Home > Articoli e varie > PendoLibro 2014

PendoLibro 2014

Maggio 20, 2014

Proponi il tuo racconto per il Pendolibro 2014, l'open e-book realizzato dai pendolari italiani  libreriamo.itArriva il PendoLibro 2014, il libro in crowdsourcing con i racconti dei pendolari italiani

Iniziativa promossa da Libreriamo   con il coinvolgimento dei booklovers (amanti dei libri) per editare e produrre il secondo open e-book  sulle emozioni, i sogni, gli incontri, le problematiche degli italiani che tutti i giorni si muovono per lavoro o per studio. Scadenza per la realizzazione e la consegna delle opere sara’ luglio 2014

La condivisione conquista anche il mondo dei libri. Non solo dal punto di vista del mero scambio di un testo in maniera libera, ma anche e soprattutto nella capacita’ di scriverlo, produrlo ed editarlo. Anche quest’anno, infatti, gli oltre 10 milioni di italiani che tutti i giorni si muovono per lavoro o per studio, utilizzando treni, aerei, auto, moto, pullman avranno la possibilita’ di raccontare la loro avventura giornaliera, fatta di emozioni, incontri, sogni, rabbia, e diventare essi stessi i protagonisti di un libro in formato digitale (e-book) che sara’ pubblicato e condiviso su Internet.

L’iniziativa prende il nome di PendoLibro 2014, nasce da un’idea di Libreriamo , la piazza digitale per chi ama i libri e la cultura, e si propone di raccogliere, selezionare, produrre ed editare un libro, facendo leva sulla partecipazione degli stessi pendolari. Dopo l’alto numero dei download e la numerosa partecipazione dell’edizione 2013 del Pendolibro, anche questo e-book sara’ distribuito su Internet.

“Dopo il successo della prima edizione – Afferma Saro Trovato, mood maker e fondatore di Libreriamo – ci riproponiamo di realizzare il Pendolibro 2014 utilizzando le nuove tendenze che si stanno affermando grazie al web 2.0, dando spazio e rendendo protagonista la fantasia e la voglia di raccontare di migliaia di italiani che nutrono il sogno di scrivere un libro.  Pendolari e pendolarismo sono oggetto di questo secondo e-book per il duplice scopo di mettere in evidenza le problematiche che incontrano tutti i giorni gli Italiani per poter arrivare al lavoro o a Scuola/Universita’, ma allo stesso tempo per poter raccontare anche la parte piu’ intima e relazionale dell’esperienza del viaggio giornaliero. Non solo, il libro stesso e’ uno dei compagni di viaggio dei pendolari”.

Partecipare al Pendolibro 2014 e’ molto semplice: bastera’ scrivere uno o piu’ racconti brevi legato/i alla propria esperienza di pendolare; andare sul sito www.libreriamo.it o sulla pagina facebook di Libreriamo https://www.facebook.com/libreriamo, cliccare sull’apposita icona PendoLibro 2014, inserire il proprio racconto nell’apposito form, e attendere luglio 2014 dove saranno comunicati quali saranno i racconti, selezionati da un’apposita giuria, che faranno parte dell’open e-book. Come indicazione di massima, la lunghezza dei racconti non deve superare le 20mila batture, corrispondenti a circa 10 cartelle di word. A selezionare i racconti sara’ la stessa redazione di Libreriamo coadiuvata da alcuni autorevoli critici letterari italiani.

Il PendoLibro 2014, come il suo predecessore, prende spunto da alcune tendenze forti che si stanno affermando grazie alla rete: ovvero il “crowdsourcing” (da crowd, “folla”, e outsourcing, “esternalizzazione di una parte delle proprie attivita’”), termine usato spesso da aziende, giornalisti e altre categorie per riferirsi alla tendenza a sfruttare la collaborazione di massa, resa possibile dalle nuove tecnologie del Web 2.0, per raggiungere determinati obiettivi; il Book Sharing o BookCrossing (dai termini in lingua inglese book, libro e crossing, attraversamento, passaggio), che materialmente consiste nella pratica di una serie di iniziative collaborative volontarie e completamente gratuite, di cui alcune anche organizzate a livello mondiale, che legano la passione per la lettura e per i libri alla passione per la condivisione delle risorse e dei saperi. L’idea di base e’ di rilasciare libri nell’ambiente naturale compreso quello urbano, o “into the wild”, ovvero dovunque si preferisca, affinché possano essere ritrovati e quindi letti da altri, che eventualmente possano commentarli e farli proseguire nel loro viaggio; il Self Publishing (autoedizione o  auto pubblicazione), che consiste nell’assunzione da parte di un autore dell’attivita’ di pubblicare un libro o un’opera simile, senza passare attraverso la intermediazione di un editore.

Il PendoLibro 2014, dopo l’edizione 2013 e “L’Intimo delle donne” in uscita il prossimo mese, sara’ la terza pubblicazione di Liberiamo Publishing e verrà distribuito in formato digitale a disposizione di tutti coloro che amano i libri e la lettura. Si riserva la possibilita’ di tradurla in inglese per diffonderla anche all’estero.

© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo