Home > Premi Letterari > PREMIO STREGA 2024: i finalisti

PREMIO STREGA 2024: i finalisti

giugno 6, 2024

I finalisti della LXXVIII edizione del Premio Strega

Credits/MUSA

 * * *

Benevento, 5 giugno 2024. Il Premio Strega ha annunciato oggi, dal Teatro Romano di Benevento e in diretta streaming su RaiPlay, il risultato della prima votazione.

La conduzione della serata è stata affidata a Stefano Coletta, che ha intervistato le autrici e gli autori candidati mentre sul palco avveniva lo spoglio dei voti, al termine del quale Melania G. Mazzucco, Presidente del Comitato direttivo del Premio Strega, ha proclamato i seguenti finalisti:

  1. Donatella Di PietrantonioL’età fragile (Einaudi), 248 voti
  2. Dario VoltoliniInvernale (La nave di Teseo), 243 voti
  3. Chiara ValerioChi dice e chi tace (Sellerio), 213 voti
  4. Paolo Di PaoloRomanzo senza umani (Feltrinelli), 195 voti
  5. Raffaella RomagnoloAggiustare l’universo (Mondadori), 193 voti
  6. Tommaso Giartosio, Autobiogrammatica (minimum fax), 126 voti

Accedono alla seconda votazione sei libri anziché cinque secondo l’art. 7 del regolamento di votazione: Se nella graduatoria dei primi cinque non è compreso almeno un libro pubblicato da un editore medio-piccolo (così definito secondo la classificazione delle associazioni di categoria e le conseguenti valutazioni del Comitato direttivo), accede alla seconda votazione quello con il punteggio maggiore, dando luogo a una finale a sei candidati.

Hanno espresso le proprie preferenze, tra voti singoli e voti collettivi, 626 votanti su 700 (pari all’89% degli aventi diritto): a quelli dei 400 Amici della domenica si aggiungono come di consueto 245 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 35 Istituti italiani di cultura all’estero30 lettori forti scelti nel mondo delle professioni e dell’imprenditoria e 25 voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra cui i circoli costituiti presso le Biblioteche di Roma.

Questi i voti ottenuti dagli altri libri in gara: Antonella LattanziCose che non si raccontano (Einaudi), 153 voti; Daniele RielliIl fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale (Rizzoli), 146 voti; Adrián N. BraviAdelaida (Nutrimenti), 116 voti; Valentina MiraDalla stessa parte mi troverai (SEM), 101 voti; Melissa PanarelloStoria dei miei soldi (Bompiani), 79 voti; Sonia AggioNella stanza dell’imperatore (Fazi), 65 voti.L’elezione del libro vincitore si svolgerà giovedì 4 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e sarà trasmessa in diretta televisiva da Rai Tre.
I finalisti della LXXVIII edizione incontreranno il pubblico in 19 tappe, di cui come sempre una all’estero, l’11 giugno, presso l’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles.Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

https://64.media.tumblr.com/9740ee622a1da4c2674eebfa4c324b1d/bac26c59e5e24457-7e/s1280x1920/102d0f18a7e45c880b5d8738167b8afcf809ae09.jpg