premio di 10.000€, riceverà 100.000€ da destinare a organismi umanitari di sua scelta tra quelli selezionati […]
Una carrellatta sull’ampia produzione letteraria di Abraham Yehoshua, per ricordare lo scrittore israeliano scomparso oggi (Gerusalemme, 9 dicembre 1936 – Tel Aviv, 14 giugno 2022). Il servizio su LetteratitudineBlog
PIANETA TERRA FESTIVAL – Una rivoluzione per la sostenibilità – Lucca, 6 – 9 ottobre 2022 * * * Arriva a Lucca, da giovedì 6 a domenica 9 ottobre, il Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La rassegna avrà luogo in alcuni degli edifici più suggestivi di Lucca, come la Chiesa di San Francesco, Palazzo Ducale, L’Orto Botanico. Negli oltre 50 appuntamenti previsti […]
Nicolò Moscatelli vince la XXXV edizione del Premio Italo Calvino con il romanzo “I calcagnanti” * * * Nicolò Moscatelli (Cantù, 1985) è il vincitore della XXXV edizione del Premio Italo Calvino con il romanzo I calcagnanti. Tre menzioni speciali della Giuria a pari merito vengono assegnate a Stefano Casanova (Pieve di Cadore, 1977) per Un chiodo storto, a Greta Pavan (Desio, 1989) per Quasi niente sbagliato e a Giorgio […]
Al via la XXX edizione della rassegna letteraria “Positano Mare, Sole e Cultura” – A Positano dal 18 giugno al 22 luglio * * * Il tempo meraviglioso – scrive Dino Buzzati nel suo “Il segreto del Bosco Vecchio”- s’ingrandisce d’ora in ora, inghiottendo senza pausa la vita, e accumula con pazienza gli anni, diventando sempre più immenso. Così come il tempo meraviglioso di Buzzati, “Mare, Sole e Cultura” nel […]
“Mostruosa maternità” di Romana Petri (Giulio Perrone Editore, 2022) * * * di Daniela Pellegrino È tornata in libreria la scrittrice Romana Petri con una raccolta di racconti pubblicata da Giulio Perrone Editore dal titolo Mostruosa maternità. Un viaggio percorso in dodici racconti che scavano nella fragilità femminile o, meglio, in una maternità che forse non siamo abituati a concepire. Romana Petri, penna fine e schietta, indaga in quasi duecento […]
TEATRI RIFLESSI 7: GINESTRE dal 14 al 16 luglio 2022 torna il Festival Internazionale di Corti Teatrali * * * Tra poco più di un mese torna Teatri Riflessi 7, il festival internazionale di corti teatrali e coreutici che aprirà la rassegna Etna in Scena all’Anfiteatro Falcone e Borsellino del Parco Comunale di Zafferana Etnea dal 14 al 16 luglio. Diciassette compagnie, provenienti da Italia, Messico, Regno Unito e Stati […]
“Il Procuratore e la Casa del Pavone” di Giorgio Vitari (Morrone) * * * di Gabriella Serravalle “Il Procuratore e la Casa del Pavone” è il terzo libro di Giorgio Vitari. Dopo i primi due romanzi: “Il vestito nuovo del Procuratore” e “Il Procuratore e la bella dormiente”, ambientati rispettivamente nelle Procure di Torino e di Ivrea, accolti dal pubblico con grande entusiasmo, è uscito questo terzo volume della serie, […]
PREMIO VIAREGGIO – Rèpaci 2022 – 93° EDIZIONE: PIETRO CASTELLITTO VINCE IL PREMIO OPERA PRIMA CON “GLI IPERBOREI” * * * Viareggio, 10 giugno. È Pietro Castellitto ad aggiudicarsi il Premio Opera Prima al Viareggio-Rèpaci 93esima edizione con il libro “Gli Iperborei” edito da Bompiani. La Giuria presieduta da Paolo Mieli ha riconosciuto nel romanzo d’esordio del figlio d’arte che ha già conquistato il pubblico cinematografico con il suo primo […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 30 maggio al 5 giugno 2022 Questa settimana segnaliamo: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) * * * In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) In seconda posizione: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) In terza posizione: “Un volo per Sara” di Maurizio de Giovanni (Rizzoli) * * […]
TOPOGRAFIE DELL’ANIMA 2022: festival dei luoghi * * * Archeologia, Antropologia, Ambiente, Architettura, Arte, Storia, Paesaggio, geografia e geopolitica, letteratura di viaggio, psicoanalisi e filosofia sono gli ambiti più importanti di cui si occuperà il nuovo progetto-festival ideato da Naxoslegge e Archeoclub Naxos-Taormina-Valle Alcantara, con la collaborazione di diverse altre realtà che, di volta in volta, saranno coinvolte nel percorso, nei differenti contesti di riferimento, in base alle diverse competenze. […]
“Le case dai tetti rossi” di Alessandro Moscè (Fandango): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Alessandro Moscè è nato ad Ancona nel 1969 e vive a Fabriano. Si occupa di letteratura italiana. È presente in varie antologie e riviste italiane e straniere. I suoi libri di poesia sono tradotti in Francia, Spagna, Romania, Venezuela, Stati Uniti, Argentina e Messico. Ha pubblicato saggi, curato antologie […]
Dal 9 al 12 giugno a Parco Villa Filippina di Palermo la tredicesima edizione di Una Marina di Libri Il programma è disponibile qui * * * Si svolgerà dal 9 al 12 giugno a Parco Villa Filippina di Palermo la tredicesima edizione di Una marina di libri, il festival dell’editoria indipendente organizzato dal Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni, da Navarra Editore e Sellerio, con la collaborazione dell’Università […]
Premio Strega 2022: i sette libri finalisti dell’edizione 2022 del Premio Strega * * * Oggi pomeriggio, 8 giugno, a partire dalle ore 18.30, in diretta streaming su Rai Play dal Teatro Romano di Benevento si è svolto l’ncontro con gli autori candidati e con il conseguente annuncio dei finalisti al Premio Strega 2022 (che, eccezionalmente, quest’anno sono sette). Sono questi i sette libri finalisti che si contenderanno la LXXVI […]
“L’Impero Romano raccontato ai ragazzi… e non solo!” di Adriano Di Gregorio (Algra): incontro con l’autore * * * Adriano Di Gregorio è nato a Siracusa nel 1971. È docente di letteratura italiana e ha pubblicato vari libri. Inoltre, dal 2018, cura un canale Youtube, Le Lezioni di Adriano Di Gregorio, nel quale ha inserito le sue lezioni di Letteratura e di Storia dalle quali nel 2020 è stato tratto […]
La IX Edizione del Premio Strega Giovani va a Veronica Raimo con il romanzo “Niente di vero” (Einaudi) [Ascolta la puntata radiofonica di Letteratitudine dedicata a “Niente di vero” (Einaudi): Veronica Raimo in conversazione con Massimo Maugeri] * * * Roma, 7 giugno 2022. Veronica Raimo con il romanzo Niente di vero (Einaudi) è la vincitrice della nona edizione del Premio Strega Giovani, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci […]
Con 10.380 attività e oltre un milione di partecipanti si chiude la dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri. Il bilancio dell’edizione dedicata aLeggere per comprendere. * * * 8 giugno 2022. Ricca di appuntamenti e iniziative speciali, la dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri si è conclusa con 10.380 attività (di cui 436 digitali), in crescita complessiva di oltre il 12% rispetto allo scorso anno, riconfermandosi ancora una […]
Paolo Di Paolo annuncia i finalisti dell’Orbetello Book Prize e David Leavitt vincitore del premio “Tributo alla Carriera” * * * Orbetello Book Prize Maremma Tuscany Coast: si è conclusa la conferenza stampa con la partecipazione del Presidente della Giuria Paolo Di Paolo, il Sindaco del Comune di Orbetello, Andrea Casamenti, l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Orbetello, Maddalena Ottali ed il responsabile dell’organizzazione, Andrea Zagami. Siamo […]
Taobuk Festival 2022: il percorso tematico “Vero è falso” Dal 16 al 20 giugno a Taormina la XII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara * * * La verità contrapposta alla finzione letteraria. Un percorso attraverso i libri e le storie che raccontano la contemporaneità fino a coglierne gli elementi più nascosti. Massimo Maugeri. I movimenti sotterranei 16 giugno, ore 16:00 – Palazzo […]
“Gioia mia” di Tea Ranno (Mondadori) * * * In libreria da domani, martedì 7 giugno, “Gioia mia” (Mondadori): il nuovo romanzo di Tea Ranno * * * di Emma Di Rao “Pietre perse, così alla fine l’avevano chiamata, quella terra in pizzo alla collina”. Nel nuovo romanzo di Tea Ranno, “Gioia mia”, edito da Mondadori, ad avviare la narrazione è, ancora una volta, una prospettiva dall’alto, segno di quella […]
FuoriAsse Edizioni debutta nell’editoria con una raccolta di racconti di autori vari dal titolo “Specchi deformanti“. * * * È il frutto del laboratorio di scrittura tenuto da Guido Conti nel 2020: un lavoro di ricerca letteraria e di verifica che ha permesso di giungere a un prodotto coerente con lo spirito della casa editrice * * * di Massimo Maugeri Dopo la pubblicazione di ben 26 numeri (il più […]
“Città in fiamme” di Don Winslow (HarperCollins Italia – traduzione di Alfredo Colitto) * * * di Filippo Triolo C’è una città in fiamme devastata da una guerra, c’è la fuga, la salvezza ad ogni costo, c’è una scia di sangue che fa paura, ci sono gli (anti)eroi, gli sconfitti come in ogni guerra che si rispetti. C’è un figlio in viaggio con un bambino ed un padre anziano al […]
Premio Viareggio-Répaci 2022: le terne finaliste della 93° edizione – Raimo, Santoni, Stancanelli, Bre, Carabba, Damiani, Ronchey, Terrinoni, Trione – il 31 luglio la serata finale * * * Viareggio, 3 giugno. La Giuria dello storico Premio Letterario Viareggio-Rèpaci giunto alla sua 93° edizione e presieduta già dallo scorso anno dal giornalista, saggista e storico Paolo Mieli, si arricchisce di quattro nuovi giurati: lo scrittore Edoardo Nesi, l’autore e […]
Il Premio Gregor von Rezzori va allo scrittore spagnolo Javier Marias per il romanzo “Tomás Nevinson” (Einaudi, trad. di Maria Nicola) La XVI edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze si è svolta dal 30 maggio al 1° giugno a Firenze. * * * La giuria del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze composta da Beatrice Monti della Corte, Ernesto Ferrero Presidente, Andrea Bajani, Alberto Manguel, Maylis de Kerangal e Edmund […]
Gianluca Barbera, Luca Di Fulvio e Orso Tosco sono i vincitori dell’edizione 2022 del Premio “Emilio Salgari” di Letteratura avventurosa * * * Mercoledì 1 giugno sono stati annunciati i nomi dei vincitori della nona edizione del Premio “Emilio Salgari” di Letteratura avventurosa: Gianluca Barbera con il romanzo Mediterraneo (Solferino, 2021), Luca Di Fulvio con il romanzo La ballata della città eterna (Rizzoli, 2020) e Orso Tosco con il romanzo […]
Messaggio del Presidente Mattarella alle Forze Armate in occasione del 76° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana * * * Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, il seguente messaggio: «Il 2 giugno di settantasei anni fa, con la scelta della Repubblica, il popolo italiano si incamminò sulla strada della pace, archiviando le avventure belliciste proprie di un […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 23 al 29 maggio 2022 Questa settimana segnaliamo: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) * * * In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) In seconda posizione: “Un volo per Sara” di Maurizio de Giovanni (Rizzoli) In terza posizione: “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo” di Roberto […]
“Il presagio del pipistrello rosso” di Lucia Russo, Maria Pina Crifò Antonello (Algra) * * * di Consuelo Consoli Il pensiero è il massimo piacere concesso all’uomo – scriveva Bertolt Brecht e questo libro, frutto della fantasia fervida di due scrittrici, Lucia Russo e Maria Pina Grifò Antonello, sembra essere stato scritto per rammentarlo. La protagonista di questa storia di fantascienza sociologica, infatti, Azueyla, proveniente dalla lontana ed esotica Bat […]
La scrittrice Anne Berest, con il romanzo “La cartolina” (pubblicato in Italia dalle Edizioni E/O) vince il Grand Prix des lectrices di Elle France * * * La cartolina ha venduto più di 150.000 copie in Francia dalla sua uscita nell’agosto 2021, è stato finalista al Premio Goncourt, ha vinto il Choix Goncourt United States, il Prix Renaudot des Lycéens e il Prix Littéraire des Étudiants de Sciences Po. La […]
“Nessuna solitudine è piccola” di Luisa Parrelli (L’Erudita – illustrazioni di Alessandro Bertoni) * * * di Dario Marsic A un certo punto del racconto che apre la raccolta Nessuna solitudine è piccola, Luisa Parrelli fa dire a uno dei protagonisti: “Il pane è potente, ma anche fragile, come le persone. Se sei troppo brusco, lo stracci, se perdi tempo, collassa, se hai premura, non matura. Non permette imbrogli, capito?”. […]
MULTIPLI FORTI – NEW YORK CITY – 1st Edition 6 – 7 – 8 giugno 2022 ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – CENTER FOR ITALIAN MODERN ART (CIMA) – RIZZOLI BOOKSTORE Multipli Forti: Voci dalla narrativa italiana contemporanea. Una iniziativa per la promozione della letteratura italiana. Un appuntamento annuale per rafforzare gli scambi letterari tra Italia e Stati Uniti. * * * Al via la prima edizione di Multipli Forti, un nuovo festival di […]
La grande invasione di Ivrea, Festival della lettura, festeggia dieci anni: dal 2 al 5 giugno con oltre 100 ospiti italiani e internazionali, mostre e laboratori DAL 2 AL 5 GIUGNO 2022: LA GRANDE INVASIONE – IL FESTIVAL DELLA LETTURA DI IVREA X EDIZIONE – oltre 100 ospiti, 8 mostre, 45 lezioni L’intero programma è scaricabile cliccando qui * * * Dal 2 al 5 giugno 2022 torna La […]
PREMIO COSTA SMERALDA 2022 – Annunciati i vincitori: Premio Narrativa a Michele Mari “Le maestose rovine di Sferopoli” (Einaudi, 2021); Premio Saggistica a Benedetta Craveri con “La contessa” (Adelphi, 2021) Al Nobel Orhan Pamuk il Premio Internazionale, a Giuseppe Barbera il Premio Cultura del Mediterraneo e un Premio Speciale a Gavino Murgia * * * Nel corso della cerimonia pubblica di premiazione del Premio Costa Smeralda 2022, promosso da Consorzio […]
“Dove gli angeli camminano di notte” di Lucia Lo Bianco (Swanbook) * * * di Gabriella Maggio Il tema proprio della narrativa di Lucia Lo Bianco, già nei racconti Le donne lo dicono ed. SwanBook, è la riflessione sulla vita attraverso l’esperienza di una donna, una come tante, che non posa a eroina né ad icona, ma vive con semplicità la quotidianità consapevole di quello che le sembra necessario per […]
La decima ecima edizione di Passaggi Festival, in programma dal 18 al 19 giugno a San Costanzo (PU) e dal 20 al 26 a Fano 214 ospiti, 142 eventi, 110 libri, 9 giorni di festival in collina, in centro storico e al mare Il programma è disponibile qui Roberto Saviano, Vittorio Sgarbi, Guia Soncini, Catena Fiorello, il premio Campiello Giulia Caminito (26/6), Giorgia Soleri (21/6), la cantautrice HU (20/6), il […]
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: FEDERICA DE PAOLIS racconta il suo romanzo “Le distrazioni” (HarperCollins Italia) * * * di Federica De Paolis Quando mia figlia aveva circa due anni, frequentavo un parco di quartiere. C’era una coppia che si dava sempre il cambio, uno entrava l’altra usciva. Si davano il cambio cogliendo il figlio all’improvviso. Probabilmente per evitare di farlo piangere: trovare il padre […]
PREMIO CAMPIELLO 2022, SELEZIONATA LA CINQUINA FINALISTA Entrano in finale: Fabio Bacà con “Nova” (Adelphi), Antonio Pascale con “La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini” (Einaudi), Daniela Ranieri con “Stradario aggiornato di tutti i miei baci” (Ponte alle Grazie), Elena Stancanelli con “Il tuffatore” (La nave di Teseo), Bernardo Zannoni con “I miei stupidi intenti” (Sellerio). Assegnato il Premio Campiello Opera Prima a Francesca Valente “Altro nulla da […]
“La misteriosa scomparsa di don Vito Trabìa” di Sebastiano Ambra (Newton Compton): intervista all’autore * * * di Eliana Camaioni Cosa accade quando un boss mafioso, già ricercato dalla giustizia, sparisce in circostanze misteriose? Come faranno i poliziotti da un lato, e i mammasantissima dall’altro, a ritrovarlo? Se lo è domandato Sebastiano Ambra, giornalista, nel suo “La misteriosa scomparsa di don Vito Trabìa” (Newton Compton), un romanzo di genere che […]
Il nuovo corso della casa editrice La Tartaruga (del gruppo editoriale de La nave di Teseo) è stato affidato alla cura di Claudia Durastanti Dall’1 giugno in libreria i primi due titoli. Un inedito della canadese Anne Carson, La bellezza del marito. Un saggio romanzato in 29 tanghi Il romanzo pluripremiato della colombiana Pilar Quintana, La cagna * * * «La Tartaruga inizia un nuovo corso ne La nave di Teseo. Abbiamo […]
Il 31 maggio ad Assisi l’evento di chiusura ufficiale della dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri. Nella stessa giornata, anche l’edizione 2022 degli Stati generali dei Patti per la lettura * * * 27 maggio 2022. Si conclude ad Assisi, “Città della Pace”, la dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri, che dopo un intenso calendario prepara il suo ultimo appuntamento della stagione. La chiusura della campagna rappresenta la […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 16 al 22 maggio 2022 Questa settimana segnaliamo: “Domani e per sempre” di Ermal Meta (La nave di Teseo) [Il video della presentazione di Ermal Meta al Salone del Libro di Torino è disponibile qui] * * * In prima posizione: “Il mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l’immagine” di Matteo Renzi (Piemme) In seconda posizione: “Poesie da […]
L’edizione 2022 de La città dei lettori: più di 100 ospiti e oltre 80 eventi per promuovere la cultura oltre ogni conflitto. Da giugno a ottobre, 27 giornate distribuite su 12 comuni toscani con i protagonisti della letteratura contemporanea Tra i protagonisti: Francesco Guccini, Roberto Saviano, Francesca Michielin, Paolo Nori, Alba Donati, Vera Gheno, Alan Friedman, Jonathan Bazzi, Piero Pelù, Carlotta Vagnoli, Enrica Tesio, Elena Stancanelli, Marco Vichi, Caterina Soffici, […]
Premio Gregor von Rezzori – XVI Edizione – Firenze, 30 maggio-1°giugno 2022 LA CINQUINA E IL PREMIO PER LA MIGLIORE TRADUZIONE * * * La XVI edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze si svolgerà dal 30 maggio al 1° giugno a Firenze. La giuria del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze composta da Beatrice Monti della Corte, Ernesto Ferrero Presidente, Andrea Bajani, Alberto Manguel, Maylis de […]
“L’eroe di Atene. La saga di Teseo” di Andrea Frediani (Newton Compton): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo. * * * Andrea Frediani è nato a Roma nel 1963. Divulgatore storico tra i più noti d’Italia, ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi saggi e romanzi storici, tra i quali: Jerusalem; Un eroe per l’impero romano; la trilogia Dictator (L’ombra di […]
Oltre 168.000 visitatori nell’edizione record del Salone Internazionale del Libro di Torino L’edizione 2023 del Salone del Libro, la trentacinquesima, si svolgerà a Torino tra il 18 e il 22 maggio 2023 * * * La giornata di lunedì 23 maggio, ha chiuso la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro. A fare un bilancio di questo Salone, nel pomeriggio di ieri in Sala Oro, sono stati: Silvio Viale, […]
Premio Strega Europeo 2022. Vincono ex aequo Amélie Nothomb e Mikhail Shishkin * * * Amélie Nothomb, con il romanzo Primo sangue (Voland), e Mikhail Shishkin, con il romanzo Punto di fuga (21lettere), si aggiudicano ex aequo la nona edizione del Premio Strega Europeo. Il riconoscimento è stato assegnato anche a Federica Di Lella e a Emanuela Bonacorsi, traduttrici dei libri vincitori, quale segno tangibile dell’importanza che hanno le traduzioni come […]
AVVENNE A NAPOLI. PASSIONE TRA VOCE E PIANO: Eduardo De Crescenzo, Julian Oliver Mazzariello, Federico Vacalebre (La nave di Teseo / Betty Wrong edizioni musicali) Esce il 26 maggio il CD “AVVENNE A NAPOLI passione per voce e piano” con 20 canzoni tra le più prestigiose del repertorio, dalla voce iconica di Eduardo De Crescenzo e il pianoforte eurocentrico di Julian Oliver Mazzariello. Nel cofanetto il LIBRO di Federico Vacalebre […]
Nostos. Festival del viaggio e dei viaggiatori – VII edizione – Siracusa, dal 27 al 29 maggio 2022 Si rinnova l’appuntamento con Nostos. Festival del viaggio e dei viaggiatori, giunto alla sua VII edizione, organizzato dalla associazione culturale Art.9, in collaborazione coll’assessorato alla cultura del comune di Siracusa. Per questa edizione 2022, dal 27 al 29 maggio, la direzione artistica ha scelto un singolare percorso che comprende un omaggio al […]
Il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini al Salone Internazionale del Libro di Torino Torino, 22 maggio 2022 – Sono 36 gli autori e 26 le case editrici che si contenderanno il successo finale nella XXI edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini. L’annuncio è avvenuto ieri pomeriggio al Salone internazionale del libro di Torino dove il Premio Vittorini, nel solco di una collaudata tradizione che per alcuni anni era stata […]
Rights Centre 2022: grande successo (450 partecipanti da 21 paesi) e un nuovo Premio in collaborazione con la Fiera del Libro di Francoforte Si conferma un successo il Rights Centre 2022: 450 partecipanti, 21 paesi, 50 case di produzione cinematografiche Annunciato anche l’Aficionado Award: Nuovo premio rivolto alle iniziative editoriali, nato dalla collaborazione tra il Salone del Libro, la Fiera del Libro di Francoforte e l’Helsinki Group
“Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR” di Alessandro Bertante (Baldini + Castoldi) “Mordi e fuggi” è nella dozzina dei libri finalisti all’edizione 2022 del Premio Strega * * * di Alessandra Angelucci Alberto Boscolo è la voce narrante di “Mordi e fuggi – il romanzo delle BR” dello scrittore Alessandro Bertante, candidato al Premio Strega 2022. Una voce potente, quella del giovane protagonista Alberto: schietta, fresca e impudente, […]
Comincia stamattina “Cuori Selvaggi”, XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: dal 19 al 23 maggio 2022, al Lingotto Fiere L’intero programma è disponibile online cliccando qui Il pdf del programma è disponibile qui * * * Ci siamo, dunque. Comincia la tanto attesa nuova edizione del del Salone Internazionale del Libro di Torino. Cuori selvaggi è il tema: un fil rouge che accompagnerà gli appuntamenti, le conversazioni, […]
Nei primi quattro mesi del 2022 l’editoria italiana di varia, ovvero romanzi e saggi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, è in flessione AIE al Salone Internazionale del Libro: un confronto tra editori sul futuro del settore * * * Nei primi quattro mesi del 2022 l’editoria italiana di varia, ovvero romanzi e saggi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, è in […]
I vincitori della 48a edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello Vincono Vincenzo Latronico, Michela Marzano, Domenico Starnone per l’Opera Italiana. Mario Baudino per l’Opera Critica. Franco Moretti riceve il Premio Speciale della Giuria * * * Sono stati proclamati i vincitori della quarantottesima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello: sono Vincenzo Latronico con Le perfezioni (Bompiani), Michela Marzano con Stirpe e vergogna (Rizzoli), Domenico Starnone con Vita mortale e […]
“Quando le uova non si trovavano d’inverno” di Rosalda Schillaci (Algra Editore) * * * di Enrico Scandurra Un romanzo sulla guerra. In particolare sulla Seconda Guerra mondiale. Una guerra non come tante altre, ma che scoppia per uno strano destino e che lega le storie, le esistenze di uomini e donne spesso rubate. Consegnate alla violenza e raccontate, in questo caso, con una maestria e una qualità scritturale molto […]
“Un Occidente prigioniero” di Milan Kundera (Adelphi) Premesse di Jacques Rupnik e Pierre Nora – Traduzione di Giorgio Pinotti * * * Segnaliamo con piacere questo volumetto di Milan Kundera intitolato “Un Occidente prigioniero” ed edito da Adelphi con premesse di Jacques Rupnik e Pierre Nora (traduzione di Giorgio Pinotti). Il sottotitolo ha una valenza molto significativa: “O la tragedia dell’Europa centrale”. «Ci sono congressi di scrittori più importanti, o […]
Un nuovo Festival, SquiLIBRI. In uno dei posti più suggestivi della costa adriatica, In Abruzzo, a Francavilla al mare A Francavilla al mare (Chieti), parte la prima edizione di SQUILIBRI, Festival delle narrazioni, nato da un’idea di Peppe Millanta, autore e scrittore e il Comune di Francavilla al mare. Il 24, 25 e 26 Giugno con eventi in diversi luoghi, vicini tra loro e affacciati sul mare. * * * […]
“L’allegra brigata francescana. San Francesco e i suoi primi compagni” a cura di Andrea Vaona (Edizioni Messaggero Padova) * * * di Helena Molinari Un’intervista ricca di spunti, un altro libro fortemente terrestre e altrettanto celestiale. Grazie della sua generosa partecipazione all’autore, padre Andrea Vaona. – Finalmente un testo su Francesco e i suoi primi fratelli che consegna a chi legge con semplicità, senza accanimenti, dissertazioni stantie e rivendicazioni, le […]
“La parola amore uccide” di Jadel Andreetto e Guglielmo Pispisa (Nero Rizzoli) Intervista (con il coinvolgimento dei personaggi letterari del romanzo) * * * di Eliana Camaioni In una Bolzano estiva, infuocata dalla canicola, un nuovo caso vede di nuovo assieme la coppia Karl Rottensteiner e Tanino Barcellona, protagonisti di “La parola amore uccide” (Rizzoli) il nuovo giallo della consolidata coppia Jadel Andreetto e Guglielmo Pispisa, che firmano assieme il […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 2 all’8 maggio 2022 Questa settimana segnaliamo: “Città in fiamme” di Don Winslow (HarperCollins Italia) * * * In prima posizione: “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo” di Roberto Saviano (Bompiani) In seconda posizione: “Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi) In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) * * * La scheda del libro: “Città in fiamme” […]
Esce il terzo numero della rivista “Sotto il Vulcano”, diretta da Marino Sinibaldi, una pubblicazione a cadenza trimestrale che ha per ogni numero, come ospite, un curatore diverso per la parte monografica. Il terzo numero “Fuori Luogo” è a cura di Andrea Bajani e illustrato da Nicolò Pellizzon (Maggio – Luglio 2022 – pagg. 144, euro 16 – in uscita il 12 maggio). Tra gli altri segnaliamo i contributi di […]
“L’archeologia dell’amore. Dal Neanderthal al Taj Mahal” Cătălin Pavel (traduzione di Bruno Mazzoni – Neo Edizioni). Di seguito, l’introduzione del libro Cătălin Pavel, il 22 maggio sarà per la prima volta in Italia (al Salone del libro di Torino) e arriverà attraverso l’Istituto Romeno in occasione dell’uscita di questo suo ultimo libro. * * * Archeologo, studioso dell’antichità e divulgatore scientifico romeno, Cătălin Pavel racconta l’amore, le relazioni e gli […]
“Il posto della cenere” di Beatrice Monroy (Arkadia): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Beatrice Monroy vive a Palermo. Lavora come autrice e narratrice per Rai Radio3 Suite. Storie della meraviglia e dello stupore è l’ultimo ciclo di racconti andato in onda. Ha insegnato Drammaturgia nella Scuola dei mestieri dello spettacolo del Teatro Biondo. Per il Teatro Massimo di Palermo cura la serie di […]