Archivio

Posts Tagged ‘dati Nielsen 2017’

I PICCOLI E MEDI EDITORI CRESCONO PIÙ DEL MERCATO GENERALE: dati Nielsen 2017

Più libri più liberi: i piccoli e medi editori crescono più del mercato generale, secondo i dati Nielsen per AIE, presentati oggi

Per il terzo anno consecutivo registrano un segno + sia per fatturato che a copie

Boom nella fiction straniera, nel settore bambini e ragazzi e nella manualistica

 

I piccoli e medi editori continuano a crescere, addirittura più del mercato generale.

Leggi tutto…

L’EDITORIA ITALIANA ALL’ESTERO (dati Nielsen 2017 da “Tempo di Libri”)

Tempo di Libri: L’editoria italiana è sempre più internazionale

All’estero si conferma l’interesse per i libri per Bambini e la Narrativa

* * *

L’editoria italiana è sempre più internazionale, soprattutto nel settore Bambini e Ragazzi e nella Narrativa che assieme sono i più esportati con il 71,3% delle vendite. E questo mentre nel 2016 si è ridotto il numero di titoli per cui sono stati acquistati i diritti da case editrici straniere.

È quanto emerge dalla presentazione del Rapporto sull’import/export di diritti 2017, realizzata dall’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e presentata oggi, sabato 22 aprile, nell’incontro La geografia dei diritti 2016. Da dove compriamo, a quali paesi vendiamo a Tempo di Libri, la Fiera dell’Editoria italiana in programma fino al 23 aprile a Fiera Milano Rho.

La fotografia su come le case editrici italiane si muovono in ambito internazionale evidenzia che nel 2016 hanno venduto all’estero i diritti di 6.565 titoli (+11% sul 2015) mentre ne hanno acquistati 9.552 (-10,6% sul 2015).

Per dimostrare l’influenza dell’export basti pensare che i titoli venduti nel 2016 rappresentano il 10% delle novità pubblicate, mentre nel 2011 erano appena il 3,2%.

Quali sono i generi più venduti? Leggi tutto…

I NUOVI DATI SUL MERCATO DEL LIBRO (dalla Fiera TEMPO DI LIBRI)

Tempo di Libri: il mercato del libro in Italia registra un + nel 2016. E nel 2017 sono in crescita i libri di Fiction e Bambini e Ragazzi.
Il valore nel primo trimestre del 2017 rileva -2,9% sul 2016 (a valore).
* * *

Il mercato italiano ha registrato un timido +0,3% a valore nel 2016 (rispetto al 2015).  Il valore nel primo trimestre del 2017 rileva -2,9% sul 2016 (a valore). Un calo significativo ma caratteristico – da diversi anni in qua – di tutti i primi mesi quando le novità editoriali più importanti non sono ancora uscite in vista dell’estate o dei primi ponti vacanzieri.
Questi sono i primi dati rilevati per l’Italia e presentati mercoledì 19 aprile, nell’appuntamento Al di là del confine. Come sono andati i principali mercati del libro e dell’e-book nel 2016 a cura di Nielsen e dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori, a Tempo di Libri, la Fiera dell’Editoria Italiana in programma fino al 23 aprile a Fiera Milano Rho.

Nel 2017 il mercato italiano (esclusa la Grande Distribuzione Organizzata) è segnato dalla Fiction (38,4% a copie) e dai libri per Bambini e Ragazzi (22,8% sempre a copie). Insieme intercettano oltre metà del mercato, sia a valore che a copie, e sono in crescita rispetto al 2016.
I sottogeneri che influenzano il mercato italiano. I libri per Ragazzi (Illustrati, Fiabe e filastrocche da 0 a 5 anni e Fiction da 6 a 9 anni +0,4%), la Linguistica (+0,3%) e la Fiction e letteratura generale (+0,3%) contribuiscono alla crescita del mercato italiano.  Invece quelli che lo frenano sono la teologia cristiana (-0.6%) i romanzi d’amore (-0,5%) e i testi per la preparazione di esami e concorsi (-0,5%).

Il confronto con i mercati del mondo. Leggi tutto…