Home > Eventi, Premi Letterari > AL VIA GLI INCONTRI CON I FINALISTI DEL PREMIO CAMPIELLO 2024

AL VIA GLI INCONTRI CON I FINALISTI DEL PREMIO CAMPIELLO 2024

giugno 10, 2024

Al via gli incontri con i finalisti del Premio Campiello 2024: tra giugno e luglio, 16 città ospiteranno gli scrittori finalisti della 62^ edizione

https://64.media.tumblr.com/b88da6fcc648ee583573e5fd157d22e2/46afcbe0361def77-7a/s2048x3072/9294047749825d57f209c32e3672505220d4487d.jpg

* * *

Venezia, 10 giugno 2024 – Dal prossimo 19 giugno prende il via un’estate all’insegna della letteratura grazie al Premio Campiello. Ritornano gli appuntamenti dal vivo del ciclo d’incontri con gli scrittori finalisti della 62^ edizione del concorso di narrativa contemporanea promosso dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. Il tour letterario farà tappa in 16 città italiane tra giugno e luglio.
Il pubblico di lettori e appassionati potrà incontrare i cinque scrittori selezionati lo scorso 31 maggio a Padova e conoscere le loro opere: Antonio Franchini con “Il fuoco che ti porti dentro” (Marsilio), Federica Manzon con “Alma” (Giangiacomo Feltrinelli), Michele Mari con “Locus Desperatus” (Giulio Einaudi editore), Vanni Santoni con “Dilaga ovunque” (Laterza), Emanuele Trevi con “La casa del Mago” (Ponte alle Grazie).

Mercoledì 19 giugno, alle 19:00, presso la Terrazza dell’Associazione Civita in Piazza Venezia a Roma, si terrà il primo incontro con la partecipazione degli autori finalisti del Premio.
Gli appuntamenti per conoscere gli autori continueranno giovedì 20 giugno a Torino, alle ore 21:00 al Centro Congressi dell’Unione degli Industriali di Torino per proseguire il martedì 25 giugno, alle ore 20:00, alla Fontana del Vanvitelli presso il Porto Storico di Civitavecchia (RM). Il giorno successivo, mercoledì 26 giugno il tour proseguirà a Tivoli (RM), alle ore 18:00, presso la Piazzetta della Sibilla e poi giovedì 27 giugno, alle ore 21:00 a Teramo, alle ore 21:00, presso Piazza Sant’Anna.
Mercoledì 3 luglio gli scrittori saranno a Milano, alle 18:30, al Palazzo Assolombarda di Gio Ponti mentre giovedì 4 luglio ci sarà la tappa di Cornuda (TV), alla Tipoteca Auditorium a partire dalle 21:00.
Venerdì 5 luglio si prosegue con la tappa di Udine alle 18:00 alla Torre di Santa Maria per poi riprendere lunedì 8 luglio a Gallipoli (LE), dalle 21:00 in Piazza Tellini.
Martedì 9 luglio gli autori saranno invece a Marina di Brindisi, alle 19:00, al Porticciolo Turistico mentre mercoledì 10 luglio sarà la volta di Bisceglie(BT) al Largo Castello dalle ore 20:00.
Gli incontri successivi si terranno mercoledì 24 luglio alle 18:00 a Folgaria (TN) in Piazza Guglielmo Marconi e giovedì 25 luglio, alle 17:30, in Piazza Duomo ad Asiago (VI).
Gli ultimi tre incontri si terranno venerdì 26 luglio, alle ore 17:30, all’Alexander Girardi Hall di Cortina (BL), sabato 27 luglio, alle ore 21:00 in Piazza Milano a Jesolo (VE) e domenica 28 luglio al Lido di Venezia (VE) presso l’Hotel Ausonia&Hungaria a partire dalle 18:00.
Dopo questo fitto calendario di appuntamenti con gli autori, il vincitore della 62^ edizione del Premio Campiello sarà proclamato sabato 21 settembre presso il “Gran Teatro La Fenice”, selezionato dalla votazione della Giuria dei Trecento Lettori anonimi.
Sono previsti, inoltre, alcuni incontri con Fiammetta Palpati, vincitrice del Premio Campiello Opera Prima con il romanzo “La casa delle orfane bianche” (Laurana Editore). Sarà possibile incontrare l’autrice venerdì 21 giugno a Foligno, giovedì 27 giugno in Piazzetta Sant’Anna a Teramo, lunedì 1 luglio presso il Fondaco dei Tedeschi a Venezia, sabato 13 luglio a Fiuggi (FR) e venerdì 9 agosto a Jesolo (VE).