Archivio
CLASSIFICA: dal 18 al 24 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “La disciplina di Penelope” di Gianrico Carofiglio (Mondadori)
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 18 al 24 gennaio 2021
Questa settimana segnaliamo: “La disciplina di Penelope” di Gianrico Carofiglio (Mondadori), al 1° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “La disciplina di Penelope” di Gianrico Carofiglio (Mondadori)
In seconda posizione: “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin (E/O)
In terza posizione: “Autobiografia di Petra Delicado” di Alicia Giménez Bartlett (Sellerio)
* * *
La scheda del libro: “La disciplina di Penelope” di Gianrico Carofiglio (Mondadori)
Con questo romanzo, Gianrico Carofiglio ci consegna una figura femminile dai tratti epici. Una donna durissima e fragile, carica di rabbia e di dolente umanità. Un personaggio che rimane a lungo nel cuore, ben oltre l’ultima pagina del sorprendente finale.
Penelope si sveglia nella casa di uno sconosciuto, dopo l’ennesima notte sprecata. Va via silenziosa e solitaria, attraverso le strade livide dell’autunno milanese. Faceva il pubblico ministero, poi un misterioso incidente ha messo drammaticamente fine alla sua carriera. Un giorno si presenta da lei un uomo che è stato indagato per l’omicidio della moglie. Il procedimento si è concluso con l’archiviazione ma non ha cancellato i terribili sospetti da cui era sorto. L’uomo le chiede di occuparsi del caso, per recuperare l’onore perduto, per sapere cosa rispondere alla sua bambina quando, diventata grande, chiederà della madre. Penelope, dopo un iniziale rifiuto, si lascia convincere dall’insistenza di un suo vecchio amico, cronista di nera. Comincia così un’appassionante investigazione che si snoda fra vie sconosciute della città e ricordi di una vita che non torna. Con questo romanzo – ritmato da una scrittura che non lascia scampo – Gianrico Carofiglio ci consegna una figura femminile dai tratti epici. Una donna durissima e fragile, carica di rabbia e di dolente umanità. Un personaggio che rimane a lungo nel cuore, ben oltre l’ultima pagina del sorprendente finale.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | La disciplina di Penelope | Gianrico Carofiglio | Mondadori | 16,50 | ||
2 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
3 | Autobiografia di Petra Delicado | Alicia Giménez Bartlett | Sellerio Editore Palermo | 15,00 | ||
4 | Il duca e io. Serie Bridgerton. Vol. 1 | Julia Quinn | Mondadori | 14,50 | T | * |
5 | Dante | Alessandro Barbero | Laterza | 20,00 | ||
6 | Finché il caffè è caldo | Toshikazu Kawaguchi | Garzanti | 16,00 | ||
7 | Una storia americana. Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire | Francesco Costa | Mondadori | 17,00 | ||
8 | Luce della notte | Ilaria Tuti | Longanesi | 16,80 | ||
9 | La notte delle ninfee. Come si malgoverna un’epidemia | Luca Ricolfi | La nave di Teseo | 17,00 | ||
10 | Basta un caffè per essere felici | Toshikazu Kawaguchi | Garzanti | 16,00 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
CLASSIFICA: dal 7 al 13 settembre 2020 – questa settimana segnaliamo “Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose” di Gianrico Carofiglio (Feltrinelli)
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 7 al 13 settembre 2020
Questa settimana segnaliamo: “Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose” di Gianrico Carofiglio (Feltrinelli), al 1° posto in classifica generale
* * *
In seconda posizione: “Helgoland” di Carlo Rovelli (Adelphi)
In terza posizione: “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin (E/O)
* * *
La scheda del libro: “Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose” di Gianrico Carofiglio (Feltrinelli)
Un inedito, avvincente manuale di istruzioni per l’uso delle parole, del dubbio, del potere. Un grande romanziere racconta la passione civile, l’amore per le idee, le imprevedibili possibilità della politica. Un breviario denso, lieve e necessario.
Gentilezza insieme a coraggio significa prendersi la responsabilità delle proprie azioni e del proprio essere nel mondo, accettare la responsabilità di essere umani.
La qualità della vita democratica scaturisce innanzitutto dalla capacità di porre e di porsi buone domande, dalla capacità di dubitare. E questo vale tanto per chi il potere ce l’ha quanto, forse soprattutto, per chi apparentemente non ce l’ha. Cioè noi. Perché i cittadini hanno un potere nascosto, che li distingue dai sudditi e che deriva proprio dall’esercizio della critica e dunque della sorveglianza. In queste pagine Gianrico Carofiglio, con la sua scrittura affilata e la sua arte di narratore, ci accompagna in un viaggio nel tempo e nello spazio e costruisce un sommario di regole – o meglio suggerimenti – per una nuova pratica della convivenza civile. Una pratica che nasce dall’accettazione attiva dell’incertezza e della complessità del mondo ed elabora gli strumenti di un agire collettivo laico, tollerante ed efficace. Partendo dagli insegnamenti dei maestri del lontano Oriente e passando per i moderni pensatori della politica, scopriamo un nuovo senso per parole antiche e fondamentali, prima fra tutte la parola gentilezza. Non c’entra nulla con le buone maniere, né con l’essere miti, ma disegna un nuovo modello di uomo civile, che accetta il conflitto e lo pratica secondo regole, in una dimensione audace e non distruttiva. Per questo la gentilezza, insieme al coraggio, diventa una dote dell’intelligenza, una virtù necessaria a trasformare il mondo. E contrastare tutte le forme di esercizio opaco del potere diventa un’attività sovversiva, che dovrà definire l’oggetto della nostra azione, della nostra ribellione.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose | Gianrico Carofiglio | Feltrinelli | 14,00 | ||
2 | Helgoland | Carlo Rovelli | Adelphi | 15,00 | ||
3 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
4 | Come un respiro | Ferzan Ozpetek | Mondadori | 17,00 | ||
5 | Il colibrì | Sandro Veronesi | La nave di Teseo | 20,00 | ||
6 | L’enigma della camera 622 | Joël Dicker | La nave di Teseo | 22,00 | ||
7 | Fratelli per caso. La storia dei Q4 | Diego Lazzari; Tancredi Galli; Gianmarco Rottaro | Rizzoli | 15,90 | ||
8 | Riccardino | Andrea Camilleri | Sellerio Editore Palermo | 15,00 | ||
9 | La casa sull’argine. La saga della famiglia Casadio | Daniela Raimondi | Nord | 18,00 | ||
10 | Il quaderno dell’amore perduto | Valérie Perrin | Nord | 14,90 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
CLASSIFICA: dal 18 al 24 novembre 2019 – segnaliamo “La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 18 al 24 novembre 2019
Questa settimana segnaliamo: “La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio (Einaudi), al 2° posto in classifica generale
* * *
[variazioni rispetto alla rilevazione precedente]
Al 1° posto “Le fantafiabe di Luì e Sofì” di Me contro Te (Mondadori Electa)
Conferma il 2° posto ” La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
Al 3° posto (nella classifica precedente era in 1^ posizione) “La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante (E/O)
Al 4° posto (nella classifica precedente era in 3^ posizione) “Una gran voglia di vivere” di Fabio Volo (Mondadori)
Entra in top ten al 5° posto “Perché l’Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare)” di Bruno Vespa (Mondadori)
Entra in top ten al 6° posto “Autodifesa di Caino” di Andrea Camilleri (Sellerio)
Al 7° posto (nella classifica precedente era in 4^ posizione) “Lungo petalo di mare” di Isabel Allende (Feltrinelli)
Conferma l’8° posto “Diario di una schiappa. Giorni da brivido” di Jeff Kinney (Il Castoro)
Al 9° posto (nella classifica precedente era in 7^ posizione) “Non fate i bravi. La testimonianza che ci ha lasciato” di Nadia Toffa (Chiarelettere)
Al 10° posto (nella classifica precedente era in 5^ posizione) “In cucina con voi! Tutte le nuove ricette di «Fatto in casa da Benedetta»” di Benedetta Rossi (Mondadori Electa)
* * *
Questa settimana segnaliamo: “La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio (Einaudi), al 2° posto in classifica generale
Un romanzo magistrale. Una scrittura inesorabile e piena di compassione, in equilibrio fra il racconto giudiziario – distillato purissimo della vicenda umana – e le note dolenti del tempo che trascorre e si consuma.
Tanti anni prima Lorenza era una ragazza bella e insopportabile, dal fascino abbagliante. La donna che un pomeriggio di fine inverno Guido Guerrieri si trova di fronte nello studio non le assomiglia. Non ha nulla della lucentezza di allora, è diventata una donna opaca. Gli anni hanno infierito su di lei e, come se non bastasse, il figlio Iacopo è in carcere per omicidio volontario. Guido è tutt’altro che convinto, ma accetta lo stesso il caso; forse anche per rendere un malinconico omaggio ai fantasmi, ai privilegi perduti della giovinezza. Comincia cosí, quasi controvoglia, una sfida processuale ricca di colpi di scena, un appassionante viaggio nei meandri della giustizia, insidiosi e a volte letali.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Le fantafiabe di Luì e Sofì | Me contro Te | Mondadori Electa | 16,90 | * | |
2 | La misura del tempo | Gianrico Carofiglio | Einaudi | 18,00 | ||
3 | La vita bugiarda degli adulti | Elena Ferrante | E/O | 19,00 | ||
4 | Una gran voglia di vivere | Fabio Volo | Mondadori | 19,00 | ||
5 | Perché l’Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare) | Bruno Vespa | Mondadori | 20,00 | ||
6 | Autodifesa di Caino | Andrea Camilleri | Sellerio Editore Palermo | 8,00 | ||
7 | Lungo petalo di mare | Isabel Allende | Feltrinelli | 19,50 | ||
8 | Diario di una schiappa. Giorni da brivido | Jeff Kinney | Il Castoro | 13,00 | ||
9 | Non fate i bravi. La testimonianza che ci ha lasciato | Nadia Toffa | Chiarelettere | 16,00 | ||
10 | In cucina con voi! Tutte le nuove ricette di «Fatto in casa da Benedetta» | Benedetta Rossi | Mondadori Electa | 19,90 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
LE TRE DEL MATTINO di Gianrico Carofiglio (recensione)
LE TRE DEL MATTINO di Gianrico Carofiglio (Einaudi, Super ET, 2019)
* * *
di Letizia Cunsolo
“Le tre del mattino” è un romanzo che parla di una scoperta e di un viaggio, cioè di quello che accade quando qualcosa che abbiamo sempre conosciuto ed etichettato in un certo modo cambia improvvisamente aspetto ai nostri occhi, e tutt’a un tratto lo vediamo sotto una luce completamente nuova, stupendoci di come non ci fossimo accorti prima di quanto esso fosse diverso da come lo avevamo sempre immaginato.
Così Antonio, adolescente intelligente e sensibile ma anche arrabbiato, figlio di genitori separati, nel corso di due giorni in cui è forzato a rimanere insieme al padre, per di più senza poter dormire, ha modo di riscoprire il genitore, e di rendersi conto di come il proprio giudizio su di lui fino a quel momento fosse stato dettato dalla superficialità e da un equivoco che lo aveva portato ad etichettarlo in modo sommario e impietoso. Leggi tutto…
L’ESTATE FREDDA di Gianrico Carofiglio (recensione)
L’ESTATE FREDDA di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
Un estratto del libro è disponibile qui
di Lorenzo Marotta
GIANRICO CAROFIGLIO VINCE IL PREMIO SCERBANENCO 2014
GIANRICO CAROFIGLIO VINCE IL PREMIO SCERBANENCO 2014
La Giuria letteraria di Courmayeur Noir in festival, composta da Cecilia Scerbanenco (Presidente), Valerio Calzolaio, Luca Crovi, Loredana Lipperini, Sergio Pent, Ranieri Polese, Sebastiano Triulzi, Bruno Ventavoli e John Vignola, considerata la cinquina finalista:
Gianrico Carofiglio, Una mutevole verità, Einaudi
Roberto Costantini, Il male non dimentica, Marsilio
Romano De Marco, Io la troverò, Feltrinelli
Nicola Lagioia, La ferocia, Einaudi
Marilù Oliva, Le sultane, Elliot
ha deliberato di assegnare il Premio Giorgio Scerbanenco – La Stampa 2014 per il Miglior Romanzo Noir italiano edito a Gianrico Carofiglio per Una mutevole verità, Einaudi: un romanzo che si inserisce in un lungo e apprezzato percorso narrativo, legato a importanti problematiche sociali e morali, che sono affrontate con un linguaggio ancora una volta efficace, preciso e concreto.
La giuria ha inoltre deliberato di assegnare il Premio Speciale Giorgio Scerbanenco – La Stampa 2014 a
Leggi tutto…