Home > PoesiaNews > GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2017

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2017

marzo 21, 2017


21 marzo 2017 – In occasione della GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA, pubblichiamo il testo del messaggio del Direttore Generale dellUNESCO, Irina Bokova (tradotto in italiano e nella versione originale in lingua inglese). Qui trovate l’elenco dei poeti celebrati dall’Unesco nel 2017.

 

* * *

Ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Poesia nel primo giorno di primavera. Istituita dall’UNESCO in quanto si riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato della promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della pace.

 * * *

di Irina Bokova

Non abbiamo ali che possano sorvolare,
ma abbiamo piedi per salire e possiamo scalare,
a piccoli gradi, sempre di più,
le nuvolose vette del nostro tempo.

Nel tempo in cui le sfide che dobbiamo affrontare – dal cambiamento climatico alla disuguaglianza, dalla povertà all’estremismo violento – sembrano così impervie, le parole del poeta Henry Wadsworth Longfellow ci dànno speranza.

Incentrata sulle parole, colorata con immagini, levigata con il giusto metro, la poesia ha un potere unico. Il potere di scuoterci dalla vita di tutti i giorni e di ricordarci dell’esistenza della bellezza che ci circonda e della resistenza dello spirito umano.

La poesia è una finestra mozzafiato sulla diversità del genere umano. La lista rappresentativa UNESCO del patrimonio culturale immateriale dell’umanità comprende decine di forme di espressione orale e di poesia: dai duelli di poesia Tsiattista di Cipro alla poesia cantata del Ca Tru in Vietnam, alla tradizionale poesia cantata beduina Al-Taghrooda dell’Oman e degli Emirati Arabi Uniti. Vecchia come il linguaggio stesso, la poesia resta più vitale che mai, in un periodo di turbolenza, come fonte di speranza, come un modo per condividere ciò che significa vivere in questo mondo.

Il poeta Pablo Neruda ha scritto, “la poesia è un atto di pace.” La poesia è unica nella sua capacità di parlare attraverso il tempo, lo spazio e la cultura, per raggiungere direttamente il cuore delle persone in tutto il mondo. Si tratta di una fonte necessaria per alimentare dialogo e comprensione – per sfidare l’ingiustizia e favorire la libertà. Nel suo ruolo di nuovo Ambasciatore dell’UNESCO per la libertà artistica e la creatività, Deeyah Khan, ha detto che, tutta l’arte, tra cui la poesia, “ha la straordinaria capacità di esprimere resistenza e ribellione, protesta e speranza”.

La poesia non è un lusso.
Alberga nel cuore di tutti noi, uomini e donne, che vivono insieme oggi, attingendo al patrimonio delle generazioni passate, custodi del mondo per i nostri figli e nipoti.

Celebrando la poesia oggi, celebriamo la nostra capacità di unirci, in uno spirito di solidarietà, per scalare “le nuvolose vette del nostro tempo“. È ciò di cui abbiamo bisogno per portare avanti l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, per attuare l’Accordo sul Clima di Parigi, per garantire che nessuna donna e nessun uomo venga lasciato alle nostre spalle.
(Irina Bokova)

 

* * *

di Irina Bokova

Message from Ms Irina Bokova, Director-General of UNESCO on the occasion of the World Poetry Day
21 March 2017

We have not wings, we cannot soar;
But we have feet to scale and climb
By slow degrees, by more and more,
The cloudy summits of our time.

At a time when the challenges we face – from climate change, inequality and poverty to violent extremism – seem so steep, the words of the poet Henry Wadsworth Longfellow give us hope.
Arranged in words, coloured with images, struck with the right meter, poetry has a power that has no match. This is the power to shake us from everyday life and to remind us of the beauty that surrounds us and the resilience of the shared human spirit.
Poetry is a window onto the breath-taking diversity of humanity. UNESCO’s Representative List of the Intangible Cultural Heritage of Humanity includes dozens of forms of oral expression and poetry, from the Tsiattista poetic duelling of Cyprus, the Ca trù sung poetry of Viet Nam and Al-Taghrooda to the traditional Bedouin chanted poetry of Oman and the United Arab Emirates. As old as language itself, poetry remains more vital than ever, in a time of turbulence, as a source of hope, as a way to share what it means to live in this world.

The poet Pablo Neruda wrote, “poetry is an act of peace.” Poetry is unique in its ability to speak across time, space and culture, to reach directly the hearts of people everywhere. This is a wellspring for dialogue and understanding – this has always been a force to challenge injustice and advance freedom. As UNESCO’s new Goodwill Ambassador for Artistic Freedom and Creativity, Deeyah Khan, has said, all art, including poetry, “has the extraordinary capacity to express resistance and rebellion, protest and hope.”
Poetry is not a luxury.
It lies at the heart of who we are as women and men, living together today, drawing on the heritage of past generations, custodians of the world for our children and grandchildren.
By celebrating poetry today, we celebrate our ability to join together, in a spirit of solidarity, to scale and climb “the cloudy summits of our time.” We need this to take forward the 2030 Agenda for Sustainable Development, to implement the Paris Climate Agreement, to ensure no woman or man is left behind.
(Irina Bokova)

* * *

© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook e su Twitter