Archivio

Archive for the ‘Anticipazioni’ Category

CINEMA SPECULATION di Quentin Tarantino (La nave di Teseo) – anticipazione

Cinema speculation. Ediz. italiana - Quentin Tarantino - copertinaQUENTIN TARANTINO alla Milanesiana, evento speciale per il nuovo libro “Cinema speculation”

“Cinema speculation” di Quentin Tarantino (La nave di Teseo) – In libreria dal 21 marzo

Per la prima volta il grande regista americano racconta la sua passione per il cinema: i film che ha amato, i grandi registi da cui ha imparato; quasi un’autobiografia attraverso una personalissima, e sorprendente, storia del cinema fuori dai canoni tradizionali.

La Milanesiana approda in libreria con Quentin Tarantino. Venerdì 7 aprile l’autore sarà a Milano per un evento speciale della XXIV edizione della Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, dove Tarantino presenterà il nuovo libro in conversazione con Antonio Monda e incontrerà i lettori. – Libreria Mondadori Duomo, ore 18 –

 * * *

QUENTIN TARANTINO
CINEMA SPECULATION
collana i Fari, trad. Alberto Pezzotta, pp. 464, 20 euro
In libreria dal 21 marzo

A un certo punto, quando mi resi conto di vedere film che ai miei coetanei non era concesso vedere, ne chiesi il motivo a mia madre.
Mi rispose: “Quentin, mi preoccupa di più se vedi i telegiornali. Un film non può farti male.” Leggi tutto…

Tutto WOODY ALLEN su La nave di Teseo

La nave di Teseo inaugura la nuova edizione di tutta l’opera narrativa di Woody Allen a partire da tre classici scoperti e pubblicati da Umberto Eco e curati da Daniele Luttazzi. In libreria dal 4 aprile

File:Woody Allen Cannes 2016.jpg

Dopo aver pubblicato A proposito di niente (2020) e Zero gravity (2022) nel mese di aprile usciranno i seguenti libri di Woody Allen, tutti editi da La nave di Teseo: Rivincite, Senza piume ed Effetti Collaterali.

Di seguito, una breve anticipazione dei tre testi

Leggi tutto…

PAUL MCCARTNEY, nuovo libro in uscita, “1964: Eyes of the Storm”

La nave di Teseo pubblicherà in Italia 1964: EYES OF THE STORM fotografie e riflessioni di PAUL MCCARTNEY

Uscita in contemporanea mondiale il 13 giugno 2023 Con i saggi di Jill Lepore, Nicholas Cullinan e Rosie Broadley

* * *

Nel 2020 è stata riscoperta nel suo archivio una straordinaria raccolta di quasi mille fotografie scattate da Paul McCartney con una macchina fotografica da 35 mm. Queste foto catturano momenti privati e intimi vissuti tra la fine del 1963 e l’inizio del 1964, quando nel Regno Unito scoppiò la Beatlemania e quando, dopo la prima visita della band negli Stati Uniti, divennero le persone più famose del pianeta. Le fotografie sono il resoconto personale di McCartney di questo periodo esplosivo, in cui loro, i Beatles, erano l’”Occhio del Ciclone”.

1964: Eyes of the Storm presenta 275 fotografie di McCartney provenienti dalle sei città in cui si svolsero questi mesi intensi e leggendari – Liverpool, Londra, Parigi, New York, Washington D.C. e Miami – e molti ritratti inediti di John, George e Ringo. Nella prefazione e nelle introduzioni a questi portfolio delle varie città, McCartney ricorda “come altro si può chiamare – pandemonio” e racconta le sue impressioni sulla Gran Bretagna e sull’America del 1964 – il momento in cui la cultura cambiò e gli anni Sessanta iniziarono davvero. Leggi tutto…

L’ERA DELLA COMUNICAZIONE e QUALE VERITÀ? – a febbraio due nuovi volumi di Umberto Eco

Il 7 febbraio, per i tipi de La nave di Teseo, usciranno in libreria due nuovi volumi di Umberto Eco su tematiche di grande interesse e attualità.

Li segnaliamo qui di seguito nell’ambito della nostra rubrica dedicata alle anticipazioni

 * * *

[Leggi la nostra “Intervista impossibile a Umberto Eco“]

 * * *

UMBERTO ECO
QUALE VERITÀ?
Mentire, fingere, nascondere
collana le Onde, pp. 176, 12 euro

Gli interventi di questo volume, che raccoglie scritti d’occasione composti tra il 1969 e il 2013, attraversano il campo del falso e del segreto, guardando sempre a un tema centrale per Umberto Eco: quello della verità, o meglio della illusione della verità che molti discorsi (dei media, dei politici, dei privati cittadini cospirazionisti) alimentano e rafforzano.
Ogni notizia è prospettica, ogni discorso è selettivo; l’obiettività, dunque, è un puro mito. Per questo si tratta di smascherare le strategie retoriche di mistificazione che sono presenti nelle varie forme di pensiero magico che stanno ritornando nella nostra società e in tutte le forme di complotto, che si nutrono di eroi, nemici, guerre e sceneggiature narrative pop, appagando i propri seguaci con storie che assolvono da molte responsabilità: forme di “fascismo psicologico”, che risolvono tutto nella lotta semplificante di Bene e Male. Leggi tutto…

ROMA. DAL RINASCIMENTO AI NOSTRI GIORNI di Vittorio Sgarbi (La nave di Teseo) – anticipazione

Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri - Vittorio Sgarbi - copertina“Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri” di Vittorio Sgarbi (La nave di Teseo, 2022) – con fotografie di Andrea Jemolo – anticipazione

In libreria dal 15 dicembre

 * * *

Un viaggio d’autore tra i capolavori e le meraviglie nascoste della capitale, arricchito dalle fotografie di Andrea Jemolo.

Ci sono luoghi che attraversiamo quotidianamente nelle nostre città e che nella fretta di una meta da raggiungere manchiamo di cogliere.

Roma è piena di queste occasioni di bellezza: dai palazzi rinascimentali, attraverso la grande stagione del Barocco, alle architetture avveniristiche di questo secolo, tra chiese, fontane, piazze e musei, luoghi celebri e sorprese da scoprire.

https://www.lanavediteseo.eu/wp-content/uploads/2016/04/vittorio-sgarbi-2019-300x286.pngVittorio Sgarbi compie una ricognizione totale delle bellezze architettoniche di Roma, suggerisce al lettore una serie di itinerari d’autore per orientarsi tra queste meraviglie e compone un’opera straordinaria per la quantità di edifici e autori citati. Con oltre 650 schede di autori e 1500 opere segnalate, questo libro è una guida alle architetture della capitale e uno strumento prezioso di conoscenza della storia artistica della città, che guarda al suo passato ma anche ai nuovi progetti in corso di realizzazione. A turisti e abitanti di Roma non resta altro che alzare gli occhi e, fosse anche solo per pochi secondi, fermarsi a godere con consapevolezza le mirabilia della città eterna. Leggi tutto…

THE CLIMATE BOOK di Greta Thunberg (Mondadori) – anticipazione

The Climate Book (Versione italiana) - copertina“The Climate Book” di Greta Thunberg (Mondadori): anticipazione

In libreria dal 1° novembre

 * * *

Greta Thunberg è nata nel 2003. Nell’agosto 2018, davanti al Parlamento svedese, ha iniziato uno sciopero scolastico per il clima dando il via a una protesta che da allora si è diffusa in tutto il mondo. Il primo novembre, anche in Italia (pubblicato da Mondadori) uscirà il suo attesissimo libro

 * * *

I discorsi di Greta Thunberg hanno scosso il mondo. Con The Climate Book, ha creato uno strumento essenziale per chiunque voglia contribuire a salvarlo.

Sembra un’impresa impossibile: garantire un futuro sicuro alla vita sulla Terra, su una scala e a una velocità mai viste al mondo, al cospetto di forze enormi e potenti: non solo i magnati del petrolio e i governi, ma il sistema climatico stesso che cambia. Le probabilità giocano a nostro sfavore e non abbiamo più tempo. Ma non deve andare per forza così. Leggi tutto…

SONO FRANCESCO di Edith Bruck (La nave di Teseo) – anticipazione

Sono Francesco - Edith Bruck - copertina“Sono Francesco” di Edith Bruck (La nave di Teseo): prefazione di Papa Francesco, postfazione di Noemi Di Segni – anticipazione

Il libro sarà disponibile dal 20 ottobre

* * *

«Di fronte all’insensata follia della guerra, abbiamo nuovamente bisogno di lenire gli estremismi della contrapposizione e di curare le ferite dell’odio.
Una testimone di tragiche violenze passate come Edith Bruck ha recentemente detto che la pace ha un suo segreto: non odiare mai nessuno. Se si vuole vivere, non si deve mai odiare.»
Papa Francesco, 27 luglio 2022

Nel febbraio 2021 Edith Bruck riceve a casa una visita eccezionale: Papa Francesco la incontra, colpito dalla “lettera a Dio” che la scrittrice ha appena pubblicato. L’incontro storico fra il pontefice e Edith è nel segno dell’emozione e del dialogo tra due tradizioni, quella cattolica e quella ebraica, unite dalla parola ma divise dagli orrori del ventesimo secolo.
Quell’abbraccio inatteso diventa per Edith il punto di inizio di una profonda riflessione sulla sua identità, sull’amore eterno per il marito Nelo Risi, sul senso di colpa che prova oggi per l’affetto verso il Papa, un uomo buono che pure rappresenta la stessa Chiesa che non ha difeso i fratelli ebrei. Leggi tutto…

I LIBRI DEGLI ALTRI di Italo Calvino (Mondadori) – anticipazione

I libri degli altri - Italo Calvino - copertina“I libri degli altri” di Italo Calvino (Mondadori): anticipazione

Uscirà il 4 ottobre 2022, nella collana Moderni degli Oscar Mondadori (Cult) questo volume di Italo Calvino intitolato “I libri degli altri” (660 pagine – Prezzo: € 16,50).

[Leggi il nostro “Omaggio a Italo Calvino]

* * *

«Il massimo del tempo della mia vita l’ho dedicato ai libri degli altri, non ai miei» confessò Calvino in un’intervista del 1979. E in effetti intrattenne con la casa editrice Einaudi – e con «il padrone», Giulio – un rapporto pluridecennale, iniziato in maniera saltuaria nell’immediato dopoguerra e continuato fino al 1983 nelle diverse vesti di impiegato, dirigente e infine assiduo collaboratore.

Calvino si occupava, tra l’altro, dei rapporti con gli autori italiani e dell’ufficio stampa: un’attività documentata anche dalle circa cinquemila lettere conservate nell’archivio della casa editrice Einaudi. Un immenso corpus dal quale Giovanni Tesio ha trascelto le oltre trecento missive qui raccolte e le ha accompagnate con essenziali note esplicative che identificano il destinatario e ricostruiscono il contesto. Leggi tutto…

INTERVENTI di Michel Houellebecq (La nave di Teseo) – anticipazione

Interventi - Michel Houellebecq - copertina“Interventi” di Michel Houellebecq (La nave di Teseo)
collana i Fari, trad. Sergio Arecco, pp. 480, 22 euro

Uscirà il 4 ottobre il nuovo attesissimo libro di Michel Houellebecq

* * *

Michel Houellebecq riflette – in modo dissacrante, corrosivo, controcorrente – sul mondo in cui viviamo, sulle letture e le visioni che lo raccontano, sulla tecnologia e il conformismo che scandiscono le nostre vite.

Raccontate con lo sguardo di un osservatore implacabile, anche le occasioni più imprevedibili, contingenti, personali, mettono in moto pensieri che riguardano tutti noi. Leggi tutto…

FAIRY TALE di Stephen King (Sperling & Kupfer): anticipazione

Fairy Tale“Fairy Tale” di Stephen King (Sperling & Kupfer, 2022 – traduzione di Luca Briasco): anticipazione

Uscirà il 6 settembre il nuovo romanzo di Stephen King, definito “un’eccezionale favola dark”. Protagonisti: un ragazzo, il suo cane, la discesa in un mondo magico e oscuro. Una storia che offre l’ingresso nel lato oscuro del “c’era una volta…”
Ecco qualche dettaglio in più…

* * *

Charlie Reade è un diciassettenne come tanti, discreto a scuola, ottimo nel baseball e nel football. Ma si porta dentro un peso troppo grande per la sua età. Sua madre è morta in un incidente stradale quando lui aveva sette anni e suo padre, per il dolore, ha ceduto all’alcol. Da allora, Charlie ha dovuto imparare a badare a entrambi. Un giorno, si imbatte in un vecchio – Howard Bowditch – che vive recluso con il suo cane Radar in una grande casa in cima a una collina, nota nel vicinato come «la Casa di Psycho». C’è un capanno nel cortile sul retro, sempre chiuso a chiave, da cui provengono strani rumori. Leggi tutto…

LA TARTARUGA – i primi titoli a cura di Claudia Durastanti

Il nuovo corso della casa editrice La Tartaruga (del gruppo editoriale de La nave di Teseo) è stato affidato alla cura di Claudia Durastanti

Dall’1 giugno in libreria i primi due titoli.

Un inedito della canadese Anne Carson, La bellezza del marito. Un saggio romanzato in 29 tanghi

Il romanzo pluripremiato della colombiana Pilar Quintana, La cagna

 * * *

Elisabetta Sgarbi nominata presidente dell'ente di gestione dei Sacri Monti - Torino Oggi«La Tartaruga inizia un nuovo corso ne La nave di Teseo. Abbiamo pensato che non bastasse rispettare l’impronta femminile e femminista data dalla sua fondatrice, Laura Lepetit, e abbiamo inteso chiedere a Claudia Durastanti di diventare, della Tartaruga, curatrice editoriale, assieme a me. Perché Claudia? Perché condivide i valori con cui La nave di Teseo è nata; perché il suo romanzo La straniera è stato forse la prima importante scoperta della neonata casa editrice, tradotto in 24 paesi; perché il suo sguardo sulla letteratura internazionale è ampio e acuto; perché la sua curiosità ci porterà a scoprire voci inedite. La nuova Tartaruga pubblicherà quattro-cinque titoli l’anno, e spazierà tra i generi (narrativa, saggistica, memorialistica, poesia). Inizierà sottolineando la continuità con La nave di Teseo, con due autrici apparentemente distanti come la canadese Anne Carson (di cui La nave di Teseo ha pubblicato Autobiografia del Rosso), e la colombiana Pilar Quintana. Nei prossimi mesi questo viaggio della Tartaruga a volte incrocerà e a volte si distanzierà, come è giusto che sia, dalle traiettorie letterarie della Nave di Teseo, per arricchire sempre di più il catalogo di voci letterarie della Nave di Teseo e rendere sempre attuale il progetto editoriale di Laura Lepetit.»
Elisabetta Sgarbi, Publisher La nave di Teseo

 * * *
Leggi tutto…

PER L’UCRAINA di VOLODYMYR ZELENSKY (La nave di Teseo): anticipazioni

Il 19 maggio uscirà in libreria, in contemporanea mondiale, il volume PER L’UCRAINA di VOLODYMYR ZELENSKY. Per l’Italia lo pubblicherà La Nave di Teseo (con la traduzione di Sergio Arecco e un testo di Maurizio Molinari)

* * *

Dal 19 maggio il libro di VOLODYMYR ZELENSKY PER L’UCRAINA
collana le Onde, trad. Sergio Arecco, pp. 160, 14 euro

Con un testo di Maurizio Molinari
Uscita in contemporanea mondiale

Pubblicato con l’accordo delle autorità ucraine sulla base di testi autorizzati,
Per l’Ucraina costituisce la prima edizione mondiale dei discorsi del presidente Zelensky.
Tutti i proventi della vendita di questo libro saranno devoluti al popolo ucraino.

 * * *

“Sono molto orgogliosa che la Nave di Teseo sia coinvolta in questo progetto internazionale partito dalla Francia, dagli amici della casa editrice Grasset” ha dichiarato Elisabetta Sgarbi, Publisher La nave di Teseo. Leggi tutto…

ZERO GRAVITY di Woody Allen (La nave di Teseo) – anticipazione

WOODY ALLEN, “Zero Gravity”, nuovo libro a giugno in contemporanea Usa. In Italia sarà pubblicato da La nave di Teseo, come il precedente di Allen “A proposito di niente” – Anticipazione

A giugno, per La nave di Teseo, il nuovo libro di WOODY ALLEN ZERO GRAVITY – collana Oceani, trad. Alberto Pezzotta, pp. 224, 19 euro – Uscita in contemporanea con gli Stati Uniti

 * * *

“Difficile immaginare la sorpresa di sapere che Woody Allen darà alle stampe un nuovo libro. Lo pensavamo in una pausa di riflessione dopo la bellissima autobiografia, A proposito di niente, tutto dedito al nuovo film, e invece la notizia è arrivata, e dopo 15 anni da Pura anarchia, la nuova raccolta di racconti vedrà la luce.
Per La nave di Teseo e me è un onore, oltre che un piacere, continuare il rapporto con Woody Allen, straordinario scrittore, un rapporto iniziato con Umberto Eco.”
Elisabetta Sgarbi, Publisher La nave di Teseo

 * * *

Dopo quindici anni, il più classico Woody Allen torna con una nuova raccolta di brevi racconti umoristici.
Zero Gravity è la quinta raccolta di sketch comici del regista Premio Oscar, che ancora una volta si dimostra capace di prose esilaranti, che i lettori avevano già assaporato dai tempi di Citarsi addosso, Effetti Collaterali, Pura Anarchia.
Questo suo nuovo lavoro combina pezzi apparsi su The New Yorker con dieci scritti inediti, ognuno ricco di brillante comicità. Che stia scrivendo di cavalli che dipingono, di macchine che pensano, della vita sessuale delle celebrità o di come la ricetta del pollo del generale Tso abbia preso questo nome, Allen è sempre lui,  originale, sofisticato e popolare insieme, acuto e capace di cogliere dettagli fondamentali e, soprattutto, inesorabilmente spassoso. Leggi tutto…

COME PREVENIRE LA PROSSIMA PANDEMIA di Bill Gates (La nave di Teseo) – anticipazione

“Come prevenire la prossima pandemia” di Bill Gates (La nave di Teseo)
collana i Fari, trad. Andrea Silvestri, pp. 400, 22 euro

Il libro evento del 2022. Uscita in contemporanea mondiale il 3 maggio.

 * * *

“Le malattie sono sempre esistite tra gli esseri umani, ma non devono trasformarsi in disastri globali. Questo libro parla di come governi, scienziati, aziende e individui possano costruire un sistema in grado di contenere futuri focolai che inevitabilmente si presenteranno affinché non diventino pandemie.
Per ovvie ragioni, il momento giusto per farlo è ora. Nessuno che abbia avuto a che fare con il COVID lo dimenticherà mai. Proprio come la Seconda Guerra Mondiale ha cambiato il modo in cui la generazione dei miei genitori ha guardato al mondo, il COVID ha cambiato il modo in cui noi oggi vediamo il mondo.
Ma non dobbiamo vivere nella paura di un’altra pandemia. Il mondo può fornire cure di base a tutti ed essere pronto a rispondere e contenere qualsiasi nuova malattia… Leggi tutto…

IL PREZZO DEL FUTURO di Alan Friedman – ad aprile per La nave di Teseo (anticipazione)

“IL PREZZO DEL FUTURO. Perché l’Italia rischia di sprecare l’occasione del secolo” di Alan Friedman (La nave di Teseo)

 * * *

Ad aprile uscirà il nuovo libro di Alan Friedman e lo pubblicherà La nave di Teseo (è il primo di tre libri che il giornalista e saggista statunitense pubblicherà con la casa editrice diretta da Elisabetta Sgarbi). Il titolo è emblematico: “Il prezzo del futuro“. Il sottotitolo è ancora più schietto: “Perché l’Italia rischia di sprecare l’occasione del secolo”.

Oltre un anno di lavoro, interviste ai massimi esponenti della politica e della economia nazionale e internazionale, confluiscono in un racconto diretto, caustico, senza sconti sui rischi che corre l’Italia, vittima della costante tentazione di lasciare le cose come stanno.

Un libro che farà senz’altro parlare di sé e che offrirà vari spunti di riflessione e occasioni di dibattito.

Alan Friedman è una delle grandi voci del giornalismo internazionale, capace di scrivere libri scomodi, rigorosi e documentati ma per una vasta platea di lettori. Con lui il catalogo della saggistica della Nave si arricchisce, nel tentativo di approfondire l’analisi di questi tempi complessi che stiamo vivendo.
Elisabetta Sgarbi, publisher La nave di Teseo

Sono molto contento di far parte della squadra di La nave di Teseo e di iniziare questa nuova avventura letteraria assieme a Elisabetta Sgarbi e il suo team.”
Alan Friedman Leggi tutto…

VERSO IL PARADISO di Hanya Yanagihara (Feltrinelli): anticipazione

Verso il paradiso - Hanya Yanagihara - copertina“Verso il paradiso” di Hanya Yanagihara (Feltrinelli – traduzione di Francesco Pacifico)

Esce domani, 13 gennaio, per Feltrinelli, “Verso il paradiso“, romanzo di Hanya Yanagihara (traduzione di Francesco Pacifico), mentre è ancora nella classifica dei libri più venduti un altro romanzo di Yanagihara, “Una vita come tante” (edito da Sellerio).

 * * *

Hanya Yanagihara, scrittrice statunitense di origini hawaiane (nata a Los Angeles, il 20 settembre 1974), ha pubblicato il suo primo romanzo, The People in the Trees, nel 2013. Ha scritto di viaggi per Traveler e collabora con il «New York Times Style Magazine». Una vita come tante, il suo secondo romanzo uscito nel marzo 2015, è stato un successo mondiale, vincitore del Kirkus Prize, finalista al National Book Award e al Booker Prize, tra i migliori libri dell’anno per il «New York Times», «The Guardian», «The Wall Street Journal», «Huffington Post», «The Times». In Italia è stato pubblicato da Sellerio nel 2017. Nel 2020 viene pubblicato da Feltrinelli Il popolo degli alberi.

Domani, come accennato, vedrà la luce in Italia questo nuovo romanzo di Hanya Yanagihara: intitolato Verso il paradiso (Feltrinelli – traduzione di Francesco Pacifico). Viene presentato come un romanzo audace e brillante che abbraccia tre secoli e tre diverse versioni della storia americana. Un racconto di amanti, di famiglia, di perdita e dell’inafferrabile promessa dell’utopia.

Di questo libro Michael Cunningham ha scritto: «”Verso il paradiso” è un romanzo trascendente e visionario, di una profondità e una portata sbalorditive. Un romanzo così stratificato, così ricco, così rilevante, così pieno di gioie e terrori su quel puro mistero che è la vita umana, non è solo raro, è rivoluzionario». Per Edmund White, invece, «Verso il paradiso” di Hanya Yanagihara è bello come “Guerra e pace”»

Di cosa parla questo romanzo? Leggi tutto…

IL SERPENTE MAIUSCOLO di Pierre Lemaitre (Mondadori): anticipazione

Il serpente maiuscolo - Pierre Lemaitre - copertinaEsce oggi, per Mondadori, il nuovo romanzo di Pierre Lemaitre. Si intitola “Il serpente maiuscolo” e lo ha tradotto dal francese Elena Cappellini.

Scritto nel 1985 e inedito, “Il serpente maiuscolo” è il primo noir di Lemaitre e, nelle sue intenzioni, l’ultimo che pubblicherà e con il quale desidera dare l’addio al genere: un gustoso e cattivissimo gioco al massacro in puro stile Tarantino, narrato con lo spirito caustico, brillante e impietoso che caratterizza Pierre Lemaitre.

 * * *

Mathilde Perrin ha sessantatré anni, è vedova e abita con il suo dalmata in una villetta a Melun, non lontano da Parigi. Nessuno mai sospetterebbe che dietro quella donna elegante, curata e un po’ sovrappeso si nasconda un sicario.

Implacabile, precisa, addestrata fin dalla prima giovinezza, Mathilde non sbaglia un colpo e porta a termine a sangue freddo tutti i compiti che il comandante – suo superiore ai tempi della Resistenza – le affida. Leggi tutto…

ANNIENTARE di Michel Houellebecq (La nave di Teseo): anticipazione

L’attesissimo nuovo romanzo del grande scrittore francese Michel Houellebecq uscirà il 7 gennaio. Il titolo è “Annientare” e lo pubblicherà La nave di Teseo (Traduzione di Milena Zemira Ciccimarra)

* * *

C’è molta attesa per l’uscita del nuovo romanzo di Michel Houellebecq.
“Uscirà il 7 gennaio, in contemporanea con l’edizione francese, l’edizione italiana del nuovo romanzo di Michel Houellebecq”, ha detto Elisabetta Sgarbi, publisher de La nave di Teseo.
“Il titolo del romanzo è Annientare.
Un romanzo fluviale, una architettura narrativa con personaggi indimenticabili, forse il romanzo più potente di Michel Houellebecq. Tra tutti i personaggi, c’è una donna, Prudence, immaginata nella copertina della edizione italiana, fonte di luce e ultima resistenza, nella vita del protagonista maschile, Paul.” Leggi tutto…

SULLA RIVA DEL MARE di Abdulrazak Gurnah, Premio Nobel per la Letteratura: anticipazione

image“Sulla riva del mare” di Abdulrazak Gurnah (La nave di Teseo – traduzione di Alberto Cristofori)

 * * *

Ecco la copertina del primo romanzo del vincitore del Nobel Prize Abdulrazak Gurnah che vedrà la luce il 2 dicembre con La nave di Teseo, con la traduzione (rivista) di Alberto Cristofori.

 * * *

Con questo romanzo più che mai attuale, sul tema dell’esilio e della migrazione, comincia la pubblicazione delle opere del Premio Nobel per la Letteratura 2021. Tra Oceano Indiano e Canale della Manica, Sulla riva del mare ci ricorda che il racconto e lo scambio di esperienze possono offrirci la possibilità di ritrovare noi stessi e gli altri.
Il catalogo della casa editrice si arricchisce così non solo di una straordinaria voce della Letteratura mondiale, ma di un’altra autorevole voce delle Letterature del Continente Africano, cui La nave di Teseo ha rivolto sin dall’inizio la massima attenzione.

 * * *

Di cosa parla il libro? Leggi tutto…

MICHEL HOUELLEBECQ: il nuovo libro uscirà il 7 gennaio

In Italia sarà La nave di Teseo a pubblicare il nuovo libro del grande scrittore francese MICHEL HOUELLEBECQ


Uscirà il 7 gennaio, in contemporanea con la Francia

* * *

«Usciremo in contemporanea con la Francia, con questo nuovo romanzo di cui Michel Houellebecq ha curato ogni aspetto dell’edizione», ha dichiarato Elisabetta Sgarbi, publisher de La nave di Teseo. Leggi tutto…

PER NIENTE AL MONDO di Ken Follett (Mondadori): anticipazione

“Per niente al mondo” di Ken Follett (Mondadori)

Questo romanzo sembra segnare una svolta nella carriera di Follett: a differenza delle precedenti pubblicazioni, infatti, il titolo è ambientato ai giorni nostri e narra di una crisi globale.

In libreria dal 09 novembre 2021

* * *

Arriverà in libreria il 9 novembre, il nuovo romanzo di Ken Follett… e l’attesa è già alle stelle. Si intitola “Per niente al mondo” (titolo originale: “Never”) e uscirà in contemporanea mondiale in vari paesi, compresi – ovviamente – Regno Unito e Stati Uniti d’America. In Italia sarà pubblicato dalla Mondadori (così come i precedenti romanzi di Follett).

“Per niente al mondo” (volumone di 732 pagine) si presenta come una grande epopea ambientata ai nostri giorni, ricca di suspence (come è caratteristico delle opere del bestsellerista britannico), popolata da personaggi positivi e negativi, da falsi profeti e da guerrieri d’élite, da politici stanchi e da rivoluzionari opportunisti.
“Una storia avvincente e fin troppo realistica”, ha dichiarato Lawrence H. Summers, ex segretario al Tesoro degli Stati Uniti.

Ma di cosa tratta “Per niente al mondo”? Leggi tutto…

BILLY SUMMERS di Stephen King (Sperling & Kupfer): anticipazione

“Billy Summers” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco)

in libreria dal 26 ottobre 2021

 * * *

Di questo libro, Luca Briasco, che ne è il traduttore in lingua italiana, ha affermato (sul suo profilo Facebook): “Tra quelli che ho tradotto finora è il più bello”. Una dichiarazione che vale come sigillo di garanzia, se mai ce ne fosse bisogno.

In effetti Stephen King («Uno dei massimi scrittori di sempre. Sul suo impero narrativo non tramonta mai il sole.» – Antonio D’Orrico, la Lettura) non ha bisogno di sigilli di garanzia. E dunque, l’attesa per l’arrivo di questo nuovo libro (che è stato già disponibile per l’acquisto in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino) è altissima.

Le tematiche affrontate sono: giustizia, destino, amore, redenzione e l’incredibile potere catartico della scrittura. Tutto questo ha a che fare con la storia di un sicario, protagonista di questa storia: Billy Summers.

Contiamo di occuparcene in maniera più dettagliata nei prossimi giorni (intanto lo segnaliamo riportando di seguito la scheda del libro) Leggi tutto…

SMARRIMENTO di Richard Powers (La nave di Teseo): anticipazione

“Smarrimento” di Richard Powers (La nave di Teseo – traduzione di Licia Vighi)

in libreria dal 21 ottobre 2021

 * * *

Dopo il capolavoro assoluto “Il sussurro del mondo” (titolo originale: The Overstory), pubblicato in Italia da La nave di Teseo (traduzione di Licia Vighi), romanzo che – peraltro – aveva fatto “innamorare” l’attrice Emilia Clarke (la recensione di Letteratitudine è disponibile qui), Richard Powers torna in libreria (ancora una volta, in Italia, per i tipi de La nave di Teseo, per la traduzione di Licia Vighi) con un altro straordinario e importantissimo romanzo destinato a imporsi un po’ ovunque nel mondo. E non solo perchè è tra i finalisti del Booker Prize 2021. Si intitola “Smarrimento” e affronta tematiche fondamentali e di assoluta attualità, come già si evince da questa domanda che introduce alla lettura: come possiamo spiegare ai nostri figli un mondo che vuole autodistruggersi?

Ce ne occuperemo in maniera più dettagliata nei prossimi giorni (intanto lo segnaliamo riportando di seguito la scheda del libro) Leggi tutto…

I RONDONI di Fernando Aramburu (Guanda): anticipazione

“I rondoni” di Fernando Aramburu (Guanda – traduzione di Bruno Arpaia)

In libreria da oggi, 18 ottobre 2021, il nuovo romanzo di Fernando Aramburu: uno dei più acclamati autori spagnoli

 * * *

“Ho letto che i rondoni emigrano oltre il Sahara, fino all’Uganda o giù di lì, e che passano la maggior parte della loro vita in volo. Proprio quello che avrei desiderato: non toccare il suolo, non sfiorare nessuno. Se avessi potuto scegliere tra nascere uomo e nascere rondone, visto come è andata avrei deciso per la seconda opzione”.

 * * *

Fernando Aramburu, nato a San Sebastián nel 1959, ha studiato Filologia ispanica all’Università di Saragozza e negli anni Novanta si è trasferito in Germania per insegnare spagnolo. Dal 2009 ha abbandonato la docenza per dedicarsi alla scrittura e alle collaborazioni giornalistiche. “Patria” [Leggi lo speciale di Letteratitudine dedicato a “Patria” di Fernando Aramburu, con il contributo del traduttore del romanzo: Bruno Arpaia], grande successo di critica e di pubblico in Spagna, vincitore del Premio de la Crítica, tradotto in 34 lingue, è stato pubblicato nel 2017 da Guanda e ha avuto anche in Italia una straordinaria accoglienza, vincendo il Premio Strega Europeo e il Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Nel 2020 Guanda ha pubblicato un graphic novel ispirato al romanzo. Sempre per Guanda sono usciti Anni lenti (2018), Dopo le fiamme (2019), Mariluz e le sue strane avventure (2019) e Il rumore di quest’epoca (2021).

È appena giunto in libreria il nuovo romanzo di Fernando Aramburu. Si intititola “I rondoni”  (Guanda – traduzione di Bruno Arpaia).  Ce ne occuperemo in maniera più dettagliata nei prossimi giorni (intanto lo segnaliamo riportando di seguito la scheda del libro) Leggi tutto…