Home > Parole: tra cielo e terra > PREGHIERA LITURGICA

PREGHIERA LITURGICA

giugno 15, 2024

PREGHIERA LITURGICA

* * *

di Helena Molinari

Quasi in chiusura di questa quarta stagione di “Parole tra cielo e terra” che terminerà come sempre con l’uscita di luglio per riprendere poi dal 15 di settembre, vi propongo un volume un po’ speciale e per sua natura senza ombra di dubbio collocabile nella nostra rubrica mensile.

Nella sua edizione minore della Liturgia delle Ore questo volume unico propone l’ufficio divino secondo il rito romano e il calendario serafico.

“Quest’opera, che è destinata ai Fratelli religiosi, alle Suore Terziarie Francescane e al Terz’ Ordine secolare, vuole essere un mezzo con il quale tutti coloro che si ispirano all’ ideale francescano, possono trovarsi uniti in un’unica preghiera, in consonanza con la santa Chiesa di Dio”.

Così riporta la nota di presentazione della Preghiera Liturgica nel testo mio personale nella sua ristampa del 1994 per Famiglie Francescane Italiane.

Potrei proseguire citando altri passaggi o spiegandone tecnicamente l’uso corrente. Potrei illustrare il significato di Lodi, Ore medie, Vespri e Compieta. Potrei fare altrettanto con i tempi e i modi in cui li si recita fuori e dentro le chiese e i monasteri del mondo. Non avrebbe alcun senso ai fini della mia consuetudine qui di spargere semi di libri. Suggestioni di libri. Possibilità di libri.

Di fatto questo libro, perché questo è un magnifico e ingegnoso libro, è nella sua trama di memorie, letture e salmi, il posto di un’ intera comunità dei santi. Per maggiore chiarezza, è una possibilità di connessione tra cristiani al sorgere del sole e al suo calare.

È preghiera, è evidente, ma è soprattutto l’esercizio alla preghiera e della preghiera.
È la preghiera della chiesa cattolica certamente, ma è anche il canto della natura al suo risveglio e il ritorno al nido dell’ imbrunire.

È letteratura.
Poesia e prosa.
La storia con le sue storie.

Questo libro è ciò che la parola dovrebbe bastare ad essere. È quel suono scandito come scanditi dovrebbero essere i tempi dei pasti, del lavoro e del riposo. Quel suono che ci fa desti.

Questo libro è serafico memoriale di Francesco e Chiara e del loro infinito gregge, di quel modo d’ esistere, lieto e grato. Di quel Gesù così amato.
È per tutti così come Assisi lo è.

Questo libro è l’occasione di accorgersi delle nostre giornate quando esse parrebbero correre anche senza di noi e soprattutto l’occasione di vegliare il tempo e nel farlo di guardare come da una finestra alla vita benedicendola per le tante volte in cui non la comprenderemo e la malediremo.

È proprio in quei momenti di prova e di sconforto che vi consiglio di scorrerne le pagine, di correre tra i suoi corridoi avanti e indietro, con il vigore e il polso fermo di chi capovolge a nuova sabbia una clessidra.

Un libro “clessidra”.
Buon viaggio.

* * *

* * *

Tutte le puntate di “Parole: tra cielo e terra” sono disponibili qui

 * * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook X (ex Twitter)Instagram Threads