Home > Eventi > TAOBUK 2024: il programma completo

TAOBUK 2024: il programma completo

Maggio 24, 2024

Dal 20 al 24 giugno Taobuk punta i riflettori riflettori sul concetto di identità con 200 ospiti internazionali

Il programma completo del festival diretto da Antonella Ferrara è disponibile cliccando qui

* * *

Il premio Nobel Jon Fosse, gli scrittori Jonathan Safran Foer, l’artista Marina Abramovich, l’étoile Nicoletta Manni, il regista Ferzan Ozpetek, l’attrice Kasia Smutniak, la cantante Noemi e il coreografo Moses Pendleton: sono tra coloro che riceveranno i Taobuk Awards 2024.
Verranno premiati durante la serata di Gala di sabato 22 giugno trasmessa da Raiuno e condotta da Antonella Ferrara e dal giornalista Massimiliano Ossini, con la colonna sonora affidata all’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania – Coproduttore Musicale – diretta da Gianna Fratta.
Un commosso ricordo sarà rivolto alla memoria di Franco Di Mare, dal 2011 al 2016 presidente del comitato scientifico del festival. In occasione del gala sarà poi consegnato il TaoTIM Award, nell’ambito della consolidata partnership che lega Taobuk a TIM – Main Partner.
­

Antonella Ferrara, presidente e direttore artistico di Taobuk:

­“Il tema di quest’anno – l’identità – ribadisce la vocazione di Taobuk a farsi fucina di idee”, dice Antonella Ferrara, “dando voce ad autorevoli maître a penser che il festival è onorato di ospitare. Lo indagheremo a 360 gradi partendo sempre dalla letteratura, per evidenziarne l’approccio esistenziale”.
‘Siamo l’incarnazione di un riflesso’. Lo scrive Paul Auster in una pagina memorabile: ‘Tutti siamo estranei a noi stessi, e se abbiamo nozione di chi siamo è solo perché viviamo negli occhi degli altri’.

Se l’identità designa la preziosa unicità dell’essere umano, ciò ci rende tutti unici e preziosi. La soluzione per risolvere conflitti interiori o esterni, individuali o collettivi, è mettersi in discussione, attraverso il dialogo e la capacità di ascolto”.
­
­Ma è solo l’inizio. Il festival vedrà anche il ritorno in Italia, dopo sei anni di assenza, di Glenn Cooper e l’esclusiva presenza di Fernando Aramburu, a cui sarà conferito il Taobuk Award for Literary Excellence, nell’ambito di un evento realizzato in collaborazione con Ambasciata di Spagna e Instituto Cervantes di Palermo. In scena, il 23 giugno, Alessandro Baricco con il suo “Tucidide. Atene contro Melo”, in collaborazione con Scuola Holden.
Sono tanti, tantissimi – circa 200 – gli ospiti eccellenti, provenienti da tutto il mondo, attesi a Taormina dal 20 al 24 giugno. Scrittori, artisti, scienziati, intellettuali, politici ed economisti. Tutti insieme per riflettere sull’identità, comprenderne la problematicità, condividerne la ricchezza, ma anche ribaltarne il significato. Per recuperarne il senso plurale e inclusivo, tenendo al centro la nostra relazione con l’altro, il nostro essere con il mondo come fattore determinante del nostro essere nel mondo.

Ci saranno anche il Commissario Europeo agli Affari Economici Paolo Gentiloni, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Presidente di Fondazione MAXXI Alessandro Giuli, il curatore di Biennale Architettura Carlo Ratti, gli economisti Carlo Cottarelli e Mario Monti, la scienziata Ilaria Capua, la scrittrice Stefania Auci, il Direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana, il giornalista Federico Rampini, il Direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti, la scrittrice spagnola Rosario Villajos, lo scrittore israeliano Etgar Keret in un esclusivo dialogo con Jonathan Safran Foer, realizzato in collaborazione con Università di Catania.

* * *

IL PROGRAMMA COMPLETO è disponibile cliccando qui

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook X (ex Twitter)Tumblr Instagram Threads

 

Categorie:Eventi Tag: