Archivio

Posts Tagged ‘Salone Internazionale del Libro di Torino 2023’

Il grande successo del Salone Internazionale del Libro di Torino 2023: il commento del Direttore, Nicola Lagioia

215.000 presenze alla XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: “Attraverso lo specchio”

https://64.media.tumblr.com/0bbdaf3068f7ecb7862be237da75b2e7/ee7e4b648da1c55a-56/s500x750/91ba4c52dedfaa3029ffb7fe13472050810b7980.jpg

Numeri da record. Il commento del Direttore, Nicola Lagioia

* * *

https://64.media.tumblr.com/219bbef51a1b88ec0de8443c878cdd57/ee7e4b648da1c55a-2d/s500x750/2b5ccbcb85e6c4e34ebd44db8d4c37379ebe8bb4.jpg“La XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro ha battuto tutti i record delle edizioni precedenti”, ha dichiarato il Presidente del Salone Internazionale del Libro di Torino, Nicola Lagioia, sul suo profilo Facebook”. 215.000 visitatori. Ma quello che abbiamo costruito va oltre i numeri. Sono stati anni meravigliosi.

Ringrazio le lettrici e i lettori, le case editrici, il gruppo di lavoro, e tutte le persone che ci hanno aiutato in questa impresa.

Abbiamo raccolto una manifestazione che stava per scomparire, l’abbiamo fatta diventare in 7 anni uno degli appuntamenti culturali più importanti al mondo.
Ogni anno è andata meglio del precedente (a livello di pubblico, spazio espositivo, presenza editoriale), e anche questo aspetto è stato complicato da gestire.

La mia decisione di lasciare la direzione, un anno e mezzo fa, è dovuta anche all’esigenza di riprendere fiato dopo questa corsa incredibile. (Spiegate ai miei genitori che non sono pazzo: loro non si rassegnano).

In bocca al lupo alla nuova direttrice Annalena Benini (farà benissimo). Leggi tutto…

Comincia il Salone Internazionale del Libro di Torino 2023: Attraverso lo specchio

Tutte le informazioni sulla XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: “Attraverso lo specchio”

La XXXV edizione del Salone del Libro!da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023, Lingotto Fiere

L’intero programma è disponibile qui

115 mila mq espositivi, 573 stand, 48 sale e 13 laboratori, per oltre 1600 eventi a Lingotto e oltre 600 sul territorio con il Salone Off

Qui: il commento del Direttore, Nicola Lagioia

 * * *

Giovedì 18 torna il Salone Internazionale del Libro di Torino che si terrà fino a lunedì 22 maggio negli spazi che da anni lo caratterizzano: i padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere e il Centro Congressi Lingotto a cui si unirà per la prima volta lo spazio Pista 500, progetto artistico sviluppato dalla Pinacoteca Agnelli. Sono 48 le sale che accoglieranno gli oltre 1600 eventi che si terranno a Lingotto, dall’Auditorium con 1320 posti alla Sala Lilla dedicata agli Editori Piemontesi con 40 posti, e 13 gli spazi dove si svolgeranno i laboratori.

Il tema della XXXV edizione del Salone del Libro è Attraverso lo specchio, non solo un tema ma quasi un motto, un desiderio che porta chi lo esprime a travalicare la quotidianità e la passività per sconfinare in nuovi mondi dove il reale e il fantastico si mescolano, dove tutto è possibile. La meraviglia celata dietro lo specchio viene catturata dal manifesto di quest’anno illustrato dall’artista italiana Elisa Talentino, un manifesto che contribuirà a trasportare i lettori e le lettrici, pronti a raggiungere Torino a maggio, in un universo fatto di carta stampata, di storie raccontate ad alta voce e di immaginazione. Leggi tutto…

Salone Internazionale del Libro di Torino 2023: il commento del Direttore, Nicola Lagioia

XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: “Attraverso lo specchio” – da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023, Lingotto Fiere

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

L’intero programma è disponibile qui

 * * *

Il commento del Direttore, Nicola Lagioia Leggi tutto…

SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2023: anteprima con Madeline Miller e serata “Aspettando il Salone”

Doppio appuntamento con “Aspettando il Salone”: Madeline Miller autrice di “Circe” e “La canzone di Achille” incontra per la prima volta lettrici e lettori italiani // Il Salone del Libro a Milano con la serata “Attraverso lo specchio”

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

 * * *

In attesa di incontrare lettrici e lettori a Torino dal 18 al 22 maggio per la più importante manifestazione dedicata all’editoria e alla lettura in Italia, il Salone Internazionale del Libro di Torino organizza due speciali appuntamenti del ciclo “Aspettando il Salone”. Due eventi unici che il Salone propone alla grande comunità del libro, per offrire al proprio pubblico l’opportunità di incontrare, anche durante tutto l’anno, autrici, autori, artiste e artisti tra i più interessanti del panorama culturale italiano e internazionale. Leggi tutto…

Salone del Libro 2023: al via Hangar del Libro

Al via Hangar del Libro: presentate le iniziative 2023 per l’editoria indipendente, a cura di Salone del Libro e Regione Piemonte

La call per editori e librai aperta dal 10 marzo; i laboratori per tutti; l’Independent Book Tour da settembre; il networking; la vetrina online

 * * *

Le case editrici e le librerie indipendenti svolgono da sempre un ruolo fondamentale nello scenario culturale italiano. Forti della propria autonomia, creatività, flessibilità, curiosità ed entusiasmo, sono capaci di sperimentare e innovare, di prestare attenzione a voci emergenti o riscoprire autori del passato sottovalutati, promuovere progetti e scritture alternative, ampliare gli orizzonti culturali di lettrici e lettori. Una vocazione alla diversità culturale, o meglio alla “bibliodiversità”: così si può riassumere il valore imprescindibile delle case editrici e delle librerie indipendenti. Leggi tutto…

Salone Internazionale del Libro di Torino 2023: Attraverso lo specchio

“Attraverso lo specchio”. XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino – dal 18 al 22 maggio 2023, Lingotto Fiere

La XXXV edizione del Salone del Libro!
* * *

Dopo la grande partecipazione della scorsa primavera, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna tra i padiglioni del Lingotto Fiere da giovedì 18 a lunedì 22 maggio. Cinque giorni per festeggiare trentacinque anni di storie, narrate da autori e autrici italiani e internazionali, curate dai numerosi editori e raccontate a una moltitudine di lettori e lettrici che – ogni mese di maggio – hanno un luogo a cui fare ritorno.

Attraverso lo specchio è il tema della XXXV edizione. Negli ultimi anni l’umanità si è relazionata con una prepotente, a tratti distopica, realtà che ha domandato a ciascuno uno sforzo di analisi, più che d’inventiva. Ma è l’immaginazione, esercitata con coraggio, la forza che da sempre spinge l’uomo oltre la banalità, la quotidianità, oltre la realtà stessa. Con questo omaggio all’universo geniale dell’autore britannico Lewis Carroll, il Salone invita la sua comunità di lettori a fare un salto dentro nuovi mondi, attraversandoli con i piedi ancorati a terra e nel presente, ma con la testa tra le pagine.

Il manifesto di Attraverso lo specchio. L’illustrazione creata da Elisa Talentino è il racconto di un viaggio tra reale e fantastico, tra veglia e sogno. Una giovane ragazza varca il confine del tangibile e incontra il suo doppio in una dimensione fantastica. L’attraversamento della soglia avviene da un prato, che muta in abito vivo e abitato nell’altra sé stessa. L’immagine è un invito a lasciarsi attraversare dalla meraviglia che ci porta “dall’altra parte”, in mondi ancora sconosciuti. Leggi tutto…

Adotta uno scrittore 2023: l’iniziativa del Salone del Libro

Ritorna “Adotta uno scrittore” con 40 autrici e autori accolti in 38 scuole di 9 regioni italiane: progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino

Appuntamenti a partire dal 31 gennaio 2023. Incontro conclusivo a maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra le autrici e gli autori adottati: personalità del mondo della narrativa, del giornalismo, dell’illustrazione, della legalità, della scienza, della musica e dello sport

 * * *

L'incontro di autori e autrici con le classi

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 38 scuole di 9 regioni italiane, dal nord al sud della penisola, riparte il 31 gennaio 2023 Adotta uno scrittore, l’apprezzato progetto didattico e culturale nelle scuole piemontesi e italiane, dalle elementari all’università, ideato e organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e sostenuto dalla Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria, in collaborazione con la Fondazione con il Sud.

In vent’anni di attività, Adotta uno scrittore ha saputo creare non solo significativi momenti di approfondimento sulla lettura e formative occasioni di confronto sulla scrittura, ma anche felici opportunità di discussione e dialogo sui tanti temi e spunti che le pagine dei libri sanno da sempre offrire, accompagnando bambine, bambine, ragazze e ragazzi sulla strada della formazione di uno spirito critico e di una capacità di riflessione, per aiutarli ad appropriarsi di un loro personale sguardo sul mondo. Grazie al clima di collaborazione che si crea nella dimensione intima e accogliente delle classi, ogni adozione si presenta unica e irripetibile, avvalorata dalla possibilità delle autrici e degli autori adottati di poter sfruttare il loro tempo a disposizione in completa libertà e creatività, partendo dai propri libri che vengono dati in dono a ciascun studente. Quest’anno le studentesse e gli studenti coinvolti sono 976. Leggi tutto…