BUONA ESTATE 2022
LetteratitudineNews va in pausa per qualche giorno. Vi auguriamo buona prosecuzione di vacanze (per chi è già in vacanza) e buone letture
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dall’11 al 17 luglio 2022
Questa settimana segnaliamo: “Spatriati” di Mario Desiati (Einaudi)
[Clicca sullo speciale di Letteratitudine dedicato a “Spatriati”, con l’intervento in esclusiva di Mario Desiati]
* * *
In prima posizione: “Spatriati” di Mario Desiati (Einaudi)
In seconda posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo)
In terza posizione: “It ends with us. Siamo noi a dire basta” di Colleen Hoover (Sperling & Kupfer)
* * *
La scheda del libro: “Spatriati” di Mario Desiati (Einaudi)
Claudia è solitaria ma sicura di sé, stravagante, si veste da uomo. Francesco è acceso e frenato da una fede dogmatica e al tempo stesso incerta. Lei lo provoca: lo sai che tua madre e mio padre sono amanti? Ma negli occhi di quel ragazzo remissivo intravede una scintilla in cui si riconosce. Da quel momento non si lasciano piú. A Claudia però la provincia sta stretta, fugge appena può, prima Londra, poi Mi-lano e infine Berlino, la capitale europea della trasgressione; Francesco resta fermo e scava dentro di sé. Diventano adulti insieme, in un gioco simbiotico di allontanamento e rincorsa, in cui finiscono sempre per ritrovarsi. Mario Desiati mette in scena le mille complessità di una generazione irregolare, fluida, sradicata: la sua. Quella di chi oggi ha quarant’anni e non ha avuto paura di cercare lontano da casa il proprio posto nel mondo, di chi si è sentito davvero un cittadino d’Europa. Con una scrittura poetica ma urticante, capace di grande tenerezza, dopo Candore torna a raccontare le mille forme che può assumere il desiderio quando viene lasciato libero di manifestarsi. Senza timore di toccare le corde del romanticismo, senza pudore nell’indagare i dettagli piú ruvidi dell’istinto e dei corpi, interroga il sesso e lo rivela per quello che è: una delle tante posture inventate dagli esseri umani per cercare di essere felici.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Spatriati | Mario Desiati | Einaudi | 20,00 | ||
2 | Il caso Alaska Sanders | Joël Dicker | La nave di Teseo | 22,00 | ||
3 | It ends with us. Siamo noi a dire basta | Colleen Hoover | Sperling & Kupfer | 15,90 | ||
4 | Fabbricante di lacrime | Erin Doom | Magazzini Salani | 15,90 | ||
5 | Il rosmarino non capisce l’inverno | Matteo Bussola | Einaudi | 16,50 | ||
6 | Una notte in giallo | Roberto Alajmo; Andrej Longo; Marco Malvaldi | Sellerio Editore Palermo | 16,00 | ||
7 | Noi due come in un sogno | Nicholas Sparks | Sperling & Kupfer | 19,90 | ||
8 | Niente di vero | Veronica Raimo | Einaudi | 18,00 | ||
9 | I miei giorni alla libreria Morisaki | Satoshi Yagisawa | Feltrinelli | 16,00 | ||
10 | Rancore | Gianrico Carofiglio | Einaudi | 18,50 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
Premio Strega 2022: vince Mario Desiati con “Spatriati” (Einaudi)
Foto © Musacchio, Ianniello, Pasqualini & Fucilla
Leggi lo speciale di Letteratitudine dedicato alla vittoria del Premio Strega 2022 di “Spatriati” di Mario Desiati (Einaudi)
* * *
Si è appena concluso lo spoglio della seconda e ultima votazione del Premio Strega, che ha proclamato Mario Desiati, con il romanzo Spatriati (Einaudi), vincitore della LXXVI edizione. Il premio è stato consegnato da Giuseppe D’Avino, presidente di Strega Alberti Benevento, azienda che fin dalla prima edizione sostiene l’organizzazione del riconoscimento letterario.
La serata è stata trasmessa in diretta televisiva da Rai 3, per la conduzione di Geppi Cucciari. Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega 2021, ha presieduto il seggio di voto. Leggi tutto…
IL VOTO DELLO STREGA OFF 2022 va a Veronica Raimo con “Niente di vero”, Einaudi
Lo STREGA OFF 2022 si è svolto il 6 luglio al Giardino di MONK, Roma
Ascolta la puntata radiofonica di Letteratitudine dedicata a “Niente di vero”, Einaudi: Veronica Raimo in conversazione con Massimo Maugeri
* * *
La sesta edizione di Strega OFF si è svolta il 6 luglio al giardino di Monk per incontrare la prima settina nella storia del Premio Strega, composta da Marco Amerighi, Fabio Bacà, Alessandra Carati, Mario Desiati, Veronica Galletta, Claudio Piersanti, Veronica Raimo.
Alla vigilia della premiazione, le autrici e gli autori finalisti del Premio Strega si sono riuniti con gli organizzatori di Strega OFF per una chiacchierata divertente e informale, moderati dalla scrittrice Giulia Caminito, che lo scorso anno è stata finalista del Premio Strega e vincitrice dello Strega OFF. Leggi tutto…
A Milo grande attesa per il XVI Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto da Mimì Scalia che condurrà con Mario Incudine. Premio Carriera all’attore David Coco – Premio Cultura alla scrittrice Elvira Seminara
* * *
Da martedì 19 luglio, nella splendida Milo, in un clima festoso e partecipativo, prenderà il via il XVI Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione Sicilia (Assessorato Turismo e Spettacolo, Assessorato ai Beni Culturali), dalla Presidenza dell’ARS e dall’Associazione Culturale Filocomica Sant’Andrea di Milo in collaborazione con ArchiDrama di Alfio Zappalà.
“Siamo felici di questo nuovo appuntamento con il nostro amato Premio – dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” –, al quale, insieme all’amministrazione comunale di Milo, in testa il Sindaco Alfio Cosentino, teniamo molto per il valore e la ricaduta culturale sul nostro territorio. A partire dall’omaggio al nostro indimenticabile Franco Battiato, tante le novità di quest’anno tra le quali la presenza di una prestigiosa giuria tecnica e la collaborazione con ArchiDrama di Alfio Zappalà. Anche quest’anno avrò il piacere di condurre con il grande Maestro Mario Incudine, e di premiare, tra gli altri, l’attore David Coco, al quale andrà il Premio Carriera e, la scrittrice Elvira Seminara, alla quale andrà il Premio Cultura”. Leggi tutto…
“Il Duca” di Matteo Melchiorre (Einaudi): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo
* * *
Matteo Melchiorre è nato nel 1981. Dopo essere stato ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine, l’Università Ca’ Foscari e lo Iuav di Venezia, è direttore dal 2018 della Biblioteca del Museo e dell’Archivio Storico di Castelfranco Veneto. Si occupa di storia economica e sociale del medioevo e della prima età moderna, e di storia della montagna e dei boschi. Autore di numerosi saggi storici, tra gli altri libri ha pubblicato: Requiem per un albero. Resoconto dal Nord Est (Spartaco 2004), La banda della superstrada Fenadora-Anzú (con vaneggiamenti sovversivi) (Laterza 2011), La via di Schenèr. Un’esplorazione storica nelle Alpi (Marsilio 2016, Premio Mario Rigoni Stern 2017 e Premio Cortina 2017) e Storia di alberi e della loro terra (Marsilio 2017).
Per Einaudi ha pubblicato Il Duca (2022). Abbiamo chiesto all’autore di raccontarci qualcosa sulla genesi di questa sua ultima opera…
* * *
«Ho iniziato a scrivere Il Duca, cioè a pensare di scrivere ciò che molto più tardi avrebbe trovato la forma di un romanzo e che ancora più tardi avrei chiamato il Duca, in una notte del 2014», ha detto Matteo Melchiorre a Letteratitudine. «A quel tempo, la notte, mi succedevano molte cose. Non che fossi un nottambulo, o che girassi sistematicamente nottetempo. Si dà il caso, semplicemente, che in quel giro d’anni molte cose rilevanti accadessero in orari in cui adesso, ora come ora, dormo da un pezzo. Leggi tutto…
“Diavoli di sabbia” di Elvira Seminara (Einaudi)
[Ascolta la puntata radiofonica di Letteratitudine dedicata a “Diavoli di sabbia”: Elvira Seminara in conversazione con Massimo Maugeri]
* * *
Leggere Elvira Seminara è come entrare in una foresta tropicale, un ecosistema perfetto e misterioso che puoi solo attraversare, ringraziando quella natura selvaggia che affascina e sgomenta, mentre ti accoglie materna nel suo grembo.
E quando ne vieni fuori ti accorgi di quanto irripetibile e incantata sia stata quell’esperienza, e ti domandi se non si sia trattato di un miraggio o di un incantesimo, magari un ennesimo scherzo di uno dei demoni che muovono le storie raccontate nei quattordici capitoli: quattordici capitoli, più un demone in copertina, che fa quindici, Il Diavolo dei Tarocchi. Anche i conti tornano, diabolicamente.
Una presenza demoniaca che fa capolino in modo subliminale per tutta la durata della narrazione, ma il lettore non ci fa caso, intento com’è a sbirciare da dietro le tende la vita dei protagonisti: Devil sarà il nome di un albergo, mentre demoni di vento e sabbia sferzeranno una notte di tempesta, e diabolici saranno i protagonisti, due in particolare, che regaleranno al lettore il più inaspettato dei colpi di scena. Il nome del demonio che si ripete come un’evocazione ed estende la sua mano divertita e mefistofelica su tutta la storia, mescolando le carte del reale, creando verità di secondo grado, entrando come una tempesta (annunciata dagli spifferi freddi in un pub) nell’anima delle persone, mentre la vita vera li sfiora, come la sabbia a Porto Palo. Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 30 maggio al 5 giugno 2022
Questa settimana segnaliamo: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)
* * *
In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo)
In seconda posizione: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)
In terza posizione: “Un volo per Sara” di Maurizio de Giovanni (Rizzoli)
* * *
La scheda del libro: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)
La notizia di un omicidio scuote Catania, gelando gli ultimi entusiasmi della più sentita ricorrenza cittadina. Mentre nell’aria si avverte ancora l’odore acre dei fuochi d’artificio, Vanina Guarrasi è alle prese con un caso che fa scalpore. È la mattina del 6 febbraio, la festa di Sant’Agata si è appena conclusa e «la Santa», come tutti la chiamano, è rientrata nella cattedrale. Nell’atmosfera distratta, da fine evento, che pervade strade e popolazione, un uomo viene ritrovato in una pozza di sangue nell’androne del Municipio, dentro una delle Carrozze del Senato. L’opinione pubblica è sconvolta e il sindaco in persona sollecita l’intervento della Guarrasi. La vicenda si presenta subito ingarbugliata, un intrico di piste che conducono sempre alla vita privata e familiare del morto, Vasco Nocera. Vanina, però, fatica a dedicare all’indagine l’attenzione che meriterebbe. A Palermo sta accadendo qualcosa che esige la sua presenza; è un richiamo che non può ignorare. Stavolta più che mai per la soluzione del mistero saranno importanti l’aiuto della sua squadra e l’impegno del commissario in pensione Biagio Patanè, che a dispetto dell’età non si ferma davanti a niente.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Il caso Alaska Sanders | Joël Dicker | La nave di Teseo | 22,00 | ||
2 | La carrozza della Santa | Cristina Cassar Scalia | Einaudi | 18,00 | * | |
3 | Un volo per Sara | Maurizio De Giovanni | Rizzoli | 19,00 | ||
4 | La coscienza di Montalbano | Andrea Camilleri | Sellerio Editore Palermo | 14,00 | ||
5 | Fabbricante di lacrime | Erin Doom | Magazzini Salani | 15,90 | * | |
6 | Delitti a Fleat House | Lucinda Riley | Giunti Editore | 19,80 | ||
7 | Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo | Roberto Saviano | Bompiani | 24,00 | ||
8 | Rancore | Gianrico Carofiglio | Einaudi | 18,50 | ||
9 | Il mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l’immagine | Matteo Renzi | Piemme | 17,90 | ||
10 | It ends with us. Siamo noi a dire basta | Colleen Hoover | Sperling & Kupfer | 15,90 |
La IX Edizione del Premio Strega Giovani va a Veronica Raimo con il romanzo “Niente di vero” (Einaudi)
[Ascolta la puntata radiofonica di Letteratitudine dedicata a “Niente di vero” (Einaudi): Veronica Raimo in conversazione con Massimo Maugeri]
* * *
Roma, 7 giugno 2022. Veronica Raimo con il romanzo Niente di vero (Einaudi) è la vincitrice della nona edizione del Premio Strega Giovani, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Strega Alberti con il contributo della Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con BPER Banca. La vincitrice è stata annunciata da Stefano Petrocchi, direttore. della Fondazione, durante la cerimonia che si è svolta al Pala Studio di Cinecittà. È stato Giuseppe D’Avino, presidente di Strega Alberti Benevento, a consegnare il premio.
Quello di Veronica Raimo, con 96 preferenze su 573 voti espressi, è stato il libro più votato da una giuria di ragazze e ragazzi tra i 16 e i 18 anni provenienti da oltre 100 scuole secondarie superiori distribuite in Italia e all’estero (Berlino, Bruxelles, Parigi). Al secondo e al terzo posto si sono classificati Alessandra Carati, E poi saremo salvi (Mondadori), 77 voti, e Claudio Piersanti, Quel maledetto Vronskij (Rizzoli), 58 voti. Leggi tutto…
Il Premio Gregor von Rezzori va allo scrittore spagnolo Javier Marias per il romanzo “Tomás Nevinson” (Einaudi, trad. di Maria Nicola)
La XVI edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze si è svolta dal 30 maggio al 1° giugno a Firenze.
* * *
La giuria del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze composta da Beatrice Monti della Corte, Ernesto Ferrero Presidente, Andrea Bajani, Alberto Manguel, Maylis de Kerangal e Edmund White annuncia il vincitore:
Javier Marias “Tomás Nevinson” (Einaudi, trad. di Maria Nicola)
MOTIVAZIONE: Berta Isla era un romanzo di attese e di fantasmi. Raccontava la storia di una donna che si ritrova a costruire la sua vita attorno all’assenza del marito. Una vita che scorre lenta e dolente, con moltissime domande e quasi nessuna risposta. La vita del marito,Tomás Nevinson, invece, dev’essere stata una vita avventurosa. È la vita di un agente segreto, piena di colpi di scena, inganni e accelerazioni. Ecco che a rigore, se il romanzo di Berta Isla era un romanzo sui vuoti, un romanzo dedicato a Tomás Nevinson dev’essere un romanzo sui pieni. Ma la letteratura non ha molto a che fare con il rigore e infatti anche Thomas Nevinson è un romanzo di attese e fantasmi, forse con ancora più attese e fantasmi. Javier Marías ha deformato la spy story e scavando dall’interno ha ritrovato le radici del romanzo psicologico. Tomàs Nevinson ci guarda e ci riguarda. È un personaggio pensoso e riflessivo, che ha capito che nell’inganno di chi vive sotto mentite spoglie c’è nascosta una porta d’accesso alle nostre verità più profonde. Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 4 al 10 aprile 2022
Questa settimana segnaliamo: “Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
* * *
In prima posizione:”Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
In seconda posizione: “Stalingrado” di Vasilij Grossman (Adelphi)
In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani)
* * *
La scheda del libro: “Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
Come è morto, davvero, Vittorio Leonardi? Perché Penelope Spada ha dovuto lasciare la magistratura? Un’investigazione su un delitto e nei meandri della coscienza. Un folgorante romanzo sulla colpa e sulla redenzione.
Un barone universitario ricco e potente muore all’improvviso; cause naturali, certifica il medico. La figlia però non ci crede e si rivolge a Penelope Spada, ex Pm con un mistero alle spalle e un presente di quieta disperazione. L’indagine, che sulle prime appare senza prospettive, diventa una drammatica resa dei conti con il passato, un appuntamento col destino e con l’inattesa possibilità di cambiarlo. Nelle pieghe di una narrazione tesa fino all’ultima pagina, Gianrico Carofiglio ci consegna un’avventura umana che va ben oltre gli stilemi del genere; e un personaggio epico, dolente, magnifico.
«Cosa vogliono le vittime dei reati? Le persone ingiuriate dal crimine, quelle che hanno perso i propri cari o la propria dignità? La punizione dei colpevoli? Certo, anche questo. Ma la punizione – la vendetta piú o meno regolata dalle leggi – è in gran parte un’illusione ottica. Ciò che le vittime vogliono davvero è la verità. L’unica cosa che nel lungo periodo è capace di guarire le ferite, di placare il dolore».
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Rancore | Gianrico Carofiglio | Einaudi | 18,50 | ||
2 | Stalingrado | Vasilij Grossman; J. Bit-Junan (cur.); R. Chandler (cur.) | Adelphi | 28,00 | ||
3 | Fabbricante di lacrime | Erin Doom | Magazzini Salani | 15,90 | ||
4 | Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori | Federico Rampini | Mondadori | 19,00 | ||
5 | La Russia di Putin | Anna Politkovskaja | Adelphi | 14,00 | T | |
6 | Una persona alla volta | Gino Strada | Feltrinelli | 16,00 | ||
7 | It ends with us. Siamo noi a dire basta | Colleen Hoover | Sperling & Kupfer | 15,90 | ||
8 | La mascella di Caino. Il puzzle letterario più diabolico del mondo | Torquemada | Mondadori | 18,00 | ||
9 | Limes. Rivista italiana di geopolitica (2022). Vol. 2: La Russia cambia il mondo | Gedi (Gruppo Editoriale) | 15,00 | |||
10 | Violeta | Isabel Allende | Feltrinelli | 20,00 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
“Oliva Denaro” di Viola Ardone (Einaudi Stile Libero)
* * *
«La femmina è una brocca: chi la rompe se la piglia, così dice mia madre». Su questa, che è ad un tempo sentenza e condanna riguardo alla “verginità” da custodire e mantenere, ruota il bellissimo romanzo di Viola Ardone, Einaudi Stile libero 2021. Protagonista una ragazza di quasi sedici anni di nome Oliva Denaro e con lei tutte le altre coetanee, imprigionate dalle regole che vigono in paese e dalle ossessive raccomandazioni delle madri per mantenersi “pulite“ e difendersi dalle maldicenze della gente, loro che erano nate femmine, diverse dai fratelli maschi. Come per Oliva. «Mia madre, tra noi due, preferisce Cosimino perché lui è chiaro di pelle e di capelli, come mio padre, e invece io sono nera, come il corvo. Non è una brocca, lui. Non si rompe. E se si rompe si rimette insieme». Siamo negli anni Sessanta, vige il codice Rocco e il delitto d’onore e per non rimanere ‘svergognate’ le femmine non devono camminare in strada da sole, non devono portare le gonne sopra al ginocchio, non devono parlare a tu per tu con gli uomini. Meglio stare in casa e tenere gli occhi bassi e, una volta sposate, servire il marito, fare figli ed essere pazienti. Queste erano le usanze e su queste vigilavano gli sguardi occhiuti della gente, intenta ad osservare, scrutare, sparlare. Leggi tutto…
In occasione del centenario della nascita di Beppe Fenoglio (Alba, 1º marzo 1922 – Torino, 18 febbraio 1963), pubblichiamo – per gentile concessione dell’editore – le prime pagine del suo romanzo più celebre “Il partigiano Johnny” (Einaudi)
Il nostro speciale dedicato al centenario della nascita di Beppe Fenoglio
* * *
Il partigiano Johnny è riconosciuto come il piú originale e antiretorico romanzo italiano sulla Resistenza. La storia è quella del giovane studente Johnny, cresciuto nel mito della letteratura e del mondo inglese, che dopo l’8 settembre decide di rompere con la propria vita e di andare in collina a combattere con i partigiani. Una storia simile a quella di molti altri giovani e di molti altri libri scritti sullo stesso argomento.
Ma Fenoglio riesce a dare alle avventure e alle passioni di Johnny una dimensione esistenziale ben piú profonda e generale, che racconterà per sempre che cosa sono stati i partigiani e la Resistenza in Italia.
* * *
Le prime pagine di “Il partigiano Johnny” di Beppe Fenoglio (Einaudi) Leggi tutto…
“Trema la notte” di Nadia Terranova (Einaudi)
* * *
Si narra che Colapesce mollò per un attimo, tremendo e fatale, la colonna franta sotto capo Peloro e tutto venne giù. Si narra che Scilla e Cariddi, colte di sorpresa, cominciarono l’una a ululare e l’altra a muoversi vorticosamente e tutto il mare dello Stretto si riversò su Messina e Reggio. Potremmo inventarcelo così, il terremoto che nella notte del 27 dicembre 1908 distrusse Messina e Reggio Calabria. Potremmo farne epica e mito come ogni fatto che segna un confine invalicabile tra storia e archetipo. Possiamo farne leggenda come ogni evento che resta nella memoria e si fa cunto: lo fece qualche anno fa Carlo Muratori nelle pagine e nelle note dense di “Dies irae”. In una delle quattro storie raccolte su quel terremoto si leggono questi versi “Lu mari rivudia misu ‘nfurtura,/ Missina si nacava lientu lientu…/’nzima ca divintau na sipurtura” (Il mare ribolliva mosso a tempesta/ Messina si dondolava lenta lenta…/ fino che diventò una sepoltura); in altri si dice la brutalità, soma di ogni tragedia: un soldataccio taglia le dita a un cadavere di donna per rubare un anello. Potremmo raccontarlo in ogni lingua che conosce la devastazione e il dolore, la memoria e l’oblio, una lingua capace di mescolare in quel cataclisma cronaca e fantasmi. Si può, a patto che a mettere le parole e le ombre sia Nadia Terranova, che dello Stretto è parte, è sirena, è flauto. Quello che resta dopo aver letto il suo ultimo romanzo “Trema la notte” è sconquasso. Sconquasso della terra e delle cose. Le ferite della terra e delle cose si sommano ad altre ferite della Sicilia, figlia e figliastra della Natura. Quello che resta, arrivati all’ultima pagina del romanzo, è il riverbero di un boato. Leggi tutto…
“Tomás Nevinson” di Javier Marías (Einaudi – Traduzione di Maria Nicola)
È in libreria da oggi, il nuovo romanzo di Javier Marías
* * *
di Claudio Fabella
Lo scrittore spagnolo Javier Marías (Madrid, 20 settembre 1951) è noto e tradotto in tutto il mondo. Ha vinto molti dei più prestigiosi Premi letterari, tra i quali il premio internazionale di letteratura IMPAC, il Nelly Sachs, il Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane, ha vinto con Domani nella battaglia pensa a me il premio Rómulo Gallegos e il Prix Femina Etranger. Nel 2011 ha ricevuto inoltre il Premio Nonino.
La grande attesa per l’arrivo di questo nuovo romanzo di Marías (in Italia esce per Einaudi, con la traduzione di Maria Nicola, il primo febbraio), intitolato “Tomás Nevinson“, è dunque più che giustificata. Anche perché gli apprezzamenti autorevoli non mancano. Per El País, per esempio, «Tomás Nevinson è il miglior romanzo tra tutti quelli che Javier Marías ha pubblicato finora». Ma di cosa parla questo libro?
Due uomini, uno nella finzione e uno nella realtà, ebbero la possibilità di uccidere Hitler prima che questi scatenasse la Seconda guerra mondiale. A partire di qui, Javier Marías esplora il rovescio del comandamento «Non uccidere». Quegli uomini avrebbero fatto bene a sparare al Führer: è forse lecito fare lo stesso contro qualcun altro? Come dice il narratore di “Tomás Nevinson”, «uccidere non è un gesto così estremo se si ha piena nozione di chi si sta uccidendo». Si tratta di un tema interessantissimo, affrontato peraltro in un altro celebre romanzo di Stephen King: “La zona morta“. Leggi tutto…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: MARIO DESIATI racconta il suo romanzo “Spatriati” (Einaudi)
* * *
Scrivo Spatriati dall’ottobre del 2015 al luglio del 2019. È un tempo lungo, lunghissimo forse per un romanzo di trecento cartelle. Lo riscrivo numerose volte perché opero attraverso il meccanismo delle stesure. È un metodo molto faticoso, e quando ne parlo con altri scrittori o editori, fanno tutti la faccia perplessa e mi dicono “quanto fatica sprecata”. Le stesure mi consentono di provare e riprovare finché non trovo una voce della storia che trovo convincente. Non riuscirei mai a scrivere un romanzo senza aver indovinato la voce. Anche quando mi confronto nel mio lavoro di editor con gli scrittori con cui collaboro, il grande tema è quello: hai trovato la voce? La voce è il chi e il come. Spesso la voce arriva subito, ma altre volte ci vogliono i tentativi. E possono essere tentativi numerosi. Moravia diceva che se non ti viene da scrivere devi lasciar perdere, e lui si obbligava a farlo ogni mattina alle sei quando si svegliava, mettendosi alla scrivania per mantenere il ritmo e non perdere l’ispirazione. Credo un grande esempio per tutti coloro che scrivono romanzi.
Ero una persona diversa nell’ottobre del 2015 rispetto a quella di quattro anni dopo, e credo che la mia identità in cambiamento abbia influenzato la scrittura. Sapevo esattamente che il romanzo si sarebbe chiamato Spatriati e sapevo che tutte quelle sfumature sul significato della parola Spatriato sarebbero entrate nella storia. Nel dialetto del mio paese, il martinese, spatriato vuol dire non solo colui che è andato via, ma anche un individuo non catalogabile, fuori dagli schermi, irregolare, a volte fluido, altre volte sciatto. Insomma una parola che ha diverse nuance e molte di queste sono negative. Leggi tutto…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: SIMONA VINCI racconta il suo romanzo “L’altra casa” (Einaudi)
* * *
di Simona Vinci
Come ti muovi dentro una casa? Dipende se la casa è tua, se ci hai abitato e dunque la conosci in ogni angolo, dettaglio, anfratto, finitura; se sai distinguere la luce e l’ombra che girano intorno all’edificio a tutte le ore del giorno e mutano, all’interno, luminosità e atmosfera; se riconosci gli scricchiolii improvvisi degli infissi che si gonfiano e si sgonfiano per l’umidità o il calore quando la temperatura cambia, i rumori interni di avvio e riavvio della caldaia, lo scorrere dell’acqua nei tubi che la percorrono per onorare le esigenze umane o se di quella casa sei solo un ospite. Diverso è il tuo rapporto di intimità con la casa se invece non hai mai passato ore affacciato alle sue finestre o seduto su una delle sedie che arredano il soggiorno. Se tra quelle mura non hai mai pianto, amato, sofferto. Se non è accaduto, quella casa è un’estranea che devi imparare a conoscere: quanti giri di chiave, quale movimento preciso e con quanta forza per sbloccare una maniglia o l’anta di uno scuro. Una casa è come una persona, complicata, piena di segreti e di insidie, luce e oscurità, può essere sincera oppure mentirti, apparirti remissiva e nascondere diabolici trabocchetti. Tutte cose che si imparano con il tempo, con la consuetudine e forse, del tutto, mai. Leggi tutto…
MAURIZIO DE GIOVANNI con “Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone” (Einaudi), ospite del programma radiofonico Letteratitudine trasmesso su RADIO POLIS (la radio delle buone notizie)
In streaming e in podcast su RADIO POLIS
trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri
regia, postproduzione e consulenza musicale: Federico Marin
* * *
PER ASCOLTARE LA PUNTATA CLICCA QUI
* * *
Ospite della puntata: lo scrittore Maurizio de Giovanni.
Con Maurizio de Giovanni abbiamo discusso del suo nuovo romanzo intitolato “Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone” (Einaudi).
* * *
La scheda del libro: “Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone” (Einaudi)
Aveva mani magiche, Nando Iaccarino, capaci di mettere a punto qualsiasi motore. Fuori della sua officina, pulita e ordinata piú di una stanza d’ospedale, facevano la fila gli appassionati di auto e moto d’epoca, perché quello che gli altri avrebbero buttato, lui lo riparava, sempre. Sapeva prendersi cura delle cose, Iaccarino. Ora lo hanno ucciso, e tocca ai Bastardi di Pizzofalcone scoprire chi è stato. Anche se ciascuno di loro sta vivendo un momento difficile, anche se ognuno ha le sue angosce, i suoi dolori, i suoi segreti. Anche se i grandi capi della questura, che proprio non li sopportano, sperano ancora di vederli cadere. Come succede perfino agli angeli.
* * *
MAURIZIO DE GIOVANNI è nato a Napoli nel 1958. È autore delle serie del Commissario Ricciardi, dei Bastardi di Pizzofalcone e di Mina Settembre, pubblicate da Einaudi Stile Libero, e della serie di Sara, pubblicata da Rizzoli. Dai suoi romanzi, sempre in vetta alle classifiche, sono state tratte fortunate fiction televisive. Molto legato alla squadra di calcio della sua città, di cui è visceralmente tifoso, de Giovanni ha scritto anche opere teatrali. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.
* * *
trasmissione curata e condotta da: Massimo Maugeri
regia, post produzione e consulenza musicale: Federico Marin
PER ASCOLTARE LA PUNTATA CLICCA QUI
Claudio Piersanti e Paolo Milone vincono il Premio Mastercard Letteratura 2021
* * *
Sono stati annunciati ieri i vincitori della seconda edizione del Premio Mastercard Letteratura, il nuovo riconoscimento per la narrativa italiana vicino a chi condivide la passione per i libri e per i progetti solidali.
È Claudio Piersanti con Quel maledetto Vronskij, (Rizzoli) ad aggiudicarsi l’ambito Premio.
“Data l’alta qualità delle opere giunte in finale, la valutazione è stata complessa” dichiara Emanuele Trevi Presidente della Giuria, “ognuno di noi ha espresso le proprie idee con forza, in modo articolato. Ha vinto un romanzo puro, su un sentimento d’amore fedele, oltre il tempo”.
“Vorrei dedicare questo Premio alla mia nipotina Ada. Insieme a lei voglio dedicarlo ai bambini di Busajo, ai loro occhi grandi, alla loro voglia di vivere” dice Claudio Piersanti. Leggi tutto…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: PAOLO COGNETTI racconta il suo romanzo “La felicità del lupo” (Einaudi)
* * *
Ho cominciato a scrivere La felicità del lupo lontano dalla montagna. Per mesi non ero andato oltre la prima pagina, pur ricorrendo alla vecchia disciplina di alzarmi presto, uscire di casa, trovare un bar e lavorare fino a mezzogiorno, ma scrivevo e riscrivevo quelle poche righe senza essere capace di proseguire. Questo a Milano, nell’autunno del 2019. Quand’ero stanco di girare a vuoto prendevo e andavo su, nella baita, con quella libertà per me fondamentale di prendere-e-andare-ogni-volta-che-mi-va, domenica o lunedì non importa, in un paio d’ore mi ritrovavo nella mia casetta di legno e pietra. La mattina uscivo a camminare nel bosco, tornavo dentro al caldo della stufa, mettevo su il caffè, aprivo il quaderno e di nuovo m’incagliavo. Che cosa c’era di tanto difficile nella storia che volevo scrivere? Era una storia d’amore, questo lo sapevo bene. Avevo tutta la visione di come sarebbe andata. Ma credo che il problema fosse proprio che avevo troppa visione, la vedevo tutta intera come un pianeta nel telescopio, e la osservavo così, nel telescopio, ormai da qualche anno, in attesa di mettermi a scriverla. Adesso che il momento era arrivato non riuscivo ad atterrare sul pianeta e a muovere i primi passi per esplorarlo. Dormivo male – le sere e le notti d’autunno sono lunghe quando stai da solo in baita, i boschi ingialliti ti mettono una gran nostalgia – e dopo un po’ mi arrendevo: Milano, sveglia, bar la mattina, yoga nel pomeriggio, poi tornare su e scoprire che ha nevicato, di notte i cannoni sparano e passano i gatti delle nevi, sono i riti dell’inverno che comincia. Intorno alla baita si preparavano le piste da sci per Natale. Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dall’8 al 14 novembre 2021
Questa settimana segnaliamo: “Il talento del cappellano” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)
* * *
In prima posizione: “Per niente al mondo” di Ken Follett (Mondadori)
In seconda posizione: “Una vita nuova” di Fabio Volo (Mondadori)
In terza posizione: “Diario della fine del mondo. Lyon & Anna” di Lyon Gamer (Magazzini Salani)
* * *
La scheda del libro: “Il talento del cappellano” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)
Un cadavere che scompare, poi riappare. Un duplice omicidio accompagnato da una macabra messinscena. Con il Capodanno alle porte, pasticcio peggiore non poteva capitare al vicequestore Vanina Guarrasi. Se poi una delle vittime è un prete, il caso diventa ancora più spinoso.
Comincia tutto in una notte di neve, sull’Etna. Il custode di un vecchio albergo in ristrutturazione chiama la Mobile di Catania: nel salone c’è una donna morta. Quando però i poliziotti arrivano sul posto, del corpo non vi è piú traccia. Ventiquattr’ore dopo viene ritrovato nel cimitero di Santo Stefano, proprio il paese dove abita la Guarrasi. Al suo fianco è disteso un uomo, un sacerdote, anzi un monsignore, assai conosciuto e stimato; entrambi sono stati uccisi. Intorno a loro qualcuno ha disposto fiori, lumini, addobbi. Il mistero si dimostra parecchio complesso, oltre che delicato, perché i conti, in questa storia, non vogliono mai tornare, un po’ come nella vita di Vanina. L’aiuto del commissario in pensione Biagio Patanè può risultare al solito determinante. Quell’uomo possiede un intuito davvero speciale, ma ha il vizio di non riguardarsi. Una cattiva abitudine che, alla sua età, rischia di essere pericolosa.
– Dottoressa, il signor Lisa è il custode del cimitero. È lui che trovò i due cadaveri. L’uomo si alzò in piedi, accennò una specie di riverenza. Vanina indicò la cappella. – Là dentro sono? Il custode annuí. – Sí. Sopra il loculo al centro. Addobbato ca pare ‘na bancarella natalizia. Spanò intercettò la perplessità del vicequestore. – Venga, dottoressa, le faccio vedere -. La precedette dentro la cappella. Il loculo centrale, come l’aveva chiamato il signor Lisa, era l’unico scavato a terra. Al centro, davanti a un altarino, come in posizione privilegiata rispetto agli altri, tutti inseriti nelle pareti. Adagiati sul coperchio di marmo un uomo e una donna, uniti da un nastro rosso, largo, annodato come un fiocco all’altezza della vita. Sopra le teste, una composizione di rametti di vischio e accanto due stelle di natale. Una doppia corona di lumini aggiungeva alla scena un che di sinistro. Vanina s’avvicinò facendosi strada tra gli addobbi.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Per niente al mondo | Ken Follett | Mondadori | 27,00 | * | |
2 | Una vita nuova | Fabio Volo | Mondadori | 19,00 | ||
3 | Diario della fine del mondo. Lyon & Anna | Lyon Gamer | Magazzini Salani | 16,80 | ||
4 | Cucina Botanica. Vegetale, facile, veloce | Carlotta Perego | Gribaudo | 19,50 | * | |
5 | La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata | Benedetta Rossi | Mondadori Electa | 19,90 | ||
6 | La felicità del lupo | Paolo Cognetti | Einaudi | 18,00 | ||
7 | Il talento del cappellano | Cristina Cassar Scalia | Einaudi | 18,00 | * | |
8 | Il maialino di Natale | J. K. Rowling | Salani | 18,90 | ||
9 | Il codice dell’illusionista | Camilla Läckberg; Henrik Fexeus | Marsilio | 22,00 | ||
10 | Io mi fido di te. Storia dei miei figli nati dal cuore | Luciana Littizzetto | Mondadori | 19,00 |
“Klara e il Sole” di Kazuo Ishiguro (Einaudi)
* * *
Nel 2017 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura “perché, nei suoi romanzi di grande forza emotiva, ha svelato l’abisso sottostante il nostro illusorio senso di connessione con il mondo”. Stiamo parlando di Kazuo Ishiguro, scrittore britannico di origine giapponese, nato a Nagasaki l’8 novembre del 1954. Di questo “abisso sottostante il nostro illusorio senso di connessione con il mondo”, già sviscerato in altre opere celeberrime come “Quel che resta del giorno” (1989) e “Non lasciarmi” (2005), se ne trova riscontro anche all’interno della sua nuova bellissima opera – “Klara e il Sole” (Einaudi, traduzione di Susanna Basso) – che conferma l’attitudine di questo straordinario autore per le storie visionarie. D’altra parte è proprio la visione narrata attraverso storie letterarie che, più di altro, ci offre la possibilità di comprendere la direzione che gli esseri umani stanno prendendo, tra nuovi scenari e ataviche debolezze. E se – con riferimento a questo libro – il nuovo scenario è rappresentato dall’intelligenza artificiale, la debolezza atavica si radica sulla solitudine ancestrale che l’essere umano, nonostante le illusorie forme di nuove connessioni offerte dal progresso tecnologico, non riesce a scrollarsi di dosso.
Entrando nelle pagine del romanzo, ci ritroviamo all’interno di in una realtà distopica. O forse, più semplicemente, in un futuro molto prossimo con il quale, tra breve, dovremo fare i conti. Un futuro caratterizzato da confusione sociale, dalla smania di perfezionismo e dal ruolo sempre più preminente della tecnologia. Ed è proprio il frutto dell’innovazione tecnologica che diviene voce narrante del romanzo. Tale “frutto” si chiama Klara ed è una AA, ovvero un’Amica Artificiale. Chiamarla robot, sarebbe ingiusto. Riduttivo. È molto di più, la dolce Klara che osserva il mondo da dietro la vetrina di un negozio in attesa che un adolescente possa invaghirsi di lei e convincere i genitori ad acquistarla come una sorta di “dama di compagnia” ipertecnologica alimentata dai raggi solari. Leggi tutto…
Paolo Malaguti vince il Premio Biella Letteratura Industria 2021 – A Jessica Powell il Premio Opera Straniera
* * *
[Leggi: Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: PAOLO MALAGUTI racconta il suo romanzo “Se l’acqua ride” (Einaudi)]
* * *
La Giuria del Premio Biella Letteratura e Industria presieduta da Pier Francesco Gasparetto, e composta da Claudio Bermond, Paolo Bricco, Paola Borgna, Loredana Lipperini, Paola Mastrocola, Sergio Pent, Alberto Sinigaglia e Tiziano Toracca ha decretato il VINCITORE DI QUESTA XX EDIZIONE dedicato alla Narrativa: PAOLO MALAGUTI, con Se l’acqua ride (Einaudi).
Sulla corrente dei fiumi nulla cambia mai davvero. Quello del barcaro è un mestiere antico, ma l’acqua non dà certezze, e molti uomini sono costretti a impiegarsi come operai nelle grandi fabbriche.
Paolo Malaguti racconta un mondo che corre sull’acqua osservato dagli occhi più curiosi che ci siano, quelli di un ragazzino che vuole diventare grande. Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana 18 al 24 ottobre 2021
Questa settimana segnaliamo: “Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
* * *
In prima posizione: “Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
In seconda posizione: “Il maialino di Natale” di J. K. Rowling (Salani)
In terza posizione: “L’amore fa miracoli” di Sveva Casati Modignani (Sperling & Kupfer)
* * *
La scheda del libro: “Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
Angeli. Angeli che aiutano, angeli che proteggono. Angeli che assistono, angeli che perdonano. Angeli che vendicano.
Aveva mani magiche, Nando Iaccarino, capaci di mettere a punto qualsiasi motore. Fuori della sua officina, pulita e ordinata più di una stanza d’ospedale, facevano la fila gli appassionati di auto e moto d’epoca, perché quello che gli altri avrebbero buttato, lui lo riparava, sempre. Sapeva prendersi cura delle cose, Iaccarino. Ora lo hanno ucciso, e tocca ai Bastardi di Pizzofalcone scoprire chi è stato. Anche se ciascuno di loro sta vivendo un momento difficile, anche se ognuno ha le sue angosce, i suoi dolori, i suoi segreti. Anche se i grandi capi della questura, che proprio non li sopportano, sperano ancora di vederli cadere. Come succede perfino agli angeli.
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: VIOLA ARDONE racconta il suo romanzo “Oliva Denaro” (Einaudi)
* * *
di Viola Ardone
La voce di questa ragazzina di quindici anni, Oliva Denaro, è la prima cosa che ho sentito, in questa storia. Aveva bisogno di raccontarsi perché aveva tanti dubbi, tante paure, ma anche un sacco di emozioni e ancora molta voglia di giocare, anche se si era appena affacciata all’età adolescenziale.
L’ho immaginata in un paesino della Sicilia nel 1960 perché volevo seguire il percorso iniziato già con Il treno dei bambini, un’esplorazione nella nostra storia recente per capire meglio il presente. E poiché io capisco immaginando storie e raccontandole, ho deciso di scriverci un romanzo. Il romanzo di un desiderio negato, di una violenza fisica e psicologica che ancora e da millenni si abbatte sulle donne, in tutto il mondo, a diverse latitudini. Una violenza che forse è antica quanto è antico il mondo e contro cui le donne, a ogni latitudine, hanno provato a ribellarsi. Ma Oliva non è una ribelle, è poco più che una bambina, rispetta le regole che sua madre le ha insegnato, prima tra tutte quella che dice: “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”. Non ha “grilli per la testa”, ama studiare ma non si immagina in un futuro diverso da quello che gli adulti di famiglia hanno immaginato per lei. Vuole essere come le altre, la madre, la sorella maggiore, le amiche ma non ci riesce perché qualcuno decide per lei, perché il figlio del pasticciere si incapriccia di lei e la prende con la forza, contro la sua volontà, convinto del fatto che il proprio desiderio sia sufficiente per entrambi, che il consenso della donna non abbia alcun valore. Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 4 al 10 ottobre 2021
Questa settimana segnaliamo: “Crossroads” di Jonathan Franzen (Einaudi)
* * *
In prima posizione: “Crossroads” di Jonathan Franzen (Einaudi)
In seconda posizione: “L’amore fa miracoli” di Sveva Casati Modignani (Sperling & Kupfer)
In terza posizione: “La stanza numero 30. Cronache di una vita” di Ilda Boccassini (Feltrinelli)
* * *
La scheda del libro: “Crossroads” di Jonathan Franzen (Einaudi)
Una famiglia americana, gli Hildebrandt, all’inizio dei tumultuosi anni Settanta: un microcosmo di sogni, paure, rivalità e sensi di colpa. Da una parte l’imperativo antico della legge morale, dall’altra la vita degli esseri umani, emozionante, spaventosa e ingovernabile. Ancora una volta, con l’ironia e l’empatia che sono la cifra della sua letteratura, Jonathan Franzen racconta una storia unica e insieme universale, sullo sfondo di un paese che non ha mai smesso di rifondare i propri miti.
Sono i giorni dell’Avvento dell’anno 1971, a New Prospect, Chicago, ma la famiglia Hildebrandt non sembra ansiosa di festeggiare il Natale. Russ, pastore di una chiesa locale, desidera un unico regalo: passare qualche ora in compagnia di Frances Cottrell, una giovane, adorabile parrocchiana che mette a dura prova la sua fede e il suo matrimonio. Sua moglie Marion sa che i tempi turbolenti non garantiscono la stabilità coniugale, e teme che i brutti segreti che ha sempre nascosto a Russ stiano per venire a galla. Rifiutando il pacifismo del padre, Clem, il figlio piú grande, vuole partire volontario per il Vietnam, non perché non sia lui stesso pacifista, ma perché non sopporta di essere un ragazzo bianco privilegiato. Sua sorella Becky, la ragazza piú popolare della scuola, sta cercando di attirare l’attenzione di Dio e insieme quella di un giovane cantante folk, Tanner Evans, il primo che a New Prospect si è fatto crescere i capelli e ha iniziato a indossare pantaloni a zampa d’elefante. Per impressionare Tanner e irritare suo padre, Becky è entrata in un gruppo giovanile, Crossroads, animato da un altro pastore, Rick Ambrose, figura carismatica e manipolatrice, e bestia nera di Russ. Del gruppo fa parte anche il terzo figlio, Perry, un adolescente problematico e geniale, che per Natale ha deciso di smetterla per sempre con la marijuana e diventare un bravo ragazzo: ma non sempre i buoni propositi producono i risultati voluti. Da Natale fino alla Pasqua successiva, ognuno degli Hildebrandt sognerà per sé una vita diversa, un nuovo amore o un antico amore ritrovato, o una qualche sostanza stupefacente che metta a tacere i campanelli d’allarme. Il matrimonio di Russ e Marion era iniziato vent’anni prima, per entrambi nel segno della rinascita dopo una caduta. Ora un’eredità sgradita, scritta nei geni, chiede d’essere riscossa, riducendo in cenere sogni e speranze. Richiedendo lo sforzo di tutti per una nuova, difficile rifondazione. Crossroads è un romanzo intenso e trascinante, a tratti comico, a tratti drammatico e pieno di dolore, che segna il ritorno di Franzen nel cuore del cuore del paese, il Midwest delle Correzioni, e lo conferma come lo scrittore di punta della sua generazione. Leggi tutto…
Gli Struzzi di Einaudi riprendono con una nuova serie, che viene inaugurata da Giovanni Marginesu con il titolo “I greci e l’arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell’età di Pericle”
* * *
Gli struzzi nascono nel 1970 e il numero 1 è la nuova edizione di Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov. L’intenzione è quella di “riproporre libri essenziali: dai classici alla narrativa, alla poesia e al teatro contemporanei”, ma Gli struzzi non vogliono trascurare la “memorialistica” e neppure “i volumi destinati ai ragazzi”. Così recita la breve descrizione del Catalogo storico Einaudi.
Detto in altre parole sono i tascabili prima degli Et. Elsa Morante volle imporre Gli struzzi per la prima edizione di “ La storia”, Struzzo numero 58. La collana sospende le novità nel 2008, al titolo 642.
Il nome, però –Gli struzzi- era troppo bello per non trattenere un’idea di futuro, e i titoli pubblicati troppo memorabili per non fare ponte con oggi. Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 27 settembre al 3 ottobre 2021
Questa settimana segnaliamo: “Oliva Denaro” di Viola Ardone (Einaudi)
* * *
In prima posizione: “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin (Edizioni E/O)
In seconda posizione: “Tre piani” di Eshkol Nevo (Neri Pozza)
In terza posizione: “Oliva Denaro” di Viola Ardone (Einaudi)
* * *
La scheda del libro: “Oliva Denaro” di Viola Ardone (Einaudi)
«Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni».
È il 1960, Oliva Denaro ha quindici anni, abita in un paesino della Sicilia e fin da piccola sa – glielo ripete ossessivamente la madre – che «la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia». Le piace studiare e imparare parole difficili, correre «a scattafiato», copiare di nascosto su un quaderno i volti delle stelle del cinema (anche se i film non può andare a vederli, perché «fanno venire i grilli per la testa»), cercare le lumache con il padre, tirare pietre con la fionda a chi schernisce il suo amico Saro. Non le piace invece l’idea di avere «il marchese», perché da quel momento in poi queste cose non potrà piú farle, e dovrà difendersi dai maschi per arrivare intatta al matrimonio. Quando il tacito sistema di oppressione femminile in cui vive la costringe ad accettare un abuso, Oliva si ribella e oppone il proprio diritto di scelta, pagando il prezzo di quel no. Viola Ardone sa trasformare magnificamente la Storia in storia raccontando le contraddizioni dell’amore, tra padri e figlie, tra madri e figlie, e l’ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa, soprattutto se è imposto con la forza. La sua scrittura scandaglia la violenza dei ruoli sociali, che riguarda tutti, uomini compresi. Se Oliva Denaro è un personaggio indimenticabile, quel suo padre silenzioso, che la lascia decidere, con tutto lo smarrimento che dover decidere implica per lei, è una delle figure maschili piú toccanti della recente narrativa italiana
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
2 | Tre piani | Eshkol Nevo | Neri Pozza | 17,00 | ||
3 | Oliva Denaro | Viola Ardone | Einaudi | 18,00 | ||
4 | La canzone di Achille | Madeline Miller | Marsilio | 11,00 | T | |
5 | Tre | Valérie Perrin | E/O | 19,00 | ||
6 | Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente | Federico Rampini | Mondadori | 20,00 | ||
7 | Bolle di sapone | Marco Malvaldi | Sellerio Editore Palermo | 15,00 | ||
8 | L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 20,00 | ||
9 | My hero academia. Vol. 29 | Kohei Horikoshi | Star Comics | 4,30 | ||
10 | Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti | Aldo Cazzullo | Mondadori | 18,00 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
PREMIO WONDY DI LETTERATURA RESILIENTE – QUARTA EDIZIONE
VINCE VIOLA ARDONE CON IL TRENO DEI BAMBINI (EINAUDI)
* * *
Milano, 5 ottobre 2021. È Viola Ardone con il romanzo Il treno dei bambini (Einaudi), la vincitrice della quarta edizione del Premio Wondy di letteratura resiliente, annunciata stasera al Teatro Manzoni di Milano nel corso della tradizionale serata di festa tra parole e musica che accompagna la premiazione, presentata da Paolo Kessisoglu, con la partecipazione di numerosi ospiti illustri, tra i quali il Maestro Ramin Bahrami, Luca Lo Presti, Cristina Parodi, Maria Sole Tognazzi, Andrea Zorzi, gli attori Ambra Angiolini, Euridice Axen, Claudio Bisio, Alessio Boni, Cristiana Capotondi e Chiara Francini.
[Ascolta la puntata radiofonica di Letteratitudine dedicata a “Il treno dei bambini” (Einaudi): Viola Ardone in collaborazione con Massimo Maugeri]
Anna Giurickovic Dato con il libro Il grande me (Fazi) è invece la vincitrice decretata dalla giuria popolare. Leggi tutto…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: ALBERTO ROLLO racconta il suo romanzo “Il miglior tempo” (Einaudi)
* * *
Una strada davanti.
Dal laboratorio di scrittura di Il miglior tempo.
C’era l’immagine di un giovane, un’immagine non ancora delineata ma in cui intravedevo tutto quello che mi suscita curiosità, ammirazione, dispetto, sgomento, perplessità nei ventenni che ho modo di frequentare, mia figlia compresa.
C’era questa immagine che si agitava e prendeva contorni suoi. Mi rendevo conto che alla figura concepita in autonomia si sommava la memoria di Christopher McCandless (Nelle terre estreme. Into the wild) così come lo raccontano Jon Krakauer nel libro del 1997 e Sean Penn nel film tratto da quella ricostruzione. Christopher non aveva la mia simpatia, né mi era chiaro come stimolasse una equivoca empatia in moltissimi ragazzi di buona famiglia che ne avevano fatto il loro idolo. Che lo volessi o meno, la figura che avevo in mente io aveva qualcosa di quella spinta verso l’estremo, apparteneva allo stesso caos, allo stesso dissesto interiore, allo stesso narcisismo sacrificale. E così ho cominciato a scrivere di Filippo “Cantor” Castelli. Leggi tutto…
Nicola Lagioia con “La città dei vivi” (Einaudi) vince l’edizione 2021 del Premio Lattes Grinzane. Il Premio Speciale è andato a Margaret Atwood
[Ascolta la puntata radiofonica di Letteratitudine dedicata a “La città dei vivi” (Einaudi): Nicola Lagioia in conversazione con Massimo Maugeri]
* * *
I finalisti del Premio Lattes Grinzane 2021 erano: Kader Abdolah (Iran), Bernardine Evaristo (UK), Maylis de Kerangal (Francia), Nicola Lagioia (Italia) e Richard Russo (USA).
Da Bolzano a Trapani, 400 studenti di 25 Giurie Scolastiche hanno letto i cinque romanzi finalisti e il 2 ottobre hanno votato il vincitore ad Alba. Il Premio Speciale Lattes Grinzane 2021 è stato tributato a Margaret Atwood. Leggi tutto…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: PAOLO MALAGUTI racconta il suo romanzo “Se l’acqua ride” (Einaudi), finalista al Premio Campiello 2021
* * *
Sulla copertina di un libro, assieme al titolo, si trova normalmente il nome dell’autore, ma questa convenzione, si sa, non rispecchia la realtà dei fatti. E non solo perché dietro a una pubblicazione c’è il lavoro di un’intera squadra (editor, grafici, addetti stampa e così via), ma perché, per quanto individuale e solitaria possa essere l’azione della scrittura, sono convinto che ogni autore arrivi a costruire un testo (narrativa, saggistica, poesia) sulla scorta di più incontri. Nel mio percorso questo principio si è sempre rivelato valido, mai però come in quest’ultimo romanzo, “Se l’acqua ride”.
Provo a procedere in ordine cronologico, e parto dal luogo in cui ho ambientato il romanzo, ossia la fetta di pianura padana compresa tra Padova, Venezia, Ferrara e il delta del Po. In questo quadrilatero sghembo di acqua e terra ho le mie radici. I miei nonni paterni erano di Ferrara, quelli materni della bassa padovana. Mi piace la pianura, in particolare la campagna piatta e apparentemente uguale che prelude all’Adriatico. Mi piace la nebbia nelle mattine d’inverno lungo i canali e gli argini, mi piace il sole a picco nelle canicole estive sui campi secchi dopo la mietitura. In età adulta è arrivato l’amore per la montagna, ma quello è un punto approdo, non di partenza, e la faccenda cambia.
“Europa romanza. Sette storie linguistiche” di Lorenzo Tomasin (Einaudi): intervista all’autore
* * *
Lorenzo Tomasin (Venezia, 1975) è ordinario di Filologia romanza e di Storia della lingua italiana all’Università di Losanna. Si è formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha ottenuto una Venia legendi in Romanische Philologie a Saarbrücken. Codirige il cantiere del Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV) e ha codiretto la Storia dell’italiano scritto (Carocci 2014-21). Per Einaudi ha pubblicato Il caos e l’ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea (2019).
Ho chiesto a Lorenzo Tomasin di raccontarci qualcosa, nell’ambito della chiacchierata che propongo qui di seguito, sul suo nuovo libro intitolato Europa romanza. Sette storie linguistiche (Einaudi, 2021). Un’opera intrisa di grande fascino e che ci conduce alla ricerca delle radici linguistiche europee offrendoci sette interessantissime storie di donne e di uomini ricavate da documenti legati a vicende private e privi di qualunque “preoccupazione letteraria”…
– Lorenzo, partiamo dall’inizio. Anzi, da ancora prima… con una domanda apparentemente ingenua, banale e generica: perché è importante indagare sulle origini delle lingue?
Per le stesse ragioni per le quali è importante ricostruire la storia di ogni fatto della cultura umana per comprenderne ragioni, svolgimenti e strutture. Poiché le lingue sono il motore stesso della storia (senza linguaggio e senza lingue non c’è storia, ma solo evoluzione naturale, come ho argomentato altrove), lo studio delle lingue non può che essere, in via preliminare e privilegiata, uno studio storico.
– Che tipo di relazione lega lingue e identità? Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 19 al 25 luglio 2021
Questa settimana segnaliamo: “Le vite nascoste dei colori” di Laura Imai Messina (Einaudi)
* * *
In prima posizione: “Tre” di Valérie Perrin (Edizioni E/O)
In seconda posizione: “Due vite” di Emanuele Trevi (Neri Pozza)
In terza posizione: “L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio” di Stefania Auci (Nord)
* * *
La scheda del libro: “Le vite nascoste dei colori” di Laura Imai Messina (Einaudi)
Laura Imai Messina torna al romanzo con una storia luminosa e potente come un talismano, che ha il dono di guarire tutte le ferite. Comprese quelle dell’anima.
Nero mezzanotte con una punta di luna, indaco che sa di mirtillo, giallo della pesca matura un attimo prima che si stacchi dal ramo: Mio sa cogliere e nominare tutti i colori del mondo. Ha appreso l’arte dei dettagli invisibili guardando danzare ago e filo sui kimono da sposa, e ora i colori sono il suo alfabeto, la sua bacchetta magica, il suo sguardo segreto. Aoi, invece, accompagna le persone nel giorno piú buio: lui prepara chi se ne va e, allo stesso modo, anche chi resta. Conosce i gesti e i silenzi della cura. All’inizio sembra l’amore perfetto, l’incanto di chi scopre una lingua comune per guardare al di là delle cose. Ma il loro incontro non è avvenuto per caso.
Non sempre nascere con un dono è un vantaggio, di certo è una responsabilità. Mio è una giovane donna dallo sguardo speciale: i suoi occhi sono capaci di cogliere ogni minima sfumatura e dare un nome a tutte le tonalità, soprattutto quelle invisibili. Nell’atelier dove la sua famiglia cuce e ricama kimono nuziali con gesti preziosi tramandati da generazioni, ha imparato fin da piccola la potenza dei dettagli, scoprendo in segreto le vite nascoste dei colori. Ma a custodire un segreto, in questa storia, non è la sola. Aoi possiede la sensibilità rara di capire a prima vista chi ha di fronte: la sua agenzia organizza cerimonie funebri, e lui – allo stesso modo di un mago – sa sempre come accompagnare i vivi e i morti nel giorno piú buio. Quando i loro destini s’incrociano in una mattina qualsiasi, Mio e Aoi si specchiano l’una nell’altro come due colori complementari. Sarebbe tutto perfetto, se non fosse che il loro incontro non è stato casuale: ancora non lo sanno, ma le loro esistenze stanno per entrare in collisione. Laura Imai Messina sa raccontare il potere magico delle cose di tutti i giorni, fa scintillare le coincidenze, anima le storie come in una danza da cui si sprigiona, semplicemente, il prodigio dello stare al mondo. E il Giappone, luogo di tutte le contraddizioni, è l’alambicco ideale di questo incantesimo. Cosí per le strade di Tōkyō, città da sempre scagliata verso il futuro, si celebrano ogni giorno le antiche pratiche di una cultura millenaria, i rituali dei matrimoni e dei funerali, le cerimonie del passaggio. Le vite nascoste dei colori – una fiaba metropolitana capace di ammaliare il lettore – ci fa conoscere la forza dell’amore tra due figure indimenticabili e opposte. Due personaggi unici, legati a doppio filo da un nodo di meraviglia che aspetta soltanto di manifestarsi.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Tre | Valérie Perrin | E/O | 19,00 | ||
2 | Due vite | Emanuele Trevi | Neri Pozza | 15,00 | ||
3 | L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 20,00 | ||
4 | La canzone di Achille | Madeline Miller | Marsilio | 11,00 | T | |
5 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
6 | Vecchie conoscenze | Antonio Manzini | Sellerio Editore Palermo | 15,00 | ||
7 | Una Sirena a Settembre | Maurizio De Giovanni | Einaudi | 18,50 | ||
8 | Quando si avvera un desiderio | Nicholas Sparks | Sperling & Kupfer | 19,90 | ||
9 | I leoni di Sicilia. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 18,00 | ||
10 | Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee | Giorgia Meloni | Rizzoli | 18,00 | * |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 5 all’11 luglio 2021
Questa settimana segnaliamo: “Una Sirena a Settembre” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
* * *
In prima posizione: “Tre” di Valérie Perrin (Edizioni E/O)
In seconda posizione: “Una Sirena a Settembre” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
In terza posizione: “Vecchie conoscenze” di Antonio Manzini (Sellerio)
* * *
La scheda del libro: “Una Sirena a Settembre” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
Nella città della Sirena le cose non sono mai come sembrano. Una doppia sfida per Mina Settembre, l’irresistibile assistente sociale del Consultorio Quartieri Spagnoli Ovest.
Accadono due fatti. Due fatti che appaiono chiari, eppure a Mina i conti non tornano. Un’anziana viene scippata, cade e finisce in coma. Sin qui nulla di strano, purtroppo; è la soluzione del caso, il modo in cui arriva, a non convincere. E convince poco pure il secondo episodio, una scena di povertà estrema mandata in onda da una televisione locale: un bambino che si contende del cibo con un cane fra montagne di spazzatura. No, a Mina i conti non tornano proprio. Cosí, con l’aiuto dell’innamoratissimo Mimmo Gammardella, il ginecologo piú bello dell’universo, e a dispetto del suo caustico ex marito, il magistrato Claudio De Carolis, decide di indagare. Solo che deve stare attenta, perché di mezzo, in questa vicenda, ci sono parecchie sirene, e le sirene, si sa, incantano. Per fortuna, a far da guida tra inganni e malintesi, c’è la Signora, straordinario personaggio che attraversa tutto il romanzo, una delle invenzioni piú poetiche nate dalla fantasia di Maurizio de Giovanni.
«Una delle croci che la dottoressa Settembre Gelsomina doveva trasportare in cima al monte era senz’altro il tragitto per arrivare al Consultorio Quartieri Spagnoli Ovest, dove impavida e sprezzante del pericolo prestava il proprio servizio in qualità di assistente sociale. Il motivo principale era che non aveva le physique du rôle. La realtà era che Mina aveva un’anima e una mente rinchiuse, per un qualche errore di fabbrica o per la divertita perfidia del Celeste Architetto, nell’involucro sbagliato. Passione civile, istanze sociali, un senso della giustizia che rasentava l’ossessione, una determinazione feroce a osteggiare qualsiasi sopruso; e un corpo e un viso di fronte ai quali si scatenavano i piú bassi istinti, e che non accennavano, nonostante il passare degli anni, a sottostare alla legge di gravità.»
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Tre | Valérie Perrin | E/O | 19,00 | ||
2 | Una Sirena a Settembre | Maurizio De Giovanni | Einaudi | 18,50 | ||
3 | Vecchie conoscenze | Antonio Manzini | Sellerio Editore Palermo | 15,00 | ||
4 | L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 20,00 | ||
5 | La canzone di Achille | Madeline Miller | Marsilio | 11,00 | T | |
6 | Due vite | Emanuele Trevi | Neri Pozza | 15,00 | ||
7 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
8 | Quando si avvera un desiderio | Nicholas Sparks | Sperling & Kupfer | 19,90 | ||
9 | I leoni di Sicilia. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 18,00 | ||
10 | Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee | Giorgia Meloni | Rizzoli | 18,00 | * |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 7 al 13 giugno 2021
Questa settimana segnaliamo: “Il suo freddo pianto. Un caso per Manrico Spinori” di Giancarlo De Cataldo (Einaudi)
* * *
In prima posizione: L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio” di Stefania Auci (Nord)
In seconda posizione: “Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee” di Giorgia Meloni (Rizzoli)
In terza posizione: “La canzone di Achille” di Madeline Miller (Marsilio)
* * *
La scheda del libro: “Il suo freddo pianto. Un caso per Manrico Spinori” di Giancarlo De Cataldo (Einaudi)
Sembra un periodo abbastanza tranquillo per il Pm romano Manrico Spinori della Rocca, detto «il contino». A parte gestire una complicata vita sentimentale e tenere a bada la madre ludopatica, ha il tempo di dedicarsi con calma alla sua passione, la lirica. Ma all’improvviso un vecchio caso riemerge dal passato. E rischia di travolgerlo.
«A Manrico era rimasta una ferita nella coscienza. Quel suicidio lo aveva segnato. Non aveva mai piú dimenticato che davanti a lui non c’erano soltanto sospetti, indagati, testimoni reticenti, potenziali delinquenti, in qualche caso veri assassini. C’erano innanzi tutto esseri umani. E ora spuntava er Farina.»
Una frase buttata lí da un pentito, all’apparenza in modo casuale, produce un piccolo terremoto in procura. Perché a dar retta a er Farina – spacciatore con contatti importanti nella malavita organizzata – dieci anni prima il dottor Spinori non aveva fatto un buon lavoro occupandosi dell’assassinio di Veronica, escort transessuale d’alto bordo. Del delitto era stato accusato un uomo che, a causa dello scandalo, si era tolto la vita. Le prove erano schiaccianti, eppure, adesso, tutto torna in discussione. Un colpo al cuore per un magistrato attento come Manrico, che diventa ombroso e, nel generale scetticismo, riapre le indagini, scoprendo un intrigo di cui nessuno poteva sospettare. Questa volta, piú del solito, avrà bisogno della sua squadra, un affiatato gruppo di formidabili investigatrici che, per l’occasione, registra anche un nuovo ingresso.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 20,00 | ||
2 | Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee | Giorgia Meloni | Rizzoli | 18,00 | ||
3 | La canzone di Achille | Madeline Miller | Marsilio | 11,00 | T | |
4 | Io posso. Due donne sole contro la mafia | Pif; Marco Lillo | Feltrinelli | 15,00 | ||
5 | C’è speranza? Il fascino della scoperta | Julián Carrón | Editrice Nuovo Mondo | 4,00 | * | |
6 | Figlia della cenere | Ilaria Tuti | Longanesi | 18,60 | ||
7 | Il suo freddo pianto. Un caso per Manrico Spinori | Giancarlo De Cataldo | Einaudi | 17,50 | ||
8 | I leoni di Sicilia. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 18,00 | ||
9 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
10 | Yoga | Emmanuel Carrère | Adelphi | 20,00 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 3 al 9 maggio 2021
Questa settimana segnaliamo: “L’uomo del porto” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi), al 1° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “L’uomo del porto” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)
In seconda posizione: “Per tutto il resto dei miei sbagli” di Camilla Boniardi (Mondadori)
In terza posizione: “Alabama” di Alessandro Barbero (Sellerio)
* * *
La scheda del libro: “L’uomo del porto” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)
Catania. Nella grotta di un fiume sotterraneo usata come saletta da un locale molto noto viene ritrovato il cadavere di un uomo: lo hanno accoltellato. Una brutta faccenda su cui dovrà fare luce il vicequestore Vanina Guarrasi che, come se non bastasse, da qualche settimana è pure sotto scorta.
Vincenzo La Barbera, professore di filosofia presso il liceo classico, era un tipo solitario, che usava come casa una vecchia barca a vela ormeggiata nel porto ed era amatissimo dagli studenti. Niente debiti, né legami con la malavita. Eppure qualcuno lo ha ucciso, lasciando il suo corpo nel letto dell’Amenano, un corso d’acqua che secoli fa un’eruzione dell’Etna ha ricoperto di lava e che ora scorre sotto il centro storico della città. Vanina Guarrasi – la cui esistenza si è complicata, casomai ce ne fosse bisogno, per via di una minaccia di morte giunta dalla mafia palermitana – prende in mano l’indagine. Di indizi, nemmeno l’ombra. Il mistero è assai complesso, e forse ha le sue radici nel passato ribelle della vittima. Per risolverlo, però, Vanina potrà contare ancora una volta sull’aiuto dell’impareggiabile commissario in pensione Biagio Patanè.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | L’uomo del porto | Cristina Cassar Scalia | Einaudi | 18,50 | ||
2 | Per tutto il resto dei miei sbagli | Camilla Boniardi | Mondadori | 18,00 | ||
3 | Alabama | Alessandro Barbero | Sellerio Editore Palermo | 15,00 | ||
4 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
5 | La canzone di Achille | Madeline Miller | Marsilio | 11,00 | T | |
6 | Le italiane. Il Paese salvato dalle donne | Aldo Cazzullo | Solferino | 18,00 | ||
7 | E verrà un altro inverno | Massimo Carlotto | Rizzoli | 16,50 | ||
8 | Il pane perduto | Edith Bruck | La nave di Teseo | 16,00 | ||
9 | Finché il caffè è caldo | Toshikazu Kawaguchi | Garzanti | 16,00 | ||
10 | Il sogno di Sooley | John Grisham | Mondadori | 22,00 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
Nicola Lagioia con La città dei vivi (Einaudi) vince l’edizione 2021 del Premio Alessandro Leogrande
* * *
* * *
È il barese Nicola Lagioia con La città dei vivi (Einaudi) ad aggiudicarsi l’edizione 2021 del Premio Alessandro Leogrande al giornalismo letterario di inchiesta con 31 dei 75 voti espressi dai presìdi del libro italiani. La presidente dell’Associazione, Anna Maria Montinaro, ha proclamato il vincitore in diretta sulla pagina facebook dei presìdi oggi 11 aprile nel corso di un incontro condotto da Marino Sinibaldi.
L’Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia Massimo Bray, ospite insieme a tutti i concorrenti, ha plaudito all’iniziativa che si svolge in una regione dai bassi indici di lettura, in nome di un intellettuale che sapeva porsi domande scomode, immaginare il futuro e leggere la realtà anche da un punto di vista ideologico.
“La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite” di Byung-Chul Han (Einaudi – traduzione di Aglan-Buttazzi Simone)
* * *
Il dolore fondamento di una società etica
Al suo recente saggio “La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite” (Einaudi Stile Libero, 2020, pp. 80) il filosofo sudcoreano Byung-Chul Han consegna una riflessione sul rapporto tra uomo e dolore nella società di oggi che si intrama nei sentieri più perigliosi del pensiero “continentale” tra Ottocento e Novecento e che si prende carico di alcuni dei temi nevralgici che scuotono il dibattito filosofico e sociologico contemporaneo. Pensatore e scrittore tra i più influenti e letti Byung-Chul Han ha insegnato a Friburgo, nella cattedra che fu di Martin Heiddegger, e a Berlino. Il suo pensiero scaturisce da una analisi critica, impietosa e radicale, mossa alla «società della prestazione» (cfr. Byung Chul Han, La società della stanchezza, 2012), alle nuove idolatrie tecnocratiche e neo-liberale che ispirano nelle masse una cieca fiducia in un sistema che ha estremizzato le dinamiche del profitto, del successo, della violenza e dell’indifferenza (cfr. Id., La società della trasparenza, 2014). Per Han, vincere ed ottenere il successo a tutti i costi è il mantra del tempo in cui viviamo, anche quando vittoria e successo, più che soddisfare, procurano angoscia, sfinimento, prostrazione e violenza. Leggi tutto…
“Il silenzio” di Don DeLillo (Einaudi – traduzione di Federica Aceto)
* * *
Il silenzio di DeLillo. Un Decamerone per la fine dei tempi
La catastrofe giunge all’improvviso in un giorno qualsiasi del 2022, a Manhattan, negli Stati Uniti.
Il silenzio (tit. or. The Silence, 2020, trad. it. di F. Aceto, Supercoralli Einaudi, 2021), nuovo romanzo dell’ottantacinquenne Don DeLillo, considerato (dopo la morte di Philip Roth) il più grande romanziere americano vivente, racconta questa catastrofe.
Un racconto denso, contratto, claustrofobico. Nello spazio di centotré pagine divise in due parti, lo scrittore che più di ogni altro ha saputo rappresentare le paure e le angosce che attanagliano l’uomo dell’Antropocene descrive che cosa accadrebbe oggi, o nel futuro prossimo, se improvvisamente nel nostro mondo ipertecnologico ogni forma di comunicazione tacesse lasciandoci nel più completo Silenzio.
La narrazione si divarica come in un dittico.
La prima parte di questo dittico si apre su un aereo. Una giovane coppia della media borghesia americana, di rientro da una vacanza dopo la pandemia, sta per raggiungere a New York un gruppo di amici per assistere in televisione alla finale del Super Bowl nel loro appartamento nell’East Side. Leggi tutto…
“Tempi duri” di Mario Vargas Llosa (Einaudi – traduzione di Federica Niola)
* * *
Presentare Mario Vargas Llosa sarebbe come presentare Dante Alighieri agli studiosi italiani. La sua bellissima e coinvolgente prosa castigliana ne ha fatto uno scrittore universale, un incantatore di storie luminose e di allegorie superbe, che, a mio modesto avviso, lo rendono lo scrittore più interessante dell’America latina, insieme, naturalmente all’inventore del realismo magico, il colombiano G. Garcia Marquez; anche se le storie di Vargas Llosa sono per lo più ambientate nel suo disgraziato paese, il Perù, in cui da candidato liberale fu sconfitto da quel lugubre personaggio, che ha rappresentato un periodo nero nella storia peruviana, Alberto Fujimori nell’anno 1990, sono tutte storie di riscatto sociale, di anelito alla libertà ed intrise di un realismo tragico in un mondo di caproni e dittatori, di uomini e di campesinos senza speranza.
È stato da poco pubblicato in italiano il suo ultimo lavoro, Tempi duri da Einaudi, che si differenzia (e non è cosa di poco conto!) dai suoi originari romanzi – La città e i cani (1966), Conversazione nella cattedrale (1975), La zia Julia e lo scribacchino (1982) Le avventure della ragazza cattiva (2007), il sogno del celta (2010), Crocevia (2016) – perché la storia, raccontata in Tempi duri, ha un fondamento sicuro, documentato, reale e soprattutto vero. Tratta di eventi realmente accaduti, tenuti per tanto tempo nascosti dai Servizi americani, coinvolti in prima fila, per motivi esclusivamente politici. Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dall’1 al 7 febbraio 2021
Questa settimana segnaliamo: “Il silenzio” di Don DeLillo (Einaudi, traduz. di Federica Aceto), al 6° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana” di Alessandro Sallusti e Luca Palamara (Rizzoli)
In seconda posizione: “La disciplina di Penelope” di Gianrico Carofiglio (Mondadori)
In terza posizione: “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin (Edizioni E/O)
* * *
La scheda del libro: “Il silenzio” di Don DeLillo (Einaudi, traduz. di Federica Aceto)
All’improvviso, non annunciato, misterioso: il silenzio. La tecnologia digitale ammutolisce. Internet tace. Tutti gli schermi diventano neri. Don DeLillo ha disegnato la mappa per muoversi in questa nostra nuova era oscura.
Manhattan, 2022. Una coppia è in volo verso New York, di ritorno dalla loro prima vacanza dopo la pandemia. In città, in un appartamento nell’East Side, li aspettano tre loro amici per guardare tutti insieme il Super Bowl: una professoressa di fisica in pensione, suo marito e un suo ex studente geniale e visionario. Una scena come tante, un quadro di ritrovata normalità. Poi, all’improvviso, non annunciato, misterioso: il silenzio. Tutta la tecnologia digitale ammutolisce. Internet tace. I tweet, i post, i bot spariscono. Gli schermi, tutti gli schermi, che come fantasmi ci circondano ogni momento della nostra esistenza, diventano neri. Le luci si spengono, un black-out avvolge nelle tenebre la città (o il mondo intero? Del resto come fare a saperlo?) L’aereo è costretto a un atterraggio di fortuna. E addio Super Bowl. Cosa sta succedendo? È l’inizio di una guerra, o la prima ondata di un attacco terroristico? Un incidente? O è il collasso della tecnologia su se stessa, sotto il proprio tirannico peso? È l’apparizione di un buco nero, l’aprirsi di una piega dello spazio e del tempo in cui le nostre vite scivolano inesorabilmente? Di certo c’è questo: era dai tempi di Rumore bianco che Don DeLillo non ci ricordava con tanta accecante precisione che viviamo, disperati e felici, in un mondo delilliano.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana | Alessandro Sallusti; Luca Palamara | Rizzoli | 19,00 | * | |
2 | La disciplina di Penelope | Gianrico Carofiglio | Mondadori | 16,50 | ||
3 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
4 | Finché il caffè è caldo | Toshikazu Kawaguchi | Garzanti | 16,00 | ||
5 | Il duca e io. Serie Bridgerton. Vol. 1 | Julia Quinn | Mondadori | 14,50 | T | |
6 | Il silenzio | Don DeLillo | Einaudi | 14,00 | ||
7 | Autobiografia di Petra Delicado | Alicia Giménez Bartlett | Sellerio Editore Palermo | 15,00 | ||
8 | Quel che stavamo cercando | Alessandro Baricco | Feltrinelli | 4,00 | ||
9 | Dante | Alessandro Barbero | Laterza | 20,00 | ||
10 | Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta» | Benedetta Rossi | Mondadori Electa | 19,90 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 30 novembre al 6 dicembre 2020
Questa settimana segnaliamo: “Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi), al 1° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
In seconda posizione: “Io sono l’abisso” di Donato Carrisi (Longanesi)
In terza posizione: “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin (E/O)
* * *
La scheda del libro: “Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
È una splendida mattina di primavera, la città è illuminata da una luce perfetta, nell’aria l’odore del mare si mescola al profumo del glicine, della ginestra, dell’anemone. Della rosa. Come può venire in mente di uccidere qualcuno in un giorno come questo, in un posto come questo?
Savio Niola, proprietario di uno storico chiosco di fiori, è stato ammazzato. Un delitto che sconvolge Pizzofalcone, perché l’anziano era amato da tutti nel quartiere. Lo consideravano una specie di «nonno civico», che non avendo una famiglia propria si prodigava per quelle degli altri. Aiutava i giovani spingendoli a studiare, cercando di tenerli lontani da strade senza ritorno; chiunque si rivolgesse a lui poteva contare su una parola gentile, su un po’ di attenzione, se necessario su un sostegno materiale. Eppure è stato letteralmente massacrato. Chi può avere tanto odio, tanta rabbia in corpo da compiere un gesto simile? Poco tempo prima l’uomo si era esposto contro il racket che taglieggia i commercianti della zona, ma la pista della criminalità organizzata non convince i Bastardi, ancora una volta alle prese con un caso difficile da cui, forse, dipendono le sorti del commissariato. Un commissariato che, per loro, è ormai molto piú di un luogo di lavoro. Come per Savio era il suo chiosco.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone | Maurizio De Giovanni | Einaudi | 18,50 | ||
2 | Io sono l’abisso | Donato Carrisi | Longanesi | 22,00 | ||
3 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
4 | Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta» | Benedetta Rossi | Mondadori Electa | 19,90 | ||
5 | Perché l’Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus) | Bruno Vespa | Mondadori | 20,00 | ||
6 | L’ultimo giorno di Roma. Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio. La trilogia di Nerone. Vol. 1 | Alberto Angela | HarperCollins Italia | 18,50 | ||
7 | Donne dell’anima mia | Isabel Allende | Feltrinelli | 15,00 | ||
8 | Una terra promessa | Barack Obama | Garzanti | 28,00 | ||
9 | Dante | Alessandro Barbero | Laterza | 20,00 | ||
10 | A babbo morto. Una storia di Natale | Zerocalcare | Bao Publishing | 11,00 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
“Borgo Sud” di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi)
* * *
Un capello “tinto castano, capricciosamente attorcigliato intorno a una tagliatella” fa schifo. Donatella Di Pietrantonio lo mette dentro il piatto di Piero, lo attorciglia alla vita di Adriana e di Rafael, lo avviluppa alle esistenze abrase dei pescatori di una borgata abruzzese, lo fa cadere nella vita di una donna, sorella figlia zia moglie, cui affida la voce narrante del suo ultimo romanzo “Borgo Sud”. Quel capello, Thomas Eliot lo avrebbe chiamato correlativo oggettivo, la scaturigine lirica delle esperienze sensoriali; Di Pietrantonio lo vuole oggetto antilirico. Quel capello è più dell’aringa affumicata della madre di Elio Vittorini: è scorticatura sulla pelle delle vite. “Borgo Sud” fa lo stesso rumore della carta vetrata. Per la prosa: asciutta, tagliente, impudica. Per la storia di due sorelle, ancora dopo “Bella mia” e “L’Arminuta”, in balìa di un passato implacabile. Da cui non si scappa perché non si scappa dalle proprie origini. Non si abbandonano, per citare il tema centrale della ricerca narrativa di Di Pietrantonio, famiglie e luoghi. Soprattutto se sono pesanti come pietre, se sono macerie mai rimosse. Bisogna tornare e provare a spostarle. Come la scrittrice impone di fare alla sua protagonista, fuggita a Grenoble (appartamento nuovo, lavoro importante, gatto in condominio con un vicino, serenità, oblio) e riportata nel suo paese, ingurgitata dal quartiere di Borgo Sud, puzzolente di pesce e tribale nei sentimenti. Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 2 all’8 novembre 2020
Questa settimana segnaliamo: “La città dei vivi” di Nicola Lagioia (Einaudi), al 23° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “L’appello” di Alessandro D’Avenia (Mondadori)
In seconda posizione: “Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta»” di Benedetta Rossi (Mondadori Electa)
In terza posizione: “Gli ultimi giorni di quiete” di Antonio Manzini (Sellerio)
* * *
La scheda del libro: “La città dei vivi” di Nicola Lagioia (Einaudi)
«Tutti temiamo di vestire i panni della vittima. Viviamo nell’incubo di venire derubati, ingannati, aggrediti, calpestati. Preghiamo di non incontrare sulla nostra strada un assassino. Ma quale ostacolo emotivo dobbiamo superare per immaginare di poter essere noi, un giorno, a vestire i panni del carnefice?» Le parole di Nicola Lagioia ci portano dentro il caso di cronaca piú efferato degli ultimi anni. Un viaggio per le strade buie della città eterna, un’indagine sulla natura umana, sulla responsabilità e la colpa, sull’istinto di sopraffazione e il libero arbitrio. Su chi siamo, o chi potevamo diventare.
Nel marzo 2016, in un anonimo appartamento della periferia romana, due ragazzi di buona famiglia di nome Manuel Foffo e Marco Prato seviziano per ore un ragazzo piú giovane, Luca Varani, portandolo a una morte lenta e terribile. È un gesto inspiegabile, inimmaginabile anche per loro pochi giorni prima. La notizia calamita immediatamente l’attenzione, sconvolgendo nel profondo l’opinione pubblica. È la natura del delitto a sollevare le domande piú inquietanti. È un caso di violenza gratuita? Gli assassini sono dei depravati? Dei cocainomani? Dei disperati? Erano davvero consapevoli di ciò che stavano facendo? Qualcuno inizia a descrivere l’omicidio come un caso di possessione. Quel che è certo è che questo gesto enorme, insensato, segna oltre i colpevoli l’intero mondo che li circonda. Nicola Lagioia segue questa storia sin dall’inizio: intervista i protagonisti della vicenda, raccoglie documenti e testimonianze, incontra i genitori di Luca Varani, intrattiene un carteggio con uno dei due colpevoli. Mettersi sulle tracce del delitto significa anche affrontare una discesa nella notte di Roma, una città invivibile eppure traboccante di vita, presa d’assalto da topi e animali selvatici, stravolta dalla corruzione, dalle droghe, ma al tempo stesso capace di far sentire libero chi ci vive come nessun altro posto al mondo. Una città che in quel momento non ha un sindaco, ma ben due papi. Da questa indagine emerge un tempo fatto di aspettative tradite, confusione sessuale, difficoltà nel diventare adulti, disuguaglianze, vuoti di identità e smarrimento. Procedendo per cerchi concentrici, Nicola Lagioia spalanca le porte delle case, interroga i padri e i figli, cercando il punto di rottura a partire dal quale tutto può succedere.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
os. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | L’appello | Alessandro D’Avenia | Mondadori | 20,00 | * | |
2 | Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta» | Benedetta Rossi | Mondadori Electa | 19,90 | ||
3 | Gli ultimi giorni di quiete | Antonio Manzini | Sellerio Editore Palermo | 14,00 | ||
4 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
5 | Dante | Alessandro Barbero | Laterza | 20,00 | ||
6 | Il falco | Sveva Casati Modignani | Sperling & Kupfer | 19,90 | ||
7 | Borgo Sud | Donatella Di Pietrantonio | Einaudi | 18,00 | ||
8 | Fu sera e fu mattina | Ken Follett | Mondadori | 27,00 | ||
9 | Scheletri | Zerocalcare | Bao Publishing | 21,00 | ||
10 | L’ultimo sorso. Vita di Celio | Mauro Corona | Mondadori | 18,50 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
“Il dono di Antonia” di Alessandra Sarchi (Einaudi Stile Libero): intervista all’autrice
* * *
Dopo il grande successo di “La notte ha la mia voce”, romanzo finalista al Premio Campiello 2017 (qui l’Autoracconto d’Autore, dedicato al libro, che l’autrice ha scritto in esclusiva per Letteratitudine), la scrittrice Alessandra Sarchi torna in libreria con un nuovo potente romanzo incentrato su tematiche che, da un lato, sono strettamente legate alla nostra contemporaneità, ma che dall’altro riguardano dinamiche e relazioni umane ataviche… come quelle relative al rapporto madri/figli.
Si intitola “Il dono di Antonia“, pubblicato (come il precedente) da Einaudi Stile Libero, e narra la storia di una donna che si trova a fronteggiare il rapporto doloroso e difficile con una figlia adolescente che soffre di anoressia e quello inatteso con un giovane venuto a cercarla dall’America per trovare in lei risposte sulla propria origine, sulla propria “appartenenza”. Un romanzo che indaga, tra le altre cose, su cosa significa essere madri ed essere figli alla fine di questa seconda decade di secondo millennio.
Ho avuto il piacere di discuterne con l’autrice…
– Alessandra, partiamo dall’inizio. Come nasce “Il dono di Antonia”? Da quale idea, spunto, esigenza o fonte di ispirazione?
Il “Dono di Antonia” nasce dall’idea di un figlio che va alla ricerca della madre biologica (invertendo l’archetipo di Telemaco che va alla ricerca del padre). Fin dall’antichità, nella Bibbia quanto nella letteratura greca e latina, troviamo rappresentata la situazione del figlio che va alla ricerca delle proprie origini perché è stato adottato, ha perduto i genitori o è stato scambiato in culla. Oggi la tecnologia medica crea la possibilità, prima inedita, che più individui concorrano con il proprio materiale genetico e con il proprio corpo a creare un’altra vita. Avviene ogni giorno in ogni parte del mondo, eppure è un fatto ancora molto poco esplorato dalla letteratura. Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana 21 al 27 settembre 2020
Questa settimana segnaliamo: “La matematica è politica” di Chiara Valerio (Einaudi), al 29° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “M. L’uomo della provvidenza” di Antonio Scurati (Bompiani)
In seconda posizione: “Fu sera e fu mattina” di Ken Follet (Mondadori)
In terza posizione: “Midnight sun” di Stephenie Meyer (Fazi)
* * *
La scheda del libro: “La matematica è politica” di Chiara Valerio (Einaudi)
La matematica rivista come prassi politica, e non solo come teoria, è un formidabile esercizio di democrazia: come la democrazia si fonda su un sistema di regole, crea comunità e lavora sulle relazioni. Come la democrazia, la matematica amplia ma non nega. Studiando matematica si capiscono molte cose sulla verità. Per esempio che le verità sono partecipate e pertanto i principî di autorità non esistono; che le verità sono tutte assolute ma tutte transitorie perché dipendono dall’insieme di definizione e dalle condizioni al contorno. Svolgere un problema matematico è un esercizio di democrazia perché chi non accetta l’errore e non si esercita nell’intenzione di capire il mondo non riesce né a cambiarlo né a governarlo.
Chiara Valerio tesse in un pamphlet polemico un parallelo tra matematica e democrazia, due aree che non subiscono la dittatura dell’urgenza.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | M. L’uomo della provvidenza | Antonio Scurati | Bompiani | 23,00 | ||
2 | Fu sera e fu mattina | Ken Follett | Mondadori | 27,00 | ||
3 | Midnight sun | Stephenie Meyer | Fazi | 20,00 | * | |
4 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
5 | Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose | Gianrico Carofiglio | Feltrinelli | 14,00 | ||
6 | Troppo freddo per Settembre | Maurizio De Giovanni | Einaudi | 18,50 | ||
7 | Helgoland | Carlo Rovelli | Adelphi | 15,00 | ||
8 | A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia | Aldo Cazzullo | Mondadori | 18,00 | ||
9 | Il dizionario dell’anima. Le 25 parole per riscoprire se stessi e tornare ad essere felici | Nicolò Govoni; Riccardo Geminiani | Trigono Edizioni | 12,70 | * | |
10 | La morte è il mio mestiere | Michael Connelly | Piemme | 19,90 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
Andrea Pomella vince la terza edizione del Premio Wondy di letteratura resiliente con il romanzo “L’uomo che trema” (Einaudi)
* * *
È Andrea Pomella con il romanzo L’uomo che trema (Einaudi), il vincitore della terza edizione del Premio Wondy di letteratura resiliente, annunciato ieri sera (6 ottobre) al Teatro Manzoni di Milano nel corso della tradizionale serata di festa tra parole e musica che accompagna la premiazione, presentata da Paolo Kessisoglu, con la partecipazione di numerosi ospiti illustri, tra i quali Salvatore Accardo e la figlia Irene, Sofia Tornambene, Anastasio, e gli attori Euridice Axen, Denise Tantucci, Nicolas Vaporidis.
Leo Ortolani con il libro Cinzia (Bao Publishing) è invece il vincitore decretato dalla giuria popolare.
Presieduta da Massimo Gramellini e composta da Ritanna Armeni, Luca Dini, Chiara Fenoglio, Fabio Geda, Lorenzo Marone, Emanuele Nenna, Nadia Terranova, Gianni Turchetta e Simona Vinci, la giuria tecnica così si è espressa nella motivazione: Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana 14 al 20 settembre 2020
Questa settimana segnaliamo: “Troppo freddo per Settembre” di Maurizio de Giovanni (Einaudi), al 3° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “Fu sera e fu mattina” di Ken Follet (Mondadori)
In seconda posizione: “Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose” di Gianrico Carofiglio (Feltrinelli)
* * *
La scheda del libro: “Troppo freddo per Settembre” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
Indomabile, bellissima, determinata e, a suo modo, inconsapevole: Mina Settembre è un altro grande personaggio femminile creato da Maurizio de Giovanni.
Un anziano professore viene ritrovato senza vita una mattina d’inverno; nella sua morte c’è qualcosa di sospetto. Dormiva in una soffitta, nessuno si occupava di lui tranne la nipotina. I vecchi e i bambini. Chi li guarda i vecchi e i bambini?
Cacciarsi nei guai, poi, quando tutto sembra perduto, risolvere la situazione con un colpo di genio e una buona dose di follia: non fa altro Gelsomina Settembre, detta Mina, tanto coscienziosa quanto incantevole – e suo malgrado provocante – assistente sociale presso il Consultorio Quartieri Spagnoli Ovest (per inciso, del Consultorio Est non c’è traccia). Sempre per una buona causa, però, per correre in aiuto di chi è stato meno fortunato di lei, cresciuta fra gli agi dell’alta borghesia, senza problemi a parte una madre e un fisico «ingombranti». Poco importa se, come accade in questo freddo gennaio, ciò significa mettersi contro una famiglia dal nome pesante, di quelle che nei vicoli della città vecchia decidono ogni cosa. Mina non si tira indietro, anzi, trascina con sé – in una missione di soccorso che corre parallela alle indagini della magistratura, condotte da una sua vecchia conoscenza – le amiche piú care. E due uomini resi temerari solo dall’adorazione che hanno per lei.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Fu sera e fu mattina | Ken Follett | Mondadori | 27,00 | * | |
2 | Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose | Gianrico Carofiglio | Feltrinelli | 14,00 | * | |
3 | Troppo freddo per Settembre | Maurizio De Giovanni | Einaudi | 18,50 | ||
4 | Helgoland | Carlo Rovelli | Adelphi | 15,00 | ||
5 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
6 | Come un respiro | Ferzan Ozpetek | Mondadori | 17,00 | ||
7 | L’enigma della camera 622 | Joël Dicker | La nave di Teseo | 22,00 | ||
8 | La casa sull’argine. La saga della famiglia Casadio | Daniela Raimondi | Nord | 18,00 | ||
9 | Il colibrì | Sandro Veronesi | La nave di Teseo | 20,00 | ||
10 | Riccardino | Andrea Camilleri | Sellerio Editore Palermo | 15,00 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
“Solo un ragazzo” di Elena Varvello (Einaudi)
* * *
Il romanzo della resilienza negata
Un padre, ogni giorno dai primi di settembre, prende la sua bicicletta, arriva fino alle sponde dell’Adda e s’immerge dove le correnti sono più forti, perché lì si è inabissata sua figlia Hafsa. La cerca anche se le ricerche sono state sospese, anche se tutti gli dicono che è impossibile recuperare il corpo, anche se mette se stesso in pericolo. Non si arrende, non resiste al dolore: se ne lascia trascinare. Hasfa aveva quindici anni e nemmeno un cappuccio in testa quando per errore finisce inghiottita dal fiume. Se è vero che il racconto letterario di un sentimento lo trasforma in atto, è anche vero che quell’atto rivela realtà di cronaca (di questi giorni) che sono già letterarie. Dentro un romanzo, invece, c’è un ragazzo senza un nome che non sia il cappuccio di una felpa. E’ un ladro e un giorno annaspa in un garage riempito con il gas di scarico dell’auto del padre. Resta a terra, nudo e indifeso, inerte. Morto. Suicida. A terra insieme a lui restano Pietro e Sara, Angela e Amelia: la sua famiglia. Sbigottita, no. Arresa. Al dolore, al senso di colpa, al fallimento. Sullo sfondo il paese di Cave, come i quattro superstiti, incapace di scampare alla sofferenza. Un paesaggio brullo e caldo perché il freddo cova dentro i corpi o impregna l’abitacolo di quell’auto diventata la patetica alcova di Pietro e Vittoria. Sembra che piova lungo tutte le quasi duecento pagine di “Solo un ragazzo”, il nuovo romanzo di Elena Varvello. Leggi tutto…
“L’invenzione di noi due” di Matteo Bussola (Einaudi)
* * *
“Quel che siamo affiora col tempo, dopo che ci hanno messi alla prova, ed è allora che cominciano i guai. Il problema non è tanto quando scopriamo, in chi amiamo, cose che non sapevamo, ma anche quando ci ostiniamo a celare noi stessi, convinti che offrire il nostro meglio significhi lucidare la promessa della superficie a discapito del resto”.
E’ questo ciò che accade a Milo, protagonista del nuovo romanzo di Matteo Bussola (“L’invenzione di noi due”, Einaudi), intrappolato in un matrimonio in crisi. “Mi ero tradito con me stesso, però mi aveva tradito anche lei. Ero il testimone di due infedeltà, ma non le potevo svelare”.
Un amore nato (letteralmente!) sui banchi di scuola, due anime che si raccontano attraverso la scrittura: è solo nel mondo protetto del foglio bianco che Milo e Nadia si incontrano, si ritrovano, si perdono. E’ solo lì che le loro anime riescono a parlarsi, attraverso un diaframma permeabile e sincero; un mondo assolutamente diverso dai giorni che nella quotidianità si inseguono uguali, lui lavorando di notte e lei di giorno. Leggi tutto…
“I segreti del giovedì sera” di Elvira Seminara (Einaudi)
[La prima presentazione nazionale del romanzo si svolgerà giovedì 16 luglio, alle h. 19, presso LETTERA 82, Piazza Dell’indirizzo 11/14, Catania. Ornella Sgroi dialogherà con l’autrice. Letture di Tiziana Giletto]
* * *
Bisbigli, confidenze e silenzi nei giovedì sera di Elvira Seminara
Torna Elvira Seminara in libreria ed è subito festa. Esilarante ma non troppo, lirico quanto basta, ruffiano giusto in pizzico, sghembo che è una meraviglia, policromo e polifonico con una manciata abbondante di ironia: questo è “I segreti del giovedì sera” di Elvira Seminara che tra una parola, resilienza, e l’altra, malinconia, mette in scena se stessa e il suo mondo, fatto di un gruppo di amici e di un lembo complicato di terra lungo da Catania ad Acicastello. Sophia, Cesare, Mauro, Olivia, Miriam, Pietro sono personaggi in cerca d’autore: piombano negli interstizi della vita di Elvira in arte Elvis alla ricerca delle parole che li faranno riesistere. Non si arrendono alla malinconia ma ne sono immersi fino al collo, resistono diseroicamente al tempo che passa. Confusi, smarriti e pasticcioni si muovono tra botox e amanti, pilates e app. Sono ubiqui e between. È facile riconoscerli anche senza le parole di Cesare “abbiamo di nuovo trent’anni nel cuore e nella testa, e non ce l’aspettavamo, …abbiamo trent’anni, con figli di trenta e genitori di novanta, e noi in mezzo schiacciati, carne viva”. Leggi tutto…
Lo STREGA OFF 2020 premia Valeria Parrella e il suo romanzo “Almarina” (Einaudi)
Ieri, 1 luglio, ore 19.00, a Roma, presso l’Arena Adriano Studios si è svolta #LaVigiliaStregata – ultimo incontro con gli autori finalisti al Premio Strega 2020 prima della votazione finale.
Ha condotto Paolo di Paolo.
Il voto OFF è stato assegnato al libro più votato dal pubblico e da una selezione di riviste letterarie. È stato premiato “Almarina” di Valeria Parrella (Einaudi). Il voto sarà conteggiato tra quelli ufficiali del Premio Strega.
Stasera, 2 luglio, sapremo chi vincerà il Premio Strega 2020 (diretta su Rai 3 a partire dalle h. 23 circa). Lo speciale di Letteratitudine con la voce dei cinque finalisti è disponibile qui
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 4 al 10 maggio 2020
Questa settimana segnaliamo: “Nel contagio” di Paolo Giordano (Einaudi)
[poiché non tutte le librerie hanno riaperto al pubblico dal 14 aprile, le classifiche si basano sui dati di un numero ridotto di punti vendita]
* * *
“Nel contagio” di Paolo Giordano (Einaudi), al 29° posto in classifica generale
Non ho paura di ammalarmi. Di cosa allora? Di tutto quello che il contagio può cambiare. Di scoprire che l’impalcatura della civiltà che conosco è un castello di carte. Ho paura dell’azzeramento, ma anche del suo contrario: che la paura passi invano, senza lasciarsi dietro un cambiamento.
L’epidemia di CoViD-19 si candida a essere l’emergenza sanitaria piú importante della nostra epoca. Ci svela la complessità del mondo che abitiamo, delle sue logiche sociali, politiche, economiche, interpersonali e psichiche. Ciò che stiamo attraversando ha un carattere sovraidentitario e sovraculturale. Richiede uno sforzo di fantasia che in un regime normale non siamo abituati a compiere: vederci inestricabilmente connessi gli uni agli altri e tenere in conto la loro presenza nelle nostre scelte individuali. Nel contagio la mancanza di solidarietà è prima di tutto un difetto d’immaginazione. Nel contagio siamo un organismo unico, una comunità che comprende l’interezza degli esseri umani.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Sfida il Signor S con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te | Me contro Te | Mondadori Electa | 16,90 | * | |
2 | Le storie del mistero | Lyon Gamer | Magazzini Salani | 15,90 | * | |
3 | Spillover. L’evoluzione delle pandemie | David Quammen | Adelphi | 14,00 | T | |
4 | I cerchi nell’acqua | Alessandro Robecchi | Sellerio Editore Palermo | 15,00 | ||
5 | I leoni di Sicilia. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 18,00 | ||
6 | Sulla tua parola. Messalino. Santa messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Maggio-giugno 2020 | Editrice Shalom | 4,00 | |||
7 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
8 | La misura del tempo | Gianrico Carofiglio | Einaudi | 18,00 | ||
9 | L’inverno più nero. Un’indagine del commissario De Luca | Carlo Lucarelli | Einaudi | 18,00 | ||
10 | In cucina con voi! Tutte le nuove ricette di «Fatto in casa da Benedetta» | Benedetta Rossi | Mondadori Electa | 19,90 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 13 al 19 aprile 2020
Questa settimana segnaliamo: “Olive, ancora lei” di Elizabeth Strout (Einaudi), al 19° posto in classifica generale
Al 1° posto “Le storie del mistero” di Lyon Gamer (Magazzini Salani)
[poiché non tutte le librerie hanno riaperto al pubblico dal 14 aprile, le classifiche si basano sui dati di un numero ridotto di punti vendita]
* * *
“Olive, ancora lei” di Elizabeth Strout (Einaudi – traduzione di Susanna Basso), al 19° posto in classifica generale
A distanza di un decennio, l’amatissima protagonista del Premio Pulitzer Olive Kitteridge torna con un nuovo «romanzo in racconti» destinato a segnare la storia della letteratura.
Olive Kitteridge. Insegnante di matematica in pensione, vedova di Henry, il buon farmacista della cittadina fittizia di Crosby nel Maine, madre di Christopher, podologo a New York, figlio lontano in ogni senso, solo una «vecchia ciabatta» scorbutica per molti in paese; una donna scontrosa, irascibile, sconveniente, fin troppo franca, eppure infallibilmente sintonizzata sui movimenti dell’animo umano e intensamente sensibile alle sorti dei suoi consimili: è questa la creatura straordinaria che abbiamo conosciuto un decennio fa, quando la pubblicazione del volume di storie collegate che porta il suo nome l’ha consacrata a eroina letteraria fra le piú amate di ogni tempo ed è valsa alla sua artefice il Premio Pulitzer per la narrativa. In Olive, ancora lei , Elizabeth Strout riprende il filo da dove l’aveva lasciato e in questo nuovo «romanzo in racconti» ci narra il successivo decennio, l’estrema maturità di Olive, dunque. Ma in questa sua vecchiaia c’è una vita intera. Un nuovo amore, innanzitutto. Jack Kennison è un docente di Harvard ora in pensione, vedovo come Olive. A parte questo i due non hanno granché in comune, eppure la loro relazione ha la forza di chi si aggrappa alla vita, e le passioni che muovono i due amanti – la complicità e il desiderio raccontati in Travaglio , la rivalsa e la gelosia di Pedicure – ne trascendono i molti anni. Trascendere il tempo è però una battaglia che non si può vincere e racconto dopo racconto, anno dopo anno, Olive si trova ad affrontare nuove forme di perdita. Deve fare i conti con la propria maternità fallace in Bambini senza madre , con la decadenza fisica in Cuore , con la solitudine in Poeta . Ma contemporaneamente, e senza rinunciare al suo piglio irridente, leva, quasi a ogni racconto, una specie di quieta, tutta terrena speranza. La vita riserva qui piccoli momenti di rivelazione, istanti di comunione, brevi felicità. Succede, magicamente, in Luce , succede in Amica , dove l’incontro insperato con l’ultima compagna di strada è insieme un’appagante occasione di rincontro per i lettori di Elizabeth Strout.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Le storie del mistero | Lyon Gamer | Magazzini Salani | 15,90 | * | |
2 | Spillover. L’evoluzione delle pandemie | David Quammen | Adelphi | 14,00 | T | |
3 | I leoni di Sicilia. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 18,00 | ||
4 | Harry Potter e la pietra filosofale. Vol. 1 | J. K. Rowling; S. Bartezzaghi (cur.) | Salani | 10,00 | * | |
5 | I cerchi nell’acqua | Alessandro Robecchi | Sellerio Editore Palermo | 15,00 | ||
6 | Storia della bambina perduta. L’amica geniale. Vol. 4 | Elena Ferrante | E/O | 19,50 | ||
7 | Storia di chi fugge e di chi resta. L’amica geniale. Vol. 3 | Elena Ferrante | E/O | 19,50 | ||
8 | La misura del tempo | Gianrico Carofiglio | Einaudi | 18,00 | ||
9 | Cecità | José Saramago | Feltrinelli | 10,00 | T | |
10 | Profezie. Che cosa ci riserva il futuro | Sylvia Browne; Lindsay Harrison | Mondadori | 9,50 | T |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 9 al 15 marzo 2020
Questa settimana segnaliamo: “L’inverno più nero. Un’indagine del commissario De Luca” di Carlo Lucarelli (Einaudi), al 2° posto in classifica generale
Al 1° posto “Storia di chi fugge e di chi resta. L’amica geniale. Vol. 3” di Elena Ferrante (Edizioni E/O)
* * *
[variazioni rispetto alla settimana precedente]
Si conferma al 1° posto “Storia di chi fugge e di chi resta. L’amica geniale. Vol. 3” di Elena Ferrante (Edizioni E/O)
Al 2° posto (la settimana precedente era in 3^ posizione) “L’inverno più nero. Un’indagine del commissario De Luca” di Carlo Lucarelli (Einaudi)
Al 3° posto (la settimana precedente era in 6^ posizione) “Storia della bambina perduta. L’amica geniale. Vol. 4” di Elena Ferrante (Edizioni E/O)
Al 4° posto (la settimana precedente era in 2^ posizione) “L’amica geniale. Vol. 1” di Elena Ferrante (Edizioni E/O)
Al 5° posto (la settimana precedente era in 10^ posizione) “Cecità” di José Saramago (Feltrinelli – ediz. tascabile)
Entra in top ten al 6° posto “La peste” di Albert Camus (Bompiani – ediz. tascabile)
Entra in top ten al 7° posto “Spillover. L’evoluzione delle pandemie” di David Quammen (Adelphi – ediz. tascabile)
Entra in top ten all’8° posto “Virus, la grande sfida. Dal coronavirus alla peste: come la scienza può salvare l’umanità” di Roberto Burioni (Rizzoli)
Al 9° posto (la settimana precedente era in 7^ posizione) “Storia del nuovo cognome. L’amica geniale. Vol. 2” di Elena Ferrante (Edizioni E/O)
Al 10° posto (la settimana precedente era in 5^ posizione) “La fiamma nel buio” di Michael Connelly (Piemme)
* * *
Questa settimana segnaliamo: “L’inverno più nero. Un’indagine del commissario De Luca” di Carlo Lucarelli (Einaudi), al 2° posto in classifica generale
Tre omicidi su cui il commissario è costretto a indagare per conto di tre committenti diversi e con interessi contrastanti. Convinti che solo lui possa aiutarli.
«Alle 17:10, al primo calare del sole, il coprifuoco avrebbe trasformato il suk dentro le mura di Bologna in una città fantasma, accecata dall’oscuramento e muta, a parte gli scarponi delle pattuglie o quelli dei partigiani. Ma fino a quel momento, quella casbah fradicia e sporca, che scoppiava di voci rombando sorda come un treno in una galleria, brulicava di gente che cercava qualcosa, la neve, il burro, una sigaretta, un attimo in piú per superare quello che per tutti, dall’inizio della guerra, forse da sempre, era l’inverno piú ruvido e freddo. L’inverno piú nero»
Per risolvere un caso De Luca è disposto a tutto, perfino a vendere l’anima al diavolo. Questa volta, però, ha l’occasione di fare la cosa giusta nel modo giusto. 1944, Bologna sta vivendo il suo «inverno piú nero». La città è occupata, stretta nella morsa del freddo, ferita dai bombardamenti. Ai continui episodi di guerriglia partigiana le Brigate Nere rispondono con tale ferocia da mettere in difficoltà lo stesso comando germanico. Anche per De Luca, ormai inquadrato nella polizia politica di Salò, quei mesi maledetti sono un progressivo sprofondare all’inferno. Poi succede una cosa. Nella Sperrzone, il centro di Bologna sorvegliato dai soldati della Feldgendarmerie, pieno di sfollati, con i portici che risuonano dei versi degli animali ammassati dalle campagne, vengono ritrovati tre cadaveri. Tre omicidi su cui il commissario è costretto a indagare per conto di tre committenti diversi e con interessi contrastanti. Convinti che solo lui possa aiutarli.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Storia di chi fugge e di chi resta. L’amica geniale. Vol. 3 | Elena Ferrante | E/O | 19,50 | ||
2 | L’inverno più nero. Un’indagine del commissario De Luca | Carlo Lucarelli | Einaudi | 18,00 | ||
3 | Storia della bambina perduta. L’amica geniale. Vol. 4 | Elena Ferrante | E/O | 19,50 | ||
4 | L’amica geniale. Vol. 1 | Elena Ferrante | E/O | 18,00 | ||
5 | Cecità | José Saramago | Feltrinelli | 10,00 | T | |
6 | La peste | Albert Camus | Bompiani | 13,00 | T | |
7 | Spillover. L’evoluzione delle pandemie | David Quammen | Adelphi | 14,00 | T | |
8 | Virus, la grande sfida. Dal coronavirus alla peste: come la scienza può salvare l’umanità | Roberto Burioni | Rizzoli | 15,00 | ||
9 | Storia del nuovo cognome. L’amica geniale. Vol. 2 | Elena Ferrante | E/O | 19,50 | ||
10 | La fiamma nel buio | Michael Connelly | Piemme | 19,90 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2020
Questa settimana segnaliamo: “Inventario di un cuore in allarme” di Lorenzo Marone (Einaudi), al 17° posto in classifica generale.
Al 1° posto “Ah l’amore l’amore” di Antonio Manzini (Sellerio)
* * *
[variazioni rispetto alla settimana precedente]
Si conferma al 1° posto “Ah l’amore l’amore” di Antonio Manzini (Sellerio)
Al 2° posto (la settimana precedente era in 4^ posizione) “Le fantafiabe di Luì e Sofì” di Me contro Te (Mondadori Electa)
Al 3° posto (la settimana precedente era in 10^ posizione) “L’amica geniale. Vol. 1” di Elena Ferrante (Edizioni E/O)
Al 4° posto, Sulla tua parola. Messalino. Santa messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Marzo-aprile 2020 Editrice Shalom)
Conferma il 5° posto “La ricamatrice di Winchester” di Tracy Chevalier (Neri Pozza)
Al 6° posto (la settimana precedente era in 2^ posizione) “La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah” di Enrico Mentana e Liliana Segre (BUR – versione tascabile)
Conferma il 7° posto “La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
All’8° posto (la settimana precedente era in 3^ posizione) “La signora del martedì” di Massimo Carlotto (Edizioni E/O)
Al 9° posto (la settimana precedente era in 8^ posizione), “I leoni di Sicilia. La saga dei Florio” di Stefania Auci (Nord)
Entra in top ten al 10° posto, “Dal profondo del nostro cuore” di Robert Sarah; Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); N. Diat (cur.) Cantagalli
* * *
Questa settimana segnaliamo: “Inventario di un cuore in allarme” di Lorenzo Marone (Einaudi), al 17° posto in classifica generale.
Le confessioni comiche, poetiche, paradossali di un «cuore in allarme». Che prende in giro sé stesso mettendo in scena quello che, da Molière a Woody Allen, è sempre stato il piú irresistibile dei personaggi tragici.
Per un ipocondriaco che vuole smettere di tormentare chi gli sta accanto con le proprie ossessioni, trovare una valvola di sfogo è una questione vitale. Ma come si impara ad affrontare la paura da soli? Forse raccontandosi. È quello che fa Lorenzo Marone, senza timore di mostrarsi vulnerabile, con una voce che all’ansia preferisce lo stupore e il divertimento. Scorrendo l’inventario delle sue fobie ognuno può incontrare un pezzo di sé e partecipare all’affannosa, autoironica ricerca di una via di fuga in discipline e pratiche disparate: dalla medicina alla fisica all’astronomia, dalla psicologia alla religione, dai tarocchi all’astrologia. Alla fine, se esorcizzare del tutto l’angoscia resta un miraggio, possiamo comunque reagire alla fragilità ammettendola. E magari accogliere, con un po’ di leggerezza, le imperfezioni che ci rendono unici.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Ah l’amore l’amore | Antonio Manzini | Sellerio Editore Palermo | 15,00 | ||
2 | Le fantafiabe di Luì e Sofì | Me contro Te | Mondadori Electa | 16,90 | ||
3 | L’amica geniale. Vol. 1 | Elena Ferrante | E/O | 18,00 | ||
4 | Sulla tua parola. Messalino. Santa messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Marzo-aprile 2020 | Editrice Shalom | 4,00 | |||
5 | La ricamatrice di Winchester | Tracy Chevalier | Neri Pozza | 18,00 | ||
6 | La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah | Enrico Mentana; Liliana Segre | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli | 10,00 | T | |
7 | La misura del tempo | Gianrico Carofiglio | Einaudi | 18,00 | ||
8 | La signora del martedì | Massimo Carlotto | E/O | 16,50 | ||
9 | I leoni di Sicilia. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 18,00 | ||
10 | Dal profondo del nostro cuore | Robert Sarah; Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); N. Diat (cur.) | Cantagalli | 18,00 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
POESIE DI DIO, a cura di Enzo Bianchi (Einaudi)
* * *
C’è una certa letteratura dai pugni colmi di terra e gli occhi pieni di cielo presente in tutti i secoli eppure imperitura, sparsa come semi talvolta invisibili e apparentemente innocua nelle antologie di scuola.
Una letteratura di qualsiasi genere indistintamente; fatta di quegli autori minori che sorvoli e quelli ben più noti che tendi a definire, senza spesso dar loro possibilità altra di interpretazione…
Qui scorrendo le pagine se ne ritrovano alcuni e si apprezza tanto questo coraggioso accomunamento di intenti, indifferente alla lora poca o tanta precedente divulgazione.
In questo bel volume e itinerario spirituale, si è scelta la Poesia; quel modo di essere e di scrivere che a mio dire senza compromesso sa più di altro arrivare al cuore. Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 9 al 15 dicembre 2019
Questa settimana segnaliamo: “L’architettrice” di Melania G. Mazzucco (Einaudi), al 20° posto in classifica generale
* * *
[variazioni rispetto alla settimana precedente]
Al 1° posto (la settimana precedente era in 2^ posizione) “La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
Al 2° posto (la settimana precedente era in 3^ posizione) “La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante (E/O)
Al 3° posto (la settimana precedente era in 1^ posizione) “La casa delle voci” di Donato Carrisi (Longanesi)
Al 4° posto (la settimana precedente era in 6^ posizione) “Una gran voglia di vivere” di Fabio Volo (Mondadori)
Conferma il 5° posto “Le fantafiabe di Luì e Sofì” di Me contro Te (Mondadori Electa)
Al 6° posto (la settimana precedente era in 9^ posizione) “Perché l’Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare)” di Bruno Vespa (Mondadori)
Al 7° posto (la settimana precedente era in 8^ posizione) “Lungo petalo di mare” di Isabel Allende (Feltrinelli)
All’8° posto (la settimana precedente era in 10^ posizione) “I leoni di Sicilia. La saga dei Florio” di Stefania Auci (Nord)
Al 9° posto (la settimana precedente era in 7^ posizione) “Il treno dei bambini” di Viola Ardone (Einaudi)
Al 10° posto (la settimana precedente era in 4^ posizione) “Nozze per i Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
* * *
Questa settimana segnaliamo: “L’architettrice” di Melania G. Mazzucco (Einaudi), al 20° posto in classifica generale
Nel maggio del 1624 un uomo accompagna la figlia sulla spiaggia di Santa Severa, dove si è arenata una creatura chimerica. Una balena. Melania Mazzucco disegna un grande ritratto di donna tornando alle sue passioni di sempre, il mondo dell’arte e il romanzo storico.
Giovanni Briccio è un genio plebeo, osteggiato dai letterati e ignorato dalla corte: materassaio, pittore di poca fama, musicista, popolare commediografo, attore e poeta. Bizzarro cane randagio in un’epoca in cui è necessario avere un padrone, Briccio educa la figlia alla pittura, e la lancia nel mondo dell’arte come fanciulla prodigio, imponendole il destino della verginità. Plautilla però, donna e di umili origini, fatica a emergere nell’ambiente degli artisti romani, dominato da Bernini e Pietro da Cortona. L’incontro con Elpidio Benedetti, aspirante scrittore prescelto dal cardinal Barberini come segretario di Mazzarino, finirà per cambiarle la vita. Con la complicità di questo insolito compagno di viaggio, diventerà molto piú di ciò che il padre aveva osato immaginare. Melania Mazzucco torna al romanzo storico, alla passione per l’arte e i suoi interpreti. Mentre racconta fasti, intrighi, violenze e miserie della Roma dei papi, e il fervore di un secolo insieme bigotto e libertino, ci regala il ritratto di una straordinaria donna del Seicento, abilissima a non far parlare di sé e a celare audacia e sogni per poter realizzare l’impresa in grado di riscattare una vita intera: la costruzione di una originale villa di delizie sul colle che domina Roma, disegnata, progettata ed eseguita da lei, Plautilla, la prima architettrice della storia moderna.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | La misura del tempo | Gianrico Carofiglio | Einaudi | 18,00 | ||
2 | La vita bugiarda degli adulti | Elena Ferrante | E/O | 19,00 | ||
3 | La casa delle voci | Donato Carrisi | Longanesi | 22,00 | ||
4 | Una gran voglia di vivere | Fabio Volo | Mondadori | 19,00 | ||
5 | Le fantafiabe di Luì e Sofì | Me contro Te | Mondadori Electa | 16,90 | ||
6 | Perché l’Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare) | Bruno Vespa | Mondadori | 20,00 | ||
7 | Lungo petalo di mare | Isabel Allende | Feltrinelli | 19,50 | ||
8 | I leoni di Sicilia. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 18,00 | ||
9 | Il treno dei bambini | Viola Ardone | Einaudi | 17,50 | ||
10 | Nozze per i Bastardi di Pizzofalcone | Maurizio De Giovanni | Einaudi | 18,50 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 18 al 24 novembre 2019
Questa settimana segnaliamo: “La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio (Einaudi), al 2° posto in classifica generale
* * *
[variazioni rispetto alla rilevazione precedente]
Al 1° posto “Le fantafiabe di Luì e Sofì” di Me contro Te (Mondadori Electa)
Conferma il 2° posto ” La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
Al 3° posto (nella classifica precedente era in 1^ posizione) “La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante (E/O)
Al 4° posto (nella classifica precedente era in 3^ posizione) “Una gran voglia di vivere” di Fabio Volo (Mondadori)
Entra in top ten al 5° posto “Perché l’Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare)” di Bruno Vespa (Mondadori)
Entra in top ten al 6° posto “Autodifesa di Caino” di Andrea Camilleri (Sellerio)
Al 7° posto (nella classifica precedente era in 4^ posizione) “Lungo petalo di mare” di Isabel Allende (Feltrinelli)
Conferma l’8° posto “Diario di una schiappa. Giorni da brivido” di Jeff Kinney (Il Castoro)
Al 9° posto (nella classifica precedente era in 7^ posizione) “Non fate i bravi. La testimonianza che ci ha lasciato” di Nadia Toffa (Chiarelettere)
Al 10° posto (nella classifica precedente era in 5^ posizione) “In cucina con voi! Tutte le nuove ricette di «Fatto in casa da Benedetta»” di Benedetta Rossi (Mondadori Electa)
* * *
Questa settimana segnaliamo: “La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio (Einaudi), al 2° posto in classifica generale
Un romanzo magistrale. Una scrittura inesorabile e piena di compassione, in equilibrio fra il racconto giudiziario – distillato purissimo della vicenda umana – e le note dolenti del tempo che trascorre e si consuma.
Tanti anni prima Lorenza era una ragazza bella e insopportabile, dal fascino abbagliante. La donna che un pomeriggio di fine inverno Guido Guerrieri si trova di fronte nello studio non le assomiglia. Non ha nulla della lucentezza di allora, è diventata una donna opaca. Gli anni hanno infierito su di lei e, come se non bastasse, il figlio Iacopo è in carcere per omicidio volontario. Guido è tutt’altro che convinto, ma accetta lo stesso il caso; forse anche per rendere un malinconico omaggio ai fantasmi, ai privilegi perduti della giovinezza. Comincia cosí, quasi controvoglia, una sfida processuale ricca di colpi di scena, un appassionante viaggio nei meandri della giustizia, insidiosi e a volte letali.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Le fantafiabe di Luì e Sofì | Me contro Te | Mondadori Electa | 16,90 | * | |
2 | La misura del tempo | Gianrico Carofiglio | Einaudi | 18,00 | ||
3 | La vita bugiarda degli adulti | Elena Ferrante | E/O | 19,00 | ||
4 | Una gran voglia di vivere | Fabio Volo | Mondadori | 19,00 | ||
5 | Perché l’Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare) | Bruno Vespa | Mondadori | 20,00 | ||
6 | Autodifesa di Caino | Andrea Camilleri | Sellerio Editore Palermo | 8,00 | ||
7 | Lungo petalo di mare | Isabel Allende | Feltrinelli | 19,50 | ||
8 | Diario di una schiappa. Giorni da brivido | Jeff Kinney | Il Castoro | 13,00 | ||
9 | Non fate i bravi. La testimonianza che ci ha lasciato | Nadia Toffa | Chiarelettere | 16,00 | ||
10 | In cucina con voi! Tutte le nuove ricette di «Fatto in casa da Benedetta» | Benedetta Rossi | Mondadori Electa | 19,90 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
LA LOGICA DELLA LAMPARA di Cristina Cassar Scalia (Einaudi). Romanzo finalista al Premio Scerbanenco 2019 – intervista all’autrice
* * *
Registro narrativo sapiente in questo romanzo della Cassar Scalia, che ci ripropone una nuova intricata indagine del vicequestore Vanina Guarrasi.
Avevamo imparato a conoscerla già da “Sabbie nere”, Vanina, col suo umano bagaglio di nevrosi ed il suo acume fuori da ogni schema. Attorno a lei una serie di personaggi non meno reali, resi a tutto tondo: ritroviamo il commissario in pensione Patanè, l’ispettore Marta Bonazzoli, il vice dirigente Cesare Manenti. E poi l’uso della lingua, un registro piegato al colloquiale, con quel colorito di sicilianità più potente di mille metafore.
Sullo sfondo l’amore per la Sicilia, per quella terra antica le cui ferite segnano strade e palazzi. E infine la vicenda, la scomparsa di una giovane donna, ma soprattutto il disvelarsi di verminai la cui realtà supera l’immaginazione.
Il finale a sorpresa che ribalta gli eventi e spiazza il lettore riconferma – se mai ce ne fosse bisogno – la Cassar Scalia autrice di talento, una Elisabeth George italiana o, meglio ancora, siciliana.
– Che oscure vicende in seno agli Atenei siano stati, in tempi più o meno recenti, oggetto di cronaca e di indagini giudiziarie, è un dato tristemente assodato. E’ stato forse uno di quei casi a ispirare questa nuova avventura di Vanina? Qual è la genesi di questa storia? Leggi tutto…
Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: CHIARA VALERIO racconta il suo romanzo IL CUORE NON SI VEDE (Einaudi)
* * *
Il cuore non si vede comincia in fondo molto tempo fa. O comunque di questo mi sono convinta adesso che da scrittrice ne sono diventata lettrice.
E in realtà non è un romanzo che comincia, è un romanzo che continua.
Nella prima pagina Andrea e Laura infatti si svegliano seminudi nel letto, come succede quasi ogni mattina da molti anni, e, inoltre, nel corso del romanzo, continueranno a stare insieme, non si lasceranno. Non come pensano loro.
Sono adulti, sono sopravvissuti all’adolescenza, agli studi e pure all’inizio, sempre incerto, della vita lavorativa.
Sì, vita lavorativa, nessuno di loro utilizzerebbe la parola carriera.
Dicevo che comincia tempo fa perché i cartoni animati preferiti della mia infanzia erano Jeeg Robot d’acciaio e La principessa Sapphire.
E in entrambi, il determinante narrativo, la ragione e l’origine della storia, era un malfunzionamento cardiaco.
Forse, dovrei dire che nella prima pagina del libro Andrea Dileva, il protagonista di queste vicende, si sveglia senza il cuore, però è vivo. Leggi tutto…
A Viola Ardone il Premio “Amo Questo Libro” dei librai e delle libraie Giunti al Punto
Il treno dei bambini di Viola Ardone (Einaudi) è l’opera vincitrice della seconda edizione del Premio Amo Questo Libro. Il riconoscimento è attribuito dalle libraie e dai librai della catena Giunti al Punto.
* * *
Ascolta la puntata radiofonica di Letteratitudine con Viola Ardone, e il suo “Il treno dei bambini” (Einaudi), in conversazione con Massimo Maugeri
Con una partecipazione, quest’anno, più che mai sorprendente:
sono stati circa 500 i voti provenienti da tutta Italia – Giunti al punto è la sola catena ad essere presente in tutte le regioni del Paese. Netta l’affermazione della Ardone nell’ambito di una cinquina di finalisti, preselezionata da un gruppo di esperti librai GAP. Leggi tutto…
LE TRE DEL MATTINO di Gianrico Carofiglio (Einaudi, Super ET, 2019)
* * *
di Letizia Cunsolo
“Le tre del mattino” è un romanzo che parla di una scoperta e di un viaggio, cioè di quello che accade quando qualcosa che abbiamo sempre conosciuto ed etichettato in un certo modo cambia improvvisamente aspetto ai nostri occhi, e tutt’a un tratto lo vediamo sotto una luce completamente nuova, stupendoci di come non ci fossimo accorti prima di quanto esso fosse diverso da come lo avevamo sempre immaginato.
Così Antonio, adolescente intelligente e sensibile ma anche arrabbiato, figlio di genitori separati, nel corso di due giorni in cui è forzato a rimanere insieme al padre, per di più senza poter dormire, ha modo di riscoprire il genitore, e di rendersi conto di come il proprio giudizio su di lui fino a quel momento fosse stato dettato dalla superficialità e da un equivoco che lo aveva portato ad etichettarlo in modo sommario e impietoso. Leggi tutto…
Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: FABIO GEDA racconta il suo romanzo UNA DOMENICA (Einaudi – Stile Libero)
* * *
di Fabio Geda
Una domenica è nato in Finlandia lo scorso anno. L’Istituto di Cultura di Helsinki mi aveva invitato per alcuni incontri nelle biblioteche e nelle università, e alla fine di una chiacchierata, credo nella biblioteca di Espoo, una cittadina a ovest della capitale, mi sono fermato a parlare con una signora. L’avevo intravista nel pubblico e avevo immaginato fosse italiana sia per la differenza di incarnato – il suo decisamente più mediterraneo di quello della maggior parte dei finlandesi presenti – sia perché seguiva il mio discorso e non quello dell’interprete.
Fatto sta che alla fine della chiacchierata è venuta a parlarmi. Da vicino sembrava più anziana di quello che avevo pensato all’inizio, fra i settanta e gli ottanta. Mi ha detto di essere di Palermo. Le ho chiesto come mai si trovasse a Helsinki. Per mia figlia, ha risposto. Mi ha raccontato che la figlia lavorava lì da tempo e che lei una volta all’anno prendeva l’aereo e andava a trovarla. Non solo. Aveva anche un figlio. E il figlio lavorava e viveva in Sudafrica. Così una volta all’anno prendeva un aereo per il Sudafrica per andare a trovare anche lui. Per il resto del tempo se ne stava in Sicilia, in attesa che fossero loro, per Natale, o d’estate, a raggiungerla. A Palermo. Dove ormai viveva da sola, perché suo marito era mancato alcuni anni prima. Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 23 al 29 settembre 2019
Questa settimana segnaliamo: “Il treno dei bambini” di Viola Ardone (Einaudi) – al 13° posto in classifica generale
* * *
[variazioni rispetto alla settimana precedente]
Si conferma al 1° posto, “Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza!” di Giulia De Lellis e Stella Pulpo (Mondadori Electa)
Entra in top ten al 2° posto “Segreti e ipocrisie” di Sveva Casati Modignani (Sperling & Kupfer)
Al 3° posto (la settimana precedente era in 2^ posizione) “I leoni di Sicilia. La saga dei Florio” di Stefania Auci (Nord)
Al 4° posto (la settimana precedente era in 3^ posizione), “Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto” di Francesco Guccini (Giunti Editore)
Al 5° posto (la settimana precedente era in 8^ posizione) “La mattina dopo” di Mario Calabresi (Mondadori)
Si conferma al 6° posto “L’istituto” di Stephen King (Sperling & Kupfer)
Al 7° posto (la settimana precedente era in 4^ posizione), “Il coltello” di Jo Nesbø (Einaudi)
All’8° posto (la settimana precedente era in 7^ posizione) “Fiorire d’inverno. La mia storia” di Nadia Toffa (Mondadori)
Al 9° posto (la settimana precedente era in 4^ posizione) “Come stai?” di Valeria Vedovatti (Rizzoli)
Al 10° posto (la settimana precedente era in 9^ posizione) “Dodici rose a Settembre” di Maurizio de Giovanni (Sellerio)
* * *
Questa settimana segnaliamo: “Il treno dei bambini” di Viola Ardone (Einaudi) – al 13° posto in classifica generale
A volte dobbiamo rinunciare a tutto, persino all’amore di una madre, per scoprire il nostro destino. Nessun romanzo lo aveva mai raccontato con tanto ostinato candore.
È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l’intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un’iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l’ultimo conflitto. Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un’Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione. Quel dolore originario cui non ci si può sottrarre, perché non c’è altro modo per crescere.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza! | Giulia De Lellis; Stella Pulpo | Mondadori Electa | 15,90 | * | |
2 | Segreti e ipocrisie | Sveva Casati Modignani | Sperling & Kupfer | 15,90 | ||
3 | I leoni di Sicilia. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 18,00 | ||
4 | Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto | Francesco Guccini | Giunti Editore | 19,00 | ||
5 | La mattina dopo | Mario Calabresi | Mondadori | 17,00 | ||
6 | L’istituto | Stephen King | Sperling & Kupfer | 21,90 | ||
7 | Il coltello | Jo Nesbø | Einaudi | 20,00 | ||
8 | Fiorire d’inverno. La mia storia | Nadia Toffa | Mondadori | 18,00 | ||
9 | Come stai? | Valeria Vedovatti | Rizzoli | 15,90 | ||
10 | Dodici rose a Settembre | Maurizio De Giovanni | Sellerio Editore Palermo | 14,00 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
MACCHINE COME ME di Ian McEwan (Einaudi – traduzione di Susanna Basso)
* * *
L’Adamo di Ian McEwan è un replicante con l’anima di Dostoijevski
“Dopo aver esitato per alcuni secondi, abbassai la faccia sulla sua e lo baciai sulle labbra morbide e anche troppo umane”. Arrivati a un certo punto della storia di Adam, Charlie e Miranda, i tre protagonisti di “Macchine come me” di Ian McEwan accade questo, un bacio. Accade pure che al lettore possa venire in mente un altro bacio: “Ma all’improvviso il prigioniero si avvicina al vecchio senza dir nulla e sempre in silenzio bacia le sue labbra esangui…”. Possa venire in mente o vi possa essere condotto pagina dopo pagina da un Ian McEwan chissà quanto consapevole di aver disattivato le già esangui labbra dell’Inquisitore di Dostoijevski, nelle cui scomode vesti ha fatto entrare il suo Golem. Charlie bacia Adam, l’androide – dalle fattezze di “un portuale del Bosforo” – che ha comprato con i soldi dell’eredità materna, e nel bacio si condensa tutto il racconto di McEwan. Il tradimento attraversa le pagine di McEwan come un’eco della promessa dostoijevskijana: chi ha mentito? chi ha tradito? chi ha sovvertito verità e menzogna? chi è capace di libertà? chi mente? chi dice la verità? E se l’altro da sé esistesse davvero fuori da noi, se non fosse una drammatica domanda interiore ma materia tangibile e programmabile, se fosse un primo uomo tecnologico il novello Adamo, cosa resterebbe della verità? Leggi tutto…
Con il romanzo “Addio fantasmi” (Einaudi), già finalista al Premio Strega, Nadia Terranova vince la venticinquesima edizione del prestigioso “Premio Alassio Centolibri – Un autore per l’Europa”.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 7 settembre in Piazza Partigiani.
* * *
Ascolta la puntata radiofonica di Letteratitudine dedicata ad “Addio fantasmi” (Einaudi), con Nadia Terranova in conversazione con Massimo Maugeri, cliccando qui
* * *
“Lo hanno votato gli italianisti all’estero e questa per me è la cosa più bella” ha dichiarato Nadia Terranova, “pari con il passaggio di testimone dall’autore di uno dei libri più belli di questi anni, che ha vinto la scorsa edizione”. Il riferimento è al libro di Roberto Alajmo “L’Estate del 78” (Sellerio), vincitore della scorsa edizione.
La Cerimonia di premiazione della 25° edizione si svolgerà il 7 settembre e sarà presentata da Gerry Scotti. La Giuria del premio, come di consueto per il Premio Alassio, decreta il romanzo vincitore secondo il parere di prestigiosi professori delle migliori università europee. Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 29 luglio al 4 agosto 2019
“I leoni di Sicilia. La saga dei Florio” di Stefania Auci (Nord) raggiunge la vetta.
Questa settimana segnaliamo “Il confine” di Don Winslow (Einaudi) – al 22° posto nella classifica generale.
* * *
[variazioni rispetto alla settimana precedente]
Raggiunge il 1° posto in classifica (la settimana precedente era in 3^ posizione) “I leoni di Sicilia. La saga dei Florio” di Stefania Auci (Nord)
Al 2° posto (la settimana precedente era in 1^ posizione) “Il cuoco dell’Alcyon” di Andrea Camilleri (Sellerio)
Si conferma al 3° posto “M. Il figlio del secolo” di Antonio Scurati (Bompiani)
Si conferma al 4° posto “Il pianto dell’alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
Al 5° posto (la settimana precedente era in 10^ posizione) “Il giorno del rimorso” di Colin Dexter (Sellerio)
A 6° posto (la settimana precedente era in 5^ posizione) “Entra nel mondo di Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te” di Me contro Te (Mondadori Electa)
Al 7° posto (la settimana precedente era in 8^ posizione) “La versione di Fenoglio” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
Si conferma all’8° posto “Cinquanta in blu. Otto racconti gialli” (Sellerio)
Al 9° posto (la settimana precedente era in 7^ posizione) “La stanza delle farfalle” di Lucinda Riley (Giunti Editore)
Al 10° posto (la settimana precedente era in 9^ posizione) “Ora dimmi di te. Lettera a Matilda” di Andrea Camilleri (Bompiani)
* * *
Questa settimana segnaliamo: “Il confine” di Don Winslow (Einaudi) – al 22° posto nella classifica generale
Ha trascorso la vita combattendo la guerra al narcotraffico dall’altro lato del confine. Adesso è tornato a casa, ma la guerra lo ha seguito.
«Il confine mi ha totalmente conquistato. Tutti dovrebbero leggerlo. È un romanzo sociale al livello di Tom Wolfe e John Steinbeck. Attento, furente, pieno di suspence, a tratti comico, e sempre avvincente. Un libro duro ma importantissimo» – Stephen King
Art Keller pensava che una volta scomparso Adàn Barrera avrebbe trovato pace. Si sbagliava. A prendere il posto che è stato di Adan, e prima ancora di suo zio don Miguel Angel, ci sono già Los Hijos, la terza generazione. E ora, a capo della Dea, Art si rende conto che in realtà i nemici sono dappertutto: nei campi di papavero messicani, a Wall Street, alla Casa Bianca. Gente che cerca di farlo tacere, di sbatterlo in galera, di distruggerlo. Gente che vuole ucciderlo. Con “II confine” Don Winslow tira le fila di una storia di violenza e vendetta, corruzione e giustizia, ormai divenuta leggenda. E dipinge un ritratto di straordinaria potenza dell’America d’oggi.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | I leoni di Sicilia. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 18,00 | ||
2 | Il cuoco dell’Alcyon | Andrea Camilleri | Sellerio Editore Palermo | 14,00 | ||
3 | M. Il figlio del secolo | Antonio Scurati | Bompiani | 24,00 | ||
4 | Il pianto dell’alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi | Maurizio De Giovanni | Einaudi | 19,00 | ||
5 | Il giorno del rimorso | Colin Dexter | Sellerio Editore Palermo | 15,00 | ||
6 | Entra nel mondo di Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te | Me contro Te | Mondadori Electa | 16,90 | ||
7 | La versione di Fenoglio | Gianrico Carofiglio | Einaudi | 16,50 | ||
8 | Cinquanta in blu. Otto racconti gialli | Sellerio Editore Palermo | 15,00 | |||
9 | La stanza delle farfalle | Lucinda Riley | Giunti Editore | 17,90 | ||
10 | Ora dimmi di te. Lettera a Matilda | Andrea Camilleri | Bompiani | 14,00 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 24 al 30 giugno 2019
Questa settimana segnaliamo: “Il pianto dell’alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi) – al 1° posto nella classifica generale
* * *
[variazioni rispetto alla settimana precedente]
Entra in top ten al 1° posto “Il pianto dell’alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
Al 2° posto (la settimana precedente era in 1^ posizione) “Il cuoco dell’Alcyon” di Andrea Camilleri (Sellerio)
Si conferma al 3° posto “I leoni di Sicilia. La saga dei Florio” di Stefania Auci (Nord)
Al 4° posto (la settimana precedente era in 2^ posizione) “La stanza delle farfalle” di Lucinda Riley (Giunti Editore)
Entra in top ten al 5° posto “L’enigma dell’abate nero” di Marcello Simoni (Newton Compton)
Al 6° posto (la settimana precedente era in 4^ posizione) “Entra nel mondo di Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te” di Me contro Te (Mondadori Electa)
Al 7° posto “Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Luglio-agosto 2019” (Editrice Shalom)
All’8° posto (la settimana precedente era in 5^ posizione) “Il confine” di Don Winslow (Einaudi)
Al 9° posto (la settimana precedente era in 8^ posizione) “Il sigillo del cielo” di Glenn Cooper (Nord)
Al 10° posto (la settimana precedente era in 9^ posizione) “La versione di Fenoglio” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
* * *
Questa settimana segnaliamo: “Il pianto dell’alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi) – al 1° posto nella classifica generale
Con un colpo di scena struggente il commissario Ricciardi chiude il suo ciclo.
«La paura, pensò Ricciardi. La paura, quella morsa allo stomaco e al cuore, il respiro che si fa corto, il sudore. Se hai qualcuno che ami, se qualcuno dipende da te, la paura è diversa. Cambia colore».
Tutto il dolore del mondo, è questo che la vita ha riservato a Ricciardi. Almeno fino a un anno fa. Poi, a dispetto del buonsenso e delle paure, un pezzo di felicità lo ha preso al volo pure lui. Solo che il destino non prevede sconti per chi è condannato dalla nascita a dare compassione ricevendo in cambio sofferenza, e non è dunque su un omicidio qualsiasi che il commissario si trova a indagare nel torrido luglio del 1934. Il morto è l’uomo che per poco non gli ha tolto la speranza di un futuro; il principale sospettato, una donna che lo ha desiderato, e lo desidera ancora, con passione inesauribile. Cosí, prima di scoprire in modo definitivo se davanti a sé, ad attenderlo, c’è una notte perenne o se ogni giorno arriverà l’alba con le sue promesse, deve ancora una volta, piú che mai, affrontare il male. E tentare di ricomporre, per quanto è possibile, ciò che altri hanno spezzato.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Il pianto dell’alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi | Maurizio De Giovanni | Einaudi | 19,00 | * | |
2 | Il cuoco dell’Alcyon | Andrea Camilleri | Sellerio Editore Palermo | 14,00 | ||
3 | I leoni di Sicilia. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 18,00 | ||
4 | La stanza delle farfalle | Lucinda Riley | Giunti Editore | 17,90 | ||
5 | L’enigma dell’abate nero | Marcello Simoni | Newton Compton | 9,90 | ||
6 | Entra nel mondo di Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te | Me contro Te | Mondadori Electa | 16,90 | ||
7 | Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Luglio-agosto 2019 | Editrice Shalom | 4,00 | * | ||
8 | Il confine | Don Winslow | Einaudi | 22,00 | ||
9 | Il sigillo del cielo | Glenn Cooper | Nord | 20,00 | ||
10 | La versione di Fenoglio | Gianrico Carofiglio | Einaudi | 16,50 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 29 aprile al 5 maggio 2019
Questa settimana segnaliamo: “La logica della lampara” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) – al 20° posto nella classifica generale
* * *
[variazioni rispetto alla settimana precedente]
Al 1° posto “Entra nel mondo di Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te” di Me contro Te (Mondadori Electa)
Al 2° posto (nella rilevazione precedente era in 1^ posizione) “After. Ediz. speciale. Vol. 1” di Anna Todd (Sperling & Kupfer)
Al 3° posto (nella rilevazione precedente era in 2^ posizione) “La gabbia dorata” di Camilla Läckberg (Marsilio)
Al 4° posto (nella rilevazione precedente era in 6^ posizione) “Un cuore in mille pezzi. After. Vol. 2” di Anna Todd (Sperling & Kupfer)
Al 5° posto “Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Maggio-giugno 2019” (Editrice Shalom)
Al 6° posto “The mister” di E. L. James (Mondadori)
Al 7° posto “Aria” di Marzia Sicignano (Mondadori)
All’8° posto (nella rilevazione precedente era in 5^ posizione) “La versione di Fenoglio” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
Al 9° posto “Il filo infinito” di Paolo Rumiz (Feltrinelli)
Al 10° posto (nella rilevazione precedente era in 3^ posizione) “Km 123” di Andrea Camilleri (Mondadori)
* * *
Questa settimana segnaliamo: “La logica della lampara” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) – al 20° posto nella classifica generale
La pesca con la lampara ha una sua logica precisa. Si accende la luce, non si fa rumore, si sta fermi il piú possibile e nel frattempo si armano le reti. Prima o poi anche i pesci meglio nascosti vengono a galla. A quel punto non possono scapparti piú. Vanina pensò che era l’immagine perfetta per descrivere quel caso.
Sono le quattro e trenta del mattino. Dalla loro barca il dottor Manfredi Monterreale e Sante Tammaro, giornalista di un quotidiano online, intravedono sulla costa un uomo che trascina a fatica una grossa valigia e la getta fra gli scogli. Poche ore dopo il vicequestore Vanina Guarrasi riceve una chiamata anonima: una voce femminile riferisce di aver assistito all’uccisione di una ragazza avvenuta quella notte in un villino sul mare. Due fatti che si scoprono legati e dànno il via a un’indagine assai piú delicata del previsto. La scontrosa Vanina, la cui vita privata si complica di giorno in giorno, dovrà muoversi con cautela fra personaggi potenti del capoluogo etneo. Ma anche grazie all’aiuto del commissario in pensione Biagio Patanè, con il quale fa ormai «coppia fissa», sbroglierà un intrigo che, fino all’ultimo, riserva delle sorprese.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Entra nel mondo di Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te | Me contro Te | Mondadori Electa | 16,90 | ||
2 | After. Ediz. speciale. Vol. 1 | Anna Todd | Sperling & Kupfer | 15,90 | ||
3 | La gabbia dorata | Camilla Läckberg | Marsilio | 19,90 | ||
4 | Un cuore in mille pezzi. After. Vol. 2 | Anna Todd | Sperling & Kupfer | 13,00 | T | |
5 | Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Maggio-giugno 2019 | Editrice Shalom | 4,00 | |||
6 | The mister | E. L. James | Mondadori | 19,00 | ||
7 | Aria | Marzia Sicignano | Mondadori | 16,00 | ||
8 | La versione di Fenoglio | Gianrico Carofiglio | Einaudi | 16,50 | ||
9 | Il filo infinito | Paolo Rumiz | Feltrinelli | 15,00 | ||
10 | Km 123 | Andrea Camilleri | Mondadori | 15,00 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
ADDIO FANTASMI di Nadia Terranova (Einaudi Stile Libero)
Libro proposto all’edizione 2019 del Premio Strega
* * *
Perdere un padre in età preadolescenziale è terribile.
Perderlo perché ha deciso di lasciare casa è drammatico.
Una dura lezione che Ida ha dovuto apprendere in fretta: ha dovuto imparare a convivere, a fare a meno di una figura così importante, a negarne l’utilità.
Ma digerire la perdita è ben diverso dal semplice convivere.
Perché è già difficile metabolizzare la morte di un genitore, ma è da titani vincere un abbandono. Ida convive con l’abbandono, si ribella a modo suo, stenta a capirlo ma deve crederci, quasi fosse un atto di fede.
Fede nei fantasmi.
I fantasmi aleggiano nella tua vita come un vento impazzito e proprio come il vento arrivano quando dicono loro e con l’intensità che loro decidono. Sono evanescenti: ci sono e non ci sono, un vedo e non vedo di un macabro spogliarello. Ed è proprio quando la vita sembra denudarsi per apparire ‘così-com’è’ agli occhi di Ida, è proprio in quel momento che i fantasmi tornano a intonare brani di passato, infestando la mente e stendendo un sudario sul futuro, utilizzando le figure a te più vicine per ripescare ferite rimosse e mai sanate. Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dall’11 al 17 febbraio 2019
Questa settimana segnaliamo: “Fedeltà” di Marco Missiroli (Einaudi) – al 1° posto in classifica generale
* * *
[variazioni rispetto alla settimana precedente]
Entra in top ten al 1° posto “Fedeltà” di Marco Missiroli (Einaudi)
In seconda posizione: “#valespo” di Valerio Mazzei e Sespo (Mondadori Electa)
Al 3° posto (la settimana scorsa era in 2^ posizione) “Rien ne va plus” di Antonio Manzini (Sellerio)
Entra in top ten al 4° posto “Un’altra strada. Idee per l’Italia di domani” di Matteo Renzi (Marsilio)
Entra in top ten al 5° posto “Conversazione su Tiresia” di Andrea Camilleri (Sellerio)
Entra in top ten al 6° posto “Il sospettato” di Georges Simenon (Adelphi)
Al 7° posto “Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Marzo-aprile 2019” (Editrice Shalom)
All’8° posto (la settimana scorsa era in 76^ posizione) “L’amica geniale. Vol. 1” di Elena Ferrante (E/O)
Al 9° posto (la settimana scorsa era in 4^ posizione) “L’assassinio del Commendatore. Vol. Secondo. Metafore che si trasformano” di Haruki Murakami (Einaudi)
Al 10° posto (la settimana scorsa era in 6^ posizione), “Storia del nuovo cognome. L’amica geniale. Vol. 2” di Elena Ferrante (E/O)
* * *
Questa settimana segnaliamo: “Fedeltà” di Marco Missiroli (Einaudi) – al 1° posto in classifica generale
Siamo sicuri che resistere a una tentazione significhi essere fedeli? E se quella rinuncia rappresentasse il tradimento della nostra indole piú profonda? La fedeltà è un’àncora che ci permette di non essere travolti nella tempesta, ma è anche lo specchio in cui ci cerchiamo ogni giorno sperando di riconoscerci. Marco Missiroli lo racconta andando al cuore dei suoi personaggi: lui, lei, l’altra, e l’altro. Noi stessi. Preparatevi a leggere la vostra storia.
«Il malinteso», cosí Carlo e Margherita chiamano il dubbio che ha incrinato la superficie del loro matrimonio. Carlo è stato visto nel bagno dell’università insieme a una studentessa: «si è sentita male, l’ho soccorsa», racconta al rettore, ai colleghi, alla moglie, e Sofia conferma la sua versione. Margherita e Carlo non sono una coppia in crisi, la loro intesa è tenace, la confidenza il gioco pericoloso tra le lenzuola. Le parole fra loro ardono ancora, cosí come i gesti. Si definirebbero felici. Ma quel presunto tradimento per lui si trasforma in un’ossessione, e diventa un alibi potente per le fantasie di sua moglie. La verità è che Sofia ha la giovinezza, la libertà, e forse anche il talento che Carlo insegue per sé. Lui vorrebbe scrivere, non ci è mai riuscito, e il posto da professore l’ha ottenuto grazie all’influenza del padre. La porta dell’ambizione, invece, Margherita l’ha chiusa scambiando la carriera di architetto con la stabilità di un’agenzia immobiliare. Per lei tutto si complica una mattina qualunque, durante una seduta di fisioterapia. Andrea è la leggerezza che la distoglie dai suoi progetti familiari e che innesca l’interrogativo di questa storia: se siamo fedeli a noi stessi quanto siamo infedeli agli altri? La risposta si insinua nella forza quieta dei legami, tenuti insieme in queste pagine da Anna, la madre di Margherita, il faro illuminante del romanzo, uno di quei personaggi capaci di trasmettere il senso dell’esistenza. In una Milano vivissima, tra le vecchie vie raccontate da Buzzati e i nuovi grattacieli che tagliano l’orizzonte, e una Rimini in cui sopravvive il sentimento poetico dei nostri tempi, il racconto si fa talmente intimo da non lasciare scampo.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Fedeltà | Marco Missiroli | Einaudi | 19,00 | ||
2 | #valespo | Valerio Mazzei; Sespo | Mondadori Electa | 15,90 | ||
3 | Rien ne va plus | Antonio Manzini | Sellerio Editore Palermo | 14,00 | ||
4 | Un’altra strada. Idee per l’Italia di domani | Matteo Renzi | Marsilio | 16,00 | * | |
5 | Conversazione su Tiresia | Andrea Camilleri | Sellerio Editore Palermo | 8,00 | ||
6 | Il sospettato | Georges Simenon | Adelphi | 18,00 | ||
7 | Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Marzo-aprile 2019 | Editrice Shalom | 4,00 | |||
8 | L’amica geniale. Vol. 1 | Elena Ferrante | E/O | 18,00 | ||
9 | L’assassinio del Commendatore. Vol. Secondo. Metafore che si trasformano | Haruki Murakami | Einaudi | 20,00 | ||
10 | Storia del nuovo cognome. L’amica geniale. Vol. 2 | Elena Ferrante | E/O | 19,50 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
Marco Balzano si aggiudica il Premio Bagutta 2019 per il romanzo “Resto qui” (Einaudi), già finalista all’edizione 2018 del Premio Strega
La scorsa edizione era stata vinta da Helena Janeczek per il romanzo La ragazza con la Leica (Guanda)
* * *
«Era da tanto che volevo scrivere un romanzo con una protagonista», ha detto Marco Balzano a Letteratitudine nell’ambito del suo Autoracconto d’Autore dedicato al suo romanzo “Resto qui“, pubblicato da Einaudi (l’intero Autoracconto è disponibile cliccando qui). «Volevo dire “io” e essere una donna. Adesso posso dire che questa è stata una delle esperienze più importanti che ho provato scrivendo. Tutto è diventato ancestrale, viscerale, materno. Fragilità e coraggio, due sentimenti che non ho mai considerato in contrapposizione, si sono amplificati in maniera assolutamente inedita. Trina (Caterina) – così si chiama la protagonista – ha il nome di mia figlia, della chiesa del paese di confine in cui è ambientata la vicenda e, soprattutto, dell’ultima donna che ha lasciato il borgo dopo che la Montecatini ha messo il tritolo alle case, ha sbattuto la gente nei container e ha riempito l’invaso sommergendo per sempre ogni cosa. Quando l’acqua era già alta si sono accorti che era rimasta una signora anziana, che una fotografia ritrae in ginocchio sul tavolo, con le mani strette al davanzale della finestra».
* * *
Marco Balzano è stato anche ospite della nostra trasmissione radiofonica. La sua chiacchierata con Massimo Maugeri incentrata su “Resto qui” è disponibile cliccando su questo link (per l’ascolto diretto, cliccare qui). Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 26 novembre al 2 dicembre 2018
Questa settimana segnaliamo: “Vuoto per i bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi) – al 2° posto in classifica generale
* * *
Svetta al 1° posto (la settimana scorsa era in 4^ posizione) “L’amica geniale. Vol. 1” di Elena Ferrante (E/O), sull’onda del successo della serie Tv
Entra in top ten in 2^ posizione “Vuoto per i bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
In 3^ posizione (la settimana scorsa era al 6° posto) “… che Dio perdona a tutti” di Pif (Feltrinelli)
Al 4° posto (la settimana scorsa era in 2^ posizione) “Diario di una schiappa. Una vacanza da panico” di Jeff Kinney (Il Castoro)
Al 5° posto (la settimana scorsa era in 3^ posizione) “La misura dell’uomo” di Marco Malvaldi (Giunti)
Entra in top ten al 6° posto “Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità” di Alberto Angela (HarperCollins Italia)
Al 7° posto (la settimana scorsa era al 1° posto) “Becoming. La mia storia” di Michelle Obama (Garzanti)
In 8^ posizione “Cavolini. Con adesivi” LaSabri (Rizzoli)
Al 9° posto: “Una giornata in giallo” (Sellerio)
In 10^ posizione (la settimana scorsa era al 7° posto) “Donne che non perdonano” di Camilla Läckberg (Einaudi)
* * *
Questa settimana segnaliamo: “Vuoto per i bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi) – al 2° posto in classifica generale
Anche le vite all’apparenza più piene possono nascondere un vuoto incolmabile. Ed è in questo vuoto che devono affacciarsi i Bastardi.
Un’insegnante di liceo scompare nel nulla e i Bastardi di Pizzofalcone, che a dispetto dei tanti nemici interni al corpo di polizia sono ormai una delle migliori squadre investigative della città, hanno il compito di ritrovarla. O almeno di ritrovare il suo corpo. Nella completa assenza di indizi, Lojacono e i suoi colleghi saranno costretti a indagare negli angoli oscuri di esistenze che sembrano del tutto normali, portando alla luce, infine, le ragioni di un odio mortale.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | L’amica geniale. Vol. 1 | Elena Ferrante | E/O | 18,00 | * | |
2 | Vuoto per i bastardi di Pizzofalcone | Maurizio De Giovanni | Einaudi | 19,00 | * | |
3 | … che Dio perdona a tutti | Pif | Feltrinelli | 16,00 | ||
4 | Diario di una schiappa. Una vacanza da panico | Jeff Kinney | Il Castoro | 13,00 | ||
5 | La misura dell’uomo | Marco Malvaldi | Giunti Editore | 18,50 | ||
6 | Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità | Alberto Angela | HarperCollins Italia | 20,00 | * | |
7 | Becoming. La mia storia | Michelle Obama | Garzanti Libri | 25,00 | ||
8 | Cavolini. Con adesivi | LaSabri | Rizzoli | 15,90 | ||
9 | Una giornata in giallo | Sellerio Editore Palermo | 14,00 | |||
10 | Donne che non perdonano | Camilla Läckberg | Einaudi | 14,50 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 22 al 28 ottobre 2018
Questa settimana segnaliamo: “L’assassinio del Commendatore. Vol. Primo. Idee che affiorano” di Haruki Murakami (Einaudi)
* * *
Si conferma in testa alla classifica il nuovo romanzo di Antonio Manzini, “Fate il vostro gioco” (Sellerio)
Entra in top ten al 2° posto “The outsider” di Stephen King (Sperling & Kupfer)
Al 3° posto (la settimana scorsa era al 5° posto), “The Game” di Alessandro Baricco (Einaudi)
In 4^ posizione “La cucina di casa mia. Le nuove ricette di «Fatto in casa da Benedetta»” di Benedetta Rossi (Mondadori Electa)
In 5^ posizione (la settimana scorsa era al 3° posto) “Un capitano” di Francesco Totti e Paolo Condò (Rizzoli)
Al 6° posto (la settimana scorsa era in 9^ posizione) “M. Il figlio del secolo” di Antonio Scurati (Bompiani)
Entra in top ten al 7° posto (la settimana scorsa era in 4^ posizione) “L’assassinio del Commendatore. Vol. Primo. Idee che affiorano” di Haruki Murakami (Einaudi)
All’8° posto (la settimana scorsa era in 2^ posizione) “Il ladro gentiluomo” di Alessia Gazzola (Longanesi)
Entra in top ten al 9° posto “Nella vita degli altri” di Michele Bravi (Mondadori)
In 10^ posizione “Sulla tua parola. Messalino novembre-dicembre 2018. Letture della messa commentate per vivere la Parola di Dio” (Editrice Shalom)
* * *
Questa settimana segnaliamo: “L’assassinio del Commendatore. Vol. Primo. Idee che affiorano” di Haruki Murakami (Einaudi) – al 7° posto in”classifica generale”
Un pittore che sa intuire i segreti dietro i volti delle persone che ritrae. Un quadro inquietante di un grande maestro ritrovato dopo decenni in un sottotetto. Una casa nel bosco circondata da strani vicini. E una campanella che inizia a suonare tra gli alberi nel cuore della notte… Dopo 1Q84, Murakami Haruki è tornato per ricordarci che, per quanto i tempi possano sembrare oscuri, sarà la forza delle nostre fragilità a salvarci.
Una borsa con qualche vestito e le matite per disegnare. Quando la moglie gli dice che lo lascia, il protagonista di questa storia non prende altro: carica tutto in macchina e se ne va di casa. Del resto che altro può fare? Ha trentasei anni, una donna che l’ha tradito, un lavoro come pittore di ritratti su commissione che porta avanti senza troppa convinzione dopo aver messo da parte ben altre aspirazioni artistiche, e la sensazione generale di essere un fallito. Così inizia a vagabondare nell’Hokkaidō, tra paesini di pescatori sulla costa e ryōkan (le tipiche pensioni a conduzione famigliare giapponesi) sulle montagne. Finché un vecchio amico gli offre una sistemazione: potrebbe andare a vivere nella casa del padre, lasciata vuota da quando questi è entrato in ospizio in preda alla demenza senile. Il giovane ritrattista accetta, anche perché il padre dell’amico è Amada Tomohiko, uno dei pittori piú famosi e importanti del Giappone: abitare qualche tempo nella casa che fu sua, per quanto isolata in mezzo ai boschi, è una tentazione troppo forte.
Quando si trasferisce lì, il nostro protagonista capisce che la sua decisione ha dato il via a una serie di eventi che cambieranno per sempre la sua vita… anzi, la sua realtà. Prima lo intuisce quando scopre un quadro che Amada Tomohiko aveva nascosto nel sottotetto subito dopo averlo dipinto, molti decenni prima: è una scena misteriosa e apparentemente indecifrabile, che però trasuda una violenza maligna e indicibile. Poi ne avrà la certezza quando, una notte, sente il suono flebile eppure inconfondibile di una campanella provenire dal folto del bosco. Facendosi coraggio decide di seguire quel suono che sembra aver attraversato dimensioni sconosciute: dietro un piccolo tempio abbandonato, in mezzo agli alberi, c’è un tumulo di pietre. C’è davvero qualcuno – o qualcosa – che agita una campanella lí sotto?
L’assassinio del Commendatore (di cui questo Idee che affiorano è il primo volume) è il grandioso ritorno di Murakami Haruki alle atmosfere fantastiche e sospese di “1Q84”: un’indagine sulla forza riparatrice dell’arte e quella distruttrice della violenza; su come sopravvivere ai traumi individuali (ad esempio la fine di un amore) e a quelli collettivi (una guerra, un disastro); sul fare tesoro della propria fragilità e diventare ciò che si è.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Fate il vostro gioco | Antonio Manzini | Sellerio Editore Palermo | 15,00 | ||
2 | The outsider | Stephen King | Sperling & Kupfer | 21,90 | ||
3 | The Game | Alessandro Baricco | Einaudi | 18,00 | ||
4 | La cucina di casa mia. Le nuove ricette di «Fatto in casa da Benedetta» | Benedetta Rossi | Mondadori Electa | 19,90 | * | |
5 | Un capitano | Francesco Totti; Paolo Condò | Rizzoli | 21,00 | ||
6 | M. Il figlio del secolo | Antonio Scurati | Bompiani | 24,00 | ||
7 | L’assassinio del Commendatore. Vol. Primo. Idee che affiorano | Haruki Murakami | Einaudi | 20,00 | ||
8 | Il ladro gentiluomo | Alessia Gazzola | Longanesi | 18,60 | ||
9 | Nella vita degli altri | Michele Bravi | Mondadori | 17,00 | * | |
10 | Sulla tua parola. Messalino novembre-dicembre 2018. Letture della messa commentate per vivere la Parola di Dio | Editrice Shalom | 4,00 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
SABBIA NERA di Cristina Cassar Scalia (Einaudi Stile Libero)
Sarebbe riduttivo dire che “Sabbia nera” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi Stile Libero) è un eccellente romanzo giallo, dal ritmo brioso e scorrevole, che inchioda il lettore dalla prima all’ultima riga, e mette in scena una vicenda intrigante e magistralmente condotta dalla mano ferma della sua autrice, che sperimenta il genere con ottimi risultati.
Eppure è fuor di dubbio che, del giallo classico, “Sabbia nera” gli ingredienti li ha tutti: c’è un delitto su cui indagare, c’è un investigatore con la sua squadra, procedure e indizi e indagini avvengono in modo chiaro ed espresso, e il colpevole alla fine viene smascherato.
No, non basta. C’è qualcosa in più, che nulla toglie al genere ma a questo aggiunge motore e grinta ulteriore, cuore e passione. Si tratta di una seconda trama, un giallo nel giallo, che attraversa la narrazione e con essa si intreccia; una storia segreta e dolorosa, intimistica, che della sensibilità della Cassar Scalia porta la firma, e che ha l’aspetto di un doppio rovesciato della trama principale.
Perché Giovanna ‘Vanina’ Guarrasi, vicequestore di Catania, sarà sì lo Sherlock Holmes dei misteri di una mummia ritrovata nel montacarichi di una villa antica – un ritrovamento che la porterà a riaprire un caso già chiuso cinquant’anni prima – ma sarà al contempo alle prese con un delitto che la trama tace, più sottile e silenzioso, che la riguarda nel privato, che la rende vittima e carnefice allo stesso tempo, indagatrice e rea confessa, carceriera e prigioniera. Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 25 giugno all’1 luglio 2018
Questa settimana segnaliamo: “Il purgatorio dell’angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
* * *
Si conferma al 1° posto il nuovo libro di Andrea Camilleri: “Il metodo Catalanotti” (Sellerio)
Mantiene la 2^ posizione, “Divertiti con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te” di Me contro Te (Mondadori Electa)
Entra in top ten, al 3° posto, “Il purgatorio dell’angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
Conquista la 4^ posizione, “Ogni respiro” di Nicholas Sparks (Sperling & Kupfer)
Entra in top ten, al 5° posto, “Il patto dell’abate nero. Secretum saga” di Marcello Simoni (Newton Compton)
In 6^ posizione (la settimana scorsa era al 3° posto) “La lettera d’amore” di Lucinda Riley (Giunti Editore)
Al 7° posto (la settimana scorsa era in 4^ posizione) Joël Dicker con “La scomparsa di Stephanie Mailer” (La nave di Teseo)
All’8° posto troviamo “Il labirinto di fuoco. Le sfide di Apollo. Vol. 3” di Rick Riordan (Mondadori)
Al 9° posto: “Sulla tua parola. Messalino luglio-agosto 2018. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio” (Editrice Shalom)
Al 10° posto (la settimana scorsa era in 6^ posizione) “Origin” di Dan Brown (Mondadori) – edizione economica
* * *
Questa settimana segnaliamo: “Il purgatorio dell’angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi) – al 3° posto in classifica generale
La nuova indagine del commissario Ricciardi.
Perché qualcuno dovrebbe uccidere un angelo? Perché qualcuno dovrebbe sposare un dannato?
È maggio, e la città si risveglia per avviarsi verso la stagione più bella. Eppure il male non si concede pause. Su una lingua di tufo che si allunga nel mare di Posillipo viene trovato il cadavere di un anziano prete. Qualcuno lo ha barbaramente ucciso. È inspiegabile, perché padre Angelo, la vittima, era amato da tutti. Un santo, dicono. Un fine teologo, un uomo che nella vita ha donato conforto a tante persone. Un confessore. È maggio, e anche se il sole e la luna sono un incanto, Ricciardi è più inquieto che mai. Lui ed Enrica hanno cominciato a incontrarsi, ma il commissario non può continuare a nasconderle la propria natura, il segreto che a lungo lo ha tenuto lontano da lei. È maggio, e i rapinatori sembrano diventati così abili che il brigadiere Maione rischia di perdere la testa nel tentativo di catturarli. Forse perché sente profonda la mancanza di Luca, il figlio morto, e vorrebbe spiegarlo alla moglie. Ma non è bravo con le parole.
È maggio, è tempo di confessioni.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Il metodo Catalanotti | Andrea Camilleri | Sellerio Editore Palermo | 14,00 | ||
2 | Divertiti con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te | Me contro Te | Mondadori Electa | 15,90 | ||
3 | Il purgatorio dell’angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi | Maurizio De Giovanni | Einaudi | 19,00 | ||
4 | Ogni respiro | Nicholas Sparks | Sperling & Kupfer | 19,90 | ||
5 | Il patto dell’abate nero. Secretum saga | Marcello Simoni | Newton Compton | 9,90 | ||
6 | La lettera d’amore | Lucinda Riley | Giunti Editore | 16,90 | ||
7 | La scomparsa di Stephanie Mailer | Joël Dicker | La nave di Teseo | 22,00 | ||
8 | Il labirinto di fuoco. Le sfide di Apollo. Vol. 3 | Rick Riordan | Mondadori | 18,00 | ||
9 | Sulla tua parola. Messalino luglio-agosto 2018. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio | Editrice Shalom | 4,00 | |||
10 | Origin | Dan Brown | Mondadori | 7,90 | S |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 28 maggio al 3 giugno 2018
Questa settimana segnaliamo “Divorare il cielo” di Paolo Giordano (Einaudi)
* * *
Entra in top ten conquistando il 1° posto in classifica il nuovo libro di Andrea Camilleri: “Il metodo Catalanotti” (Sellerio)
In 2^ posizione, “Divertiti con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te” di Me contro Te (Mondadori Electa)
Al 3° posto (la settimana scorsa era in 1^ posizione) Joël Dicker con “La scomparsa di Stephanie Mailer” (La nave di Teseo)
In 4^ posizione (la settimana scorsa era al 2° posto) “Eleanor Oliphant sta benissimo” di Gail Honeyman (Garzanti)
In 5^ posizione (la settimana scorsa era al 3° posto), #Ops di Elisa Maino (Rizzoli)
Al 6° posto “Che ne è stato dello Stato” Centro studi trasformazioni economico-sociali (cur.) (Edizioni Efesto)
Al 7° posto (la settimana scorsa era all’8° posto), un classico di Philip Roth: Pastorale americana (Einaudi)
All’8° posto (la settimana scorsa era in 4^ posizione) “Macerie prime. Sei mesi dopo” di Zerocalcare (Bao Publishing)
Al 9° posto in classifica (la settimana scorsa era in 7^ posizione) “L’anello mancante. Cinque indagini di Rocco Schiavone” di Antonio Manzini (Sellerio)
In 10^ posizione (la settimana scorsa era al 6° posto) “Divorare il cielo” di Paolo Giordano (Einaudi)
* * *
Questa settimana segnaliamo: “Divorare il cielo” di Paolo Giordano (Einaudi) – al 10° posto in classifica generale
A dieci anni da La solitudine dei numeri primi, Paolo Giordano torna a raccontare la giovinezza, poi l’azzardo di diventare adulti, in un romanzo potente e generoso.
La prima volta che Teresa li vede stanno facendo il bagno in piscina, nudi, di nascosto. Lei li spia dalla finestra. Le sembrano liberi e selvaggi. Sono tre intrusi, dice suo padre. O tre ragazzi e basta, proprio come lei. Bern. Tommaso. Nicola. E Teresa che li segue, li studia, li aspetta. Teresa che si innamora di Bern. In lui c’è un’inquietudine che lei non conosce, la nostalgia per un’idea assoluta in cui credere: la religione, la natura, un figlio. Sono uno strano gruppo di randagi, fratelli non di sangue, ciascuno con un padre manchevole, carichi di nostalgia per quello che non hanno mai avuto. Il corpo li guida e li stravolge: la passione, la fatica, le strade tortuose e semplici del desiderio. Il corpo è il veicolo fragile e forte della loro violenta aspirazione al cielo. E la campagna pugliese è il teatro di questa storia che attraversa vent’anni, quattro vite, un amore. Coltivare quella terra rossa, curare gli ulivi, sgusciare montagne di mandorle, un anno dopo l’altro, fino a quando Teresa rimarrà la sola a farlo. Perché il giro delle stagioni è un potente ciclo esistenziale, e la masseria il centro esatto del mondo.
L’amicizia fra maschi, la ribellione a Dio e ai padri, il desiderio e la rivalità: Divorare il cielo è un grande romanzo sul nostro bisogno di trasgredire, e tuttavia di appartenere costantemente a qualcosa o a qualcuno. Al centro c’è una generazione colma di vita e assetata di senso, che conosce tutto eppure non si riconosce in niente. Ragazzi con un piede ancora nel vecchio millennio, ma gettati nel futuro, alla disperata ricerca di un fuoco che li tenga accesi.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Il metodo Catalanotti | Andrea Camilleri | Sellerio Editore Palermo | 14,00 | * | |
2 | Divertiti con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te | Me contro Te | Mondadori Electa | 15,90 | * | |
3 | La scomparsa di Stephanie Mailer | Joël Dicker | La nave di Teseo | 22,00 | ||
4 | Eleanor Oliphant sta benissimo | Gail Honeyman | Garzanti Libri | 17,90 | ||
5 | #Ops | Elisa Maino | Rizzoli | 15,90 | ||
6 | Che ne è stato dello Stato | Centro studi trasformazioni economico-sociali (cur.) | Edizioni Efesto | 18,00 | * | |
7 | Pastorale americana | Philip Roth | Einaudi | 14,00 | T | |
8 | Macerie prime. Sei mesi dopo | Zerocalcare | Bao Publishing | 17,00 | ||
9 | L’anello mancante. Cinque indagini di Rocco Schiavone | Antonio Manzini | Sellerio Editore Palermo | 14,00 | ||
10 | Divorare il cielo | Paolo Giordano | Einaudi | 22,00 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
MARCO MARSULLO racconta il suo romanzo DUE COME LORO (Einaudi)
* * *
“Due come loro”. Già nel titolo, inizia il dualismo. È un romanzo che parla di coppie. La prima, lampante: Dio e il Diavolo. In lotta tra loro, come sempre. Umanissimi, nel loro modo di vivere, pensare e parlare. Pieni di manie, di tic, di ossessioni. E in mezzo a loro, Shep, il protagonista. Che fa un lavoro strano, per entrambi: si occupa di decidere il destino degli aspiranti suicidi. Se per conto del Padreterno dovrà convincerli a non compiere l’estremo gesto, per il Signore degli Inferi dovrà fare l’esatto contrario. Perché un’anima che sceglie di ammazzarsi finisce dritta dritta all’Inferno.
La sfida, perché di sfida si tratta, era quella di raccontare una storia diversa in Italia. Un romanzo così surreale, scorretto, pieno di riflessioni sul passato della gente, sul destino, sul bene e il male, è un azzardo. Un azzardo che ho voluto fortemente perché mi andava di raccontare quanto dolore ci fosse nel vissuto di ognuno di noi. E come in ognuno di noi convivano istinti altissimi e bassissimi, praticamente ogni giorno. Shep è questo: un caos di passato e futuro, un mix esplosivo di umanità normale. Leggi tutto…
MARCO BALZANO racconta il suo romanzo RESTO QUI (Einaudi)
[tra i dodici libri del Premio Strega 2018]
Era da tanto che volevo scrivere un romanzo con una protagonista. Volevo dire “io” e essere una donna. Adesso posso dire che questa è stata una delle esperienze più importanti che ho provato scrivendo. Tutto è diventato ancestrale, viscerale, materno. Fragilità e coraggio, due sentimenti che non ho mai considerato in contrapposizione, si sono amplificati in maniera assolutamente inedita. Trina (Caterina) – così si chiama la protagonista – ha il nome di mia figlia, della chiesa del paese di confine in cui è ambientata la vicenda e, soprattutto, dell’ultima donna che ha lasciato il borgo dopo che la Montecatini ha messo il tritolo alle case, ha sbattuto la gente nei container e ha riempito l’invaso sommergendo per sempre ogni cosa. Quando l’acqua era già alta si sono accorti che era rimasta una signora anziana, che una fotografia ritrae in ginocchio sul tavolo, con le mani strette al davanzale della finestra. Immagino Trina che grida “Resto qui!”, che punta i piedi anche quando sotto non ha più terra ma acqua. La vedo che si rifiuta di andarsene quando con una barca la vanno a prendere per portarla via di peso. Volevo una donna così, con questo attaccamento oltranzista al suo mondo e ai suoi affetti.
Nei romanzi precedenti ho sempre raccontato di quanto sia legittimo partire, di come l’emigrazione sia una straordinaria metafora del nostro legittimo desiderio di andare incontro al miglioramento della nostra sorte e, perché no, alla felicità. Non è però una convinzione che mi impedisce di osservare quanto bisogno abbiamo di persone che sappiano restare, puntare i piedi, cambiare le cose dall’interno. Ma non è solo questo: volevo scrivere un romanzo diverso per ambientazione e per tema, pur rimanendo legato all’esplorazione degli ultimi, all’Italia meno conosciuta, a una letteratura di stampo civile. Sentivo la necessità di calarmi in un sapere diverso, in cui non mi sentissi comodo, nel quale percepissi l’inquietudine e la fame di chi vuole conoscere per la prima volta. Così, quando quel giorno d’estate sono arrivato in val Venosta, in questo paesino a pochi chilometri dalla Svizzera e dall’Austria, e ho visto il campanile che torreggia sull’acqua, ho subito pensato che quella era una storia. Uno scrittore è prima di tutto qualcuno che le storie se le va a cercare e che le sa ascoltare: per la prima volta, invece, la storia mi è venuta incontro. Leggi tutto…
4 3 2 1 di Paul Auster (Einaudi – traduzione di Cristiana Mennella)
* * *
È presumibile che nel DNA di buona parte degli scrittori statunitensi destinati a rimanere nella storia della letteratura sia impresso il codice del grande romanzo americano (includiamo nell’accezione «grande» anche la lunghezza dell’opera). Di esempi potrebbero farsene tanti. Il caso più recente è quello del nuovo romanzo di Paul Auster (autore della celebre “Trilogia di New York”) intitolato “4 3 2 1”, pubblicato in Italia da Einaudi, che consta di ben 940 pagine. È probabile che questo libro verrà considerato come il più ambizioso lascito letterario di Auster ai posteri. Ed è altrettanto probabile che con “4 3 2 1” Auster abbia sperato di aggiudicarsi l’edizione 2017 del Man Booker Prize (il più importante riconoscimento anglosassone tributato agli autori di libri in lingua inglese) poi vinto dal suo connazionale e collega scrittore George Saunders con l’ugualmente ottimo (e più breve) romanzo intitolato “Lincoln nel Bardo”, edito in Italia da Feltrinelli (le due opere hanno in comune il nome del traduttore in lingua italiana, la brava Cristiana Mennella).
Il grande romanzo americano di Paul Auster si sviluppa sull’analisi di una domanda tutt’altro che nuova: che tipo di direzione avrebbe preso la nostra vita se anziché effettuare una scelta ne avessimo fatta un’altra, o un’altra ancora? Leggi tutto…
L’AMORE CHE MI RESTA di Michela Marzano (Einaudi)
Il libro sarà presentato sabato 24 marzo, alle h. 11, presso la libreria Cavallotto di Catania, di corso Sicilia 91. Sarà presente l’autrice, in conversazione con Pinella Leocata.
* * *
“L’amore che mi resta“, edito dalla Einaudi, è il nuovo libro (ma anche il primo romanzo) di Michela Marzano. La narrazione è incentrata su una storia forte: quella di Giada e Daria, una figlia e una madre.
Giada, che è stata adottata quando era piccola, decide di interrompere la sua vita. Il dolore esplode nella vita di Daria. Un dolore lancinante, raccontato in una sorta di lungo monologo attraverso una lettera scritta alla figlia. Da qui si aprono le spirali di questa ferita fortissima, alla ricerca dell’amore che resta. Perché, nonostante tutto, c’è un amore che rimane, che si fortifica attraverso i ricordi. Un amore grande, che tuttavia non aveva la possibilità di riparare certi guasti, perché – come dice l’autrice – “in realtà l’amore, nonostante sia tutto, può molto… ma non ripara la vita di nessuno“.
“L’amore resta sempre, anche se non redime“, racconta Michela Marzano. “Questa per me è una cosa molto importante. L’errore di Daria è stato quello di immaginare che il suo amore di madre avrebbe potuto salvare sua figlia, esattamente come l’arrivo di Giada aveva per certi aspetti salvato lei“.
Ma cosa rimane, se l’amore non salva? “Rimangono i ricordi che diventano vivi, resta la voglia di continuare, di ricominciare. E restano gli altri affetti. Resta Giacomo, il fratello di Giada, resta Andrea, il papà, e poi restano i nuovi personaggi che arrivano a un certo punto della storia e che permettono a Daria di fare i conti con il proprio dolore, di ritrovarsi e di ricominciare“. Leggi tutto…
MARGHERITA OGGERO racconta il suo romanzo NON FA NIENTE (Einaudi)
È spesso molto difficile stabilire da dove nasce lo spunto per scrivere un libro: stabilire e non ricordare, perché sulla memoria operiamo tutti, volontariamente o no, correzioni aggiustamenti o vere e proprie falsificazioni che poi non riteniamo più tali. E preferisco la parola spunto al posto di ispirazione, adatta forse alla poesia più che alla narrativa.
Nel caso di Non fa niente, il mio ultimo romanzo, mi sembra (uso molta cautela) che all’origine ci sia una conversazione avvenuta a tavola moltissimo tempo fa, al tempo del liceo. Ero ospite della mia compagna di banco Maria Pia nella sua casa poco fuori città, ad A.; c’era, oltre a me e alla famiglia, un altro invitato, il medico condotto, e in mezzo alle chiacchiere conviviali (di cui non ho alcuna memoria) ci fu una specie di brusca diversione quando fu pronunciato un nome maschile che invece mi rimase impresso, proprio perché avvertii un mistero o forse una reticenza intorno a esso. Non ne parlai con la mia compagna, forse per discrezione o forse perché allora me ne dimenticai.
Decenni dopo, sempre a tavola, chiesi improvvisamente a Maria Pia, diventata una cara amica di vita, notizie circa quel nome, tornato chissà perché a galla dall’archivio della memoria e lei mi raccontò anche il motivo di quell’antico mutamento del discorso. Era un figlio di due madri, un ragazzo concepito da una donna, ma legalmente figlio di un’altra e del marito di quest’ultima, padre ufficiale nonché biologico. Sul caso c’erano stati in paese alcuni mormorii, o meglio sospetti, ma di breve durata e intensità, anche perché nel frattempo un misterioso omicidio aveva spostato l’interesse sulle indagini e poi sulla scoperta dell’imprevedibile colpevole. Leggi tutto…
PEPPE FIORE racconta il suo romanzo DIMENTICARE (Einaudi)
di Peppe Fiore
Ogni volta che faccio un romanzo ho questa sensazione, che la parte della storia di cui ho più nostalgia è quella che è rimasta fuori. Fuori dalle pagine cioè: il protagonista del mio libro precedente era un impiegato modello di un’azienda di latte e caseari alle porte di Roma, che si trovava risucchiato in un maelstrom di suicidi a catena. Personaggio grigiognolo e prono sulla routine, circondato da colleghi trascurabili, e costretto suo malgrado al confronto archetipico che in un modo o nell’altro, prima o poi, tocca a tutti se si vuole diventare uomini davvero: quello con l’Inspiegabile. Nessuno dei miei lettori sa che, dopo l’ultima pagina del romanzo, quella con la parola Fine, Michele Gervasini trovava l’amore, si trasferiva in Croazia e abbracciava il buddismo mahayana. Nessuno lo sa perché, per questioni di equilibrio e di struttura, la storia doveva finire, appunto, con la parola Fine. Lo so solo io. Ma sapere che dentro il mio Michele, nascosto sotto strati e strati di geologia impiegatizia, si annidava una torsione verso l’assoluto, per quanto anchilosata dalla quotidianità, mi è servito a conoscerlo, a farlo muovere in quelle scarse 200 pagine che precedono la parola Fine e a trovare la sua voce.
Lo stesso con Daniele – che è il protagonista di Dimenticare. Leggi tutto…
RACCONTI DA RIDERE a cura di Marco Rossari (Einaudi, Supercoralli)
* * *
Marco Rossari è scrittore e traduttore. Il suo libro più recente è “Bob Dylan. Il fantasma dell’elettricità” (add editore, 2017). Per le edizioni E/O ha pubblicato nel 2012 “L’unico scrittore buono è quello morto” e nel 2016 “Le cento vite di Nemesio” (finalista al Premio Strega 2017). Tra i tanti autori tradotti, Charles Dickens, Mark Twain, Percival Everett, Dave Eggers, James M. Cain, Hunter S. Thompson. Collabora con numerose riviste.
Di recente ha curato, per Einaudi, la raccolta di racconti intitolata “Racconti da ridere” (è possibile leggere un estratto cliccando qui). Discuto con Marco Rossari di questo suo nuovo lavoro…
SALotto Letterario – Leggo al Borgo Creativo
Leggo. Presente indicativo incontra SAL Borgo Creativo per una rassegna di incontri pensati per la sua Clubhouse.
Tutti gli incontri saranno gratuiti e si svolgeranno presso Spazio Avanzamento Lavori, via Indaco 23, Catania
* * *
Da dicembre 2017 alla primavera del 2018, gli spazi multifunzionali splendidamente recuperati nel cuore della vecchia zona industriale della città di Catania, ospiteranno un calendario di iniziative immaginate da Leggo. Presente indicativo in piena armonia con il concept della struttura e profondamente connotate dalla nostra visione di fruizione del prodotto culturale.
Grandi ospiti, i libri più incisivi del panorama editoriale, reading e selezioni musicali animeranno gli eventi della rassegna SALotto Letterario/Leggo al Borgo Creativo, frutto di questa fortunata collaborazione.
Ecco i primi appuntamenti:
Mercoledì 6 dicembre ore 20.30
Peppe Fiore presenta Dimenticare, (Einaudi Editore). Terza prova dell’autore partenopeo, è “un romanzo di solitudine e d’amore, spirituale e romantico. Un noir dei sentimenti”.
Mercoledì 13 dicembre ore 20.30 *** unica data per il Sud Italia ***
Simon Reynolds presenta Polvere di stelle, (Minimum Fax). Uno dei più importanti critici musicali del mondo – collaboratore di testate come Melody Maker, The New York Times, The Guardian, Rolling Stone, The Observer.- racconta in un volume fondamentale la storia del glam rock, in cui giganteggia l’icona di David Bowie.
Di seguito, informazioni sui due libri. Leggi tutto…
PARLA, MIA PAURA di Simona Vinci (Einaudi. Stile libero big). Intervista all’autrice (con il pensiero rivolto a Severino Cesari)
Un estratto del libro è disponibile qui
* * *
Simona Vinci ha vinto il Premio Campiello 2016 con il romanzo “La prima verità”. È tornata di recente in libreria con questo nuovo bellissimo e importante libro, in qualche modo legato (come mi conferma l’autrice nell’ambito della chiacchierata che potete leggere qui di seguito) al romanzo vincitore del Campiello. Un libro sulla paura. La paura che può avere effetti paralizzanti, che può essere devastante, che può condizionare pesantemente le nostre vite. Non è facile parlare di paura, ma la paura – che ci piaccia o no – ci parla. Ed è impossibile non ascoltare la sua voce, quando arriva. Non ci sono “orecchie tappate” che tengano. Tanto vale ascoltarla, allora. Di più: tanto vale invitarla a parlare, per capire cosa vuole dirci. Ed è quello che fa Simona Vinci – con la maestria narrativa che la contraddistingue – in “Parla, mia paura” (Einaudi. Stile libero big). Una paura che viene invitata a parlare, dunque. Una paura che viene ascoltata e poi condivisa con il pubblico dei lettori. Credo che questo libro, in un certo senso, abbia una funzione “catartica” per l’autrice. Ma è anche un atto d’amore, e (ripeto) di grande condivisione, offerto al pubblico dei lettori.
Mentre ci organizziamo per imbastire questa conversazione, siamo raggiunti dalla dolorosa notizia della scomparsa di Severino Cesari. Abbiamo voluto dedicargli un pensiero commosso (in coda all’intervista).
– Cara Simona, quando hai pensato, per la prima volta, di scrivere questo libro? E quando e perché hai deciso di cimentarti nella sua scrittura? Leggi tutto…
DONATELLA DI PIETRANTONIO racconta il suo romanzo L’ARMINUTA (Einaudi)
romanzo vincitore del: Premio Selezione Campiello 2017 e del Premio “Alassio Centolibri 2017
Donatella di Pietrantonio ci parla de “L’Arminuta” offrendo a Letteratitudine un racconto inedito delizioso e toccante
* * *
Ero bambina, abitavo con la mia famiglia in un piccolo borgo del teramano, ai confini con la provincia di Pescara. Sopra di noi il Monte Camicia, così vicino da non poterne vedere la vetta. Era una contrada remota, non arrivava mai nessuno fin lì, il sentiero che portava alle case era battuto solo dai pochi abitanti. I parenti venivano in occasione della trebbiatura in estate e dell’uccisione del maiale in inverno. Erano quelli gli eventi più importanti dell’anno.
La sera, davanti alla fiamma vivace del camino, gli adulti raccontavano storie, ma vere. Nel debole chiarore del lume ad acetilene noi bambini ascoltavamo, seduti su bassi sgabelli di legno. Una volta li sentimmo parlare di una famiglia povera e numerosa che aveva ceduto l’ultimo nato a una coppia di parenti sterili. Dicevano che lu cìtile era fortunato perché quelli che lo avevano preso tenevano la roba. Molti ettari di terreno, numerosi capi di bestiame nelle stalle, il casolare rimesso a nuovo. Abitavano vicino al paese e gli avrebbero inzuccherato la bocca al piccolino, così diceva una mia zia acquisita.
“Stai attenta tu, con quella lingua lunga” ammonì poi voltandosi dalla mia parte.
Cosa intendeva, che potevo essere data pure io? Aveva suggerito più di una volta a mia madre di prendere provvedimenti nei miei confronti, “non sta bene che essa risponde”. Rispondere agli adulti equivaleva a mancargli di rispetto.
Leggi tutto…
La scrittrice Donatella Di Pietrantonio, autrice del romanzo “L’Arminuta” (Einaudi, in corso per la vittoria del Premio Campiello) si aggiudica l’edizione 2017 del Premio Letterario “Alassio Centolibri – Un autore per l’Europa”
La cerimonia di premiazione dell’opera vincitrice si è svolta nella serata di sabato 2 settembre 2017, in Piazza Partigiani ad Alassio (presentatore della serata: Gerry Scotti).
I libri (e gli scrittori) finalisti erano sei: cinque selezionati dalla giuria tecnica del Premio, presieduta da Ernesto Ferrero; uno, selezionato dai visitatori dello Stand della Città di Alassio al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Ecco l’elenco dei sei finalisti:
– “Da dove la vita è perfetta” di Silvia Avallone (Rizzoli)
– “Le otto montagne” di Paolo Cognetti (Einaudi)
– “La città interiore” di Mauro Covacich (La Nave di Teseo)
– “L’Arminuta” di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi)
– “Amici per paura” di Ferruccio Parazzoli (Sem)
– “Lo spregio” di Alessandro Zaccuri (Marsilio).
L’Arminuta (Einaudi): romanzo vincitore dell’edizione 2017 del Premio “Alassio Centolibri – Un autore per l’Europa”
«Ero l’Arminuta, la ritornata. Parlavo un’altra lingua e non sapevo piú a chi appartenere. La parola mamma si era annidata nella mia gola come un rospo. Oggi davvero ignoro che luogo sia una madre. Mi manca come può mancare la salute, un riparo, una certezza»
Ci sono romanzi che toccano corde cosí profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con L’Arminuta fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell’altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia cosí questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all’altro perde tutto – una casa confortevole, le amiche piú care, l’affetto incondizionato dei genitori. O meglio, di quelli che credeva i suoi genitori. Per «l’Arminuta» (la ritornata), come la chiamano i compagni, comincia una nuova e diversissima vita. La casa è piccola, buia, ci sono fratelli dappertutto e poco cibo sul tavolo. Leggi tutto…
ALESSANDRA SARCHI racconta il suo romanzo LA NOTTE HA LA MIA VOCE (Einaudi)
romanzo vincitore del: Premio Selezione Campiello 2017 e del Premio Letterario Internazionale Mondello 2017
Questo romanzo ha il suo nucleo originario nel personaggio della Donnagatto, amputata di una gamba e su una sedia a rotelle, eppure tanto vitale da far pensare a un felino sinuoso e scattante, da cui le deriva il soprannome che l’assimila a una supereroina.
La Donnagatto era già apparsa alla mia immaginazione quando scrivevo un racconto pubblicato poi nel numero 63 di “Nuovi Argomenti” col titolo La nuotatrice. Per la prima volta cercavo di affrontare il tema della diversità e della menomazione fisica nelle sue implicazioni simboliche e nel suo potenziale narrativo: lì il confronto si svolgeva fra due donne di cui una sana che aveva appena perso il lavoro e ne era affranta, l’altra che avendo perso da tempo la propria integrità fisica aveva trovato un altro modo per dare senso al proprio sé. S’incontravano in piscina, in acqua dove le regole della gravità sono abolite e le distinzioni fra chi cammina e chi non può farlo vengono accorciate.
Quando iniziai a pensare di estendere e arricchire il personaggio del racconto, che si chiamava Giovanna, nome che ho poi conservato nel romanzo, si aggiunse l’elemento della bella voce: doveva avere un dettaglio fisico molto caratterizzante e al tempo stesso estremamente impalpabile. La voce infatti ci contraddistingue come individui in maniera unica e sembra tradurre tutte le note del nostro carattere, ma è anche molto poco fisica, a differenza delle impronte digitali o della forma e del colore degli occhi.
E questa voce disincarnata in un certo senso doveva essere il paradosso intorno cui ruotava la faticosa ricerca di identità che viene percorsa all’interno del romanzo: come si sopravvive alla perdita di una parte di sé fondamentale, come si ricostruisce l’eros verso di sé e verso il mondo quando si è perso il contatto con il proprio corpo? Leggi tutto…
Ulteriore approfondimento dedicato a LE OTTO MONTAGNE di Paolo Cognetti (Einaudi): romanzo vincitore dell’edizione 2017 del Premio Strega
Le ragioni del successo secondo l’autore
* * *
L’effetto Premio Strega lancia in vetta alla classifica “Le otto montagne” di Paolo Cognetti (Einaudi). E tuttavia il successo del romanzo (che, tra le altre cose, è un omaggio dichiarato a Primo Levi e a un suo racconto “Ferro” a cui l’autore si è ispirato) precede la vittoria del più celebre premio letterario italiano (senza dimenticare, peraltro, la vittoria del Premio Strega Giovani e del Premio Strega Off). Un successo che, già da tempo, ha ampiamente varcato i confini nazionali (poiché il romanzo è tradotto o è in fase di traduzione in oltre trenta paesi).
– Caro Paolo, a che cosa è dovuto secondo te il successo che ha riscontrato e sta ricontrando questo tuo romanzo (anche a livello internazionale)?
Penso che ci sia qualcosa di universale in questo ritorno ai luoghi che abbiamo abbandonato con i boom economici, con la modernità, con quello che è successo un po’ in tutto il mondo occidentale dopo la seconda guerra mondiale. È una storia che ci accomuna: la grande attrazione delle città, la fuga dalle montagne, dalle campagne, dalle provincie, in cerca di un modello di vita che sembrava l’unico modello vincente e che poteva andare bene per tutti. Oggi viviamo in un’epoca di crisi e di ritorno verso i luoghi abbandonati. Credo sia universale il bisogno di adottare modelli di vita diversi, nuovi, di ricominciare da un’altra parte. E questa è la montagna del mio romanzo, una montagna che può essere capita e amata anche da chi non ci è mai stato.
– Un’altra possibile ragione del successo? Leggi tutto…
LE OTTO MONTAGNE di Paolo Cognetti (Einaudi): un articolo/intervista sul romanzo vincitore dell’edizione 2017 del Premio Strega
Ha appena vinto la settantunesima edizione del Premio Strega con il romanzo “Le otto montagne” (Einaudi), beneficiando di 208 voti. Si dichiara esultante, Paolo Cognetti. Quasi sopraffatto dalla gioia. «Sento tanto entusiasmo che arriva prima di tutto dai lettori», precisa «e che poi si è tradotto in questo riconoscimento bellissimo».
La sua gioia ha avuto modo di manifestarla pochi minuti prima, tracannando – come da tradizione – l’ambìto e stregato liquore dal bottiglione e prendendo in braccio – fuori da copione – Paola Gallo, la direttrice editoriale della Einaudi.
“Le otto montagne” è un romanzo che ha origini antiche per l’autore e affonda le radici nei suoi ricordi di ragazzo. «Sono nato e cresciuto a Milano, da genitori emigrati che erano giunti da altrove. E c’erano queste estati in montagna che per loro erano come un ritorno ai luoghi che avevano abbandonato per venire in città e per me una scoperta meravigliosa. Parliamo della montagna della Valle d’Aosta, sul finire degli anni Settanta. Una montagna che poi ho abbandonato nell’adolescenza e che ho quasi dimenticato, seppellito sotto altre esperienze. L’ho poi riscoperta dopo i trenta. E sono andato a viverci per buona parte dell’anno. Oggi vivo per metà in montagna, per metà in città. “Le otto montagne” è una storia che segue più o meno questi movimenti. Non è un’autobiografia, ma nasce in maniera molto chiara dalla mia vita e dal rapporto con questi luoghi».
Ed è la storia di un’amicizia maschile tra Pietro, che è un po’ l’alter ego dell’autore, e Bruno, un ragazzo delle Alpi. «Mi hanno sempre affascinato questi ragazzini degli alpeggi: sporchi, timidi, che vestivano con abiti da adulti e scappavano via quasi come animali selvatici appena ti avvicinavi. Avrei tanto voluto superare la loro timidezza e la mia e provare a diventare amico di uno di loro. Ho realizzato questo desiderio raccontandolo nel libro». Leggi tutto…
ZERO K di Don DeLillo (Einaudi – Traduzione di Federica Aceto)
* * *
L’eterna battaglia dell’uomo contro l’ineluttabilità della propria fine. Il tentativo indomito di oltrepassare i limiti. I nuovi scenari offerti dall’evoluzione della scienza e della tecnologia. Sono queste alcune delle tematiche fondamentali trattate in “Zero K” (Einaudi, pagg. 248, euro 19), il nuovo romanzo del maestro della letteratura americana Don DeLillo. Una parola chiave su tutte: criogenesi (o crioconservazione). Molti lettori ricorderanno il caso – di un paio di mesi fa – della ragazza britannica di 14 anni morta di cancro la quale, in virtù di una sentenza del giudice dell’Alta Corte di Londra giunta a seguito di una battaglia legale tra i genitori (la madre, contrastata dal padre, voleva assecondare il desiderio espresso dalla stessa ragazza), ha ottenuto l’autorizzazione legale a farsi ibernare in una struttura statunitense predisposta alla conservazione dei corpi a bassissima temperatura, anche per centinaia di anni, nella speranza che i progressi della scienza possano, un giorno, consentirne il risveglio (la procedura di ibernazione inizia appena il cuore smette di battere e prima che sia dichiarata la morte cerebrale). Quando questa notizia ha fatto il giro del mondo, il romanzo di DeLillo era uscito da settimane. La storia dello scrittore americano è narrata dal punto di vista di Jeffrey, figlio del magnate della finanza Ross Lockhart. La seconda moglie di Ross, Artis, è malata terminale. Ross, essendo uno dei finanziatori di Convergence (struttura kazaka che pratica la crioconservazione) decide, in accordo con l’interessata, di sottoporla al progetto di ibernazione del corpo. Di più: Ross esterna al figlio il desiderio di voler seguire l’amata moglie e di volersi sottoporre contestualmente al procedimento, sebbene le sue condizioni di salute siano ancora buone. C’è un’unità speciale, all’interno di Convergence: si chiama Zero K. «Si basa sulla volontà del soggetto di essere sottoposto a un certo tipo di transizione per passare al livello successivo», dice Ross a suo figlio. «In altre parole ti aiutano a morire», risponde Jeffrey sconvolto. Leggi tutto…
LA DONNA DAI CAPELLI ROSSI di Orhan Pamuk (Einaudi)
* * *
Il caos dei sentimenti, quando imbocca la via del delitto.
di Anna Vasta
Il tema del Padre è un tema della grande letteratura, un archetipo primordiale, di quelli che attraversano il sottosuolo delle più disparate culture e identità. Da Sofocle, a Shakespeare, da Dostoesvskij a Kafka, sino a Orhan Pamuk, lo scrittore di Istanbul, Nobel della Letteratura 2006. In “La valigia di mio padre”( Einaudi, 2007) – un volumetto che raccoglie il discorso tenuto dall’autore a Stoccolma per il conferimento del prestigioso premio, insieme con due conferenze dello stesso anno – Pamuk, narrando del padre, intellettuale di formazione europea, di colte, raffinate letture, confessa lo sconcerto, l’imbarazzo di potersi ritrovare – “tremenda prospettiva” – figlio di un genitore-scrittore. Figura d’inquietudine inconciliabile con l’immagine familiare, protettiva, rassicurante della sua percezione filiale. Dal disagio di una paternità fragile, per quanto stimolante possa risultare a un figlio che voglia affrontare il mare aperto dell’esistenza in spirito d’indipendenza e alterità, in parte i nodi irrisolti della sua introspezione di uomo, di autore, coscienza critica del proprio tempo, di romanziere “ingenuo e sentimentale”. Nel suo Bildungsroman – La donna dai capelli rossi (Einaudi, 2017) ne costituisce un capitolo decisivo, non risolutivo – sin dal suo primo romanzo, Orhan Pamuk ricostruisce, come in un ciclico affresco, di quelli che raffigurano nelle volte e nei soffitti di palazzi e cattedrali le allegorie dell’umano, quel “vasto paesaggio” della vita, dove ogni lettore vorrebbe aggirarsi come in un museo, guidato da uno sguardo implacabile, eppure lirico, sugli oggetti, sui personaggi, sulle vicende individuali e corali, sugli sfondi d’insieme. Leggi tutto…
PAOLO COGNETTI racconta il suo romanzo LE OTTO MONTAGNE (Einaudi)
Ho cominciato a scrivere Le otto montagne un giorno di giugno del 2014, scendendo con il mio amico montanaro per una gola che chiamano Vallone della Forca. È un toponimo comune sulle Alpi: la forca o forcella è un passo particolarmente angusto, che noi avevamo appena superato per buttarci giù dall’altra parte. Ci lasciavamo alle spalle un posto a cui, per motivi diversi, siamo entrambi legati. Un sentiero interrotto da una frana, una conca in cui raramente s’incontra qualcuno, un grande lago dall’aria cupa, gli ultimi boschi, ruderi, pietraie. Il posto che poi è al centro di questo romanzo che ho scritto. Camminando io e il mio amico non parliamo molto, però ci piace ogni tanto indicare le cose e condividere con l’altro i ricordi che alle cose sono legati. Su quel sentiero c’è la baita col tetto di lamiera dove io ho passato una notte, anni fa, senza chiudere occhio sotto il temporale, e poco dopo l’alpeggio in cui la mamma del mio amico saliva da bambina, in groppa a un mulo che ragliava alla luna. C’è il punto in cui lui ha bivaccato in primavera, illudendosi di passare una notte romantica con la sua futura moglie furibonda, e quello in cui io a dodici anni ho piantato la tenda con mio padre, dopo aver fatto il bagno nel lago e cantato davanti al fuoco. Queste storie le conosciamo già, ce le siamo raccontate tante volte, ma camminando per quei posti non è noioso riascoltarle, è come veder riaffiorare nell’altro i ricordi e si è contenti di essere lì mentre succede, onorati di venire accolti in quel luogo così privato. Noi due ci stupiamo sempre di aver condiviso gli stessi sentieri in una vita precedente, ed è probabile che una volta o l’altra ci siamo pure incontrati – io un bambino di città che camminava davanti a suo padre, lui un ragazzo di montagna scontroso e solitario – senza poter immaginare che in un futuro lontano vent’anni saremmo diventati amici. Queste sono le cose che di solito ci diciamo, e ce le saremo ripetute anche quella mattina di giugno. Leggi tutto…
CANDORE di Mario Desiati (Einaudi) – Intervista all’autore
C’era molta attesa per il nuovo romanzo di Mario Desiati, che seguo da molti anni. Ricordo con nostalgia questo dibattito sul suo romanzo “Il paese delle spose infelici”, edito da Mondadori nel 2008 (con la partecipazione dello stesso Desiati, ma anche con la “partecipazione” speciale di Maurizio de Giovanni). E ricordo anche l’ottimo “Ternitti“, (Mondadori, 2011) romanzo finalista al Premio Strega: ho avuto piacere di discuterne con l’autore nell’ambito del mio programma radiofonico “Letteratitudine in Fm” (è possibile riascoltare la puntata radiofonica cliccando qui).
Il nuovo romanzo è uscito da qualche settimana per i tipi di Einaudi e si intitola “Candore“. Il tema è quello della pornografia. Lo sguardo è quello di un diciottenne: Martino Bux.
Roberto Saviano ne ha parlato in questi termini: «Candore è il romanzo dei romanzi e racconta come mai è stato fatto finora la mia generazione, la generazione di quegli italiani del Sud al tramonto d’ogni altra speranza se non quella di galleggiare, sognando amori romanticamente immorali capaci di assorbire e cancellare lo squallore».
Ne discuto con l’autore…
– Caro Mario, partiamo dall’inizio con la mia solita domanda introduttiva. Come nasce “Candore”? Da quale idea, spunto, esigenza o fonte di ispirazione?
Un’idea di sfida. Volevo raccontare in modo onesto e libero da moralismo una storia di ossessioni e tagliarla con la pornografia, una delle più complicate sfaccettature del postmoderno. Un luogo pericolosissimo che ha un sacco di rischi, in primis la morbosità. Una delle prime persone a cui confidai che ero affascinato da questo mondo che volevo raccontare era Antonio Franchini, all’epoca anche il mio capo in Mondadori. Lui aveva scritto un capitolo nelle Cronache della Fine che parlava di Riccardo Schicchi ed Eva Henger. Era un romanzo su editoria, ambizioni perdute e ossessioni. Trovai che era riuscito in quel capitolo a mettere tante cose che pensavo e non riuscivo ancora a ordinare sul porno. Mi colpì la sua chiarezza, il fatto che aveva ammesso di guardare porno e che da lì nasceva una riflessione sul mondo che vivevamo.
– Se non sbaglio questo tuo romanzo ha avuto una gestione piuttosto lunga. Cosa puoi dirci da questo punto di vista? Hai svolto un’attività di ricerca, di “indagine”, propedeutica alla scrittura? O cos’altro?
È un mondo che conosco molto bene per mille ragioni, personali anche, è ovvio che c’è sempre un’indagine e una ricerca in ogni romanzo, non esistono romanzi che nascono senza un minimo di studio, anche un semplice sguardo deve essere elaborato in un raffinamento dello stile. Proprio perché si parla di sesso, lati oscuri, confini del senso del pudore, personali e comuni.
– Il titolo del romanzo, a prima vista, potrebbe sembrare paradossale. In che modo la parola “Candore” si può accostare a una problematica come quella della pornografia? A quale tipo di candore si riferisce il romanzo? Leggi tutto…
L’ESTATE FREDDA di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
Un estratto del libro è disponibile qui
di Lorenzo Marotta
TEMPO SENZA SCELTE di Paolo Di Paolo (Einaudi)
Un estratto del libro è disponibile qui
* * *
All’indomani di “Una storia quasi solo d’amore” (Feltrinelli 2016), con “Tempo senza scelte” (Einaudi 2016) Paolo di Paolo lancia la sfida a lui più cara: accendere un dibattito pubblico su temi che ci riguardano da vicino come cittadini, come lettori, come intellettuali. E ci riesce, perchè il tema è quello della scelta, che si inscrive in quello più ampio della Storia –individuale, collettiva- da sempre tanto caro a Di Paolo: Piero Gobetti, Renato Serra, Federico Garcìa Lorca, Hans e Sophie Scholl, passando per Sapegno, Melville e Kierkegaard, fotografati nel momento in cui sono chiamati a dover fare una scelta cruciale, e quindi nel loro porsi nei confronti della contemporaneità, dell’impegno civile. Nei romanzi lo vediamo in maniera diversa, ma il tarlo di Paolo è sempre lo stesso: cosa siamo noi nei confronti della Storia, e quindi cosa siamo noi nei confronti della quotidianità, delle cose che ci accadono attorno mentre noi conduciamo la nostra, di storia. Il titolo del saggio sembra non lasciare scampo: in confronto a quegli esempi eroici, la nostra sembra una vita che di scelte ce ne offre poche, o forse troppe, così tante da azzerarsi. Da renderci paralizzati, agorafobi, sgomenti dinnanzi alla reversibilità che relativizza e svilisce il nostro punto di vista, e ci corrode l’identità. E quindi: otium o negotium, nei confronti della vita? “Non sa, non risponde: è un segmento dei grafici demoscopici, lo abitiamo a nostra insaputa”, dice l’autore.
-A dispetto delle sue piccole dimensioni tipografiche, è un saggio forte, “Tempo senza scelte”, pubblicato mentre il tuo ultimo romanzo “Una storia quasi solo d’amore” sta ancora facendo parlare di sé. Come qualcosa di urgente, che voleva venir fuori adesso. Perché? Leggi tutto…