Archivio

Posts Tagged ‘Daniel Pennac’

CLASSIFICA: dal 27 marzo al 2 aprile 2023 – questa settimana segnaliamo “Capolinea Malaussène” di Daniel Pennac (Feltrinelli)

Capolinea MalaussèneCLASSIFICA: dal 27 marzo al 2 aprile 2023 – questa settimana segnaliamo “Capolinea Malaussène” di Daniel Pennac (Feltrinelli)

* * *

In prima posizione: “Perfetti o felici. Diventare adulti in un’epoca di smarrimento” di Stefania Andreoli (Rizzoli)

In seconda posizione: “Innamorati pazzi” di Felicia Kingsley (Newton Compton)

In terza posizione: “Capolinea Malaussène” di Daniel Pennac (Feltrinelli)

* * *

La scheda del libro della settimana tra i più venduti: “Capolinea Malaussène” di Daniel Pennac (Feltrinelli)

“Non sapevo che i miei ragazzi avessero rischiato di farsi ammazzare nel caso Lapietà. Quando ho scoperto che c’era di mezzo Nonnino, ho capito una cosa: chi non conosce Nonnino non sa di cosa è capace l’essere umano.” – Benjamin Malaussène

La tribù Malaussène è tornata.

“Fuochi d’artificio per dire addio a Benjamin e alla sua tribù.” Le Temps

Daniel Pennac, nato a Casablanca nel 1944, già insegnante di lettere in un liceo parigino, dopo un’infanzia vissuta in giro per il mondo, tra l’Africa, l’Europa e l’Asia, si è definitivamente stabilito a Parigi. Quando comincia a scrivere scopre una particolare propensione per storie comiche, surreali ma ben radicate nelle contraddizioni del nostro tempo. Ha raggiunto il successo dopo i quarant’anni con la serie di Belleville, i romanzi editi in Italia da Feltrinelli tra il 1991 e il 1995 (Il paradiso degli orchiLa fata carabinaLa prosivendolaSignor Malaussène e La passione secondo Thérèse, oltre a Ultime notizie dalla famiglia), incentrati sul personaggio di Benjamin Malaussène, di professione capro espiatorio, e relativa famiglia. Nel 2017 è uscito: Il caso Malaussène. Mi hanno mentito. Claudio Bisio ha portato in scena con grande successo la pièce che Pennac ha tratto dalla sua saga Signor Malaussène, prodotta dal Teatro dell’Archivolto con la regia di Giorgio Gallione. Daniel Pennac ha pubblicato tanti altri libri.

* * *

Posizioni dal n. 1 al n. 10  

Perfetti o felici. Diventare adulti in un’epoca di smarrimento
Andreoli Stefania
Rizzoli, 2023

2

Innamorati pazzi
Kingsley Felicia
Newton Compton Editori, 2023

3

Capolinea Malaussène
Pennac Daniel
Feltrinelli, 2023

4

Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte
Rovelli Carlo
Adelphi, 2023

5

Pioggia. Blackwater. 6
McDowell Michael
BEAT, 2023

6

V13. Cronaca giudiziaria
Carrère Emmanuel
Adelphi, 2023

7

La Malnata
Salvioni Beatrice
Einaudi, 2023

8

Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Vecce Carlo
Giunti Editore, 2023

9

La vita intima
Ammaniti Niccolò
Einaudi, 2023

10

Brick for stone
Barbero Alessandro
Sellerio Editore Palermo, 2023

 

 

Posizioni dal n. 11 al n. 20 Leggi tutto…

DANIEL PENNAC ED EMMANUEL CARRÈRE A CHE TEMPO CHE FA

I due scrittori francesi, Emmanuel Carrère e Daniel Pennac, ospiti di Fabio Fazio alla trasmissione Che Tempo Che Fa di Rai 3 andata in onda stasera

https://64.media.tumblr.com/6cd5c144bd62ad58485abd9e6a02b195/c11da64bad958b58-77/s500x750/f7acbd5ffe665d04fd4cabb3c23fc1fbcd698962.jpg

Sulla riforma delle pensioni in Francia, hanno affermato: “Macron è tra due fuochi… Non vorremmo essere al posto suo”. Gli approfodimenti…
Leggi tutto…

CLASSIFICA: dal 27 gennaio al 2 febbraio 2020 – questa settimana segnaliamo “La legge del sognatore” di Daniel Pennac (Feltrinelli)

La legge del sognatore - Daniel Pennac - copertinaI primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2020

Questa settimana segnaliamo: “La legge del sognatore” di Daniel Pennac (Feltrinelli), al 14° posto in classifica generale.

Al 1° posto “Ah l’amore l’amore” di Antonio Manzini (Sellerio)

 * * *

[variazioni rispetto alla settimana precedente]

Si conferma al 1° posto “Ah l’amore l’amore” di Antonio Manzini (Sellerio)

Entra in top ten al 2° posto, “La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah” di Enrico Mentana e Liliana Segre (Rizzoli)

Al 3° posto, “La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah” di Enrico Mentana e Liliana Segre (BUR – versione tascabile)

Al 4° posto (la settimana precedente era in 3^ posizione) “La signora del martedì” di Massimo Carlotto (Edizioni E/O

Al 5° posto  (la settimana precedente era in 2^ posizione) “La ricamatrice di Winchester” di Tracy Chevalier (Neri Pozza)

Al 6° posto  (la settimana precedente era in 4^ posizione) “La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)

Al 7° posto  (la settimana precedente era in 10^ posizione) “Le fantafiabe di Luì e Sofì” di Me contro Te (Mondadori Electa)

All’8° posto (la settimana precedente era in 5^ posizione) “I leoni di Sicilia. La saga dei Florio” di Stefania Auci (Nord)

Al 9° posto  (la settimana precedente era in 8^ posizione) “Giulio fa cose”di Paola Deffendi, Claudio Regeni e Alessandra Ballerini (Feltrinelli)

Al 10° posto “Se questo è un uomo” di Primo Levi (Einaudi)

* * *

La legge del sognatore - Daniel Pennac - copertinaQuesta settimana segnaliamo: “La legge del sognatore” di Daniel Pennac (Feltrinelli), al 14° posto in classifica generale.

Tutto è lecito, come di notte, nei sogni. Ma una logica implacabile e finissima regge le architetture oniriche. Un grande omaggio di Pennac a Federico Fellini, un gigante del cinema italiano che con il sogno ha dialogato tutta la vita.

Se solo mia madre mi avesse presentato a Federico Fellini!

Daniel Pennac ha dieci anni, è in vacanza sul massiccio del Vercors con i genitori e l’amico Louis. Sopra il lettino di Daniel troneggia un poster con il disegno di un sogno di Fellini, un regalo del regista quando la madre lavorava a Cinecittà. Forse influenzato da un’intuizione che aveva condiviso poco prima con l’amico, il piccolo Daniel quella notte sogna che la luce è un liquido e che sgorga dalle fonti, e inonda prima l’abitazione e il salotto dove troneggia una statua di san Sebastiano, e poi dilaga per le strade, sommergendo tutta la cittadina, chiesa compresa. Molti anni dopo, ormai due uomini maturi, i due amici si ritrovano nella stessa stanza da letto e Louis propone a Daniel di fare un’escursione e andare a fare il bagno lì vicino, come facevano da bambini. Dopo essersi immerso nell’acqua gelida del lago, sotto il pelo dell’acqua, Daniel riscopre lo stesso paese sommerso del sogno d’infanzia, con la stessa chiesa, la casa con la statua di san Sebastiano, e le due strade dai nomi evocativi, rue du Repos e rue de la Paix. Cosa può aver provocato quel sogno premonitore infantile? Deve essere stata l’influenza di Fellini: allora Daniel decide di mettere in scena al Piccolo di Milano uno spettacolo sui sogni, un omaggio a Fellini, una festa che riunisca tutta la sua famiglia allargata e la popolazione di Milano, in un grande carnevale felliniano che culmina all’Arco di trionfo del Sempione. Ma forse anche questo era un sogno. Infatti, la madre di Daniel amava molto i film di Fellini, ma non ha mai lavorato a Cinecittà. E la città sommersa? E san Sebastiano?
In equilibrio fra sogno e realtà, il libro è un tributo all’amato Fellini e all’amarcord personale dell’autore e della sua tribù immaginaria e reale.

* * *

Posizioni dal n. 1 al n. 10

Pos. Titolo Autore Editore Prezzo Tasc. Note
1 Ah l’amore l’amore Antonio Manzini Sellerio Editore Palermo 15,00
2 La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah Enrico Mentana; Liliana Segre Rizzoli 15,90
3 La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah Enrico Mentana; Liliana Segre BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 10,00 T
4 La signora del martedì Massimo Carlotto E/O 16,50
5 La ricamatrice di Winchester Tracy Chevalier Neri Pozza 18,00
6 La misura del tempo Gianrico Carofiglio Einaudi 18,00
7 Le fantafiabe di Luì e Sofì Me contro Te Mondadori Electa 16,90
8 I leoni di Sicilia. La saga dei Florio Stefania Auci Nord 18,00
9 Giulio fa cose Paola Deffendi; Claudio Regeni; Alessandra Ballerini Feltrinelli 16,00
10 Se questo è un uomo Primo Levi Einaudi 12,00 T

 

Posizioni dal n. 11 al n. 40

Leggi tutto…