Home > Classifiche > CLASSIFICA: dal 4 al 10 luglio – questa settimana segnaliamo “La coscienza di Montalbano” di Andrea Camilleri (Sellerio)

CLASSIFICA: dal 4 al 10 luglio – questa settimana segnaliamo “La coscienza di Montalbano” di Andrea Camilleri (Sellerio)

luglio 14, 2022

La coscienza di Montalbano - BookrepublicI primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 4 al 10 luglio 2022

Questa settimana segnaliamo: “La coscienza di Montalbano” di Andrea Camilleri (Sellerio)

* * *

In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo)

In seconda posizione:”Spatriati” di Mario Desiati (Einaudi)

In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani)

* * *

La scheda del libro: “La coscienza di Montalbano” di Andrea Camilleri (Sellerio)

Sono sei i racconti qui chiamati a raccolta, con un evidente cambio di scala rispetto ai romanzi. Storie riunite per la prima volta in volume, scritte in tempi diversi e non incluse nelle antologie che Camilleri ha pubblicato in vita. Le inquadrature brevi, la rapinosità del ritmo, la giustapposizione scorciata delle trame, la scrittura sghemba e senza incespichi, la cifratura del talento umoristico, sono a tutto vantaggio della resa aguzza dei testi e delle suggestioni che i lettori sono portati a raccogliere. I racconti conciliano un diverso modo di leggere, in una più stretta complicità con le malizie del narratore. Per altra via assicurano lo stesso godimento offerto dalle storie larghe dei romanzi di Montalbano. In un caso la giocosità narrativa di Camilleri, allusivamente codificando in una storia un’altra storia, apre al racconto giallo un più ampio spazio fatto di richiami e dissonanze. Accade nel terzo racconto che, già nel titolo, “La finestra sul cortile”, riporta al film di Hitchcock; ma per raccontare, in totale autonomia narrativa, tutt’altra vicenda: la storia strana e misteriosa dell’«omo supra al terrazzo… d’infacci», sospettosamente provvisto di corda e binocolo; un caso tutto nuovo, e di imprevedibile soluzione, per il commissario in trasferta a Roma. I casi (anche umani; non solo delittuosi) che Montalbano si trova a dover sbrogliare offrono alle indagini indizi minimi, di problematica decifrazione, che impongono approcci di cautela o sottili giochi di contropiede: sia che si tratti di un corpo di donna barbaramente «macellata»; della scomparsa di un anello prezioso; del ritrovamento di un cadavere «arrotuliato dintra alla coperta», dopo i bagordi di una notte di Ferragosto; delle conseguenze pirotecniche (quasi come in un film americano, con tanto di colonna sonora) del fidanzamento sbagliato tra una studentessa di buona famiglia e un killer di mafia, latitante, sul quale gravava l’accusa di almeno quattro omicidi; del vinattiere diviso tra tasse e pizzo, mentre Montalbano soccorre con soluzioni che lo portano a giostrare (tra autoironici compiacimenti) con qualche «idea alla James Bond». Tutto è affidato all’intelligenza analitica del commissario che, indulgente quando necessita, sa sfogliare i palinsesti delle varie vite con le quali viene in contatto nel disordine quotidiano.
Per la prima volta riunite in unico volume sei indagini del commissario Montalbano.

* * *

Posizioni dal n. 1 al n. 10

Pos. Titolo Autore Editore Prezzo Tasc. Note
1 Il caso Alaska Sanders Joël Dicker La nave di Teseo 22,00
2 Spatriati Mario Desiati Einaudi 20,00
3 It ends with us. Siamo noi a dire basta Colleen Hoover Sperling & Kupfer 15,90
4 Fabbricante di lacrime Erin Doom Magazzini Salani 15,90
5 Noi due come in un sogno Nicholas Sparks Sperling & Kupfer 19,90
6 Il rosmarino non capisce l’inverno Matteo Bussola Einaudi 16,50
7 Niente di vero Veronica Raimo Einaudi 18,00
8 L’estate nei tuoi occhi. The summer trilogy. Vol. 1 Jenny Han Rizzoli 12,00 T
9 I miei giorni alla libreria Morisaki Satoshi Yagisawa Feltrinelli 16,00
10 Rancore Gianrico Carofiglio Einaudi 18,50

 

Posizioni dal n. 11 al n. 40

11 Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne Jude Ellison Sady Doyle Tlon 18,00 *
12 Let the game begin. Kiss me like you love me. Ediz. italiana. Vol. 1 Kira Shell Sperling & Kupfer 11,00 T
13 Come uccidono le brave ragazze Holly Jackson Rizzoli 17,00
14 Spezzate. Perché ci piace quando le donne sbagliano Jude Ellison Sady Doyle Tlon 19,00 *
15 La carrozza della Santa Cristina Cassar Scalia Einaudi 18,00
16 Come vento cucito alla terra Ilaria Tuti Longanesi 20,00
17 La quarta profezia Glenn Cooper Nord 20,00
18 Delitti a Fleat House Lucinda Riley Giunti Editore 19,80
19 Non tutto è perduto. Un’avventura del commissario Bordelli Marco Vichi Guanda 19,00
20 Hanako-kun. I 7 misteri dell’Accademia Kamome. Vol. 17 AidaIro Edizioni BD 5,90
21 America. Viaggio alla riscoperta di un Paese Federico Rampini Solferino 18,00
22 La coscienza di Montalbano Andrea Camilleri Sellerio Editore Palermo 14,00
23 Chainsaw Man. Vol. 11 Tatsuki Fujimoto Panini Comics 5,20
24 La canzone di Achille Madeline Miller Marsilio 12,00 T
25 Nel modo in cui cade la neve Erin Doom Magazzini Salani 16,90
26 Re Bianco Juan Gómez-Jurado Fazi 18,50
27 Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin E/O 18,00
28 Kaiju No. 8. Vol. 3 Naoya Matsumoto Star Comics 4,90
29 Shatter me. La trilogia Tahereh Mafi Rizzoli 20,00 T
30 Giochi e risate Pera Toons Tunué 14,50
31 Facciamo finta che mi ami Elena Armas Newton Compton Editori 9,90
32 All your perfects. Un ricordo ti parlerà di noi Colleen Hoover Sperling & Kupfer 15,90
33 Tokyo revengers. Vol. 16 Ken Wakui Edizioni BD 6,50
34 Follia Patrick McGrath Adelphi 13,00 T
35 Gli avversari John Grisham Mondadori 22,50
36 A dangerous game. Kiss me like you love me. Ediz. italiana. Vol. 2 Kira Shell Sperling & Kupfer 13,00 T
37 Le storie da brivido Lyon Magazzini Salani 16,80
38 Le sorelle Lacroix Georges Simenon Adelphi 18,00
39 La verità sul caso Harry Quebert Joël Dicker Bompiani 13,00 T
40 Finché il caffè è caldo Toshikazu Kawaguchi Garzanti 16,00
Dalla classifica generale sono esclusi i titoli con prezzo < 3€.
Il panel di riferimento è di oltre 1650 librerie aderenti al circuito Arianna, diffuse su tutto il territorio nazionale.
Le classifiche dei libri più venduti vengono elaborate dal Servizio Classifiche di Arianna. Il titolo in corsivo e la lettera “T” o “S” nella colonna “Tasc.” indicano i libri pubblicati in collane tascabili/supertascabili.I titoli segnalati con (*) nella colonna “Note” sono stati venduti in una o più librerie in quantità superiori rispetto alla media della libreria.

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook TwitterInstagram