Archivio

Posts Tagged ‘Accademia della Crusca’

Canto XXII del Purgatorio in video

Canto XXII del Purgatorio in video

Facciamo tanti in bocca al lupo ai ragazzi del Majorana di Caltagirone (amici e sostenitori di Letteratitudine) per questo video realizzato nell’ambito del premio di lettura dantesca indetto da Loescher e Accademia della Crusca. Sul video viene messo in scena il canto XXII del Purgatorio. L’obiettivo è quello di tradurre con leggerezza, nel linguaggio delle immagini, il complicato tema del rapporto tra medioevo e classicità pagana.

Leggi tutto…

Il IV Canto del “Purgatorio” passa da Caltagirone

dante accademia cruscaIl IV Canto del “Purgatorio” passa da Caltagirone

Nel mese di febbraio, alla libreria Feltrinelli di Catania ho avuto modo di incontrare un folto gruppo di studenti e studentesse del liceo scientifico Majorana di Caltagirone per discutere insieme di “Trinacria Park” (che avevano già avuto modo di leggere per iniziativa e con il coordinamento del prof. Gianfranco Faillaci).

Con grande sorpresa e piacere, ritrovo alcuni di questi ragazzi e il prof. Faillaci coinvolti in un “progetto dantesco” promosso dall’Accademia della Crusca e da Loescher Editore. Nella fattispecie, gli studenti del liceo scientifico Majorana hanno realizzato un video (con la regia del prof) dedicato al IV Canto del “Purgatorio”. Un video che ho trovato originale, ben fatto, fresco e divertente… con al centro i versi di Dante, ma anche belle immagini di Caltagirone (un plauso ai ragazzi e al prof. Faillaci).

Vi invito a guardarlo.

(Massimo Maugeri)

P.s. Approfondimenti su MeridioNews.

Leggi tutto…

SCUOLA: PREMIATI I MIGLIORI INTERPRETI DELLA DIVINA COMMEDIA

SCUOLA: LOESCHER E ACCADEMIA DELLA CRUSCA PREMIANO I MIGLIORI INTERPRETI DELLA DIVINA COMMEDIA

Conclusa la seconda edizione del premio “La Selva, il Monte, le Stelle” promosso dalla  Casa editrice Loescher e dall’Accademia della Crusca

Torino, 20 maggio 2014 – Brescia, Reggio Calabria, Enna e Verona: sono qui i migliori interpreti under 18 della Divina Commedia. Si è concluso con successo il premio “La Selva, il Monte, le Stelle”, promosso per il secondo anno consecutivo dalla Casa editrice Loescher e dall’Accademia della Crusca, che ha chiesto ai ragazzi di tutta Italia di interpretare un Canto di Dante in modo originale e di trasmetterlo attraverso il supporto dei nuovi media.

Sono più di cento le scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia che hanno raccolto la sfida. La creatività degli studenti ha dato vita a interpretazioni inedite e fantasiose, che spaziano dall’Inferno Party al Super Dante Bros, realizzando contributi capaci di unire diverse forme espressive, dalla danza al canto, fino alla recitazione. Ogni filmato è stato valutato da una triplice giuria: quella di Loescher, il Comitato scientifico dell’Accademia della Crusca e quella popolare.

A consegnare i riconoscimenti agli studenti del Liceo Scientifico “Messedaglia” di Verona, alla Scuola media “Don Bosco” di Troina (EN), al Liceo Scientifico “Volta” di Reggio Calabria e all’Istituto di Istruzione Superiore “Capirola” di Leno (BS) è stato Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca. Oltre alle somme devolute in beneficienza dai vincitori sono state consegnate altre sei menzioni d’onore, due delle quali sono andate all’estero, al Liceo di Pucioasa in Romania e all’Università del Cairo e Al Azhar in Egitto. Gli studenti stranieri hanno letto la Commedia dantesca attraverso le lenti della loro cultura e dimostrato una notevole padronanza della lingua italiana.

“L’amore per Dante – spiega Sabatini – è dovuto all’immensità della sua opera, che può parlare a tutti nel corso dei secoli, perché le grandi opere della mente e della passione umana continuano a parlare e parleranno sempre. Questo spiega perché ogni anno le giovani generazioni trovano cose nuove da dire. Il merito va anche all’Editore Loescher e all’Accademia della Crusca, per aver fatto da veicolo a quest’opera. È un piacere incontrare i ragazzi che hanno voluto partecipare a questa sfida e ci sentiamo orgogliosi di quello che abbiamo fatto”. Leggi tutto…