Home > Brani ed estratti, Recensioni > QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, di Maria Lucia Riccioli (la prefazione del libro)

QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, di Maria Lucia Riccioli (la prefazione del libro)

ottobre 23, 2014

Pubblichiamo la prefazione, firmata da Sebastiano Burgaretta, del volume di versi QUANNU ‘U SIGNURI PASSAVA P’ ‘O MUNNU, di Maria Lucia Riccioli (Algra editore). Il booktrailer del libri è disponibile qui…

Il libro sarà presentato domenica 26 alle ore 18 presso il Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella di Viale CADORNA 160 a Siracusa (sarà presente l’autrice).
Interverranno Maria Bella e Sebastiano Burgaretta.
Letture a cura di Dominella Santoro e di Maria Lucia Riccioli

ARIA FRESCA

di Sebastiano Burgaretta

Aria fresca, che pure sa d’antico e che d’antico serba la fragranza, è quella che si respira e si gusta leggendo questi racconti in versi di Maria Lucia Riccioli, la quale in essi si rivela narratrice, anzi poetica raccontatrice, d’antico stampo popolare, quasi una specie di contastorie in proprio, aggiornata cioè al tempo d’oggi e quindi libera nel piegare il ricco patrimonio lessicale siciliano all’esigenza della comunicazione che la vita attuale impone. L’affabulatrice attenta e documentata, che i suoi precedenti lavori e le sue performance artistico-culturali lasciavano intuire, qui si rivela a tutto tondo.
L’aria fresca che circola in questi versi è quella del Vangelo col suo eterno messaggio di salvezza e di sapienza, sempre vivo e attuale in ogni tempo e per ogni uomo.
Il sapore dell’antico emana dalla valenza creativa e salvifica della parola qui declinata nel siciliano verace di matrice popolare usato, da una parte, e nello speciale registro da cantastorie affabulante adottato, dall’altra. Perciò il lettore si trova evangelicamente invitato a gustare vino d’annata conservato in botti di rovere collaudate in tutta sicurezza.
I racconti della Riccioli si enucleano e si sviluppano in un preciso contesto socio-antropologico di riferimento e assumono la funzione di tante antiparità, nell’accezione guastelliana del termine parità, la cui prospettiva in questa caso dalla Riccioli viene rovesciata. Trionfa, infatti, non la terrena logica dei villani siciliani, cui pure San Pietro, che con Gesù è il protagonista di gran parte dei racconti, sembra strettamente imparentato, ma quella celeste del Vangelo con l’avallo della persona stessa di Cristo. Siamo, in effetti, davanti non a delle “parabole” come quelle presenti nel Vangelo e narrate da Gesù, ma a parabole=parità sapienziali nelle quali Gesù in persona è protagonista, quasi sempre assieme a San Pietro. Gesù pertanto appare come trascinato e coinvolto in un processo di umanizzazione spicciola ad opera di Pietro, indotto quasi nella logica del mondo, senza comunque restarne schiacciato né condizionato. Da qui l’esito complessivo da “antiparità” e la conseguente fisionomia propria di questi racconti=aneddoti, nei quali vive il vangelo popolare, narrato per bocca di una contastorie, nel quale Gesù stesso è protagonista e non narratore-annunciatore. Per questo i racconti vanno letti ad alta voce e, per così dire, eseguiti con una loro propria cadenza e tono da racconto popolare, in fedeltà e in coerenza con un’antica tradizione nostra di Sicilia, cui attingono anche sul piano contenutistico.
Ѐ il prologo, in dodici versi distribuiti in tre quartine a rima incrociata, ad annunciare, con il tono amichevole e accattivante del cantore popolare, l’intendimento, ludico e didascalico al tempo stesso, dell’intera silloge dei quattordici racconti, tutti quanti musicalmente modulati sul ritmo eufonico e conquidente della rima baciata.
L’humus del quale si nutrono questi racconti della Riccioli è puramente terreno, è quello in cui domina la logica del mondo così bene scandagliata dal filtro sapienziale del Qohelet. Come avviene nel testo biblico anche qui, per dirla con Brunetto Salvarani, è contemplata la vastità dell’esistenza “sotto il sole”, producendo una vera e propria teologia dal basso, per cimentarsi in una faticosa navigazione, nelle acque tumultuose del vivere nell’oggi”( Qohelet, un eretico nella Bibbia?, Santocono editore 2014): Cu santa pacienza ‘u fici sfogari/ e poi ‘u Signuri accuminciò a parrari:/ «Angilu miu, ora sì ca va beni./ ‘U sacciu, tu penzi ca nun cummeni/ vìviri ‘n terra na ‘sti cundizioni./ N’’o munnu ci su’ ‘i tinti e ci su’ ‘i boni./ Nun è ‘nu ‘Nfennu o ‘na cella ‘i tuttura,/ ma nun è mancu ‘na villeggiatura./ Stari ddà nun è ‘nu divittimentu:/ suffriri e luttari è pi ‘nsignamentu./ Ѐ comu se si pajassi ‘n pedaggiu,/ è scola ‘i vita, ‘u prezzu p’’o passaggiu/ ‘n Pararisu, unni ogni guerra è finuta/ e ‘a luci r’’a virità nun s’astuta»./ L’Angilu a ‘ssu riscussu si cuitò,/ nun prutistò cchiù e l’ali s’’i calò./ “ Fossi è giustu ca ‘u munnu ha’ gghiri accussì…/ Sulu tu, Diu, po’ sapiri picchì”.(Chianci e riri).

Campione di questa faticosa milizia terrena è San Pietro, l’apostolo spavaldo, borbottone, istintivo, che si porta dietro tutto intero il peso della sua umanità: Petru era l’apostulu cchiù curiusu,/ ‘u cchiù sprurenti, ribelli e ‘nsistusu.(U cuntu r’’a saja). Ѐ quello che più di tutti è tentato di seguire la logica spicciola del mondo, ricorrendo anche all’inganno e circuendo il prossimo in nome del suo egoistico interesse personale. Il suo è un egoismo renitente persino di fronte all’evidenza della misericordia (‘A scocca d’’a cipudda). Il temperamento e l’incredulità di Pietro, che emblematicamente assurgono a paradigma di quelli di tutti gli uomini d’ogni tempo, vengono fuori, qua e là pullulando, in molti racconti: ‘U cuccirateddu, in cui l’apostolo è dipinto addirittura come un goloso irrefrenabile; ‘A cruci ‘i San Petru, in cui questi appare più spavaldo e sfrontato che mai, fino quasi alla blasfemia. Non pago d’aver detto a Gesù: Signuri, ‘sta cruci mi pisa!, togliendosi la croce dalle spalle, arriva ad esclamare: Forra cosa ‘i ittalla ‘nt’’a munnizza. Si conferma, insomma, il focoso e fatuo Pietro terreno, lo stesso, per intenderci, che voleva usare le armi, per difendere Gesù al momento della cattura nell’orto del Getsemani (Gv 18, 10-11), ma che poco dopo nel pretorio non esitò a rinnegare per tre volte Gesù. Persino in cielo Pietro si spinge a creare problemi: San Petru pinzò: “Chiamamu o’ Signuri./ ‘Sta facenna è tanticchia ‘mpurigghiata”./Arrivò Gesù. «Ti cuntu ‘a passata./ ‘Stu pasturi nun t’ha canusciutu mai./ Ha pinzatu a travagghiari, a li so’ vai…/ L’aria è gratis? Iddu ha rispiratu/ ma ri tia nenti ci nn’ha ‘ntirissatu./ ‘N Pararisu com’è ca cci pò stari?» ( Panareddu ‘nchiusu e panareddu ‘nzusu).
In tutti i racconti è evidente l’intreccio dialettico di carità ed egoismo, luce e ombra, spirito e carne, sapienza del Vangelo e logica del mondo. Non per questo ha la meglio la staticità, anzi è il dinamismo della vita e della positività a dominare. Nulla c’è di statico, tutto è in movimento. Vi si annuncia e vi è presentato un Gesù che va continuamente in giro per il mondo con gli apostoli a evangelizzare la gente:’U Signuri gira ancora p”e strati/ r’’o munnu e soffri p’’e nostri piccati./ Si potta appressu a San Petru e ‘i cumpagni/ e gira tutti ‘i paisi e ‘i campagni (‘U cuntu r’’a saja). Gesù e quanti lo seguono sono sempre in cammino, e quindi sempre umanamente esposti ai problemi e alle tentazioni della vita nell’annuncio difficile del Vangelo: Quannu ‘u Signuri jeva caminannu/ cu l’apostuli p’’o munnu, parrannu/ di lu santu Vangelu pi li strati,/ pi campagni e città, dopu junnati/ sani passati o’ suli, all’acqua e o’ ventu,/ senza riposu, senza aviri abbentu,/ ciccava riparu e ‘n pocu ‘i manciari. (‘A totta e ‘a ritta).
L’annuncio del Vangelo non è agevole, costa sacrifici, perché impegna totalmente, nella sua integralità, l’uomo, il quale in Gesù Cristo incontra il segno di contraddizione profetizzato dal vecchio Simeone: Egli è qui per la rovina e la resurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori (Lc 2, 34-35). Chi si imbatte in Gesù non può più fingere di non averlo incontrato ed è moralmente chiamato a fare i conti con lui, passando dignitosamente per la strada stretta: ‘U sacciu, nun è facili ‘a strata mia:/ è longa, stritta e tutta ri chianata/ e pari uobba e stotta a’ prima taliata. (‘A totta e ‘a ritta).
Su tutto però trionfa la parola di Gesù, che è salvifica, essendo egli stesso la Parola, la parabola-ponte tra l’uomo e Dio, tra la dimensione terrena e quella celeste, il sacerdote sempre vivo e operante nell’universo. Il sacerdote che invita l’uomo a vivere da quel che è, direbbe Dante, in suo costrutto, ad essere veramente uomo, leale con sé stesso e con Dio, coraggioso nell’ascolto e nell’obbedienza alla propria retta coscienza, quella in cui è Dio la parola in profondità di cuore. Non chiunque dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio, che è nei cieli (Mt 7, 21). Ѐ il cuore, non la forma esteriore, il regista dell’amore che deve albergare nell’uomo: ‘Stu pasturi nun havi nudda cuppa/ se nun sapeva prieri e nuveni./ Pinzò ‘i priari a comu veni veni:/ Panareddu ‘nchiusu e panareddu ‘nzusu,/ Panareddu ‘nchiusu e panareddu ‘nzusu./ ‘U lazzu ch’’e ruppa era ‘u rusariu so’./ A la so’ manera iddu a Diu ci pinzò. (Panareddu ‘nchiusu e panareddu ‘nzusu). Del resto alla fine della vita saremo tutti giudicati sull’amore (Mt 25, 31-46), come ci ricorda il santo patrono dei poeti di Spagna Giovanni della Croce: Nella sera sarai esaminato sull’amore. Impara ad amare Dio e lascia il tuo modo di fare e di vedere (Avisos y sentencias, 57). E la Riccioli, proprio a chiusura della silloge emblematicamente chiama la Vergine Santissima a suggellare questa profonda verità: Vinni Maria propriu ‘nta ‘ddu mumentu:/ «Petru, ma chi successi? Chi è ca sentu?/ ‘Stu cristianu ‘u vulissutu mannari/ sulu picchì nun sapeva priari?/ ‘A vita so’ ha statu travagghiata/ e onesta, dignitosa e anurata./ Cettu, malu vistutu s’affruntava/ a gghiri ‘n chiesa: c’era cu ‘u mannava!/ ‘A priera so’ ‘u travagghiu ha statu/ ma ha avutu ‘a fidi: cu cci l’ha ‘nsignatu?/ Stava ammenzu e’ pecuri, ‘nt’’a muntagna,/ taliava ‘i biddizzi di la campagna,/ cuntimplava ‘a luna e ‘i stiddi r’’o cielu/ pinzannu a Diu e chissu è ‘u megghiu Vangelu./ Tanti piuzzi s’abbattunu ‘u pettu/ ma pi Diu e ‘u prossimu unn’è ‘u rispettu?». N’’o mentri arrivò ‘u Signuri e sinteva./ «Figghiu, ‘u sai ‘stu pasturi chi faceva?/ C’è ‘n attarinu miu ammenzu a’ strata:/ tanti nun m’addìgnunu ‘i ‘na taliata./ ‘A statua mia è all’acqua e o’ ventu n’’a nnicchia…/ Ci fussi cu si fimmassi tanticchia!/ Tutti ‘i jonna, passannu ‘ill’attarinu,/ iddu nun puttava ciuri o’n luminu:/ batteva fotti ‘n terra ‘u so’ vastuni,/ s’anchinava, ristava ‘nginucchiuni/ pi ‘nu bellu pezzu e poi si nni jeva./ Mai si l’ha scuddatu!». Maria chianceva./ «Vaddati cca». Maria rapìu ‘u so’ mantu./ Quantu macchii ‘i terra! «Pi mia è ‘n vantu./ Tutti ‘i voti ca iddu s’anchinava/ batteva ‘u vastuni, ‘a terra si isava/ e supra o’ me’ mantu jeva a finiri:/ Figghiu, ‘n Pararisu faccillu iri!/ Ogni pugnu ‘i terra è ‘n vasu d’amuri,/ ‘n pinzeri divotu di ‘stu pasturi»./ San Petru taliava ‘u mantu macchiatu./ «Pasturi, tu ‘u cielu t’ha’ miritatu!»./ Gesù era commossu. «Figghiu, veni cca,/ resta ‘n Pararisu pi l’etennità!».

Per questa garanzia di vita basata sull’amore semplice e concreto che “sotto il sole” sappiamo dare, siamo garantiti nei riguardi della morte, che falcia tutti, indistintamente, ma che non per questo ha l’ultima parola, la quale spetta invece a Gesù Cristo, che alla morte ci ha strappato, salvandoci per l’eternità: Ju sugnu ‘a Vita: nun vi scantati!/ Nun v’abbannunu se nun mi lassati./ Putenti è ‘a motti e granni ‘u so’ mantali,/ ma pi cu criri a mia nun c’è cchiù mali,/ né duluri, ‘ngiustizia o suffrimentu:/ p’’e frutti mei quannu sarà ‘u mumentu/ c’è ‘nu giardinu ‘n cielu priparatu/ chinu ri paci, eternu e scunfinatu (L’abburu di ficu).
In questo lavoro della Riccioli, ormai è chiaro, siamo davanti a dei veri e propri apologhi di matrice evangelica e di declinazione popolare, che condannano l’egoismo, i pregiudizi, la stupidità dell’uomo, per affermarne ed esaltarne invece la dignità e la libertà, i valori per cui l’uomo è veramente tale (‘A sacra famigghia); quasi delle parabole sulla potenza e l’efficacia della fede sotto i tratti distintivi della saggezza biblica e popolare al tempo stesso, in una sintesi di creatività artistica che, alla mia attenzione e alla mia memoria, sembra provenire dalla stessa fonte cui attingeva la voce affabulante dell’anziana donna che nella mia infanzia e fanciullezza assieme all’insegnamento dei basilari principi evangelici mi regalò, lei analfabeta ma dal cuore immenso, il gusto per la poesia, il canto e la bellezza.

(Riproduzione riservata)

© Algra editore

* * *

Maria Lucia Riccioli, nata nella città di Archimede, Santa Lucia ed Elio Vittorini, insegna Lettere nei Licei ed è stata docente di Lingua italiana e scrittura creativa del corso propedeutico al Seminario arcivescovile di Siracusa. Soprano solista in un gruppo vocale, ha composto anche testi per musica e ha inciso cd di classici natalizi e a tema religioso. Attualmente fa parte dell’Accademia di canto “Carmelo Mollica”. Scrive da sempre, in dialetto siciliano e in lingua, in versi e in prosa. È stata semifinalista al II Campionato nazionale della lingua italiana condotto da Luciano Rispoli (TMC). Il suo racconto Dossier Pinocchio, vincitore di “Carabinieri in giallo 4”, ha aperto l’omonima antologia edita ne “I Gialli Mondadori”, serie oro (luglio 2011). Il suo primo romanzo, Ferita all’ala un’allodola, è stato insignito del Premio “Portopalo – Più a Sud di Tunisi”. Per i nostri tipi ha pubblicato il racconto Loro, scritto a quattro mani con Mavie Parisi, all’interno dell’antologia Noi siamo Desdemona (2014).

© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo