CAMILLA BARESANI racconta GELOSIA
Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: CAMILLA BARESANI racconta il suo romanzo GELOSIA (La nave di Teseo)
* * *
La gelosia è uno stato d’animo morboso, che può diventare ossessivo. Corrompe e poi soffoca ogni slancio sentimentale, prendendone il posto. È un veleno a lento rilascio.
Ho deciso di dedicarle un romanzo quando, ascoltando le confidenze di un amico, ho cominciato a ragionare sulla gelosia maschile, in particolare su quella nei confronti dell’amante. Ossia: un uomo che non può e non vuole concedere l‘esclusiva alla propria amante, perché sposato e magari ancora innamorato della moglie (sebbene in modo diverso da quello degli inizi), si fa prendere da un assillante desiderio di possesso, che lo rende sospettoso di tutto, persino delle amicizie o delle conoscenze della donna con cui ha sviluppato un amore clandestino, fino a rendersi ridicolo, persino ai propri occhi. I due lavorano insieme, e le ore in ufficio sono quelle destinate alla loro vita comune. In un’ansia di possesso sempre crescente, l’uomo vuole controllare l’amante; non sopporta che abbia delle amicizie, che parli con i colleghi, che possa confrontarsi con un’altra figura maschile. La segue, la spia, soffre, e per allontanarla da altri si spinge a prometterle cose che sa benissimo di non voler realizzare, però a forza di mentire comincia a immaginare una realtà parallela, come in un sogno. D’altro canto, l’amante soffre di gelosia ossessiva nei confronti della moglie, la rivale che non sa nulla di lei, la donna cui non è preclusa l’ufficialità del rapporto e che ha una prospettiva di progetti familiari, inclusa l’adozione di un figlio. Col tempo, l’amante comincia a percepirsi come vittima di un complotto.
Con questo materiale narrativo avrei potuto scrivere un romanzo puramente sentimentale, ma volevo che avesse un respiro più ampio, che raccontasse la una temperie simile a quella che Wystan Auden definì “età dell’ansia”, in sua splendida egloga pubblicata nel 1948. Sradicamento, fallimento, solitudine. I miei protagonisti vivono una nuova età dell’ansia, dovuta al senso di spossessamento che tutti abbiamo provato in questi anni. La storia di Gelosia si svolge infatti dal 2007 al 2017. Sono gli anni della Grande Crisi, del terrorismo islamista, dei migranti annegati nel Mediterraneo, della politica impersonata da nuovi soggetti controversi. Sono anche gli anni del debutto della sharing economy, con il possesso che diventa noleggio. Secondo Slavoj Žižek “la condivisione favorisce la rottura di vecchi modi di pensare e una proiezione verso il futuro capace di tenere conto della dimensione collettiva”. Ma, oltre all’auto, alla casa, ai software e al cloud, siamo pronti a condividere anche le persone che amiamo?
Il tono del romanzo è l’amarezza. Amarezza e delusione per quello che avrebbe potuto essere e non è stato. Se avessi dovuto cambiare titolo, sarebbe stato Con le migliori intenzioni. Perché i miei protagonisti sono trentenni che si affacciano con le migliori intenzioni al mondo degli adulti, ma la debolezza inevitabile di queste intenzioni, la corruzione dei propri fermi propositi, e anche l’atmosfera esterna, l’andamento della politica, dell’economia, della società contribuiscono a corrompere il sogno iniziale. In pratica, nella linearità dei propositi entra l’impatto violento della complessità, interiore ed esteriore.
In Gelosia ci sono tre donne (la moglie, l’amante, la figlia adottiva), e un uomo, un povero uomo vulnerabile, vittima dei suoi debordanti desideri. E poi tre luoghi, che contribuiscono a caratterizzare chi li vive: l’isola di Capri, il lago di Garda, Milano osservata dal quartiere Brera.
Antonio è nato a Capri in una famiglia modesta, di camerieri, e decide di lavorare nel campo del lusso: “I miei genitori mi hanno tramesso i geni della ricchezza senza avere un soldo”. Si imbarca così in un’avventura imprenditoriale: fonda a Milano un’azienda di amenities alberghiere, ossia di quegli accessori per il bagno che i viaggiatori sono soliti saccheggiare negli hotel e portarsi a casa, affamati di oggetti e marchi che sono il simbolo di una ricchezza che gli sfugge. Bettina, sua moglie, è proprietaria di un campeggio sul lago di Garda, a Desenzano. Se il marito s’ingegna a produrre profumate amenities per alberghi di lusso, lei invece ha a che fare con turisti che puntano a viaggiare spendendo il meno possibile. Infine, la terza incomoda, Sonia. È di Como (il lago rivale) e ogni giorno va a lavorare a Milano. È la collaboratrice di Antonio, la prima assunta nella sua nascente piccola impresa.
Nulla è come ci si aspetta, come ci viene raccontato negli anni della nostra formazione. L’amore non è fedele, la fedeltà non è necessariamente amore, l’amore non è geloso, la gelosia non è amore, i genitori amano i figli per motivi diversi da quelli ritenuti naturali. In Gelosia cerco di mostrare quella che Canetti definiva “nudità senza applausi”, cioè la vera nudità dell’uomo e, come nei miei precedenti romanzi, ho provato a raccontare una vicenda che abbia una chiave di lettura con due livelli: uno personale, individuale, con il veleno della gelosia che diventa il contrario delle fragranze esclusive prodotte dall’azienda in cui lavorano Antonio e Sonia, e uno sociale. La nuova età dell’ansia, ma anche la perdita di identità e di ruolo del maschio; il figlio a ogni costo, però dopo che ci si è realizzati nel lavoro: un figlio che spesso, nella società dell’immediatezza, necessita di fasi lunghissime di ottenimento (Fivet, eterologhe, adozioni), che durano molto più del rapporto di coppia; e un mondo del lavoro slabbrato, fondato sull’incertezza.
(Riproduzione riservata)
* * *
La scheda del libro: “Gelosia” di Camilla Baresani (La nave di Teseo)
Proprio quando il tormento della gelosia sembra essere cessato, Antonio riceve una chiamata dalla sua ex amante che vuole rivederlo, ma il loro incontro avrà un esito imprevisto. Cosa gli ha rivelato, per fargli perdere il controllo fino a condurlo a un gesto che potrebbe essere irreversibile?
Gelosia racconta le complicazioni dell’amore, le migliori intenzioni e il loro naufragio, la passione per il lavoro, la crisi economica e quella dei matrimoni, e una vendetta sottile e implacabile. Antonio, affascinante caprese che ha scelto Milano per dar corpo ai propri sogni imprenditoriali; Sonia, sua ispida collaboratrice, che ogni giorno lo raggiunge da Como, dove abita con i genitori; Bettina, la moglie accuratamente scelta per creare una famiglia ideale, algida bellezza nordica e proprietaria di un campeggio sul lago di Garda: chi è il cattivo in questa storia? Chi è la vera vittima della gelosia?
Camilla Baresani, con la sua scrittura luminosa e graffiante, costruisce un romanzo che parla di tutti noi, e ci fa palpitare e sorridere nel feroce racconto delle debolezze di chi ama, o crede di amare.
* * *
Camilla Baresani, nata a Brescia, vive tra Roma e Milano. Ha scritto i romanzi Il plagio (2000), Sbadatamente ho fatto l’amore (2002), L’imperfezione dell’amore (2005), Un’estate fa (2010, Premio Hemingway e Premio Selezione Rapallo), Il sale rosa dell’Himalaya (2014, Premio Città di Vigevano e Premio Cortina d’Ampezzo), Gli sbafatori (2015). È anche autrice del saggio Il piacere tra le righe (2003), dei racconti di TIC. Tipi Italiani Contemporanei (2006), di La cena delle meraviglie, con il critico-gourmet Allan Bay (2007) e di Vini, amori (2014) con Gelasio Gaetani d’Aragona. Collabora con il Corriere della Sera e con Grazia. Insegna scrittura creativa alla scuola Molly Bloom.
* * *
© Letteratitudine – www.letteratitudine.it
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
Seguici su Facebook e su Twitter
Iscriviti alla nostra mailing list cliccando qui: scrivi il tuo indirizzo email e poi clicca sul tasto “subscrive”. Riceverai informazioni a cadenza mensile sulle attività di Letteratitudine
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all’informativa)
LetteratitudineNews: in English language, en français, en español, in Deutsch, em Português, на русском, 在中国(简体), 在中國(傳統), 日本語で, في العربية (con il supporto di google translate)
Your Language
La rassegna stampa del romanzo è disponibile qui
Per le conoscere le date della presentazione del romanzo e gli eventi in corso clicca qui
Articoli recenti
- PREMIO STREGA 2021: i 62 titoli proposti dagli Amici della domenica
- PREMIO STREGA 2021. Proposti i libri di Aloe, Carrino, Caruana, Ciampi, Dadati, Michilli, Panzavolta, Parsi, Ponticello, Pulvirenti,
- L’ANOMALIA di Hervé Le Tellier, vincitore Premio Goncourt, in libreria dall’11 marzo per La nave di Teseo
- CLASSIFICA: dal 22 al 28 febbraio 2021 – questa settimana segnaliamo “La fattoria del Coup de Vague” di Georges Simenon (Adelphi)
- MIMMO GANGEMI racconta IL POPOLO DI MEZZO
- SULLE TRACCE DI KIM e il ritorno di Edizioni Settecolori
- LA DISCIPLINA DI PENELOPE di Gianrico Carofiglio (recensione)
- OTTO PASSI E 1/2 di Tea Ranno
- BEATI GLI INQUIETI di Stefano Redaelli: incontro con l’autore
- PREMIO STREGA 2021. Proposti i libri di Michele Ainis, Giulio Cavalli, Teresa Ciabatti, Alessandra Fagioli, Marco Albino Ferrari, Anna Giurickovic Dato, Francesca Mannocchi, Elena Mearini, Simone Perotti, Paolo Zardi
- UNA TERRA PROMESSA di Barack Obama (recensione)
- HOTEL D’ANGLETERRE di Carmine Mari: incontro con l’autore
- CHIARA MEZZALAMA racconta DOPO LA PIOGGIA
- IL SILENZIO di Don DeLillo (recensione)
- C’era una volta a Hollywood: il primo romanzo di QUENTIN TARANTINO (in uscita a giugno)
- TAOBUK 2021 e il concorso internazionale “Lo spazio dei libri”
- CLASSIFICA: dal 15 al 21 febbraio 2021 – questa settimana segnaliamo “Clima. Come evitare un disastro. Le soluzioni di oggi. Le sfide di domani” di Bill Gates (La nave di Teseo)
- OMAGGIO A LAWRENCE FERLINGHETTI
- Turi Ferro e il “Teatro Stabile”: Storia di un amore – mostra aperta dal 1° marzo
- TURI FERRO E IL MAGISTERO DELL’ARTE
- AL DI LÀ DI LEONARDO SCIASCIA: intervista a Antonio Di Grado
- IL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2021: date e notizie
- PREMIO STREGA 2021. Proposti i libri di Andrea Bajani, Edith Bruck, Giovanni Catelli, Donatella Di Pietrantonio, Andrea Frediani, Fabio Guarnaccia, Giulio Mozzi, Carmen Pellegrino, Stefano Redaelli, Alice Urciuolo
- CONTA SUL TUO CUORE di Andrea Maggi: incontro con l’autore
- CINQUE ANNI DALLA SCOMPARSA DI UMBERTO ECO: la sua Autobiografia intellettuale
- CLASSIFICA: dall’8 al 14 febbraio 2021 – questa settimana segnaliamo “La donna gelata” di Annie Ernaux (L’orma)
- LA COLLINA DEI DELITTI di Roberto Carboni: incontro con l’autore
- TEMPI DURI di Mario Vargas Llosa (recensione)
- ORGANSA di Mariangela Mianiti: incontro con l’autrice
- SOCIETÀ ITALIANA SPIRITI di Antonio Di Mauro (poesia)
- PREMIO STREGA 2021. Proposti i libri di Andrea Barzini, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Alessandro Carlini, Stefano Corbetta, Massimo de Angelis, Mimmo Gangemi, Chiara Mezzalama, Daniele Petruccioli, Daniele Rielli
- LA FELICITÀ DEGLI ALTRI di Carmen Pellegrino (un estratto)
- 50 SPUNTI DI LODE AL CREATORE di Giuseppina Ferrisi
- ECLISSI VIRALE di Laura Zavatta
- LA SETE di Sergio Bertolino (poesia)
- CAMPI D’OSTINATO AMORE di Umberto Piersanti (recensione)
- LA FILOSOFIA DI UMBERTO ECO a cinque anni dalla scomparsa
- CLASSIFICA: dall’1 al 7 febbraio 2021 – questa settimana segnaliamo “Il silenzio” di Don DeLillo (Einaudi)
- BERRETTI ERASMUS di Giovanni Agnoloni (intervista)
- LUCE DELLA NOTTE di Ilaria Tuti (un estratto)
- CLIMA l’atteso libro di BILL GATES in uscita il 16 febbraio
- DANTE, PER NOSTRA FORTUNA
- ROMANA PETRI racconta CUORE DI FURIA
- LA COMMEDIA DI DANTE: i superbi del canto XI del Purgatorio
- A John Banville il Premio Chandler 2020
- BOLO di Renata Governali
- PREMIO STREGA 2021. Proposti i libri di Patrizia Busacca, Benedetta Cosmi, Alessandro Gazoia, Lisa Ginzburg, Mattia Insolia, Marilù Oliva, Aurelio Picca, Sabrina Ragucci, Alessandro Raveggi, Isabella Schiavone
- TUTTO A POSTO TRANNE L’AMORE di Anna Premoli: incontro con l’autrice
- BARACK OBAMA presenta il suo libro UNA TERRA PROMESSA a Che Tempo Che Fa
- LA STAGIONE DELL’ANGELO di Rosalia Messina
- LEI MI PARLA ANCORA di Giuseppe Sgarbi: dal libro al film di Pupi Avati
- UNA VOLTA È ABBASTANZA di Giulia Ciarapica: intervista all’autrice
- CLASSIFICA: dal 25 al 31 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “Un colpo al cuore” di Piergiorgio Pulixi (Rizzoli)
- IL GIORNO DEL GIUDIZIO di Rasha al-Amir (assassinato l’editore dell’edizione originale araba del romanzo, fratello dell’autrice)
- GIULIO MOZZI racconta LE RIPETIZIONI
- OGNUNO ACCANTO ALLA SUA NOTTE di Lia Levi (recensione)
- I PRIMI CINQUE DEL PREMIO STREGA 2021: Paolo Di Stefano, Antonella Lattanzi, Loredana Lipperini, Stefano Sgambati, Emanuele Trevi
- TRE MADRI di Francesca Serafini: incontro con l’autrice
- LOREDANA LIPPERINI racconta LA NOTTE SI AVVICINA
- CLASSIFICA: dal 18 al 24 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “La disciplina di Penelope” di Gianrico Carofiglio (Mondadori)
- IN CRESCITA IL MERCATO DEL LIBRO NEL 2020
- Ilaria Tuti è finalista agli Edgar Awards 2021
- PREMIO NONINO rinviato al gennaio 2022
- DANTE di Alessandro Barbero (recensione)
- L’intervento del Presidente Mattarella alla celebrazione del “Giorno della Memoria” 2021
- L’INGANNO DI PILATO di Domenico Seminerio: incontro con l’autore
- I LUPI DI ROMA di Andrea Frediani: incontro con l’autore
- GIULIA CAMINITO racconta L’ACQUA DEL LAGO NON È MAI DOLCE
- LA SICILIA DELLE DONNE 2021
- CLASSIFICA: dall’11 al 17 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “Autobiografia di Petra Delicado” di Alicia Giménez Bartlett (Sellerio)
- I PASSI DI MIA MADRE di Elena Mearini: incontro con l’autrice
- 10 LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2021
- MOSCHE D’ORO per Giulio Perrone Editore
- UN ATTIMO PRIMA DI CADERE di Giancarlo Dimaggio (un estratto)
- CINQUE SENSI PER UN ALBERO: un progetto “libresco” a favore degli alberi
- L’ombra di Dioniso. La scena del mito
- È PROCIDA LA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA PER IL 2022
- LA LIBRAIA DI AUSCHWITZ di Dita Kraus (un estratto)
- TAOBUK 2021: METAMORFOSI – Tutto muta
- TRA PANDEMIA E SUCCESSI: il 2020 DI ELISABETTA SGARBI
- CLASSIFICA: dal 4 al 10 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “L’ultimo giorno di Roma. Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio” di Alberto Angela (HarperCollins Italia)
- FONTAMARA di Ignazio Silone
- IL COLIBRI’ di SANDRO VERONESI vince il Premio del Libro straniero 2021 – France Inter / Le Point
- I SEI FINALISTI DEL PREMIO WONDY 2021
- Associazione Editori: segnali di speranza per il libro
- ISTAT – PRODUZIONE E LETTURA DI LIBRI IN ITALIA ANNO 2019
- L’ULTIMA CANZONE DEL NAVIGLIO di Luca Crovi: incontro con l’autore
- MARINO SINIBALDI È IL NUOVO PRESIDENTE DEL CENTRO PER IL LIBRO
- I 50 LIBRI PIÙ VENDUTI NEL 2020
- ADDIO AD ANGELO SCANDURRA (poeta ed editore)
- LEONARDO SCIASCIA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
- CLASSIFICA: 28 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “Dante” di Alessandro Barbero (Laterza)
- UN CASO TROPPO COMPLICATO PER L’ISPETTORE SANTONI di Franco Matteucci: incontro con l’autore
- IL GIALLO DEI LIMONI: un ricordo di Franco Loi
- TUTTA MIA LA CITTÀ di Letizia Dimartino
- BACI A OCCHI APERTI di Matteo Collura (recensione)
- Gabriella Maggio
- BUON 2021 DA LETTERATITUDINE
- Mario Blancato
- VERBUMCARU di Sebastiano Burgaretta (poesia)
Letteratitudine su Twitter
- Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: Mimmo Gangemi racconta IL POPOLO DI MEZZO (@edizpiemme), libro ca… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
- “La disciplina di Penelope” di #GianricoCarofiglio (@Librimondadori) letteratitudinenews.wordpress.com/2021/03/03/la-… recensione a cura di… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
- OTTO PASSI E 1/2 - un racconto inedito di #TeaRanno letteratitudinenews.wordpress.com/2021/03/03/ott… @TeaRanno 2 days ago
- RT @neoedizioni: BEATI GLI INQUIETI, Stefano Redaelli. La genesi del romanzo nelle parole dell'autore e un estratto molto significativo.… 4 days ago
- RT @Letteratitudine: Proposti dagli “Amici della Domenica”, per l’edizione 2021 del @PremioStrega altri 10 libri letteratitudinenews.wordpress.com/2021/03/01/pre… h… 4 days ago
Top Post (classifica giornaliera in aggiornamento continuo)
- PREMIO STREGA 2021: i 62 titoli proposti dagli Amici della domenica
- L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA, di Gabriel García Màrquez
- OTTO PASSI E 1/2 di Tea Ranno
- DONNE CHE CORRONO COI LUPI, di Clarissa Pinkola Estés (recensione)
- LE CIOCIARE DI CAPIZZI di Marinella Fiume (intervista)
- ANNA di Niccolò Ammaniti (recensione)
- ETICA DEL LAVORO NELLA NARRATIVA DI PRIMO LEVI
- BORGO SUD di Donatella Di Pietrantonio (recensione)
- PREMIO STREGA 2021. Proposti i libri di Michele Ainis, Giulio Cavalli, Teresa Ciabatti, Alessandra Fagioli, Marco Albino Ferrari, Anna Giurickovic Dato, Francesca Mannocchi, Elena Mearini, Simone Perotti, Paolo Zardi
- EXTRALISCIO. PUNK DA BALERA - SI BALLERÀ FINCHÉ ENTRA LA LUCE DELL'ALBA di Elisabetta Sgarbi
Categorie
- Annunci
- Articoli e varie
- Autoracconti d'Autore (gli autori raccontano i loro libri)
- Brani ed estratti
- Catania e dintorni
- cinema
- Classifiche
- Collaboratori
- Editoria e dati sui libri
- Esordi letterari
- Eventi
- Gruppi (e progetti) di Lettura
- Illustri conosciute
- Incontri con gli autori
- Interviste
- Libri e Tv
- Musica e dintorni
- Omaggi e tributi
- Parole: tra cielo e terra
- Pensieri e parole ai tempi del coronavirus
- Personaggi letterari raccontano romanzi
- PoesiaNews
- Premi Letterari
- Racconti
- Recensioni
- Segnalazioni
- teatro
- Uncategorized
- Video
Archivi
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
googleff8881c62453c55e.html