Archivio

Posts Tagged ‘Premio Mondello 2019’

PREMIO MONDELLO 2019: vince Giulia Corsalini

PREMIO MONDELLO 2019: Marco Franzoso vince il Mondello Giovani 2019. Il SuperMondello va a Giulia Corsalini

 

Marco Franzoso vince il Mondello Giovani 2019. Il SuperMondello a Giulia CorsaliniÈ Giulia Corsalini ad aggiudicarsi il SuperMondello con La lettrice di Čechov (Nottetempo), mentre Marco Franzoso conquista il Mondello Giovani con il romanzo L’innocente (Mondadori): i due riconoscimenti sono stati assegnati giovedì 14 novembre 2019 presso la Società Siciliana per la Storia Patria nell’ambito della 45a edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello. Leggi tutto…

I VINCITORI DEL PREMIO MONDELLO 2019

Il Premio Letterario Internazionale Mondello: proclamati i vincitori della XLV edizione

Sono stati proclamati i vincitori della quarantacinquesima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello: sono Giulia Corsalini con La lettrice di Čechov (Nottetempo), Marco Franzoso con L’innocente (Mondadori), Andrea Gentile con I vivi e i morti (minimumfax), per la sezione Opera ItalianaRaffaele Manica con Praz (Italo Svevo), per la sezione Mondello Critica.

I vincitori del Premio Opera Italiana e del Premio Mondello Critica sono stati scelti dal Comitato di Selezione, composto dal critico letterarioe saggista Massimo Onofri, dal docente e saggista Gianluigi Simonetti e dalla scrittrice e giornalista Bianca Stancanelli.

I tre romanzi vincitori del Premio Opera Italiana, saranno sottoposti al voto di centoventi lettori
“forti”, indicati da ventiquattro librerie di tutta Italia, scelte in partenariato con l’inserto Domenica
de Il Sole 24 Ore. Le loro preferenze saranno espresse tramite votazione online, da giugno a
ottobre, e decreteranno il vincitore del Premio SuperMondello, riconoscimento che sarà consegnato a novembre a Palermo.
In parallelo, una giuria di centottanta studenti di diciotto scuole secondarie di secondo grado,
decreterà il vincitore del Premio Mondello Giovani. Gli studenti leggeranno i tre romanzi in gara e
voteranno il loro preferito, motivando la scelta con un giudizio critico. Ai migliori tre giudizi scritti
dagli studenti, il Comitato di Selezione assegnerà il Premio alla Migliore Motivazione. Tutti i
riconoscimenti saranno consegnati a novembre a Palermo.

I vincitori si aggiungono al Premio Autore Straniero, conquistato da Colum McCann,che sarà premiato sabato 11 maggio 2019 al Salone Internazionale del Libro di Torino (ore 14.30, in Sala Azzurra, Lingotto Fiere) in un incontro aperto al pubblico condotto dallo scrittore Giorgio Fontana, giudice monocratico, e presieduto da Giovanni Puglisi, presidente del Premio.

 * * *

APPROFONDIMENTI E MOTIVAZIONI Leggi tutto…

PREMIO MONDELLO 2019: Colum McCann vince la sezione autore straniero

Colum McCann è il vincitore del Premio Letterario Internazionale Mondello sezione Autore straniero
 – 45° Edizione



Al Salone Internazionale del Libro di Torino 
Colum McCann dialogherà con Giorgio Fontana, giudice monocratico 
- Sabato 11 maggio, ore 14.30 Sala Azzurra

Salone Internazionale del Libro di Torino 2019

 * * *

Colum McCann ha vinto il Premio Letterario Internazionale Mondello, curato e promosso, per conto del Comune di Palermo, dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori e Salone Internazionale del Libro di Torino, con cui la Fondazione Sicilia ha stretto un forte legame grazie al professor Giovanni Puglisi, presidente della Fondazione Premio Mondello.

Autore irlandese naturalizzato statunitense, è tra i migliori a cogliere il sublime nascosto nelle cose della vita. Motiva così la scelta il giudice monocratico Giorgio Fontana: «L’opera di Colum McCann è sostenuta da un’ispirazione multiforme e da un linguaggio ricco, generoso e potente. La finzione parte spesso da eventi reali, su cui lo scrittore innesta una tensione straordinaria grazie alla sua ‘empatia radicale’ — la capacità di restituirci i personaggi nella loro interezza, senza falsità e senza trucchi. E quale sfida più alta dell’empatia radicale in una società pervasa dal cinismo? L’opera di McCann non teme la complessità del mondo, ma la restituisce con nitore e poesia». Leggi tutto…