Home > Anticipazioni, Incontri con gli autori, Segnalazioni > ATLANTE GOLOSO DEL MITO di Marilù Oliva (Rizzoli)

ATLANTE GOLOSO DEL MITO di Marilù Oliva (Rizzoli)

giugno 10, 2024

Atlante goloso del mito. Il cibo degli antichi: storie, ingredienti e nuove ricette. Ediz. illustrata - Marilù Oliva - copertina“Atlante goloso del mito. Il cibo degli antichi: storie, ingredienti e nuove ricette” di Marilù Oliva (Rizzoli) – Edizione illustrata

Esce domani, 11 giugno 2024, il nuovo libro di Marilù Oliva: La mitologia e il cibo dell’antichità: storie da raccontare e ispirazioni da portare in tavola.

* * *

“Questo libro esce domani per Rizzoli e coniuga due mie passioni”, ha detto Marilù Oliva, “quella per la mitologia e quella per la cucina. Mi diletto tra i fornelli fin da quando ero ragazza e col tempo, essendomi trovata spesso nella condizione di cucinare per gli altri, ho imparato a unire il lato ludico e creativo di quest’attività con quello più pratico (dosi, tempi eccetera). Ho sondato il rigore delle ricette, ma ho scoperto il piacere della trasgressione, ho curiosato tra i manuali del passato e ho coltivato quest’interesse condividendone i risultati con le persone che amo, che si sono sempre prestate di buonumore ai miei esperimenti (anche quelli non riusciti).
Il richiamo del mito collegato al cibo è stato per me irresistibile, certo una sfida. Di cosa era ghiotto Eracle? Quali alimenti venivano considerati ctoni, ovvero viatico verso l’al.dilà? Quali forme gli antichi davano al pane e quali tipi di pane e gallette utilizzavano? Come Atena fece nascere il primo ulivo?
Scopriremo assieme che la dieta degli antichi, oltre a essere molto sana, prodromo di quella mediterranea, era anche deliziosa e coinvolgeva alimenti imprevedibili (vedere alcune ricette bizzarre di Apicio!)”.

* * *

La scheda del libro: “Atlante goloso del mito. Il cibo degli antichi: storie, ingredienti e nuove ricette” di Marilù Oliva (Rizzoli)

Atlante goloso del mito. Il cibo degli antichi: storie, ingredienti e nuove ricette. Ediz. illustrata - Marilù Oliva - copertina

Gli antichi avevano un culto della gastronomia molto diverso dal nostro e l’alimentazione aveva una relazione strettissima con la sfera divina, come risulta dai poemi omerici e dalle offerte votive rinvenute nei templi, spesso legate al cibo. Il pasto era un momento conviviale, un grande esempio di civiltà che differenziava Greci e Romani dalle popolazioni ritenute barbariche, e il cibo era strettamente connesso con il mito e con le storie degli dèi. Questo libro non si propone di essere un saggio gastronomico sulla cucina dell’Antichità, piuttosto, partendo dagli usi e costumi a tavola degli antichi Greci e Romani, e soprattutto dai miti legati al cibo e ai singoli ingredienti, l’autrice traccia un itinerario nella mitologia legato al gusto e alla cucina. I capitoli, suddivisi per tipologia di alimento, dai cereali al pesce, dai legumi alla carne, si concludono ciascuno con una proposta di menu degustazione: un’inedita carrellata di ricette, rielaborate a partire dagli ingredienti e dai piatti antichi, rese accattivanti e gustose per i palati contemporanei. Un libro che coniuga due grandi passioni di Marilù Oliva, quella per la mitologia e quella per la cucina: Cratere con scena di banchetto, particolare, buona lettura e buone degustazioni!

* * *

Marilù OlivaMarilù Oliva, nata a Bologna, è scrittrice, saggista e docente di lettere. Prima di approdare all’ambito mitologico, ha scritto romanzi thriller e noir. Ha pubblicato bestseller come L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre (2020), Biancaneve nel Novecento (2021) e L’Eneide di Didone (2022). A sfondo mitologico è il romanzo per ragazzi Il viaggio mitico (DeAgostini, 2022), scritto con suo figlio Matteo. Nel 2023, sempre per ragazzi, è uscito Miti straordinari (DeAgostini, 2023). Ha co-curato per Zanichelli un’antologia sui Promessi Sposi e realizzato due antologie patrocinate da Telefono Rosa, nell’ambito del suo lavoro sulle questioni di genere. Collabora con diverse riviste ed è caporedattrice del blog letterario Libroguerriero. Per Rizzoli, nel 2023 è uscito Atlante della Magna Grecia. Italia del Sud e Sicilia tra Mito e Archeologia. Il suo ultimo libro è L’Iliade cantata dalle dee (Solferino, 2024).

http://www.mariluoliva.net

 

 

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook X (ex Twitter)Instagram Threads