«Ogni famiglia ha uno scheletro nell’armadio» scrive Simenon in epigrafe a questo romanzo. Nel caso della famiglia in questione lo scheletro è un segreto che lega da anni due sorelle. Un segreto che, rimosso e purulento, non può che trasudare odio. Tant’è: il collante che tiene uniti, nella solida dimora borghese di Bayeux, le figlie del notaio Lacroix, il marito di una di loro e i rispettivi figli è unicamente l’odio, un odio così spesso e pesante che sembra di poterlo toccare, un odio che si esprime attraverso sguardi, ammiccamenti, bisbigli – ed esplode non di rado in violente scenate. Ma l’odio suscita anche desideri di vendetta, e nella casa delle sorelle Lacroix ogni gesto ha il sapore della vendetta: un tentativo di avvelenamento non meno che un suicidio, perfino il lasciarsi morire di inedia di una giovane donna che a molti pare una specie di santa. Una volta penetrato in questa atmosfera intossicata da rancori e sospetti, il lettore vi rimarrà invischiato, e non potrà che andare avanti, tra fascinazione e orrore.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Il caso Alaska Sanders
Joël Dicker
La nave di Teseo
22,00
2
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
3
It ends with us. Siamo noi a dire basta
Colleen Hoover
Sperling & Kupfer
15,90
4
Kaiju No. 8. Vol. 3
Naoya Matsumoto
Star Comics
4,90
5
Non tutto è perduto. Un’avventura del commissario Bordelli
Marco Vichi
Guanda
19,00
6
Let the game begin. Kiss me like you love me. Ediz. italiana. Vol. 1
Jinbōchō, Tōkyō: il quartiere delle librerie, paradiso dei lettori. Benché si trovi a pochi passi dalla metropolitana e dai grandi palazzi moderni, è un angolo tranquillo, un po’ fuori dal tempo, con file di vetrine stipate di volumi, nuovi e di seconda mano. Non tutti lo conoscono, i più vengono attratti dalle mille luci di Shibuya o dal lusso di Ginza, e neppure Takako – venticinquenne dalla vita piuttosto incolore – lo frequenta, anche se proprio a Jinbōchō si trova la libreria Morisaki, che appartiene alla sua famiglia da tre generazioni: un negozio di appena otto tatami in un vecchio edificio di legno, con una stanza adibita a magazzino al piano superiore. È il regno dello zio Satoru, che ai libri e alla Morisaki ha dedicato la vita, soprattutto da quando la moglie lo ha lasciato.
Entusiasta e un po’ squinternato, Satoru è l’opposto di Takako, che non esce di casa da quando l’uomo di cui era innamorata le ha annunciato che sposerà un’altra. Ed è proprio lui, l’eccentrico zio, a lanciarle un’imprevista ancora di salvezza proponendole di trasferirsi al piano di sopra della libreria in cambio di qualche ora di lavoro.
Takako non è certo una gran lettrice ma, quasi suo malgrado, si lascia sorprendere e conquistare dal piccolo mondo di Jinbōchō.
Tra discussioni sempre più appassionate sulla letteratura moderna giapponese, un incontro in un caffè con uno sconosciuto ossessionato da un misterioso romanzo e rivelazioni sulla storia d’amore di Satoru, scoprirà pian piano un modo di comunicare e di relazionarsi che parte dai libri per arrivare al cuore. Un modo di vivere più intimo e autentico, senza paura del confronto e di lasciarsi andare.
Comincia tutto a Tōkyō, nel più grande quartiere di librerie del mondo.
“Iniziai a leggere un libro dopo l’altro. Quei vecchi libri nascondevano storie per me inimmaginabili. E non mi riferisco solo a ciò che raccontavano. Dentro ognuno trovai tracce del passato: sottolineature, segnalibri, fiori secchi… Erano incontri che superavano le barriere temporali, possibili solo attraverso i vecchi libri. E così cominciai ad affezionarmi alla libreria Morisaki.”
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Il caso Alaska Sanders
Joël Dicker
La nave di Teseo
22,00
2
La carrozza della Santa
Cristina Cassar Scalia
Einaudi
18,00
3
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
4
I miei giorni alla libreria Morisaki
Satoshi Yagisawa
Feltrinelli
16,00
5
It ends with us. Siamo noi a dire basta
Colleen Hoover
Sperling & Kupfer
15,90
6
Let the game begin. Kiss me like you love me. Ediz. italiana. Vol. 1
Woody Allen è tornato. Che scriva di attori falliti o mucche assassine, dell’origine del pollo del generale Tso o di quella del nodo Windsor, che descriva la vita sessuale delle celebrità o il talento di un cavallo pittore, ognuno di questi racconti è spiazzante, acuto e, soprattutto, spassoso.
Tra galline annoiate, riunioni del Club degli Esploratori, la vita imprevedibile di Manhattan e il lusso di Hollywood, un libro che prosegue dopo quindici anni la straordinaria vena di narratore puro del regista premio Oscar. Zero Gravity dimostra tutta la serietà dell’irresistibile umorismo di Woody Allen.
“Allen non ha perso un briciolo della sua abilità nel divertirci. In questi tempi, uno dei pochi rimedi affidabili alla cupezza e alla disperazione è l’umorismo. In tutte le sue varianti, da quelle più raffinate a quelle più scurrili, ci ricorda che nella vita non c’è solo l’orrore. Mai come ora, è importante far scendere in pista i clown. Allora, signore e signori, ecco a voi Woody Allen.”
Dalla prefazione di Daphne Merkin
La notizia di un omicidio scuote Catania, gelando gli ultimi entusiasmi della più sentita ricorrenza cittadina. Mentre nell’aria si avverte ancora l’odore acre dei fuochi d’artificio, Vanina Guarrasi è alle prese con un caso che fa scalpore. È la mattina del 6 febbraio, la festa di Sant’Agata si è appena conclusa e «la Santa», come tutti la chiamano, è rientrata nella cattedrale. Nell’atmosfera distratta, da fine evento, che pervade strade e popolazione, un uomo viene ritrovato in una pozza di sangue nell’androne del Municipio, dentro una delle Carrozze del Senato. L’opinione pubblica è sconvolta e il sindaco in persona sollecita l’intervento della Guarrasi. La vicenda si presenta subito ingarbugliata, un intrico di piste che conducono sempre alla vita privata e familiare del morto, Vasco Nocera. Vanina, però, fatica a dedicare all’indagine l’attenzione che meriterebbe. A Palermo sta accadendo qualcosa che esige la sua presenza; è un richiamo che non può ignorare. Stavolta più che mai per la soluzione del mistero saranno importanti l’aiuto della sua squadra e l’impegno del commissario in pensione Biagio Patanè, che a dispetto dell’età non si ferma davanti a niente.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Il caso Alaska Sanders
Joël Dicker
La nave di Teseo
22,00
2
La carrozza della Santa
Cristina Cassar Scalia
Einaudi
18,00
*
3
Un volo per Sara
Maurizio De Giovanni
Rizzoli
19,00
4
La coscienza di Montalbano
Andrea Camilleri
Sellerio Editore Palermo
14,00
5
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
*
6
Delitti a Fleat House
Lucinda Riley
Giunti Editore
19,80
7
Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo
Roberto Saviano
Bompiani
24,00
8
Rancore
Gianrico Carofiglio
Einaudi
18,50
9
Il mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l’immagine
Dopo 10 anni esatti arriva l’attesissimo seguito di La verità sul caso Harry Quebert. Subito al primo posto delle classifiche dove finora è uscito: Francia, Svizzera, Belgio e Canada.
Aprile 1999. Mount Pleasant, una tranquilla cittadina del New Hampshire, è sconvolta da un omicidio. Il corpo di una giovane donna, Alaska Sanders, viene trovato in riva a un lago. L’inchiesta è rapidamente chiusa, la polizia ottiene la confessione del colpevole, che si uccide subito dopo, e del suo complice. Undici anni più tardi, però, il caso si riapre. Il sergente Perry Gahalowood, che all’epoca si era occupato delle indagini, riceve un’inquietante lettera anonima. E se avesse seguito una falsa pista?
L’aiuto del suo amico scrittore Marcus Goldman, che ha appena ottenuto un enorme successo con il romanzo La verità sul caso Harry Quebert, ispirato dalla loro comune esperienza con un altro crimine, sarà ancora una volta fondamentale per scoprire la verità. Ma c’è un mistero nel mistero: la scomparsa di Harry Quebert. I fantasmi del passato ritornano e, fra di essi, quello di Harry Quebert.
Traduzione di Milena Zemira Ciccimarra.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Il caso Alaska Sanders
Joël Dicker
La nave di Teseo
22,00
*
2
Un volo per Sara
Maurizio De Giovanni
Rizzoli
19,00
3
Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo
Roberto Saviano
Bompiani
24,00
*
4
Delitti a Fleat House
Lucinda Riley
Giunti Editore
19,80
5
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
6
La coscienza di Montalbano
Andrea Camilleri
Sellerio Editore Palermo
14,00
7
Rancore
Gianrico Carofiglio
Einaudi
18,50
8
Il mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l’immagine
È l’inverno del 1943: nel mondo scosso dalla seconda guerra mondiale, l’Albania subisce senza piegarsi l’occupazione tedesca.
Nel piccolo villaggio di Rragam, nel nord del paese, Kajan guarda il mondo cambiare attraverso gli occhi curiosi di un bambino di sette anni. I suoi genitori sono partigiani e sono sulle montagne a combattere contro i nazisti, così accanto a lui ci sono l’amatissimo nonno Betim e Cornelius, un personaggio dal passato misterioso che segnerà la vita di Kajan.
Alla fine della guerra, la vita del protagonista sembra scorrere su binari sicuri e promette di andare verso un futuro radioso, ma nell’Albania dominata dalla dittatura comunista e nell’Europa spaccata in due dalla Guerra fredda, niente è come sembra. Dietro ogni angolo si nascondono ombre e pericoli che spingeranno il destino di Kajan a compiere traiettorie imprevedibili.
In uno straordinario romanzo di formazione, Ermal Meta racconta la storia di Kajan, che cresce nel cuore dei conflitti del Novecento, un’anima sensibile catapultata in mondi lontani.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Il mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l’immagine
Matteo Renzi
Piemme
17,90
2
Poesie da spiaggia
Jovanotti (cur.); N. Crocetti (cur.)
Crocetti
15,00
3
Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo
Roberto Saviano
Bompiani
24,00
4
Rancore
Gianrico Carofiglio
Einaudi
18,50
5
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
6
Demon slayer. Kimetsu no yaiba. Vol. 19
Koyoharu Gotouge
Star Comics
4,50
7
Le storie da brivido
Lyon
Magazzini Salani
16,80
8
It ends with us. Siamo noi a dire basta
Colleen Hoover
Sperling & Kupfer
15,90
9
Daimon. Scopri il tuo spirito guida e guarisci con i miti
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 2 all’8 maggio 2022
Questa settimana segnaliamo: “Città in fiamme” di Don Winslow (HarperCollins Italia)
* * *
In prima posizione: “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo” di Roberto Saviano (Bompiani)
In seconda posizione: “Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani)
* * *
La scheda del libro: “Città in fiamme” di Don Winslow (HarperCollins Italia)
Due imperi criminali si spartiscono il controllo del New England. Finché una bellissima Elena di Troia dei giorni nostri non si mette in mezzo tra irlandesi e italiani, scatenando una guerra che li spingerà a uccidersi a vicenda, distruggerà un’alleanza e metterà a ferro e fuoco un’intera città. Se potesse scegliere, Danny Ryan vorrebbe una vita senza crimine e un posto al sole tutto per sé. Ma quando quel sanguinoso conflitto si inasprisce, mettendo i fratelli l’uno contro l’altro, la conta dei morti sale vertiginosamente e lui si ritrova costretto a mettere da parte i suoi desideri e a prendere una decisione che cambierà per sempre la sua esistenza: per salvare gli amici a cui è legato da sempre e la famiglia che ha giurato di proteggere assume il comando, diventa uno stratega spietato, l’eroe di un gioco insidioso in cui chi vince vive e chi perde muore. E forgerà una dinastia che dalle grigie strade di Providence arriverà fino agli studios di Hollywood e agli scintillanti casinò di Las Vegas. Città in fiamme è un’Iliade moderna, contemporanea, il primo romanzo di una trilogia che abbraccia generazioni e al pari dei classici antichi esplora temi intramontabili come la lealtà, il tradimento, l’onore. Ed è l’ulteriore conferma del genio narrativo di Don Winslow, “uno dei più grandi narratori americani di sempre” (Stephen King).
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo
Roberto Saviano
Bompiani
24,00
2
Rancore
Gianrico Carofiglio
Einaudi
18,50
3
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
4
Le storie da brivido
Lyon
Magazzini Salani
16,80
5
Una storia. Autobiografia
Luciano Ligabue
Mondadori
22,00
*
6
One piece. Celebration edition. Con gadget. Con Poster. Vol. 100
Un’esplosione squarcia la quiete della campagna corleonese. Il giovanissimo Totò Riina assiste allo sterminio dei suoi familiari intenti a disinnescare una bomba degli Alleati per ricavarne esplosivo. È un boato che distrugge e che genera. La piaga che molti, con timidi bisbigli, chiamano mafia, ma che d’ora in poi si rivelerà a tutti come Cosa nostra, s’incarna da qui in avanti nella sua forma più diabolica. Ma con potenza uguale e contraria, per fronteggiare l’onda di quella deflagrazione scaturisce anche il suo antidoto più puro. È il coraggio, quello che sorregge l’ingegno e l’intraprendenza, che sopperisce ai mezzi spesso insufficienti: il coraggio che scorre in Giovanni Falcone, negli uomini e nelle donne che insieme a lui sono pronti a lanciarsi in una battaglia furiosa dove la vita vale il prezzo di una pallottola. La storia di un magistrato che insieme a pochi altri intuisce la complessità di un’organizzazione criminale pervasiva, ne segue le piste finanziarie, ne penetra la psicologia e ne scardina la proverbiale omertà, è narrata in queste pagine con l’essenzialità di un dramma antico: sul proscenio, un uomo determinato a ottenere giustizia, assediato dai presagi più cupi, circondato dal coro dei colleghi che prima di lui sono caduti sotto il fuoco mafioso; stretto, nelle notti più buie, dall’abbraccio di una donna che ha scelto di seguirlo fino a dove il fato si compirà. Roberto Saviano ha voluto onorare la memoria del giudice palermitano strappandolo alla fissità dell’icona e ripercorrendone i passi, senza limitarsi a una ricostruzione fondata su uno studio attentissimo delle fonti, degli atti dei processi, delle testimonianze, ma spingendo la narrazione fino a quello “spazio intimo dove le scelte cruciali maturano prima di accadere”. Questo romanzo ci racconta una pagina fatidica della nostra storia, illumina la vita di un uomo che, nel pieno della carriera, fu in realtà al culmine del suo isolamento. E leva il canto altissimo della sua solitudine e del suo coraggio.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo
Roberto Saviano
Bompiani
24,00
2
Le storie da brivido
Lyon
Magazzini Salani
16,80
3
Rancore
Gianrico Carofiglio
Einaudi
18,50
4
One piece. Celebration edition. Con gadget. Con Poster. Vol. 100
Eiichiro Oda
Star Comics
18,00
*
5
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
6
Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Maggio-giugno 2022
Editrice Shalom
5,00
7
Città in fiamme
Don Winslow
HarperCollins Italia
22,00
8
Tokyo revengers. Vol. 14
Ken Wakui
Edizioni BD
6,50
9
It ends with us. Siamo noi a dire basta
Colleen Hoover
Sperling & Kupfer
15,90
10
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2022). Vol. 3: La fine della pace
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 18 al 24 aprile 2022
Questa settimana segnaliamo: “Stalingrado” di Vasilij Grossman (Adelphi – Traduzione di Claudia Zonghetti – A cura di Robert Chandler e Jurij Bit-Junan)
* * *
In prima posizione: One piece. Celebration edition. Con gadget. Con Poster. Vol. 100 di Eiichiro Oda (Star Comics)
In seconda posizione: “Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani)
Quando Pëtr Vavilov, un giorno del 1942, vede la giovane postina attraversare la strada con un foglio in mano, puntando dritto verso casa sua, sente una stretta al cuore. Sa che l’esercito sta richiamando i riservisti. Il 29 aprile, a Salisburgo, nel loro ennesimo incontro Hitler e Mussolini lo hanno stabilito: il colpo da infliggere alla Russia dev’essere “immane, tremendo e definitivo». Vavilov guarda già con rimpianto alla sua isba e alla sua vita, pur durissima, e con angoscia al distacco dalla moglie e dai figli: «…sentì, non con la mente né col pensiero, ma con gli occhi, la pelle e le ossa, tutta la forza malvagia di un gorgo crudele cui nulla importava di lui, di ciò che amava e voleva. Provò l’orrore che deve provare un pezzo di legno quando di colpo capisce che non sta scivolando lungo rive più o meno alte e frondose per sua volontà, ma perché spinto dalla forza impetuosa e inarginabile dell’acqua». È il fiume della Storia, che sta per esondare e che travolgerà tutto e tutti: lui, Vavilov, la sua famiglia, e la famiglia degli Šapošnikov – raccolta in un appartamento a Stalingrado per quella che potrebbe essere la loro «ultima riunione» –, e gli altri indimenticabili personaggi di questo romanzo sconfinato, dove si respira l’aria delle grandi epopee. Un fiume che investirà anche i lettori, attraverso pagine che si imprimeranno in loro per sempre. E se Grossman è stato definito «il Tolstoj dell’Unione Sovietica», ora possiamo finalmente aggiungere che Stalingrado, insieme a Vita e destino, è il suo Guerra e pace.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
One piece. Celebration edition. Con gadget. Con Poster. Vol. 100
Eiichiro Oda
Star Comics
18,00
*
2
Rancore
Gianrico Carofiglio
Einaudi
18,50
3
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
4
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2022). Vol. 3: La fine della pace
Gedi (Gruppo Editoriale)
15,00
5
It ends with us. Siamo noi a dire basta
Colleen Hoover
Sperling & Kupfer
15,90
6
La Russia di Putin
Anna Politkovskaja
Adelphi
14,00
T
7
Harry Potter e la pietra filosofale. Ediz. papercut MinaLima
J. K. Rowling; S. Bartezzaghi (cur.)
Salani
39,00
*
8
Stalingrado
Vasilij Grossman; J. Bit-Junan (cur.); R. Chandler (cur.)
Nei tanti momenti difficili che la vita ci riserva può capitare di essere sopraffatti da ansia, paure, pensieri e stati d’animo negativi. Come custodire, in queste situazioni, la pace del cuore, la passione, l’entusiasmo? Diversi anni fa Chiara Amirante ha elaborato un percorso interiore per i ragazzi accolti nella sua Comunità, giovani segnati da ferite in apparenza insanabili che sono stati aiutati a riconciliarsi con le loro storie e a riconoscere dentro di sé il bisogno fondamentale di amare e di essere amati. Sono nati così i corsi di Spiritherapy, incontri di conoscenza di sé sulla guarigione del cuore e l’arte di amare, che hanno permesso a migliaia di persone di scoprire le potenzialità immense racchiuse nello spirito e di svilupparle per costruire relazioni autentiche e appaganti e vivere in pienezza. Questo libro è il primo di una serie che seguirà tutte le tappe dell’itine-rario per rafforzarsi interiormente. Vi si possono trovare molti suggerimenti, riflessioni ed esercizi per agire concretamente sulle proprie ferite interiori e migliorare in tutti gli ambiti più significativi della vita: la consapevolezza, l’affettività, la gestione delle emozioni, le scelte, il dialogo con gli altri. Un compagno di strada per chi vuole intraprendere un cammino di spiritualità, una guida amichevole che invita a impegnarsi per portare alla luce la meraviglia stupenda che siamo, la scintilla divina impressa nel nostro spirito che aspetta solo di essere liberata per risplendere in tutta la sua bellezza.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Rancore
Gianrico Carofiglio
Einaudi
18,50
2
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
3
La luna di Kiev. Ediz. illustrata
Gianni Rodari
Einaudi Ragazzi
8,00
*
4
It ends with us. Siamo noi a dire basta
Colleen Hoover
Sperling & Kupfer
15,90
5
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2022). Vol. 3: La fine della pace
Gedi (Gruppo Editoriale)
15,00
6
Stalingrado
Vasilij Grossman; J. Bit-Junan (cur.); R. Chandler (cur.)
Adelphi
28,00
7
La Russia di Putin
Anna Politkovskaja
Adelphi
14,00
T
8
Una persona alla volta
Gino Strada
Feltrinelli
16,00
9
Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori
Come è morto, davvero, Vittorio Leonardi? Perché Penelope Spada ha dovuto lasciare la magistratura? Un’investigazione su un delitto e nei meandri della coscienza. Un folgorante romanzo sulla colpa e sulla redenzione.
Un barone universitario ricco e potente muore all’improvviso; cause naturali, certifica il medico. La figlia però non ci crede e si rivolge a Penelope Spada, ex Pm con un mistero alle spalle e un presente di quieta disperazione. L’indagine, che sulle prime appare senza prospettive, diventa una drammatica resa dei conti con il passato, un appuntamento col destino e con l’inattesa possibilità di cambiarlo. Nelle pieghe di una narrazione tesa fino all’ultima pagina, Gianrico Carofiglio ci consegna un’avventura umana che va ben oltre gli stilemi del genere; e un personaggio epico, dolente, magnifico.
«Cosa vogliono le vittime dei reati? Le persone ingiuriate dal crimine, quelle che hanno perso i propri cari o la propria dignità? La punizione dei colpevoli? Certo, anche questo. Ma la punizione – la vendetta piú o meno regolata dalle leggi – è in gran parte un’illusione ottica. Ciò che le vittime vogliono davvero è la verità. L’unica cosa che nel lungo periodo è capace di guarire le ferite, di placare il dolore».
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Rancore
Gianrico Carofiglio
Einaudi
18,50
2
Stalingrado
Vasilij Grossman; J. Bit-Junan (cur.); R. Chandler (cur.)
Adelphi
28,00
3
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
4
Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori
Federico Rampini
Mondadori
19,00
5
La Russia di Putin
Anna Politkovskaja
Adelphi
14,00
T
6
Una persona alla volta
Gino Strada
Feltrinelli
16,00
7
It ends with us. Siamo noi a dire basta
Colleen Hoover
Sperling & Kupfer
15,90
8
La mascella di Caino. Il puzzle letterario più diabolico del mondo
Torquemada
Mondadori
18,00
9
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2022). Vol. 2: La Russia cambia il mondo
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 21 al 27 marzo 2022
Questa settimana segnaliamo: “Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori” di Federico Rampini (Mondadori)
* * *
In prima posizione:”Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
In seconda posizione: Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori” di Federico Rampini (Mondadori)
In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani)
Se un attacco nel cuore dell’Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione. Il disarmo strategico dell’Occidente era stato preceduto per anni da un disarmo culturale. L’ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Secondo questa dittatura ideologica non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle nuove generazioni, abbiamo solo crimini da espiare. Questo è il suicidio occidentale. L’aggressione di Putin all’Ucraina, spalleggiato da Xi Jinping, è anche la conseguenza di questo: gli autocrati delle nuove potenze imperiali sanno che ci sabotiamo da soli.
Sta già accadendo in America, culla di un esperimento estremo. Questo pamphlet è una guida per esplorare il disastro in corso; è un avvertimento e un allarme.
Gli europei stentano ancora a capire tutti gli eccessi degli Stati Uniti, eppure il contagio del Vecchio continente è già cominciato. Nelle università domina una censura feroce contro chi non aderisce al pensiero politically correct, si allunga la lista di personalità silenziate, cacciate, licenziate. Solo le minoranze etniche e sessuali hanno diritti da far valere; e nessun dovere. L’ambientalismo estremo, religione neopagana del nostro tempo, demonizza il progresso economico e predica un futuro di sacrifici dolorosi oppure l’Apocalisse imminente.
I giovani schiavizzati dai social sono manipolati dai miliardari del capitalismo digitale. L’establishment radical chic si purifica con la catarsi del politicamente corretto. È il modo per cancellare le proprie responsabilità: quell’alleanza fra il capitalismo finanziario e Big Tech pianificò una globalizzazione che ha sventrato la classe operaia e impoverito il ceto medio, creando eserciti di decaduti. Ora quel mondo impunito si allea con le élite intellettuali abbracciando la crociata per le minoranze e per l’ambiente. La questione sociale viene cancellata. Non ci sono più ingiustizie di massa nell’accesso alla ricchezza. C’è solo «un pianeta da salvare», e un mosaico di identità etniche o sessuali da eccitare perché rivendichino risarcimenti.
In America questo è il Vangelo delle multinazionali, a Hollywood e tra le celebrity milionarie dello sport. In Europa il conformismo ha il volto seducente di Greta Thunberg e Carola Rackete. Le frange radicali non hanno bisogno di un consenso di massa; hanno imparato a sedurre l’establishment, a fare incetta di cattedre universitarie, a occupare i media. Possono imporre dall’alto un nuovo sistema di valori. La maggioranza di noi subisce quel che sta accadendo: non abbiamo acconsentito al suicidio.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Rancore
Gianrico Carofiglio
Einaudi
18,50
*
2
Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori
Federico Rampini
Mondadori
19,00
3
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
4
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2022). Vol. 2: La Russia cambia il mondo
Gedi (Gruppo Editoriale)
15,00
5
La Russia di Putin
Anna Politkovskaja
Adelphi
14,00
T
6
La mascella di Caino. Il puzzle letterario più diabolico del mondo
Un’intensa e sincera testimonianza sul senso della giustizia e della memoria. Una storia di amore e pace.
«Cinquant’anni fa mio padre veniva ucciso e mia madre cominciava un cammino che non ha più abbandonato: quello del perdono. Una strada a tratti impervia, ma luminosa che deciso di raccontare in un libro. Per dire che al dolore si può rispondere anche con l’amore.» – Mario Calabresi
Questo libro è il racconto di un cammino, quello che Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi, ha percorso dal giorno dell’omicidio del marito, cinquant’anni fa. Una strada tortuosa che, partendo dall’umano desiderio di vendetta di una ragazza di 25 anni con due bambini piccoli e un terzo in arrivo, l’ha condotta, non senza fatica, al crescere i suoi figli lontani da ogni tentazione di rancore e rabbia e all’abbracciare, nel tempo e con sempre più determinazione, l’idea del perdono. Un racconto che, partendo dalla vita di una giovane coppia che viene sconvolta dalla strage di Piazza Fontana, attraversa mezzo secolo, ricucendo i momenti intimi e privati con le vicende pubbliche della società italiana. Un’intensa e sincera testimonianza sul senso della giustizia e della memoria. Una storia di amore e pace.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
2
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2022). Vol. 2: La Russia cambia il mondo
Gedi (Gruppo Editoriale)
15,00
*
3
La mascella di Caino. Il puzzle letterario più diabolico del mondo
Torquemada
Mondadori
18,00
*
4
Una persona alla volta
Gino Strada
Feltrinelli
16,00
5
Violeta
Isabel Allende
Feltrinelli
20,00
6
La Russia di Putin
Anna Politkovskaja
Adelphi
14,00
T
7
It ends with us. Siamo noi a dire basta
Colleen Hoover
Sperling & Kupfer
15,90
8
Una piccola questione di cuore
Alessandro Robecchi
Sellerio Editore Palermo
15,00
9
La crepa e la luce. Sulla strada del perdono. La mia storia
Anno Domini 807, foce del fiume Padus. In seguito a una violenta tempesta, le lagune di Comaclum restituiscono un antico sarcofago di piombo che custodisce, al suo interno, il corpo incorrotto di una fanciulla. Un miracolo, secondo il vescovo Vitale. Un cattivo presagio, invece, per l’abate Smaragdo, che si troverà diviso tra l’obbligo morale di svelare il mistero e la necessità di proteggere un segreto legato alla sua famiglia. Il contrasto tra questi due religiosi coinvolgerà le vite di persone molto diverse tra loro, come il magister piscatorum Bonizo, il giovane orfano Eutichio, il falegname Gregorios e l’arrogante Grimoaldo, mentre tra le insulae dell’abitato inizierà ad aggirarsi l’ombra di una ragazza. Forse uno spirito inquieto, forse una fuggiasca in cerca di protezione. Proprio nel momento in cui le tensioni tra l’imperatore Carlo Magno e la lontana Bisanzio minacciano di attirare un vento di guerra sulla piccola Comaclum.
Marcello Simoni, il maestro del thriller storico, torna con un Medioevo lagunare pieno di enigmi che possono cambiare la storia: tra scorribande di armigeri longobardi, alleanze e vendette, antiche maledizioni e molto coraggio, le sorti dell’impero si stanno per decidere.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2022). Vol. 2: La Russia cambia il mondo
Gedi (Gruppo Editoriale)
15,00
2
Una persona alla volta
Gino Strada
Feltrinelli
16,00
3
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
4
La mascella di Caino. Il puzzle letterario più diabolico del mondo
Torquemada
Mondadori
18,00
*
5
Una piccola questione di cuore
Alessandro Robecchi
Sellerio Editore Palermo
15,00
6
Violeta
Isabel Allende
Feltrinelli
20,00
7
La crepa e la luce. Sulla strada del perdono. La mia storia
La scheda del libro: “Caro Pier Paolo” di Dacia Maraini (Neri Pozza)
Pier Paolo Pasolini è un autore di culto anche per i più giovani. La sua è stata una vita fuori dagli schemi: per la forza delle sue argomentazioni, l’anticonformismo, l’omosessualità, la passione per il cinema, la sua militanza e quella morte violenta e oscura. Sono passati cento anni dalla sua nascita, e quasi cinquanta dalla sua scomparsa. Eppure è ancora vivo, nitido, tra noi, ancora capace di dividere e di appassionare. Di quel mondo perduto, degli amici che lo hanno frequentato, della società letteraria di cui ha fatto parte, c’è un’unica protagonista, che oggi ha deciso di ricordare e raccontare: Dacia Maraini. Dacia Maraini è stata una delle amiche piú vicine a Pier Paolo. E in queste pagine la scrittrice intesse un dialogo intimo e sincero capace di prolungare e ravvivare un affetto profondo, nutrito di stima, esperienze artistiche e cinematografiche, idee e viaggi condivisi con Alberto Moravia e Maria Callas alla scoperta del mondo e in particolare dell’Africa. Maraini costruisce questa confessione delicata come una corrispondenza senza tempo, in cui tutto è presente e vivo. Nelle lettere a Pier Paolo che definiscono l’architettura narrativa del libro hanno un ruolo centrale i sogni che si manifestano come uno spazio di confronto, dove affiorano con energia i ricordi e si uniscono alle riflessioni che la vita, il pensiero e il mistero sospeso della morte di Pasolini ispirano ancora oggi all’autrice. Lo stile intessuto di grazia e dolcezza, ma anche di quella componente razionale e ferma, caratteristica della scrittura di Dacia, fanno di questo disegno della memoria che unisce passato, presente e futuro non solo l’opera piú significativa, ma l’unica voce possibile per capire oggi chi è stato davvero un uomo che ha fatto la storia della cultura del Novecento.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
2
Una persona alla volta
Gino Strada
Feltrinelli
16,00
*
3
Violeta
Isabel Allende
Feltrinelli
20,00
4
Una piccola questione di cuore
Alessandro Robecchi
Sellerio Editore Palermo
15,00
5
La mascella di Caino. Il puzzle letterario più diabolico del mondo
Torquemada
Mondadori
18,00
6
Dove sei, mondo bello
Sally Rooney
Einaudi
20,00
7
Demon slayer. Kimetsu no yaiba. Vol. 18
Koyoharu Gotouge
Star Comics
4,50
8
La crepa e la luce. Sulla strada del perdono. La mia storia
“Sono un chirurgo. Una scelta fatta tanto tempo fa, da ragazzo. Non c’erano medici in famiglia, ma quel mestiere godeva di grande considerazione in casa mia. Fa il dutur l’è minga un laurà, diceva mia madre, l’è una missiùn. Un’esagerazione? Non so, ma il senso di quella frase me lo porto ancora dentro, forse mia madre era una inconsapevole ippocratica.”
Una missione che parte da Sesto San Giovanni, la Stalingrado d’Italia con le grandi industrie, gli operai, il partito, il passato partigiano. In fondo, un buon posto per diventare grandi. A Milano, nelle aule dell’Università di Medicina e al Policlinico Strada scopre di essere un chirurgo, perché la chirurgia gli assomiglia: davanti a un problema, bisogna salvare il salvabile. Agendo subito. Una passione che l’ha portato lontanissimo. Gli ha fatto conoscere la guerra, il caos dell’umanità quando non ha più una meta. In Pakistan, in Etiopia, in Thailandia, in Afghanistan, in Perù, in Gibuti, in Somalia, in Bosnia, dedicando tutta l’esperienza in chirurgia di urgenza alla cura dei feriti. Poi nel 1994 nasce Emergency, e poco dopo arriva il primo progetto in Ruanda durante il genocidio. Emergency arriva in Iraq, in Cambogia e in Afghanistan, dove ad Anabah, nella Valle del Panshir, viene realizzato il primo Centro chirurgico per vittime di guerra. Questo libro racconta l’emozione e il dolore, la fatica e l’amore di una grande avventura di vita, che ha portato Gino Strada a conoscere i conflitti dalla parte delle vittime e che è diventata di per se stessa una provocazione. In ognuna di queste pagine risuona una domanda radicale e profondamente politica, che chiede l’abolizione della guerra e il diritto universale alla salute.
Da Kabul a Hiroshima, il racconto di una missione durata tutta la vita: “Non un’autobiografia, un genere che proprio non fa per me, ma le cose più importanti che ho capito guardando il mondo dopo tutti questi anni in giro”.
“Bisogna curare le vittime e rivendicare i diritti. Una persona alla volta.”
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
2
Violeta
Isabel Allende
Feltrinelli
20,00
3
It ends with us. Siamo noi a dire basta
Colleen Hoover
Sperling & Kupfer
15,90
4
Una persona alla volta
Gino Strada
Feltrinelli
16,00
5
La crepa e la luce. Sulla strada del perdono. La mia storia
Gemma Calabresi Milite
Mondadori
17,50
6
Nel modo in cui cade la neve
Erin Doom
Magazzini Salani
16,90
7
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
12,00
T
8
Le vie dell’Eden
Eshkol Nevo
Neri Pozza
18,00
9
Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Marzo aprile (2022)
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
5,00
10
Storia della bambina perduta. L’amica geniale. Vol. 4
In terza posizione: Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Marzo aprile (2022) di Serafino Tognetti (Editrice Shalom)
«La parcella della prima operazione che mi procurerà sarà tutta per lei… In seguito, a ogni paziente che mi manderà, faremo a metà…»: questo aveva detto Mandalin, rinomato chirurgo e proprietario di una clinica di lusso. E quando il dottor Bergelon aveva dirottato sulla clinica la prima partoriente, Mandalin li aveva invitati a cena, lui e la moglie, nella sua bella casa dei quartieri alti, dove Bergelon aveva bevuto troppo, come Mandalin del resto, e poi tutto era andato storto, la partoriente era morta, e anche il bambino… Risultato: adesso il vedovo minacciava di ucciderlo – non Mandalin, ma lui, Bergelon! Eppure, ciò che spingerà il giovane medico a infrangere le regole di una tranquilla, e in definitiva soddisfacente, esistenza provinciale non sarà la paura di morire, né saranno le apprensioni di quella moglie rassegnata e piagnucolosa, ma un «lancinante bisogno di cambiamento», come la sensazione di avere addosso un vestito troppo stretto. «In lui» scrive Simenon «c’era una sorta di trepidazione, di ansia, una speranza, un’attesa, la voglia di fare un gesto – ma quale? –, di aprire non una porta, ma una strada, un mondo, una prospettiva nuova…». Come molti personaggi di Simenon, anche il dottor Bergelon ci proverà, a non accettare il suo destino, a togliersi di dosso quel vestito troppo stretto…
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
2
Violeta
Isabel Allende
Feltrinelli
20,00
3
Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Marzo aprile (2022)
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
5,00
4
Le ossa parlano
Antonio Manzini
Sellerio Editore Palermo
15,00
5
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
12,00
T
6
Tokyo revengers. Vol. 12
Ken Wakui
Edizioni BD
6,50
7
Lobby & logge. Le cupole occulte che controllano «il sistema» e divorano l’Italia
Alessandro Sallusti; Luca Palamara
Rizzoli
19,00
8
Nel modo in cui cade la neve
Erin Doom
Magazzini Salani
16,90
9
L’equazione del cuore
Maurizio de Giovanni
Mondadori
19,00
10
Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici
Michel Bussi parte dalla sua Normandia per condurci in Alvernia passando per i Paesi Baschi, in un romanzo in cui mescola la suspense di cui è maestro ai sentimenti che sconvolgono una madre alle prese con la scomparsa di un figlio.
Una mattina di giugno del 2010 Esteban, di dieci anni, scompare sulla spiaggia basca di Saint-Jean-de-Luz. Nessuno sa niente, nessuno ha visto niente. Dopo le infruttuose ricerche della polizia locale la dottoressa Maddi Libéri, madre di Esteban, lascia il Paese basco e va a rifarsi una vita in Normandia. Torna a Saint-Jean-de-Luz dieci anni dopo, quasi in pellegrinaggio, e sulla stessa spiaggia vede un bambino di dieci anni che è la copia identica di Esteban, indossa lo stesso costume, ha addirittura una voglia nello stesso punto della pelle in cui l’aveva Esteban. Si apposta, lo spia, riesce a scoprire che il bambino si chiama Tom e vive con la madre a Murol, un paesino dell’Alvernia, antica zona vulcanica al centro della Francia. Colpita dalla straordinaria rassomiglianza e dalle incredibili coincidenze, Maddi si trasferisce a Murol, dove apre uno studio medico e segue da vicino Tom, scoprendo presto che corre un grosso pericolo. Vuole salvarlo, ma l’interesse che mostra per un bambino non suo suscita sospetti in paese. Nel frattempo le coincidenze si moltiplicano. Tom sembra la reincarnazione di Esteban, concetto inaccettabile per la mente scientifica della dottoressa Libéri e allo stesso tempo barlume di speranza per la madre inconsolabile. La ricerca della verità di Maddi segue un percorso parallelo di scientificità e irrazionalità, e a complicare le cose contribuiscono due misteriosi omicidi.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Violeta
Isabel Allende
Feltrinelli
20,00
2
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
3
Lobby & logge. Le cupole occulte che controllano «il sistema» e divorano l’Italia
Alessandro Sallusti; Luca Palamara
Rizzoli
19,00
4
Le ossa parlano
Antonio Manzini
Sellerio Editore Palermo
15,00
5
L’equazione del cuore
Maurizio de Giovanni
Mondadori
19,00
*
6
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
12,00
T
7
Nel modo in cui cade la neve
Erin Doom
Magazzini Salani
16,90
8
Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Marzo aprile (2022)
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
5,00
9
Tutta colpa dell’ascendente
Luigi Torres Cerciello
Mondadori
18,00
10
Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici
Dopo la morte della moglie, Massimo, professore di matematica in pensione, vive, introverso e taciturno, in una casa appartata su un’isola del golfo di Napoli. Pesca con metodo e maestria e si limita a scambiare rare e convenzionali telefonate con la figlia Cristina, che vive in una piccola città della ricca provincia padana. A interrompere il ritmo di tanto abitudinaria esistenza la notizia di un grave incidente stradale: la figlia e il genero sono morti, il piccolo Checco è in coma. Massimo deve assolvere i suoi doveri. Crede, una volta celebrata la cerimonia funebre, di poter tornare nella sua isola, e lasciare quel luogo freddo e inospitale. Non può. I sanitari lo vogliono presente accanto al ragazzino che giace incosciente. Controvoglia, il professore si dispone a raccontare al nipote, come può e come sa, la “sua” matematica, la fascinosa armonia dei numeri. Fuori dall’ospedale si sente addosso gli occhi della città, dove lo si addita, in quanto unico parente, come tutore del minore, potenziale erede di una impresa da cui dipende il benessere di molti. Da lì in poi quanto mistero è necessario attraversare? Quanto umano dolore bisogna patire? Per arrivare dove?
Maurizio de Giovanni scrive una delle storie che ha sempre sognato di raccontare. E ci consegna a un personaggio, tormentato e meravigliosamente umano, messo dinanzi al mistero del cuore.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Violeta
Isabel Allende
Feltrinelli
20,00
2
Lobby & logge. Le cupole occulte che controllano «il sistema» e divorano l’Italia
Alessandro Sallusti; Luca Palamara
Rizzoli
19,00
3
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
4
Le ossa parlano
Antonio Manzini
Sellerio Editore Palermo
15,00
5
L’equazione del cuore
Maurizio de Giovanni
Mondadori
19,00
6
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
12,00
T
7
Hanako-kun. I 7 misteri dell’Accademia Kamome. Vol. 17
Aida Iro
Edizioni BD
5,90
8
Nel modo in cui cade la neve
Erin Doom
Magazzini Salani
16,90
9
Le ore più buie
Michael Connelly
Piemme
19,90
10
Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici
La scheda del libro: “Violeta” di Isabel Allende (Feltrinelli)
Violeta nasce in una notte tempestosa del 1920, prima femmina dopo cinque turbolenti maschi. Fin dal principio la sua vita è segnata da avvenimenti straordinari, con l’eco della Grande guerra ancora forte e il virus dell’influenza spagnola che sbarca sulle coste del Cile quasi nel momento esatto della sua nascita. Grazie alla previdenza del padre, la famiglia esce indenne da questa crisi solo per affrontarne un’altra quando la Grande depressione compromette l’elegante stile di vita urbano che Violeta aveva conosciuto fino ad allora. La sua famiglia perde tutto ed è costretta a ritirarsi in una regione remota del paese, selvaggia e bellissima. Lì la ragazza arriva alla maggiore età e conosce il suo primo pretendente… Violeta racconta in queste pagine la sua storia a Camilo in cui ricorda i devastanti tormenti amorosi, i tempi di povertà ma anche di ricchezza, i terribili lutti e le immense gioie. Sullo sfondo delle sue alterne fortune, un paese di cui solo col tempo Violeta impara a decifrare gli sconvolgimenti politici e sociali. Ed è anche grazie a questa consapevolezza che avviene la sua trasformazione con l’impegno nella lotta per i diritti delle donne. Una vita eccezionalmente ricca e lunga un secolo, che si apre e si chiude con una pandemia.
Raccontata attraverso gli occhi di una donna che vive un secolo di sconvolgimenti con passione, determinazione e senso dell’umorismo, Isabel Allende ci consegna ancora una volta una storia epica che esalta ed emoziona.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Violeta
Isabel Allende
Feltrinelli
20,00
*
2
Le ossa parlano
Antonio Manzini
Sellerio Editore Palermo
15,00
3
Fabbricante di lacrime
Erin Doom
Magazzini Salani
15,90
4
L’equazione del cuore
Maurizio de Giovanni
Mondadori
19,00
5
Le ore più buie
Michael Connelly
Piemme
19,90
6
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
12,00
T
7
Harry Potter e la camera dei segreti. Ediz. papercut MinaLima
Teo, una donna di origine nigeriana che lavorava per la polizia di Londra, ha cessato da poco di respirare. Una morte apparentemente inspiegabile, finché l’autopsia non rivela il trauma letale causato da un gesto omicida, oltre a un’ombra cupa che risale al suo passato.
È stato questo passato a tenderle una trappola fatale, o la sua tragica fine è legata al difficile caso al quale era impegnata sotto copertura? E se le due cose fossero collegate? Solo due giorni prima della morte Teo aveva litigato furiosamente con la sorella, Rosie, che sembra sapere molto più di quanto riveli. Cosa o chi cerca di nascondere?
Sono i dubbi tra i quali si dibattono il sovrintendente Thomas Lynley, il sergente Barbara Havers e Winston Nkata, alle prese con l’indagine forse più complessa e delicata della loro carriera. Un percorso a ostacoli tra omissioni, pressioni indebite e falsi indizi, le menzogne e i segreti di una comunità solo in apparenza unita e solidale, che nasconde sotto la superficie terribili verità e consuetudini crudeli.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Harry Potter e la camera dei segreti. Ediz. papercut MinaLima
Lo chiamano il Francese. Gestisce una “maison” di dodici donne. Ognuna ha un nome d’oltralpe, ognuna recita un personaggio diverso: dalla pin-up d’altri tempi alla manager in carriera, il Francese è in grado di soddisfare le fantasie di commercianti, imprenditori, professionisti. È un giro medio-alto, il suo, le mademoiselle non lavorano in strada, e non tutti se lo possono permettere. Tutto precipita quando una di loro scompare nel nulla: è lui l’ultimo ad averla vista viva, e quindi il primo sulla lista degli indagati. Il commissario Franca Ardizzone non gli dà tregua, lo vuole sbattere in galera a tutti i costi. E la sua maison fa gola alle bande che gestiscono la prostituzione in zona.
Per salvarsi, il Francese è costretto a cercare la verità, un gioco pericoloso dove nessuno rispetta le regole.
Massimo Carlotto, uno degli autori più amati, incisivi e schierati del noir italiano, debutta nel Giallo Mondadori con un nuovo, iconico personaggio, dimostrando per l’ennesima volta il suo talento unico nel raccontare la nostra società e gli scheletri che cerca di nascondere nell’armadio.
Un cold case per il vicequestore Schiavone, che lo prende non come la solita rottura di decimo livello, ma con dolente compassione, perché questa è la sua indagine forse più crudele. Antonio Manzini procede di un altro capitolo nel grande romanzo del suo personaggio. Un romanzo unico composto da più gialli intricati che esplorano le complessità della natura umana.
Un medico in pensione scopre nel bosco delle ossa umane. È il cadavere di un bambino. Michela Gambino della scientifica di Aosta, nel privato tanto fantasiosamente paranoica da far sentire Rocco Schiavone spesso e volentieri in un reparto psichiatrico, ma straordinariamente competente, riesce a determinare i principali dettagli: circa dieci anni, morte per strangolamento, probabile violenza. L’esame dei reperti, un’indagine complessa e piena di ostacoli, permette infine di arrivare a un nome e a una data: Mirko, scomparso sei anni prima. La madre, una donna sola, non si era mai rassegnata. L’ultima volta era stato visto seduto su un muretto, vicino alla scuola dopo le lezioni, in attesa apparentemente di qualcuno.
Un cold case per il vicequestore Schiavone, che lo prende non come la solita rottura di decimo livello, ma con dolente compassione, e con il disgusto di dover avere a che fare con i codici segreti di un mondo disumano. Un’indagine che lo costringe alla logica, a un procedere sistematico, a decifrare messaggi e indizi provenienti da ambienti sotterranei. E a collaborare strettamente con i colleghi e i sottoposti, dei quali conosce sempre più da vicino le vite private: gli amori spericolati di Antonio, il naufragio di Italo, le recenti sistemazioni sentimentali di Casella e di Deruta, persino l’inattesa sensibilità di D’Intino, le fissazioni in fondo comiche dei due del laboratorio. Lo circondano gli echi del passato di cui il fantasma di Marina, la moglie uccisa, è il palpitante commento. Si accorge sempre più di essere inadeguato ad altri amori. È come se la solitudine stesse diventando l’esigente compagna di cui non si può fare a meno. Questa è l’indagine forse più crudele di Rocco Schiavone. La solitudine del bambino vittima è totale, perenne, metafisica, e aleggia sulle affaccendate vicende di tutti quanti i personaggi facendoli sentire del tutto futili a Rocco, confermandolo nel suo radicato pessimismo. Ne Le ossa parlano, Antonio Manzini procede di un altro capitolo nel grande romanzo del suo personaggio. Un romanzo unico composto da più gialli intricati che esplorano le complessità della natura umana.
Bruno Juge è un politico di lungo corso, ministro dell’Economia e uno degli uomini più potenti della scena politica francese che si avvia alle prossime elezioni presidenziali. Ma è anche un uomo solo. Sua moglie lo ha tradito ed esposto a uno scandalo pubblico.
Paul Raison è uno dei più stretti consiglieri di Bruno, solo come lui, separato in casa nell’indifferenza della moglie Prudence, fervente ecologista e vegana.
Quando un attacco informatico diffonde in rete una serie di violenti video che colpiscono il governo e la stessa persona di Bruno Juge, Paul viene chiamato a collaborare alle indagini della Direzione generale per la sicurezza interna, che suo padre aveva diretto. Mentre difende il paese da pericolosi terroristi digitali, Paul deve affrontare anche i nodi irrisolti della sua famiglia: la fragilità dell’anziano padre, che è disposto a proteggere fino in fondo, il rapporto intenso con la sorella Cécile, contraria a ogni forma di edonismo, la distanza dal fratello minore Aurélien, un artistoide un po’ spiantato. In questa ricerca, a sorpresa, ritrova in Prudence, oltre l’apparente freddezza e distanza, un mondo segreto che ha resistito a tutto.
Michel Houellebecq torna a raccontare il nostro tempo con un romanzo impetuoso e fluviale, ancorandoci alla storia di un uomo, Paul Raison, che, di fronte a una minaccia più grande di lui, tenta di ricomporre i pezzi disallineati della propria vita, e si trova a guardare a Prudence, un amore perduto eppure in qualche modo presente, come all’unica isola protetta di una civiltà in pericolo. Dando vita a una storia d’amore fra le più belle e tormentate della sua letteratura.
Un bambino senza memoria viene ritrovato in un bosco della Valle dell’Inferno, quando tutti ormai avevano perso le speranze. Nico ha dodici anni e sembra stare bene: qualcuno l’ha nutrito, l’ha vestito, si è preso cura di lui. Ma è impossibile capire chi sia stato, perché Nico non parla. La sua coscienza è una casa buia e in apparenza inviolabile.
L’unico in grado di risvegliarlo è l’addormentatore di bambini. Pietro Gerber, il miglior ipnotista di Firenze, viene chiamato a esplorare la mente di Nico, per scoprire quale sia la sua storia.
E per quanto sembri impossibile, Gerber ce la fa.
Riesce a individuare un innesco – un gesto, una combinazione di parole – che fa scattare qualcosa dentro Nico. Ma quando la voce del bambino inizia a raccontare una storia, Pietro Gerber comprende di aver spalancato le porte di una stanza dimenticata.
L’ipnotista capisce di non aver molto tempo per salvare Nico, e presto si trova intrappolato in una selva di illusioni e inganni.
Perché la voce sotto ipnosi è quella del bambino.
Ma la storia che racconta non appartiene a lui.
Vasto come un romanzo ottocentesco, brutale e modernissimo per i suoi temi, Una vita come tante è un libro avvincente e ipnotico che ha trascinato lettori e critica per la sua forza narrativa.
In una New York fervida e sontuosa vivono quattro ragazzi, ex compagni di college, che da sempre sono stati vicini l’uno all’altro. Si sono trasferiti nella metropoli da una cittadina del New England, e all’inizio sono sostenuti solo dalla loro amicizia e dall’ambizione. Willem, dall’animo gentile, vuole fare l’attore. JB, scaltro e a volte crudele, insegue un accesso al mondo dell’arte. Malcolm è un architetto frustrato in uno studio prestigioso. Jude, avvocato brillante e di enigmatica riservatezza, è il loro centro di gravità.
Nei suoi riguardi l’affetto e la solidarietà prendono una piega differente, per lui i ragazzi hanno una cura particolare, una sensibilità speciale e tormentata, perché la sua vita sempre oscilla tra la luce del riscatto e il baratro dell’autodistruzione. Intorno a Jude, al suo passato, alla sua lotta per conquistarsi un futuro, si plasmano campi di forze e tensioni, lealtà e tradimenti, sogni e disperazione. E la sua storia diventa una disamina, magnifica e perturbante, della crudeltà umana e del potere taumaturgico dell’amicizia.
Come accade di rado, da una inconsueta immaginazione narrativa si è distillato un oggetto singolare: un romanzo classico e al tempo stesso modernissimo, capace di creare un mondo di profonda, coinvolgente umanità.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Per niente al mondo
Ken Follett
Mondadori
27,00
2
Una vita nuova
Fabio Volo
Mondadori
19,00
3
La casa senza ricordi
Donato Carrisi
Longanesi
22,00
4
Adrenalina. My untold stories
Zlatan Ibrahimovic; Luigi Garlando
Cairo
19,00
5
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
6
Perché Mussolini rovinò l’Italia (e come Draghi la sta risanando)
Bruno Vespa
Mondadori
20,00
7
Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia
Zerocalcare
Bao Publishing
18,00
8
La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata
“Raffaello ha solo dipinto. Non è stato un uomo complesso come Leonardo, un pensatore curioso di tutto; non è stato come Caravaggio, un ‘maledetto’ che vive una vita piena di contrasti; non è stato un artista come Michelangelo, pittore, scultore, poeta, architetto. Raffaello ha dipinto soltanto. E ogni volta ha inventato un capolavoro. I pittori, come il suo maestro Perugino, tendono a ripetersi, a riprodurre un modello, hanno un archetipo di riferimento. Lui no. Ogni volta inventa un’immagine nuova. Opere che la critica disconosce sono di Raffaello: sono opere diverse da quelle che ci aspettiamo, perché Raffaello non è solo Raffaello, è anche Giorgione, è Caravaggio, è Michelangelo, è Parmigianino. Lui è tutto: nessuno è ‘più tutto’ di lui. Quello che ha fatto Raffaello è un prolungamento della creazione di Dio e della bellezza del mondo, una bellezza assoluta, senza limiti.”
Seguendo il racconto di Giorgio Vasari, Vittorio Sgarbi compone il suo racconto di Raffaello, dal commovente rapporto con il padre e la madre, al magistero di Pietro Perugino, dagli affreschi delle Stanze Vaticane fino al torbido amore per la Fornarina che destabilizzò la sua calma olimpica. E ogni volta Vittorio Sgarbi percorre la fitta rete di legami con i pittori del suo tempo: l’ammirazione per Leonardo, il rapporto contrastato con Michelangelo, l’amicizia con Bramante.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia
Zerocalcare
Bao Publishing
18,00
2
Per niente al mondo
Ken Follett
Mondadori
27,00
3
La casa senza ricordi
Donato Carrisi
Longanesi
22,00
4
Adrenalina. My untold stories
Zlatan Ibrahimovic; Luigi Garlando
Cairo
19,00
5
Una vita nuova
Fabio Volo
Mondadori
19,00
6
Perché Mussolini rovinò l’Italia (e come Draghi la sta risanando)
Bruno Vespa
Mondadori
20,00
7
La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata
Rosa Luxemburg diceva che chiamare le cose con il loro nome è un gesto rivoluzionario. In un’epoca come la nostra, quando la democrazia vacilla e la sfera pubblica deve contenere i canali labirintici dei social, l’uso delle parole può produrre trasformazioni drastiche della realtà. Attraverso il linguaggio si esercita il potere della manipolazione e della mistificazione. Perciò le parole devono tornare a aderire alle cose.
Manomissione, certo, significa danneggiamento. Ma nel diritto romano indicava la liberazione degli schiavi. Questo libro si misura con tale ambivalenza:
del nostro linguaggio indica le deformazioni, ma anche la possibilità delle parole di ritrovare il loro significato autentico. È la condizione necessaria per un discorso pubblico che sia aperto e inclusivo. La manomissione delle parole era apparso nella sua prima edizione undici anni fa. Era un’altra epoca e, allo stesso tempo, era l’inizio di questa epoca. Il linguaggio era quello dell’ascesa di Berlusconi, che è divenuta la premessa di nuove manomissioni. Perciò il testo è stato storicizzato e aggiornato, con le nuove torsioni della lingua prodotte dall’avanzata populista.
Sono sei i pilastri del lessico civile che questa guida anarchica e coraggiosa riscopre: vergogna, giustizia, ribellione, bellezza, scelta, popolo. A partire da queste parole chiave Gianrico Carofiglio costruisce un itinerario profondo e rivelatore attraverso i meandri della lingua e del suo uso pubblico. In un viaggio libero e rigoroso nella letteratura, nell’etica e nella politica, da Aristotele a Bob Marley, scopriamo gli strumenti per restituire alle parole il loro significato e la loro potenza originaria. Salvare le parole dalla loro manomissione, oggi, significa essere cittadini liberi.
Le parole, nel loro uso pubblico e privato, sono spesso sfigurate, a volte in modo doloso, altre volte per inconsapevolezza.
Un insostituibile libro politico che segnala le ferite del nostro linguaggio, ma indica anche le strade possibili della sua liberazione.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia
Zerocalcare
Bao Publishing
18,00
2
La casa senza ricordi
Donato Carrisi
Longanesi
22,00
3
Adrenalina. My untold stories
Zlatan Ibrahimovic; Luigi Garlando
Cairo
19,00
4
Per niente al mondo
Ken Follett
Mondadori
27,00
5
Una vita nuova
Fabio Volo
Mondadori
19,00
6
Il maialino di Natale
J. K. Rowling
Salani
18,90
7
La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
19,90
8
Perché Mussolini rovinò l’Italia (e come Draghi la sta risanando)
La scheda del libro: “La casa senza ricordi” di Donato Carrisi (Longanesi)
Un bambino senza memoria viene ritrovato in un bosco della Valle dell’Inferno, quando tutti ormai avevano perso le speranze. Nico ha dodici anni e sembra stare bene: qualcuno l’ha nutrito, l’ha vestito, si è preso cura di lui. Ma è impossibile capire chi sia stato, perché Nico non parla. La sua coscienza è una casa buia e in apparenza inviolabile. L’unico in grado di risvegliarlo è l’addormentatore di bambini. Pietro Gerber, il miglior ipnotista di Firenze, viene chiamato a esplorare la mente di Nico, per scoprire quale sia la sua storia. E per quanto sembri impossibile, Gerber ce la fa. Riesce a individuare un innesco – un gesto, una combinazione di parole – che fa scattare qualcosa dentro Nico. Ma quando la voce del bambino inizia a raccontare una storia, Pietro Gerber comprende di aver spalancato le porte di una stanza dimenticata. L’ipnotista capisce di non aver molto tempo per salvare Nico, e presto si trova intrappolato in una selva di illusioni e inganni. Perché la voce sotto ipnosi è quella del bambino. Ma la storia che racconta non appartiene a lui.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
La casa senza ricordi
Donato Carrisi
Longanesi
22,00
*
2
Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia
Zerocalcare
Bao Publishing
18,00
3
Per niente al mondo
Ken Follett
Mondadori
27,00
4
Una vita nuova
Fabio Volo
Mondadori
19,00
5
Il maialino di Natale
J. K. Rowling
Salani
18,90
6
La felicità del lupo
Paolo Cognetti
Einaudi
18,00
7
La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata
La scheda del libro: “Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia” di Zerocalcare (Bao Publishing)
Un libro importante, solo apparentemente fatto di storie disgiunte, che raccontano mirabilmente gli ultimi due anni dal punto di vista del fumettista di Rebibbia.
«Una sorpresa su cinque sarà una zaccagnata al fegato.»
Dalla condizione dei carcerati di Rebibbia durante la prima ondata della pandemia all’importanza della sanità territoriale, da una disamina approfondita sul fenomeno della cancel culture alla condizione degli ezidi in Iraq, questa raccolta di storie di Zerocalcare è tra le più “serie” della sua carriera, ed è impreziosita da una storia inedita di quasi cento pagine, sull’ultimo anno della sua vita, quando si stava occupando della sua prima serie animata, Strappare lungo i bordi (disponibile dal 17 novembre su Netflix in tutto il mondo). Un libro importante, solo apparentemente fatto di storie disgiunte, che raccontano mirabilmente gli ultimi due anni dal punto di vista del fumettista di Rebibbia.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia
Zerocalcare
Bao Publishing
18,00
2
Per niente al mondo
Ken Follett
Mondadori
27,00
3
Una vita nuova
Fabio Volo
Mondadori
19,00
4
Il maialino di Natale
J. K. Rowling
Salani
18,90
5
La felicità del lupo
Paolo Cognetti
Einaudi
18,00
6
Diario della fine del mondo. Lyon & Anna
Lyon Gamer
Magazzini Salani
16,80
7
La lista del giudice
John Grisham
Mondadori
22,00
8
La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata
Intrighi di palazzo, lotte di potere, guerre sanguinose e avventure all’ultimo respiro: Wilbur Smith ci regala un nuovo, emozionante capitolo della saga dedicata all’Antico Egitto.
La vita di Hui, figlio del governatore di Lahun, è quella di un privilegiato e il suo futuro, seguire le orme del padre alla guida della bellissima città dalle bianche mura, sembra ormai scritto. Ma dietro quella facciata idilliaca sono all’opera oscure forze malvagie… Accecati dalla gelosia, Isetnofret, matrigna di Hui e spregiudicata strega devota al culto del dio Seth, e Qen, il suo fratellastro, tramano nell’ombra per scalzare dalla sua posizione il governatore, sbarazzarsi una volta per tutte del ragazzo e impadronirsi del potere. Costretto ad abbandonare la città e tutto ciò che ama, il giovane Hui si unisce a una banda di predoni hyksos, i temibili nemici del suo popolo, deciso a vendicarsi e salvare la sorellastra Ipwet. Da loro apprende l’arte della guerra, impara a combattere e diventa un abilissimo auriga…
Finché non si trova al centro di una battaglia ancor più grande, quella per il cuore stesso dell’Egitto. Così, mentre i segreti del passato emergono dalle tenebre e anche gli dei scendono in campo, Hui si ritrova a combattere al fianco del prode generale egizio Tanus e del potente mago Taita. E a quel punto dovrà scegliere il proprio destino: diventare un eroe del vecchio mondo, o andare incontro al futuro di un regno nuovo.
Wilbur Smith è un fenomeno globale, un autore bestseller, con un pubblico di lettori vasto e affezionato che è cresciuto costantemente nel corso di quasi sessant’anni di onorata carriera da scrittore. I suoi romanzi hanno venduto oltre centotrenta milioni di copie in tutto il mondo. Nato nel 1933 in Africa centrale, si è dedicato esclusivamente alla scrittura a partire dal 1964, dopo il successo del suo primo romanzo, Il destino del leone, e da allora ha pubblicato più di quaranta bestseller, tutti supportati da meticolose ricerche e da informazioni raccolte nel corso di viaggi e spedizioni in tutto il mondo. Nel 2015 ha fondato la Wilbur & Niso Smith Foundation, con la quale si propone di incentivare gli scrittori, promuovere la cultura e sostenere la narrativa d’avventura. Fiore all’occhiello della fondazione è il prestigioso Wilbur Smith Adventure Writing Prize. Con HarperCollins Italia ha pubblicato Leopard Rock – L’avventura della mia vita, La guerra dei Courtney, Re dei re, Il fuoco della vendetta, Il richiamo del corvo, e il suo primo libro per ragazzi: Le avventure di Jack Courtney. Tempesta.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Per niente al mondo
Ken Follett
Mondadori
27,00
2
Una vita nuova
Fabio Volo
Mondadori
19,00
3
Diario della fine del mondo. Lyon & Anna
Lyon Gamer
Magazzini Salani
16,80
4
La felicità del lupo
Paolo Cognetti
Einaudi
18,00
5
Cucina Botanica. Vegetale, facile, veloce
Carlotta Perego
Gribaudo
19,50
6
Il maialino di Natale
J. K. Rowling
Salani
18,90
7
La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata
Un cadavere che scompare, poi riappare. Un duplice omicidio accompagnato da una macabra messinscena. Con il Capodanno alle porte, pasticcio peggiore non poteva capitare al vicequestore Vanina Guarrasi. Se poi una delle vittime è un prete, il caso diventa ancora più spinoso.
Comincia tutto in una notte di neve, sull’Etna. Il custode di un vecchio albergo in ristrutturazione chiama la Mobile di Catania: nel salone c’è una donna morta. Quando però i poliziotti arrivano sul posto, del corpo non vi è piú traccia. Ventiquattr’ore dopo viene ritrovato nel cimitero di Santo Stefano, proprio il paese dove abita la Guarrasi. Al suo fianco è disteso un uomo, un sacerdote, anzi un monsignore, assai conosciuto e stimato; entrambi sono stati uccisi. Intorno a loro qualcuno ha disposto fiori, lumini, addobbi. Il mistero si dimostra parecchio complesso, oltre che delicato, perché i conti, in questa storia, non vogliono mai tornare, un po’ come nella vita di Vanina. L’aiuto del commissario in pensione Biagio Patanè può risultare al solito determinante. Quell’uomo possiede un intuito davvero speciale, ma ha il vizio di non riguardarsi. Una cattiva abitudine che, alla sua età, rischia di essere pericolosa.
– Dottoressa, il signor Lisa è il custode del cimitero. È lui che trovò i due cadaveri. L’uomo si alzò in piedi, accennò una specie di riverenza. Vanina indicò la cappella. – Là dentro sono? Il custode annuí. – Sí. Sopra il loculo al centro. Addobbato ca pare ‘na bancarella natalizia. Spanò intercettò la perplessità del vicequestore. – Venga, dottoressa, le faccio vedere -. La precedette dentro la cappella. Il loculo centrale, come l’aveva chiamato il signor Lisa, era l’unico scavato a terra. Al centro, davanti a un altarino, come in posizione privilegiata rispetto agli altri, tutti inseriti nelle pareti. Adagiati sul coperchio di marmo un uomo e una donna, uniti da un nastro rosso, largo, annodato come un fiocco all’altezza della vita. Sopra le teste, una composizione di rametti di vischio e accanto due stelle di natale. Una doppia corona di lumini aggiungeva alla scena un che di sinistro. Vanina s’avvicinò facendosi strada tra gli addobbi.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Per niente al mondo
Ken Follett
Mondadori
27,00
*
2
Una vita nuova
Fabio Volo
Mondadori
19,00
3
Diario della fine del mondo. Lyon & Anna
Lyon Gamer
Magazzini Salani
16,80
4
Cucina Botanica. Vegetale, facile, veloce
Carlotta Perego
Gribaudo
19,50
*
5
La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
19,90
6
La felicità del lupo
Paolo Cognetti
Einaudi
18,00
7
Il talento del cappellano
Cristina Cassar Scalia
Einaudi
18,00
*
8
Il maialino di Natale
J. K. Rowling
Salani
18,90
9
Il codice dell’illusionista
Camilla Läckberg; Henrik Fexeus
Marsilio
22,00
10
Io mi fido di te. Storia dei miei figli nati dal cuore
Dov’è che impariamo ad amare? Com’è che ci s’ammala dentro, com’è che si guarisce?
Ci sono persone che, quando le incontriamo, “ci bussano al sangue”: e Adele, quando incontra Nicola, è certa di avere trovato la persona con cui sentirsi finalmente intera. Ma Nicola è legato da un patto antico a un’altra donna, con lei ha due figli, mentre Adele cresce sua figlia da sola, dopo una vita di sfide e fughe che pare incastrarla in un’eterna adolescenza.
Quando l’intesa con Nicola comincia a vacillare, proprio quell’adolescenza le chiede, prepotente, ascolto.
Così, in una notte fatale, che segnerà per sempre il destino dell’umanità, Adele torna come in sogno al paese dove è nata, marchiata da un soprannome, Senzaniente, che è pesato sulla sua famiglia perfino dopo che il padre, Rocco, ha sfidato la miseria e conquistato il benessere.
La storia fra Adele e Nicola s’intreccia allora alla storia di Adele e suo padre, in una spola sempre più serrata fra passato e presente, dove quello che ci è stato tolto quand’eravamo bambini rischia di diventare l’unica misura di quello che il mondo ci potrà offrire. Fra medici che dovrebbero curare e invece mettono in pericolo, una donna che guarda dalla finestra il capodanno degli altri e un’altra che danza con uno straccio, nessuno degli indimenticabili personaggi di questo romanzo riesce a tenere stretto quello che è convinto di desiderare, mentre l’intrinseca violenza delle relazioni si mescola alla loro intrinseca dolcezza. E una televisione sempre accesa si prende gioco dello sforzo di tutti di credere alla propria esistenza.
Chiara Gamberale scende all’origine delle nostre domande sull’amore, in quella terra scoscesa dove abbiamo cominciato a essere la persona che siamo, per regalarci le sue pagine più potenti, commosse e ispirate.
Era la nostalgia, ora lo so, per le cose quando non sono ancora successe.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Una vita nuova
Fabio Volo
Mondadori
19,00
2
Il talento del cappellano
Cristina Cassar Scalia
Einaudi
18,00
3
La felicità del lupo
Paolo Cognetti
Einaudi
18,00
4
La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
19,90
5
Il maialino di Natale
J. K. Rowling
Salani
18,90
6
Il genio non esiste (e a volte è un idiota)
Barbascura X
Tlön
16,00
*
7
Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone
Maurizio De Giovanni
Einaudi
18,50
8
Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne
Billy Summers è un sicario, il migliore sulla piazza, ma ha una sua etica: accetta l’incarico solo se la vittima designata è una persona veramente spregevole. Dopo anni di servizio, ora vorrebbe uscire dal giro, ma gli è stato appena offerto un nuovo contratto, per un compenso vertiginoso. Se accetta, dovrà trasferirsi forse per mesi in una piccola città nel Sud degli Stati Uniti, in attesa del suo bersaglio. Come copertura, si fingerà un aspirante scrittore, impegnato a finire il suo primo romanzo.
Billy è un lettore incallito: i suoi autori preferiti sono Thomas Hardy ed Émile Zola, anche se con i clienti finge di leggere soltanto fumetti – perché meno gli altri sanno di te, meno possono farti del male. Ha accarezzato l’idea di scrivere un libro in più di un’occasione, ma non ci ha mai provato sul serio. Chissà che questa non sia la volta buona.
Billy è parecchio tentato di accettare quest’ultimo incarico prima di uscire di scena. Dopotutto, è tra i più abili cecchini al mondo, un veterano decorato della guerra in Iraq: non ha mai sbagliato un colpo, non si è mai fatto beccare – una specie di Houdini quando si tratta di svanire nel nulla a lavoro compiuto. Cosa potrebbe mai andare storto?
Ovviamente, stavolta, praticamente tutto. Del resto, il migliore dei romanzi è quello di cui non puoi prevedere nessun giro di trama.
Tracciando la parabola umana di un personaggio destinato a diventare leggenda, Stephen King tesse magistralmente più romanzi in uno. Billy Summers è una storia che parla di giustizia e destino, amore e redenzione, e dell’incredibile potere catartico della scrittura. Un romanzo impossibile da posare. Un protagonista impossibile da dimenticare.
* * *
[Aiuta le librerie indipendenti. Acquista il libro su Bookdealer: lo riceverai direttamente a casa]
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
19,90
2
Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone
Maurizio De Giovanni
Einaudi
18,50
3
Billy Summers. Ediz. italiana
Stephen King
Sperling & Kupfer
21,90
4
La felicità del lupo
Paolo Cognetti
Einaudi
18,00
5
Il maialino di Natale
J. K. Rowling
Salani
18,90
6
Punto pieno
Simonetta Agnello Hornby
Feltrinelli
19,00
7
L’amore fa miracoli
Sveva Casati Modignani
Sperling & Kupfer
16,90
8
Diario di una schiappa. Colpito e affondato!
Jeff Kinney
Il Castoro
13,00
9
Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio
La scheda del libro: “Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
Angeli. Angeli che aiutano, angeli che proteggono. Angeli che assistono, angeli che perdonano. Angeli che vendicano.
Aveva mani magiche, Nando Iaccarino, capaci di mettere a punto qualsiasi motore. Fuori della sua officina, pulita e ordinata più di una stanza d’ospedale, facevano la fila gli appassionati di auto e moto d’epoca, perché quello che gli altri avrebbero buttato, lui lo riparava, sempre. Sapeva prendersi cura delle cose, Iaccarino. Ora lo hanno ucciso, e tocca ai Bastardi di Pizzofalcone scoprire chi è stato. Anche se ciascuno di loro sta vivendo un momento difficile, anche se ognuno ha le sue angosce, i suoi dolori, i suoi segreti. Anche se i grandi capi della questura, che proprio non li sopportano, sperano ancora di vederli cadere. Come succede perfino agli angeli.
Andrea Sorci, in preda a un accesso di rabbia, uccide la sua domestica “continentale”. L’omicidio viene insabbiato dal figlio illegittimo del barone Sorci, il potentissimo Peppe Vallo, altrimenti noto come l’Americano. Rico, nipote di Andrea, che sa ma non parla, è un uomo tormentato, deluso dalla Sicilia ferita del dopoguerra: vive accanto a Rita, che ama e non può fare a meno di tradire.
Eppure qualcosa si muove: tre donne, le zie che i Sorci hanno ribattezzato “le Tre Sagge”, fondano nella sagrestia della chiesa dei Santi Scalzi il Circolo del Punto Pieno, dove ricamano corredini, tovaglie, lenzuola, asciugamani. Dalla nobildonna alla monaca di casa, alla prostituta, in quel “tripudio febbrile delle dita” si dà forma a una sorta di adunanza femminile dove si discute, si commenta, ci si consola, si offre una speranza di cambiamento e si rammendano traumi sociali e famigliari. È una nuova sorellanza basata su una “separazione dal mondo fuori che solo le donne, quando sono insieme, riescono a creare e a difendere”.
Intanto, però, l’uomo vola sulla Luna, gli studenti si ribellano. E la tensione positiva dei movimenti a cavallo fra gli anni sessanta e settanta si scontra con le contraddizioni dell’isola.
Dal 1955 al 23 maggio del 1992, quando furono uccisi Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, Simonetta Agnello Hornby tiene stretto il filo della saga famigliare cominciata con Caffè amaro e proseguita con Piano nobile per consegnarci un appassionante ricamo di omicidi, ossessioni, amori, violenze della Sicilia uscita martoriata dal Secondo conflitto mondiale e pronta a patire, protagonista e vittima, altre guerre.
“Siamo fragili, e siamo imperfetti. Imperfetto è il mondo, non l’amore. E noi ricamiamo, continuiamo a ricamare, con amore.”
La scheda del libro: “Crossroads” di Jonathan Franzen (Einaudi)
Una famiglia americana, gli Hildebrandt, all’inizio dei tumultuosi anni Settanta: un microcosmo di sogni, paure, rivalità e sensi di colpa. Da una parte l’imperativo antico della legge morale, dall’altra la vita degli esseri umani, emozionante, spaventosa e ingovernabile. Ancora una volta, con l’ironia e l’empatia che sono la cifra della sua letteratura, Jonathan Franzen racconta una storia unica e insieme universale, sullo sfondo di un paese che non ha mai smesso di rifondare i propri miti.
Sono i giorni dell’Avvento dell’anno 1971, a New Prospect, Chicago, ma la famiglia Hildebrandt non sembra ansiosa di festeggiare il Natale. Russ, pastore di una chiesa locale, desidera un unico regalo: passare qualche ora in compagnia di Frances Cottrell, una giovane, adorabile parrocchiana che mette a dura prova la sua fede e il suo matrimonio. Sua moglie Marion sa che i tempi turbolenti non garantiscono la stabilità coniugale, e teme che i brutti segreti che ha sempre nascosto a Russ stiano per venire a galla. Rifiutando il pacifismo del padre, Clem, il figlio piú grande, vuole partire volontario per il Vietnam, non perché non sia lui stesso pacifista, ma perché non sopporta di essere un ragazzo bianco privilegiato. Sua sorella Becky, la ragazza piú popolare della scuola, sta cercando di attirare l’attenzione di Dio e insieme quella di un giovane cantante folk, Tanner Evans, il primo che a New Prospect si è fatto crescere i capelli e ha iniziato a indossare pantaloni a zampa d’elefante. Per impressionare Tanner e irritare suo padre, Becky è entrata in un gruppo giovanile, Crossroads, animato da un altro pastore, Rick Ambrose, figura carismatica e manipolatrice, e bestia nera di Russ. Del gruppo fa parte anche il terzo figlio, Perry, un adolescente problematico e geniale, che per Natale ha deciso di smetterla per sempre con la marijuana e diventare un bravo ragazzo: ma non sempre i buoni propositi producono i risultati voluti. Da Natale fino alla Pasqua successiva, ognuno degli Hildebrandt sognerà per sé una vita diversa, un nuovo amore o un antico amore ritrovato, o una qualche sostanza stupefacente che metta a tacere i campanelli d’allarme. Il matrimonio di Russ e Marion era iniziato vent’anni prima, per entrambi nel segno della rinascita dopo una caduta. Ora un’eredità sgradita, scritta nei geni, chiede d’essere riscossa, riducendo in cenere sogni e speranze. Richiedendo lo sforzo di tutti per una nuova, difficile rifondazione. Crossroads è un romanzo intenso e trascinante, a tratti comico, a tratti drammatico e pieno di dolore, che segna il ritorno di Franzen nel cuore del cuore del paese, il Midwest delle Correzioni, e lo conferma come lo scrittore di punta della sua generazione. Leggi tutto…
La scheda del libro: “Oliva Denaro” di Viola Ardone (Einaudi)
«Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni».
È il 1960, Oliva Denaro ha quindici anni, abita in un paesino della Sicilia e fin da piccola sa – glielo ripete ossessivamente la madre – che «la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia». Le piace studiare e imparare parole difficili, correre «a scattafiato», copiare di nascosto su un quaderno i volti delle stelle del cinema (anche se i film non può andare a vederli, perché «fanno venire i grilli per la testa»), cercare le lumache con il padre, tirare pietre con la fionda a chi schernisce il suo amico Saro. Non le piace invece l’idea di avere «il marchese», perché da quel momento in poi queste cose non potrà piú farle, e dovrà difendersi dai maschi per arrivare intatta al matrimonio. Quando il tacito sistema di oppressione femminile in cui vive la costringe ad accettare un abuso, Oliva si ribella e oppone il proprio diritto di scelta, pagando il prezzo di quel no. Viola Ardone sa trasformare magnificamente la Storia in storia raccontando le contraddizioni dell’amore, tra padri e figlie, tra madri e figlie, e l’ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa, soprattutto se è imposto con la forza. La sua scrittura scandaglia la violenza dei ruoli sociali, che riguarda tutti, uomini compresi. Se Oliva Denaro è un personaggio indimenticabile, quel suo padre silenzioso, che la lascia decidere, con tutto lo smarrimento che dover decidere implica per lei, è una delle figure maschili piú toccanti della recente narrativa italiana
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
2
Tre piani
Eshkol Nevo
Neri Pozza
17,00
3
Oliva Denaro
Viola Ardone
Einaudi
18,00
4
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
11,00
T
5
Tre
Valérie Perrin
E/O
19,00
6
Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente
Federico Rampini
Mondadori
20,00
7
Bolle di sapone
Marco Malvaldi
Sellerio Editore Palermo
15,00
8
L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
20,00
9
My hero academia. Vol. 29
Kohei Horikoshi
Star Comics
4,30
10
Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti
La mente e il cuore. Platone invita a privilegiare la mente razionale, capace di governare le passioni del cuore. Ma noi non possiamo dimenticare che anche il cuore ha le sue ragioni. Anzi, prima che la mente giungesse a guidare la vita dell’uomo, per i nostri antenati la vita era governata dal cuore, che con le sue sensazioni arrivava a capire, come peraltro fanno gli animali, in modo rapido e senza riflettere, che cosa fosse vantaggioso e che cosa fosse pericoloso per il mantenimento della vita. Il cuore, infatti, promuove le azioni più rapidamente della ragione e senza troppo indugiare sul da farsi, perché il mondo non è ospitale e i pericoli, che sono a ogni passo, richiedono decisioni immediate.
Le decisioni del cuore sono promosse da emozioni come la paura di fronte al pericolo o come il desiderio, che approda all’accoppiamento per la preservazione della specie. Tutto questo senza riflettere, perché la luce della ragione ancora non c’è.
La nostra è un’epoca di spaventosa espansione della razionalità tecnica. Da un lato, questa espansione impone la rimozione delle emozioni e, dall’altro, innesca una reazione di ritirata nel proprio sentimento, assunto come unica legge di vita. A ciò si aggiunge la ricerca costante di visibilità e di notorietà, che trasforma le nostre emozioni in merci. Ma allora siamo ancora capaci di riconoscere che cosa sia un’emozione? Umberto Galimberti costruisce un cammino straordinario nelle profondità del nostro vissuto e ci insegna a ritrovare il nostro spazio intimo, cioè lo spazio che si nega al pubblico per concederlo a chi si vuol far entrare nel proprio segreto profondo che è spesso ignoto persino a noi stessi.
Viviamo in un’epoca che tratta le nostre emozioni come merce. La politica, soprattutto quella populista, ne ha fatto il proprio linguaggio. La scuola non educa, perché ignora l’apparato sentimentale dei nativi digitali.
Una guida per esplorare una terra ancora in gran parte sconosciuta e ritrovare il nostro spazio intimo, che da tempo non ci appartiene più.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Bolle di sapone
Marco Malvaldi
Sellerio Editore Palermo
15,00
2
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
3
Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente
Federico Rampini
Mondadori
20,00
4
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
11,00
T
5
Tre
Valérie Perrin
E/O
19,00
6
Tre piani
Eshkol Nevo
Neri Pozza
17,00
7
Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti
Dare agli altri la colpa della propria infelicità è un esercizio di malafede collaudato, una tentazione alla portata di tutti. Ed è ciò che prova a fare anche il protagonista di questo romanzo. Almeno fino a un certo punto. Figlio unico di una strana famiglia disfunzionale, con genitori litigiosissimi e assediati dai debiti, è stato un bambino introverso, abituato a bastare a se stesso e a cercare conforto nella musica e nei propri pensieri. Cresciuto in una dimensione rigidamente mononucleare – senza mai sentir parlare di nonni e parenti in genere –, sulla soglia dell’adolescenza scopre che naturalmente un passato c’è, ed è anche parecchio ingombrante. Accade così che un terribile fatto di sangue travolga il protagonista facendo emergere i traumi fino a quel momento rimossi. Da un giorno all’altro entrerà a far parte di una famiglia nuova di zecca, in cui inaugurerà una vita di clamorosa impostura. Incontrerà personaggi affascinanti, viaggerà, frequenterà le migliori scuole e svilupperà un’insana passione per la letteratura, sulla scorta del disperato amore verso una cugina eccentrica, amante dei romanzi vittoriani. Ipocrisie, miserie, rancori e infelicità: pensava di esserseli definitivamente lasciati alle spalle, ma dovrà prendere atto che si tratta di veleni che infestano tutte le famiglie. Impossibile salvarsi. In questo romanzo scintillante, trascinante, commovente, Alessandro Piperno compie una magnifica sintesi delle sue identità romanzesche. Torna alla narrazione in prima persona ritrovando l’affabulazione pirotecnica, beffarda, iconoclasta del suo esordio, e la contempera con la vena introspettiva e dolente che percorre Il fuoco amico dei ricordi. Di chi è la colpa è il nuovo, bellissimo romanzo di uno dei più grandi scrittori italiani, vincitore del premio Campiello Opera prima, del premio Strega e, in Francia, del Prix du meilleur livre étranger.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Bolle di sapone
Marco Malvaldi
Sellerio Editore Palermo
15,00
2
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
3
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
11,00
T
4
Tre
Valérie Perrin
E/O
19,00
5
L’impero del vampiro
Jay Kristoff
Mondadori
25,00
T
*
6
L’acqua del lago non è mai dolce
Giulia Caminito
Bompiani
18,00
7
Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti
Aldo Cazzullo
Mondadori
18,00
8
Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente
Per le ragazze come me, il futuro è già deciso, ma io non mi arrendo nel silenzio. Un giorno troverò la mia voce.
A Ikati, un villaggio nel cuore della Nigeria, il destino delle donne è segnato: passano l’infanzia a occuparsi della casa e dei fratelli più piccoli, vanno a scuola solo per imparare a leggere e scrivere e poi vengono date in moglie al miglior offerente. Ma la quattordicenne Adunni è diversa: ama studiare, scoprire parole nuove per dar voce ai propri pensieri, per capire il mondo, per immaginare un altro futuro. E sogna di diventare maestra, di spiegare alle bambine come, grazie all’istruzione, possano liberarsi della miseria, guardare lontano, cercare la loro strada. Un sogno che però sembra infrangersi la mattina in cui il padre le annuncia di averla promessa a Morufu, un uomo molto più vecchio di lei e con già altre due mogli. Adunni sa che la sua famiglia ha un disperato bisogno dei soldi di Morufu, eppure non si arrende, nemmeno dopo aver compiuto il suo dovere di figlia, nemmeno dopo che una tragedia la obbligherà a scappare a Lagos, dove diventerà la serva di una donna prepotente e crudele. Anche nell’ora più buia, Adunni saprà trovare parole di coraggio e di speranza, parole che le daranno la forza di trasformare il suo sogno in realtà…
Un romanzo che esalta tutte quelle donne che ogni giorno lottano per un mondo più giusto. Una storia drammatica ed emozionante, che svela una realtà umana e sociale sconosciuta a molti. Una voce – sincera, spiazzante, indimenticabile – che arriva dritta al cuore e non lo lascia più. Un libro che, proprio come dice Adunni, è un amico che aiuta a trovare la libertà.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Bolle di sapone
Marco Malvaldi
Sellerio Editore Palermo
15,00
2
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
3
Tre
Valérie Perrin
E/O
19,00
4
L’acqua del lago non è mai dolce
Giulia Caminito
Bompiani
18,00
5
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
11,00
T
6
L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
20,00
7
Unita libera lieta. La grazia e la responsabilità di essere Chiesa. Proposta Pastorale per l’anno 2021-2022
In questa nuova commedia gialla di Marco Malvaldi, ambientata in pieno lockdown, i Vecchietti del BarLume sono ancor più protagonisti e sottili risolutori. Il loro sguardo è più che mai penetrante nelle ingiustizie sociali e nelle diseguaglianze messe in risalto dal momento tremendo. Ma sarà Massimo, come al solito, a mettere la parola fine a tutta l’intricata indagine, con tanta capacità di entrare in sintonia col prossimo, e un’arguzia in più che sorprende tutti.
Sono i giorni del Covid. Per la prima volta nei loro ottant’anni suonati, i Vecchietti del BarLume si sentono tali. Sono isolati e dubitano di avere ancora un futuro. Il tempo gli svanisce spulciando «ogni tipo di statistica sul virus esistente al mondo». Il bancone di Massimo il Barrista, fino a ieri cabina della macchina del pettegolezzo investigativo, è vuoto di chiacchiere. Persino la mamma di Massimo, la Gigina, è ritornata a casa, un piccolo tormento in più nelle giornate di Massimo, e una voce spiritosa che si aggiunge al gruppo toscaneggiante; ingegnere geniale in giro per il mondo, con un intuito più acuto perfino del brillante figlio. Ma provvidenzialmente l’occasione «per non farsi i fatti loro» arriva. Alice, la vicequestora fidanzata del Barrista, bloccata in Calabria per un corso di aggiornamento per poliziotti, commette l’imprudenza di chiedere un’informazione innocua a uno dei vecchietti: quanto basta per insospettire la maldicenza e così scatenare i segugi venerandi. In Calabria c’è stata una strana doppia morte di due anziani coniugi. Lui, proprietario di una catena di pizzerie, è stato fulminato da una fucilata mentre era in coda al supermercato; forse criminalità organizzata. La moglie è morta per una ingestione di botulino. Anche se condannati a comunicare via computer e telefonini, per i vecchietti le coincidenze continuano a non esistere. Ritrovando il metodo confusionario che li ispira, il turpiloquio creativo, il dialogo immaginosamente sferzante, risolvono in smart working un intrigo a più piani. Ma usando anche tutta la pietà e la solidarietà sociale, che fu a lungo l’idea-forza di quella generazione.
In questa nuova commedia gialla di Marco Malvaldi, ambientata in pieno lockdown, i Vecchietti del BarLume sono ancor più protagonisti e sottili risolutori, con tutte le balordaggini che si trascinano a ogni passo. E il loro sguardo, pur appannato, è più che mai penetrante nelle ingiustizie sociali e nelle diseguaglianze messe in risalto dal momento tremendo. Ma sarà Massimo, come al solito, a mettere la parola fine a tutta l’intricata indagine, con tanta capacità di entrare in sintonia col prossimo, e un’arguzia in più che sorprende tutti. Così, l’autore, avventurosamente, rappresenta in trasparenza la condizione di tutti gli anziani e ricorda la necessità dei valori che li animano.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Bolle di sapone
Marco Malvaldi
Sellerio Editore Palermo
15,00
2
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
3
Tre
Valérie Perrin
E/O
19,00
4
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
11,00
T
5
L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
20,00
6
Circe
Madeline Miller
Marsilio
12,00
T
7
Due vite
Emanuele Trevi
Neri Pozza
15,00
8
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Settembre-ottobre 2021
In Israele, nei pressi di Tel Aviv, si erge una tranquilla palazzina borghese di tre piani. Il parcheggio è ordinatissimo, le piante perfettamente potate all’ingresso e il citofono appena rinnovato. Dagli appartamenti non provengono musiche ad alto volume, né voci di alterchi. La quiete regna sovrana. Eppure, dietro quelle porte blindate, la vita non è affatto dello stesso tenore.
Al primo piano vive una coppia di giovani genitori, Arnon e Ayelet. Hanno una bambina, Ofri, che occasionalmente affidano alle cure degli anziani vicini in pensione. Ruth e Hermann sono persone educate, giunte in Israele dalla Germania, lui va in giro agghindato in giacca e cravatta, lei insegna pianoforte al conservatorio e usa espressioni come «di grazia». Un giorno Hermann, che da tempo mostra i primi sintomi dell’Alzheimer, «rapisce» Ofri per un pomeriggio, scatenando una furia incontenibile in Arnon, inconsciamente e, dunque, irrimediabilmente convinto che dietro quel gesto, in apparenza dettato dalla malattia, si celi ben altro.
Al secondo piano Hani, madre di due bambini e moglie di Assaf, costantemente all’estero per lavoro, combatte una silenziosa battaglia contro la solitudine e lo spettro della follia che, da quando sua madre è stata ricoverata in un ospedale psichiatrico, non smette mai di tormentarla. Un giorno Eviatar, il cognato che non vede da dieci anni, bussa alla sua porta e le chiede di sottrarlo alla caccia di creditori e malintenzionati con cui è finito nei guai. Hani non esita a ospitarlo e a trovare cosí un riparo alla sua solitudine. Salvo poi chiedersi se l’intera vicenda non sia un semplice frutto dell’immaginazione e dei desideri del suo Io.
Dovra, giudice in pensione che vive al terzo piano, avverte l’impellente bisogno di dialogare con il marito defunto e per farlo si serve di una vecchia segreteria telefonica appartenutagli. Ritorna in tal modo sul passato suo e di suo marito, sul loro ruolo di genitori-guardiani della vita del figlio Arad, ruolo che ha spinto quest’ultimo dapprima a un tragico errore, poi a compiere un gesto estremo che lo ha escluso per sempre dalla loro vita.
Sorto da una brillante idea narrativa: descrivere la vita di tre famiglie sulla base delle tre diverse istanze freudiane – Es, Io, Super-io – della personalità, Tre piani si inoltra nel cuore delle relazioni umane: dal bisogno di amore al tradimento; dal sospetto alla paura di lasciarsi andare. E, come nella Simmetria dei desideri, l’opera che ha consacrato sulla scena letteraria internazionale il talento di Eshkol Nevo, dona al lettore personaggi umani e profondi, sempre pronti, nonostante i colpi inferti dalla vita, a rialzarsi per riprendere a lottare.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Tre
Valérie Perrin
E/O
19,00
2
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
3
L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
20,00
4
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
11,00
T
5
Due vite
Emanuele Trevi
Neri Pozza
15,00
6
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
18,00
7
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Settembre-ottobre 2021
Dal loro rifugio sulle montagne, la piccola Huong e sua nonna Dieu Lan sentono il rombo dei bombardieri americani e scorgono il bagliore degli incendi che stanno devastando Hanoi. Fino a quel momento, per Huong la guerra è stata l’ombra che ha risucchiato i suoi genitori, e adesso quell’ombra sta avvolgendo anche lei e la nonna. Tornate in città, scoprono che la loro casa è completamente distrutta, eppure non si scoraggiano e decidono di ricostruirla, mattone dopo mattone. E, per infondere fiducia nella nipote, Dieu Lan inizia a raccontarle la storia della sua vita: degli anni nella tenuta di famiglia sotto l’occupazione francese e durante le invasioni giapponesi; di come tutto fosse cambiato con l’avvento dei comunisti; della sua fuga disperata verso Hanoi senza cibo né denaro e della scelta di abbandonare i suoi cinque figli lungo il cammino, nella speranza che, prima o poi, si sarebbero ritrovati. E così era accaduto, perché lei non si era mai persa d’animo. Quando la nuova casa è pronta, la guerra è ormai conclusa. I reduci tornano dal fronte e anche Huong finalmente può riabbracciare la madre, Ngoc. Ma è una donna molto diversa da quella che lei ricordava. La guerra le ha rubato le parole e toccherà a Huong darle una voce, per aiutarla a liberarsi del fardello di troppi segreti… La saga di una famiglia che si dipana lungo tutto il Novecento, in un Paese diviso e segnato da carestie, guerre e rivoluzioni. Tre generazioni di donne forti, che affrontano la vita con coraggio e determinazione. Una storia potente e lirica insieme, che ci ricorda il valore dei legami familiari e gli ostacoli che siamo disposti a superare per rimanere accanto alle persone che amiamo.
Di Roberto Bazlen, universalmente noto come Bobi, non poco è stato scritto, ma il più rimane da dire e capire. Bazlen attraversò la prima parte del Novecento come un profilo di luce imprendibile. Nell’ultima fase della sua vita, fu l’ideatore di Adelphi, su cui riversò la sua sapienza, che non era solo quella – stupefacente – sui libri, ma investiva il tutto. L’idea e la fisionomia della casa editrice risalgono a lui. Quando Bazlen mi parlò per la prima volta di qualcosa che sarebbe stata Adelphi e non aveva ancora un nome mi disse: «Faremo solo i libri che ci piacciono molto».
(Roberto Calasso)
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Tre
Valérie Perrin
E/O
19,00
2
Due vite
Emanuele Trevi
Neri Pozza
15,00
3
L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
20,00
4
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
5
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
11,00
T
6
Vecchie conoscenze
Antonio Manzini
Sellerio Editore Palermo
15,00
7
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
18,00
8
Una Sirena a Settembre
Maurizio De Giovanni
Einaudi
18,50
9
Quando si avvera un desiderio
Nicholas Sparks
Sperling & Kupfer
19,90
10
Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne
Laura Imai Messina torna al romanzo con una storia luminosa e potente come un talismano, che ha il dono di guarire tutte le ferite. Comprese quelle dell’anima.
Nero mezzanotte con una punta di luna, indaco che sa di mirtillo, giallo della pesca matura un attimo prima che si stacchi dal ramo: Mio sa cogliere e nominare tutti i colori del mondo. Ha appreso l’arte dei dettagli invisibili guardando danzare ago e filo sui kimono da sposa, e ora i colori sono il suo alfabeto, la sua bacchetta magica, il suo sguardo segreto. Aoi, invece, accompagna le persone nel giorno piú buio: lui prepara chi se ne va e, allo stesso modo, anche chi resta. Conosce i gesti e i silenzi della cura. All’inizio sembra l’amore perfetto, l’incanto di chi scopre una lingua comune per guardare al di là delle cose. Ma il loro incontro non è avvenuto per caso.
Non sempre nascere con un dono è un vantaggio, di certo è una responsabilità. Mio è una giovane donna dallo sguardo speciale: i suoi occhi sono capaci di cogliere ogni minima sfumatura e dare un nome a tutte le tonalità, soprattutto quelle invisibili. Nell’atelier dove la sua famiglia cuce e ricama kimono nuziali con gesti preziosi tramandati da generazioni, ha imparato fin da piccola la potenza dei dettagli, scoprendo in segreto le vite nascoste dei colori. Ma a custodire un segreto, in questa storia, non è la sola. Aoi possiede la sensibilità rara di capire a prima vista chi ha di fronte: la sua agenzia organizza cerimonie funebri, e lui – allo stesso modo di un mago – sa sempre come accompagnare i vivi e i morti nel giorno piú buio. Quando i loro destini s’incrociano in una mattina qualsiasi, Mio e Aoi si specchiano l’una nell’altro come due colori complementari. Sarebbe tutto perfetto, se non fosse che il loro incontro non è stato casuale: ancora non lo sanno, ma le loro esistenze stanno per entrare in collisione. Laura Imai Messina sa raccontare il potere magico delle cose di tutti i giorni, fa scintillare le coincidenze, anima le storie come in una danza da cui si sprigiona, semplicemente, il prodigio dello stare al mondo. E il Giappone, luogo di tutte le contraddizioni, è l’alambicco ideale di questo incantesimo. Cosí per le strade di Tōkyō, città da sempre scagliata verso il futuro, si celebrano ogni giorno le antiche pratiche di una cultura millenaria, i rituali dei matrimoni e dei funerali, le cerimonie del passaggio. Le vite nascoste dei colori – una fiaba metropolitana capace di ammaliare il lettore – ci fa conoscere la forza dell’amore tra due figure indimenticabili e opposte. Due personaggi unici, legati a doppio filo da un nodo di meraviglia che aspetta soltanto di manifestarsi.
Nella città della Sirena le cose non sono mai come sembrano. Una doppia sfida per Mina Settembre, l’irresistibile assistente sociale del Consultorio Quartieri Spagnoli Ovest.
Accadono due fatti. Due fatti che appaiono chiari, eppure a Mina i conti non tornano. Un’anziana viene scippata, cade e finisce in coma. Sin qui nulla di strano, purtroppo; è la soluzione del caso, il modo in cui arriva, a non convincere. E convince poco pure il secondo episodio, una scena di povertà estrema mandata in onda da una televisione locale: un bambino che si contende del cibo con un cane fra montagne di spazzatura. No, a Mina i conti non tornano proprio. Cosí, con l’aiuto dell’innamoratissimo Mimmo Gammardella, il ginecologo piú bello dell’universo, e a dispetto del suo caustico ex marito, il magistrato Claudio De Carolis, decide di indagare. Solo che deve stare attenta, perché di mezzo, in questa vicenda, ci sono parecchie sirene, e le sirene, si sa, incantano. Per fortuna, a far da guida tra inganni e malintesi, c’è la Signora, straordinario personaggio che attraversa tutto il romanzo, una delle invenzioni piú poetiche nate dalla fantasia di Maurizio de Giovanni.
«Una delle croci che la dottoressa Settembre Gelsomina doveva trasportare in cima al monte era senz’altro il tragitto per arrivare al Consultorio Quartieri Spagnoli Ovest, dove impavida e sprezzante del pericolo prestava il proprio servizio in qualità di assistente sociale. Il motivo principale era che non aveva le physique du rôle. La realtà era che Mina aveva un’anima e una mente rinchiuse, per un qualche errore di fabbrica o per la divertita perfidia del Celeste Architetto, nell’involucro sbagliato. Passione civile, istanze sociali, un senso della giustizia che rasentava l’ossessione, una determinazione feroce a osteggiare qualsiasi sopruso; e un corpo e un viso di fronte ai quali si scatenavano i piú bassi istinti, e che non accennavano, nonostante il passare degli anni, a sottostare alla legge di gravità.»
Dall’autrice di Cambiare l’acqua ai fiori, il libro più venduto del 2020 in Italia con 500.000 copie.Bestseller in oltre 30 paesi.
Perché un’amicizia può cadere a pezzi? Perché ci perdiamo di vista? Cosa rende possibile incontrarci di nuovo?
1986. Adrien, Étienne e Nina si conoscono in quinta elementare. Sono nella stessa classe e diventano inseparabili. Crescendo insieme riusciranno a rimanere uniti grazie a una promessa: lasciare la provincia in cui vivono, trasferirsi a Parigi, vivere di musica e non separarsi mai. Ma trentuno anni dopo non si vedono più, non si parlano più.
2017. Un’automobile viene ripescata dal fondo di un lago nel piccolo paese in cui sono cresciuti. Il caso viene seguito da Virginie, giornalista dal passato enigmatico. Poco a poco Virginie rivela gli straordinari legami che uniscono quei tre amici d’infanzia. Che ne è stato di loro? Che rapporto c’è tra la carcassa di macchina e la loro storia di amicizia?
Valérie Perrin ha il dono di cogliere la profondità insospettata delle cose della vita. Seguendo il filo di una vicenda struggente e implacabile, l’autrice ci trascina al cuore dell’adolescenza, del tempo che passa e separa.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Tre
Valérie Perrin
E/O
19,00
2
Vecchie conoscenze
Antonio Manzini
Sellerio Editore Palermo
15,00
3
L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
20,00
4
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
11,00
T
5
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
6
Ragazze smarrite. Un’avventura del commissario Bordelli
Marco Vichi
Guanda
19,00
7
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
18,00
8
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Luglio-agosto 2021
In terza posizione: “La canzone di Achille” di Madeline Miller (Marsilio)
* * *
La scheda del libro: “La mano” di Georges Simenon (Adelphi)
Se Donald Dodd ha sposato Isabel anziché, come il suo amico Ray, una di quelle donne che fanno «pensare a un letto», se vive a Brentwood, Connecticut, anziché a New York, è perché ha sempre voluto che le cose, attorno a lui, «fossero solide, ordinate». Isabel è dolce, serena, indulgente, e in diciassette anni non gli ha mai rivolto un rimprovero. Eppure basta uno sguardo a fargli capire che lei intuisce, e non di rado disapprova, le sue azioni – perfino i suoi pensieri. Forse Isabel intuisce anche che gli capita di desiderarle, le donne di quel genere, «al punto da stringere i pugni per la rabbia». E quando, una notte che è ospite da loro, Ray scompare durante una terribile bufera di neve e Donald, che è andato a cercarlo, torna annunciando a lei e a Mona, la moglie dell’amico, di non essere riuscito a trovarlo, le ci vuole poco a intuire che mente, e a scoprire, poi, che in realtà è rimasto tutto il tempo nel fienile, a fumare una sigaretta dopo l’altra: perché era sbronzo, perché è vile – e perché cova un odio purissimo per quelli che al pari di Ray hanno avuto dalla vita ciò che a lui è stato negato. Isabel non dirà niente neanche quando Ray verrà trovato cadavere: si limiterà, ancora una volta, a rivolgere al marito uno di quei suoi sguardi acuminati e pieni di indulgenza. Né gli impedirà, pur non ignorando quanto sia attratto da Mona, di occuparsi, in veste di avvocato, della successione di Ray, e di far visita alla vedova più spesso del necessario. Ma Donald comincerà a non sopportare più quello sguardo che, giorno dopo giorno, lo spia, lo giudica – e quasi lo sbeffeggia.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Vecchie conoscenze
Antonio Manzini
Sellerio Editore Palermo
15,00
2
L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
20,00
3
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
11,00
T
4
Io posso. Due donne sole contro la mafia
Pif; Marco Lillo
Feltrinelli
15,00
5
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
6
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
18,00
7
Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee
Giorgia Meloni
Rizzoli
18,00
8
Il tempo del diavolo
Glenn Cooper
Nord
20,00
9
Harry Potter e la pietra filosofale. Ediz. papercut MinaLima
J. K. Rowling; S. Bartezzaghi (cur.)
Salani
39,00
10
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Luglio-agosto 2021
È morta nel suo appartamento Sofia Martinet, colpita alla testa con un oggetto pesante. Mentre Rocco Schiavone porta avanti una nuova inchiesta, alcuni ritorni dal passato scuotono emotivamente il vicequestore, che si sorprende quasi quasi a pentirsi della propria scorza di durezza: forse perché aleggia dappertutto un’invitante allusione alla forza emancipatrice dell’amore. Amore di qualunque tipo.
Schiavone non ci crede. Tutti gli elementi indicano un solo colpevole: movente, tempi, luogo, tracce materiali e informatiche, psicologia. Ma lui non ci crede a pelle. «L’archeologa, Sara, ha detto che nei miei occhi non vede niente. Di solito è la stessa impressione che ho quando guardo un omicida». E invece negli occhi del sospettato numero uno qualcosa ha visto: «Paura».
È morta nel suo appartamento Sofia Martinet, colpita alla testa con un oggetto pesante. Unici indizi una «J» ripetuta nella sua agenda, e una striscia pallida attorno a un dito, segno di un anello sempre portato e rimosso a freddo dal cadavere. Sui settant’anni, una casa piena di libri, di cui parecchi antichità di valore, un nome celebre a livello internazionale nel suo campo accademico, storica dell’arte specialista in Leonardo da Vinci. L’inchiesta portata avanti da Rocco Schiavone, con il suo stile inconfondibile di lavoro e di vita, ha due snodi. Il primo riguarda la condotta del figlio della vittima; il secondo è una scoperta che questa aveva fatto scavando nelle opere scientifiche del genio del Rinascimento. «Una svolta nel mondo degli studi leonardeschi».
Improvvisamente, una scossa tellurica complica anche emotivamente le giornate inquiete di Rocco: rispunta Sebastiano, l’amico di infanzia, e di imprese al limite della legalità, che era scomparso da un bel po’ di tempo, inabissato nella sua caccia segreta appresso al carnefice della giovane moglie. Vecchie conoscenze.
E non è l’unico, sconvolgente ritorno proveniente dal passato, per trasformare in spettri le vecchie care conoscenze.
Un Rocco Schiavone forse più solo, ma a momenti autocritico, che si sorprende quasi quasi a pentirsi della propria scorza di durezza: forse perché aleggia dappertutto un’invitante allusione alla forza emancipatrice dell’amore. Amore di qualunque tipo.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Vecchie conoscenze
Antonio Manzini
Sellerio Editore Palermo
15,00
*
2
L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
20,00
3
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
11,00
T
4
Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee
Giorgia Meloni
Rizzoli
18,00
5
NormaL English. Il mio metodo fast, fun and fantastic
Norma Cerletti
Mondadori
18,00
*
6
Io posso. Due donne sole contro la mafia
Pif; Marco Lillo
Feltrinelli
15,00
7
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
8
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
18,00
9
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Luglio-agosto 2021
Sembra un periodo abbastanza tranquillo per il Pm romano Manrico Spinori della Rocca, detto «il contino». A parte gestire una complicata vita sentimentale e tenere a bada la madre ludopatica, ha il tempo di dedicarsi con calma alla sua passione, la lirica. Ma all’improvviso un vecchio caso riemerge dal passato. E rischia di travolgerlo.
«A Manrico era rimasta una ferita nella coscienza. Quel suicidio lo aveva segnato. Non aveva mai piú dimenticato che davanti a lui non c’erano soltanto sospetti, indagati, testimoni reticenti, potenziali delinquenti, in qualche caso veri assassini. C’erano innanzi tutto esseri umani. E ora spuntava er Farina.»
Una frase buttata lí da un pentito, all’apparenza in modo casuale, produce un piccolo terremoto in procura. Perché a dar retta a er Farina – spacciatore con contatti importanti nella malavita organizzata – dieci anni prima il dottor Spinori non aveva fatto un buon lavoro occupandosi dell’assassinio di Veronica, escort transessuale d’alto bordo. Del delitto era stato accusato un uomo che, a causa dello scandalo, si era tolto la vita. Le prove erano schiaccianti, eppure, adesso, tutto torna in discussione. Un colpo al cuore per un magistrato attento come Manrico, che diventa ombroso e, nel generale scetticismo, riapre le indagini, scoprendo un intrigo di cui nessuno poteva sospettare. Questa volta, piú del solito, avrà bisogno della sua squadra, un affiatato gruppo di formidabili investigatrici che, per l’occasione, registra anche un nuovo ingresso.
«La mia è una storia antica, scritta nelle ossa. Sono antiche le ceneri di cui sono figlia, ceneri da cui, troppe volte, sono rinata. E a tratti è un sollievo sapere che prima o poi la mia mente mi tradirà, che i ricordi sembreranno illusioni, racconti appartenenti a qualcun altro e non a me.
È quasi un sollievo sapere che è giunto il momento di darmi una risposta, e darla soprattutto a chi ne ha più bisogno. Perché i miei giorni da commissario stanno per terminare.
Eppure, nessun sollievo mi è concesso.
Oggi il presente torna a scivolare verso il passato, come un piano inclinato che mi costringe a rotolare dentro un buco nero.
Oggi capirò di dovere a me stessa, alla mia squadra, un ultimo atto, un ultimo scontro con la ferocia della verità.
Perché oggi ascolterò un assassino, e l’assassino parlerà di me.»
Dopo Fiori sopra l’inferno e Ninfa dormiente, torna il commissario Teresa Battaglia in una storia intrisa di spietatezza e compassione, di crudeltà e lealtà, di menzogna e gentilezza. L’indagine più pericolosa per Teresa, il caso che segna la fine di un’epoca.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
20,00
2
Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee
Giorgia Meloni
Rizzoli
18,00
3
Io posso. Due donne sole contro la mafia
Pif; Marco Lillo
Feltrinelli
15,00
4
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
11,00
T
5
Yoga
Emmanuel Carrère
Adelphi
20,00
6
I segreti del Conticidio. Il «golpe buono» e il «governo dei migliori»
Hanno vinto, i Florio, i Leoni di Sicilia. Lontani sono i tempi della misera putìa al centro di Palermo, dei sacchi di spezie, di Paolo e di Ignazio, arrivati lì per sfuggire alla miseria, ricchi solo di determinazione. Adesso hanno palazzi e fabbriche, navi e tonnare, sete e gioielli. Adesso tutta la città li ammira, li onora e li teme.
E il giovane Ignazio non teme nessuno. Il destino di Casa Florio è stato il suo destino fin dalla nascita, gli scorre nelle vene, lo spinge ad andare oltre la Sicilia, verso Roma e gli intrighi della politica, verso l’Europa e le sue corti, verso il dominio navale del Mediterraneo, verso l’acquisto dell’intero arcipelago delle Egadi. È un impero sfolgorante, quello di Ignazio, che però ha un cuore di ghiaccio. Perché per la gloria di Casa Florio lui ha dovuto rinunciare all’amore che avrebbe rovesciato il suo destino. E l’ombra di quell’amore non lo lascia mai, fino all’ultimo…
Ha paura, invece, suo figlio Ignazziddu, che a poco più di vent’anni riceve in eredità tutto ciò suo padre ha costruito. Ha paura perché lui non vuole essere schiavo di un nome, sacrificare se stesso sull’altare della famiglia. Eppure ci prova, affrontando un mondo che cambia troppo rapidamente, agitato da forze nuove, violente e incontrollabili. Ci prova, ma capisce che non basta avere il sangue dei Florio per imporsi. Ci vuole qualcos’altro, qualcosa che avevano suo nonno e suo padre e che a lui manca. Ma dove, cosa, ha sbagliato?
Vincono tutto e poi perdono tutto, i Florio. Eppure questa non è che una parte della loro incredibile storia. Perché questo padre e questo figlio, così diversi, così lontani, hanno accanto due donne anche loro molto diverse, eppure entrambe straordinarie: Giovanna, la moglie di Ignazio, dura e fragile come cristallo, piena di passione ma affamata d’amore, e Franca, la moglie di Ignazziddu, la donna più bella d’Europa, la cui esistenza dorata va in frantumi sotto i colpi di un destino crudele.
Sono loro, sono queste due donne, a compiere la vera parabola – esaltante e terribile, gloriosa e tragica – di una famiglia che, per un lungo istante, ha illuminato il mondo. E a farci capire perché, dopo tanti anni, i Florio continuano a vivere, a far battere il cuore di un’isola e di una città. Unici e indimenticabili.
* * *
Stefania Auci al TG3 del 25 maggio 2021 parla del suo nuovo romanzo “L’inverno dei leoni” (Nord), il secondo volume della saga della famiglia Florio
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
20,00
*
2
Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee
Giorgia Meloni
Rizzoli
18,00
3
Io posso. Due donne sole contro la mafia
Pif; Marco Lillo
Feltrinelli
15,00
4
Yoga
Emmanuel Carrère
Adelphi
20,00
5
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
11,00
T
6
La sorella perduta. Le sette sorelle
Lucinda Riley
Giunti Editore
19,80
7
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
8
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
18,00
9
L’inferno su Roma. Il grande incendio che distrusse la città di Nerone. La trilogia di Nerone. Vol. 2
Il sogno di Sooley è il primo romanzo di John Grisham sul basket, sport da lui molto amato e da cui prende spunto per raccontare la storia commovente e appassionante di una giovane vita esemplare.
Samuel Sooleymon ha diciassette anni e un’unica grande passione: il basket. Vive con la famiglia in un villaggio del Sudan Meridionale, paese dilaniato dalla guerra civile e dalla carestia. Agile, scattante e velocissimo, Samuel è ancora un atleta acerbo e inesperto quando viene notato da un coach che gli offre l’occasione di una vita: partire per gli Stati Uniti con altri ragazzi come lui per partecipare a un importante torneo che potrebbe aprirgli le porte di una carriera sportiva sfolgorante. Samuel non si è mai allontanato da casa, ma il sogno di diventare un campione è la molla che lo spinge a lasciare tutto e iniziare la sua avventura. Ed è proprio quando muove i primi passi nell’ambiente ultracompetitivo dell’agonismo sportivo che lo raggiunge una terribile notizia: la guerra civile non ha risparmiato il suo villaggio e la vita di suo padre, mentre sua madre e i suoi due fratelli sono stati accolti in un campo profughi. Sooley, come ormai tutti lo chiamano, vorrebbe tornare in Sudan, però non può farlo. È disperato, ma possiede qualcosa che nessun altro atleta ha: la fiera determinazione di farcela, di passare le selezioni, di vincere per poter portare in salvo il prima possibile la sua famiglia in America. Decide di allenarsi senza un attimo di tregua. Ha un anno di tempo per diventare il simbolo del riscatto e l’orgoglio del suo paese. Riuscirà a entrare nella leggenda?
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee
Giorgia Meloni
Rizzoli
18,00
2
La sorella perduta. Le sette sorelle
Lucinda Riley
Giunti Editore
19,80
3
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
11,00
T
4
L’inferno su Roma. Il grande incendio che distrusse la città di Nerone. La trilogia di Nerone. Vol. 2
R verrà un altro inverno sovverte la logica del poliziesco, mostrando senza reticenze la ferocia inconfessabile della brava gente e inchiodandoci all’enigma che nessuna detection può risolvere: il mistero di chi siamo davvero.
Bruno Manera e Federica Pesenti sembrano una coppia felice. Lui è un ricco cinquantenne, lei di anni ne ha trentacinque ed è l’erede di una dinastia di imprenditori della “valle”, operoso distretto del Settentrione dove dominano i maggiorenti, l’élite dei capitani d’industria che ha costruito l’ordine del duro lavoro per tanti, del profitto per pochi e delle menzogne per tutti. Su insistenza di Federica, Bruno accetta di trasferirsi in paese, varcando la frontiera invisibile della provincia profonda. Ma quando Manera comincia a subire una serie di gravi atti intimidatori, la situazione precipita. Ad aiutarlo c’è solo Manlio Giavazzi, un vigilante dalla vita sfortunata, convinto che certe faccende vadano risolte tra paesani. Poi il caso gioca un tiro mancino e in una girandola di fulminanti colpi di scena scivoliamo nelle pieghe di un mondo marcio – il nostro – in cui l’amicizia è il vincolo di un’associazione a delinquere, l’amore una speculazione, il matrimonio un campo di battaglia, la solidarietà tra conterranei un patto d’omertà e la famiglia una connection criminale. Massimo Carlotto strappa la maschera a personaggi avvelenati dagli inganni delle loro doppie vite, perché l’avversario è chi ti dorme accanto e il nemico è colui di cui ti fidi.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
La sorella perduta. Le sette sorelle
Lucinda Riley
Giunti Editore
19,80
*
2
Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee
Giorgia Meloni
Rizzoli
18,00
3
L’uomo del porto
Cristina Cassar Scalia
Einaudi
18,50
4
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
11,00
T
5
Per tutto il resto dei miei sbagli
Camilla Boniardi
Mondadori
18,00
6
L’inferno su Roma. Il grande incendio che distrusse la città di Nerone. La trilogia di Nerone. Vol. 2
Catania. Nella grotta di un fiume sotterraneo usata come saletta da un locale molto noto viene ritrovato il cadavere di un uomo: lo hanno accoltellato. Una brutta faccenda su cui dovrà fare luce il vicequestore Vanina Guarrasi che, come se non bastasse, da qualche settimana è pure sotto scorta.
Vincenzo La Barbera, professore di filosofia presso il liceo classico, era un tipo solitario, che usava come casa una vecchia barca a vela ormeggiata nel porto ed era amatissimo dagli studenti. Niente debiti, né legami con la malavita. Eppure qualcuno lo ha ucciso, lasciando il suo corpo nel letto dell’Amenano, un corso d’acqua che secoli fa un’eruzione dell’Etna ha ricoperto di lava e che ora scorre sotto il centro storico della città. Vanina Guarrasi – la cui esistenza si è complicata, casomai ce ne fosse bisogno, per via di una minaccia di morte giunta dalla mafia palermitana – prende in mano l’indagine. Di indizi, nemmeno l’ombra. Il mistero è assai complesso, e forse ha le sue radici nel passato ribelle della vittima. Per risolverlo, però, Vanina potrà contare ancora una volta sull’aiuto dell’impareggiabile commissario in pensione Biagio Patanè.
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 26 aprile al 2 maggio 2021
Questa settimana segnaliamo: “Greenlights. L’arte di correre in discesa” di Matthew McConaughey (Baldini + Castoldi), al 7° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “Per tutto il resto dei miei sbagli” di Camilla Boniardi (Mondadori)
In seconda posizione: “Alabama” di Alessandro Barbero (Sellerio)
In terza posizione: “Il pane perduto” di Edith Bruck (La nave di Teseo)
«Ho preso un biglietto di sola andata per il deserto, ed è nato questo libro: un album, una testimonianza, una storia della mia vita finora. Qui sono racchiusi cinquant’anni di cose che ho sperimentato, sognato, inseguito, dato e ricevuto; alcune valide, altre vergognose. Le volte in cui l’ho fatta franca, quelle in cui mi hanno beccato, e quelle in cui mi sono bagnato ballando sotto la pioggia.»
«Sono in questa vita da cinquant’anni, ne scruto l’enigma da quarantadue, e da trentacinque tengo un diario pieno di idee su come risolverlo. Appunti su successi e fallimenti, gioie e dolori, cose che mi hanno stupito o che mi hanno fatto ridere di cuore. Appunti su come essere sereno. Come stressarmi di meno. Come godermela. Come fare meno male agli altri. Come fare meno male a me stesso. Come diventare un brav’uomo. Come dare un significato alla mia vita. Come essere più io. Solo di recente ho trovato il coraggio di riprendere in mano i miei diari: vi ho trovato storie del mio passato, lezioni apprese e dimenticate, poesie, preghiere, rimedi, convinzioni, alcune fotografie molto belle e un mucchio di adesividaparaurti (nel libro vi spiego cosa intendo). Ho trovato anche un filo conduttore, un approccio alla vita che mi ha dato soddisfazione allora e che funziona anche oggi: se sai come, e quando, affrontare le sfide, puoi sperimentare quello stato glorioso che io chiamo “greenlight”, semaforo verde. Così ho preso un biglietto di sola andata per il deserto, ed è nato questo libro: un album, una testimonianza, una storia della mia vita finora. Qui sono racchiusi cinquant’anni di cose che ho sperimentato, sognato, inseguito, dato e ricevuto; alcune valide, altre vergognose. Le volte in cui l’ho fatta franca, quelle in cui mi hanno beccato, e quelle in cui mi sono bagnato ballando sotto la pioggia. Spero che sia come una medicina con un buon sapore, come un paio di aspirine invece del pronto soccorso, come un’astronave verso Marte senza bisogno di avere la patente e come le risate tra le lacrime. È una lettera d’amore. Alla vita. (È anche un manuale per trovare più “greenlight” e su come imparare a gestire le delusioni. Buona fortuna.)»
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Per tutto il resto dei miei sbagli
Camilla Boniardi
Mondadori
18,00
2
Alabama
Alessandro Barbero
Sellerio Editore Palermo
15,00
3
Il pane perduto
Edith Bruck
La nave di Teseo
16,00
4
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
11,00
T
5
Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Maggio-giugno 2021
Editrice Shalom
4,00
6
E verrà un altro inverno
Massimo Carlotto
Rizzoli
16,50
7
Greenlights. L’arte di correre in discesa
Matthew McConaughey
Baldini + Castoldi
23,00
8
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
9
Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne
Il nuovo romanzo di Alessandro Barbero. Uno sguardo nella storia degli Stati Uniti, all’origine di quegli spettri che sono tornati ad agitarsi.
Alcuni anni fa, nei suoi percorsi e studi da storico, Barbero ha incontrato una storia che non poteva essere racchiusa in un saggio. Ed è quella di Alabama, che pur non essendo nato come reazione alla storia recente ne anticipa i motivi profondi, scandagliandone l’oscurità delle viscere. È la vicenda di un eccidio di neri, di «negri», durante la Guerra di Secessione, la prima grande lacerazione nazionale che divide il paese tra chi vuole bandire la schiavitù e chi non ne ha nessuna intenzione. Ed è la storia di bianchi pulciosi e affamati che vanno in guerra per pochi spiccioli e che sentono il diritto naturale di fare dei negri quello che vogliono. Tutto questo diventa il racconto fluviale, trascinante, inarrestabile, dell’unico testimone sopravvissuto, Dick Stanton, soldato dell’esercito del Sud, stanato e pungolato in fin di vita da una giovane studentessa che vuole ricostruire la verità. Verità storica e romanzesca, perché Barbero inventa una voce indimenticabile, comica e inaffidabile, logorroica e irritante, dolente e angosciosa, che trascina il lettore in quegli abissi che ancora una volta si sono riaperti. Il nuovo romanzo di Barbero va davvero a toccare i tratti del carattere americano che sono deflagrati negli eventi dell’ultimo anno e degli ultimi mesi: la questione del suprematismo bianco, il razzismo profondo che innerva persino le istituzioni, la mentalità paranoica, l’orgoglio e la presunzione di farsi giustizia da sé, la violenza che scaturisce dalla povertà, dalla rabbia, da ciò che si vive come ingiusto sulla propria pelle e che si rovescia su chi è ancora più debole.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Per tutto il resto dei miei sbagli
Camilla Boniardi
Mondadori
18,00
*
2
Alabama
Alessandro Barbero
Sellerio Editore Palermo
15,00
3
Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Maggio-giugno 2021
Editrice Shalom
4,00
4
Gli occhi di Sara
Maurizio De Giovanni
Rizzoli
19,00
5
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
6
La canzone di Achille
Madeline Miller
Marsilio
11,00
T
7
A Sir Phillip, con amore. Serie Bridgerton. Vol. 5
Julia Quinn
Mondadori
14,50
T
*
8
A grandezza naturale
Erri De Luca
Feltrinelli
13,00
9
Elisabetta. Per sempre regina. La vita, il regno, i segreti
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 12 al 18 aprile 2021
Questa settimana segnaliamo: “Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos” di Guido Tonelli (Feltrinelli), al 23° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “Gli occhi di Sara” di Maurizio de Giovanni (Rizzoli)
In seconda posizione: “«Più sono poveri più sono nostri». Cento anni al servizio dei bambini. Le Suore della Provvidenza per l’infanzia abbandonata di mons. Francesco Torta” di Federica Villa (Il Duomo)
In terza posizione: “Il genio non esiste (e a volte è un idiota)” di Barbascura X (Tlön)
Il tempo non è un concetto astratto. È una sostanza materiale che occupa l’universo intero e si deforma, vibra, oscilla. È nato in modo furibondo e poi ha avuto una strana evoluzione. Ma allora scorre o sta fermo? Esiste o non esiste? E noi possiamo farne a meno? Si può uccidere Kronos?
Esiste un tempo delle grandi distanze cosmiche. Esiste un tempo dell’esperienza, scandito dalla memoria e dal desiderio. Esiste un tempo del battito cardiaco. «Il tempo del mondo è fuori dai cardini; ed è un dannato scherzo della sorte ch’io sia nato per riportarlo in sesto,» dice Amleto. Kronos è un mistero e non solo per i fisici. Lo era per i primi uomini e continua a esserlo per noi oggi. Da Newton a Einstein, da Planck all’orologio cosmico, è stato protagonista di metamorfosi vertiginose, affascinanti e mostruose. Il tempo scorre? Oppure sta fermo? E come si misura? Come fa la gravità a rallentarlo? E in che modo i buchi neri riescono a fermarlo? Da sempre viviamo nel tempo, che però non è eterno. La sua è una lunga storia, segnata da un prima e un dopo. Per avventurarci in questa straordinaria vicenda dobbiamo accettare un paradosso e chiederci cosa ci fosse all’inizio, per immaginare il non-luogo del non-tempo da cui scaturì la coppia indissolubile: spazio-tempo e massa-energia. Avremo bisogno della logica e anche della fantasia, dell’arte e della filosofia per vedere la bizzarra relazione che lega il tempo all’energia, alla massa e alla gravità. Guido Tonelli ci conduce lungo la tortuosa via d’accesso alla comprensione di mondi dominati da effetti relativistici, dove esiste un futuro che arriva prima del passato e anzi lo crea. Un viaggio in cui si impara ad ascoltare anche la misura del nostro tempo interiore, per sentire la velocità e la sospensione, l’attesa e l’accelerazione, che alterano le dimensioni del tempo attraverso i nostri ricordi e le nostre aspettative.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Gli occhi di Sara
Maurizio De Giovanni
Rizzoli
19,00
2
«Più sono poveri più sono nostri». Cento anni al servizio dei bambini. Le Suore della Provvidenza per l’infanzia abbandonata di mons. Francesco Torta
Federica Villa
Il Duomo
15,00
*
3
Il genio non esiste (e a volte è un idiota)
Barbascura X
Tlön
16,00
*
4
Flora
Alessandro Robecchi
Sellerio Editore Palermo
15,00
5
Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Maggio-giugno 2021
Editrice Shalom
4,00
6
Il gioco della notte
Camilla Läckberg
Einaudi
14,00
7
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
8
Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
Michela Murgia
Einaudi
13,00
9
Finché il caffè è caldo
Toshikazu Kawaguchi
Garzanti
16,00
10
Luì e Sofì, la nostra storia. Il fantalibro dei Me contro Te
Cosa è successo alla scuola? Come possiamo risollevare le sorti dell’istituzione più importante per il futuro del Paese dopo una fase difficile come quella che sta affrontando? Dovremmo partire dagli insegnanti motivati e capaci che la sorreggono nonostante i molti ostacoli e dal serbatoio di vitalità degli studenti. E poi naturalmente occorre ridare all’istruzione le risorse e la centralità che merita. La scuola può fare la differenza, soprattutto in momenti di crisi. Dacia Maraini ne è convinta e lo testimonia con il suo impegno in difesa dell’insegnamento come negli interventi scritti nel tempo e in alcuni intensi racconti raccolti in questo libro: “L’esame”, “Il bambino vestito di scuro” e “Berah di Kibawa”. Da sempre l’autrice si dedica al dialogo con gli studenti e con i loro docenti approfondendo modelli di apprendimento e impugnando questioni di diritti e di riforma, e in queste pagine racconta una scuola come dovrebbe e potrebbe essere, filtrata dagli occhi di scrittrice, di intellettuale civilmente impegnata e anche di docente. Storie, idee, battaglie e ricordi di una vita intera, dalle lezioni al Liceo di Palermo all’insegnamento nel carcere di Rebibbia. Un viaggio tra i banchi, anche attraverso la forza dell’immaginazione, da cui emerge l’urgenza di garantire ai nostri ragazzi un’istruzione migliore per ridare all’Italia una concreta speranza nell’avvenire.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Gli occhi di Sara
Maurizio De Giovanni
Rizzoli
19,00
2
Flora
Alessandro Robecchi
Sellerio Editore Palermo
15,00
3
Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
Michela Murgia
Einaudi
13,00
4
Il gioco della notte
Camilla Läckberg
Einaudi
14,00
5
Luì e Sofì, la nostra storia. Il fantalibro dei Me contro Te
Me contro Te
Mondadori Electa
16,90
6
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
7
Finché il caffè è caldo
Toshikazu Kawaguchi
Garzanti
16,00
8
La disciplina di Penelope
Gianrico Carofiglio
Mondadori
16,50
9
Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
Un solo sguardo riporta a galla i segreti più oscuri. In un intreccio che si dipana al pari di un perfetto meccanismo a orologeria, Maurizio de Giovanni scava tra le pieghe della nostra Storia recente e racconta gli inconfessabili segreti di Sara, come non l’abbiamo mai vista. Perché, per la prima volta, gli occhi della donna impenetrabile tradiscono un dolore misterioso e svelano la sua più sincera umanità.
A volte un incontro inatteso spalanca le porte del passato. Succede a Sara mentre sta lottando per salvare la vita del piccolo Massimiliano, il nipotino colpito da una grave malattia. Due occhi riappaiono dalla nebbia di giorni lontani, Sara li conosce bene. Sono gli stessi che tanti anni prima aveva cercato in ogni modo di dimenticare. La donna invisibile è catapultata indietro nel tempo: Napoli, 1990. È caduto il muro di Berlino, gli stati satelliti dell’URSS sono in crisi e in Italia sono esplosi i movimenti studenteschi. Il mondo di prima si sta sgretolando, ma i preparativi fervono e la città si veste a festa per la visita di Papa Giovanni Paolo II. Sara Morozzi, detta Mora, è membro attivo della più segreta unità dei Servizi. A lei e a Bionda, la collega Teresa Pandolfi, viene affidata la missione più importante e delicata della loro carriera. Proprio in quei giorni, Sara incrocia quello sguardo. Occhi a cui è impossibile restare indifferenti. Così, mentre il tempo scorre all’indietro, la Sara di oggi deve fare i conti con le passioni e i tradimenti di ieri. In un intreccio che si dipana al pari di un perfetto meccanismo a orologeria, Maurizio de Giovanni scava tra le pieghe della nostra Storia recente e racconta gli inconfessabili segreti di Sara, come non l’abbiamo mai vista. Perché, per la prima volta, gli occhi della donna impenetrabile tradiscono un dolore misterioso e svelano la sua più sincera umanità.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Gli occhi di Sara
Maurizio De Giovanni
Rizzoli
19,00
2
Flora
Alessandro Robecchi
Sellerio Editore Palermo
15,00
3
Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
Michela Murgia
Einaudi
13,00
4
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
5
La disciplina di Penelope
Gianrico Carofiglio
Mondadori
16,50
6
Finché il caffè è caldo
Toshikazu Kawaguchi
Garzanti
16,00
7
Le storie del quartiere
Lyon Gamer
Magazzini Salani
15,90
8
Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 22 al 28 marzo 2021
Questa settimana segnaliamo: “Flora” di Alessandro Robecchi (Sellerio), al 1° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “Flora” di Alessandro Robecchi (Sellerio)
In seconda posizione:“Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più” di Michela Murgia (Einaudi)
In terza posizione: “La disciplina di Penelope” di Gianrico Carofiglio (Mondadori)
* * *
La scheda del libro: “Flora” di Alessandro Robecchi (Sellerio)
Alessandro Robecchi firma una delle avventure più coinvolgenti di Carlo Monterossi. In un intrigo che lascia senza fiato, coniuga suspense e passione letteraria e racconta una storia lontana, dal passato, di poesia e libertà, amour fou e Resistenza. Un inchino al movimento surrealista parigino.
Flora De Pisis è stata rapita. La regina della tivù del dolore, Nostra Madonna delle Lacrime, la principessa del cinismo, la diva tanto umana, l’amore delle masse, la cui popolarità è in gran parte merito di Carlo Monterossi, inventore, pentito, del programma Crazy Love. Ed è a lui che il capo indiscusso della Grande Tivù Commerciale affida la delicatissima faccenda, nella speranza che la trattativa rimanga segreta. Carlo si mette al lavoro con la «sua squadra»: l’investigatore Oscar Falcone, la sua socia Agatina Cirrielli, ex sovrintendente di polizia, e Bianca Ballesi che conosce i segreti indicibili del programma di Flora. È un vero sequestro o una trovata pubblicitaria? E poi: chi sono i rapitori? Cosa vogliono? La richiesta del riscatto arriva quasi subito: dieci milioni di euro, ma soprattutto – inaudito – un’ora di trasmissione in diretta nell’orario di massimo ascolto. Libera, pirata, senza controlli né spot pubblicitari. Incredibile. Inaccettabile. A meno che… Mentre la tensione cresce, il Paese si agita alla notizia ormai pubblica, i media sembrano impazzire e la data della messa in onda si avvicina, i «terroristi» sembrano sempre più una brigata di agitatori surrealisti, guidati da una coppia che ha inventato «un piano bellissimo, oltre le stelle» e ispirati da un grande artista: Robert Desnos, poeta e resistente. In un romanzo dal ritmo denso, che dosa magistralmente poesia e suspense, si intrecciano misteriosamente mondi lontanissimi: lo show nazional-populista della tivù, estremo esercizio di cinismo, e la Parigi degli anni Venti, delle avanguardie, delle cave e dei bistrot dove esplodeva la rivoluzione surrealista, tra amour fou e Resistenza. Alessandro Robecchi firma una delle avventure più coinvolgenti di Carlo Monterossi, ricca di tensione noir e passione letteraria, ambientata come sempre in una Milano vista dai banconi dei bar, dai salotti borghesi, dalle scrivanie degli uffici, dai marciapiedi e dalle finestre dei palazzi di periferia. I suoi romanzi – meccanismi precisi, ironia irresistibile nei dialoghi e nelle trovate – gettano sempre uno sguardo disincantato e illuminante sulla nostra società.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Flora
Alessandro Robecchi
Sellerio Editore Palermo
15,00
2
Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
Michela Murgia
Einaudi
13,00
3
La disciplina di Penelope
Gianrico Carofiglio
Mondadori
16,50
4
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
5
Un tè a Chaverton House
Alessia Gazzola
Garzanti
16,40
6
Finché il caffè è caldo
Toshikazu Kawaguchi
Garzanti
16,00
7
Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
Alessandro Sallusti; Luca Palamara
Rizzoli
19,00
8
Viola e il Blu
Matteo Bussola
Salani
14,90
*
9
PaperDante. Letteratura a fumetti
Disney Libri
12,00
10
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia
Alessia Gazzola torna con un nuovo libro che fa sognare tra dolci fatti in casa, la magia di un’ambientazione che riporta al fascino del passato e un piccolo mistero di famiglia da risolvere. Entrate a Chaverton House e godetevi il viaggio.
Un’antica dimora inglese in cui tutto può accadere. Mi chiamo Angelica e questa è la lista delle cose che avevo immaginato per me: un fidanzato fedele, un bel terrazzino, genitori senza grandi aspettative. Peccato che nessuna si sia avverata. Ecco invece la lista delle cose che sono accadute: lasciare tutto, partire per l’Inghilterra e ritrovarmi con un lavoro inaspettato. Così sono arrivata a Chaverton House, un’antica dimora del Dorset. Questo viaggio doveva essere solo una visita veloce per indagare su una vecchia storia di famiglia, e invece si è rivelato molto di più. Ora zittire la vocina che lega la scelta di restare ad Alessandro, lo sfuggente manager della tenuta, non è facile. Ma devo provarci. Lui ha altro per la testa e anche io. Per esempio prepararmi per fare da guida ai turisti. Anche se ho scoperto che i libri non bastano, ma mi tocca imparare a memoria i particolari di una serie tv ambientata a Chaverton. La gente vuole solo riconoscere ogni angolo di ogni scena cult. Io invece preferisco servizi da tè, pareti dai motivi floreali e soprattutto la biblioteca, che custodisce le prime edizioni di Jane Austen e Emily Brontë. È come immergermi nei romanzi che amo. E questo non ha prezzo. O forse uno lo ha e neanche troppo basso: incontrare Alessandro è ormai la norma. E io subisco sempre di più il fascino della sua aria da nobiltà offesa. Forse la decisione di restare non è così giusta, perché io so bene che quello che non si dovrebbe fare è quello che si desidera di più. Quello che non so è se seguire la testa o il cuore. Ma forse non vanno in direzioni opposte, anzi sono le uniche due rette parallele che possono incontrarsi.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Un tè a Chaverton House
Alessia Gazzola
Garzanti
16,40
*
2
La disciplina di Penelope
Gianrico Carofiglio
Mondadori
16,50
3
Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
Michela Murgia
Einaudi
13,00
4
Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dall’8 al 14 marzo 2021
Questa settimana segnaliamo: “Later” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco), al 9° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più” di Michela Murgia (Einaudi)
In seconda posizione: “La disciplina di Penelope” di Gianrico Carofiglio (Mondadori)
In terza posizione: “Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana” di Alessandro Sallusti e Luca Palamara (Rizzoli)
* * *
La scheda del libro: “Later” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco)
Later è una nuova variazione King sul tema del bene e del male, un romanzo – come sempre – pieno di emozione e tenerezza nei confronti dell’infanzia e della perdita dell’innocenza, ma anche una riflessione matura sulla nostra possibilità di scegliere. Con un tocco di affettuosa ironia nei confronti dell’operoso mondo che ruota attorno a un grande autore.
Jamie Conklin ha proprio l’aria di un bambino del tutto normale, ma ci sono due cose che lo rendono invece molto speciale: è figlio di una madre single, Tia, che di mestiere fa l’agente letterario, e soprattutto ha un dono soprannaturale. Un dono che la mamma gli impone di tenere segreto, perché gli altri non capirebbero. Un dono che lui non ha chiesto e che il più delle volte non avrebbe voluto. Ma questo lo scoprirà solo molto tempo dopo. Perché la prima volta che decide di usarlo è ancora troppo piccolo per discernere, e lo fa per consolare un amico. E quando poi è costretto a usarlo lo fa per aiutare la mamma, lo fa per amore. Finché arriva quella dannata volta, in cui tutto cambia, e lui è già un ragazzino, che non crede più alle favole. Jamie intuisce già, o forse ne è addirittura consapevole, che bene e male non sono due entità distinte, che alla luce si accompagnano sempre le tenebre. Eppure sceglie, sceglie la verità e la salvezza. Ma verità e salvezza, scoprirà tempo dopo, hanno un prezzo. Altissimo.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
Michela Murgia
Einaudi
13,00
2
La disciplina di Penelope
Gianrico Carofiglio
Mondadori
16,50
3
Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dall’1 al 7 marzo 2021
Questa settimana segnaliamo: “Il ballo delle pazze” di Victoria Mas (E/O – traduzione di Alberto Bracci Testasecca), al 22° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più” di Michela Murgia (Einaudi)
In seconda posizione: “Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana” di Alessandro Sallusti e Luca Palamara (Rizzoli)
In terza posizione: “La disciplina di Penelope” di Gianrico Carofiglio (Mondadori)
Una storia avventurosa e appassionata, un inno alla libertà delle donne in un mondo che ancora nell’Ottocento era dominato dagli uomini.
Fine Ottocento. Nel famoso ospedale psichiatrico della Salpêtrière, diretto dall’illustre dottor Charcot (uno dei maestri di Freud), prende piede uno strano esperimento: un ballo in maschera dove la Parigi-bene può “incontrare” e vedere le pazienti del manicomio al suono dei valzer e delle polka. Parigi, 1885. A fine Ottocento l’ospedale della Salpêtrière è né più né meno che un manicomio femminile. Certo, le internate non sono più tenute in catene come nel Seicento, vengono chiamate “isteriche” e curate con l’ipnosi dall’illustre dottor Charcot, ma sono comunque strettamente sorvegliate, tagliate fuori da ogni contatto con l’esterno e sottoposte a esperimenti azzardati e impietosi. Alla Salpêtrière si entra e non si esce. In realtà buona parte delle cosiddette alienate sono donne scomode, rifiutate, che le loro famiglie abbandonano in ospedale per sbarazzarsene. Alla Salpêtrière si incontrano: Louise, adolescente figlia del popolo, finita lì in seguito a terribili vicissitudini che hanno sconvolto la sua giovane vita; Eugénie, signorina di buona famiglia allontanata dai suoi perché troppo bizzarra e anticonformista; Geneviève, la capoinfermiera rigida e severa, convinta della superiorità della scienza su tutto. E poi c’è Thérèse, la decana delle internate, molto più saggia che pazza, una specie di madre per le più giovani. Benché molto diverse, tutte hanno chiara una cosa: la loro sorte è stata decisa dagli uomini, dallo strapotere che gli uomini hanno sulle donne. A sconvolgere e trasformare la loro vita sarà il “ballo delle pazze”, ossia il ballo mascherato che si tiene ogni anno alla Salpêtrière e a cui viene invitata la crème di Parigi. In quell’occasione, mascherarsi farà cadere le maschere…
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
Michela Murgia
Einaudi
13,00
2
Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 22 al 28 febbraio 2021
Questa settimana segnaliamo: “La fattoria del Coup de Vague” di Georges Simenon (Adelphi – traduzione di Simona Mambrini), al 22° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana” di Alessandro Sallusti e Luca Palamara (Rizzoli)
In seconda posizione: “La carezza della memoria” di Carlo Verdone (Bompiani)
In terza posizione: “Le storie del quartiere” di Lyon Gamer (Magazzini Salani)
Rari sono gli scrittori capaci, come Simenon, di portare alla luce, sotto la corteccia della rispettabilità piccolo-borghese, un verminaio di menzogne e di rancori, di ricatti e di ferocie.
Ogni mattina, da tutte le case prospicienti la spiaggia denominata, quasi fosse un presagio, Le Coup de Vague (alla lettera: «il colpo d’onda»), avanzano, nella melma e nei banchi di sabbia lasciati dall’oceano che via via si ritira, i carretti dei mitilicoltori che vanno a raccogliere ostriche e cozze. Tra loro, Jean e sua zia Hortense, «coriacea, granitica, solida», quasi fosse «fatta anche lei di calcare». È Hortense, insieme alla sorella Émilie, con la sua «faccia da suora», a mandare avanti la casa e l’azienda. E dalle zie Jean si lascia passivamente coccolare e tiranneggiare: gli va bene così, ha una motocicletta nuova, le partite a biliardo con gli amici e tutte le donne che vuole, perché è un pezzo di marcantonio, con i capelli neri e gli occhi azzurri. Quando però la ragazza che frequenta da alcuni mesi gli annuncia di essere incinta, la monotona serenità della loro vita viene travolta da qualcosa che assomiglia proprio a un’ondata, improvvisa, violenta. A sistemare la faccenda ci pensa, naturalmente, zia Hortense: basta conoscere il medico giusto, e pagare. Ma qualcosa va storto, e Jean è costretto a sposarla, quella Marthe pallida, spenta e sempre più malata, di cui le zie si prendono cura con zelo occhiuto e soffocante…
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
Alessandro Sallusti; Luca Palamara
Rizzoli
19,00
2
La carezza della memoria
Carlo Verdone
Bompiani
17,00
3
Le storie del quartiere
Lyon Gamer
Magazzini Salani
15,90
4
Una terra promessa
Barack Obama
Garzanti
28,00
5
La disciplina di Penelope
Gianrico Carofiglio
Mondadori
16,50
6
Clima. Come evitare un disastro. Le soluzioni di oggi. Le sfide di domani
Bill Gates
La nave di Teseo
22,00
7
Finché il caffè è caldo
Toshikazu Kawaguchi
Garzanti
16,00
8
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Marzo-aprile 2021
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 15 al 21 febbraio 2021
Questa settimana segnaliamo: “Clima. Come evitare un disastro. Le soluzioni di oggi. Le sfide di domani” di Bill Gates (La nave di Teseo – Traduzione di Andrea Silvestri), al 6° posto nella classifica della saggistica e al 26° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana” di Alessandro Sallusti e Luca Palamara (Rizzoli)
In seconda posizione: “Le storie del quartiere” di Lyon Gamer (Magazzini Salani)
In terza posizione: “La carezza della memoria” di Carlo Verdone (Bompiani)
In un saggio documentato e autorevole, Bill Gates presenta un programma concreto e realizzabile per azzerare le emissioni di gas serra in tempo per evitare il disastro climatico.
Bill Gates ha passato gli ultimi dieci anni a studiare le cause e gli effetti del cambiamento climatico. Avvalendosi della consulenza di fisici, chimici, biologi, ingegneri, esperti di science politiche e finanza, ha individuato i passi necessari per evitare un disastro ambientale sul nostro pianeta. In questo libro, Gates non solo spiega perché dobbiamo mirare ad azzerare le emissioni di gas serra, ma presenta anche le soluzioni per raggiungere questo obiettivo vitale, offrendo una spiegazione chiara delle sfide che ci attendono. Forte della sua esperienza di innovatore capace di imporre idee rivoluzionarie, Gates ci introduce alle tecnologie che già oggi aiutano a ridurre le emissioni, mostra dove e in che modo possono diventare più efficienti, indica in quali settori sono necessari progressi immediati, racconta le storie di chi sta lavorando alle prossime, essenziali, scoperte. L’autore presenta un programma concreto per arrivare alle emissioni zero, suggerendo non soltanto le politiche che dovrebbero adottare le amministrazioni, ma anche quello che possiamo fare come cittadini per responsabilizzare su questa missione cruciale i governi, le imprese, e noi stessi. Bill Gates lo dice apertamente: azzerare le emissioni non sarà semplice, ma seguendo le proposte di questo libro, finalmente è un obiettivo alla nostra portata.
Traduzione di Andrea Silvestri.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
Alessandro Sallusti; Luca Palamara
Rizzoli
19,00
2
Le storie del quartiere
Lyon Gamer
Magazzini Salani
15,90
3
La carezza della memoria
Carlo Verdone
Bompiani
17,00
4
La disciplina di Penelope
Gianrico Carofiglio
Mondadori
16,50
5
Una terra promessa
Barack Obama
Garzanti
28,00
*
6
La città di vapore
Carlos Ruiz Zafón
Mondadori
18,50
7
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
8
Finché il caffè è caldo
Toshikazu Kawaguchi
Garzanti
16,00
9
La legge dell’innocenza
Michael Connelly
Piemme
19,90
10
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Marzo-aprile 2021
L’educazione sociale, sentimentale e sessuale di una donna dalla provincia francese degli anni Quaranta alla temperie di liberazione degli anni Settanta.
Le scoperte e i tabù dell’infanzia, gli ardori e i conformismi dell’adolescenza, gli anni trepidi e indipendenti dell’università, ingolfati di amori e di scelte, finché i mille bivi della giovinezza non convergono in un’unica via dalla forza di attrazione quasi irresistibile: il matrimonio, la fondazione di una famiglia. E qui lo squilibrio di ruoli e mansioni tra moglie e marito, tra madre e padre condanna l’autrice alla glaciazione dell’interiorità e del desiderio. In un continuo contrappunto tra le proprie esperienze e i modelli imposti dall’onnipresente universo maschile – nel sussidiario delle elementari come nei riti collettivi della gioventù e nei luoghi comuni sulla «femminilità» –, Annie Ernaux descrive con precisa passione l’apprendistato alla disparità di una donna, consegnandoci con spietata limpidezza un’impareggiabile radiografia della moderna vita di coppia.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
La scheda del libro: “Il silenzio” di Don DeLillo (Einaudi, traduz. di Federica Aceto)
All’improvviso, non annunciato, misterioso: il silenzio. La tecnologia digitale ammutolisce. Internet tace. Tutti gli schermi diventano neri. Don DeLillo ha disegnato la mappa per muoversi in questa nostra nuova era oscura.
Manhattan, 2022. Una coppia è in volo verso New York, di ritorno dalla loro prima vacanza dopo la pandemia. In città, in un appartamento nell’East Side, li aspettano tre loro amici per guardare tutti insieme il Super Bowl: una professoressa di fisica in pensione, suo marito e un suo ex studente geniale e visionario. Una scena come tante, un quadro di ritrovata normalità. Poi, all’improvviso, non annunciato, misterioso: il silenzio. Tutta la tecnologia digitale ammutolisce. Internet tace. I tweet, i post, i bot spariscono. Gli schermi, tutti gli schermi, che come fantasmi ci circondano ogni momento della nostra esistenza, diventano neri. Le luci si spengono, un black-out avvolge nelle tenebre la città (o il mondo intero? Del resto come fare a saperlo?) L’aereo è costretto a un atterraggio di fortuna. E addio Super Bowl. Cosa sta succedendo? È l’inizio di una guerra, o la prima ondata di un attacco terroristico? Un incidente? O è il collasso della tecnologia su se stessa, sotto il proprio tirannico peso? È l’apparizione di un buco nero, l’aprirsi di una piega dello spazio e del tempo in cui le nostre vite scivolano inesorabilmente? Di certo c’è questo: era dai tempi di Rumore bianco che Don DeLillo non ci ricordava con tanta accecante precisione che viviamo, disperati e felici, in un mondo delilliano.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
Alessandro Sallusti; Luca Palamara
Rizzoli
19,00
*
2
La disciplina di Penelope
Gianrico Carofiglio
Mondadori
16,50
3
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
4
Finché il caffè è caldo
Toshikazu Kawaguchi
Garzanti
16,00
5
Il duca e io. Serie Bridgerton. Vol. 1
Julia Quinn
Mondadori
14,50
T
6
Il silenzio
Don DeLillo
Einaudi
14,00
7
Autobiografia di Petra Delicado
Alicia Giménez Bartlett
Sellerio Editore Palermo
15,00
8
Quel che stavamo cercando
Alessandro Baricco
Feltrinelli
4,00
9
Dante
Alessandro Barbero
Laterza
20,00
10
Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta»
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 18 al 24 gennaio 2021
Questa settimana segnaliamo: “Un colpo al cuore” di Piergiorgio Pulixi (Rizzoli), al 29° posto in classifica generale e al 7° posto nella classifica di narrativa italiana
In seconda posizione: “Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana” di Alessandro Sallusti e Luca Palamara (Rizzoli)
In terza posizione: “Il duca e io. Serie Bridgerton. Vol. 1″ di Julia Quinn (Mondadori)
Quando la legge è ingiusta, l’unica giustizia è la vendetta. Un viaggio nell’incubo di questo tempo rabbioso segnato dall’odio, dal furor di popolo e dalla gogna mediatica, fino alla scoperta di una verità che illumina di luce sinistra il senso stesso del fare giustizia.
“Occhio per occhio, dente per dente” è la regola del serial killer che ha deciso di riparare i torti del sistema giudiziario. Dove non arrivano le giurie, arriva lui, rapendo, torturando ed eliminando i criminali che l’hanno fatta franca. Indossa una maschera dai tratti demoniaci, e si fa annunciare ogni volta da un video intitolato La Legge sei tu in cui chiede alla gente di pronunciarsi in giudizio tramite votazioni anonime e irrintracciabili. A colpi di clic il richiamo alla giustizia sommaria diventa virale. Vendicatore spietato come il conte di Montecristo, villain incendiario al pari del Joker che sollevò Gotham City, il Giustiziere gioca la sua partita mortale. L’indagine sul caso che sta scuotendo l’Italia è affidata al vicequestore Vito Strega, esperto di psicologia e filosofia, tormentato criminologo dall’intuito infallibile, avvezzo alla seduzione del Male. Lo affiancano le ispettrici Mara Rais ed Eva Croce. Diverse come il giorno e la notte, le due formano una coppia d’eccezione: i modi bruschi e l’impulsività di Mara sono compensati dall’acutezza e dal riserbo sfuggente di Eva. Tra la Sardegna e Milano, i tre poliziotti dovranno mettere in gioco tutto per affrontare un imprendibile nemico dai mille volti e misurarsi ciascuno con i fantasmi del proprio passato. Piergiorgio Pulixi compone un viaggio nell’incubo di questo tempo rabbioso segnato dall’odio, dal furor di popolo e dalla gogna mediatica, fino alla scoperta di una verità che illumina di luce sinistra il senso stesso del fare giustizia.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
La disciplina di Penelope
Gianrico Carofiglio
Mondadori
16,50
2
Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
Alessandro Sallusti; Luca Palamara
Rizzoli
19,00
*
3
Il duca e io. Serie Bridgerton. Vol. 1
Julia Quinn
Mondadori
14,50
T
*
4
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
5
Il visconte che mi amava. Serie Bridgerton. Vol. 2
Julia Quinn
Mondadori
14,50
T
*
6
Finché il caffè è caldo
Toshikazu Kawaguchi
Garzanti
16,00
7
Autobiografia di Petra Delicado
Alicia Giménez Bartlett
Sellerio Editore Palermo
15,00
8
Tana libera tutti. Sami Modiano, il bambino che tornò da Auschwitz
La scheda del libro: “La disciplina di Penelope” di Gianrico Carofiglio (Mondadori)
Con questo romanzo, Gianrico Carofiglio ci consegna una figura femminile dai tratti epici. Una donna durissima e fragile, carica di rabbia e di dolente umanità. Un personaggio che rimane a lungo nel cuore, ben oltre l’ultima pagina del sorprendente finale.
Penelope si sveglia nella casa di uno sconosciuto, dopo l’ennesima notte sprecata. Va via silenziosa e solitaria, attraverso le strade livide dell’autunno milanese. Faceva il pubblico ministero, poi un misterioso incidente ha messo drammaticamente fine alla sua carriera. Un giorno si presenta da lei un uomo che è stato indagato per l’omicidio della moglie. Il procedimento si è concluso con l’archiviazione ma non ha cancellato i terribili sospetti da cui era sorto. L’uomo le chiede di occuparsi del caso, per recuperare l’onore perduto, per sapere cosa rispondere alla sua bambina quando, diventata grande, chiederà della madre. Penelope, dopo un iniziale rifiuto, si lascia convincere dall’insistenza di un suo vecchio amico, cronista di nera. Comincia così un’appassionante investigazione che si snoda fra vie sconosciute della città e ricordi di una vita che non torna. Con questo romanzo – ritmato da una scrittura che non lascia scampo – Gianrico Carofiglio ci consegna una figura femminile dai tratti epici. Una donna durissima e fragile, carica di rabbia e di dolente umanità. Un personaggio che rimane a lungo nel cuore, ben oltre l’ultima pagina del sorprendente finale.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
La disciplina di Penelope
Gianrico Carofiglio
Mondadori
16,50
2
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
3
Autobiografia di Petra Delicado
Alicia Giménez Bartlett
Sellerio Editore Palermo
15,00
4
Il duca e io. Serie Bridgerton. Vol. 1
Julia Quinn
Mondadori
14,50
T
*
5
Dante
Alessandro Barbero
Laterza
20,00
6
Finché il caffè è caldo
Toshikazu Kawaguchi
Garzanti
16,00
7
Una storia americana. Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire
Francesco Costa
Mondadori
17,00
8
Luce della notte
Ilaria Tuti
Longanesi
16,80
9
La notte delle ninfee. Come si malgoverna un’epidemia
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dall’11 al 17 gennaio 2021
Questa settimana segnaliamo: “Autobiografia di Petra Delicado” di Alicia Giménez Bartlett (Sellerio – traduzione di Maria Nicola), al 2° posto in classifica generale
La scheda del libro: “Autobiografia di Petra Delicado” di Alicia Giménez Bartlett (Sellerio – traduzione di Maria Nicola)
In un romanzo originale e fuori dal comune, Alicia Giménez-Bartlett sposta il centro del racconto dal delitto al personaggio e firma la prima biografia di un protagonista seriale, la sua Petra Delicado.
Petra Delicado, la dura, femminista e idealista, poliziotta di strada per le vie di Barcellona, si racconta in una confessione ininterrotta, calda e autentica, e si interroga sul senso della vita e la complessità dei rapporti umani.
Nei romanzi gialli di Alicia Giménez-Bartlett, la protagonista Petra Delicado della polizia di Barcellona non è solo l’ispettrice, brusca, franca e femminista, che risolve i delitti consumando le suole delle scarpe. È anche altro: la determinazione a essere riconosciuta in quanto donna, la rivendicazione di indipendenza rispetto al passato politico del suo paese e, assieme, la voglia di capire la società in cui vive, passando per gli angoli bui, dentro le abitudini mentali, i costumi e le differenze sociali (e magari, facendo leva su questi dati di fondo per scoprire l’assassino). Così inchiesta dopo inchiesta il personaggio Petra si è mostrato al lettore sempre più ricco di aspetti umani, di vicende personali, di pieghe psicologiche. Secondo un progetto che adesso sembra essere stato chiaro fin dall’inizio, cioè scrivere la storia di una donna dei nostri tempi che per mestiere risolve avvincenti enigmi criminali, sullo sfondo di una società complessa e piena di ingiustizie. È così nata l’esigenza, dopo i tanti romanzi che ne raccontano le avventure, del Romanzo di Petra: che ne riveli il prima delle imprese, la famiglia in cui è nata, la formazione, i primi amori, le scelte vitali, il modellarsi della personalità per l’azione degli incontri fatti ma anche dei cambiamenti della Storia. Figlia di repubblicani, contraddittoriamente frequenta una scuola di suore, le cui aule sono intrise di un oppressivo senso del peccato. È la Spagna clerico fascista del dittatore Franco al suo tramonto: lei ne esce quando scoppiano le grandi proteste studentesche. Con la scoperta del sesso e i primi amori germoglia in Petra l’orgoglio femminile. Ma il vero squarcio nell’esistenza è il matrimonio «borghese»: la vita da «signora» le inocula quello scetticismo, quasi il nichilismo che, nel corso delle indagini, oppone ai valori per bene (che sono per lei il contrario della pietà che prova verso il vero dolore delle vittime). La scuola di polizia le offre il primo spaccato sociale a tutto tondo che si presenti ai suoi occhi. E se si guarda al panorama letterario, non costituisce un evento comune un autore che scrive l’autobiografia del suo personaggio; lo si può fare solo quando questo personaggio ha una personalità così forte che vogliamo sapere tutto della sua vita.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
2
Autobiografia di Petra Delicado
Alicia Giménez Bartlett
Sellerio Editore Palermo
15,00
3
Dante
Alessandro Barbero
Laterza
20,00
4
Luce della notte
Ilaria Tuti
Longanesi
16,80
5
Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta»
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
19,90
6
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 28 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021
Questa settimana segnaliamo: “L’ultimo giorno di Roma. Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio. La trilogia di Nerone. Vol. 1” di Alberto Angela (HarperCollins Italia), al 21° posto in classifica generale
La scheda del libro: “L’ultimo giorno di Roma. Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio. La trilogia di Nerone. Vol. 1” di Alberto Angela (HarperCollins Italia)
Roma, sabato 18 luglio 64 d.C. È una calda notte estiva, la città sta per svegliarsi con le sue strade brulicanti di attività e di persone, ed è del tutto ignara di quello che accadrà tra poche ore…
Saranno Vindex e Saturninus, due vigiles di turno quel giorno, a guidarci per le strade alla scoperta della vita quotidiana di uno dei più grandi centri abitati dell’epoca. Durante la loro ronda, il possente veterano e la giovanissima recluta svolgeranno un lavoro fondamentale per l’ordine e la sicurezza della popolazione: controllare ed eliminare le innumerevoli fonti di pericolo in una città dove il fuoco si usa per tutto e la tragedia è sempre in agguato… Seguendoli nel loro lavoro quotidiano, scopriamo una Roma in gran parte fatta di legno, entriamo nelle botteghe colme di merci infiammabili che si affacciano sulle strade, sentiamo i rumori e gli odori che provengono da ogni parte e assistiamo a scene all’ordine del giorno in una Roma multiculturale che somiglia a quella di oggi molto più di quanto si pensi.
Basandosi su dati archeologici e fonti antiche, e grazie al contributo di storici ed esperti di meteorologia e del fuoco, Alberto Angela ricostruisce per la prima volta un importantissimo episodio che ha cambiato per sempre la geografia di Roma e la nostra Storia: il Grande incendio del 64 d.C. Con questo suo libro, il primo della Trilogia di Nerone, ci guida nella vita delle persone realmente esistite al tempo di Nerone (dai più noti Plinio il Vecchio e Tito a quelli sconosciuti come lo scenografo di corte Alcimus e la pescivendola Aurelia Nais) e ci regala un racconto storico dallo stile cinematografico, incredibilmente coinvolgente, unico nel suo genere.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
2
Dante
Alessandro Barbero
Laterza
20,00
3
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia
Aldo Cazzullo
Mondadori
18,00
4
Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta»
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
19,90
5
C’era una volta adesso
Massimo Gramellini
Longanesi
16,90
6
L’appello
Alessandro D’Avenia
Mondadori
20,00
7
Io sono l’abisso
Donato Carrisi
Longanesi
22,00
8
Donne dell’anima mia
Isabel Allende
Feltrinelli
15,00
9
Perché l’Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)
Il genio creatore della Divina Commedia visto per la prima volta come uomo del suo tempo di cui condivide valori e mentalità. Alessandro Barbero ne disegna un ritratto a tutto tondo, avvicinando il lettore alle consuetudini, ai costumi e alla politica di una delle più affascinanti epoche della storia: il Medioevo.
Alessandro Barbero ricostruisce in quest’opera la vita di Dante, il poeta creatore di un capolavoro immortale, ma anche un uomo del suo tempo, il Medioevo, di cui queste pagine racconteranno il mondo e i valori. L’autore segue Dante nella sua adolescenza di figlio di un usuario che sogna di appartenere al mondo dei nobili e dei letterati; nei corridoi oscuri della politica, dove gli ideali si infrangono davanti alla realtà meschina degli odi di partito e della corruzione dilagante; nei vagabondaggi dell’esiliato che scopre l’incredibile varietà dell’Italia del Trecento, fra metropoli commerciali e corti cavalleresche. Di Dante, proprio per la fama che lo accompagnava già in vita, sappiamo forse più cose che di qualunque altro uomo dell’epoca: ci ha lasciato la sua testimonianza personale su cosa significava, allora, essere un teen-ager innamorato, o su cosa si provava quando si saliva a cavallo per andare in battaglia. Ma il libro affronta anche le lacrime i silenzi che rendono incerta la ricostruzione di interi periodi della sia vita, presentando gli argomenti pro e contro le diverse ipotesi, e permettendo a chi legge di farsi una propria idea, come quando il lettore di un giallo è invitato a seguire il filo degli eventi e ad arrivare per proprio conto a una conclusione. Un ritratto scritto da un grande storico, meticoloso nella ricerca e nell’interpretazione delle fonti, attento a dare piena giustificazione di ogni affermazione e di ogni ipotesi; ma anche un’opera di straordinaria ricchezza stilistica, che si legge come un romanzo.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
2
Dante
Alessandro Barbero
Laterza
20,00
3
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia
Aldo Cazzullo
Mondadori
18,00
4
C’era una volta adesso
Massimo Gramellini
Longanesi
16,90
5
L’appello
Alessandro D’Avenia
Mondadori
20,00
6
Io sono l’abisso
Donato Carrisi
Longanesi
22,00
7
Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta»
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
19,90
8
Donne dell’anima mia
Isabel Allende
Feltrinelli
15,00
9
Perché l’Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 14 al 20 dicembre 2020
Questa settimana segnaliamo: “Ritorniamo a sognare. La strada verso un futuro migliore” di Papa Francesco (Piemme), al 37° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: Perché l’Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus) di Bruno Vespa (Mondadori)
Un libro coraggioso, che semina speranza e chiama a raccolta tutti coloro che credono possibile un mondo più giusto e più sano. Mai come in questo momento Francesco si rivela pastore, padre e guida non solo per i credenti ma per tutta l’umanità.
«Per uscire migliori da questa crisi, dobbiamo recuperare la consapevolezza che come popolo abbiamo un destino comune. La pandemia ci ricorda che nessuno può salvarsi da solo.»
Nel momento più cupo della pandemia, nel marzo 2020, Papa Francesco ha infranto per primo il silenzio angoscioso delle città deserte raccogliendo le domande inespresse della gente impaurita. Ha capito che le risposte di scienziati, politici ed esperti sulle cause e i rimedi di quella prova inattesa e durissima non potevano bastare e ha invitato tutti, fedeli e non credenti, a guardare più lontano, ad aprire strade verso il futuro. Le sue riflessioni, approfondite nel lungo periodo di isolamento, sono raccolte in questo libro in cui, con parole dirette e potenti, ci invita a non lasciare che questa prova risulti inutile. Dopo una critica tagliente dei sistemi e delle ideologie che hanno contribuito a produrre la situazione attuale – dall’economia globalizzata, ossessionata dal profitto, all’egoismo e all’indifferenza per il prossimo e l’ambiente –, il Papa offre un piano al tempo stesso visionario e concreto per costruire un mondo migliore per tutti, un progetto che parte dalle periferie e dai poveri per cambiare la vita sul pianeta. Con un’autenticità senza precedenti, e la schiettezza delle espressioni della sua lingua madre, Francesco confessa come, in momenti diversi, tre esperienze molto dolorose lo abbiano cambiato profondamente, migliorandolo. E intreccia il racconto di ciò che ha imparato percorrendo le periferie di Buenos Aires a sorprendenti osservazioni sulle proposte e gli interventi di vari pensatori, politici e attivisti. Un libro coraggioso, che semina speranza e chiama a raccolta tutti coloro che credono possibile un mondo più giusto e più sano. Mai come in questo momento Francesco si rivela pastore, padre e guida non solo per i credenti ma per tutta l’umanità.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Perché l’Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)
Bruno Vespa
Mondadori
20,00
2
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
3
C’era una volta adesso
Massimo Gramellini
Longanesi
16,90
4
Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta»
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
19,90
5
Io sono l’abisso
Donato Carrisi
Longanesi
22,00
6
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia
Aldo Cazzullo
Mondadori
18,00
7
Fu sera e fu mattina
Ken Follett
Mondadori
27,00
8
L’ultimo giorno di Roma. Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio. La trilogia di Nerone. Vol. 1
Un romanzo dirompente che, attingendo a forme letterarie e linguaggi diversi – dalla rappresentazione scenica alla meditazione filosofica, dal diario all’allegoria politico-sociale e alla storia di formazione –, racconta di una classe che da accozzaglia di strumenti isolati diventa un’orchestra diretta da un maestro cieco.
E se l’appello non fosse un semplice elenco? Se pronunciare un nome significasse far esistere un po’ di più chi lo porta? Allora la risposta “presente!” conterrebbe il segreto per un’adesione coraggiosa alla vita. Questa è la scuola che Omero Romeo sogna. Quarantacinque anni, gli occhiali da sole sempre sul naso, Omero viene chiamato come supplente di Scienze in una classe che affronterà gli esami di maturità. Una classe-ghetto, in cui sono stati confinati i casi disperati della scuola. La sfida sembra impossibile per lui, che è diventato cieco e non sa se sarà mai più capace di insegnare, e forse persino di vivere. Non potendo vedere i volti degli alunni, inventa un nuovo modo di fare l’appello, convinto che per salvare il mondo occorra salvare ogni nome, anche se a portarlo sono una ragazza che nasconde una ferita inconfessabile, un rapper che vive in una casa famiglia, un nerd che entra in contatto con gli altri solo da dietro uno schermo, una figlia abbandonata, un aspirante pugile che sogna di diventare come Rocky… Nessuno li vedeva, eppure il professore che non ci vede ce la fa. A dieci anni dalla rivelazione di Bianca come il latte, rossa come il sangue, Alessandro D’Avenia torna a raccontare la scuola come solo chi ci vive dentro può fare. E nella vicenda di Omero e dei suoi ragazzi distilla l’essenza del rapporto tra maestro e discepolo, una relazione dinamica in cui entrambi insegnano e imparano, disponibili a mettersi in gioco e a guardare il mondo con occhi nuovi. È l’inizio di una rivoluzione? L’Appello è un romanzo dirompente che, attingendo a forme letterarie e linguaggi diversi – dalla rappresentazione scenica alla meditazione filosofica, dal diario all’allegoria politico-sociale e alla storia di formazione –, racconta di una classe che da accozzaglia di strumenti isolati diventa un’orchestra diretta da un maestro cieco. Proprio lui, costretto ad accogliere le voci stonate del mondo, scoprirà che sono tutte legate da un unico respiro.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
2
Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta»
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
19,90
3
Io sono l’abisso
Donato Carrisi
Longanesi
22,00
4
C’era una volta adesso
Massimo Gramellini
Longanesi
16,90
5
L’ultimo giorno di Roma. Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio. La trilogia di Nerone. Vol. 1
Alberto Angela
HarperCollins Italia
18,50
6
Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone
Maurizio De Giovanni
Einaudi
18,50
7
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia
Aldo Cazzullo
Mondadori
18,00
8
A babbo morto. Una storia di Natale
Zerocalcare
Bao Publishing
11,00
*
9
Perché l’Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)
La scheda del libro: “Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
È una splendida mattina di primavera, la città è illuminata da una luce perfetta, nell’aria l’odore del mare si mescola al profumo del glicine, della ginestra, dell’anemone. Della rosa. Come può venire in mente di uccidere qualcuno in un giorno come questo, in un posto come questo?
Savio Niola, proprietario di uno storico chiosco di fiori, è stato ammazzato. Un delitto che sconvolge Pizzofalcone, perché l’anziano era amato da tutti nel quartiere. Lo consideravano una specie di «nonno civico», che non avendo una famiglia propria si prodigava per quelle degli altri. Aiutava i giovani spingendoli a studiare, cercando di tenerli lontani da strade senza ritorno; chiunque si rivolgesse a lui poteva contare su una parola gentile, su un po’ di attenzione, se necessario su un sostegno materiale. Eppure è stato letteralmente massacrato. Chi può avere tanto odio, tanta rabbia in corpo da compiere un gesto simile? Poco tempo prima l’uomo si era esposto contro il racket che taglieggia i commercianti della zona, ma la pista della criminalità organizzata non convince i Bastardi, ancora una volta alle prese con un caso difficile da cui, forse, dipendono le sorti del commissariato. Un commissariato che, per loro, è ormai molto piú di un luogo di lavoro. Come per Savio era il suo chiosco.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone
Maurizio De Giovanni
Einaudi
18,50
2
Io sono l’abisso
Donato Carrisi
Longanesi
22,00
3
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
4
Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta»
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
19,90
5
Perché l’Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)
Bruno Vespa
Mondadori
20,00
6
L’ultimo giorno di Roma. Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio. La trilogia di Nerone. Vol. 1
La scheda del libro: “Io sono l’abisso” di Donato Carrisi (Longanesi)
Sono le cinque meno dieci esatte. Il lago s’intravede all’orizzonte: è una lunga linea di grafite, nera e argento. L’uomo che pulisce sta per iniziare una giornata scandita dalla raccolta della spazzatura. Non prova ribrezzo per il suo lavoro, anzi: sa che è necessario. E sa che è proprio in ciò che le persone gettano via che si celano i più profondi segreti. E lui sa interpretarli. E sa come usarli. Perché anche lui nasconde un segreto. L’uomo che pulisce vive seguendo abitudini e ritmi ormai consolidati, con l’eccezione di rare ma memorabili serate speciali. Quello che non sa è che entro poche ore la sua vita ordinata sarà stravolta dall’incontro con la ragazzina col ciuffo viola. Lui, che ha scelto di essere invisibile, un’ombra appena percepita ai margini del mondo, si troverà coinvolto nella realtà inconfessabile della ragazzina. Il rischio non è solo quello che qualcuno scopra chi è o cosa fa realmente. Il vero rischio è, ed è sempre stato, sin da quando era bambino, quello di contrariare l’uomo che si nasconde dietro la porta verde. Ma c’è un’altra cosa che l’uomo che pulisce non può sapere: là fuori c’è già qualcuno che lo cerca. La cacciatrice di mosche si è data una missione: fermare la violenza, salvare il maggior numero possibile di donne. Niente può impedirglielo: né la sua pessima forma fisica, né l’oscura fama che la accompagna. E quando il fondo del lago restituisce una traccia, la cacciatrice sa che è un messaggio che solo lei può capire. C’è soltanto una cosa che può, anzi, deve fare: stanare l’ombra invisibile che si trova al centro dell’abisso.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Io sono l’abisso
Donato Carrisi
Longanesi
22,00
*
2
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
3
A babbo morto. Una storia di Natale
Zerocalcare
Bao Publishing
11,00
4
Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta»
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
19,90
5
Una terra promessa
Barack Obama
Garzanti
28,00
6
Perché l’Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)
Bruno Vespa
Mondadori
20,00
7
Dante
Alessandro Barbero
Laterza
20,00
8
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia
La scheda del libro: “Una terra promessa” di Barack Obama (Garzanti)
Un appassionante e personalissimo racconto in presa diretta del Presidente che ci ha dato la forza di credere nel potere della democrazia.
In questo libro attesissimo, Barack Obama racconta in prima persona la propria incredibile odissea, da giovane alla ricerca di un’identità a leader del mondo libero, e descrive con sorprendente ricchezza di particolari la propria educazione politica e i momenti più significativi del primo mandato della sua storica presidenza, un periodo di profonde trasformazioni e sconvolgimenti. Obama accompagna i lettori in un viaggio appassionante, dalle iniziali aspirazioni politiche fino alla decisiva vittoria nel caucus dell’Iowa – che ha dimostrato la forza dell’attivismo civile – e alla memorabile notte del 4 novembre 2008, quando è stato eletto 44° presidente degli Stati Uniti, diventando il primo afroamericano a ricoprire la più alta carica della nazione. Riflettendo sulla presidenza, Obama propone una acuta e inedita esplorazione delle grandi possibilità ma anche dei limiti del potere, e apre nuovi scorci sulle dinamiche del conflitto politico americano e della diplomazia internazionale. Ci conduce fin dentro lo Studio ovale e la Sala operativa della Casa Bianca, e poi a Mosca, Il Cairo, Pechino, e oltre. I lettori scopriranno ciò che Obama pensava mentre nominava i suoi ministri, fronteggiava la crisi finanziaria globale, si confrontava con Vladimir Putin, superava difficoltà all’apparenza insormontabili per ottenere l’approvazione della riforma sanitaria, si scontrava con i generali sulla strategia militare in Afghanistan, intraprendeva la riforma di Wall Street, rispondeva al disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, e autorizzava l’operazione Neptune’s Spear, che ha portato alla morte di Osama bin Laden. Una terra promessa è un libro straordinariamente intimo e introspettivo. È il racconto della scommessa di un uomo con la Storia, della fede di un coordinatore di comunità messa alla prova della ribalta mondiale. L’autore si esprime con franchezza sulla difficoltà di far convivere il ruolo di candidato nero alla presidenza, il peso delle aspettative di un’intera generazione mobilitata da messaggi di «speranza e cambiamento», e la necessità di essere moralmente all’altezza delle decisioni cruciali da prendere. Descrive apertamente le forze che si sono opposte a lui negli Stati Uniti e nel mondo; spiega come la vita alla Casa Bianca abbia condizionato la moglie e le figlie; non esita a rivelare dubbi e delusioni. Eppure non smette mai di credere che, all’interno del grande e ininterrotto esperimento americano, il progresso è sempre possibile. Con grande efficacia ed eleganza di stile, questo libro sottolinea la strenua convinzione di Barack Obama che la democrazia non è un dono ricevuto dall’alto, ma si fonda sull’empatia e sulla comprensione reciproca, ed è un bene da costruire insieme, giorno dopo giorno.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Una terra promessa
Barack Obama
Garzanti
28,00
2
A babbo morto. Una storia di Natale
Zerocalcare
Bao Publishing
11,00
3
Donne dell’anima mia
Isabel Allende
Feltrinelli
15,00
4
L’appello
Alessandro D’Avenia
Mondadori
20,00
*
5
Dante
Alessandro Barbero
Laterza
20,00
6
L’Ickabog
J. K. Rowling
Salani
19,80
7
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
8
Perché l’Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)
Bruno Vespa
Mondadori
20,00
9
Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta»
In seconda posizione: “Gridalo” di Roberto Saviano (Bompiani)
In terza posizione: “A babbo morto. Una storia di Natale” di Zerocalcare (Bao Publishing)
* * *
La scheda del libro: “Gridalo” di Roberto Saviano (Bompiani)
Gridalo che tutto può cambiare. Gridalo forte.
Ti voglio portare al punto dove starà a te perderti. Al punto dove sono arrivato io, cosicché tu possa partire da dove io non ce l’ho fatta ad andare oltre. Non voglio farti percorrere strade già battute per tenerti dentro a un sentiero segnato, non voglio insegnarti la prudenza, al contrario voglio portarti nel punto in cui la prudnza deve diventare azzardo e la saggezza temerarietà, perché forse solo così si arriva a tracciare una strada nuova.
Un uomo si ferma di fronte alla scuola che ha frequentato a sedici anni e vede uscire il ragazzo che è stato, quello che ancora ha un futuro tutto da immaginare. L’uomo sa che quel ragazzo è solo, e il suo cammino non sarà facile. Vorrebbe poterlo aiutare, ma non gli è concesso. Può però radunare intorno a lui dei compagni di viaggio che lo guidino, che lo facciano sentire meno solo, perché i nostri destini individuali compongono, insieme, l’unica grande avventura della storia umana. Ipazia, Giordano Bruno, Anna Achmatova, Robert Capa, Jean Seberg, Martin Luther King, Francesca Cabrini sono solo alcuni di questi compagni, ma ci sono anche personaggi sorprendenti come Hulk Hogan, Joseph Goebbels, George Floyd, due giovani italiani costretti a emigrare… Donne e uomini le cui storie – a saperle leggere con l’accanimento del reporter d’inchiesta, con la visione potente dello scrittore – svelano dinamiche nascoste, pericolose, e pongono domande ineludibili. La competizione feroce, la sensazione di essere ridotti a consumatori manipolati dagli algoritmi, una propaganda bugiarda e invasiva: davvero questo è il solo mondo possibile? E perché quando qualcuno alza la voce per ottenere giustizia c’è sempre chi insinua che lo faccia per tornaconto personale, chi lo mette in ridicolo mostrandone le contraddizioni? No: non occorre essere santi per lottare. Le contraddizioni, le debolezze non ci fermano come non hanno fermato le donne e gli uomini che popolano queste pagine. Questo libro è una mappa fatta di storie, che non vogliono insegnarci niente, tanto meno a non sbagliare. Ma una cosa la pretendono: aprirci gli occhi. Al ragazzo fuori da scuola, a tutti i ragazzi vogliono raccontare come le loro madri, i loro padri, i loro fratelli maggiori sono caduti e si sono rialzati. Agli adulti vogliono ancora scaldare il sangue, restituire la voglia d’indignarsi, di ritrovare la rabbia giovane. (Il testo è accompagnato da alcune illustrazioni di Alessandro Baronciani).
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
L’Ickabog
J. K. Rowling
Salani
19,80
*
2
Gridalo
Roberto Saviano
Bompiani
22,00
3
A babbo morto. Una storia di Natale
Zerocalcare
Bao Publishing
11,00
4
L’appello
Alessandro D’Avenia
Mondadori
20,00
5
Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta»
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 2 all’8 novembre 2020
Questa settimana segnaliamo: “La città dei vivi” di Nicola Lagioia (Einaudi), al 23° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “L’appello” di Alessandro D’Avenia (Mondadori)
In seconda posizione: “Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta»” di Benedetta Rossi (Mondadori Electa)
In terza posizione: “Gli ultimi giorni di quiete” di Antonio Manzini (Sellerio)
* * *
La scheda del libro: “La città dei vivi” di Nicola Lagioia (Einaudi)
«Tutti temiamo di vestire i panni della vittima. Viviamo nell’incubo di venire derubati, ingannati, aggrediti, calpestati. Preghiamo di non incontrare sulla nostra strada un assassino. Ma quale ostacolo emotivo dobbiamo superare per immaginare di poter essere noi, un giorno, a vestire i panni del carnefice?» Le parole di Nicola Lagioia ci portano dentro il caso di cronaca piú efferato degli ultimi anni. Un viaggio per le strade buie della città eterna, un’indagine sulla natura umana, sulla responsabilità e la colpa, sull’istinto di sopraffazione e il libero arbitrio. Su chi siamo, o chi potevamo diventare.
Nel marzo 2016, in un anonimo appartamento della periferia romana, due ragazzi di buona famiglia di nome Manuel Foffo e Marco Prato seviziano per ore un ragazzo piú giovane, Luca Varani, portandolo a una morte lenta e terribile. È un gesto inspiegabile, inimmaginabile anche per loro pochi giorni prima. La notizia calamita immediatamente l’attenzione, sconvolgendo nel profondo l’opinione pubblica. È la natura del delitto a sollevare le domande piú inquietanti. È un caso di violenza gratuita? Gli assassini sono dei depravati? Dei cocainomani? Dei disperati? Erano davvero consapevoli di ciò che stavano facendo? Qualcuno inizia a descrivere l’omicidio come un caso di possessione. Quel che è certo è che questo gesto enorme, insensato, segna oltre i colpevoli l’intero mondo che li circonda. Nicola Lagioia segue questa storia sin dall’inizio: intervista i protagonisti della vicenda, raccoglie documenti e testimonianze, incontra i genitori di Luca Varani, intrattiene un carteggio con uno dei due colpevoli. Mettersi sulle tracce del delitto significa anche affrontare una discesa nella notte di Roma, una città invivibile eppure traboccante di vita, presa d’assalto da topi e animali selvatici, stravolta dalla corruzione, dalle droghe, ma al tempo stesso capace di far sentire libero chi ci vive come nessun altro posto al mondo. Una città che in quel momento non ha un sindaco, ma ben due papi. Da questa indagine emerge un tempo fatto di aspettative tradite, confusione sessuale, difficoltà nel diventare adulti, disuguaglianze, vuoti di identità e smarrimento. Procedendo per cerchi concentrici, Nicola Lagioia spalanca le porte delle case, interroga i padri e i figli, cercando il punto di rottura a partire dal quale tutto può succedere.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
os.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
L’appello
Alessandro D’Avenia
Mondadori
20,00
*
2
Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta»
Una mattina qualunque, per caso, Nora riconosce un volto in treno. È la persona che le ha distrutto la vita. Lei e il marito Pasquale sono i proprietari a Pescara di una avviata tabaccheria. E proprio in questa sei anni prima nel corso di una rapina un ladro ha ucciso il loro unico figlio Corrado. Nora non può credere che il carnefice di un ragazzo innocente – del loro ragazzo innocente! – possa essere libero dopo così poco tempo. Non può credere che la vita di suo figlio valga tanto poco. Ma è così, tra la condanna per un omicidio preterintenzionale e i benefici carcerari. Da questo momento Nora e Pasquale non riescono a continuare a vivere senza ottenere una loro giustizia riparatrice. Il marito cerca la via più breve e immediata. Nora, invece, dopo una difficile ricerca per stanare l’uomo, elabora un piano più raffinato. Paolo Dainese, però, l’omicida, si è sforzato per rifarsi una vita e, annaspando, sta riuscendo a rimettersi a galla.
Da anni Antonio Manzini aveva in mente questa storia, tratta da un fatto vero. E ha voluto scrivere non un romanzo a tesi, ma un romanzo psicologico su tre anime e su come esse reagiscono di fronte a un’alternativa morale priva di una risposta sicura. E leggendo queste pagine si resta disorientati, non solo perché l’autore ha scritto una storia diversa dalle sue trame che ci sono più famigliari, ma soprattutto perché è riuscito a raccontare, dentro gli intrecci propri di chi è maestro di storie, l’impossibilità di farsi un giudizio netto. Impossibilità di chi legge, e di chi scrive; ma anche dei personaggi che vivono la vicenda. Questi possono scegliere (e le loro scelte sono diverse) ma perché costretti a farlo, così come la vita costringe. Questa specie di cortocircuito, tra ragione e vita, è il dubbio etico che Manzini esplora in tutto il suo spazio.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta»
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
19,90
2
Gli ultimi giorni di quiete
Antonio Manzini
Sellerio Editore Palermo
14,00
3
Scheletri
Zerocalcare
Bao Publishing
21,00
4
Il falco
Sveva Casati Modignani
Sperling & Kupfer
19,90
5
Piano nobile
Simonetta Agnello Hornby
Feltrinelli
19,00
6
Dante
Alessandro Barbero
Laterza
20,00
7
Fu sera e fu mattina
Ken Follett
Mondadori
27,00
8
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
9
L’ultimo sorso. Vita di Celio
Mauro Corona
Mondadori
18,50
10
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia
Palermo, estate 1942. Come in un lucido delirio, il barone Enrico Sorci dal suo letto di morte vede passare davanti agli occhi la storia recente della sua famiglia. Vede la devozione della moglie e i torti che le ha inflitto, vede le figlie Maria Teresa, Anna e Lia, i figli Cola, Ludovico, Filippo e Andrea; e vede Laura, la nuora prediletta, con il figlio Carlino, per il cui futuro si inquieta. Poco prima di morire il barone ordina che la notizia del suo trapasso non venga immediatamente annunciata e infatti, ignari, i parenti si radunano intorno alla tavola per un affollatissimo pranzo che si tiene fra silenzi, ammicchi, messaggi in codice, tensioni, battibecchi, antichi veleni, segrete ambizioni. È come se il piano nobile di palazzo Sorci fosse il centro del mondo, del mondo che tramonta – fra i bombardamenti alleati e la fine del fascismo – e del mondo che sta arrivando, segnato da speranze ma anche da una diversa e più aggressiva criminalità.
Uno dopo l’altro, i protagonisti prendono la parola per portare testimonianze, visioni, memorie che si avviluppano in una spirale di fatti e di passioni, vendette e tradimenti, componendo un quadro privato e collettivo degli eventi che segnano Palermo fino all’aprile del 1955. Offesa dalla guerra e dall’occupazione, la città si apre con sventato entusiasmo a una nuova ricchezza e a nuove alleanze con la politica e la malavita; nelle pieghe della famiglia Sorci si consumano amori, fughe, ribellioni, rovine. E tutto fluisce, incessante.
Agnello Hornby sgomitola storie che sono anche episodi della storia di tutto il Paese e dilatano quella capacità di allacciare la visione d’insieme e la potenza del dettaglio che i lettori hanno già imparato a riconoscere nei suoi romanzi.
Con Piano nobile prende vita il secondo capitolo della saga familiare cominciata con il fortunatissimo Caffè amaro.
Le famiglie sono famiglie, e chissà ancora per quanto impediranno, nasconderanno, confonderanno.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Scheletri
Zerocalcare
Bao Publishing
21,00
2
Piano nobile
Simonetta Agnello Hornby
Feltrinelli
19,00
3
Gli ultimi giorni di quiete
Antonio Manzini
Sellerio Editore Palermo
14,00
4
Il falco
Sveva Casati Modignani
Sperling & Kupfer
19,90
5
Dante
Alessandro Barbero
Laterza
20,00
6
Fu sera e fu mattina
Ken Follett
Mondadori
27,00
7
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
8
M. L’uomo della provvidenza
Antonio Scurati
Bompiani
23,00
9
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia
Aldo Cazzullo
Mondadori
18,00
10
Sulla tua parola. Messalino. Santa messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre 2020
Diciotto anni, e una bugia ingombrante: Zero ogni mattina dice alla madre che va all’università, ma in realtà passa cinque ore seduto in metropolitana, da capolinea a capolinea. È così che fa la conoscenza di Arloc, un ragazzo un poco più piccolo di lui che ha altri motivi per voler perdere le sue giornate in un vagone della metro B di Roma. Man mano che la loro amicizia si fa più profonda, le ombre nella vita e nella psiche di Arloc si fondono con le tenebre del mondo dello spaccio di droga della periferia romana. Un romanzo grafico che Zerocalcare definisce “più efferato del solito” a cavallo tra realtà e invenzione, tra oggi e vent’anni fa, tra la paura del futuro e quella del presente.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Scheletri
Zerocalcare
Bao Publishing
21,00
2
Fu sera e fu mattina
Ken Follett
Mondadori
27,00
3
Piano nobile
Simonetta Agnello Hornby
Feltrinelli
19,00
4
Il falco
Sveva Casati Modignani
Sperling & Kupfer
19,90
5
M. L’uomo della provvidenza
Antonio Scurati
Bompiani
23,00
6
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 5 all’11 ottobre 2020
Questa settimana segnaliamo: “A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia” di Aldo Cazzullo (Mondadori), al 6° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale” di Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio) – Libreria Editrice Vaticana
Un libro sul più grande poeta nella storia dell’umanità, a settecento anni dalla sua morte, e sulla nascita della nostra identità nazionale; per essere consapevoli di chi siamo e di quanto valiamo.
Dante è il poeta che inventò l’Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un’idea di noi stessi e del nostro Paese: il «bel Paese» dove si dice «sì». Una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo universale: perché raccoglie l’eredità dell’Impero romano e del mondo classico; ed è la culla della cristianità e dell’umanesimo. L’Italia non nasce da una guerra o dalla diplomazia; nasce dai versi di Dante. Non solo. Dante è il poeta delle donne. È solo grazie alla donna – scrive – se la specie umana supera qualsiasi cosa contenuta nel cerchio della luna, vale a dire sulla Terra. La donna è il capolavoro di Dio, la meraviglia del creato; e Beatrice, la donna amata, per Dante è la meraviglia delle meraviglie. Sarà lei a condurlo alla salvezza. Ma il poeta ha parole straordinarie anche per le donne infelicemente innamorate, e per le vite spente dalla violenza degli uomini: come quella di Francesca da Rimini. Aldo Cazzullo ha scritto il romanzo della Divina Commedia. Ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell’Inferno. Gli incontri più noti, da Ulisse al conte Ugolino. E i tanti personaggi maledetti ma grandiosi che abbiamo dimenticato: la fierezza di Farinata degli Uberti, la bestialità di Vanni Fucci, la saggezza di Brunetto Latini, la malvagità di Filippo Argenti. Nello stesso tempo, Cazzullo racconta – con frequenti incursioni nella storia e nell’attualità – l’altro viaggio di Dante: quello in Italia. Nella Divina Commedia sono descritti il lago di Garda, Scilla e Cariddi, le terre perdute dell’Istria e della Dalmazia, l’Arsenale di Venezia, le acque di Mantova, la «fortunata terra di Puglia», la bellezza e gli scandali di Roma, Genova, Firenze e delle altre città toscane. Dante è severo con i compatrioti. Denuncia i politici corrotti, i Papi simoniaci, i banchieri ladri, gli usurai, e tutti coloro che antepongono l’interesse privato a quello pubblico. Ma nello stesso tempo esalta la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie; sino a «riveder le stelle».
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libreria Editrice Vaticana
6,00
*
2
Fu sera e fu mattina
Ken Follett
Mondadori
27,00
3
M. L’uomo della provvidenza
Antonio Scurati
Bompiani
23,00
4
Helgoland
Carlo Rovelli
Adelphi
15,00
5
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
6
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia
Aldo Cazzullo
Mondadori
18,00
7
Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose
La matematica rivista come prassi politica, e non solo come teoria, è un formidabile esercizio di democrazia: come la democrazia si fonda su un sistema di regole, crea comunità e lavora sulle relazioni. Come la democrazia, la matematica amplia ma non nega. Studiando matematica si capiscono molte cose sulla verità. Per esempio che le verità sono partecipate e pertanto i principî di autorità non esistono; che le verità sono tutte assolute ma tutte transitorie perché dipendono dall’insieme di definizione e dalle condizioni al contorno. Svolgere un problema matematico è un esercizio di democrazia perché chi non accetta l’errore e non si esercita nell’intenzione di capire il mondo non riesce né a cambiarlo né a governarlo.
Chiara Valerio tesse in un pamphlet polemico un parallelo tra matematica e democrazia, due aree che non subiscono la dittatura dell’urgenza.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
M. L’uomo della provvidenza
Antonio Scurati
Bompiani
23,00
2
Fu sera e fu mattina
Ken Follett
Mondadori
27,00
3
Midnight sun
Stephenie Meyer
Fazi
20,00
*
4
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
5
Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose
Gianrico Carofiglio
Feltrinelli
14,00
6
Troppo freddo per Settembre
Maurizio De Giovanni
Einaudi
18,50
7
Helgoland
Carlo Rovelli
Adelphi
15,00
8
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia
Aldo Cazzullo
Mondadori
18,00
9
Il dizionario dell’anima. Le 25 parole per riscoprire se stessi e tornare ad essere felici
Il cammino di M. Il figlio del secolo – caso letterario di assoluta originalità ma anche occasione di una inedita riaccensione dell’autocoscienza nazionale – prosegue qui in modo sorprendente, sollevando il velo dell’oblio su persone e fatti di capitale importanza e sperimentando un intreccio ancor più ardito tra narrazione e fonti dell’epoca.
All’alba del 1925 il più giovane presidente del Consiglio d’Italia e del mondo, l’uomo che si è addossato la colpa dell’omicidio di Matteotti come se fosse un merito, giace riverso nel suo pulcioso appartamento-alcova. Benito Mussolini, il “figlio del secolo” che nel 1919, rovinosamente sconfitto alle elezioni, sedeva nell’ufficio del Popolo d’Italia pronto a fronteggiare i suoi nemici, adesso, vincitore su tutti i fronti, sembra in punto di morte a causa di un’ulcera che lo azzanna da dentro. Così si apre il secondo tempo della sciagurata epopea del fascismo narrato da Scurati con la costruzione e lo stile del romanzo. M. non è più raccontato da dentro perché diventa un’entità distante, “una crisalide del potere che si trasforma nella farfalla di una solitudine assoluta”. Attorno a lui gli antichi camerati si sbranano tra loro come una muta di cani. Il Duce invece diventa ipermetrope, vuole misurarsi solo con le cose lontane, con la grande Storia. A dirimere le beghe tra i gerarchi mette Augusto Turati, tragico nel suo tentativo di rettitudine; dimentica ogni riconoscenza verso Margherita Sarfatti; cerca di placare gli ardori della figlia Edda dandola in sposa a Galeazzo Ciano; affida a Badoglio e Graziani l’impresa africana, celebrata dalla retorica dell’immensità delle dune ma combattuta nella realtà come la più sporca delle guerre, fino all’orrore dei gas e dei campi di concentramento. Il cammino di M. Il figlio del secolo – caso letterario di assoluta originalità ma anche occasione di una inedita riaccensione dell’autocoscienza nazionale – prosegue qui in modo sorprendente, sollevando il velo dell’oblio su persone e fatti di capitale importanza e sperimentando un intreccio ancor più ardito tra narrazione e fonti dell’epoca. Fino al 1932, decennale della rivoluzione: quando M. fa innalzare l’impressionante, spettrale sacrario dei martiri fascisti, e più che onorare lutti passati sembra presagire ecatombi future.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
M. L’uomo della provvidenza
Antonio Scurati
Bompiani
23,00
*
2
Fu sera e fu mattina
Ken Follett
Mondadori
27,00
3
Midnight sun
Stephenie Meyer
Fazi
20,00
*
4
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
5
Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose
Gianrico Carofiglio
Feltrinelli
14,00
6
Troppo freddo per Settembre
Maurizio De Giovanni
Einaudi
18,50
7
Helgoland
Carlo Rovelli
Adelphi
15,00
8
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia
Indomabile, bellissima, determinata e, a suo modo, inconsapevole: Mina Settembre è un altro grande personaggio femminile creato da Maurizio de Giovanni.
Un anziano professore viene ritrovato senza vita una mattina d’inverno; nella sua morte c’è qualcosa di sospetto. Dormiva in una soffitta, nessuno si occupava di lui tranne la nipotina. I vecchi e i bambini. Chi li guarda i vecchi e i bambini?
Cacciarsi nei guai, poi, quando tutto sembra perduto, risolvere la situazione con un colpo di genio e una buona dose di follia: non fa altro Gelsomina Settembre, detta Mina, tanto coscienziosa quanto incantevole – e suo malgrado provocante – assistente sociale presso il Consultorio Quartieri Spagnoli Ovest (per inciso, del Consultorio Est non c’è traccia). Sempre per una buona causa, però, per correre in aiuto di chi è stato meno fortunato di lei, cresciuta fra gli agi dell’alta borghesia, senza problemi a parte una madre e un fisico «ingombranti». Poco importa se, come accade in questo freddo gennaio, ciò significa mettersi contro una famiglia dal nome pesante, di quelle che nei vicoli della città vecchia decidono ogni cosa. Mina non si tira indietro, anzi, trascina con sé – in una missione di soccorso che corre parallela alle indagini della magistratura, condotte da una sua vecchia conoscenza – le amiche piú care. E due uomini resi temerari solo dall’adorazione che hanno per lei.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Fu sera e fu mattina
Ken Follett
Mondadori
27,00
*
2
Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose
Gianrico Carofiglio
Feltrinelli
14,00
*
3
Troppo freddo per Settembre
Maurizio De Giovanni
Einaudi
18,50
4
Helgoland
Carlo Rovelli
Adelphi
15,00
5
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
6
Come un respiro
Ferzan Ozpetek
Mondadori
17,00
7
L’enigma della camera 622
Joël Dicker
La nave di Teseo
22,00
8
La casa sull’argine. La saga della famiglia Casadio
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 7 al 13 settembre 2020
Questa settimana segnaliamo: “Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose” di Gianrico Carofiglio (Feltrinelli), al 1° posto in classifica generale
Un inedito, avvincente manuale di istruzioni per l’uso delle parole, del dubbio, del potere. Un grande romanziere racconta la passione civile, l’amore per le idee, le imprevedibili possibilità della politica. Un breviario denso, lieve e necessario.
Gentilezza insieme a coraggio significa prendersi la responsabilità delle proprie azioni e del proprio essere nel mondo, accettare la responsabilità di essere umani.
La qualità della vita democratica scaturisce innanzitutto dalla capacità di porre e di porsi buone domande, dalla capacità di dubitare. E questo vale tanto per chi il potere ce l’ha quanto, forse soprattutto, per chi apparentemente non ce l’ha. Cioè noi. Perché i cittadini hanno un potere nascosto, che li distingue dai sudditi e che deriva proprio dall’esercizio della critica e dunque della sorveglianza. In queste pagine Gianrico Carofiglio, con la sua scrittura affilata e la sua arte di narratore, ci accompagna in un viaggio nel tempo e nello spazio e costruisce un sommario di regole – o meglio suggerimenti – per una nuova pratica della convivenza civile. Una pratica che nasce dall’accettazione attiva dell’incertezza e della complessità del mondo ed elabora gli strumenti di un agire collettivo laico, tollerante ed efficace. Partendo dagli insegnamenti dei maestri del lontano Oriente e passando per i moderni pensatori della politica, scopriamo un nuovo senso per parole antiche e fondamentali, prima fra tutte la parola gentilezza. Non c’entra nulla con le buone maniere, né con l’essere miti, ma disegna un nuovo modello di uomo civile, che accetta il conflitto e lo pratica secondo regole, in una dimensione audace e non distruttiva. Per questo la gentilezza, insieme al coraggio, diventa una dote dell’intelligenza, una virtù necessaria a trasformare il mondo. E contrastare tutte le forme di esercizio opaco del potere diventa un’attività sovversiva, che dovrà definire l’oggetto della nostra azione, della nostra ribellione.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose
Gianrico Carofiglio
Feltrinelli
14,00
2
Helgoland
Carlo Rovelli
Adelphi
15,00
3
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
4
Come un respiro
Ferzan Ozpetek
Mondadori
17,00
5
Il colibrì
Sandro Veronesi
La nave di Teseo
20,00
6
L’enigma della camera 622
Joël Dicker
La nave di Teseo
22,00
7
Fratelli per caso. La storia dei Q4
Diego Lazzari; Tancredi Galli; Gianmarco Rottaro
Rizzoli
15,90
8
Riccardino
Andrea Camilleri
Sellerio Editore Palermo
15,00
9
La casa sull’argine. La saga della famiglia Casadio
A Helgoland, spoglia isola nel Mare del Nord, luogo adatto alle idee estreme, nel giugno 1925 il ventitreenne Werner Heisenberg ha avviato quella che, secondo non pochi, è stata la più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo: la fisica quantistica. A distanza di quasi un secolo da quei giorni, la teoria dei quanti si è rivelata sempre più gremita di idee sconcertanti e inquietanti (fantasmatiche onde di probabilità, oggetti lontani che sembrano magicamente connessi fra loro, ecc.), ma al tempo stesso capace di innumerevoli conferme sperimentali, che hanno portato a ogni sorta di applicazioni tecnologiche. Si può dire che oggi la nostra comprensione del mondo si regga su tale teoria, tuttora profondamente misteriosa.
In questo libro non solo si ricostruisce, con formidabile limpidezza, l’avventurosa e controversa crescita della teoria dei quanti, rendendo evidenti, anche per chi la ignora, i suoi passaggi cruciali, ma la si inserisce in una nuova visione, dove a un mondo fatto di sostanze si sostituisce un mondo fatto di relazioni, che si rispondono fra loro in un inesauribile gioco di specchi. Visione che induce a esplorare, in una prospettiva stupefacente, questioni fondamentali ancora irrisolte, dalla costituzione della natura a quella di noi stessi, che della natura siamo parte.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
2
Helgoland
Carlo Rovelli
Adelphi
15,00
3
Fratelli per caso. La storia dei Q4
Diego Lazzari; Tancredi Galli; Gianmarco Rottaro; Emanuele Giaccari
Rizzoli
15,90
*
4
Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose
Gianrico Carofiglio
Feltrinelli
14,00
5
L’enigma della camera 622
Joël Dicker
La nave di Teseo
22,00
6
Come un respiro
Ferzan Ozpetek
Mondadori
17,00
7
Riccardino
Andrea Camilleri
Sellerio Editore Palermo
15,00
8
Il colibrì
Sandro Veronesi
La nave di Teseo
20,00
9
Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Settembre-Ottobre 2020
Bruno Tarantino
Editrice Shalom
4,00
10
La casa sull’argine. La saga della famiglia Casadio
Vincitore nel 2018 del Prix Maison de la Presse, presieduto da Michel Bussi, con la seguente motivazione: “un romanzo sensibile, un libro che vi porta dalle lacrime alle risate con personaggi divertenti e commoventi”.
Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po’ Renée, la protagonista dell’Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un’apparenza sciatta una grande personalità e una vita piena di misteri. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale. Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recentemente scomparsa, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel lontano paesino nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Da quel momento le cose prendono una piega inattesa, emergono legami fino allora taciuti tra vivi e morti e certe anime, che parevano nere, si rivelano luminose. Attraverso incontri, racconti, flashback, diari e corrispondenze, la storia personale di Violette si intreccia con mille altre storie personali in un caleidoscopio di esistenze che vanno dal drammatico al comico, dall’ordinario all’eccentrico, dal grigio a tutti i colori dell’arcobaleno. La vita di Violette non è certo stata una passeggiata, è stata anzi un percorso irto di difficoltà e contrassegnato da tragedie, eppure nel suo modo di approcciare le cose quel che prevale sempre è l’ottimismo e la meraviglia che si prova guardando un fiore o una semplice goccia di rugiada su un filo d’erba.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
2
L’enigma della camera 622
Joël Dicker
La nave di Teseo
22,00
3
Riccardino
Andrea Camilleri
Sellerio Editore Palermo
15,00
4
Il colibrì
Sandro Veronesi
La nave di Teseo
20,00
5
Come un respiro
Ferzan Ozpetek
Mondadori
17,00
6
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio
Stefania Auci
Nord
18,00
7
Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Settembre-Ottobre 2020
Bruno Tarantino
Editrice Shalom
4,00
8
La casa sull’argine. La saga della famiglia Casadio
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 27 luglio al 2 agosto 2020
Questa settimana segnaliamo: “Il borghese Pellegrino” di Marco Malvaldi (Sellerio), al 12° posto in classifica generale
* * *
“Riccardino” di Andrea Camilleri (Sellerio), ancora al 1° posto in classifica generale. Lo speciale di LetteratitudineNews dedicato all’uscita di “Riccardino” èdisponibile qui
Marco Malvaldi, che con Odore di chiuso aveva reso omaggio a Pellegrino Artusi nell’anniversario della morte (1911), celebra con questo romanzo il secondo centenario della nascita del grande gastronomo avvenuta nel 1820. Un perfetto «enigma della camera chiusa» con un protagonista d’eccezione, Pellegrino Artusi, prima in veste di sospettato, poi determinante per la soluzione dell’affaire.
Anno 1900. Serata a casa di Pellegrino Artusi, tra gli invitati Paolo Mantegazza, suo caro amico, professore di Fisiologia (e anche antropologo e scrittore) e Arturo Gazzolo, proprietario di una industria conserviera nel Casentino. Nel corso della cena si parla delle nuove tecniche di conservazione dei cibi, dal ghiaccio secco per i gelati al sottovuoto per le carni; Gazzolo vorrebbe avere il parere di Artusi su una nuova linea innovativa di manzo in gelatina che ha sviluppato proprio con le nuove metodologie e che è intenzionato a lanciare soprattutto nei mercati esteri, grazie alle nuove frontiere del commercio con l’Impero Ottomano. La carne, che prontamente il Gazzolo ha fatto recapitare all’Artusi per la prova d’assaggio, non risponde però alle aspettative: è troppo speziata, il sapore è ferroso e l’Artusi conta di riferirne al Gazzolo che l’ha invitato da lì a poco nella sua casa alle porte di Firenze insieme ad altri ospiti, fra cui politici, banchieri e l’immancabile Mantegazza. La cena scorre tranquilla e piacevole tra cibo e conversazioni, poi tutti si ritirano nelle loro stanze. Al mattino a colazione ci si accorge che qualcuno manca all’appello; uno degli ospiti viene rinvenuto morto nella propria stanza dove si era chiuso a chiave, un attacco cardiaco forse, ma il professor Mantegazza è dubbioso e si rifiuta di redigere il certificato… Marco Malvaldi ha costruito un perfetto «enigma della camera chiusa» con un protagonista d’eccezione, Pellegrino Artusi, prima in veste di sospettato, poi determinante per la soluzione dell’affaire. Gli anni della belle époque, gli intrecci tra politica e finanza che legavano l’Italia all’Impero Ottomano, il borghese Pellegrino, con la sua passione rivoluzionaria per la cucina, la familiarità con la chimica, il sentimento di unità nazionale che lo animava: gli ingredienti per un giallo colto, divertente e istruttivo.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Riccardino
Andrea Camilleri
Sellerio Editore Palermo
15,00
2
Il colibrì
Sandro Veronesi
La nave di Teseo
20,00
3
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
4
L’enigma della camera 622
Joël Dicker
La nave di Teseo
22,00
5
Come un respiro
Ferzan Ozpetek
Mondadori
17,00
6
Riccardino. Seguito dalla prima stesura del 2005. Ediz. speciale
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 20 al 26 luglio 2020
Questa settimana segnaliamo: “Trio” di Dacia Maraini (Rizzoli), al 20° posto in classifica generale
* * *
“Riccardino” di Andrea Camilleri (Sellerio), ancora al 1° posto in classifica generale. Lo speciale di LetteratitudineNews dedicato all’uscita di “Riccardino” èdisponibile qui
Sicilia, 1743. Il loro legame viene da lontano, e ha radici profonde. È nato quando, ancora bambine, Agata e Annuzza hanno imparato l’arte tutta femminile del ricamo sotto lo sguardo severo di suor Mendola; è cresciuto nutrendosi delle avventure del Cid e Ximena, lette insieme in giardino, ad alta voce, in bocca il sapore dolce di una gremolata alla fragola; ha resistito alle capriole del destino, che hanno fatto di Agata la sposa di Girolamo e di Annuzza una giovane donna ancora libera dalle soggezioni e dalle gioie del matrimonio. Ora, mentre un’epidemia di peste sta decimando la popolazione di Messina, le due amiche coltivano a distanza il loro rapporto in punta di penna, perché la paura del contagio le ha allontanate dalla città ma non ha spento la voglia di far parte l’una della vita dell’altra. E anche se è lo stesso uomo ad accendere i loro desideri, e il cuore scalpita per imporre le proprie ragioni, Agata e Annuzza sapranno difendere dalla gelosia e dalle convenzioni del mondo la loro amicizia, che racconta meglio di qualunque altro sentimento le donne che hanno scelto di essere.Il ritorno di Dacia Maraini alla narrazione storica dopo La lunga vita di Marianna Ucrìa, uno dei suoi libri più amati, è un romanzo intenso e delicato, pervaso dai colori e dagli odori della sua Sicilia, che attraverso il filtro di un passato mai così vicino parla di ognuno di noi, e di cosa può salvarci quando fuori tutto crolla.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Riccardino
Andrea Camilleri
Sellerio Editore Palermo
15,00
2
Il colibrì
Sandro Veronesi
La nave di Teseo
20,00
3
Riccardino. Seguito dalla prima stesura del 2005. Ediz. speciale
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 13 al 19 luglio 2020
“Riccardino” di Andrea Camilleri (Sellerio), al 1° posto in classifica generale. Lo speciale di LetteratitudineNews dedicato all’uscita di “Riccardino” è disponibile qui
In seconda posizione: “Riccardino. Seguito dalla prima stesura del 2005. Ediz. speciale” di Andrea Camilleri (Sellerio). In terza posizione: “Il colibrì” di Sandro Veronesi (La nave di Teseo)
«Il telefono sonò che era appena appena arrinisciuto a pigliari sonno, o almeno accussì gli parse”. “Riccardino sono”, disse una voce “squillante e festevole”, per dargli appuntamento al bar Aurora. Ma Montalbano non conosceva nessuno con quel nome… Un’ora dopo, la telefonata di Catarella: avevano sparato a un uomo, Fazio lo stava cercando. Inutilmente il commissario cercò di affidare l’indagine a Mimì Augello, perché “gli anni principiavano a pesargli” aveva perso “il piacere indescrivibile della caccia solitaria”, insomma “da qualichi tempo gli fagliava la gana”, “si era stuffato di aviri a chiffari coi cretini”. Si precipitò sul posto, e scoprì che il morto era proprio Riccardino.»
Questo, in sintesi, è l’incipit di Riccardino, l’ultimo, atteso romanzo con protagonista il commissario Montalbano, che Andrea Camilleri ha voluto uscisse postumo. Il primo capitolo del romanzo è stato letto in anteprima il 16 maggio 2020 dallo scrittore Antonio Manzini, amico e allievo di Camilleri, in occasione del Salone del Libro Extra.
Un titolo così diverso da quelli essenziali ed evocativi e pieni di significato ai quali siamo abituati, in cui risuonano echi letterari. Riccardino segna quasi una cesura, una fine, ed è giusto marcare la differenza sin dal titolo.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
Riccardino
Andrea Camilleri
Sellerio Editore Palermo
15,00
*
2
Riccardino. Seguito dalla prima stesura del 2005. Ediz. speciale
Libro vincitore del Premio Strega 2020. Miglior libro dell’anno 2019 per «La Lettura».
Un romanzo potentissimo che incanta e commuove sulla forza struggente della vita.
Il colibrì è tra gli uccelli più piccoli al mondo; ha la capacità di rimanere quasi immobile, a mezz’aria, grazie a un frenetico e rapidissimo battito alare (dai 12 agli 80 battiti al secondo). La sua apparente immobilità è frutto piuttosto di un lavoro vorticoso, che gli consente anche, oltre alla stasi assoluta, prodezze di volo inimmaginabili per altri uccelli come volare all’indietro… Marco Carrera, il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, è il colibrì. La sua è una vita di perdite e di dolore; il suo passato sembra trascinarlo sempre più a fondo come un mulinello d’acqua. Eppure Marco Carrera non precipita: il suo è un movimento frenetico per rimanere saldo, fermo e, anzi, risalire, capace di straordinarie acrobazie esistenziali. Il colibrì è un romanzo sul dolore e sulla forza struggente della vita, Marco Carrera è – come il Pietro Paladini di “Caos Calmo” – un personaggio talmente vivo e palpitante che è destinato a diventare compagno di viaggio nella vita del lettore. E, intorno a Marco Carrera, Veronesi costruisce un mondo intero, una galleria di personaggi indimenticabili, un’architettura romanzesca perfetta come i meccanismi di un orologio, che si muove tra i primi anni ’70 e il nostro futuro prossimo – nel quale, proprio grazie allo sforzo del colibrì, splenderà l’Uomo Nuovo.
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 22 al 28 giugno 2020
Questa settimana segnaliamo: “Terra Alta” di Javier Cercas (Guanda), al 25° posto in classifica generale
In prima posizione troviamo “Echi in tempesta. L’Attraversaspecchi. Vol. 4” di Christelle Dabos (edizioni E/O), seguito da “Il colibrì” di Sandro Veronesi (La nave di Teseo) fresco vincitore del Premio Strega 2020. In terza posizione continua il successo di “L’enigma della camera 622” di Joël Dicker (La nave di Teseo)
Una narrazione di assoluta tensione psicologica e morale, che diventa romanzo totale.
Un crimine spaventoso sconvolge una quieta cittadina nel Sud della Catalogna: i proprietari dell’azienda più importante della zona, le Gráficas Adell, vengono trovati morti, con segni evidenti di feroci torture. Il caso è assegnato a Melchor Marín, giovane poliziotto e appassionato lettore, alle spalle un passato oscuro e un atto di eroismo quasi involontario, che lo ha fatto diventare la leggenda del corpo e lo ha costretto a lasciare Barcellona. Stabilitosi in questa piccola regione dal nome evocativo di Terra Alta, crede di aver seppellito l’odio e la voglia di riscatto sotto una vita felice, grazie all’amore di Olga, la bibliotecaria del paese, dalla quale ha avuto una figlia, Cosette. Lo stesso nome della figlia di Jean Valjean, il protagonista dei Miserabili, il suo romanzo preferito. L’indagine si dipana a ritmo serrato, coinvolgendo temi come il conflitto tra giustizia formale e giustizia sostanziale, tra rispetto della legge e legittimità della vendetta. Ma soprattutto Javier Cercas, l’autore di libri memorabili come Soldati di Salamina, Anatomia di un istante, L’impostore, racconta l’epopea di un uomo solo che cerca il suo posto nel mondo, e per questo dovrà lottare e mettere a rischio tutto: i valori, gli affetti, la famiglia, la vita.
Il presente si mescola al passato per narrare la potenza della vita stessa, che obbliga a scelte da cui non si torna più indietro. Ma anche per celebrare – come solo Ozpetek sa fare – una Istanbul magica, sensuale e tollerante, con i suoi antichi hamam, i palazzi ottomani che si specchiano nel Bosforo, i vecchi quartieri oggi scomparsi.
È una domenica mattina di fine giugno e Sergio e Giovanna, come d’abitudine, hanno invitato a pranzo nel loro appartamento al Testaccio due coppie di cari amici. Stanno facendo gli ultimi preparativi in attesa degli ospiti quando una sconosciuta si presenta alla loro porta. Molti anni prima ha vissuto in quella casa e vorrebbe rivederla un’ultima volta, si giustifica. Il suo sguardo sembra smarrito, come se cercasse qualcuno. O qualcosa. Si chiama Elsa Corti, viene da lontano e nella borsa che ha con sé conserva un fascio di vecchie lettere che nessuno ha mai letto. E che, fra aneddoti di una vita avventurosa e confidenze piene di nostalgia, custodiscono un terribile segreto. Riaffiora così un passato inconfessabile, capace di incrinare anche l’esistenza apparentemente tranquilla e quasi monotona di Sergio e Giovanna e dei loro amici, segnandoli per sempre. Ferzan Ozpetek, al suo terzo libro, dà vita a un intenso thriller dei sentimenti, che intreccia antiche e nuove verità trasportando il lettore dall’oggi alla fine degli anni Sessanta, da Roma a Istanbul, in un emozionante susseguirsi di colpi di scena, avanti e indietro nel tempo. Chi è davvero Elsa Corti? Come mai tanti anni prima ha lasciato l’Italia quasi fuggendo, allontanandosi per sempre dalla sorella Adele, cui era così legata? Pagina dopo pagina, passioni che parevano sopite una volta evocate riprendono a divampare, costringendo ciascuno a fare i conti con i propri sentimenti, i dubbi, le bugie.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
L’enigma della camera 622
Joël Dicker
La nave di Teseo
22,00
2
Come un respiro
Ferzan Ozpetek
Mondadori
17,00
3
Il borghese Pellegrino
Marco Malvaldi
Sellerio Editore Palermo
14,00
4
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
5
La strada di casa
Kent Haruf
NN Editore
18,00
6
Le storie del mistero
Lyon Gamer
Magazzini Salani
15,90
7
Sulla tua parola. Messalino. Santa messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Luglio-Agosto 2020
Scritto prima della Trilogia della Pianura e già con la stessa grazia letteraria, La strada di casa è l’ultima opera non ancora tradotta di Haruf in Italia. Il canto di una comunità ferita, un romanzo epico che ha tutti i segni distintivi del classico americano moderno.
Jack Burdette è sempre stato troppo grande per Holt. È fuggito dalla città lasciando una ferita difcile da rimarginare, e quando riappare dopo otto anni di assenza, con una vistosa Cadillac rossa targata California, la comunità vuole giustizia. È Pat Arbuckle, direttore dell’Holt Mercury e suo vecchio amico, a raccontare la storia di Jack: dall’adolescenza turbolenta all’accusa di furto, dal suo lungo amore per Wanda Jo Evans al matrimonio lampo con Jessie, donna forte e determinata. Uno dopo l’altro, i ricordi di Pat corrono no al presente, rivelando le drammatiche circostanze che hanno portato Jack ad abbandonare la città e la famiglia. Il suo ritorno farà saltare ogni certezza, minando la serenità di tutti, specialmente quella di Pat. Ancora una volta Kent Haruf, con il suo sguardo tenero e implacabile sulla vita e il destino, ci racconta la storia di un’umanità fragile, ostinata e tenace. Scritto prima della Trilogia della Pianura e già con la stessa grazia letteraria, La strada di casa è l’ultima opera di Haruf non ancora tradotta in Italia, il canto di una comunità dolente, un romanzo epico che ha tutti i segni distintivi del classico americano contemporaneo.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
L’enigma della camera 622
Joël Dicker
La nave di Teseo
22,00
2
Come un respiro
Ferzan Ozpetek
Mondadori
17,00
3
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
4
Il borghese Pellegrino
Marco Malvaldi
Sellerio Editore Palermo
14,00
5
Le storie del mistero
Lyon Gamer
Magazzini Salani
15,90
6
La Salita dei Saponari
Cristina Cassar Scalia
Einaudi
18,00
7
La strada di casa
Kent Haruf
NN Editore
18,00
8
Ali d’argento
Camilla Läckberg; L. Cangemi (cur.); K. De Marco (cur.)
Marsilio
19,90
9
Sfida il Signor S con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te
«L’enigma della camera 622 non è solo uno straordinario thriller sentimentale, costruito con un’abilità eccezionale che prende il lettore e non lo lascia fino all’ultima pagina. Non è solo un romanzo alla Joel Dicker. È tutto questo, ma Dicker, a ogni romanzo, rilancia. E questo romanzo è anche una riflessione sull’essere scrittori, sul rapporto tra scrittore ed editore. E Joel scrive pagine sulla figura dell’editore che ogni editore vorrebbe fossero riferite a sé.» – Elisabetta Sgarbi, direttore generale de La Nave di Teseo e Baldini+Castoldi
Un fine settimana di dicembre, il Palace de Verbier, lussuoso hotel sulle Alpi svizzere, ospita l’annuale festa di una importante banca d’affari di Ginevra, che si appresta a nominare il nuovo presidente. La notte della elezione, tuttavia, un omicidio nella stanza 622 scuote il Palace de Verbier, la banca e l’intero mondo finanziario svizzero. L’inchiesta della polizia non riesce a individuare il colpevole, molti avrebbero avuto interesse a commettere l’omicidio ma ognuno sembra avere un alibi; e al Palace de Verbier ci si affretta a cancellare la memoria del delitto per riprendere il prima possibile la comoda normalità. Quindici anni dopo, un ignaro scrittore sceglie lo stesso hotel per trascorrere qualche giorno di pace, ma non può fare a meno di farsi catturare dal fascino di quel caso irrisolto, e da una donna avvenente e curiosa, anche lei sola nello stesso hotel, che lo spinge a indagare su cosa sia veramente successo, e perché, nella stanza 622 del Palace de Verbier.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos.
Titolo
Autore
Editore
Prezzo
Tasc.
Note
1
L’enigma della camera 622
Joël Dicker
La nave di Teseo
22,00
2
Come un respiro
Ferzan Ozpetek
Mondadori
17,00
3
Le storie del mistero
Lyon Gamer
Magazzini Salani
15,90
4
Ali d’argento
Camilla Läckberg; L. Cangemi (cur.); K. De Marco (cur.)
Marsilio
19,90
5
Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin
E/O
18,00
6
Sfida il Signor S con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te
Invitiamo i nostri lettori a visitare il nuovo portale di LETTERATITUDINE presso cui è migrato (con tutti i post pubblicati in oltre quindici anni di attività) lo storico blog d'autore del Gruppo L'Espresso, in rete dal 2006, in previsione dell'imminente chiusura di Kataweb.
Leggiamo perché vivere una sola vita non basta. Leggiamo per viaggiare nel tempo e nello spazio. Leggiamo perché leggere è un'attività artistica (creiamo immagini, suoni, odori, partendo dalla parola scritta). Leggiamo per osservare e interpretare il mondo da punti di vista diversi. Leggiamo per sviluppare il nostro senso critico. Leggiamo perché leggere è un atto di libertà. Leggiamo perché, in fin dei conti, leggere è divertente.
Premio Letterario Città di Erice 2022: i tre libri finalisti * * * Oliva Denaro di Viola Ardone, Einaudi Editore La tigre di Noto di Simona Lo Iacono, Neri Pozza Editore Il sangue della Montagna di Massimo Maugeri, La nave di Teseo sono entrati nella terna di libri finalisti per l’edizione 2022 del Premio Letterario Città di Erice, organizzato dalla Associazione No-Profit SALVARE ERICE e dalla FONDAZIONE ERICE ARTE con […]
Orbetello Book Prize: Consegnato a David Leavitt il Premio “Tributo alla carriera”. “La foglia di fico” di Antonio Pascale migliore opera di narrativa italiana * * * Orbetello Book Prize Maremma Tuscany Coast: si è conclusa la prima edizione del Premio Letterario che ha animato e coinvolto il pubblico della maremma e addetti ai lavori, grazie all’originale proposito di occuparsi del percorso all’estero della letteratura italiana contemporanea. Una prima edizione […]
19-22 Luglio | ELBA BOOK 2022 | Arriva l’ottava edizione del festival letterario sul Mar Tirreno Sarà “la meraviglia” il tema del festival elbano dedicato ai libri cartacei e alle imprese editoriali indipendenti che per quattro giorni ospiterà sull’isola del Tirreno appuntamenti letterari, laboratori educativi e tavole rotonde. * * * A lasciare i turisti senza fiato sono il rosso e il nero delle rocce e delle ghiaie dell’ex […]
“L’equilibrio delle lucciole” di Valeria Tron (Salani): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Valeria Tron è nata in Val Germanasca, dove vive per buona parte dell’anno. Cantautrice, è stata finalista al Premio Tenco. È illustratrice, mediatrice culturale e artigiana del legno. “L’equilibrio delle lucciole” (Salani) è il suo primo romanzo. Abbiamo chiesto all’autrice di parlarcene * * * «Ho sempre immaginato l’istinto creativo come […]
Annunciati i finalisti del Premio John Fante Opera Prima 2022 * * * Giovedì 30 giugno 2022 la Giuria tecnica del Premio John Fante Opera Prima, composta da Maria Ida Gaeta (presidente), Mario Cimini, Tommaso D’Amico, Claudia Durastanti, Maria Rosaria La Morgia e Nadia Terranova, ha scelto i libri finalisti dell’edizione 2022 che sono: Sarà solo la fine del mondo, Liv Ferracchiati, Marsilio Il giorno in cui diedi fuoco alla mia casa, Francesca Mattei, […]
Nuovi Mondi Festival – XI edizione – Rinascimenti: fino al 9 luglio a Valloriate, Moiola e Rittana, Valle Stura Tra gli ospiti: Stefano Pontecorvo, Massimo Cacciari, Mark Carroll * * * Il Nuovi Mondi Festival è uno dei progetti vincitori dell’avviso pubblico “Borghi in Festival” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Torna fino al 9 luglio il Nuovi Mondi Festival, per la sua XI edizione dal […]
Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un estratto del volume “Sull’arte. Scritti dal 1955 al 2016” di Umberto Eco (La nave di Teseo), a cura di Vincenzo Trione * * * Quasi a sua insaputa, nel corso degli anni, Umberto Eco ha scritto un autentico trattato sull’arte. Un opus magnum frammentario, discontinuo, divagante, stratificato e, appunto, inintenzionale. Vi confluiscono saggi, presentazioni, conferenze, articoli e Bustine di Minerva. Materiali eterogenei in larga […]
A Milo grande attesa per il XVI Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto da Mimì Scalia che condurrà con Mario Incudine. Premio Carriera all’attore David Coco – Premio Cultura alla scrittrice Elvira Seminara * * * Da martedì 19 luglio, nella splendida Milo, in un clima festoso e partecipativo, prenderà il via il XVI Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione Sicilia (Assessorato Turismo […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 20 al 26 giugno 2022 Questa settimana segnaliamo: “Le sorelle Lacroix” di Georges Simenon (Adelphi – Traduzione di Federica Di Lella, Lorenza Di Lella) * * * In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) In seconda posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) In terza posizione: “It ends with us. Siamo noi […]
“Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino” di Davide Rigiani (Minimum Fax): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Davide Rigiani è nato nel 1980 a Lugano e vive a Sarzana, in Liguria. Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino, il suo primo romanzo, ha ricevuto la Menzione speciale del Direttivo del Premio Calvino. Abbiamo chiesto a […]
“Il castello dei falchi neri” di Marcello Simoni (Newton Compton): intervista all’autore. In libreria dal 28 giugno * * * di Massimo Maugeri Esce oggi il nuovo romanzo di Marcello Simoni intitolato “Il castello dei falchi neri” (Newton Compton). Siamo nell’Anno del Signore 1233. Il protagonista del romanzo, il nobile Oderico Grifone, torna a casa in questa grande magione nelle campagne napoletane dopo aver preso parte alla crociata di Federico […]
“Il Duca” di Matteo Melchiorre (Einaudi): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Matteo Melchiorre è nato nel 1981. Dopo essere stato ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine, l’Università Ca’ Foscari e lo Iuav di Venezia, è direttore dal 2018 della Biblioteca del Museo e dell’Archivio Storico di Castelfranco Veneto. Si occupa di storia economica e sociale del medioevo e della prima età moderna, […]
IL CIRCOLO DI LETTURA “BIANCA GARUFI” ORGANIZZA LA SECONDA EDIZIONE DI “LETTURE D’ESTATE” Gli ospiti: Elvira Seminara, Tea Ranno, Massimo Maugeri, Massimo Salvatore Fazio, Giuseppe Attardi * * * Con l’arrivo dell’estate, il Circolo di lettura “Bianca Garufi”, rappresentato dai tre fondatori Michele Caruso, Giovanni Costa ed Enrico Scandurra, anche quest’anno ha proposto all’Amministrazione comunale di Letojanni la seconda edizione di “Letture d’estate”. Un evento che lo scorso anno si […]
Presentato il programma delle manifestazioni estive del Comune di Milazzo. Uno degli appuntamenti di maggior richiamo è il “Milazzo Cult Festival” promosso dalla Pro Loco Milazzo in collaborazione con “Demea eventi culturali” che si terrà a Villa Vaccarino. Un “giardino letterario” che vedrà la partecipazione di illustri personaggi impegnati nel mondo della cultura. * * * Un cartellone estivo ricco di eventi, che saranno ospitati in massima parte tra Castello, […]
ESTATE DEL LIBRO NELLA CITTÀ DI CHILLON: il Montreux Estivales du livre In coda una galleria fotografica sull’evento realizzata da Lucia Russo * * * di Lucia Russo Care m’eran così, le mie catene/Tanto un lung’uso, ch’abito si fece/Tali a farci quai siam, maligno tende. Appena prima di sospirare la ritrovata libertà, così Lord Byron (1788-1824) conclude il lungo e noto poema “Il prigioniero di Chillon” ambientato nelle viscere del […]
“Tempesta in giugno” di Irène Némirovsky (Adelphi) [Traduzione di Laura Frausin Guarino, Teresa Lussone. A cura di Teresa Lussone, Olivier Philipponnat] Il sogno della disfatta torna in libreria. Pubblicata la versione inedita di Suite francese, il capolavoro della scrittrice ebrea morta ad Auschwitz * * * di Francesca Coppola «La Primavera, con le sue notti luminose, si faceva beffe della prudenza umana. Mentre la Senna pareva concentrare su di sé […]
Viareggio-Rèpaci 2022: WLODEK GOLDKORN vince IL PREMIO INTERNAZIONALE * * * Viareggio, 24 giugno. La giuria del Premio Viareggio-Rèpaci 93esima edizione ha assegnato unanimamente a Wlodek Goldkorn il premio internazionale come riconoscimento al costante, generoso e qualificato impegno con cui, nella sua ultraquarantennale attività di scrittore e giornalista, ha operato per il progresso culturale e sociale dei popoli e per la pacificazione dei conflitti. Scrittore e giornalista nato e cresciuto […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 13 al 19 giugno 2022 Questa settimana segnaliamo: “I miei giorni alla libreria Morisaki” di Satoshi Yagisawa (Feltrinelli) * * * In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) In seconda posizione: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) * * * […]
“Le donne nella Shoah” di Bruna Bertolo (Susalibri) Un viaggio nella memoria contro la cultura dell’odio e dell’indifferrenza * * * di Gabriella Serravalle Bruna Bertolo giornalista e scrittrice torinese ha presentato al Salone Internazionale del libro lo scorso 22 maggio il suo ultimo volume “Le donne nella Shoah” edizioni Susalibri. Presenti: l’editore Angelo Panassi, Nino Boeti già Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte e Presidente del […]
LE CONVERSAZIONI / al via da venerdì 24 giugno a CAPRI il festival letterario di Antonio Monda e Davide Azzolini – 24 giugno > 3 luglio 2022 – Betrayal / Tradimento il tema 2022 Ospiti della 17ª edizione a Capri e Anacapri: Atticus Lish, Rachel Eliza Griffiths, Leah Hager Cohen, Marina Sagona, Eraldo Affinati, Charmaine Wilkerson, John Banville, Frank Miller, Emanuele Trevi * * * Tornano a CAPRI […]
Premio Biella Letteratura e Industria 2022 – Ecco i finalisti e il vincitore del Premio Speciale della Giuria * * * Mercoledì 22 giugno, alle 18, presso Città Studi Biella si è tenuta la conferenza stampa/evento di presentazione della XXI edizione del Premio con l’annuncio dei finalisti e la proclamazione del Premio Speciale della Giuria. L’appuntamento on line, condotto dal regista e attore della compagnia Teatrando Paolo Zanone, è visibile […]
Torna “LETTERATURE Festival Internazionale di Roma” – XXI edizione dal titolo “Tempo nostro” Cinque serate di letture, performance artistiche, esibizioni e musica allo Stadio Palatino: 12, 14, 18, 19, 21 luglio 2022 * * * Torna LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione della Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2022. Lo Stadio Palatino, all’interno del Parco Archeologico del Colosseo, sarà di nuovo lo straordinario scenario di Letterature Festival, con un […]
“Le donne dell’Acquasanta. Una storia palermitana” di Francesca Maccani (Rizzoli): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Francesca Maccani, trentina di origine, vive a Palermo e insegna Lettere alla scuola secondaria. Nel 2018 vince il premio Donna del Mediterraneo con La cattiva scuola, scritto a quattro mani con Stefania Auci. Esordisce nella narrativa con Fiori senza destino (2019), finalista al premio Berto. È autrice di […]
È scomparsa la poetessa e scrittrice italiana Patrizia Cavalli (Todi, 17 aprile 1947 – Roma, 21 giugno 2022). Le dedichiamo questa pagina Approfondimenti su: la Repubblica, Rai News, Ansa, Il Messaggero * * * Nata in Umbria nel 1947, nel 1968 Patrizia Cavalli si trasferì a Roma, dove conobbe Elsa Morante, dalla cui frequentazione scaturì, nel 1974, la sua prima raccolta di poesie, a lei dedicate. Nel 1976 venne inserita […]
“Diavoli di sabbia” di Elvira Seminara (Einaudi) [Ascolta la puntata radiofonica di Letteratitudine dedicata a “Diavoli di sabbia”: Elvira Seminara in conversazione con Massimo Maugeri] * * * di Eliana Camaioni Leggere Elvira Seminara è come entrare in una foresta tropicale, un ecosistema perfetto e misterioso che puoi solo attraversare, ringraziando quella natura selvaggia che affascina e sgomenta, mentre ti accoglie materna nel suo grembo. E quando ne vieni fuori […]
Taobuk Festival 2022: Verità – La Sicilia al centro della cultura. Grande successo per la XII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara, che si conclude oggi. Sarà possibile riviverne la magia sabato 25 su Rai 1, quando andrà in onda la Serata di Gala. La prossima edizione di Taobuk, la XIII, si svolgerà da giovedì 15 a lunedì 19 giugno 2023 * * * Taormina, 20 giugno. Oltre […]
Parte oggi la decima edizione di Salerno Letteratura: dal 18 al 25 giugno 2022 Dieci anni di Salerno Letteratura: un’occasione per ripercorrere le tappe della strada percorsa e per immaginare il futuro. Il programma è disponibile qui * * * Il tema scelto – a partire da una suggestione pasoliniana – accosta due termini semplici quanto impegnativi: felicità e rivoluzione. In una stagione tanto complessa e anche drammatica, la sensazione […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 6 al 12 giugno 2022 Questa settimana segnaliamo: “Zero gravity” di Woody Allen (La nave di Teseo) * * * In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) In seconda posizione: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) * * * La […]
Pubblichiamo un estratto del romanzo “Il ragazzo di 1000 anni” di Ross Welford (HarperCollins Italia) Ross Welford sarà ospite del festival Mare di libri Domenica 19 giugno alle ore 15 presso la Sala Ressi, Teatro Galli di Rimini * * * Alfie Monk sembra un normalissimo adolescente. Solo che ha mille anni e ricorda perfettamente l’ultima invasione dei vichinghi in Inghilterra. Quando un incendio distrugge tutto ciò che ama e […]
Taobuk Festival 2022: Verità – dal 16 al 20 giugno Da domani a Taobuk – Taormina International Book Festival riflettori puntati sulla Verità * * * Taormina, 15 giugno. Da domani, giovedì 16 giugno, Taormina si riempirà di voci, musica, sguardi e riflessioni nel segno della Verità, partendo dalla letteratura per allargare lo sguardo alle arti, alla geopolitica e alla scienza. Sarà proprio la Verità infatti il tema della XII edizione […]
“Sull’amore” di Pierre Teilhard de Chardin (Queriniana) – A. Daverio (Traduttore) * * * di Helena Molinari Un volumetto. Un tesoretto. Uno scienziato mistico gesuita che ci parla dell’ Amore. Non è la prima volta in “Parole tra cielo e terra” che incontriamo e ospitiamo discipline e non solamente narrazione. Ci piace coglierne il racconto perché si superino pregiudizi e non si smarrisca l’anima. L’Amore qui come energia che costruisce […]
Dal 22 al 25 giugno Ventotene ospita l’undicesima edizione del festival letterario “Gita al Faro * * * Si svolgerà dal 22 al 25 giugno l’undicesima edizione del festival letterario di Ventotene “Gita al Faro”, il cui titolo trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Virginia Woolf, diretto da Loredana Lipperini, ideato e organizzato da Francesca Mancini, Laura Pesino e Vania Ribeca, promosso dalla nostra Associazione, in collaborazione con la Libreria Ultima […]
In partenza il Premio Mastercard Letteratura 2022 La giuria presieduta da Emanuele Trevi e composta da autorevoli scrittori, critici letterari e esponenti del mondo letterario, selezionerà le migliori opere di narrativa, con riconoscimenti che uniranno passione per i libri e sostegno a progetti solidali . Il vincitore del Premio Mastercard Letteratura, oltre ad un premio di 10.000€, riceverà 100.000€ da destinare a organismi umanitari di sua scelta tra quelli selezionati […]
Una carrellatta sull’ampia produzione letteraria di Abraham Yehoshua, per ricordare lo scrittore israeliano scomparso oggi (Gerusalemme, 9 dicembre 1936 – Tel Aviv, 14 giugno 2022). Il servizio su LetteratitudineBlog
PIANETA TERRA FESTIVAL – Una rivoluzione per la sostenibilità – Lucca, 6 – 9 ottobre 2022 * * * Arriva a Lucca, da giovedì 6 a domenica 9 ottobre, il Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La rassegna avrà luogo in alcuni degli edifici più suggestivi di Lucca, come la Chiesa di San Francesco, Palazzo Ducale, L’Orto Botanico. Negli oltre 50 appuntamenti previsti […]
Nicolò Moscatelli vince la XXXV edizione del Premio Italo Calvino con il romanzo “I calcagnanti” * * * Nicolò Moscatelli (Cantù, 1985) è il vincitore della XXXV edizione del Premio Italo Calvino con il romanzo I calcagnanti. Tre menzioni speciali della Giuria a pari merito vengono assegnate a Stefano Casanova (Pieve di Cadore, 1977) per Un chiodo storto, a Greta Pavan (Desio, 1989) per Quasi niente sbagliato e a Giorgio […]
Al via la XXX edizione della rassegna letteraria “Positano Mare, Sole e Cultura” – A Positano dal 18 giugno al 22 luglio * * * Il tempo meraviglioso – scrive Dino Buzzati nel suo “Il segreto del Bosco Vecchio”- s’ingrandisce d’ora in ora, inghiottendo senza pausa la vita, e accumula con pazienza gli anni, diventando sempre più immenso. Così come il tempo meraviglioso di Buzzati, “Mare, Sole e Cultura” nel […]
“Mostruosa maternità” di Romana Petri (Giulio Perrone Editore, 2022) * * * di Daniela Pellegrino È tornata in libreria la scrittrice Romana Petri con una raccolta di racconti pubblicata da Giulio Perrone Editore dal titolo Mostruosa maternità. Un viaggio percorso in dodici racconti che scavano nella fragilità femminile o, meglio, in una maternità che forse non siamo abituati a concepire. Romana Petri, penna fine e schietta, indaga in quasi duecento […]
TEATRI RIFLESSI 7: GINESTRE dal 14 al 16 luglio 2022 torna il Festival Internazionale di Corti Teatrali * * * Tra poco più di un mese torna Teatri Riflessi 7, il festival internazionale di corti teatrali e coreutici che aprirà la rassegna Etna in Scena all’Anfiteatro Falcone e Borsellino del Parco Comunale di Zafferana Etnea dal 14 al 16 luglio. Diciassette compagnie, provenienti da Italia, Messico, Regno Unito e Stati […]
“Il Procuratore e la Casa del Pavone” di Giorgio Vitari (Morrone) * * * di Gabriella Serravalle “Il Procuratore e la Casa del Pavone” è il terzo libro di Giorgio Vitari. Dopo i primi due romanzi: “Il vestito nuovo del Procuratore” e “Il Procuratore e la bella dormiente”, ambientati rispettivamente nelle Procure di Torino e di Ivrea, accolti dal pubblico con grande entusiasmo, è uscito questo terzo volume della serie, […]
PREMIO VIAREGGIO – Rèpaci 2022 – 93° EDIZIONE: PIETRO CASTELLITTO VINCE IL PREMIO OPERA PRIMA CON “GLI IPERBOREI” * * * Viareggio, 10 giugno. È Pietro Castellitto ad aggiudicarsi il Premio Opera Prima al Viareggio-Rèpaci 93esima edizione con il libro “Gli Iperborei” edito da Bompiani. La Giuria presieduta da Paolo Mieli ha riconosciuto nel romanzo d’esordio del figlio d’arte che ha già conquistato il pubblico cinematografico con il suo primo […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 30 maggio al 5 giugno 2022 Questa settimana segnaliamo: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) * * * In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) In seconda posizione: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) In terza posizione: “Un volo per Sara” di Maurizio de Giovanni (Rizzoli) * * […]
TOPOGRAFIE DELL’ANIMA 2022: festival dei luoghi * * * Archeologia, Antropologia, Ambiente, Architettura, Arte, Storia, Paesaggio, geografia e geopolitica, letteratura di viaggio, psicoanalisi e filosofia sono gli ambiti più importanti di cui si occuperà il nuovo progetto-festival ideato da Naxoslegge e Archeoclub Naxos-Taormina-Valle Alcantara, con la collaborazione di diverse altre realtà che, di volta in volta, saranno coinvolte nel percorso, nei differenti contesti di riferimento, in base alle diverse competenze. […]
“Le case dai tetti rossi” di Alessandro Moscè (Fandango): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Alessandro Moscè è nato ad Ancona nel 1969 e vive a Fabriano. Si occupa di letteratura italiana. È presente in varie antologie e riviste italiane e straniere. I suoi libri di poesia sono tradotti in Francia, Spagna, Romania, Venezuela, Stati Uniti, Argentina e Messico. Ha pubblicato saggi, curato antologie […]
Dal 9 al 12 giugno a Parco Villa Filippina di Palermo la tredicesima edizione di Una Marina di Libri Il programma è disponibile qui * * * Si svolgerà dal 9 al 12 giugno a Parco Villa Filippina di Palermo la tredicesima edizione di Una marina di libri, il festival dell’editoria indipendente organizzato dal Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni, da Navarra Editore e Sellerio, con la collaborazione dell’Università […]
Premio Strega 2022: i sette libri finalisti dell’edizione 2022 del Premio Strega * * * Oggi pomeriggio, 8 giugno, a partire dalle ore 18.30, in diretta streaming su Rai Play dal Teatro Romano di Benevento si è svolto l’ncontro con gli autori candidati e con il conseguente annuncio dei finalisti al Premio Strega 2022 (che, eccezionalmente, quest’anno sono sette). Sono questi i sette libri finalisti che si contenderanno la LXXVI […]
“L’Impero Romano raccontato ai ragazzi… e non solo!” di Adriano Di Gregorio (Algra): incontro con l’autore * * * Adriano Di Gregorio è nato a Siracusa nel 1971. È docente di letteratura italiana e ha pubblicato vari libri. Inoltre, dal 2018, cura un canale Youtube, Le Lezioni di Adriano Di Gregorio, nel quale ha inserito le sue lezioni di Letteratura e di Storia dalle quali nel 2020 è stato tratto […]
La IX Edizione del Premio Strega Giovani va a Veronica Raimo con il romanzo “Niente di vero” (Einaudi) [Ascolta la puntata radiofonica di Letteratitudine dedicata a “Niente di vero” (Einaudi): Veronica Raimo in conversazione con Massimo Maugeri] * * * Roma, 7 giugno 2022. Veronica Raimo con il romanzo Niente di vero (Einaudi) è la vincitrice della nona edizione del Premio Strega Giovani, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci […]
Con 10.380 attività e oltre un milione di partecipanti si chiude la dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri. Il bilancio dell’edizione dedicata aLeggere per comprendere. * * * 8 giugno 2022. Ricca di appuntamenti e iniziative speciali, la dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri si è conclusa con 10.380 attività (di cui 436 digitali), in crescita complessiva di oltre il 12% rispetto allo scorso anno, riconfermandosi ancora una […]
Paolo Di Paolo annuncia i finalisti dell’Orbetello Book Prize e David Leavitt vincitore del premio “Tributo alla Carriera” * * * Orbetello Book Prize Maremma Tuscany Coast: si è conclusa la conferenza stampa con la partecipazione del Presidente della Giuria Paolo Di Paolo, il Sindaco del Comune di Orbetello, Andrea Casamenti, l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Orbetello, Maddalena Ottali ed il responsabile dell’organizzazione, Andrea Zagami. Siamo […]
Taobuk Festival 2022: il percorso tematico “Vero è falso” Dal 16 al 20 giugno a Taormina la XII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara * * * La verità contrapposta alla finzione letteraria. Un percorso attraverso i libri e le storie che raccontano la contemporaneità fino a coglierne gli elementi più nascosti. Massimo Maugeri. I movimenti sotterranei 16 giugno, ore 16:00 – Palazzo […]
“Gioia mia” di Tea Ranno (Mondadori) * * * In libreria da domani, martedì 7 giugno, “Gioia mia” (Mondadori): il nuovo romanzo di Tea Ranno * * * di Emma Di Rao “Pietre perse, così alla fine l’avevano chiamata, quella terra in pizzo alla collina”. Nel nuovo romanzo di Tea Ranno, “Gioia mia”, edito da Mondadori, ad avviare la narrazione è, ancora una volta, una prospettiva dall’alto, segno di quella […]
FuoriAsse Edizioni debutta nell’editoria con una raccolta di racconti di autori vari dal titolo “Specchi deformanti“. * * * È il frutto del laboratorio di scrittura tenuto da Guido Conti nel 2020: un lavoro di ricerca letteraria e di verifica che ha permesso di giungere a un prodotto coerente con lo spirito della casa editrice * * * di Massimo Maugeri Dopo la pubblicazione di ben 26 numeri (il più […]
“Città in fiamme” di Don Winslow (HarperCollins Italia – traduzione di Alfredo Colitto) * * * di Filippo Triolo C’è una città in fiamme devastata da una guerra, c’è la fuga, la salvezza ad ogni costo, c’è una scia di sangue che fa paura, ci sono gli (anti)eroi, gli sconfitti come in ogni guerra che si rispetti. C’è un figlio in viaggio con un bambino ed un padre anziano al […]
Premio Viareggio-Répaci 2022: le terne finaliste della 93° edizione – Raimo, Santoni, Stancanelli, Bre, Carabba, Damiani, Ronchey, Terrinoni, Trione – il 31 luglio la serata finale * * * Viareggio, 3 giugno. La Giuria dello storico Premio Letterario Viareggio-Rèpaci giunto alla sua 93° edizione e presieduta già dallo scorso anno dal giornalista, saggista e storico Paolo Mieli, si arricchisce di quattro nuovi giurati: lo scrittore Edoardo Nesi, l’autore e […]
Il Premio Gregor von Rezzori va allo scrittore spagnolo Javier Marias per il romanzo “Tomás Nevinson” (Einaudi, trad. di Maria Nicola) La XVI edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze si è svolta dal 30 maggio al 1° giugno a Firenze. * * * La giuria del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze composta da Beatrice Monti della Corte, Ernesto Ferrero Presidente, Andrea Bajani, Alberto Manguel, Maylis de Kerangal e Edmund […]
Gianluca Barbera, Luca Di Fulvio e Orso Tosco sono i vincitori dell’edizione 2022 del Premio “Emilio Salgari” di Letteratura avventurosa * * * Mercoledì 1 giugno sono stati annunciati i nomi dei vincitori della nona edizione del Premio “Emilio Salgari” di Letteratura avventurosa: Gianluca Barbera con il romanzo Mediterraneo (Solferino, 2021), Luca Di Fulvio con il romanzo La ballata della città eterna (Rizzoli, 2020) e Orso Tosco con il romanzo […]
Messaggio del Presidente Mattarella alle Forze Armate in occasione del 76° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana * * * Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, il seguente messaggio: «Il 2 giugno di settantasei anni fa, con la scelta della Repubblica, il popolo italiano si incamminò sulla strada della pace, archiviando le avventure belliciste proprie di un […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 23 al 29 maggio 2022 Questa settimana segnaliamo: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) * * * In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) In seconda posizione: “Un volo per Sara” di Maurizio de Giovanni (Rizzoli) In terza posizione: “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo” di Roberto […]
“Il presagio del pipistrello rosso” di Lucia Russo, Maria Pina Crifò Antonello (Algra) * * * di Consuelo Consoli Il pensiero è il massimo piacere concesso all’uomo – scriveva Bertolt Brecht e questo libro, frutto della fantasia fervida di due scrittrici, Lucia Russo e Maria Pina Grifò Antonello, sembra essere stato scritto per rammentarlo. La protagonista di questa storia di fantascienza sociologica, infatti, Azueyla, proveniente dalla lontana ed esotica Bat […]
La scrittrice Anne Berest, con il romanzo “La cartolina” (pubblicato in Italia dalle Edizioni E/O) vince il Grand Prix des lectrices di Elle France * * * La cartolina ha venduto più di 150.000 copie in Francia dalla sua uscita nell’agosto 2021, è stato finalista al Premio Goncourt, ha vinto il Choix Goncourt United States, il Prix Renaudot des Lycéens e il Prix Littéraire des Étudiants de Sciences Po. La […]
“Nessuna solitudine è piccola” di Luisa Parrelli (L’Erudita – illustrazioni di Alessandro Bertoni) * * * di Dario Marsic A un certo punto del racconto che apre la raccolta Nessuna solitudine è piccola, Luisa Parrelli fa dire a uno dei protagonisti: “Il pane è potente, ma anche fragile, come le persone. Se sei troppo brusco, lo stracci, se perdi tempo, collassa, se hai premura, non matura. Non permette imbrogli, capito?”. […]
MULTIPLI FORTI – NEW YORK CITY – 1st Edition 6 – 7 – 8 giugno 2022 ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – CENTER FOR ITALIAN MODERN ART (CIMA) – RIZZOLI BOOKSTORE Multipli Forti: Voci dalla narrativa italiana contemporanea. Una iniziativa per la promozione della letteratura italiana. Un appuntamento annuale per rafforzare gli scambi letterari tra Italia e Stati Uniti. * * * Al via la prima edizione di Multipli Forti, un nuovo festival di […]
La grande invasione di Ivrea, Festival della lettura, festeggia dieci anni: dal 2 al 5 giugno con oltre 100 ospiti italiani e internazionali, mostre e laboratori DAL 2 AL 5 GIUGNO 2022: LA GRANDE INVASIONE – IL FESTIVAL DELLA LETTURA DI IVREA X EDIZIONE – oltre 100 ospiti, 8 mostre, 45 lezioni L’intero programma è scaricabile cliccando qui * * * Dal 2 al 5 giugno 2022 torna La […]
PREMIO COSTA SMERALDA 2022 – Annunciati i vincitori: Premio Narrativa a Michele Mari “Le maestose rovine di Sferopoli” (Einaudi, 2021); Premio Saggistica a Benedetta Craveri con “La contessa” (Adelphi, 2021) Al Nobel Orhan Pamuk il Premio Internazionale, a Giuseppe Barbera il Premio Cultura del Mediterraneo e un Premio Speciale a Gavino Murgia * * * Nel corso della cerimonia pubblica di premiazione del Premio Costa Smeralda 2022, promosso da Consorzio […]
“Dove gli angeli camminano di notte” di Lucia Lo Bianco (Swanbook) * * * di Gabriella Maggio Il tema proprio della narrativa di Lucia Lo Bianco, già nei racconti Le donne lo dicono ed. SwanBook, è la riflessione sulla vita attraverso l’esperienza di una donna, una come tante, che non posa a eroina né ad icona, ma vive con semplicità la quotidianità consapevole di quello che le sembra necessario per […]
La decima ecima edizione di Passaggi Festival, in programma dal 18 al 19 giugno a San Costanzo (PU) e dal 20 al 26 a Fano 214 ospiti, 142 eventi, 110 libri, 9 giorni di festival in collina, in centro storico e al mare Il programma è disponibile qui Roberto Saviano, Vittorio Sgarbi, Guia Soncini, Catena Fiorello, il premio Campiello Giulia Caminito (26/6), Giorgia Soleri (21/6), la cantautrice HU (20/6), il […]
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: FEDERICA DE PAOLIS racconta il suo romanzo “Le distrazioni” (HarperCollins Italia) * * * di Federica De Paolis Quando mia figlia aveva circa due anni, frequentavo un parco di quartiere. C’era una coppia che si dava sempre il cambio, uno entrava l’altra usciva. Si davano il cambio cogliendo il figlio all’improvviso. Probabilmente per evitare di farlo piangere: trovare il padre […]
PREMIO CAMPIELLO 2022, SELEZIONATA LA CINQUINA FINALISTA Entrano in finale: Fabio Bacà con “Nova” (Adelphi), Antonio Pascale con “La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini” (Einaudi), Daniela Ranieri con “Stradario aggiornato di tutti i miei baci” (Ponte alle Grazie), Elena Stancanelli con “Il tuffatore” (La nave di Teseo), Bernardo Zannoni con “I miei stupidi intenti” (Sellerio). Assegnato il Premio Campiello Opera Prima a Francesca Valente “Altro nulla da […]
“La misteriosa scomparsa di don Vito Trabìa” di Sebastiano Ambra (Newton Compton): intervista all’autore * * * di Eliana Camaioni Cosa accade quando un boss mafioso, già ricercato dalla giustizia, sparisce in circostanze misteriose? Come faranno i poliziotti da un lato, e i mammasantissima dall’altro, a ritrovarlo? Se lo è domandato Sebastiano Ambra, giornalista, nel suo “La misteriosa scomparsa di don Vito Trabìa” (Newton Compton), un romanzo di genere che […]
Il nuovo corso della casa editrice La Tartaruga (del gruppo editoriale de La nave di Teseo) è stato affidato alla cura di Claudia Durastanti Dall’1 giugno in libreria i primi due titoli. Un inedito della canadese Anne Carson, La bellezza del marito. Un saggio romanzato in 29 tanghi Il romanzo pluripremiato della colombiana Pilar Quintana, La cagna * * * «La Tartaruga inizia un nuovo corso ne La nave di Teseo. Abbiamo […]
Il 31 maggio ad Assisi l’evento di chiusura ufficiale della dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri. Nella stessa giornata, anche l’edizione 2022 degli Stati generali dei Patti per la lettura * * * 27 maggio 2022. Si conclude ad Assisi, “Città della Pace”, la dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri, che dopo un intenso calendario prepara il suo ultimo appuntamento della stagione. La chiusura della campagna rappresenta la […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 16 al 22 maggio 2022 Questa settimana segnaliamo: “Domani e per sempre” di Ermal Meta (La nave di Teseo) [Il video della presentazione di Ermal Meta al Salone del Libro di Torino è disponibile qui] * * * In prima posizione: “Il mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l’immagine” di Matteo Renzi (Piemme) In seconda posizione: “Poesie da […]
L’edizione 2022 de La città dei lettori: più di 100 ospiti e oltre 80 eventi per promuovere la cultura oltre ogni conflitto. Da giugno a ottobre, 27 giornate distribuite su 12 comuni toscani con i protagonisti della letteratura contemporanea Tra i protagonisti: Francesco Guccini, Roberto Saviano, Francesca Michielin, Paolo Nori, Alba Donati, Vera Gheno, Alan Friedman, Jonathan Bazzi, Piero Pelù, Carlotta Vagnoli, Enrica Tesio, Elena Stancanelli, Marco Vichi, Caterina Soffici, […]
Premio Gregor von Rezzori – XVI Edizione – Firenze, 30 maggio-1°giugno 2022 LA CINQUINA E IL PREMIO PER LA MIGLIORE TRADUZIONE * * * La XVI edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze si svolgerà dal 30 maggio al 1° giugno a Firenze. La giuria del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze composta da Beatrice Monti della Corte, Ernesto Ferrero Presidente, Andrea Bajani, Alberto Manguel, Maylis de […]
“L’eroe di Atene. La saga di Teseo” di Andrea Frediani (Newton Compton): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo. * * * Andrea Frediani è nato a Roma nel 1963. Divulgatore storico tra i più noti d’Italia, ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi saggi e romanzi storici, tra i quali: Jerusalem; Un eroe per l’impero romano; la trilogia Dictator (L’ombra di […]
Oltre 168.000 visitatori nell’edizione record del Salone Internazionale del Libro di Torino L’edizione 2023 del Salone del Libro, la trentacinquesima, si svolgerà a Torino tra il 18 e il 22 maggio 2023 * * * La giornata di lunedì 23 maggio, ha chiuso la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro. A fare un bilancio di questo Salone, nel pomeriggio di ieri in Sala Oro, sono stati: Silvio Viale, […]
Premio Strega Europeo 2022. Vincono ex aequo Amélie Nothomb e Mikhail Shishkin * * * Amélie Nothomb, con il romanzo Primo sangue (Voland), e Mikhail Shishkin, con il romanzo Punto di fuga (21lettere), si aggiudicano ex aequo la nona edizione del Premio Strega Europeo. Il riconoscimento è stato assegnato anche a Federica Di Lella e a Emanuela Bonacorsi, traduttrici dei libri vincitori, quale segno tangibile dell’importanza che hanno le traduzioni come […]
AVVENNE A NAPOLI. PASSIONE TRA VOCE E PIANO: Eduardo De Crescenzo, Julian Oliver Mazzariello, Federico Vacalebre (La nave di Teseo / Betty Wrong edizioni musicali) Esce il 26 maggio il CD “AVVENNE A NAPOLI passione per voce e piano” con 20 canzoni tra le più prestigiose del repertorio, dalla voce iconica di Eduardo De Crescenzo e il pianoforte eurocentrico di Julian Oliver Mazzariello. Nel cofanetto il LIBRO di Federico Vacalebre […]
Nostos. Festival del viaggio e dei viaggiatori – VII edizione – Siracusa, dal 27 al 29 maggio 2022 Si rinnova l’appuntamento con Nostos. Festival del viaggio e dei viaggiatori, giunto alla sua VII edizione, organizzato dalla associazione culturale Art.9, in collaborazione coll’assessorato alla cultura del comune di Siracusa. Per questa edizione 2022, dal 27 al 29 maggio, la direzione artistica ha scelto un singolare percorso che comprende un omaggio al […]
Il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini al Salone Internazionale del Libro di Torino Torino, 22 maggio 2022 – Sono 36 gli autori e 26 le case editrici che si contenderanno il successo finale nella XXI edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini. L’annuncio è avvenuto ieri pomeriggio al Salone internazionale del libro di Torino dove il Premio Vittorini, nel solco di una collaudata tradizione che per alcuni anni era stata […]
Rights Centre 2022: grande successo (450 partecipanti da 21 paesi) e un nuovo Premio in collaborazione con la Fiera del Libro di Francoforte Si conferma un successo il Rights Centre 2022: 450 partecipanti, 21 paesi, 50 case di produzione cinematografiche Annunciato anche l’Aficionado Award: Nuovo premio rivolto alle iniziative editoriali, nato dalla collaborazione tra il Salone del Libro, la Fiera del Libro di Francoforte e l’Helsinki Group
“Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR” di Alessandro Bertante (Baldini + Castoldi) “Mordi e fuggi” è nella dozzina dei libri finalisti all’edizione 2022 del Premio Strega * * * di Alessandra Angelucci Alberto Boscolo è la voce narrante di “Mordi e fuggi – il romanzo delle BR” dello scrittore Alessandro Bertante, candidato al Premio Strega 2022. Una voce potente, quella del giovane protagonista Alberto: schietta, fresca e impudente, […]
Comincia stamattina “Cuori Selvaggi”, XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: dal 19 al 23 maggio 2022, al Lingotto Fiere L’intero programma è disponibile online cliccando qui Il pdf del programma è disponibile qui * * * Ci siamo, dunque. Comincia la tanto attesa nuova edizione del del Salone Internazionale del Libro di Torino. Cuori selvaggi è il tema: un fil rouge che accompagnerà gli appuntamenti, le conversazioni, […]
Nei primi quattro mesi del 2022 l’editoria italiana di varia, ovvero romanzi e saggi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, è in flessione AIE al Salone Internazionale del Libro: un confronto tra editori sul futuro del settore * * * Nei primi quattro mesi del 2022 l’editoria italiana di varia, ovvero romanzi e saggi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, è in […]
I vincitori della 48a edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello Vincono Vincenzo Latronico, Michela Marzano, Domenico Starnone per l’Opera Italiana. Mario Baudino per l’Opera Critica. Franco Moretti riceve il Premio Speciale della Giuria * * * Sono stati proclamati i vincitori della quarantottesima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello: sono Vincenzo Latronico con Le perfezioni (Bompiani), Michela Marzano con Stirpe e vergogna (Rizzoli), Domenico Starnone con Vita mortale e […]
“Quando le uova non si trovavano d’inverno” di Rosalda Schillaci (Algra Editore) * * * di Enrico Scandurra Un romanzo sulla guerra. In particolare sulla Seconda Guerra mondiale. Una guerra non come tante altre, ma che scoppia per uno strano destino e che lega le storie, le esistenze di uomini e donne spesso rubate. Consegnate alla violenza e raccontate, in questo caso, con una maestria e una qualità scritturale molto […]
“Un Occidente prigioniero” di Milan Kundera (Adelphi) Premesse di Jacques Rupnik e Pierre Nora – Traduzione di Giorgio Pinotti * * * Segnaliamo con piacere questo volumetto di Milan Kundera intitolato “Un Occidente prigioniero” ed edito da Adelphi con premesse di Jacques Rupnik e Pierre Nora (traduzione di Giorgio Pinotti). Il sottotitolo ha una valenza molto significativa: “O la tragedia dell’Europa centrale”. «Ci sono congressi di scrittori più importanti, o […]
Un nuovo Festival, SquiLIBRI. In uno dei posti più suggestivi della costa adriatica, In Abruzzo, a Francavilla al mare A Francavilla al mare (Chieti), parte la prima edizione di SQUILIBRI, Festival delle narrazioni, nato da un’idea di Peppe Millanta, autore e scrittore e il Comune di Francavilla al mare. Il 24, 25 e 26 Giugno con eventi in diversi luoghi, vicini tra loro e affacciati sul mare. * * * […]
“L’allegra brigata francescana. San Francesco e i suoi primi compagni” a cura di Andrea Vaona (Edizioni Messaggero Padova) * * * di Helena Molinari Un’intervista ricca di spunti, un altro libro fortemente terrestre e altrettanto celestiale. Grazie della sua generosa partecipazione all’autore, padre Andrea Vaona. – Finalmente un testo su Francesco e i suoi primi fratelli che consegna a chi legge con semplicità, senza accanimenti, dissertazioni stantie e rivendicazioni, le […]
“La parola amore uccide” di Jadel Andreetto e Guglielmo Pispisa (Nero Rizzoli) Intervista (con il coinvolgimento dei personaggi letterari del romanzo) * * * di Eliana Camaioni In una Bolzano estiva, infuocata dalla canicola, un nuovo caso vede di nuovo assieme la coppia Karl Rottensteiner e Tanino Barcellona, protagonisti di “La parola amore uccide” (Rizzoli) il nuovo giallo della consolidata coppia Jadel Andreetto e Guglielmo Pispisa, che firmano assieme il […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 2 all’8 maggio 2022 Questa settimana segnaliamo: “Città in fiamme” di Don Winslow (HarperCollins Italia) * * * In prima posizione: “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo” di Roberto Saviano (Bompiani) In seconda posizione: “Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi) In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) * * * La scheda del libro: “Città in fiamme” […]
Esce il terzo numero della rivista “Sotto il Vulcano”, diretta da Marino Sinibaldi, una pubblicazione a cadenza trimestrale che ha per ogni numero, come ospite, un curatore diverso per la parte monografica. Il terzo numero “Fuori Luogo” è a cura di Andrea Bajani e illustrato da Nicolò Pellizzon (Maggio – Luglio 2022 – pagg. 144, euro 16 – in uscita il 12 maggio). Tra gli altri segnaliamo i contributi di […]
“L’archeologia dell’amore. Dal Neanderthal al Taj Mahal” Cătălin Pavel (traduzione di Bruno Mazzoni – Neo Edizioni). Di seguito, l’introduzione del libro Cătălin Pavel, il 22 maggio sarà per la prima volta in Italia (al Salone del libro di Torino) e arriverà attraverso l’Istituto Romeno in occasione dell’uscita di questo suo ultimo libro. * * * Archeologo, studioso dell’antichità e divulgatore scientifico romeno, Cătălin Pavel racconta l’amore, le relazioni e gli […]
“Il posto della cenere” di Beatrice Monroy (Arkadia): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Beatrice Monroy vive a Palermo. Lavora come autrice e narratrice per Rai Radio3 Suite. Storie della meraviglia e dello stupore è l’ultimo ciclo di racconti andato in onda. Ha insegnato Drammaturgia nella Scuola dei mestieri dello spettacolo del Teatro Biondo. Per il Teatro Massimo di Palermo cura la serie di […]
“Sfida all’ultimo bacio” di Anna Premoli (Newton Compton): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Anna Premoli è nata nel 1980 in Croazia; vive a Milano dove si è laureata alla Bocconi. Il suo romanzo d’esordio, Ti prego lasciati odiare, è stato un libro fenomeno: per mesi ai primi posti nella classifica, ha vinto il Premio Bancarella. Con la Newton Compton ha pubblicato anche Come […]
Taobuk Festival 2022: Verità Dal 16 al 20 giugno a Taormina la XII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara * * * Taormina, 9 maggio – La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso, sosteneva Albert Einstein. E dunque sarà proprio la Verità, da cercare attraverso il dubbio, inseguendo le suggestioni della letteratura per allargare lo sguardo alle arti, alla geopolitica e alla scienza, […]
Si chiude con oltre 9 mila presenze la terza edizione del Catania Book Festival. Dei Pieri: “A Catania si può fare, anche con la cultura”. Al Catania Book Festival oltre 9 mila presenze in tre giorni di eventi fitti e partecipati, sala per sala, la sorpresa di due fasce generazionali, i liceali e gli over 40, che hanno popolato il festival e la visita di pullman e singole auto arrivate […]
“Leonardo scrittore” di Barbara Fanini (Franco Cesati Editore) * * * di Simone Gambacorta Di solito compendi quali Leonardo scrittore di Barbara Fanini (non sfugga la collocazione del volume all’interno della collana “Pillole – Letteratura” dell’editore Cesati) sono ammantati da un certo quale grigiore compilativo e da una non meno rattristante raucedine nozionistica. Sono cioè come avvolti da una coltre di composta e spenta diligenza che ne fa dei magazzini […]